Salta al contenuto principale



Kia EV5, C-Suv elettrico pensato per l'Europa - Novità e Anticipazioni - Ansa.it
https://www.ansa.it/canale_motori/notizie/novita_anticipazione/2025/07/10/kia-ev5-c-suv-elettrico-pensato-per-leuropa_0c5dcc09-faca-49d2-b280-4c93362f30fe.html?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

Pubblicato su Motori @motori-AgenziaAnsa



Heritage al Celio: passeggiate digitali tra archeologia e intelligenza artificiale nella Roma meno conosciuta

“Heritage al Celio” ci restituisce un’immagine diversa di Roma: non certo quella iconica da cartolina, ma non meno interessante [.....]

roma.gaiaitalia.com/2025/07/10…



Stati Uniti, sanzioni contro la relatrice Onu per i territori palestinesi Francesca Albanese
https://www.repubblica.it/esteri/2025/07/10/news/francesca_albanese_sanzioni_usa_marco_rubio-424722422/?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

Pubblicato su Notizie dal mondo - la Repubblica @notizie-dal-mondo-la-repubblica-repubblica



Jaguar, Defender e Range Rover al Goodwood Festival 2025 - Mondo Motori - Ansa.it
https://www.ansa.it/canale_motori/notizie/mondo_motori/2025/07/10/jaguar-defender-e-range-rover-al-goodwood-festival-2025_0d22be42-e05d-49c9-8879-21789fdb9795.html?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

Posted into Motori @motori-AgenziaAnsa



False Knees #comics
falseknees.com/comics/435.html
Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
Dave Diamond

@Khrys #ALT4you

a bird speaking/singing in four frames

1
rain
rain
rain all day

2
rain to
make that
perfect
gray

3
rain to
Keep
people
away

4
rain so I can
puddle-play





It may be the national 'Year of Reading' next year in 2026 but we will always celebrate the year of the Moomins. Viva la Moomin revolucion!

These wonderful stories by Tove Jansson began with 'The Moomins and the Great Flood', which was first published 81 years ago in 1945.

But I was simply amazed by this marvelous audiobook find and can someone explain, why we don't have Moomin emojis yet?

#books #audiobook #finland #reading #community #europe #usa #uk #media #news #moomin



CloudFlare, WordPress e l’API key in pericolo per colpa di un innocente autocomplete

📌 Link all'articolo : redhotcyber.com/post/come-auto…

#redhotcyber #hacking #cti #ai #online #it #cybercrime #cybersecurity #technology #news #cyberthreatintelligence #innovation #privacy



Acerbo (PRC): missili Taurus all’Ucraina, pseudoriformisti PD votano emendamento dell’estrema destra al parlamento europeo
pressenza.com/it/2025/07/acerb…
Il Parlamento europeo ha votato oggi a favore della consegna dei missili a lunga gittata Taurus all’Ucraina, una scelta irresponsabile e pericolosissima che va in direzione di un’ulteriore escalation del conflitto e


Hochwasser⁉️
Risiko und Schutz.
POLDER ❓🤬

zdfheute.de/wissen/hochwasser-…



#USbullies
youtu.be/E5rWn6sSvjA


Pakistan Army says supporting Iran was a principled policy in line with international law en.irna.ir/news/85884188/Pakis…

in reply to pablito el drito

Un video vale più di mille parole.

youtu.be/6rDRv6766GQ



No, I have no idea why I would sound muffled. Must be something on your end.


The Allen Institute for AI launches FlexOlmo, an LLM architecture that lets data owners control and remove their training data from a model even after training (Will Knight/Wired)

wired.com/story/flexolmo-ai-mo…
techmeme.com/250710/p10#a25071…



Zelensky, parlerò con Volenterosi di sistemi di difesa aerea - Ultima ora - Ansa.it
https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2025/07/10/zelensky-parlero-con-volenterosi-di-sistemi-di-difesa-aerea_dae3dd5c-5ea5-479d-bbf7-701c6b17d435.html?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

Pubblicato su ANSA Ultima ora @ansa-ultima-ora-AgenziaAnsa




Sensitive content



We making it out of /dev/tty with this one 🙏😭

🃏 **BalatroTUI** — Balatro game in your terminal.

💯 Fast, minimal, and cross-platform.

🦀 Written in Rust & built with @ratatui_rs

⭐ GitHub: github.com/Passeriform/Balatro…

#rustlang #ratatui #tui #game #terminal #balatro #cards #commandline



Zeewater zit vol met lithium, en dankzij deze doorbraak is het mogelijk om die onbenutte wereldvoorraad aan te boren zonder mijnbouw of milieuschade. tw.nl/de-oceaan-blijkt-een-gig…





im so genius someone pleae make sure i remember this

i need to wake up and hear wisdom

in reply to Joseph James Johnothan (Any Pronouns)

The image shows a screenshot of a social media post. The post is from a user named "old person," indicated by the blue text next to a circular profile picture. The time of the post is 22:46, displayed in white text. The post contains two lines of text: "efeminate mail" and "call her a carola," both in white text. The profile picture shows a person with short hair, wearing a blue shirt, against a blurred background. There is a green shield icon and a checkmark next to the username, suggesting some form of verification or protection. The background of the post is black, making the white text stand out.

Provided by @altbot, generated privately and locally using Ovis2-8B

🌱 Energy used: 0.136 Wh



RT @GaryMarcus
Grok 4 Hot Take
• Good progress on public benchmarks
• But only 16% on AGI-ARC-2
• Still struggling on visual understanding and image understanding
• Vindication for neurosymbolic AI - most of the boost comes from integrating symbolic tools, not pure scaling [see upcoming Marcus on AI Substack for discussion]
• No major new techniques or other innovations revealed
• No mention of real progress on hallucinations (as far I saw)
• Hard to know how much benefit people will see on individual real-world use cases.
• Not a lot of confidence expressed around Xai being able to align Grok to be morally good.
• Lots of random future promises from Elon that probably won't come true on the time frames he suggests (as usual)
• OpenAI won't lose too much sleep tonight

x.com/GaryMarcus/status/194317…




Venerdì 18 luglio Chiara Giorgi presenta il suo nuovo romanzo in un evento organizzato con Artemisia. Nell’attesa, leggi l’intervista dell’autrice a cura di Amelia Massetti. 📖 👉

#presentazionelibro #Berlino #ChiaraGiorgi #ibambinidacqua #eventiaberlino #salutementale #inclusione ilmitte.com/2025/07/i-bambini-…




German court rules Meta tracking technology violates European privacy laws

Link: therecord.media/german-court-m…
Discussion: news.ycombinator.com/item?id=4…



La #guerra che sta arrivando. Chiacchierata tra Antonio Mazzeo e Cristiano Sabino
Antonio Mazzeo è un insegnante e giornalista siciliano, ecopacifista e antimilitarista. Autore dell’inchiesta “La scuola va dalla guerra”.sindipendente.com/2025/06/27/l…


medium.com/@brunosaetta/come-c…
Con l'avvento dell'AI entra in crisi un meccanismo secolare: non esiste più un autore individuabile chiaramente. Con l'AI ciò che conta è più la forma dell'opera che chi la produce.


Riyadh-based food delivery service Jahez agrees to acquire a 76.56% stake in Qatari e-commerce platform Snoonu for $245M in cash and stock (Yassmin Jabri/Bloomberg)

bloomberg.com/news/articles/20…
techmeme.com/250710/p8#a250710…



La ricerca più ampia mai condotta su Ozempic rivela una verità scomoda: i benefici del "prodigioso" farmaco dimagrante (e non solo) esistono ma sono modesti (10-20% di riduzione del rischio), mentre emergono effetti collaterali concreti. Pancreatite +146%, artrite +11%, problemi renali. Due milioni di pazienti non mentono mai.

#ozempic #salute #futuroprossimo

futuroprossimo.it/2025/07/ozem…




globalist.it/world/2025/07/10/…

Uso politico dei dazi per interferire negli stati sovrani.
La solidarietà tra fascisti e golpisti mancati.
Sono la vergogna del mondo



« Il a le droit de filmer ! Donc vous assumez, c’est tout ! »
paroledanimaux.fr/il-a-le-droi…
"C'est en ces termes que des gendarmes ont permis à ce que les enquêteurs du CRAC Europe et d’Alliance Ethique filment le traitement des corps des taureaux sitôt sortis de l’arène. Elle est belle la dimension quasi mystique de cet « art » que les aficionados vendent à longueur de temps. #StopCorrida
The post « Il a le droit de filmer ! Donc vous


You know, european rights are a la carte. flipboard.com/@euronews/africa…


Greece blocks asylum claims after surge in migrant arrivals
https://www.africanews.com/2025/07/10/greece-blocks-asylum-claims-after-surge-in-migrant-arrivals/?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

Posted into Africanews @africanews-euronews


reshared this



Questo Capitano Ivan raggiunse i partigiani nel maggio 1944 bigarella.wordpress.com/2025/0…


Questo Capitano Ivan raggiunse i partigiani nel maggio 1944


Pitigliano (GR). Foto: Gian-Maria Lojacono

Pietro Casciani fu a capo del “Reparto Lupi”, una banda che aveva una notevole autonomia all’interno della “Montauto”, composto dal fratello Silvestro, vice-comandante (era stato sergente nel V reggimento di fanteria contraerea, insignito della croce di guerra al Valor Militare come partigiano), Michele Braca, Remo Del Convito, Ermanno Desideri <65, Giovanni Franceschi, Elio Lupi, classe 1926, insignito di Croce al merito di guerra, Nello Lupi, classe 1923, Serafino Lupi (morto a Montauto il 28 marzo del 1944 per eventi bellici, come riporta il registro dei morti del Comune di Manciano, in realtà per un incidente), Aldo Magrini, che si unì alla banda dopo la fine di quella di Montebuono e che aveva appena 15 anni quando prese parte alla Resistenza <66, Umberto Calò, di religione ebraica, il cui padre, Quintilio Calò, fu trucidato ad Auschwitz <67, Santi Mancini, Angelo Palombi, Francesco Pasqualini, Elio Pepi, Bruno Zacchei, Antonio Zaganella, Giovanni Forti, della classe 1908 e Alberto Allegrini. <68 Quest’ultimo, della classe 1924, era armato di un mitragliatore Sten e testimoniò di essersi nascosto per 5 mesi in una tomba etrusca nelle campagne limitrofe Pitigliano insieme al cugino Ilio Gallozzi e dal suo rifugio si spostava per portare la posta e le informazioni al resto della banda a Montauto. <69 Quando bombardarono il paese, Alberto Allegrini accorse immediatamente con gli altri partigiani e a Pitigliano scoprì che la sorella era morta sotto le macerie.
Da gennaio-febbraio del 1944 si unì ai partigiani alla macchia Prospetto Capponi, nato a Sorano il 7 dicembre 1910. Egli fu alle dirette dipendenze di Pietro Casciani al quale salvò la vita durante un tentativo di minare il ponte sul torrente Meleta, proprio sotto Pitigliano, circostanza in cui il comandante partigiano si ferì accidentalmente. <70 Vi erano poi 26 patrioti che sostenevano la banda: Antonio Antichi, Assuero Bardani, Mario Bernardini, Renato Bindi, Giovanni Busi, O. Caporali, Eugenio Ceccolungo, Alberto Denci, Elio Desideri <71, Giovanni Drovandini, Dino Franceschi, Pietro Gervasi, Rodolfo Mambrini, Umberto Mambrini, Giovanni Marrani, Vincenzo Massieri, Vitaliano Mazzoni, Amedeo Micci, Spartaco Nasini, Emilio Pepi, Elvezio Savelli, Giuseppe Savelli, Ivo Savelli, Sesto Sestegiani, Ubaldo Sovani e Quinto Stefanelli.
È doveroso ricordare un altro militare pitiglianese, il partigiano Pietro Crosetta, figlio di Domenico e Antonia Bernardini, nato a Pitigliano il 3 gennaio 1911, che combatté nella “Divisione Garibaldi” a Bernane, in Montenegro, sicuramente sorpreso in quella terra dall’armistizio dell’8 settembre 1943. Fu uno delle decine di migliaia di soldati italiani che entrarono a far parte della Resistenza nei Balcani, contribuendo a riscattare gli orrori dell’occupazione nazifascista di quella martoriata regione.
V – Gli uomini del Reparto Lupi nella Relazione della Banda Arancio Montauto
La Relazione partigiana di Santi Gaspare Arancio fu presentata nel marzo del 1946 alla Commissione regionale del Lazio. È un resoconto nominativo e molto dettagliato: a ogni partigiano corrisponde un numero e la sua storia militare, l’ingresso nella banda e le azioni a cui aveva preso parte. Sono più di 324 partigiani, antifascisti e collaboratori che Arancio ricorda, ma, come annota a fine relazione, il diario della banda era stato smarrito il 20 maggio 1944, a seguito del rastrellamento nazifascista di Montauto e dintorni, circostanza che causò lo sbandamento della formazione e la diffusione della notizia, in realtà del tutto immotivata e gratuita, della morte del capobanda. Quindi i
componenti della B.A.M. potrebbero essere stati diversi in più e non riportati nel 1946. Dal punto di vista politico, Arancio scelse sin dall’inizio la non appartenenza a nessuno schieramento, ma solo la lotta militare contro il nazifascismo. In questo senso il discorso resta valido anche per le bande più piccole, che ruotarono attorno alla Montauto, furono ad essa dipendenti oppure del tutto autonome.
Si è visto che i fratelli Casciani, dopo aver abbandonato Pitigliano ai primi di dicembre del 1943, si erano rifugiati a Montauto e qui erano stati presi in forze da Arancio, per quanto il Reparto Lupi mantenesse una notevole autonomia e una ben precisa zona d’impiego, sostanzialmente i dintorni di Pitigliano, come vedremo nella cronologia degli eventi. Tutto ciò, a eccezione delle azioni che videro protagonista Pietro Casciani nel sabotaggio e distruzione di alcuni ponti stradali con l’esplosivo in differenti località della Val di Fiora.
Dunque il “Reparto Lupi” appartenne alla Banda Arancio Montauto più o meno dalla fondazione al 20 maggio, ma Casciani e i suoi uomini sono anche elencati nel VII° Raggruppamento Monte Amiata settore B, del Tenente Antonio Lucchini, nato alla fine di maggio del 1944, o più precisamente, come chiarì nel 1970 il capitano dei partigiani di Sorano Mario Salera, “[…] le bande erano autonome. Solo dopo la liberazione di Grosseto, per sistemare i riconoscimenti ufficiali, con il S. Ten. Lucchini, a Siena, elaborammo, con il colonnello dei Bersaglieri Croce, la formazione del Raggruppamento Monte Amiata necessaria, perché formazioni militari e non politiche ed il riconoscimento delle qualifiche di Partigiani combattenti, avveniva da parte della Speciale Commissione della Presidenza del Consiglio”. <72 Arancio volle precisare che lo stesso Antonio Lucchini riconobbe, in almeno due occasioni – nella seconda quindicina di maggio e il 2 agosto del 1944 – “il principio dell’unità di tutti i reparti sotto il comando della B.A.M. a tutto il 20.5.1944”. <73 L’unità della B.A.M., in realtà, era venuta meno a seguito dei dissidi che avevano causato l’allontanamento del tenente Lucchini, trasferitosi in zona Pelagone-Monte Bellino, fra Manciano e Ischia di Castro, e del tenente Canzanelli “Gino”, spostatosi in prossimità di Murci, nel comune di Scansano. Il trasferimento del “Tenente Gino”, uno dei più amati e valorosi partigiani di Maremma, tra febbraio e i primi di marzo del 1944, rappresentò un ampliamento del raggio d’azione della Resistenza, ma il grosso delle bande a sud di Grosseto rimase lungo la fascia collinare che da Montauto raggiungeva le pendici dell’Amiata sotto Santa Fiora.
Quando i partigiani del tenente Luigi Canzanelli si spostarono dalla zona di Manciano e andarono a formare una nuova banda nella zona di Scansano-Magliano in Toscana-Samprugnano ma soprattutto a Murci, alcuni russi fedeli al Tenente Gino lo seguirono, andando poi a formare una banda proprio nelle macchie intorno a Samprugnano (attuale Semproniano), comandata dal Capitano Ivan, alias Ivan Soloviov. Questo Capitano Ivan raggiunse i partigiani nel maggio 1944, affermando di essere un capitano dell’Armata Rossa e che si chiamava Dimitri Cosev. Solo dopo la Liberazione della zona, dichiarò di chiamarsi Ivan Soloviov e di essere originario di Rostov. Nel successivo luglio 1944, utilizzando l’auto pubblica di Selvena, si dette molto da fare per riunire le centinaia di militari sovietici dispersi ancora sbandati per la provincia e nascosti per evitare di essere fatti prigionieri dagli alleati, per indirizzarli all’Ambasciata dell’URSS di Roma, in maniera di farli rimpatriare. <74
Relativamente al “Reparto Lupi”, esso ebbe contatti con il “Reparto Lamone” di Domenico Federici, con il gruppo del tenente Lucchini (che a fine maggio comandava anche il reparto del Tenente Gino, ucciso dai fascisti il 7 di quel mese) e con quello di Sorano del capitano Mario Salera. Non furono ritenuti opportuni collegamenti, fra gennaio e marzo del 1944, con la banda di Montebuono e altre del territorio amiatino, come si legge in alcune relazioni partigiane, probabilmente per una maggiore libertà di movimento e indipendenza del reparto.
Altra caratteristica della banda partigiana di Casciani, certamente non secondaria, fu che tutti i suoi componenti erano pitiglianesi, a eccezione dei russi “Ciurka” e “Constantin”, aspetto che rendeva più uniti e concordi quegli uomini originari dello stesso paese.

[NOTE]66 Aldo Magrini, di Gilberto e Assunta Tarchini, era nato a Pitigliano il 13 gennaio del 1928. Quando entrò in clandestinità, il 10 gennaio del 1944, non aveva ancora compiuto 16 anni. Sarà partigiano nella banda di Montebuono e nel “Reparto Lupi” di Casciani e ricordato, malgrado la sua giovane età, come un combattente molto coraggioso. Dopo la guerra, e dopo aver prestato il servizio militare, chiese all’Associazione Nazionale Partigiani di Grosseto informazioni per sapere se ci fossero state agevolazioni in favore dei combattenti che desiderassero espatriare, dal momento che aveva difficoltà a trovare lavoro. Sappiamo che in seguito emigrò in Francia e si arruolò volontario nella Legione straniera. (Comune di Pitigliano, Registro Atti di nascita, parte I 1928, n. 10 Magrini Aldo; AISGREC, Fondo ANPI, busta II.3 “Pratiche riconoscimento partigiani”, n. 90).
67 Quintilio Calò era nato a Firenze il primo marzo 1889. Sposato con Benvenuta Rosa Orvieto, era figlio di Emanuele Calò e Elena Orvieto. Fu arrestato a Firenze il 31 ottobre 1943 e incarcerato. Il 9 novembre del 1943 partì con il convoglio n. 3 da Firenze e raggiunse Auschwitz il 14. Non sopravvisse alla Shoah. Testimonianza di Massimo Calò, classe 1958, figlio di Umberto e nipote di Quintilio. Si veda anche il seguente sito: digital-library.cdec.it/cdec-w….
68 L’elenco dei partigiani e dei collaboratori di Casciani ci è stato gentilmente fornito da Valerio Lupi, figlio del partigiano Elio.
69 Testimonianza di Alberto Allegrini, classe 1924.
70 Testimonianza di Mario Casciani, classe 1932; testimonianza di Ferrero Pizzinelli, classe 1921.
71 Elio Desideri, nato a Pitigliano il 1/9/1921 e morto il 7/5/2018. Fratello di Ermanno, dopo aver fatto le scuole primarie e ginnasio proseguì gli studi universitari diventando avvocato e poi magistrato. Fu anche Sindaco e Pretore di Pitigliano e infine giudice al Tribunale di Grosseto fino alla pensione. Sposato con Rina Tinci (laureata in farmacia), ha avuto un unico figlio, Enrico. Testimonianza di Vanna Desideri, classe 1953.
72 Giulietto Betti, Franco Dominici, Banda Armata Maremmana, cit., pag. 349.
73 Franco Dominici, Giulietto Betti, Banda Arancio Montauto 1943-1944, cit., pp.32-33.
74 Franco Dominici, Giulietto Betti, Fascismo, Resistenza e altre storie in Maremma, cit., pag. 115.
Giulietto BettiFranco Dominici, Il partigiano Pietro Casciani. Storia del “Reparto Lupi” di Pitigliano, Le Strade Bianche di Stampa Alternativa – Pitigliano (GR), 2022, pp. 43-48

#1943 #1944 #ArancioMontauto #banda #capitano #fascisti #FrancoDominici #GiuliettoBetti #Ivan #maggio #Maremmana #partigiani #PietroCasciani #PitiglianoSI_ #RepartoLupi #Resistenza #russi




In The Age Of AI, We Each Have To Choose How Much Of Our Humanity We Want To Keep thealtworld.substack.com/p/in-…


Movimento laterale: come ostacolare la tattica silenziosa dei cyber criminali


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
A differenza di attacchi più diretti, il movimento laterale è spesso invisibile ai controlli superficiali, proprio perché sfrutta canali legittimi con credenziali compromesse. Ecco in cosa consiste il lateral movement e come rispondere a questa



Sometimes, the little guys win.
A property developer tried to muscle out vulnerable residents in Sydney’s inner east — but the court sided with justice. The boarding house stays. The community holds.
A small but powerful win for people over profit.

#housingjustice #sydney #paddington #nsw #auspol #housingcrisis

abc.net.au/news/2025-07-10/nsw…




Worum es beim Misstrauensvotum gegen von der Leyen geht

Das EU-Parlament hält heute ein Misstrauensvotum über EU-Kommissionspräsidentin von der Leyen ab, angestrengt von einem Rechtsaußen-Politiker. Eine Mehrheit ist unwahrscheinlich - dennoch rumort es im Parlament. Von Sabrina Fritz.

➡️ tagesschau.de/ausland/europa/m…

#VonderLeyen #Misstrauensantrag



⚠️ Une pétition a été lancée sur le site de l'Assemblée nationale demandant que le gouvernement arrête d'utiliser X pour ses communications officielles.
On signe toutes et tous pour lui donner le maximum de visibilité.
C'est ici :
👉 petitions.assemblee-nationale.…

RFanciola reshared this.



Mi sono appena iscritto all'evento del 24 luglio anche in segno di solidarietà a @franceskalbs

worldbeyondwar.org/2025-war-ab…

Carlo Gubitosa reshared this.



Questo Capitano Ivan raggiunse i partigiani nel maggio 1944


Pitigliano (GR). Foto: Gian-Maria Lojacono

Pietro Casciani fu a capo del “Reparto Lupi”, una banda che aveva una notevole autonomia all’interno della “Montauto”, composto dal fratello Silvestro, vice-comandante (era stato sergente nel V reggimento di fanteria contraerea, insignito della croce di guerra al Valor Militare come partigiano), Michele Braca, Remo Del Convito, Ermanno Desideri <65, Giovanni Franceschi, Elio Lupi, classe 1926, insignito di Croce al merito di guerra, Nello Lupi, classe 1923, Serafino Lupi (morto a Montauto il 28 marzo del 1944 per eventi bellici, come riporta il registro dei morti del Comune di Manciano, in realtà per un incidente), Aldo Magrini, che si unì alla banda dopo la fine di quella di Montebuono e che aveva appena 15 anni quando prese parte alla Resistenza <66, Umberto Calò, di religione ebraica, il cui padre, Quintilio Calò, fu trucidato ad Auschwitz <67, Santi Mancini, Angelo Palombi, Francesco Pasqualini, Elio Pepi, Bruno Zacchei, Antonio Zaganella, Giovanni Forti, della classe 1908 e Alberto Allegrini. <68 Quest’ultimo, della classe 1924, era armato di un mitragliatore Sten e testimoniò di essersi nascosto per 5 mesi in una tomba etrusca nelle campagne limitrofe Pitigliano insieme al cugino Ilio Gallozzi e dal suo rifugio si spostava per portare la posta e le informazioni al resto della banda a Montauto. <69 Quando bombardarono il paese, Alberto Allegrini accorse immediatamente con gli altri partigiani e a Pitigliano scoprì che la sorella era morta sotto le macerie.
Da gennaio-febbraio del 1944 si unì ai partigiani alla macchia Prospetto Capponi, nato a Sorano il 7 dicembre 1910. Egli fu alle dirette dipendenze di Pietro Casciani al quale salvò la vita durante un tentativo di minare il ponte sul torrente Meleta, proprio sotto Pitigliano, circostanza in cui il comandante partigiano si ferì accidentalmente. <70 Vi erano poi 26 patrioti che sostenevano la banda: Antonio Antichi, Assuero Bardani, Mario Bernardini, Renato Bindi, Giovanni Busi, O. Caporali, Eugenio Ceccolungo, Alberto Denci, Elio Desideri <71, Giovanni Drovandini, Dino Franceschi, Pietro Gervasi, Rodolfo Mambrini, Umberto Mambrini, Giovanni Marrani, Vincenzo Massieri, Vitaliano Mazzoni, Amedeo Micci, Spartaco Nasini, Emilio Pepi, Elvezio Savelli, Giuseppe Savelli, Ivo Savelli, Sesto Sestegiani, Ubaldo Sovani e Quinto Stefanelli.
È doveroso ricordare un altro militare pitiglianese, il partigiano Pietro Crosetta, figlio di Domenico e Antonia Bernardini, nato a Pitigliano il 3 gennaio 1911, che combatté nella “Divisione Garibaldi” a Bernane, in Montenegro, sicuramente sorpreso in quella terra dall’armistizio dell’8 settembre 1943. Fu uno delle decine di migliaia di soldati italiani che entrarono a far parte della Resistenza nei Balcani, contribuendo a riscattare gli orrori dell’occupazione nazifascista di quella martoriata regione.
V – Gli uomini del Reparto Lupi nella Relazione della Banda Arancio Montauto
La Relazione partigiana di Santi Gaspare Arancio fu presentata nel marzo del 1946 alla Commissione regionale del Lazio. È un resoconto nominativo e molto dettagliato: a ogni partigiano corrisponde un numero e la sua storia militare, l’ingresso nella banda e le azioni a cui aveva preso parte. Sono più di 324 partigiani, antifascisti e collaboratori che Arancio ricorda, ma, come annota a fine relazione, il diario della banda era stato smarrito il 20 maggio 1944, a seguito del rastrellamento nazifascista di Montauto e dintorni, circostanza che causò lo sbandamento della formazione e la diffusione della notizia, in realtà del tutto immotivata e gratuita, della morte del capobanda. Quindi i
componenti della B.A.M. potrebbero essere stati diversi in più e non riportati nel 1946. Dal punto di vista politico, Arancio scelse sin dall’inizio la non appartenenza a nessuno schieramento, ma solo la lotta militare contro il nazifascismo. In questo senso il discorso resta valido anche per le bande più piccole, che ruotarono attorno alla Montauto, furono ad essa dipendenti oppure del tutto autonome.
Si è visto che i fratelli Casciani, dopo aver abbandonato Pitigliano ai primi di dicembre del 1943, si erano rifugiati a Montauto e qui erano stati presi in forze da Arancio, per quanto il Reparto Lupi mantenesse una notevole autonomia e una ben precisa zona d’impiego, sostanzialmente i dintorni di Pitigliano, come vedremo nella cronologia degli eventi. Tutto ciò, a eccezione delle azioni che videro protagonista Pietro Casciani nel sabotaggio e distruzione di alcuni ponti stradali con l’esplosivo in differenti località della Val di Fiora.
Dunque il “Reparto Lupi” appartenne alla Banda Arancio Montauto più o meno dalla fondazione al 20 maggio, ma Casciani e i suoi uomini sono anche elencati nel VII° Raggruppamento Monte Amiata settore B, del Tenente Antonio Lucchini, nato alla fine di maggio del 1944, o più precisamente, come chiarì nel 1970 il capitano dei partigiani di Sorano Mario Salera, “[…] le bande erano autonome. Solo dopo la liberazione di Grosseto, per sistemare i riconoscimenti ufficiali, con il S. Ten. Lucchini, a Siena, elaborammo, con il colonnello dei Bersaglieri Croce, la formazione del Raggruppamento Monte Amiata necessaria, perché formazioni militari e non politiche ed il riconoscimento delle qualifiche di Partigiani combattenti, avveniva da parte della Speciale Commissione della Presidenza del Consiglio”. <72 Arancio volle precisare che lo stesso Antonio Lucchini riconobbe, in almeno due occasioni – nella seconda quindicina di maggio e il 2 agosto del 1944 – “il principio dell’unità di tutti i reparti sotto il comando della B.A.M. a tutto il 20.5.1944”. <73 L’unità della B.A.M., in realtà, era venuta meno a seguito dei dissidi che avevano causato l’allontanamento del tenente Lucchini, trasferitosi in zona Pelagone-Monte Bellino, fra Manciano e Ischia di Castro, e del tenente Canzanelli “Gino”, spostatosi in prossimità di Murci, nel comune di Scansano. Il trasferimento del “Tenente Gino”, uno dei più amati e valorosi partigiani di Maremma, tra febbraio e i primi di marzo del 1944, rappresentò un ampliamento del raggio d’azione della Resistenza, ma il grosso delle bande a sud di Grosseto rimase lungo la fascia collinare che da Montauto raggiungeva le pendici dell’Amiata sotto Santa Fiora.
Quando i partigiani del tenente Luigi Canzanelli si spostarono dalla zona di Manciano e andarono a formare una nuova banda nella zona di Scansano-Magliano in Toscana-Samprugnano ma soprattutto a Murci, alcuni russi fedeli al Tenente Gino lo seguirono, andando poi a formare una banda proprio nelle macchie intorno a Samprugnano (attuale Semproniano), comandata dal Capitano Ivan, alias Ivan Soloviov. Questo Capitano Ivan raggiunse i partigiani nel maggio 1944, affermando di essere un capitano dell’Armata Rossa e che si chiamava Dimitri Cosev. Solo dopo la Liberazione della zona, dichiarò di chiamarsi Ivan Soloviov e di essere originario di Rostov. Nel successivo luglio 1944, utilizzando l’auto pubblica di Selvena, si dette molto da fare per riunire le centinaia di militari sovietici dispersi ancora sbandati per la provincia e nascosti per evitare di essere fatti prigionieri dagli alleati, per indirizzarli all’Ambasciata dell’URSS di Roma, in maniera di farli rimpatriare. <74
Relativamente al “Reparto Lupi”, esso ebbe contatti con il “Reparto Lamone” di Domenico Federici, con il gruppo del tenente Lucchini (che a fine maggio comandava anche il reparto del Tenente Gino, ucciso dai fascisti il 7 di quel mese) e con quello di Sorano del capitano Mario Salera. Non furono ritenuti opportuni collegamenti, fra gennaio e marzo del 1944, con la banda di Montebuono e altre del territorio amiatino, come si legge in alcune relazioni partigiane, probabilmente per una maggiore libertà di movimento e indipendenza del reparto.
Altra caratteristica della banda partigiana di Casciani, certamente non secondaria, fu che tutti i suoi componenti erano pitiglianesi, a eccezione dei russi “Ciurka” e “Constantin”, aspetto che rendeva più uniti e concordi quegli uomini originari dello stesso paese.

[NOTE]66 Aldo Magrini, di Gilberto e Assunta Tarchini, era nato a Pitigliano il 13 gennaio del 1928. Quando entrò in clandestinità, il 10 gennaio del 1944, non aveva ancora compiuto 16 anni. Sarà partigiano nella banda di Montebuono e nel “Reparto Lupi” di Casciani e ricordato, malgrado la sua giovane età, come un combattente molto coraggioso. Dopo la guerra, e dopo aver prestato il servizio militare, chiese all’Associazione Nazionale Partigiani di Grosseto informazioni per sapere se ci fossero state agevolazioni in favore dei combattenti che desiderassero espatriare, dal momento che aveva difficoltà a trovare lavoro. Sappiamo che in seguito emigrò in Francia e si arruolò volontario nella Legione straniera. (Comune di Pitigliano, Registro Atti di nascita, parte I 1928, n. 10 Magrini Aldo; AISGREC, Fondo ANPI, busta II.3 “Pratiche riconoscimento partigiani”, n. 90).
67 Quintilio Calò era nato a Firenze il primo marzo 1889. Sposato con Benvenuta Rosa Orvieto, era figlio di Emanuele Calò e Elena Orvieto. Fu arrestato a Firenze il 31 ottobre 1943 e incarcerato. Il 9 novembre del 1943 partì con il convoglio n. 3 da Firenze e raggiunse Auschwitz il 14. Non sopravvisse alla Shoah. Testimonianza di Massimo Calò, classe 1958, figlio di Umberto e nipote di Quintilio. Si veda anche il seguente sito: digital-library.cdec.it/cdec-w….
68 L’elenco dei partigiani e dei collaboratori di Casciani ci è stato gentilmente fornito da Valerio Lupi, figlio del partigiano Elio.
69 Testimonianza di Alberto Allegrini, classe 1924.
70 Testimonianza di Mario Casciani, classe 1932; testimonianza di Ferrero Pizzinelli, classe 1921.
71 Elio Desideri, nato a Pitigliano il 1/9/1921 e morto il 7/5/2018. Fratello di Ermanno, dopo aver fatto le scuole primarie e ginnasio proseguì gli studi universitari diventando avvocato e poi magistrato. Fu anche Sindaco e Pretore di Pitigliano e infine giudice al Tribunale di Grosseto fino alla pensione. Sposato con Rina Tinci (laureata in farmacia), ha avuto un unico figlio, Enrico. Testimonianza di Vanna Desideri, classe 1953.
72 Giulietto Betti, Franco Dominici, Banda Armata Maremmana, cit., pag. 349.
73 Franco Dominici, Giulietto Betti, Banda Arancio Montauto 1943-1944, cit., pp.32-33.
74 Franco Dominici, Giulietto Betti, Fascismo, Resistenza e altre storie in Maremma, cit., pag. 115.
Giulietto BettiFranco Dominici, Il partigiano Pietro Casciani. Storia del “Reparto Lupi” di Pitigliano, Le Strade Bianche di Stampa Alternativa – Pitigliano (GR), 2022, pp. 43-48

#1943 #1944 #ArancioMontauto #banda #capitano #fascisti #FrancoDominici #GiuliettoBetti #Ivan #maggio #Maremmana #partigiani #PietroCasciani #PitiglianoSI_ #RepartoLupi #Resistenza #russi



youtu.be/1wfamPW3Eaw?si=QjYaFW…

#UnoRadio



ANALYSIS: North Korea rebrands disaster prevention ministry, but can it weather the storm? nknews.org/2025/07/north-korea…


Baupreise für Wohngebäude steigen schneller als Verbraucherpreise

Die Baupreise in Deutschland sind erneut deutlich gestiegen. Neben Zimmer- und Holzbauarbeiten hat sich vor allem der Einbau von Anlagen wie Wärmepumpen verteuert. Der Anstieg liegt über der Inflationsrate.

➡️ tagesschau.de/wirtschaft/konju…

#Baupreise #Wohngebäude #Inflation



Le dighe hanno spostato i poli terrestri: l’impatto nascosto delle grandi riserve d’acqua
@scienza
focustech.it/news/le-dighe-han…

#News #Scienza #Dighe #Politerrestri #scienza
Negli ultimi decenni, la costruzione di grandi dighe ha cambiato radicalmente il paesaggio

Scienza e tecnologia reshared this.



Von der Leyen a Roma: “Italia e Francia in prima linea per l’industria europea” euractiv.it/section/economia-e…



C'era una volta la "primina"



Una seconda elementare pubblica ad ottobre 1956 in Ventimiglia Alta


Arturo Viale, infaticabile narratore di persone interessanti e di avvenimenti di rilievo, nel suo contributo alla testimonianza della nonna paterna, pubblicata in un libro, Caterina Gaggero Viale, Diario di Guerra della Zona Intemelia 1943-45 (Edizioni Alzani, Pinerolo, 1988), ma anche in altri suoi scritti, di sicuro in Oltrepassare. Storie di passaggi tra Ponente Ligure e Provenza, (Edizioni Zem, 2019), fece un fugace riferimento - Quando sapevo già leggere (a cinque anni avevo fatto la «primina» da suor Cristina), nelle giornate di pioggia e freddo, li leggevo con mia nonna Caterina, A Lila… - alla sua esperienza di "primina" ed all'insegnante di quella scuola, suor Cristina.
Si da il caso che con questa espressione si è intesa sempre la prima elementare, che si poteva affrontare già a cinque anni, con un'istruzione impartita a lungo dalle suore dell'Orto nel centro storico di Ventimiglia Alta, in un'aula a pianterreno di un loro complesso a due passi dalle rovine del castello medievale e adiacente al plesso pubblico. Per certi versi anche un'esperienza innovativa, con femminucce e maschietti chini sui banchi, come non sempre accadeva nelle sedi della "concorrenza". Terminata quella fase, l'unica che quelle religiose gestivano, gli alunni per passare alle statali erano sottoposti ad un esame - a sei anni di età! - molto severo davanti ad una commissione di maestri dipendenti dal competente Ministero.
Una fattispecie forse resa possibile anche presso almeno un altro istituto privato della città di confine, ma qui logicamente intriga quella indicata da Viale.
Il che porta a metà degli anni Cinquanta e poco oltre.
Si ha notizia di qualche raduno, decenni dopo, di qualche sparuto gruppo di quegli ex allievi, ma sono soprattutto altri casi della vita che hanno talora stabilito alcuni fatti curiosi.
Chi, trasferitosi con la famiglia in zona Nervia, ritrovava ad un certo momento in classe un suo ex compagno della "primina", perché là in collegio, guarda caso un collegio gestito da suore.
Chi, pur incrociandosi di frequente più avanti, aveva bisogno di altro tempo ancora per riconoscere vicendevolmente quella lontana comune esperienza.
Chi, addirittura, risentiva solo per telefono, addirittura più di sessant'anni dopo, un antico sodale.
Chi nelle conversazioni occasionali di adesso va a scambiare cenni su vecchi vicini di casa o su compagni di giochi e di successivi livelli di studi in un caleidoscopio di immagini, di storie, di emozioni.
Il tutto induce ad affrontare prima o poi in modo più articolato il discorso "Ventimiglia Alta" (e dintorni), da cui qui si è partiti, con gli spunti di bambini, scuole, abitudini, aneddoti di un'epoca ormai datata.

Adriano Maini

Questa voce è stata modificata (2 mesi fa)


Flûte, zut, tu es en #GAV, une seule solution, la stratégie du disque rayé.

Elle t'empêchera de laisser fuiter le plus petit renseignement.
Elle permettra à tes collègues de faire ce qu'il faut faire.
Elle rendront les porcs fous de rage.

«Je ne souhaite pas faire de déclaration»,
Scritchhh

«Je ne souhaite pas faire de déclaration»,
Scritchhh

«Je ne souhaite pas faire de déclaration».
Scritchhh

#FreeThemAll #NoBorders #ACAB #Chut

projet-evasions.org/disque_ray…



Verso il Festivaletteratura di Mantova 2025: i primi ospiti annunciati
@libri
illibraio.it/news/editoria/fes…
Dal 3 al 7 settembre, il Festivaletteratura torna con la 29esima edizione: 300 scrittori e scrittrici si riuniranno tra i palazzi storici e le piazze di Mantova. In attesa del programma completo, tra le autrici e gli autori annunciati troviamo Mieko Kawakami, Paul Murray, Elizabeth Strout e Ocean Vuong...
Leggi

L’angolo del lettore reshared this.




Food; acquired taste

Sensitive content

in reply to Suzanne ‘bionic’ Veerman

Food; acquired taste

Sensitive content