Salta al contenuto principale





German court rules Meta tracking technology violates European privacy laws

Link: therecord.media/german-court-m…
Discussion: news.ycombinator.com/item?id=4…




La #guerra che sta arrivando. Chiacchierata tra Antonio Mazzeo e Cristiano Sabino
Antonio Mazzeo è un insegnante e giornalista siciliano, ecopacifista e antimilitarista. Autore dell’inchiesta “La scuola va dalla guerra”.sindipendente.com/2025/06/27/l…


medium.com/@brunosaetta/come-c…
Con l'avvento dell'AI entra in crisi un meccanismo secolare: non esiste più un autore individuabile chiaramente. Con l'AI ciò che conta è più la forma dell'opera che chi la produce.


Riyadh-based food delivery service Jahez agrees to acquire a 76.56% stake in Qatari e-commerce platform Snoonu for $245M in cash and stock (Yassmin Jabri/Bloomberg)

bloomberg.com/news/articles/20…
techmeme.com/250710/p8#a250710…



La ricerca più ampia mai condotta su Ozempic rivela una verità scomoda: i benefici del "prodigioso" farmaco dimagrante (e non solo) esistono ma sono modesti (10-20% di riduzione del rischio), mentre emergono effetti collaterali concreti. Pancreatite +146%, artrite +11%, problemi renali. Due milioni di pazienti non mentono mai.

#ozempic #salute #futuroprossimo

futuroprossimo.it/2025/07/ozem…





globalist.it/world/2025/07/10/…

Uso politico dei dazi per interferire negli stati sovrani.
La solidarietà tra fascisti e golpisti mancati.
Sono la vergogna del mondo




« Il a le droit de filmer ! Donc vous assumez, c’est tout ! »
paroledanimaux.fr/il-a-le-droi…
"C'est en ces termes que des gendarmes ont permis à ce que les enquêteurs du CRAC Europe et d’Alliance Ethique filment le traitement des corps des taureaux sitôt sortis de l’arène. Elle est belle la dimension quasi mystique de cet « art » que les aficionados vendent à longueur de temps. #StopCorrida
The post « Il a le droit de filmer ! Donc vous


You know, european rights are a la carte. flipboard.com/@euronews/africa…


Greece blocks asylum claims after surge in migrant arrivals
https://www.africanews.com/2025/07/10/greece-blocks-asylum-claims-after-surge-in-migrant-arrivals/?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

Posted into Africanews @africanews-euronews


reshared this



And some still wonder why tourism is down ... mastodon.social/@ErikJonker/11…


Homeland Security posted this on X. Fascism is not coming to the USA , it's already there...
#usa #dhs #fascism #ice

reshared this

in reply to Frederic Jacobs

“A data broker owned by the country’s major airlines, including American Airlines, United, and Delta, is selling access to five billion plane ticketing records to the government for warrantless searching and monitoring of peoples’ movements, including by the FBI, Secret Service, ICE, and many other agencies”

404media.co/airlines-sell-5-bi…


Airlines Sell 5 Billion Plane Ticket Records to the Government For Warrantless Searching


📄
This article was primarily reported using public records requests. We are making it available to all readers as a public service. FOIA reporting can be expensive, please consider subscribing to 404 Media to support this work. Or send us a one time donation via our tip jar here.

A data broker owned by the country’s major airlines, including American Airlines, United, and Delta, is selling access to five billion plane ticketing records to the government for warrantless searching and monitoring of peoples’ movements, including by the FBI, Secret Service, ICE, and many other agencies, according to a new contract and other records reviewed by 404 Media.

The contract provides new insight into the scale of the sale of passengers’ data by the Airlines Reporting Corporation (ARC), the airlines-owned data broker. The contract shows ARC’s data includes information related to more than 270 carriers and is sourced through more than 12,800 travel agencies. ARC has previously told the government to not reveal to the public where this passenger data came from, which includes peoples’ names, full flight itineraries, and financial details.

“Americans' privacy rights shouldn't depend on whether they bought their tickets directly from the airline or via a travel agency. ARC's sale of data to U.S. government agencies is yet another example of why Congress needs to close the data broker loophole by passing my bipartisan bill, the Fourth Amendment Is Not For Sale Act,” Senator Ron Wyden told 404 Media in a statement.

💡
Do you know anything else about ARC or the sale of this data? I would love to hear from you. Using a non-work device, you can message me securely on Signal at joseph.404 or send me an email at joseph@404media.co.

ARC is owned and operated by at least eight major U.S. airlines, publicly released documents show. Its board of directors includes representatives from American Airlines, Delta, United, Southwest, Alaska Airlines, JetBlue, and European airlines Air France and Lufthansa, and Canada’s Air Canada. ARC acts as a bridge between airlines and travel agencies, in which it helps with fraud prevention and finds trends in travel data. ARC also sells passenger data to the government as part of what it calls the Travel Intelligence Program (TIP).

TIP is updated every day with the previous day’s ticket sales and can show a person’s paid intent to travel. Government agencies can then search this data by name, credit card, airline, and more.

The new contract shows that ARC has access to much more data than previously reported. Earlier coverage found TIP contained more than one billion records spanning more than 3 years of past and future travel. The new contract says ARC provides the government with “5 billion ticketing records for searching capabilities.”


Screenshots of the documents obtained by 404 Media.

404 Media obtained the contract through a Freedom of Information Act (FOIA) with the Secret Service. The contract indicates the Secret Service plans to pay ARC $885,000 for access to the data stretching into 2028. A spokesperson for the agency told 404 Media “The U.S. Secret Service is committed to protecting our nation’s leaders and financial infrastructure in close coordination with our federal, state, and local law enforcement partners. To safeguard the integrity of our work, we do not discuss the tools used to conduct our operations.” The Secret Service did not answer a question on whether it seeks a warrant, subpoena, or court order to search ARC data.

404 Media has filed FOIA requests with a wide range of agencies that public procurement records show have purchased ARC data. That includes ICE, CBP, ATF, the SEC, TSA, the State Department, U.S. Marshals, and the IRS. A court record reviewed by 404 Media shows the FBI has asked ARC to search its databases for a specific person as part of a drug investigation.
playlist.megaphone.fm?p=TBIEA2…
The ATF told 404 Media in a statement “ATF uses ARC data for criminal and investigative purposes related to firearms trafficking and other investigations within ATF’s purview. ATF follows DOJ policy and appropriate legal processes to obtain and search the data. Access to the system is limited to a very small group within ATF, and all subjects searched within ARC must be part of an active, official ATF case/investigation.”

An ARC spokesperson told 404 Media in an email that TIP “was established by ARC after the September 11, 2001, terrorist attacks and has since been used by the U.S. intelligence and law enforcement community to support national security and prevent criminal activity with bipartisan support. Over the years, TIP has likely contributed to the prevention and apprehension of criminals involved in human trafficking, drug trafficking, money laundering, sex trafficking, national security threats, terrorism and other imminent threats of harm to the United States.”

The spokesperson added “Pursuant to ARC’s privacy policy, consumers may ask ARC to refrain from selling their personal data.”

After media coverage and scrutiny from Senator Wyden’s office of the little-known data selling, ARC finally registered as a data broker in the state of California in June. Senator Wyden previously said it appeared ARC had been in violation of Californian law for not registering while selling airline customers’ data for years.




The US said on Wednesday it was imposing sanctions on Francesca Albanese, the United Nations' special rapporteur on human rights in the occupied Palestinian territories.

"Today I am imposing sanctions on UN Human Rights Council Special Rapporteur Francesca Albanese for her illegitimate and shameful efforts to prompt (ICC) action against U.S. and Israeli officials, companies, and executives," Secretary of State Marco Rubio said.

reuters.com/world/middle-east/…

🕎 🇵🇸 ☮️
#Gaza #Palestine
#Press #News



Questo Capitano Ivan raggiunse i partigiani nel maggio 1944 bigarella.wordpress.com/2025/0…


Questo Capitano Ivan raggiunse i partigiani nel maggio 1944


Pitigliano (GR). Foto: Gian-Maria Lojacono

Pietro Casciani fu a capo del “Reparto Lupi”, una banda che aveva una notevole autonomia all’interno della “Montauto”, composto dal fratello Silvestro, vice-comandante (era stato sergente nel V reggimento di fanteria contraerea, insignito della croce di guerra al Valor Militare come partigiano), Michele Braca, Remo Del Convito, Ermanno Desideri <65, Giovanni Franceschi, Elio Lupi, classe 1926, insignito di Croce al merito di guerra, Nello Lupi, classe 1923, Serafino Lupi (morto a Montauto il 28 marzo del 1944 per eventi bellici, come riporta il registro dei morti del Comune di Manciano, in realtà per un incidente), Aldo Magrini, che si unì alla banda dopo la fine di quella di Montebuono e che aveva appena 15 anni quando prese parte alla Resistenza <66, Umberto Calò, di religione ebraica, il cui padre, Quintilio Calò, fu trucidato ad Auschwitz <67, Santi Mancini, Angelo Palombi, Francesco Pasqualini, Elio Pepi, Bruno Zacchei, Antonio Zaganella, Giovanni Forti, della classe 1908 e Alberto Allegrini. <68 Quest’ultimo, della classe 1924, era armato di un mitragliatore Sten e testimoniò di essersi nascosto per 5 mesi in una tomba etrusca nelle campagne limitrofe Pitigliano insieme al cugino Ilio Gallozzi e dal suo rifugio si spostava per portare la posta e le informazioni al resto della banda a Montauto. <69 Quando bombardarono il paese, Alberto Allegrini accorse immediatamente con gli altri partigiani e a Pitigliano scoprì che la sorella era morta sotto le macerie.
Da gennaio-febbraio del 1944 si unì ai partigiani alla macchia Prospetto Capponi, nato a Sorano il 7 dicembre 1910. Egli fu alle dirette dipendenze di Pietro Casciani al quale salvò la vita durante un tentativo di minare il ponte sul torrente Meleta, proprio sotto Pitigliano, circostanza in cui il comandante partigiano si ferì accidentalmente. <70 Vi erano poi 26 patrioti che sostenevano la banda: Antonio Antichi, Assuero Bardani, Mario Bernardini, Renato Bindi, Giovanni Busi, O. Caporali, Eugenio Ceccolungo, Alberto Denci, Elio Desideri <71, Giovanni Drovandini, Dino Franceschi, Pietro Gervasi, Rodolfo Mambrini, Umberto Mambrini, Giovanni Marrani, Vincenzo Massieri, Vitaliano Mazzoni, Amedeo Micci, Spartaco Nasini, Emilio Pepi, Elvezio Savelli, Giuseppe Savelli, Ivo Savelli, Sesto Sestegiani, Ubaldo Sovani e Quinto Stefanelli.
È doveroso ricordare un altro militare pitiglianese, il partigiano Pietro Crosetta, figlio di Domenico e Antonia Bernardini, nato a Pitigliano il 3 gennaio 1911, che combatté nella “Divisione Garibaldi” a Bernane, in Montenegro, sicuramente sorpreso in quella terra dall’armistizio dell’8 settembre 1943. Fu uno delle decine di migliaia di soldati italiani che entrarono a far parte della Resistenza nei Balcani, contribuendo a riscattare gli orrori dell’occupazione nazifascista di quella martoriata regione.
V – Gli uomini del Reparto Lupi nella Relazione della Banda Arancio Montauto
La Relazione partigiana di Santi Gaspare Arancio fu presentata nel marzo del 1946 alla Commissione regionale del Lazio. È un resoconto nominativo e molto dettagliato: a ogni partigiano corrisponde un numero e la sua storia militare, l’ingresso nella banda e le azioni a cui aveva preso parte. Sono più di 324 partigiani, antifascisti e collaboratori che Arancio ricorda, ma, come annota a fine relazione, il diario della banda era stato smarrito il 20 maggio 1944, a seguito del rastrellamento nazifascista di Montauto e dintorni, circostanza che causò lo sbandamento della formazione e la diffusione della notizia, in realtà del tutto immotivata e gratuita, della morte del capobanda. Quindi i
componenti della B.A.M. potrebbero essere stati diversi in più e non riportati nel 1946. Dal punto di vista politico, Arancio scelse sin dall’inizio la non appartenenza a nessuno schieramento, ma solo la lotta militare contro il nazifascismo. In questo senso il discorso resta valido anche per le bande più piccole, che ruotarono attorno alla Montauto, furono ad essa dipendenti oppure del tutto autonome.
Si è visto che i fratelli Casciani, dopo aver abbandonato Pitigliano ai primi di dicembre del 1943, si erano rifugiati a Montauto e qui erano stati presi in forze da Arancio, per quanto il Reparto Lupi mantenesse una notevole autonomia e una ben precisa zona d’impiego, sostanzialmente i dintorni di Pitigliano, come vedremo nella cronologia degli eventi. Tutto ciò, a eccezione delle azioni che videro protagonista Pietro Casciani nel sabotaggio e distruzione di alcuni ponti stradali con l’esplosivo in differenti località della Val di Fiora.
Dunque il “Reparto Lupi” appartenne alla Banda Arancio Montauto più o meno dalla fondazione al 20 maggio, ma Casciani e i suoi uomini sono anche elencati nel VII° Raggruppamento Monte Amiata settore B, del Tenente Antonio Lucchini, nato alla fine di maggio del 1944, o più precisamente, come chiarì nel 1970 il capitano dei partigiani di Sorano Mario Salera, “[…] le bande erano autonome. Solo dopo la liberazione di Grosseto, per sistemare i riconoscimenti ufficiali, con il S. Ten. Lucchini, a Siena, elaborammo, con il colonnello dei Bersaglieri Croce, la formazione del Raggruppamento Monte Amiata necessaria, perché formazioni militari e non politiche ed il riconoscimento delle qualifiche di Partigiani combattenti, avveniva da parte della Speciale Commissione della Presidenza del Consiglio”. <72 Arancio volle precisare che lo stesso Antonio Lucchini riconobbe, in almeno due occasioni – nella seconda quindicina di maggio e il 2 agosto del 1944 – “il principio dell’unità di tutti i reparti sotto il comando della B.A.M. a tutto il 20.5.1944”. <73 L’unità della B.A.M., in realtà, era venuta meno a seguito dei dissidi che avevano causato l’allontanamento del tenente Lucchini, trasferitosi in zona Pelagone-Monte Bellino, fra Manciano e Ischia di Castro, e del tenente Canzanelli “Gino”, spostatosi in prossimità di Murci, nel comune di Scansano. Il trasferimento del “Tenente Gino”, uno dei più amati e valorosi partigiani di Maremma, tra febbraio e i primi di marzo del 1944, rappresentò un ampliamento del raggio d’azione della Resistenza, ma il grosso delle bande a sud di Grosseto rimase lungo la fascia collinare che da Montauto raggiungeva le pendici dell’Amiata sotto Santa Fiora.
Quando i partigiani del tenente Luigi Canzanelli si spostarono dalla zona di Manciano e andarono a formare una nuova banda nella zona di Scansano-Magliano in Toscana-Samprugnano ma soprattutto a Murci, alcuni russi fedeli al Tenente Gino lo seguirono, andando poi a formare una banda proprio nelle macchie intorno a Samprugnano (attuale Semproniano), comandata dal Capitano Ivan, alias Ivan Soloviov. Questo Capitano Ivan raggiunse i partigiani nel maggio 1944, affermando di essere un capitano dell’Armata Rossa e che si chiamava Dimitri Cosev. Solo dopo la Liberazione della zona, dichiarò di chiamarsi Ivan Soloviov e di essere originario di Rostov. Nel successivo luglio 1944, utilizzando l’auto pubblica di Selvena, si dette molto da fare per riunire le centinaia di militari sovietici dispersi ancora sbandati per la provincia e nascosti per evitare di essere fatti prigionieri dagli alleati, per indirizzarli all’Ambasciata dell’URSS di Roma, in maniera di farli rimpatriare. <74
Relativamente al “Reparto Lupi”, esso ebbe contatti con il “Reparto Lamone” di Domenico Federici, con il gruppo del tenente Lucchini (che a fine maggio comandava anche il reparto del Tenente Gino, ucciso dai fascisti il 7 di quel mese) e con quello di Sorano del capitano Mario Salera. Non furono ritenuti opportuni collegamenti, fra gennaio e marzo del 1944, con la banda di Montebuono e altre del territorio amiatino, come si legge in alcune relazioni partigiane, probabilmente per una maggiore libertà di movimento e indipendenza del reparto.
Altra caratteristica della banda partigiana di Casciani, certamente non secondaria, fu che tutti i suoi componenti erano pitiglianesi, a eccezione dei russi “Ciurka” e “Constantin”, aspetto che rendeva più uniti e concordi quegli uomini originari dello stesso paese.

[NOTE]66 Aldo Magrini, di Gilberto e Assunta Tarchini, era nato a Pitigliano il 13 gennaio del 1928. Quando entrò in clandestinità, il 10 gennaio del 1944, non aveva ancora compiuto 16 anni. Sarà partigiano nella banda di Montebuono e nel “Reparto Lupi” di Casciani e ricordato, malgrado la sua giovane età, come un combattente molto coraggioso. Dopo la guerra, e dopo aver prestato il servizio militare, chiese all’Associazione Nazionale Partigiani di Grosseto informazioni per sapere se ci fossero state agevolazioni in favore dei combattenti che desiderassero espatriare, dal momento che aveva difficoltà a trovare lavoro. Sappiamo che in seguito emigrò in Francia e si arruolò volontario nella Legione straniera. (Comune di Pitigliano, Registro Atti di nascita, parte I 1928, n. 10 Magrini Aldo; AISGREC, Fondo ANPI, busta II.3 “Pratiche riconoscimento partigiani”, n. 90).
67 Quintilio Calò era nato a Firenze il primo marzo 1889. Sposato con Benvenuta Rosa Orvieto, era figlio di Emanuele Calò e Elena Orvieto. Fu arrestato a Firenze il 31 ottobre 1943 e incarcerato. Il 9 novembre del 1943 partì con il convoglio n. 3 da Firenze e raggiunse Auschwitz il 14. Non sopravvisse alla Shoah. Testimonianza di Massimo Calò, classe 1958, figlio di Umberto e nipote di Quintilio. Si veda anche il seguente sito: digital-library.cdec.it/cdec-w….
68 L’elenco dei partigiani e dei collaboratori di Casciani ci è stato gentilmente fornito da Valerio Lupi, figlio del partigiano Elio.
69 Testimonianza di Alberto Allegrini, classe 1924.
70 Testimonianza di Mario Casciani, classe 1932; testimonianza di Ferrero Pizzinelli, classe 1921.
71 Elio Desideri, nato a Pitigliano il 1/9/1921 e morto il 7/5/2018. Fratello di Ermanno, dopo aver fatto le scuole primarie e ginnasio proseguì gli studi universitari diventando avvocato e poi magistrato. Fu anche Sindaco e Pretore di Pitigliano e infine giudice al Tribunale di Grosseto fino alla pensione. Sposato con Rina Tinci (laureata in farmacia), ha avuto un unico figlio, Enrico. Testimonianza di Vanna Desideri, classe 1953.
72 Giulietto Betti, Franco Dominici, Banda Armata Maremmana, cit., pag. 349.
73 Franco Dominici, Giulietto Betti, Banda Arancio Montauto 1943-1944, cit., pp.32-33.
74 Franco Dominici, Giulietto Betti, Fascismo, Resistenza e altre storie in Maremma, cit., pag. 115.
Giulietto BettiFranco Dominici, Il partigiano Pietro Casciani. Storia del “Reparto Lupi” di Pitigliano, Le Strade Bianche di Stampa Alternativa – Pitigliano (GR), 2022, pp. 43-48

#1943 #1944 #ArancioMontauto #banda #capitano #fascisti #FrancoDominici #GiuliettoBetti #Ivan #maggio #Maremmana #partigiani #PietroCasciani #PitiglianoSI_ #RepartoLupi #Resistenza #russi





In The Age Of AI, We Each Have To Choose How Much Of Our Humanity We Want To Keep thealtworld.substack.com/p/in-…


Greece blocks asylum claims after surge in migrant arrivals
https://www.africanews.com/2025/07/10/greece-blocks-asylum-claims-after-surge-in-migrant-arrivals/?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

Posted into Africanews @africanews-euronews



Two of Gaza’s largest hospitals have issued desperate pleas for help, warning that fuel shortages caused by Israel’s siege could soon turn the medical centres into “silent graveyards”.

The warnings from al-Shifa Hospital in northern Gaza City and Nasser Hospital in southern Khan Younis came on Wednesday, as Israeli forces continued to bombard the Palestinian enclave, killing at least 74 people.

aljazeera.com/news/2025/7/10/m…

🕎 🇵🇸 ☮️
#Gaza #Palestine
#Press #News

reshared this



Movimento laterale: come ostacolare la tattica silenziosa dei cyber criminali


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
A differenza di attacchi più diretti, il movimento laterale è spesso invisibile ai controlli superficiali, proprio perché sfrutta canali legittimi con credenziali compromesse. Ecco in cosa consiste il lateral movement e come rispondere a questa



Sometimes, the little guys win.
A property developer tried to muscle out vulnerable residents in Sydney’s inner east — but the court sided with justice. The boarding house stays. The community holds.
A small but powerful win for people over profit.

#housingjustice #sydney #paddington #nsw #auspol #housingcrisis

abc.net.au/news/2025-07-10/nsw…



Trump frena sui Patriot mentre Mosca intensifica gli attacchi: Kiev sotto assedio liberoreporter.it/2025/07/prim…



Worum es beim Misstrauensvotum gegen von der Leyen geht

Das EU-Parlament hält heute ein Misstrauensvotum über EU-Kommissionspräsidentin von der Leyen ab, angestrengt von einem Rechtsaußen-Politiker. Eine Mehrheit ist unwahrscheinlich - dennoch rumort es im Parlament. Von Sabrina Fritz.

➡️ tagesschau.de/ausland/europa/m…

#VonderLeyen #Misstrauensantrag



⚠️ Une pétition a été lancée sur le site de l'Assemblée nationale demandant que le gouvernement arrête d'utiliser X pour ses communications officielles.
On signe toutes et tous pour lui donner le maximum de visibilité.
C'est ici :
👉 petitions.assemblee-nationale.…

RFanciola reshared this.



Mi sono appena iscritto all'evento del 24 luglio anche in segno di solidarietà a @franceskalbs

worldbeyondwar.org/2025-war-ab…

Carlo Gubitosa reshared this.



Questo Capitano Ivan raggiunse i partigiani nel maggio 1944


Pitigliano (GR). Foto: Gian-Maria Lojacono

Pietro Casciani fu a capo del “Reparto Lupi”, una banda che aveva una notevole autonomia all’interno della “Montauto”, composto dal fratello Silvestro, vice-comandante (era stato sergente nel V reggimento di fanteria contraerea, insignito della croce di guerra al Valor Militare come partigiano), Michele Braca, Remo Del Convito, Ermanno Desideri <65, Giovanni Franceschi, Elio Lupi, classe 1926, insignito di Croce al merito di guerra, Nello Lupi, classe 1923, Serafino Lupi (morto a Montauto il 28 marzo del 1944 per eventi bellici, come riporta il registro dei morti del Comune di Manciano, in realtà per un incidente), Aldo Magrini, che si unì alla banda dopo la fine di quella di Montebuono e che aveva appena 15 anni quando prese parte alla Resistenza <66, Umberto Calò, di religione ebraica, il cui padre, Quintilio Calò, fu trucidato ad Auschwitz <67, Santi Mancini, Angelo Palombi, Francesco Pasqualini, Elio Pepi, Bruno Zacchei, Antonio Zaganella, Giovanni Forti, della classe 1908 e Alberto Allegrini. <68 Quest’ultimo, della classe 1924, era armato di un mitragliatore Sten e testimoniò di essersi nascosto per 5 mesi in una tomba etrusca nelle campagne limitrofe Pitigliano insieme al cugino Ilio Gallozzi e dal suo rifugio si spostava per portare la posta e le informazioni al resto della banda a Montauto. <69 Quando bombardarono il paese, Alberto Allegrini accorse immediatamente con gli altri partigiani e a Pitigliano scoprì che la sorella era morta sotto le macerie.
Da gennaio-febbraio del 1944 si unì ai partigiani alla macchia Prospetto Capponi, nato a Sorano il 7 dicembre 1910. Egli fu alle dirette dipendenze di Pietro Casciani al quale salvò la vita durante un tentativo di minare il ponte sul torrente Meleta, proprio sotto Pitigliano, circostanza in cui il comandante partigiano si ferì accidentalmente. <70 Vi erano poi 26 patrioti che sostenevano la banda: Antonio Antichi, Assuero Bardani, Mario Bernardini, Renato Bindi, Giovanni Busi, O. Caporali, Eugenio Ceccolungo, Alberto Denci, Elio Desideri <71, Giovanni Drovandini, Dino Franceschi, Pietro Gervasi, Rodolfo Mambrini, Umberto Mambrini, Giovanni Marrani, Vincenzo Massieri, Vitaliano Mazzoni, Amedeo Micci, Spartaco Nasini, Emilio Pepi, Elvezio Savelli, Giuseppe Savelli, Ivo Savelli, Sesto Sestegiani, Ubaldo Sovani e Quinto Stefanelli.
È doveroso ricordare un altro militare pitiglianese, il partigiano Pietro Crosetta, figlio di Domenico e Antonia Bernardini, nato a Pitigliano il 3 gennaio 1911, che combatté nella “Divisione Garibaldi” a Bernane, in Montenegro, sicuramente sorpreso in quella terra dall’armistizio dell’8 settembre 1943. Fu uno delle decine di migliaia di soldati italiani che entrarono a far parte della Resistenza nei Balcani, contribuendo a riscattare gli orrori dell’occupazione nazifascista di quella martoriata regione.
V – Gli uomini del Reparto Lupi nella Relazione della Banda Arancio Montauto
La Relazione partigiana di Santi Gaspare Arancio fu presentata nel marzo del 1946 alla Commissione regionale del Lazio. È un resoconto nominativo e molto dettagliato: a ogni partigiano corrisponde un numero e la sua storia militare, l’ingresso nella banda e le azioni a cui aveva preso parte. Sono più di 324 partigiani, antifascisti e collaboratori che Arancio ricorda, ma, come annota a fine relazione, il diario della banda era stato smarrito il 20 maggio 1944, a seguito del rastrellamento nazifascista di Montauto e dintorni, circostanza che causò lo sbandamento della formazione e la diffusione della notizia, in realtà del tutto immotivata e gratuita, della morte del capobanda. Quindi i
componenti della B.A.M. potrebbero essere stati diversi in più e non riportati nel 1946. Dal punto di vista politico, Arancio scelse sin dall’inizio la non appartenenza a nessuno schieramento, ma solo la lotta militare contro il nazifascismo. In questo senso il discorso resta valido anche per le bande più piccole, che ruotarono attorno alla Montauto, furono ad essa dipendenti oppure del tutto autonome.
Si è visto che i fratelli Casciani, dopo aver abbandonato Pitigliano ai primi di dicembre del 1943, si erano rifugiati a Montauto e qui erano stati presi in forze da Arancio, per quanto il Reparto Lupi mantenesse una notevole autonomia e una ben precisa zona d’impiego, sostanzialmente i dintorni di Pitigliano, come vedremo nella cronologia degli eventi. Tutto ciò, a eccezione delle azioni che videro protagonista Pietro Casciani nel sabotaggio e distruzione di alcuni ponti stradali con l’esplosivo in differenti località della Val di Fiora.
Dunque il “Reparto Lupi” appartenne alla Banda Arancio Montauto più o meno dalla fondazione al 20 maggio, ma Casciani e i suoi uomini sono anche elencati nel VII° Raggruppamento Monte Amiata settore B, del Tenente Antonio Lucchini, nato alla fine di maggio del 1944, o più precisamente, come chiarì nel 1970 il capitano dei partigiani di Sorano Mario Salera, “[…] le bande erano autonome. Solo dopo la liberazione di Grosseto, per sistemare i riconoscimenti ufficiali, con il S. Ten. Lucchini, a Siena, elaborammo, con il colonnello dei Bersaglieri Croce, la formazione del Raggruppamento Monte Amiata necessaria, perché formazioni militari e non politiche ed il riconoscimento delle qualifiche di Partigiani combattenti, avveniva da parte della Speciale Commissione della Presidenza del Consiglio”. <72 Arancio volle precisare che lo stesso Antonio Lucchini riconobbe, in almeno due occasioni – nella seconda quindicina di maggio e il 2 agosto del 1944 – “il principio dell’unità di tutti i reparti sotto il comando della B.A.M. a tutto il 20.5.1944”. <73 L’unità della B.A.M., in realtà, era venuta meno a seguito dei dissidi che avevano causato l’allontanamento del tenente Lucchini, trasferitosi in zona Pelagone-Monte Bellino, fra Manciano e Ischia di Castro, e del tenente Canzanelli “Gino”, spostatosi in prossimità di Murci, nel comune di Scansano. Il trasferimento del “Tenente Gino”, uno dei più amati e valorosi partigiani di Maremma, tra febbraio e i primi di marzo del 1944, rappresentò un ampliamento del raggio d’azione della Resistenza, ma il grosso delle bande a sud di Grosseto rimase lungo la fascia collinare che da Montauto raggiungeva le pendici dell’Amiata sotto Santa Fiora.
Quando i partigiani del tenente Luigi Canzanelli si spostarono dalla zona di Manciano e andarono a formare una nuova banda nella zona di Scansano-Magliano in Toscana-Samprugnano ma soprattutto a Murci, alcuni russi fedeli al Tenente Gino lo seguirono, andando poi a formare una banda proprio nelle macchie intorno a Samprugnano (attuale Semproniano), comandata dal Capitano Ivan, alias Ivan Soloviov. Questo Capitano Ivan raggiunse i partigiani nel maggio 1944, affermando di essere un capitano dell’Armata Rossa e che si chiamava Dimitri Cosev. Solo dopo la Liberazione della zona, dichiarò di chiamarsi Ivan Soloviov e di essere originario di Rostov. Nel successivo luglio 1944, utilizzando l’auto pubblica di Selvena, si dette molto da fare per riunire le centinaia di militari sovietici dispersi ancora sbandati per la provincia e nascosti per evitare di essere fatti prigionieri dagli alleati, per indirizzarli all’Ambasciata dell’URSS di Roma, in maniera di farli rimpatriare. <74
Relativamente al “Reparto Lupi”, esso ebbe contatti con il “Reparto Lamone” di Domenico Federici, con il gruppo del tenente Lucchini (che a fine maggio comandava anche il reparto del Tenente Gino, ucciso dai fascisti il 7 di quel mese) e con quello di Sorano del capitano Mario Salera. Non furono ritenuti opportuni collegamenti, fra gennaio e marzo del 1944, con la banda di Montebuono e altre del territorio amiatino, come si legge in alcune relazioni partigiane, probabilmente per una maggiore libertà di movimento e indipendenza del reparto.
Altra caratteristica della banda partigiana di Casciani, certamente non secondaria, fu che tutti i suoi componenti erano pitiglianesi, a eccezione dei russi “Ciurka” e “Constantin”, aspetto che rendeva più uniti e concordi quegli uomini originari dello stesso paese.

[NOTE]66 Aldo Magrini, di Gilberto e Assunta Tarchini, era nato a Pitigliano il 13 gennaio del 1928. Quando entrò in clandestinità, il 10 gennaio del 1944, non aveva ancora compiuto 16 anni. Sarà partigiano nella banda di Montebuono e nel “Reparto Lupi” di Casciani e ricordato, malgrado la sua giovane età, come un combattente molto coraggioso. Dopo la guerra, e dopo aver prestato il servizio militare, chiese all’Associazione Nazionale Partigiani di Grosseto informazioni per sapere se ci fossero state agevolazioni in favore dei combattenti che desiderassero espatriare, dal momento che aveva difficoltà a trovare lavoro. Sappiamo che in seguito emigrò in Francia e si arruolò volontario nella Legione straniera. (Comune di Pitigliano, Registro Atti di nascita, parte I 1928, n. 10 Magrini Aldo; AISGREC, Fondo ANPI, busta II.3 “Pratiche riconoscimento partigiani”, n. 90).
67 Quintilio Calò era nato a Firenze il primo marzo 1889. Sposato con Benvenuta Rosa Orvieto, era figlio di Emanuele Calò e Elena Orvieto. Fu arrestato a Firenze il 31 ottobre 1943 e incarcerato. Il 9 novembre del 1943 partì con il convoglio n. 3 da Firenze e raggiunse Auschwitz il 14. Non sopravvisse alla Shoah. Testimonianza di Massimo Calò, classe 1958, figlio di Umberto e nipote di Quintilio. Si veda anche il seguente sito: digital-library.cdec.it/cdec-w….
68 L’elenco dei partigiani e dei collaboratori di Casciani ci è stato gentilmente fornito da Valerio Lupi, figlio del partigiano Elio.
69 Testimonianza di Alberto Allegrini, classe 1924.
70 Testimonianza di Mario Casciani, classe 1932; testimonianza di Ferrero Pizzinelli, classe 1921.
71 Elio Desideri, nato a Pitigliano il 1/9/1921 e morto il 7/5/2018. Fratello di Ermanno, dopo aver fatto le scuole primarie e ginnasio proseguì gli studi universitari diventando avvocato e poi magistrato. Fu anche Sindaco e Pretore di Pitigliano e infine giudice al Tribunale di Grosseto fino alla pensione. Sposato con Rina Tinci (laureata in farmacia), ha avuto un unico figlio, Enrico. Testimonianza di Vanna Desideri, classe 1953.
72 Giulietto Betti, Franco Dominici, Banda Armata Maremmana, cit., pag. 349.
73 Franco Dominici, Giulietto Betti, Banda Arancio Montauto 1943-1944, cit., pp.32-33.
74 Franco Dominici, Giulietto Betti, Fascismo, Resistenza e altre storie in Maremma, cit., pag. 115.
Giulietto BettiFranco Dominici, Il partigiano Pietro Casciani. Storia del “Reparto Lupi” di Pitigliano, Le Strade Bianche di Stampa Alternativa – Pitigliano (GR), 2022, pp. 43-48

#1943 #1944 #ArancioMontauto #banda #capitano #fascisti #FrancoDominici #GiuliettoBetti #Ivan #maggio #Maremmana #partigiani #PietroCasciani #PitiglianoSI_ #RepartoLupi #Resistenza #russi



Cantiere finito, l’azienda lascia a casa i lavoratori: può farlo? Come funziona il “ripescaggio”
https://www.repubblica.it/economia/diritti-e-consumi/lavoro/2025/07/10/news/cantiere_finito_azienda_lavoratori_ripescaggio_come_funziona-424721249/?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

Pubblicato su Diritti dei consumatori: le risposte degli esperti @diritti-dei-consumatori-le-risposte-degli-esperti-repubblica



youtu.be/1wfamPW3Eaw?si=QjYaFW…

#UnoRadio



ANALYSIS: North Korea rebrands disaster prevention ministry, but can it weather the storm? nknews.org/2025/07/north-korea…


Baupreise für Wohngebäude steigen schneller als Verbraucherpreise

Die Baupreise in Deutschland sind erneut deutlich gestiegen. Neben Zimmer- und Holzbauarbeiten hat sich vor allem der Einbau von Anlagen wie Wärmepumpen verteuert. Der Anstieg liegt über der Inflationsrate.

➡️ tagesschau.de/wirtschaft/konju…

#Baupreise #Wohngebäude #Inflation



Le dighe hanno spostato i poli terrestri: l’impatto nascosto delle grandi riserve d’acqua
@scienza
focustech.it/news/le-dighe-han…

#News #Scienza #Dighe #Politerrestri #scienza
Negli ultimi decenni, la costruzione di grandi dighe ha cambiato radicalmente il paesaggio

Scienza e tecnologia reshared this.




Gli Oasis hanno pubblicato una registrazione ufficiale del tour | Rolling Stone Italia
https://www.rollingstone.it/musica/news-musica/gli-oasis-hanno-pubblicato-una-registrazione-ufficiale-del-tour/996693/?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

Pubblicato su Rolling Stone Italia @rolling-stone-italia-RollingStoneIta



Chi ha i tatuaggi viene frainteso, il pregiudizio persiste - Società e Diritti - Ansa.it
https://www.ansa.it/canale_lifestyle/notizie/societa_diritti/2025/07/10/chi-ha-i-tatuaggi-viene-frainteso-il-pregiudizio-persiste_b7b84ad1-aa4d-48e7-aae0-d3071527c436.html?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

Pubblicato su Lifestyle @lifestyle-AgenziaAnsa



Von der Leyen a Roma: “Italia e Francia in prima linea per l’industria europea” euractiv.it/section/economia-e…



Blatten, dal ghiaccio al fuoco: il legname sarà incenerito
I militari sono impegnati nel recupero del materiale che galleggia sul lago - Ogni venerdì verrà acceso un falò, controllato, per smaltire i detriti: si parla di circa 480 metri cubi
rsi.ch/s/2968025