Salta al contenuto principale



L'articolo zero.


Un’altra guerra, un altro giro di assurdità. Questa volta tocca di nuovo a Donald Trump, il quale — va detto — ha legami stretti con Israele, anche familiari, e forse per questo motivo certe sue mosse si possono in parte “comprendere”, se non giustificare. Senza troppi scrupoli, l'ex presidente ha scelto di infilarsi a piè pari nel nuovo conflitto in Medio Oriente, rivendicando con orgoglio la paternità della decisione, quasi fosse un merito politico da sbandierare.

Certo, i primi colpi li hanno sparati gli israeliani, che hanno scelto tempi, modalità, obiettivi e giustificazioni. Ma il teatrino mediatico ha rapidamente ribaltato la narrazione: l’intervento, dicono, è stata una scelta ponderata e autonoma di Trump. Un po’ come se, assistendo a un incendio appiccato da altri, qualcuno dicesse che la decisione di andare sul posto sia stata dei pompieri.

Eppure, non è tanto l’azione in sé a suscitare il mio sdegno, quanto la motivazione: Trump è in cerca disperata di una guerra, una qualunque, purché abbastanza scenografica da poter essere spacciata — con un po’ di propaganda e qualche premio ad hoc — come una grande operazione di pace. L'obiettivo finale? Il Nobel per la Pace, ovviamente. Un paradosso già visto, ma che nella sua versione è talmente grottesco da sembrare satira. Peccato che sia tutto terribilmente reale.

A dire il vero, Trump non è neppure il centro del mio interesse. Quello che davvero mi inquieta, e che trovo ben più rilevante, è l’atteggiamento che si respira sulla stampa italiana — e, ahimè, anche nei salotti televisivi — dove orde di “politologi”, “filosofi” e sedicenti “intellettuali” sembrano rispuntare come funghi dopo la pioggia. Tutti con la stessa lagna stanca: l’Europa è irrilevante, non conta nulla, è tagliata fuori dal consesso dei grandi decisori globali.

Quello che colpisce non è tanto l’analisi — scadente — quanto l’ossessione provinciale che traspare da queste dichiarazioni. C’è qualcosa di visceralmente paesano in questa ansia da esclusione, in questo continuo piagnisteo su come l’Europa non sia “tra quelli che contano”, come se la vera tragedia fosse non essere stati invitati al ricevimento della Storia. È un riflesso condizionato tipico di chi vive il dibattito geopolitico come un talk show: serve apparire, esserci, mostrarsi al centro, anche solo per dire una banalità sotto i riflettori.

E a quel punto ci si chiede legittimamente quanto possano definirsi “intellettuali” o “politologi” questi personaggi che, con tono grave e pseudo-platonico, sentenziano che l’Europa è irrilevante perché non ha un esercito “che spacca”, perché non alza la voce, perché non mena le mani. Come se la potenza militare fosse l’unico parametro per definire la rilevanza politica e morale di un continente. Eppure, questa idea — che rispunta ad ogni crisi — dice più sulla miseria culturale del dibattito italiano che sulla reale posizione dell’Europa nel mondo.


Mi sono preso il tempo di fare una rapida ricognizione della stampa internazionale — quantomeno quella scritta in inglese, o che risulta facilmente traducibile con un qualsiasi traduttore automatico. E quello che ho notato è tanto semplice quanto sconcertante: da nessun’altra parte, nemmeno in Paesi ben più direttamente coinvolti nella crisi, si avverte lo stesso lamento ossessivo sulla presunta irrilevanza nazionale o continentale. Questo fenomeno sembra, ancora una volta, una specialità tutta italiana.

Prendiamo la Turchia, per esempio. Non solo è geograficamente a un passo dalla zona calda, ma condivide effettivamente un tratto di confine con l’Iran — circa 534 chilometri, per essere precisi. Parliamo di una nazione con un esercito tra i più grandi e meglio addestrati della regione, membro della NATO e storicamente attiva sul piano regionale. Eppure, sfogliando i giornali turchi, non si trova alcuna eco del nostro piagnisteo. Nessuno si strappa le vesti perché Ankara non viene “consultata”, e nessuno accusa la mancanza di un esercito ancora più potente come causa di irrilevanza politica.

Ancora più emblematico è il caso dell’India. La stampa indiana, spesso in lingua inglese e quindi più accessibile, mostra tutt’altro approccio: nessun complesso di esclusione, nessun rosicamento per non essere “della partita”. Anzi, il tono dominante è pragmatico: si osserva il conflitto da lontano, con un certo distacco, e in molti casi si sottolinea come questi siano problemi creati e alimentati dalle potenze imperiali occidentali. Il sottinteso è chiaro: “ci facciamo gli affari nostri”. E, tutto sommato, non si tratta di una posizione sprovveduta.

Il punto davvero inquietante, tuttavia, emerge osservando il discorso pubblico italiano. I nostri “intellettuali” — ammesso che il termine abbia ancora un significato nel contesto attuale — sembrano incapaci di resistere alla tentazione di fondere due argomenti tanto deboli quanto pericolosi:

  • Nessuno dei protagonisti del conflitto ascolta l’Europa.
  • Questo accade perché non abbiamo un esercito sufficientemente minaccioso.

Ed è proprio dalla fusione di questi due punti che nasce un interrogativo spinoso:

ma quindi, cari opinionisti dalle velleità filosofiche, ci state forse suggerendo che, se solo avessimo un esercito “cazzuto”, dovremmo essere là, a sganciare bombe sull’Iran? A minacciare raid punitivi, a dettare legge con i carri armati? O cosa, di preciso?


Perché se è questa la vostra idea di “rilevanza internazionale”, allora il problema non è l’assenza di una forza armata europea: il problema siete voi, e la vostra idea retrograda e pericolosa di politica estera, che scambia la diplomazia per debolezza e la guerra per autorevolezza.

Siamo ancora ai famosi 4000 morti necessari per sedersi al tavolo della pace?

Sarò brutale, come è giusto essere in tempi di ipocrisie generalizzate: l’Unione Europea dovrebbe emendare il proprio trattato fondativo con un nuovo principio cardine, un Articolo Zero. Il suo testo sarebbe semplice, inequivocabile, finalmente onesto:

“L’Europa si fa i cazzi suoi.”


E sia chiaro: non mi sto riferendo alla solita neutralità di maniera, quella da Svizzera col doppiopetto e il francobollo commemorativo. No. Parlo di neutralità attiva, indifferenza strategica, e sì, anche di un sano e consapevole menefreghismo istituzionalizzato. Una dottrina chiara, limpida e soprattutto funzionale in un mondo in cui la smania di “contare qualcosa” produce solo disastri.

Facciamo un passo indietro e guardiamo il quadro con lucidità: se togliamo dal conto USA, Unione Europea, Iran e Israele, rimangono 165 Paesi sul pianeta. Sapete quanti di questi si stanno strappando le vesti per non essere parte attiva della solita rissa geopolitica? Zero. La stragrande maggioranza del mondo, quella che non compare nei titoli di testa, si fa i cazzi suoi. E vive benissimo così.

Prendiamo ad esempio il Brasile: nazione immensa, economia significativa, forza armata addestrata a combattere nella giungla — perfetta, per dire, per dare una mano ai marines nel Vietnam. L’hanno fatto? No. Si sono mai domandati se fossero “irrilevanti” perché non bombardavano nessuno? Neanche per sogno. Perché — e qui sta il punto — non gliene fregava assolutamente nulla di “contare qualcosa a tutti i costi”.

E potremmo continuare. Vedete forse la Cina farsi coinvolgere nei raid aerei? L’India che minaccia rappresaglie? Il Giappone che rispolvera il bushido e manda portaerei nel Golfo? No. Si fanno, saggiamente, i cazzi loro.

E noi? In Italia — e più in generale in Europa — si continua invece con il piagnisteo, orchestrato da una classe di intellettuali da salotto, che con aria grave e profonda ci spiegano che “non contiamo nulla”, che “non abbiamo voce in capitolo”, e che — ovviamente — la colpa è la mancanza di un esercito “che spacca”. E non siamo neanche stati invitati alla festa di Natale dal sindaco.

Ecco allora la verità scomoda che nessuno vuole dire: grazie al cielo, l’Europa è fuori dal gioco. E non perché sia debole, ma perché ha scelto — per una volta — di non partecipare al teatrino bellico globale. E questo, lungi dall’essere un problema, potrebbe finalmente rappresentare l’indizio di una politica estera autonoma, consapevole, adulta.

Altro che crisi d’identità: se l’Europa scegliesse davvero di farsi i cazzi suoi, forse sarebbe la prima scelta strategica degna di nota degli ultimi trent’anni.


Il trucco delle guerre nazionali “globalizzate”


So benissimo chi non gradirà questa proposta. E non mi riferisco solo ai soliti burocrati in doppiopetto. Parlo di quelle realtà — Israele e Ucraina in primis — che condividono una strategia sottile ma costante: trasformare una guerra nazionale in un dramma collettivo globale, trascinando il resto del mondo dentro un conflitto che, in origine, riguarda solo loro.

Entrambe sanno perfettamente di non avere, da sole, né la forza economica né la capacità militare per tenere testa ai loro avversari — che siano Russia o Iran. Ed entrambe giocano quindi la stessa carta: cercano disperatamente di coinvolgere attori terzi, meglio se più armati, più ricchi, e più suggestionabili, nel nome di una solidarietà geopolitica a senso unico.

Con Trump, l’operazione è riuscita alla perfezione. Il classico bulletto da campus: pieno di sé, con il ciuffo sempre in ordine, e una voglia compulsiva di mettersi in mostra. Come poteva resistere alla tentazione di fare il protagonista nella nuova guerra “giusta”? Non poteva. E infatti non ha resistito.

Ma il vero nodo è un altro. Quando leggo certi articoli, editoriali e commenti che accusano l’Europa di non “contare” perché non ha un esercito “che bombarda”, noto sempre lo stesso schema. Gli autori — commentatori, giornalisti, azionisti dei media — condividono quasi sempre un legame sentimentale, familiare o identitario con Israele. E guarda caso, sono proprio loro a suggerire che l’unico modo per essere “rilevanti” sia fare la guerra per conto altrui.

E certo: piacerebbe eccome a questi commentatori che l’Unione Europea avesse un esercito forte. Forte non per difendere l’Europa, ma per bombardare l’Iran su richiesta di Tel Aviv.

Con Trump ci siete riusciti. Complimenti. Ma con l’Europa, no.

È giunto il momento di dimostrare, in modo inequivocabile, che l’Unione Europea non è una colonia militare di Netanyahu. E lo si dimostra non con le chiacchiere, ma con i fatti: ignorando con metodo, disciplina e perfida indifferenza sia le pressioni dei governi interessati, sia le campagne mediatiche orchestrate da chi si commuove solo quando è Israele a bombardare o ad essere bombardata.

La neutralità, in questo caso, non è vigliaccheria. È autonomia strategica. E, per una volta, potrebbe perfino essere un atto di coraggio.


Perché alla fine, diciamolo senza giri di parole: se c’è una cosa che l’Europa non deve mai diventare — armata o disarmata, forte o irrilevante — è una brutta copia degli Stati Uniti nella versione Trump.

Un’Unione Europea che si agita compulsivamente per “contare qualcosa”, che insegue guerre altrui per sentirsi importante, che si presta a fare da proxy bellico per interessi esterni, non sarebbe più una potenza civile, ma un'imitazione patetica del peggior imperialismo americano, in salsa reality show.

E se questa è la strada per “contare nel mondo”, beh, allora sì: preferisco mille volte un'Europa che si fa i cazzi suoi.

Uriel Fanelli


Il blog e' visibile dal Fediverso facendo il follow a: @uriel@keinpfusch.net

Contatti:




AI companies went from arguing the technology is such a dangerous threat to humanity that it needs regulation to successfully lobbying to get a ten year ban on regulating AI into the U.S. budget.

bloomberg.com/news/articles/20…





I had the pleasure of talking to Anika Collier Navaroli about building tech that honors our elders, in the spirit of putting our own ideas of the tech we want forward rather than constantly being put in the position of fighting the broligarchy's dumpster fires.

techpolicy.press/through-to-th…



Putin admits he wants ALL of Ukraine (and Europe!)
by @realjakebroe.bsky.social
30:44

youtube.com/watch?v=s3kalhjbcF…

Putin declared to the public that his intention is to conquer and control all of Ukraine and anywhere in Europe that the Russian military once controlled.

#Trump has taken America to war once again in the Middle East.

🇺🇸 🇺🇦
#JakeBroe is a US Air Force veteran covering the Russian war in #Ukraine several times a week since February 2022

#russia
#Ukrainerussiawar
#NAFO



Save 60% on Flyinghand Percussion for Kontakt by HandHeldSound rekkerd.org/handheldsound-flyi…

#HandheldSound #Kontakt #percussion #Sale



Eine Anmerkung noch: Ich halte das wirklich für falsch, dass Mitarbeiter:innen in Ministerien legal die Social-Media-Accounts von Parteien bespielen sollen dürfen Anstatt eine sauberere Trennung zwischen Regierung und Parteien einzuführen, legalisiert man den Status quo

Parteienfinanzierung: Regel be...




🇮🇷 Iranian media report strikes hit the Ministry of Energy building and the Basij headquarters of the Islamic Revolutionary Guard Corps in Tehran.




Score some official Apple 20W USB-C Power Adapters at up to 47% off: One for $12.50 or three for $30
https://9to5toys.com/2025/06/23/official-apple-20w-usb-c-power-adapters/?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

Posted into Apple Deals @apple-deals-9to5mac



Il mio primo singolo di #musica elettronica è uscito su tutte le piattaforme!
Si intitola "observation", che ne pensate?
zeropoesie.com/p/smartlink-mik…
Questa voce è stata modificata (3 mesi fa)



United Plugins releases QuickVox vocal multi-effect plugin by Instant Audio rekkerd.org/united-plugins-rel…

#AAX #AU #MultiFx #Sale #UnitedPlugins #vocals #VST

Questa voce è stata modificata (3 mesi fa)


🇮🇷 Putin met with Iranian Foreign Minister Abbas Araghchi, and called the strikes on Iran an unprovoked act of aggression with no justification. He claimed Russia is making efforts to support the Iranian people.



Traversées de la Manche : 136 migrants secourus en 48 heures, plus de 1 000 arrivées samedi
infomigrants.net/fr/post/65307…
"Au cours des journées de vendredi et samedi, 136 migrants ont été secourus dans la Manche alors qu’ils tentaient de rallier le Royaume-Uni à bord de petites embarcations. Par ailleurs, plus de 1 000 personnes sont parvenues dans les eaux britanniques entre vendredi et


Quattro pecore uccise da un orso in Bassa Engadina
L’attacco in un alpeggio a 2’000 metri in Val S-charl. È la prima predazione dopo tre anni di quiete
rsi.ch/s/2926413



De 2 à 6 milliards : les JO ont coûté trois fois plus cher que prévu selon la Cour des comptes, Paris 2024 conteste
leparisien.fr/sports/JO/de-2-a…
in reply to bazouzabou

Paris 2024 : la sécurité a compté pour un quart de la dépense publique liée aux Jeux
nouvelobs.com/sport/20250623.O…


Eine neue Ära der Supercomputing-Power: #JUPITER ist Europas stärkster Supercomputer – und weltweit die Nummer 4. Entwickelt am @fzj, bringt er Höchstleistung für KI, Klima und Energie.

🔗 Alle Infos: helmholtz.de/ueber-uns/helmhol… #Helmholtz30 @fzj_jsc

in reply to Helmholtz-Gemeinschaft

Climate and energy are good uses for supercomputers.
Questa voce è stata modificata (3 mesi fa)


Un racconto semplice ma potente su cosa dovrebbe essere il sistema carcerario e cosa invece è. Schiva il piagnisteo stucchevole trattenendosi con misura e appoggiandosi su attori tutti fantastici. E sapere da dove arrivano aggiunge davvero qualcosa di forte alla visione. #film letterboxd.com/giopep/film/sin…
#Film


"Aaron Hendry ... set up an organisation, Kick Back, to offer wraparound support for young people sleeping rough, including 24/7 accommodation, health services, and legal advice ... He suggested New Zealand follow the lead of Wales, which trialled the 'Duty to Assist' legislation, which is a homelessness prevention strategy that's been successfully implemented to enforce the human right to housing."

#AmandaGillies, 2025

rnz.co.nz/news/thedetail/56485…

#housing #HousingCrisis #DutyToAssist #Wales



Your Name, la obra maestra de Makoto Shinkai, en edición coleccionista 3 discos. Película en 1080p con DTS-HD MA 5.1 de alta calidad. CD con banda sonora completa de la película compuesta por Radwimps. Disco Blu-ray de extras, con un programa especial emitido en Japón para el estreno de la película y un repaso a la filmografía de Makoto Shinikai.

3 postales de alta calidad y libro de 100 páginas con entrevistas al equipo artístico de la película y los actores de doblaje, incluyendo bocetos de la película e imágenes. Y como siempre, todo en un digipack de calidad con un diseño espectacular



Reenacting Memories 2015. Waterloo 200 haunted me for weeks after.

So many pictures kept turning up and I kept getting drawn back into my memories and experiences.

We are going back in 2025! We start our trek on Wednesday.

Here are some by Phil Thomason

@histodons @histodon @warof1812 #napoleonicwars




newsletter slowforward 9 maggio – 21 giugno 2025 + sostieni l’eroica opra ultraventennale del sito


tra ieri e oggi ho spedito per mail – alle persone registrate – la newsletter (a)periodica di slowforward, con link a post pubblicati qui dal 9 maggio al 21 giugno. la newsletter non ha (ancora) un nome, e viene manualmente compilata da me. chi volesse riceverla, per leggere o rileggere informazioni e articoli che giocoforza sono recuperabili ma visivamente scomparsi oltre l’orizzonte degli eventi, può farmene richiesta scrivendo a slowforward.net/contact/

chi volesse sostenere il lavoro di slowforward, di mg / differx,
può farlo via ko-fi oppure paypal


sostieni slowforward, offrigli un caffè! https://ko-fi.com/differx57119
ko-fi.com/differx57119

mettiamola (sempre) così: sono fermo a uno dei semafori della rete, e vi faccio cenno indicando il parabrezza… se apprezzate e vi fa piacere che io da 22 anni quotidianamente vi aiuti a renderlo ben trasparente e sensibile a informazioni & notizie su #scritturadiricerca #scritturasperimentale #palestina #asemicwriting #scritturaasemica #antifascismo #prosa #prosabreve #prosainprosa #artecontemporanea #materialiverbovisivi #audio #podcast #video #presentazioni #criticaletteraria #teorialetteraria #letturepubbliche #progettiletterari, #archivi #anni70 … non avete da fare altro che offrirmi un caffè.

#2003 #Anni70 #anniSettanta #anni70 #annisettanta #antifascismo #archivi #archivio #arteContemporanea #artecontemporanea #asemic #asemicWriting #asemicwriting #audio #caffè #CarmeloBene #contact #controinformazione #CorradoCosta #criticaLetteraria #CriticaLetteraria #differx #diffusioneDiTesti #EmilioGarroni #EmilioVilla #flarf #glitch #googlism #informazione #informazioni #koFi #kofi #lavoro #letturePubbliche #letturepubbliche #link #MagdaloMussio #mail #materialiVerbovisivi #materialiverbovisivi #MG #NanniBalestrini #newsletter #newsletterPeriodica #notizie #orizzonteDegliEventi #Palestina #parabrezza #paypal #podAlPopolo #podalpopolo #podcast #post #presentazioni #progettiLetterari #progettiletterari #prosa #prosaBreve #ProsaInProsa #prosabreve #prosainprosa #raccoltaDiMateriali #reading #scritturaAsemica #scritturaComplessa #scritturaDiRicerca #scritturaSperimentale #scritturaasemica #scritturadiricerca #scritturasperimentale #scrittureComplesse #scrittureDiRicerca #scrittureSperimentali #slowforward #slowforwardDal2003 #sostieniSlowforward #teoriaLetteraria #teorialetteraria #unCaffèASlowforward #video #videopresentazioni

reshared this



newsletter slowforward 9 maggio – 21 giugno 2025 + sostieni l’eroica opra ultraventennale del sito

leggi la newsletter di slowforward, e contribuisci, se vuoi, al lavoro di informazione, controinformazione e raccolta di materiali / archivio, diffusione di testi, audio e video che il sito svolge ininterrottamente dal 2003

slowforward.net/2025/06/23/new…


newsletter slowforward 9 maggio – 21 giugno 2025 + sostieni l’eroica opra ultraventennale del sito


tra ieri e oggi ho spedito per mail – alle persone registrate – la newsletter (a)periodica di slowforward, con link a post pubblicati qui dal 9 maggio al 21 giugno. la newsletter non ha (ancora) un nome, e viene manualmente compilata da me. chi volesse riceverla, per leggere o rileggere informazioni e articoli che giocoforza sono recuperabili ma visivamente scomparsi oltre l’orizzonte degli eventi, può farmene richiesta scrivendo a slowforward.net/contact/

chi volesse sostenere il lavoro di slowforward, di mg / differx,
può farlo via ko-fi oppure paypal


sostieni slowforward, offrigli un caffè! <a href=https://ko-fi.com/differx57119" title="sostieni slowforward, offrigli un caffè! https://ko-fi.com/differx57119" class="has-alt-description">
ko-fi.com/differx57119

mettiamola (sempre) così: sono fermo a uno dei semafori della rete, e vi faccio cenno indicando il parabrezza… se apprezzate e vi fa piacere che io da 22 anni quotidianamente vi aiuti a renderlo ben trasparente e sensibile a informazioni & notizie su #scritturadiricerca #scritturasperimentale #palestina #asemicwriting #scritturaasemica #antifascismo #prosa #prosabreve #prosainprosa #artecontemporanea #materialiverbovisivi #audio #podcast #video #presentazioni #criticaletteraria #teorialetteraria #letturepubbliche #progettiletterari, #archivi #anni70 … non avete da fare altro che offrirmi un caffè.

#2003 #Anni70 #anniSettanta #anni70 #annisettanta #antifascismo #archivi #archivio #arteContemporanea #artecontemporanea #asemic #asemicWriting #asemicwriting #audio #caffè #CarmeloBene #contact #controinformazione #CorradoCosta #criticaLetteraria #CriticaLetteraria #differx #diffusioneDiTesti #EmilioGarroni #EmilioVilla #flarf #glitch #googlism #informazione #informazioni #koFi #kofi #lavoro #letturePubbliche #letturepubbliche #link #MagdaloMussio #mail #materialiVerbovisivi #materialiverbovisivi #MG #NanniBalestrini #newsletter #newsletterPeriodica #notizie #orizzonteDegliEventi #Palestina #parabrezza #paypal #podAlPopolo #podalpopolo #podcast #post #presentazioni #progettiLetterari #progettiletterari #prosa #prosaBreve #ProsaInProsa #prosabreve #prosainprosa #raccoltaDiMateriali #reading #scritturaAsemica #scritturaComplessa #scritturaDiRicerca #scritturaSperimentale #scritturaasemica #scritturadiricerca #scritturasperimentale #scrittureComplesse #scrittureDiRicerca #scrittureSperimentali #slowforward #slowforwardDal2003 #sostieniSlowforward #teoriaLetteraria #teorialetteraria #unCaffèASlowforward #video #videopresentazioni







CONFERENZA PROGRAMMATICA CITTADINA DEL PRC NAPOLETANO: PER LA RINEGOZIAZIONE ANTILIBERISTA DEL PATTO/PACCO PER NAPOLI. rifondazione.it/primapagina/?p… #RifondazioneComunista #Primapagina #politica #Interni #Lavoro


Il gufo cosmico: gli astronomi scoprono una singolare fusione di galassie

#astronomia

Un team internazionale di astronomi ha rilevato una singolare fusione di due galassie ad anello simili tra loro, che morfologicamente assomigliano al muso di un gufo.

umbertogaetani.substack.com/p/…




Steve Jobs sah sich und sein Team an erster Stelle als Künstler. Den ersten Macintosh signierten sie deshalb auf der Innenseite des Gehäuses (welches wohl die wenigsten Kunden jemals öffneten).

#Apple #Jobs #Mac

folklore.org/StoryView.py?proj…

in reply to Eureka! Fakten

auf meinem Fairphone 2 ist sowas ähnliches von Bas van Abel, ex CEO , graviert . Es ist nur Firmenname , Serienname und mit Umriss Afrika für kriegsfreie Metallresourcen ( außer Kupfer!) eingraviert. BvA erhielt vielfach Wirtschaftspreise ( z.B Kiel 2018 , nachhaltige Welt-W. ) . Aber die Designer Idee hat er imho von Apple „plagiert“, (nur) weil jeder Noob das FP2 öffnen und reparieren kann




Linus Torvalds and Bill Gates Meet for the First Time

In a surprising turn of events, Microsoft co-founder Bill Gates and Linus Torvalds, the creator of the Linux kernel, recently met for the first time. The historic encounter took place at a dinner hosted by Sysinternals' creator Mark Russinovich.

This rare moment brought together icons from Linux and Windows, with Microsoft’s Dave Cutler also meeting Torvalds for the first time. As Russinovich humorously noted in a LinkedIn post, “No major kernel decisions were made.” linkedin.com/posts/markrussino…

#Linux #LinuxKernel #Windows #BillGates #Linus #LinusTorvalds #MSFT #Microsoft #Tech #Technology #RareMoment #TechWorld #OperatingSystem #OS #Kernel #Sysinternals #DaveCutler



If you're into niche #history or #crafts, "The Elements of #Furniture Design" is an excellent encyclopaedia of furniture's history, furniture technical details and processes, and the story of two exceptional furniture designers and makers (Thomas Day and the author).

scottcoley.com/book

Disclaimer: the author is a personal friend, but this book is truly exceptional.

#books #bookstodon #BooksWorthReading

Questa voce è stata modificata (3 mesi fa)


"Senior officers in London’s Metropolitan Police Service (MPS) have accepted invitations to address an Israeli think tank linked to its government and intelligence service, Mossad..

A number of high-ranking MPS officers have also accepted gifts or hospitality from the Israeli embassy in London, despite MPS guidance stating that such offers be refused"

#Israel #MPS #MetPol #Palestine

Met Police linked to Israel as it gears up for pro-Palestine protests
declassifieduk.org/met-police-…

reshared this




in reply to Martin Wiesemann

Das Video zeigt eine Nistbox aus Holz, in der mehrere junge Vögel mit offenen Schnäbeln sitzen, die auf Nahrung warten. Die Vögel sind in verschiedenen Stadien der Entwicklung, mit flauschigem Gefieder und offenen Schnäbeln, die auf ihre Abhängigkeit von der Ernährung durch die Eltern hinweisen. Ein erwachsener Vogel, wahrscheinlich die Mutter, ist sichtbar und bringt Nahrung zu den Nestlingen. Sie legt die Nahrung in die Schnäbel der Vögel, was ein typisches Verhalten während der Brutzeit ist. Die Nistbox ist mit Gras und anderen Nistmaterialien ausgelegt, und das Licht scheint von außen herein, was die Szene beleuchtet. Der Text "blink" ist im oberen linken Bereich des Bildes sichtbar, was möglicherweise auf die Marke des Kamerasystems hinweist. Die Szene ist ruhig und fokussiert auf die Interaktion zwischen den Elternvögeln und ihren Nestlingen, die ein natürlicher und zärtlicher Moment der Brutzeit darstellt.

Bereitgestellt von @altbot, privat und lokal generiert mit Ovis2-8B

🌱 Energieverbrauch: 0.332 Wh



Cnil: le condizioni per il legittimo interesse nello sviluppo AI, focus sul web scraping


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
L’Autorità garante per la protezione dei dati francese, Cnil, ha fornito le raccomandazioni sull’uso del legittimo interesse per lo sviluppo dei sistemi di AI, nel caso della raccolta di dati online. Ecco tutti i dettagli



#logomonday - With every pixel logo-order, a free SVG version is included. 💌 - I'm open to assignments.

sanderfocus.nl/pixel-art-logo-…



Il criminale ricercato Vladimir Putin ha ricevuto Abbas Araghchi, ministro degli Esteri del regime criminale che gli passa molti dei droni e missili per uccidere e terrorizzare civili in piena Europa.
1/2
in reply to jacopo iacoboni

il criminale ricercato definisce gli attacchi contro l'Iran “aggressione ingiustificata” e dice che la Russia sta compiendo sforzi per assistere il popolo iraniano”

Ma ovviamente, nulla di concreto ha da offrire, a parte i traffici nucleari che faceva anche prima
2/2



Ho passato buona parte del weekend a installare e configurare OPNsense opnsense.org/ sul mio minipc Intel i5. Si tratta di un software firewall router open source basato su FreeBSD. Lo sto provando per vedere se fa per me, ma è come usare un cannone per ammazzare una mosca. Molto utile per chi vuole fare selfhosting.
en.wikipedia.org/wiki/OPNsense

reshared this



actionnetwork.org/forms/stop-t…

US citizens: call on the Senate to preserve the authority of federal courts over uncnstitutional or illegal executive actions, by defeating the No Rogue Rulings act. If you phone, please spread the word! Main Switchboard: +1-202-224-3121




Questa voce è stata modificata (3 mesi fa)


Die Auseinandersetzung mit #Urheberrecht im Kontext von #KI ist wichtig, insofern ist es toll, dass das auch auf der #gpn25 Thema war (media.ccc.de/v/gpn23-207-opens…). Ich bin mir aber nicht sicher, ob ich da ganz grundlegende Dinge richtig verstanden habe. Es ist da immer von "Nutzung" gesprochen. Nutzungsrechte i.S. des UrhG hat aber immer irgendwas mit Vervielfältigung/Vorführung zu tun. Das bloße Benutzen von Werken Dritter ist davon nicht berührt ...
in reply to Alexander Winkler

The image is a slide from a presentation, likely about the intersection of Open Source Licenses and AI. The slide is titled "OpenSource Lizenz und KI - wie passt das zusammen?" and is part of a series indicated by "Gulachprogrammiert 23." The main question on the slide is "Wie passt AI-Learning dazu?" with two bullet points: "Namensnennung" and "Share-Alike?" Both bullet points are crossed out with the word "NEIN" in large red letters, indicating a negative response. The slide features a logo in the bottom right corner, which appears to be a stylized fox head, and the name "agresser" is visible in the top left corner. The overall design is simple, with a white background and black text, emphasizing the red "NEIN" annotations.

Provided by @altbot, generated privately and locally using Ovis2-8B

🌱 Energy used: 0.185 Wh




📢 Registration for SEMIC 2025 is now open!

SEMIC brings together the people building Europe’s future-ready digital public services.

Let’s shape the next chapter of interoperability and digital government – together.

🗓️ 25–26 Nov
📍Copenhagen 🇩🇰
🔗 europa.eu/!yTnVMR



L’Italia avrebbe ritirato il proprio sostegno alla legge UE contro il greenwashing euractiv.it/section/energia-e-…

StatusSquatter 🍫 reshared this.




It may not be apparent, but there is a bias in language to male things; there are more words to describe things from a male point of view.

For example, is there a male equivalent of bitch?

Men are rarely described as abrasive. Whereas women struggle to describe our worries and woes in language which is chiefly made by men to express theirs.

We still live in an uneven society.

To the barricades, girls!

#Feminism



*Sputters incoherently*

It's so beautiful 😭

I like how this trailer's narration is all placid and peaceful, "This is my father, This is my mother..." and then suddenly without warning, "This is xx, She wants to kill everyone in the Ling family" and I am like, *blinking* wait, what? ☠️

#Cdrama #LiuXueyi #AgainstTheGrain

xhslink.com/a/ez2wArMml0Ffb