Salta al contenuto principale



Ikea plans to relaunch its smart home line with 20+ new Matter-over-Thread devices, set to release in January 2026, and updates its Dirigera smart home hub (Jennifer Pattison Tuohy/The Verge)

theverge.com/smart-home/701697…
techmeme.com/250709/p13#a25070…



☠️ Mardi 8 juillet : Jour noir pour la biodiversité avec le vote de la Loi Duplomb.

Par petites logiques électoralistes ou grandes ambitions démesurées, une majorité de député•e•s ont choisi un avenir bien sombre en ré-introduisant des pratiques agricoles d'un autre temps...

Cher•e•s député•e•s de "Renaissance", du RN, du Modem, d'Horizons et du groupe LIOT : on ne vous oublie pas !
#loiduplomb = #LoiPesticides



Cronaca, milionari e api proletarie

Sensitive content

Questa voce è stata modificata (2 mesi fa)
in reply to LaVi

Sensitive content

Questa voce è stata modificata (2 mesi fa)
in reply to LaVi

Cronaca, milionari e api proletarie

Sensitive content




Für das langweiligste Videospiel aller Zeiten gibt es mehrere Anwärter. In "The Artist is present" muss man stundenlang Schlange stehen, in „Desert Bus“ fährt man einen Bus in Echtzeit (8 h) von Tucson nach Las Vegas. Was passiert sonst? Nichts! 😳😂🙄

www.spiegel.de/netzwelt/games/virtuelles-schlangestehen-das-langweiligste-spiel-der-welt-a-787276-amp.html



Früher war mehr Lametta!

Nur wer weiterlesen kann, kann auch weiterdenken – deshalb sind unsere Inhalte auf taz.de immer paywallfrei.

Bestimme jetzt deinen Preis für unabhängigen Journalismus 👉 taz.de/fuer-alle



Nuovo Pirelli P Zero, sostenibile per oltre il 70% - Mondo Motori - Ansa.it
https://www.ansa.it/canale_motori/notizie/mondo_motori/2025/07/09/nuovo-pirelli-p-zero-sostenibile-per-oltre-il-70_f5eacfb8-64bc-41ff-919d-8a294505024f.html?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

Pubblicato su Motori @motori-AgenziaAnsa






El titular dice que Francia adoptará Linux pero en el cuerpo de la noticia pone que es la ciudad de Lyon. Que no pasaría nada si titularan "varias ciudades europeas..."

hipertextual.com/2025/06/franc…




Transparency International France salue l’héritage d’Olivier Marleix et son engagement pour l’intégrité de la vie publique.
transparency-france.org/2025/0…
"Transparency International France salue l’héritage d’Olivier Marleix et son engagement pour l’intégrité de la vie publique.
L’article Transparency International France salue l’héritage d’Olivier Marleix et



Piersilvio Berlusconi, 'per noi i dazi sono rischio non da poco' - Notizie - Ansa.it
https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2025/07/09/piersilvio-berlusconi-per-noi-i-dazi-sono-rischio-non-da-poco_092781cb-d622-4a20-9a55-322c84d3d1d0.html?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

Pubblicato su Economia @economia-AgenziaAnsa

Economia reshared this.




streetartutopia.com/2025/07/09…

reshared this



Googly-Eyed Art (17 Photos)


Discover how Vanyu Krastev turns ordinary objects in Bulgaria into laugh-out-loud street art with just a pair of googly eyes!

Bulgarian street artist Vanyu Krastev adds a touch of humor to urban spaces by attaching googly eyes to everyday objects.


From cracked concrete spheres resembling cartoon characters to tree trunks that appear to “smile,” his work transforms mundane surroundings into delightful scenes.

In collaboration with students from Dimitar Petrov Primary School in Sliven, Krastev brought his funny approach to the International Youth Center in Primorsko. Armed with googly eyes, the children explored their environment, turning ordinary shapes into imaginative faces. This unique form of street art is simple but also creative. It invites everyone to see the world with a fresh perspective.

Follow the project on Instagram to discover more playful transformations and inspiring street art.

If you’re here for beautiful eyes, you’ll love this: Eyes That Speak: A Stunning Collection of My Dog Sighs Most Powerful Street Artworks (7 Murals)


1.

A playful piece of googly eye street art in Bulgaria, featuring a cracked concrete sphere on a sidewalk. The sphere, part of a row of identical objects, has been transformed into a character resembling Pac-Man by adding googly eyes, with the crack forming its "mouth." In the background, taxis and pedestrians can be seen, highlighting the urban setting where this humorous and creative intervention was placed. This piece exemplifies how simple additions like googly eyes can bring humor and personality to everyday urban objects.


2.

A creative example of googly eye street art in Bulgaria, where a tree has been humorously transformed into a character. The tree trunk, shaped like a mouth, is framed by two brown horizontal bars resembling eyebrows. Googly eyes are attached to the bars, giving the impression of a face with an expressive personality. The background features lush greenery and a glimpse of a river, adding a natural, tranquil setting to this playful and imaginative urban art intervention.


“The idea is people to have fun, to look for forms, developing their associative thinking. When one has that strive for creativity and the need to do it, my piece of advice is: follow your heart, grow that need, take good care of it… Then it will develop and bring inner satisfaction. And another piece of advice: don’t stick eyes wherever there are ones already.”

3.

A quirky piece of googly eye street art in Bulgaria, featuring a rusted metal drainage pipe attached to a textured concrete wall. The pipe, with its dark interior resembling an open mouth, is brought to life with two googly eyes placed above it, creating the impression of a shocked or surprised expression. The surrounding wall shows signs of weathering, adding to the raw, urban feel of this playful and creative intervention.


4.

A humorous piece of googly eye street art in Bulgaria, where a metal trash can has been transformed into a cheerful character. The open lid of the trash can resembles a wide, smiling mouth, and two googly eyes are placed on the top, giving it a friendly, animated appearance. The scene is set on a rainy urban street with tram tracks, traffic lights, and pedestrians in the background, emphasizing the integration of this playful art into everyday city life. The trash can also features worn-out stickers and text, adding to the raw and authentic urban vibe.


5.

A creative and humorous example of googly eye street art in Bulgaria, featuring a rusty metal pole with two googly eyes and a small crack resembling a surprised or worried mouth. The simple addition of the eyes transforms the pole into a character full of emotion. The background shows a tree-lined sidewalk with pedestrians, adding an urban context to this playful and imaginative street art piece. The rust and texture of the pole highlight the raw, unpolished charm of this urban intervention.


6.

A whimsical example of googly eye street art in Bulgaria, featuring a moss-covered tree root or rock that resembles a face. The googly eyes bring the natural form to life, creating the impression of a curious, forest-dwelling creature. The earthy tones of the moss and bark blend seamlessly with the surrounding woodland environment, while the expressive "face" adds a playful and imaginative touch to the natural landscape. This piece highlights the creativity in combining urban art elements with nature.


7.

A playful piece of googly eye street art in Bulgaria, featuring a boarded-up window on a textured wall. The window has been transformed into a cheerful character by adding two googly eyes on the upper board and creating a smile with the curved edge of the lower board. The surrounding wall is rough and urban, with visible electrical wires and a pole covered in torn posters, adding to the gritty city setting. This creative intervention brings humor and personality to an otherwise ordinary and overlooked urban element.


8.

A quirky piece of googly eye street art in Bulgaria, featuring a wooden tree stump transformed into a character. The stump has two googly eyes, one placed in a knot in the wood, and a simple carved line forming a neutral mouth, creating a minimalist face. The scene is set in a forested area with scattered branches and logs in the background, blending natural elements with playful artistic creativity. This piece highlights the charm of adding personality to nature through simple and humorous interventions.


9.

A humorous piece of googly eye street art in Bulgaria, featuring a broken metal post transformed into a cheerful character. The post, with its jagged open top resembling a mouth, has two large googly eyes placed on the rim, giving it a happy and animated expression. It is situated on a paved street corner with asphalt and concrete curbs surrounding it. This creative intervention adds a playful and unexpected touch to an otherwise mundane urban element.


10.

A fun piece of googly eye street art in Bulgaria, featuring a rusty metal pole turned into a character with a face. Two googly eyes are attached to the upper part of the pole, and a cutout on the lower part resembles a slightly open mouth. The pole is set against a green wire fence and a paved sidewalk, with fallen leaves and shadows adding to the urban outdoor setting. This creative and whimsical transformation brings a sense of humor and personality to an ordinary street element.


11.

A minimalist piece of googly eye street art in Bulgaria, where a small face is created on a building wall. Two googly eyes are attached near a pipe, with a simple black line painted below to represent a nose or mouth, giving the impression of a quirky character peeking from the corner. The scene includes a tiled ramp, a parked car, and a blurred figure in the background, emphasizing the urban environment. The grayscale tones with selective green in the background enhance the artistic and playful feel of this intervention.


12.

A clever piece of googly eye street art in Bulgaria, featuring a white door transformed into a face. Two mail slots with googly eyes attached beneath them resemble heavy-lidded eyes, while a small slit below forms a straight mouth, creating a grumpy or unimpressed expression. The minimalistic design integrates everyday elements into a humorous and relatable character, bringing personality to a mundane setting.


13.

A playful piece of googly eye street art in Bulgaria, featuring a cracked concrete barrier turned into a smiling character. The crack resembles a wide, open mouth, and two googly eyes are placed above it, creating a cheerful expression. The barrier sits on a cobblestone street, with a storefront displaying clothing and a street vendor's cart in the background. This creative and humorous transformation adds a sense of whimsy to the bustling urban environment.


14.

A humorous piece of googly eye street art in Bulgaria, featuring a broken bollard with a striped pattern. The jagged top of the bollard resembles an open mouth, and two googly eyes are placed above it, creating an expressive, surprised face. The bollard is surrounded by asphalt and a patch of rough concrete, emphasizing the urban setting. This creative and simple transformation brings personality and humor to a mundane street element.

15.


16.


17.


More cute: Grace Brett was 104 years old when she became famous for her colorful yarn creations in Scotland


We’d love to hear from you! What do you think of these playful and creative googly eye street art transformations in Bulgaria? Have you spotted similar art in your city or created your own?

Street Art Utopia reshared this.




Per decenni gli insegnanti della Guinea Bissau hanno lavorato senza programmi didattici o libri di testo pensati per la realtà del paese. Ora una riforma dell’istruzione primaria sta cambiando le cose. L'articolo dell'Expresso.

La scuola nuova



Pier Silvio Berlusconi, 'una collaborazione con Ppf è possibile' - Notizie - Ansa.it
https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2025/07/09/pier-silvio-berlusconi-una-collaborazione-con-ppf-e-possibile_1064eddc-d92e-4732-a855-80cb4e1a6522.html?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

Pubblicato su Economia @economia-AgenziaAnsa

Economia reshared this.




wayland is a governance failure github.com/flatpak/xdg-desktop…
in reply to ✧✦Catherine✦✧

on kwin you can just krunner "kwin debug" and see where it shows up in the window list, but xeyes is still somewhat convenient
in reply to dram🎀

FWIW on sway I’ve configured it to prepend [XWayland] to the window title in this case:
for_window [shell="xwayland"] title_format "[XWayland] %title"


L'immagine di un lampo luminoso fa pensare che qualcosa abbia colpito Saturno e gli astronomi cercano di risolvere il mistero
https://www.wired.it/article/pianeta-saturno-colpito-da-qualcosa-lampo-luminoso-foto-astronomi-ipotesi-dubbi/?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

Pubblicato su Scienza @scienza-WiredItalia




Allemagne: la justice ordonne au gouvernement de délivrer les visas promis à des Afghans menacés
infomigrants.net/fr/post/65652…
"L'Allemagne doit tenir ses engagements. C'est ce qu'a décidé ce mardi en première instance un tribunal condamnant le gouvernement à délivrer des visas à une Afghane et sa famille menacées par le régime taliban. Le programme de rapatriement de Berlin est remis


la recomendación musical de la semana es Deerhoof. Por qué? Tan simple como que han decidido retirar su música de Spotify en protesta a las inversiones en armas de su CEO
#UNAcanción
youtube.com/watch?v=01_ecf9fpp…


Cosa aspettarsi da una legge concordata con il Vaticano?
valigiablu.it/fine-vita-propos…

reshared this



Apple might be smelling blood in the water, considering that 'low-cost' Mac rumor. A series of $600–700 laptops in the iPad colors, with white accents and chunky designs could give Apple an opportunity to make seismic changes to the PC market. Windows has never been less relevant — and if you're walking into a retail store and the prices are similar why wouldn't you just buy a 'MacBook' (or iBook)?
mastodon.social/@macrumors/114…
in reply to Steve Troughton-Smith

The prices aren’t similar. People buy £300-£400 Windows laptops.

You can argue all day about Macs being better, but the price delta is huge.

$700 would be a great starting price for Macs, but it still leaves massive space underneath for PCs.

in reply to Ravi

@ravi If they follow the pattern they’ve established with other models of using last year’s model to fill lower price tiers, the $600 tier might not be filled right away but instead with the release of “iBook” Gen 2.

So in this scenario, the $700 model gets spec bumped to an A17 while the last gen A16 model has its price dropped to $600.

Below $600 or so the margins might be too slim for Apple’s taste given the low volume of Macs sold (relative to iPhones/iPads).

@Ravi



No venture capital. No profiling.
Just stubborn Nordic engineering. 🛠️

#Vivaldi #Browser #Apps #Tech #Software

reshared this

in reply to Vivaldi

Stubborn Nordic engineering. Swimming stubbornly against the current trend of #oversimplifying!
#Bravo, #VivaldiBrowser!
Questa voce è stata modificata (2 mesi fa)
in reply to Vivaldi

@tchambers I liked Vivaldi, but I ultimately moved back to Safari (for many reasons that I don’t want to get into). I hope Chrome folks switch to Vivaldi in droves, though!


Just now I added a list of #ActivityPub #SocialWeb protocol bridges to the delightful curated Fediverse Experience list. Check them out at:

delightful.coding.social/delig…

The list was moved from delightful-activitypub-development, which will be overhauled (thanks to @nlnet) to fully focus on #development of new #fediverse applications and services and evolution of the open standards of the ActivityPub family of social web technologies.

reshared this



#gazetadobrasil #jornalismo #noticias #politics Confira as Capitais Onde a Cesta Básica Caiu em Junho, Segundo o Dieese gazetabrasil.com.br/economia/2…


The so-called Ara ‘Casali’ is thought to date to the C2nd CE, but the inscription of Titus Claudius Faventinus, which appears within an oak wreath on the front, is thought to be the result of a later C3rd CE reworking.

The face of the altar depict Ares and Aphrodite in chains before Hephaestus, Helios's chariot; on the back: legend of the origins of Rome; on the left side: dragging of Hector's body, procession of offerings; on the right side: judgment of Paris, duels.

🏛️ Museo Pio-Clementino, Musei Vaticani, Vatican, Rome. MV.1186.0.0. Photo credit to Nick Thompson via Flickr

#ReliefWednesday #AncientRome #History @antiquidons @histodons

histodons group reshared this.



Promuovere un libro con le recensioni e aumentare la visibilità su Google e Amazon

Indice dei contenuti

Toggle

Recensioni, la linfa vitale del successo editoriale


Nell’era digitale, dove l’offerta editoriale è più vasta che mai, le recensioni libri non sono più semplici opinioni personali: sono diventate un elemento fondamentale per la visibilità di un libro online e, di conseguenza, per il suo successo. Per molti autori emergenti, ottenere una recensione può fare la differenza tra restare invisibili o iniziare a costruire un pubblico fedele.

La promozione di un libro oggi passa anche – e soprattutto – dalla capacità di generare attenzione e fiducia nel lettore attraverso i giudizi di altri lettori, blogger, o addetti ai lavori. Che si tratti di una piattaforma come Amazon, di un blog letterario, o di un profilo social, le recensioni influenzano direttamente l’immagine dell’autore, la sua credibilità, e la percezione del suo lavoro.

In questo articolo capiremo perché l’importanza delle recensioni per gli autori è spesso sottovalutata, come esse incidano sulle vendite, sulla scoperta del libro, e persino sulla crescita personale dello scrittore. Vedremo inoltre strategie per ottenere recensioni, analizzando il loro impatto su Google, Amazon e nella costruzione di una reputazione che duri nel tempo. Perché le recensioni, oggi, sono la linfa vitale del successo editoriale.

Il potere delle recensioni nell’era digitale. Oltre il passaparola tradizionale


Un tempo, il successo di un libro si costruiva lentamente, grazie al passaparola tra lettori, librerie indipendenti e critici letterari. Oggi quel passaparola non è scomparso: si è trasferito online, moltiplicando la sua portata e accelerandone l’efficacia. Le recensioni digitali, pubblicate su blog letterari, store online, social network e piattaforme come Goodreads, sono diventate il principale motore di fiducia e scoperta nel mercato editoriale contemporaneo.

Dal punto di vista tecnico, queste recensioni costituiscono contenuti generati dagli utenti (UGC), un elemento altamente valorizzato dai motori di ricerca. Google tende a premiare i contenuti che stimolano interazioni autentiche, e una pagina prodotto arricchita da recensioni attive ha molte più probabilità di posizionarsi in alto nei risultati di ricerca rispetto a una pagina statica e silenziosa. Allo stesso modo, piattaforme come Amazon analizzano la quantità, la frequenza e la pertinenza delle recensioni per stabilire il grado di rilevanza di un libro rispetto ad altri della stessa categoria.

Il passaparola tradizionale, seppure ancora efficace in ambienti locali o nicchie molto coese, non è più sufficiente da solo per garantire un impatto significativo. L’interazione digitale, invece, offre una diffusione esponenziale, raggiungendo lettori lontani, creando conversazioni pubbliche attorno all’opera e generando “rumore” algoritmico che favorisce il libro anche a livello promozionale. Una singola recensione condivisa al momento giusto può innescare una catena di visibilità difficile da replicare con strumenti classici.

Per gli autori indipendenti, questa trasformazione rappresenta sia una sfida che un’opportunità: da un lato, richiede competenze di promozione e networking digitale; dall’altro, consente di ottenere visibilità e autorevolezza senza dipendere esclusivamente da editori o media tradizionali. La chiave è riconoscere il potere strutturale della recensione moderna, che non è solo una valutazione soggettiva, ma un elemento strategico nell’ecosistema editoriale digitale.

Recensioni e algoritmi di ricerca: essere trovati su Google e Amazon


Nel mercato editoriale attuale, la qualità del contenuto non basta: un libro, per avere successo, deve essere trovabile. La capacità di emergere nei risultati di ricerca su Amazon e Google dipende in larga parte da meccanismi algoritmici che premiano l’interazione degli utenti, tra cui le recensioni svolgono un ruolo centrale.

Su Amazon: l’algoritmo A9 e le recensioni come fattore di ranking


Amazon utilizza un sofisticato algoritmo di ricerca (conosciuto come A9) che tiene conto di numerosi parametri per mostrare i risultati ai lettori. Le recensioni clienti rappresentano uno dei segnali più forti. L’algoritmo valuta:

  • Numero totale di recensioni: più recensioni significano maggiore rilevanza.
  • Valutazione media: i libri con rating tra 4 e 5 stelle tendono a performare meglio.
  • Frequenza e freschezza delle recensioni: nuove recensioni costanti suggeriscono al sistema che il libro è attivo e interessante.
  • Parole chiave contenute nelle recensioni: se i lettori usano termini rilevanti (es. “romanzo psicologico”, “thriller coinvolgente”), queste parole migliorano il posizionamento nelle ricerche tematiche.

In sintesi, ogni recensione è un contenuto che dialoga con l’algoritmo Amazon, aiutando il libro a posizionarsi nelle pagine di ricerca e nelle sezioni “consigliati” o “chi ha comprato questo ha acquistato anche…”.

Su Google: SEO e contenuti organici


Anche al di fuori degli store, le recensioni contribuiscono a migliorare la SEO (Search Engine Optimization) del libro. Quando un titolo riceve attenzione su blog, forum o siti specializzati, Google interpreta questi segnali come indice di interesse e rilevanza. Un buon posizionamento nei motori di ricerca significa aumento del traffico organico verso il libro, maggiore probabilità di scoperta e, potenzialmente, più vendite.

Inoltre, le recensioni scritte su siti autorevoli (come blog letterari di qualità) possono finire tra i rich snippet di Google, ovvero quelle anteprime di contenuto che compaiono direttamente nella pagina dei risultati di ricerca, aumentando la visibilità del libro rispetto ad altri.
snippet google

Visibilità trasversale: l’effetto moltiplicatore


Le recensioni influenzano piattaforme diverse in contemporanea: un lettore colpito da una recensione su Instagram può cercare il titolo su Amazon, mentre un articolo su un blog può spingere altri utenti a scrivere ulteriori recensioni, creando un ciclo virtuoso. La presenza di un libro in più contesti digitali, alimentata dalle recensioni, rafforza la sua percezione di valore, sia per gli algoritmi sia per i lettori.

La credibilità dell’autore e il fattore fiducia


In un contesto editoriale sempre più competitivo, la fiducia del lettore è uno degli asset più preziosi per un autore. Le recensioni contribuiscono in modo diretto alla costruzione di questa fiducia, fungendo da prova sociale — quel meccanismo psicologico per cui le persone tendono a fidarsi di ciò che altri hanno già validato.

Recensioni come indicatori di affidabilità


Un libro con numerose recensioni positive comunica immediatamente al potenziale lettore che è stato apprezzato da altri. Questo non vale solo per le opere di narrativa, ma anche per saggistica, manuali e testi di nicchia. L’effetto è duplice:

  • Innalzamento della percezione di qualità: anche in assenza di una casa editrice nota alle spalle, un autore autopubblicato può apparire credibile.
  • Riduzione del rischio percepito: l’acquisto di un libro è una forma d’investimento (tempo e denaro); sapere che altri lettori hanno avuto un’esperienza soddisfacente abbassa le barriere all’acquisto.

In pratica, le recensioni suppliscono all’assenza di garanzie tradizionali, come la notorietà dell’autore o il marchio editoriale.

Reputazione nel tempo e ciclo di feedback


Le recensioni non influenzano solo il singolo libro, ma contribuiscono a costruire la reputazione autoriale nel tempo. Un autore che riceve recensioni costantemente positive sviluppa un’identità riconoscibile e una base lettori fidelizzata, elemento fondamentale per la longevità nel panorama editoriale.

Inoltre, la presenza di recensioni critiche ma ben argomentate può paradossalmente rafforzare la credibilità: il lettore percepisce un confronto autentico, non una promozione artefatta. La varietà delle opinioni dimostra che il libro ha generato coinvolgimento reale.

La fiducia come leva per opportunità future


Una buona reputazione online basata sulle recensioni apre le porte a nuove opportunità editoriali e promozionali: inviti a festival, interesse da parte di editori tradizionali, richieste di interviste o collaborazioni. Per molti autori indipendenti, la reputazione costruita attraverso le recensioni è ciò che li ha portati a un salto di qualità nella propria carriera.

Cosa fare per promuovere un libro? Le recensioni come strategia chiave


Per un autore, specialmente se emergente o autopubblicato, promuovere un libro non è solo una questione di marketing, ma di sopravvivenza editoriale. In un panorama saturo di nuove uscite, la sfida non è solo pubblicare, ma essere notati. In questo contesto, le recensioni rappresentano una delle strategie promozionali più efficaci e accessibili.

Perché le recensioni sono una leva di marketing essenziale


A differenza di altre forme promozionali che possono essere onerose o complesse da gestire, le recensioni agiscono su più fronti contemporaneamente:

  • Incrementano la visibilità sui motori di ricerca e sulle piattaforme di vendita.
  • Rafforzano la credibilità del libro e dell’autore (come visto nella sezione precedente).
  • Stimolano la discussione online, innescando condivisioni spontanee sui social e nei forum.

Inoltre, il loro impatto non è effimero: una recensione ben indicizzata o pubblicata su un sito autorevole può continuare a portare lettori anche mesi o anni dopo l’uscita del libro.

Strategie integrate: recensioni come moltiplicatore


Le recensioni non devono essere viste come elemento isolato, ma integrate in un ecosistema promozionale più ampio. Tra le principali strategie che un autore può attivare:

  • Networking letterario: entrare in contatto con altri scrittori, blogger, librerie indipendenti.
  • Presenza online strutturata: sito autore, newsletter, canali social curati.
  • Eventi e presentazioni: anche in spazi non convenzionali (caffè letterari, biblioteche, podcast).

In tutti questi ambiti, le recensioni rappresentano un moltiplicatore: rendono più efficace ogni altra azione. Un autore che si presenta con un libro ben recensito parte da una posizione di forza.

Recensioni = investimento promozionale a lungo termine


Molti autori dedicano tempo e risorse a campagne pubblicitarie a pagamento che si esauriscono in pochi giorni. Le recensioni, al contrario, continuano a lavorare per il libro nel tempo. È per questo che incoraggiare lettori reali a lasciare un commento pubblico rappresenta una delle azioni più strategiche che un autore possa compiere.

Le recensioni per rendere famoso il proprio libro. Non solo vendite


Quando si parla di rendere “famoso” un libro, l’equazione automatica con “vendite elevate” è limitante. La notorietà editoriale non si misura soltanto in copie vendute, ma anche nella capacità dell’opera di generare conversazione, di entrare nel dibattito culturale o di diventare un riferimento riconoscibile nel proprio ambito. In questo processo, le recensioni svolgono un ruolo cruciale.

Visibilità e autorevolezza: come nasce la reputazione di un libro


Una recensione ben scritta e pubblicata su un canale credibile contribuisce a:

  • Accrescere l’autorevolezza del libro attraverso un giudizio esterno e motivato.
  • Attivare la curiosità dei lettori e dei potenziali recensori successivi.
  • Favorire la diffusione del titolo anche oltre la nicchia iniziale.

Il libro recensito in più spazi viene percepito come degno di attenzione, e ciò genera un effetto reputazionale che va oltre i numeri di vendita.

Quando la recensione apre la porta ai media


Nel caso degli autori emergenti, è spesso proprio un primo nucleo di recensioni indipendenti a innescare l’interesse da parte di media locali, redazioni culturali o festival letterari. In altre parole, la recensione agisce come una forma di legittimazione pubblica, in grado di spostare il libro da una dimensione privata a una narrazione condivisa.

Notorietà come costruzione progressiva


Essere “famosi” non significa essere virali per qualche giorno. Significa costruire una reputazione duratura, fatta di lettori che consigliano il libro, citazioni che ricorrono nel tempo, inviti a eventi, contatti con altri autori. Tutto ciò nasce spesso non dalla quantità di copie vendute al lancio, ma dalla qualità e quantità di recensioni che accompagnano il libro nel tempo.

Le recensioni come feedback costruttivo. Migliorare scrittura e marketing


Le recensioni non sono solo strumenti promozionali: sono anche specchi critici attraverso cui l’autore può osservare la propria opera con uno sguardo esterno. In particolare per gli autori emergenti e autopubblicati, esse rappresentano una delle forme più accessibili e utili di feedback qualitativo.

Recensioni come strumento di apprendimento


Una recensione dettagliata può offrire informazioni preziose su:

  • Aspetti narrativi da migliorare (struttura, ritmo, coerenza dei personaggi);
  • Elementi apprezzati dai lettori, da valorizzare nelle opere future;
  • Equivoci interpretativi da chiarire nella comunicazione o nella sinossi;
  • Segnali deboli nel testo che non emergono durante la rilettura dell’autore o l’editing.

Ricevere questo tipo di feedback permette allo scrittore di affinare il proprio stile e di comprendere meglio come viene realmente percepita l’opera, al di là delle intenzioni iniziali.

Anche le recensioni negative sono risorse


Non tutte le recensioni positive aiutano a crescere. Le recensioni negative costruttive, quando sono argomentate e prive di intenti distruttivi, sono spesso le più illuminanti. Offrono una visione concreta su ciò che può essere percepito come debole o poco coinvolgente, e spingono l’autore a interrogarsi non solo sulla scrittura, ma anche sul posizionamento del libro: è rivolto al giusto target? È stato promosso con il tono adeguato?

Un valore anche per il marketing editoriale


Infine, le recensioni costituiscono una miniera di spunti per la promozione: citazioni di frasi efficaci, identificazione di parole chiave che i lettori associano al libro, individuazione dei temi più commentati. Utilizzare questi elementi per aggiornare la sinossi, la scheda del libro o le campagne social significa trasformare la voce dei lettori in alleati strategici del marketing.

Quante copie deve vendere un libro per essere un buon risultato?


Una delle domande più frequenti tra gli autori emergenti è: “quante copie devo vendere per poter parlare di successo?” La risposta, in realtà, dipende da molteplici fattori: canale di pubblicazione, genere, target di riferimento, strategie promozionali adottate. Ma in un mercato saturo e frammentato come quello attuale, le metriche quantitative non bastano più a definire il valore reale di un’opera.

Cambiare prospettiva sul concetto di “successo”


Per un autore indipendente, vendere 300 copie in un anno può rappresentare un ottimo risultato, soprattutto se accompagnato da recensioni di qualità, un coinvolgimento attivo dei lettori, e una presenza crescente nel dibattito online. La percezione pubblica del libro – e quindi il suo “successo” – viene infatti sempre più costruita intorno alle reazioni e alle testimonianze dei lettori, non solo dai numeri di vendita.

Le recensioni come moltiplicatori di valore


Una recensione ben scritta può:

  • Aumentare la durata della visibilità di un libro nel tempo;
  • Dare prova della sua capacità di lasciare un impatto emotivo o intellettuale;
  • Offrire elementi di valutazione per altri potenziali lettori o addetti ai lavori (editori, agenti, librai);
  • Stimolare discussioni, condivisioni, segnalazioni sui social o in community letterarie.

In questo senso, anche un libro con vendite modeste può essere percepito come un’opera riuscita, apprezzata, con una sua rilevanza culturale – e può gettare basi solide per i lavori futuri dell’autore.

Un capitale reputazionale da costruire


Ogni recensione positiva contribuisce a costruire un capitale reputazionale che va oltre il singolo libro: è l’autore stesso, con il suo stile e la sua voce, a diventare progressivamente riconoscibile. Questo capitale, fatto di fiducia, attenzione e credibilità, è ciò che permette all’autore di accrescere il proprio pubblico e di ottenere, con il tempo, risultati sempre più significativi – anche in termini di vendite.

Strategie per ottenere recensioni


Avere recensioni non è solo questione di fortuna o attesa passiva. È un processo che richiede strategie mirate, relazioni consolidate e una comunicazione efficace con il proprio pubblico e con la rete dei recensori. In particolare per gli autori indipendenti o autopubblicati, ottenere recensioni è una parte fondamentale del lavoro promozionale, tanto quanto scrivere una sinossi efficace o curare la copertina del libro.

Non esiste una scorciatoia, ma esistono buone pratiche


Le recensioni “gratuite”, ovvero quelle ottenute spontaneamente dai lettori o da blogger letterari senza compenso economico, hanno un valore superiore in termini di credibilità. Tuttavia, per stimolarne l’arrivo, è necessario:

  • Creare una lista di recensori affidabili: blog letterari, profili Instagram o TikTok dedicati ai libri, canali YouTube e podcast che trattano letteratura, preferibilmente in linea con il tuo genere;
  • Contattare i recensori con un messaggio personalizzato, presentando in modo chiaro e sintetico il proprio libro e offrendo una copia omaggio (digitale o cartacea);
  • Non avere aspettative immediate: i blogger ricevono molte richieste e devono poter scegliere liberamente se leggere o meno;
  • Ringraziare sempre, pubblicamente o privatamente, chi dedica tempo alla lettura e alla recensione;
  • Includere inviti alla recensione all’interno del libro (es. in fondo, una breve nota che spiega quanto sia utile lasciare un’opinione).


L’importanza della continuità


Il vero salto di qualità si ottiene quando l’autore diventa parte attiva e riconoscibile in un ecosistema: partecipa a eventi, commenta contenuti di altri scrittori, sostiene altri libri, dialoga con lettori e lettori-recensori. Questo crea una relazione circolare e costruttiva che, nel tempo, porta a un flusso più costante e naturale di recensioni.

Etica e trasparenza prima di tutto


È importante ricordare che acquistare recensioni false o gonfiate danneggia la reputazione e può persino portare a penalizzazioni sulle piattaforme di vendita. Invece, incentivare recensioni autentiche, anche accettando quelle critiche, rafforza la percezione di professionalità dell’autore e genera fiducia duratura nel pubblico.

Il nostro ruolo nell’ecosistema


Nel panorama attuale, costellato da una miriade di pubblicazioni ogni giorno, i blog letterari indipendenti svolgono un ruolo sempre più rilevante: diventano punti di riferimento per lettori curiosi e autori alla ricerca di visibilità autentica. Non si tratta solo di “scrivere recensioni”, ma di costruire spazi di approfondimento, confronto e scoperta.

Il nostro blog si impegna a essere proprio questo: un ponte tra autori emergenti e lettori attenti, un luogo dove le opere possono essere raccontate e analizzate con cura, al di fuori dei circuiti editoriali più omologati.

Perché puntiamo su autori emergenti e autopubblicati


Crediamo che la letteratura viva anche e soprattutto ai margini dell’industria editoriale mainstream. Spesso, le opere più originali, coraggiose o sperimentali provengono da autori che decidono di autopubblicarsi o che pubblicano con realtà indipendenti. Questi autori hanno bisogno di una visibilità costruita su contenuti di qualità, non su logiche pubblicitarie impersonali.

Attraverso le nostre recensioni approfondite, interviste, video e contenuti social, diamo spazio a voci nuove, contribuendo non solo a promuovere i libri, ma a raccontare chi c’è dietro: il percorso, le idee, le passioni, le fatiche.

Collaborare, non solo recensire


In questo ecosistema, non siamo meri osservatori. Collaboriamo attivamente con gli autori: offriamo visibilità attraverso i nostri canali, suggeriamo strategie per ottenere recensioni e favoriamo l’incontro tra chi scrive e chi legge. Tutto ciò avviene con indipendenza e onestà, valori fondamentali per costruire una fiducia reale.

Un Investimento nel Futuro del Tuo Libro


Le recensioni letterarie non sono semplici opinioni estemporanee, ma strumenti strategici per la crescita di un autore e la diffusione di un’opera. In un contesto dove la concorrenza è altissima e l’attenzione dei lettori sempre più frammentata, puntare su recensioni autentiche, pertinenti e ben distribuite è un investimento sul medio e lungo termine.

Non si tratta solo di ottenere visibilità nell’immediato, ma di costruire un’identità autoriale, una reputazione coerente e una comunità di lettori. Le recensioni contribuiscono a tutto questo: aumentano la fiducia nel libro, lo rendono reperibile nei motori di ricerca, offrono contenuti utili per la promozione e possono persino diventare un’occasione di crescita personale per l’autore.

Per chi scrive, dunque, valorizzare le recensioni significa valorizzare il proprio lavoro, e per chi, come noi, recensisce con attenzione e passione, significa partecipare attivamente alla costruzione di una cultura editoriale più libera, accessibile e dinamica.

Proponiti


In un panorama editoriale in continua trasformazione, il nostro blog si propone come uno spazio indipendente e attento alla qualità, dove le voci emergenti possono trovare ascolto. Recensiamo con cura opere che riteniamo meritevoli, offrendo un’analisi approfondita e una reale opportunità di visibilità, lontana da dinamiche impersonali o automatizzate.

Se sei un autore o una casa editrice e desideri segnalarci un libro per una possibile recensione, contattaci attraverso l’apposito modulo o via email. Saremo lieti di valutare la tua proposta e, se in linea con la nostra linea editoriale, inserirla nella nostra selezione.

#Recensioni #recensire #recensire1000

Questa voce è stata modificata (2 mesi fa)


Passeggiata di ieri dopo lavoro sull'argine dell'ombrone
#maremma

reshared this



Wired Next Fest Trentino 2025, i primi nomi di chi ci sarà
https://www.wired.it/article/wired-next-fest-trentino-2025-ospiti-primi-nomi-annunciati/?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

Pubblicato su Wired Italia @wired-italia-WiredItalia




Il Gattopardo di Visconti in Piazza Maggiore a Bologna - Cinema - Ansa.it
https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/cinema/2025/07/09/il-gattopardo-di-visconti-in-piazza-maggiore-a-bologna_cedbbfde-5f87-4cbe-b778-b8936f96253c.html?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

Pubblicato su Spettacolo e Cultura @spettacolo-e-cultura-AgenziaAnsa



Schlein, alle Regionali costruiremo alleanze vincenti - Notizie - Ansa.it
https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2025/07/09/schlein-alle-regionali-costruiremo-alleanze-vincenti_a0aff4fd-5fd1-490d-ba19-3d8aa191cce1.html?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

Pubblicato su Politica @politica-AgenziaAnsa