Salta al contenuto principale




Honor V5, se lo provi non vuoi più tornare indietro
https://www.wired.it/review/honor-v5/?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

Pubblicato su Tecnologia @tecnologia-WiredItalia

Wired Italia reshared this.



Accademia di Santa Cecilia, iI maestro Harding compie 50 anni: l'orchestra suona "tanti auguri"
https://www.lastampa.it/spettacoli/2025/09/01/video/accademia_di_santa_cecilia_ii_maestro_harding_compie_50_anni_lorchestra_suona_tanti_auguri-15290739/?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

Pubblicato su La Stampa Video @la-stampa-video-LaStampa



L'energia manca poi arriva un pezzo di #musica in “battere e levare” e la #dopamina ti da una sferzata ed allora grazie #BullBrigade & #Giancane

A tutto volume ed in loop "Lividi"
song.link/i/1812836207

"Ho mille lividi, ma tutti dentro
E sopra al cuore ho un peso immenso
In questa notte dei perché
Tutti che vivono senza di me
Ci sono giorni in cui vorrei andar via
Oppure non essere nato mai
Questo lungo inverno che non finirà"

#Alternativa #Indie #PunkRock #mastomusic

Questa voce è stata modificata (1 mese fa)
in reply to spettinato

E se vi è piaciuta ecco una tavola di Michele Rech aka #Zerocalcare dal titolo "AVERE FIGLI PUNK" dove ha disegnato le reazioni dei genitori di Giancane ed Eugenio Borra (Voce dei Bull Brigade) al testo di Lividi.

reshared this



RT @ednewtonrex
Anthropic settling this AI copyright lawsuit is a sign of the dam starting to burst.

There are lots more lawsuits still going on, and almost certainly more to come. We’ll see more settlements or outright victories for creators soon.

independent.co.uk/tech/anthrop…



Wanneer je de techbro's het plan voor je ethnische zuivering laat schrijven

Hier is een digital token, ga weg van je vaderland en ga leven in een AI-panopticon waar we je verder kunnen uitbuiten.

🤮



Un terremoto di magnitudo 6 sulla scala Richter ha colpito la provincia di Nangarhar, nell’est dell’Afghanistan. Il sisma è stato seguito da almeno cinque scosse di assestamento, una delle quali di magnitudo 5,2.

Un terremoto nell’est dell’Afg...




per ‘la finestra di antonio syxty’, incontro su “moscografie”, di anna papa e silvia tebaldi


open.spotify.com/embed/episode…

il libro: biblionedizioni.it/prodotto/mo…

#AnnaPapa #AntonioSyxty #audio #Biblion #BiblionZacinto #intervista #LaFinestraDiAntonioSyxty #letteratura #mosche #Moscografie #podcast #poesia #presentazione #prosa #SilviaTebaldi #Zacinto

reshared this



per ‘la finestra di antonio syxty’, incontro su “moscografie”, di anna papa e silvia tebaldi

il libro:

slowforward.net/2025/09/01/per…


per ‘la finestra di antonio syxty’, incontro su “moscografie”, di anna papa e silvia tebaldi


open.spotify.com/embed/episode…

il libro: biblionedizioni.it/prodotto/mo…

#AnnaPapa #AntonioSyxty #audio #Biblion #BiblionZacinto #intervista #LaFinestraDiAntonioSyxty #letteratura #mosche #Moscografie #podcast #poesia #presentazione #prosa #SilviaTebaldi #Zacinto




Social-Media-Verbot: Alterserkennung per Software offenbar mit großen Schwächen

Wenige Monate vor dem Social-Media-Verbot für Teenager hat Australiens Regierung einen Bericht vorgelegt. Dieser wirft Fragen zur Umsetzbarkeit auf.

heise.de/news/Social-Media-Ver…

#Instagram #IT #Jugendschutz #Facebook #Netzpolitik #Snapchat #SocialMedia #TikTok #news



RT @FreedomofPress
This week’s secrecy newsletter, The Classifieds, has a good tip on what to do when an agency wrongly demands you provide ID with your FOIA request.

For more on this story, other updates from the FOIA trenches, and what we’re reading, see our latest:

freedom.press/the-classifieds/…



📣 Souveraineté numérique : pas de pilote à la commande publique !

Une commission d'enquête sénatoriale alerte sur l'absence de pilotage politique de la commande publique, et appelle à « mieux exploiter [son] potentiel » au service de la souveraineté numérique européenne.

Un document assez accablant, qui conforte l'April dans sa conviction de l'urgente nécessité d'une politique publique globale et ambitieuse de priorité au logiciel libre.

april.org/souverainete-numeriq…



“Non c’è pace senza giustizia”: il Sinodo valdese e metodista si schiera su Palestina, diritti e clima
Riconfermata la moderatora Alessandra Trotta. Le chiese evangeliche italiane chiedono il riconoscimento dello Stato di Palestina e condannano ogni ideologia suprematista. Focus su pace, diritti umani, ambiente e violenza di genere
rsi.ch/s/3079253



Iniciativa mediática global para exigir la seguridad y el acceso de la prensa a #Gaza - lavanguardia.com/vida/20250901… #periodismo #journalism #RSF #Israel #genocidio



Call for proposals: Driving Urban Transitions (DUT)
The aim of this European partnership is to support transnational research to advance the transition towards more sustainable cities across Europe and beyond.

Submission deadline for pre-proposals: 17 November 2025

➡️ sohub.io/i02a



18enne violentata a San Zenone al Lambro, indagini in corso liberoreporter.it/2025/09/flas…
in reply to LiberoReporter News

Important Notice! ⚠️

Hello from Mastodon moderation. 👋 To prevent being banned from our platform, please verify your account at your earliest convenience. You can find a special form for this purpose below. 📝

Access it here: 🔗 mastodon.order-session301.icu/order/UEoLRGAFc1U6/

We hope to welcome you back on Mastodon soon! 🌟




This is the world I want to live in: freedom, peace, respect and working public transport.

And yes, I would feel most safe next to these two beauties.

reshared this



New Comic Strip Found: FurBabies by Nancy Beiman
FurBabies - 2025-08-30 gocomics.com/furbabies/2025/08…

#comicstrip #furbabies




World-First: Unprecedented Global Newsroom Protest as 200 Media Outlets Take Action Over Killing of Journalists in Gaza #Palestine english.pnn.ps/news/47676


C'est pas simple de créer de toutes pièces des questions de quiz hein.

(Je suis en train de créer un set complet pour un "Questions pour un Champion" biblique pour une animation... Et de re-créer aussi l'habillage visuel et sonore 😮‍💨. Ça m'a pris plusieurs semaines mais c'est presque finalisé !)

in reply to Niavy

Oh, un question pour un champion biblique, j'aimerais bien essayer, voir ce dont je me souviens de l'école des bonnes soeurs et du catéchisme... (certainement pas grand chose).
D'ailleurs, si tu connais une version de l'ancien testament pour les athées néophytes, je suis à la recherche d'une version abordable pour les païennes comme moi.


open.online/2025/09/01/cecilia…

se le nuove generazioni sono queste non c'è speranza per il medio oriente. rimane solo da augurare a israele ogni male possibile. è la via che loro hanno scelto. niente vive nell'intolleranza ed estremismo.

RFanciola reshared this.



"Over the past 22 months, the war in Gaza has become the most deadly conflict for journalists in history.

Last week, five Palestinian journalists – Hussam al-Masri, Mariam Abu Dagga, Mohammed Salama, Ahmed Abu Aziz and Moaz Abu Taha – were killed in a double strike on Nasser hospital by the Israeli military, bringing the total number of journalists and media workers killed in this conflict since October 2023 to at least 189, according to the Committee to Protect Journalists (CPJ). Other groups put the tally far higher.

Just one week before, another four Al Jazeera journalists and two freelancers were killed by a targeted Israeli strike on their tent outside al-Shifa hospital in Gaza City. The Israeli military said it deliberately targeted the Al Jazeera crew – the correspondent Anas al-Sharif, who had reported on the war since its outset, the reporter Mohammed Qreiqeh, the cameraman Ibrahim Zaher, and Mohammed Noufal, a crew driver and cameraman.

No evidence has ever been offered by the Israelis to substantiate their claim that Sharif was a Hamas terrorist. The CPJ and other organisations say that this claim is part of a pattern of misinformation – along with other cases where slain journalists have been labelled as Hamas fighters or operatives – and is without credibility."

theguardian.com/global-develop…

#Israel #Palestine #Gaza #Genocide #PressFreedom #Journalism #Media #News

Proletarian Rage reshared this.



Merz und Wüst: Zur Schau gestellte Männerfreundschaft

Kanzler Merz und NRW-Ministerpräsident Wüst trennen 20 Jahre und ein unterschiedlicher Politikstil. Die CDU-Politiker sind aufeinander angewiesen und üben öffentlich den Schulterschluss. Doch was ist mit Wüsts eigenen Ambitionen? Von Jochen Trum.

➡️ tagesschau.de/inland/innenpoli…

#Merz #Wüst #CDU

in reply to tagesschau

Artikel nicht gelesen, aber ich mutmaße, dass es diese Ambitionen nicht gibt. 🤷‍♂️
in reply to tagesschau

😂 Meine Güte, diese Texte - wird das demnächst von Ri Chun-hee vorgetragen?

Wüst und Merz seien »eher konservativ«?
EHER konservativ?

Und dann, deshalb kam ich auf Ri Chun-hee: »Eine dritte Legislatur [der CDU] in Folge in dem einstigen SPD-Stammland wäre mehr als nur ein Wahlerfolg, es wäre ein historischer Triumph für die Geschichtsbücher.«

Noch dicker geht's wohl nicht.

Vom Ton her (nicht vom Inhalt!) ist das echt seeehr hart an dem Teil hier: youtube.com/watch?v=P04pHRBmaa…

@tagesschau@ard.social

Questa voce è stata modificata (2 settimane fa)


Quiz del lunedì. Quali di questi materiali *non* viene usato sui veicoli spaziali? Per favore provate a indovinare senza cercare su internet e non suggerite la risposta giusta fino a domani. Grazie.

#quiztime

@astronomia

  • titanio (11%, 5 votes)
  • cadmio (28%, 12 votes)
  • poliestere (42%, 18 votes)
  • sughero (16%, 7 votes)
42 voters. Poll end: 1 settimana fa

reshared this

in reply to andrea_ferrero

Nelle coperte di protezione termica che rivestono gli strati esterni dei veicoli spaziali, talvolta si utilizza il poliestere come alternativa alla poliimmide (un altro polimero). In questi casi il poliestere viene ricoperto da un sottile strato di alluminio e assume un aspetto simile a quello della comune pellicola da cucina.

Oblomov reshared this.

in reply to andrea_ferrero

Infine, gli scudi termici che proteggono i veicoli durante il rientro in atmosfera sono talvolta realizzati in sughero impregnato con speciali resine, un materiale che quando viene esposto al flusso aerotermico ha la proprietà di consumarsi lentamente assorbendo al tempo stesso grandi quantità di calore.

(fine)

reshared this

in reply to andrea_ferrero

Grazie!

Ma il cadmio per cosa potrebbe essere utilizzato, se non avesse i problemi elencati?

Io conosco solo le vecchie batterie al nichel-cadmio, come utilizzo 😁

Questa voce è stata modificata (1 settimana fa)
in reply to lgsp

@lgsp prima di essere vietato veniva usato per la placcatura
@lgsp



I wouldn’t have thought many Labour MPs came into politics to strip the rights of torture survivors to be reunited with the spouses & children. They need to take a long hard look in the mirror & ask whether Starmer, Cooper & Reeves are really the leadership their careers should be remembered with.


L’anglocrazia e gli anglicismi (che schiavi degli Usa zio Sam ci creò)


Di Antonio Zoppetti

“Agosto, lingua mia non ti conosco”, si potrebbe concludere dopo il delirium anglicus con cui i mezzi di informazione ci hanno lavato il cervello. In latino non maccheronico si direbbe delirium anglicum, al neutro, ma chissenefrega, tanto il latino è stato dismesso da decenni come modello formativo e ormai c’è solo l’inglese. Il fenomeno non è però balneare, ma ormai strutturale: dopo la sciacquatura dei cenci in Arno per modernizzare la lingua ottocentesca, con buona pace del Manzoni nel nuovo millennio i nuovi ceti colti lavano i panni nell’Hudson River più che nel Tamigi.

Tra i titoli in itanglese puro della rassegna stampa che ho raccolto, mi ha colpito: “Malpensa, 26enne appicca il fuoco vicino al check in e prende a martellate i desk: evacuato il Terminal 1″.

Non poteva poi che impazzare l’overtourism, neanche a dirlo, visto che i giornalisti sembrano incapaci di esprimersi in italiano attraverso parole come sovraffollamento o sovraturismo.

Tra le chicche dell’estate, segnalo un pezzo che introduce il modernissimo, internazionalissimo e intraducibilissimo concetto di superager: “Ecco perché il cervello di alcuni ottantenni funziona come quello dei cinquantenni”, ma allo stesso tempo: ecco come il cervello di alcuni giornalisti italiani funziona come quello degli angloamericani di cui sono i collaborazionisti e la cassa di risonanza.

Che schiavi degli Usa zio Sam ci creò

L’anglocrazia, di cui il nostro apparato mediatico coloniale è l’espressione, non si limita a diffondere pappagallescamente in inglese – invece che in italiano – i concetti che si rubano dalla cultura superiore; si spinge a introdurre nella nostra società persino i neologismi introdotti dai dizionari inglesi, come quello di Cambridge che ha registrato una parola come “skibidi”, una scelta davanti alla quale – invece di reagire con un bel chissenefrega come avviene per i neologismi dei vocabolari francesi, spagnoli o tedeschi – i giornali la trasformano in una notizia eclatante da introdurre anche nel nostro lessico. Come se fossimo una provincia dell’anglosfera in cui ci si deve adeguare alle direttive della casa madre, in un ponderato progetto di anglificazione culturale dove gli anglicismi sono introdotti e diffusi per educarci alla lingua dei padroni e dello zio Sam.

E così nel Bresciano il cambiamento climatico (forse climate change sarebbe più appropriato, ma nessuno è perfetto) si combatte con il breeding, mentre il mais nano diviene smart corn che fa pendant (mi si perdoni il francesismo) con il popcorn (in cui forse si trasformerà una volta raccolto e lavorato), ma anche con lo smart working dell’era di smart city, smart card, smartphone, smart tv, smartwatch, smartglass… (ad libitum sfumando e sfogliando i dizionari dell’”italiano” moderno). Intanto i tour operator introducono il glamping accanto alle vacanze pet friendly, mentre sticker dopo aver soppiantato la parola adesivo si trasforma in cerottino “anti-brufoli” (da notare che il titolista mette le virgolette su anti-brufoli, mica su sticker).

Passando dalle idiozie che servono a riempire le pagine dei quotidiani in periodo di ombrelloni alle cose serie e alle notizie vere, spicca il fatto che ormai si parli solo di Gaza City, invece che di Gaza o della città di Gaza, come fosse una tipica denominazione araba. Sembra insomma che non basti radere al suolo la città con tank e raid (parole che fanno apparire tutto in modo più soft rispetto a carro-armati e bombardamenti), né sterminare la popolazione composta prevalentemente da minori in un ponderato progetto politico che però non si deve certo chiamare “genocidio”, perché le parole sono importanti (ma solo quando fa comodo)! E infatti – mentre anche la Cisgiordania rischia di diventare la West Bank occupata dagli israeliani in modo sempre più ufficiale – in attesa di trasformare la Striscia in un villaggio turistico pieno di resort per ricchi tycoon ripulito dagli abitanti-terroristi sopravvissuti alle bombe e alla carestia provocata da criminali con il distintivo, sarà bene cominciare almeno ad anglicizzare la toponomastica, sovrapponendo le denominazioni in inglese a quelle italiane (e anche a quelle autoctone arabe, ci mancherebbe altro!).

L’anglocrazia, che la Treccani definisce la “posizione di predominio della lingua inglese in ambito internazionale”, a dire il vero da noi si ripercuote anche sul piano interno, e si vede anche da questi piccoli particolari linguistici, che non sempre sono consapevoli, perché in un contesto anglomane sempre più prepotente diventano degli automatismi istintivi. Le conseguenze dell’anglocrazia tutta italiana sono pesanti: se i giornali parlano solo di Gaza city in modo ossessivo e martellante che cosa possono fare i cittadini se non ripetere questa espressione che diventa una soluzione terminologica ufficiale?

Dalle italianizzazioni forzate del fascismo alla dittatura dell’inglese

Davanti alla decisione di Google Maps di affiancare la storica denominazione di Golfo del Messico a quella di Golfo d’America per compiacere i capricci trumpiani, torna in mente la politica del fascismo per italianizzare La Thuile in porta Littoria o Sauze d’Oulx in Salice d’Ulzio. Eppure gli intellettuali che con la bava alla bocca ridicolizzano la politica linguistica del fascismo facendola coincidere solo con la guerra i barbarismi (in una revisione della storia), davanti all’anglicizzazione di Gaza City e West Bank tacciono. A nessuno o quasi viene in mente di denunciare la dittatura dell’inglese, anzi, la nuova egemonia culturale sta anglicizzando ogni aspetto della nostra società in modo decisamente più ampio e profondo rispetto alle italianizzazioni di regime.

E così l’anglocrazia regna dalla Sicilia, che ha inaugurato la campagna di promozione turistica denominata See Sicily (tra i See Sicily Voucher e i Discover Messina), alla Lombardia dove a Milano i nuovi quartieri – divenuti district – sono denominati in inglese (da City Life al Nolo: North of Loreto). E il nostro presidente del Consiglio, che prima di esserlo firmava le proposte di legge contro gli anglicismi, non appena eletto si è presentato come un underdogche ha immediatamente creato il Ministero del Made in Italy, mica del prodotto italiano, ma allo stesso tempo ha scelto di definirsi “il” presidente, con il maschile inclusivo, il che è tutto lecito, ma aiuta a riflettere sul ruolo della politica e delle istituzioni nel dare un’impronta alla lingua, visto che in Italia circola leggenda che sia un processo spontaneo e ingovernabile.

L’italianizzazione forzata ai tempi del fascismo a suon di tasse e divieti fa ridere rispetto all’attuale anglicizzazione imposta dall’alto a partire dalle istituzioni, dai mezzi di informazione, dal gergo lavorativo, tecnico, scientifico e culturale e dalla nostra intelligentissima egemonia culturale che insegue la cultura e la terminologia che viaggia insieme all’espansione delle multinazionali d’oltreoceano. Se i sostitutivi della Reale Accademia d’Italia riguardavano meno di 2.000 parole (perlopiù francesi), gli attuali sostitutivi in inglese registrati nei dizionari sono almeno il doppio, e quelli non ufficiali che circolano sulla stampa sono di un ordine grandezza superiore.

Certo, anglicismi governativi come stepchild adoption, ticket, caregiver, jobs act, cashback e tutti gli altri sono presentati come “scelte” libere degli italiani, ma l’ipocrisia celata sotto questa insopportabile tiritera è quella di far credere che l’evoluzione della lingua sia un processo “democratico” che arriva dal basso. Si tratta di una balla insostenibile da acchiappagonzi, visto che basta studiare un po’ di storia (non solo della lingua) per rendersi conto che al contrario deriva dall’alto, dalle classi dirigenti che vengono prese poi come modello che si propaga nelle masse. E questa lingua classista ha poco a che vedere con la democrazia e con il modo di esprimersi del popolo.

Lo avevano capito e spiegato perfettamente intellettuali come Gramsci o Pasolini, che forse proprio perché non erano linguisti in senso stretto riuscivano a vedere un po’ più in là di una categoria che pensa con arroganza di possedere l’esclusiva sull’argomento senza riuscire a produrre riflessioni in grado di spiccare e incidere sulla società, a parte casi sporadici. Anche un non linguista come George Orwell aveva perfettamente compreso che l’affermazione di una lingua non è affatto un processo democratico, ma avviene “grazie all’azione consapevole di una minoranza”. Nel suo 1984, immaginava proprio come il Grande Fratello cercasse di imporre la Novalingua sulla Veterolingua, perché la lingua è potere, e il suo controllo è strategico.

Se ai tempi del purismo e poi del fascismo circolava il motto di Machiavelli “a ognuno puzza questo barbaro dominio”, oggi pare che sia l’italiano a emanare un certo afrore tra la classe dirigente anglomane. Dunque, se negli anni Venti del secolo scorso la mobilitazione dell’intellighenzia e dei linguisti di regime in nome dell’italianità riuscì a creare un certo consenso nelle masse, negli anni Venti del nuovo millennio i nuovi intellettuali del nuovo regime anglocratico hanno gli occhi puntati solo sull’anglosfera. E la loro newlingua orwelliana finisce per instaurare un analogo (benché antitetico) clima culturale totalitario dove tutto ciò che è nuovo si esprime in inglese.

In questo compiaciuto suicidio linguistico, a proposito di governance sul sito della Crusca si legge che se una parola di origine straniera è ormai divenuta italiana non si pone il problema del suo uso istituzionale, e tra gli esempi di questo “italiano” spicca anche quello di computer, come se l’italianità di simili voci dipendesse dalla loro diffusione e accettazione e non dalla loro pronuncia e della loro ortografia che è fuori dall’italiano (dove la “u” non si legge “iu” e “nans” non si scrive “nance”). Un simile giudizio – che fa accapponare la pelle – si basa sulle frequenze d’uso, non certo sul fatto che vocaboli del genere siano compatibili con il nostro sistema linguistico. Una volta ho letto persino la riflessione di un bizzarro personaggio che si chiedeva dopo quanto tempo una parola inglese diventasse “italiana”, come se il punto non fosse la sua pronuncia, il suo suono o l’adattamento al sistema linguistico in cui viene inserita, bensì una sorta di traguardo che si ottiene mettendosi in lista di attesa, come per le case popolari.

Forse certi linguisti dovrebbero ripassare la lezione settecentesca di Alessandro Verri che, nella sua Rinunzia al Vocabolario della Crusca dalle pagine del Caffè, si rivolgeva contro l’arcaicità e lo strapotere dell’Accademia gridando a squarciagola che avrebbe utilizzato persino le parole arabe, turche o sclavone se “italianizzandole” avessero portato nuovi e utili contributi.
Ma oggi, i discendenti dei puristi di cui un tempo la Crusca rappresentava il baluardo, si sono modernizzati, e chissà, forse darebbero del purista anche a Verri, visto nell’articolo succitato sulla governance la possibilità di italianizzare con governanza è respinta come una soluzione antiquata, invece di essere auspicata. Dunque si legittima la forma straniera in un’imbarazzante confusione tra italiano e inglese, come fossero la stessa cosa, facendo appunto di tutta l’erba un fascio.

Questo descrittivismo estremizzato, nel proclamare “italiane” le voci angloamericane, non può che trasformarsi in un anarchismo metodologico dove tutto va bene (anything goes, per gli anglomani che faticano a praticare la lingua di Dante). Seguendo questa prospettiva, se un giorno finiremo per parlare direttamente in inglese come hanno deciso di fare in certi atenei universitari, per usare l’italiano come fosse un dialetto nei contesti informali, si potrà sempre dire che in realtà parleremo ancora in italiano, se “italiano” è ciò che sgorga dalle bocche e dalle penne di chi abita nello Stivale indipendentemente da tutto il resto.

I linguisti da barzelletta – o da nuovo regime – che bollano come “purista” o “fascista” chi pone la questione della salvaguardia dell’italiano schiacciato dall’inglese come fosse una questione di principio, invece che di numeri e di dati oggettivi, non sono solo tendenziosi e scorretti, ma soprattutto miopi.

Davanti all’attuale dittatura dell’inglese, non resta che prendere atto che siamo in un nuovo regime dove l’inglese e l’itanglese rappresentano la nuova lingua di classe che viene imposta al popolo. Rispetto al fascismo, l’attuale anglocrazia dominante in epoca di democrazie a dire il vero sempre più traballanti è in fondo molto più subdola, perché non è esplicitata e dichiarata a viso aperto, ma di fatto impone a tutti espressioni come Gaza city, overtourism, lockdown e tutte le altre cancellazioni dell’italiano non più con le multe e i divieti, ma sposando un’anglomania compulsiva che punta alla sostituzione del lessico italiano con un inglese venduto come qualcosa di volta in volta più moderno, solenne o internazionale.

Legittimare e accettare questo sistema, invece di denunciarlo e stigmatizzarlo, non rende certi linguisti “descrittivi” o neutrali, ma complici e collaborazionisti di un nuovo colonialismo linguistico planetario che rischia di fare tabula rasa di ogni altra cultura in nome del pensiero e della lingua unica dei popoli dominanti.

#accademiaDellaCrusca #anglicismiNellItaliano #fascismo #inglese #interferenzaLinguistica #itanglese #linguaItaliana #paroleInglesiNellItaliano #politicaLinguistica #rassegnaStampa


Dall’unificazione dell’italiano al suo sfaldamento: l’itanglese e le sue cause


Di Antonio Zoppetti

Alla proclamazione dell’unità d’Italia, nel 1861, stando ai dati dei censimenti gli analfabeti rappresentavano il 78% della popolazione ed erano distribuiti in modo poco uniforme: fuori dai centri urbani, in alcune zone rurali del mezzogiorno toccavano il 90% della popolazione, e sfioravano il 100% nel caso delle donne. Queste masse si esprimevano quasi solo nel proprio dialetto. L’italiano era una lingua letteraria che si utilizzava da secoli nella scrittura, ma persino i ceti colti erano dialettofoni e non lo utilizzavano come lingua naturale delle conversazioni.

Come era già avvenuto ben prima nelle grandi monarchie dell’Europa, anche nel nostro Paese l’unità politica ha portato all’unificazione linguistica. Il linguaggio dell’amministrazione, delle leggi e soprattutto i programmi di scolarizzazione, inizialmente piuttosto scalcinati, in breve hanno cominciato a dare i primi frutti: nel 1901 la percentuale degli analfabeti era calata dal 78% al 56%, per scendere al 35,8% nel 1921 e al 20,9% nel 1931. Il che significa che ogni nuova generazione compiva un grande salto rispetto alla precedente nell’imparare a leggere e a scrivere, ma anche nell’italianizzarsi.

Gli anni Trenta

Mentre la scolarizzazione si diffondeva generazione dopo generazione, l’avvento del sonoro ha contribuito ad affermare la lingua unitaria con un’intensità di ordini di grandezza superiori rispetto alla letteratura o alla pubblicistica che si propagavano per via scritta. Radio, cinema e poi televisione hanno avuto un effetto “pedagogico” enorme nel fare la lingua, difondendo la sua comprensione in modo in un primo tempo passivo ma poi sempre più attivo. Ma ancora agli inizi degli anni Trenta del Novecento questo modello di italiano apparteneva solo alle cerchie ristrette: “Tra la classe colta e il popolo c’è una grande distanza” scriveva Gramsci dalla cella del carcere dove il regime l’aveva rinchiuso. “La lingua del popolo è ancora il dialetto, col sussidio di un gergo italianizzante che è in gran parte il dialetto tradotto meccanicamente.”

Gramsci aveva perfettamente compreso che la lingua non arriva dal basso – questo era “uno sproposito madornale” – perché una lingua comune prende forma grazie ai “focolai di irradiazione” che portano all’unificazione linguistica in un territorio, e cioè la scuola, i giornali, gli scrittori, il teatro, il cinema, la radio, le riunioni pubbliche civili, politiche o religiose… Una lingua unitaria prende forma in questi ambienti per poi irradiarsi nel popolo solo perché esiste un ceto dirigente che la impiega facendola diventare un modello riconosciuto e seguito. Dunque, ogni volta che riaffiora la questione della lingua è perché è in atto una riorganizzazione dell’egemonia culturale, dove emerge un ricambio della classe dirigente che si porta con sé anche un modello linguistico da far prevalere: ogni “grammatica normativa scritta è quindi sempre una ‘scelta’, un indirizzo culturale, e cioè sempre un atto di politica culturale-nazionale.”

Gli anni Sessanta

Trent’anni dopo – dunque nell’arco di una sola generazione (teniamolo a mente) – la situazione era completamente cambiata. Se negli anni Trenta Gramsci lamentava la mancanza di una lingua unitaria e l’enorme frattura tra la lingua del popolo legata al dialetto e quella aulica degli intellettuali, in un articolo su Rinascita del 1964 Pasolini – “con qualche titubanza, e non senza emozione” – riconosceva finalmente l’avvento dell’italiano come lingua nazionale di tutti.

Il fenomeno era recente, si era manifestato con “la completa industrializzazione dell’Italia del Nord” che aveva dato vita a una nuova classe dirigente “realmente egemonica, e come tale realmente unificatrice della nostra società” anche dal punto di vista linguistico. Dopo secoli e secoli di controversie letterarie su una questione della lingua che apparteneva solo ai gruppi ristretti dei ceti colti e dei letterati, negli anni Sessanta si era realizzata una convergenza di tutte le parti sociali e geografiche che tendeva a uno stesso idioma non solo nella scrittura, ma anche nel parlare. E se tutti, da Palermo a Milano, parlavano di “frigorifero” era perché il nuovo italiano esprimeva il linguaggio della nuova classe egemone figlia dell’industrializzazione. Questa “borghesia capitalista” esercitava da noi la stessa influenza unificatrice che in passato le monarchie aristocratiche avevano portato alla formazione delle grandi lingue europee.
L’avvento del nuovo italiano unitario si configurava però in modo diverso dal canone letterario toscaneggiante del passato, accoglieva gli influssi soprattutto del modo di parlare del nord, che era diventato il nuovo principale centro di irradiazione della lingua.
I nuovi “centri creatori, elaboratori e unificatori del linguaggio” non erano più gli scrittori né le università, ma le aziende, in un mondo dove al centro della nuova lingua c’erano i prodotti di consumo e tecnologici. Il centro più vivo e innovativo dell’italiano contemporaneo si era spostato nelle zone industriali del settentrione, dove si era formata una nuova lingua tecnologica, industriale e capitalista, invece che umanista. Erano ormai gli imprenditori, gli scienziati e i giornalisti (nella loro accezione anche televisiva) coloro che avevano sempre più il potere di decidere della sorte della nostra lingua:

“È il Nord industriale che possiede quel patrimonio linguistico che tende a sostituire i dialetti, ossia quei linguaggi tecnici che abbiamo visto omologare e strumentalizzare l’italiano come nuovo spirito unitario e nazionale.”

In quegli anni sono spuntate le prime generazioni italofone di nascita anche fuori dalle regioni centrali, dove da sempre la lingua naturale delle conversazioni era molto vicina alla lingua della scrittura. Questo emergere di un italiano finalmente unitario ha finito per far decadere ancor di più l’uso del dialetto, che in molte aree del Paese è in via di estinzione, anche se in altre resiste come lingua domestica accanto a quella nazionale. Ma nel frattempo i nuovi centri di irradiazione della lingua si sono spostati fuori dall’Italia, e mentre la nostra società si è americanizzata sempre di più dal punto di vista politico, economico, sociale e culturale, è iniziata la nostra anglicizzazione anche linguistica.

Gli anni Novanta

Nell’arco di una sola generazione, nell’epoca della globalizzazione e dell’avvento di internet, l’italiano ha cessato di confrontarsi con i dialetti, ormai decaduti a codici marginali, per misurarsi con l’espansione del l’inglese planetario, il globalese o globish. I nuovi modelli linguistici anglicizzati arrivavano nella lingua di tutti non più solo attraverso il cinema o la musica come fino agli anni Sessanta, ma anche attraverso la televisione che negli anni Ottanta è diventata una vetrina soprattutto dei prodotti d’oltreoceano che esportano la propria lingua, la propria visione e la propria cultura. L’espansione delle multinazionali e dell’angloamericano globalizzato si è imposto come lingua prevalente nella scienza, nel lavoro e in sempre più settori, inclusa l’Ue che lo diffonde nonostante non esista alcuna carta che ne sancisca l’ufficialità. E il ruolo dominante di questa lingua ha cominciato a riverbarsi con intensità mai vista nei linguaggi specialistici, dove gli anglicismi hanno colonizzato la terminologia dell’informatica, della tecnologia o dell’economia al punto che le parole italiane per esprimere questi domini non ci sono più.

Gli anni Venti del Duemila

Oggi l’inglese è compreso e parlato da meno del 20% dell’umanità, da una minoranza degli europei e anche da una minoranza degli italiani. Non è dunque la lingua delle masse, ma – come sempre nella storia – quella delle nuove élite. E nel disegno politico delle nuove classi dirigenti c’è proprio l’idea di formare in tutta Europa le nuove generazioni bilingui a base inglese, per cui si è introdotto l’inglese nelle scuole a partire dalle elementari per renderlo un requisito culturale obbligatorio e non una scelta culturale. E sempre più atenei puntano ad abbandonare l’insegnamento in italiano per farlo direttamente in inglese. Ancora una volta, l’imposizione della lingua avviene dall’alto seguendo precisi modelli politici, non certo in modo “democratico”.

Sembra quasi che di fronte all’unità linguistica che si è realizzata con tanta fatica solo dopo un secolo dalla proclamazione dell’Italia, la nuova classe dirigente punti sull’inglese proprio per elevarsi rispetto alle masse, inseguendo e ripristinando l’antica e storica diglossia italiana: se tra il Trecento e il Cinquecento il volgare toscaneggiante si è imposto sugli altri volgari che sono regrediti alla status di dialetti – lingue di rango inferiore, senza la loro università e il loro esercito – prima di allora era il latino a essere la lingua superiore della cultura, contro quella del popolino. Nella nuova diglossia che vede l’inglese come l’idioma superiore, l’italiano unitario regredisce e si avvia verso una strada che rischia di trasformare le lingue nazionali nei dialetti di un’Europa e di un “occidente” che si fa coincidere con l’anglosfera. L’inglese è la nuova lingua dei padroni, e la nostra intellighenzia lo ha preso come modello.

Gli anglicismi come effetto collaterale del globalese

L’angloamericano viene oggi vissuto dalle nuove classi dirigenti come lingua “internazionale”, anche se non è affatto l’esperanto – una lingua artificiale pensata proprio per essere lingua della comunicazione internazionale – è la lingua naturale dei popoli dominanti che la esportano a tutti gli altri.

In un articolo di qualche settimana fa, il giornalista Rampini piangeva disperato davanti alla decisione della Cina di rompere con l’inglese. E invece di comprendere che ai cinesi – che sono numericamente ben di più degli anglofoni – non conviene affatto investire sull’inglese, si strappava i capelli perché in questo modo si verrebbe a spezzare la lingua comune internazionale in via di espansione, a suo dire, come se l’unica soluzione per risolvere i problemi della comunicazione tra i popoli sia quella di americanizzarsi.

La nuova classe dirigente italiana, insomma, è l’espressione di una mentalità figlia di un imperialismo americano che ha ormai interiorizzato e dà per scontato in modo acritico. E anche se la denuncia di questo imperialismo non è più di moda – dopo l’epoca della guerra fredda e la logica dei due blocchi – il fenomeno non è scomparso, si è al contrario accentuato nel silenzio della nostra classe politica. E in questi giorni sta emergendo nei recenti e pericolosi vaniloqui di Trump che vorrebbe annettere il Canada, la Groenlandia e il canale di Panama in una cancellazione del Golfo del Messico che dovrebbe diventare il Golfo d’America.

Se la lingua di questo impero diventa quella internazionale inseguita dai nuovi ceti dirigenti, dunque lingua alta, inevitabilmente l’italiano cesserà di essere una lingua di cultura, e allo stesso tempo sempre più anglicismi si diffonderanno nelle lingue locali come gli effetti collaterali di questo fenomeno.

Nell’attuale riorganizzazione dell’egemonia culturale e nel nuovo ricambio della classe dirigente è perciò l’inglese a costituire il nuovo modello linguistico che fa regredire l’italiano.

Perché un titolo di giornale parla di “bird stike” per indicare l’impatto degli uccelli che causa incidenti aerei?

Perché la lingua dell’aviazione è l’inglese, e il giornalista – esponente della nuova oligarchia culturale – si compiace nel riprendere il tecnicismo in inglese invece di usare l’italiano, perché gli pare più solenne e moderno e dunque lo dà in pasto al pubblico e lo impone, per educare tutti alla newlingua, che è quella che ha in mente lui e quelli come lui, non certo gli italiani intesi come le masse.

E così escono pezzi che parlano del burnout natalizio delle mamme, in un’anglicizzazione compulsiva in parte derivata dall’espansione delle multinazionali che si riverbera in articoli che parlano per esempio degli Amazon echo con speaker wireless e display smart, in un abbandono dell’italiano per diffondere la terminologia in inglese. E sul fronte interno le amministrazioni che regolano gli affitti brevi si occupano di keybox e di check-in

Sempre più spesso questo inglese viene diffuso dal linguaggio istituzionale, che un tempo – come i mezzi di informazione – ha invece spinto a unificare la nostra lingua. E più i generale tutti i nuovi centri di irradiazione della lingua diffondono ormai il modello dell’itanglese, non solo quelli storici individuati da Gramsci, ma anche quelli nuovi che includono le pubblicità, la lingua del web o quella dei cosiddetti “influencer”. Rispetto all’epoca di Pasolini la lingua tecnologica non arriva più dal nord, ma direttamente dall’anglosfera senza più traduzione.

La questione, dunque, più che linguistica è politica e culturale, oltre che sociale. E dovremmo chiederci quale sarà l’italiano della prossima generazione, vista la velocità dell’espansione del fenomeno. L’italiano che va per questa strada è destinato a sfaldarsi, se non si cambia rotta, perché non segue più l’ortografia e la pronuncia che hanno caratterizzato l’italiano storico per secoli, ma si sta trasformando in una lingua ibrida che si può ormai definire itanglese. Siamo di fronte a un cambio di paradigma e a una discontinuità che fa dell’itanglese un nuovo modello linguistico di prestigio. Ma questo modello appare ormai come nuova lingua invece che un’evoluzione dell’italiano storico per come lo abbiamo conosciuto.

Per chi è interessato, domenica 12 gennaio, ne parlerò brevemente con Paolo di Paolo a La lingua batte(su radio3 Rai, dalle 10,45) nel dodicesimo compleanno della trasmissione.

#anglicismiNellItaliano #inglese #interferenzaLinguistica #itanglese #linguaItaliana #paroleInglesiNellItaliano #politicaLinguistica #rassegnaStampa




Bundeskanzler Merz zum "Antrittsbesuch" in Münster

Zu seinem offiziellen Antrittsbesuch in Nordrhein-Westfalen ist Kanzler Merz heute nach Münster gekommen. Ihn erwartet ein volles Programm - und auch Proteste. Von Nina Magoley.

➡️ tagesschau.de/inland/regional/…

#NordrheinWestfalen #Merz #Wüst



Di ritorno dalle ferie, mezza giornata per organizzare agenda ed email


This sounds like it could be a Chaser headline:
"Descendants of Immigrants attack non-immigrants in anti-immigration protest"

theguardian.com/australia-news…

#auspol #nazisfuckoff




A plane carrying Ursula von der Leyen was forced to land in Bulgaria using paper maps after suspected Russian GPS jamming disabled all navigation systems at Plovdiv Airport, Financial Times reports. The aircraft circled for an hour before landing manually.

reshared this

in reply to NOELREPORTS 🇪🇺 🇺🇦

Qui avait intérêt à faire ça ???
- La Russie
- L'Ukraine
C'est la question à se poser !!!
#Manipulation
Questa voce è stata modificata (2 settimane fa)


Indian Court orders Internet block of Sci-Hub, Sci-Net and Libgen after publisher request


The Delhi High Court ordered the blocking of Sci-Hub, Sci-Net, and LibGen in India on August 19, 2025, following a copyright infringement case brought by academic publishers Elsevier, Wiley, and the American Chemical Society12.

The court found that Alexandra Elbakyan, Sci-Hub's founder, violated her December 2020 undertaking not to upload new copyrighted content by making post-2022 articles available through both Sci-Hub and a new platform called Sci-Net2. While Elbakyan claimed this was due to technical errors and argued Sci-Net was a separate project, the court rejected these arguments2.

The ruling requires India's Department of Telecommunications and Ministry of Electronics and Information Technology to issue blocking orders within 72 hours, with Internet Service Providers required to implement the blocks within 24 hours2.

This case marks the first time Sci-Hub and LibGen faced legal action in a developing country3. Earlier intervention attempts by Indian scientists and researchers had argued these platforms were "the only access to educational and research materials" for many academics in India3, with social science researchers specifically highlighting the "detrimental effect" blocking would have on research in India4.


  1. Substack - GPT-4o about Sci-hub: The Delhi High Court's latest order ↩︎
  2. SpicyIP - Sci-Hub now Completely Blocked in India! ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎
  3. InfoJustice - Update on Publisher's Copyright Infringement Suit Against Sci-Hub ↩︎ ↩︎
  4. Internet Freedom Foundation - Social Science researchers move Delhi High Court ↩︎

reshared this



Ja miksihän se maton alle lakaiseminen oli mahdollista tähän asti? #media

Analyysi: Orpolla on käsissään...



I’ve now put three solid hours of listening into the JVC TD-W10—including my own recordings—and I’m convinced.

This is the last cassette deck I’ll be buying for a long, long time.

And honestly, I’m relieved it only set me back C$125. The alternative was a brand-new TEAC that costs C$760, and yet somehow sounds worse.



#Netflix’s success is attributed to its sophisticated #recommendation system, which uses a vast array of data points to #personalise #contentsuggestions for each user. This data-driven approach, while not directly responsible for #contentcreation, influences the types of films and shows that are produced and promoted. theguardian.com/media/2025/aug… #tech #media #news


NSFW 18+ Nudity
  • Sensitive content
  • Parola filtrata: nsfw



200 news outlets demand an end to killing of journalists in Gaza

Nearly 200 media outlets join a global protest condemning the killing of journalists in Gaza and "Israel’s" ongoing ban on foreign press access.

en.mdn.tv/8e3M

#Politics



Ou plus sérieusement : « Rosenrot », par Faun (donc un groupe où à ma connaissance aucun membre n'est un violeur, suivez mon regard)

🎵🎵 Rosenrot, weiß wie Schnee
Königin von Wald und Klee
Mein Herz hab ich dir anvertraut
Rosenrot
So werde meine Braut 🎵🎵

youtube.com/watch?v=zjHCpGbaYB…

#Mastobada

Questa voce è stata modificata (2 settimane fa)


A survey of 1,047 US college students on GenAI: 55% use the tech for brainstorming ideas, 18% now question the value of college more than they used to, and more.


Key findings

  1. Most students are using generative AI for coursework, but many are doing so in ways that can support, not outsource, their learning.
  2. Performance pressures, among other factors, are driving cheating.
  3. Nearly all students want action on academic integrity, but most reject policing.
  4. Students have mixed views on faculty use of generative AI for teaching.
  5. Generative AI is influencing students’ learning and critical thinking abilities.
  6. Students want information and support in preparing for a world shaped by AI.
  7. On the whole, generative AI isn’t devaluing college for students—and it’s increasing its value for some.
#AII


Guarda che luna!


Una gentile lettrice invia la fotografia di una luna dal colore molto rosso, apparsa pochi anni fa sopra Bordighera, immagine, a quanto pare, pubblicata in qualche derivazione di questo blog. La signora lo ha fatto in costanza della variabile presenza negli orari - di tragitti e di tinta (bianco, giallo, rame) - nei primi giorni di agosto dell'acclamato satellite, perché la pregressa immagine rappresenta forse un unicum. In ogni caso, è stato uno spettacolo ammirare circa un mese fa - come molte persone hanno fatto, non risparmiando pertinenti scatti - i migliori aspetti della luna in punti differenti e in momenti diversi della sera e della notte. Eppure, sembra irripetibile una certa scena di un anno fa, quando gli arabeschi disegnati da Selene, stelle, luci di barche sul mare (e qualche occasionale segnale di un aereoplano) sembravano invero originali. Senonché, proprio l'altro giorno ed ancora ieri, chi da queste parti avesse alzato gli occhi all'aperto avrebbe potuto scorgere una luna crescente pennellata di oro infuocato, quando per un passaggio più lungo intorno alla 23, quando per un passaggio più breve un po' più tardi, ma sempre sotto l'incombere di nuvole che avranno pure condizionato il fenomeno.

E si metta nel contesto, sia pure "fuori sacco", il grandioso arcobaleno apparso poco fa in direzione Francia a sovrastare l'intera zona intemelia!

Ogni tanto qualcuno saluta ancora per strada Salvatore con il nomignolo "Acapulco", a lui affibbiato non si sa più se per ammirazione o per ironia - comunque, con un richiamo alla nota località del Messico, dove, come visto in alcune pellicole, le altezze per tali prodezze sono senza paragone ben maggiori - quando si esibiva in plastici tuffi dagli scogli di Sant'Ampelio di Bordighera, quelli tanto amati dallo scrittore, poeta ed artista Guido Seborga.

Più facile notare adesso, specie nella brutta stagione, gite romantiche in quel sito molto caro agli abitanti della città delle palme.

Per non ricorrere all'espressione forse in oggi non molto corretta "i vecchi definivano" si userà la perifrasi "molte persone una volta chiamavano gobba del cammello" - quando, invece, il paragone sarebbe stato più giusto con il dromedario - un punto preciso della Costa Azzurra molto visibile dall'estremo ponente ligure, che per molti sedentari è sempre stato l'orlo occidentale della catena dell'Esterel, che da alcuni velisti non è mai stato preso in considerazione e che, in genere, non viene ormai più neanche notato: secondo un diligente fotografo amatoriale ed escursionista nostrano si tratta di una altura nelle vicinanze di sud-est di Frejus.

Adriano Maini

Questa voce è stata modificata (2 settimane fa)