Salta al contenuto principale



GLI SCENARI DEL CREDITO TRA GESTIONE DEI RISCHI E POTENZIALITA’ DI RECUPERO


Il 7 di giugno a partire dalle 12.30 avrò il piacere di partecipare a Roma presso l’ Auditorium della Tecnica a Gli scenari del credito tra gestione dei rischi e potenzialità di recupero organizzato da UNIREC in collaborazione con il Sole 24 Ore qui il link al programma completo unirec.it/files/shares/UNIREC_…


guidoscorza.it/gli-scenari-del…



PRIVACYDAILY


N. 133/2023 LE TRE NEWS DI OGGI: Alcune delle più grandi organizzazioni caritatevoli britanniche che forniscono sostegno alle persone con problemi di salute mentale hanno condiviso con Facebook i dati sensibili della navigazione sul web per utilizzarli nel suo sistema di pubblicità mirata. I dati sono stati inviati tramite uno strumento di tracciamento incorporato nei... Continue reading →


Possiamo sfruttare il potenziale dell'utilizzo di ChatGPT per estrarre dati dai PDF? Il post di @bxroberts su @gijn


reshared this



PRIVACYDAILY


N. 132/2023 LE TRE NEWS DI OGGI: Amazon ha accettato di pagare la Federal Trade Commission (FTC) statunitense dopo essere stata accusata di non aver cancellato le registrazioni di Alexa su richiesta dei genitori. Si è scoperto che ha conservato dati sensibili per anni. Anche Ring, pagherà dopo aver dato ai dipendenti accesso illimitato ai... Continue reading →


Non c’è alcun materiale didattico che una Università pubblica (ma questo vale similmente per la Scuola) non possa produrre da sola, senza alcuna necessità di cederne i diritti ad editori privati
@Pirati Europei
Open science: libri didattici aperti. Un servizio per gli studenti

Invece che far pagare libri scritti da altri docenti universitari, ha più senso che le Università incentivino la autoproduzione di materiale didattico, mediante le proprie University Press, e magari dando qualche bonus (in ore di didattica o periodi di sabbatico) ai docenti che si impegnino a scrivere un manuale per il proprio corso. Idealmente, un corso universitario dovrebbe offrire gratuitamente tutto il materiale didattico, e tarare questo materiale sullo specifico insegnamento. Non c’è alcun materiale didattico che una Università pubblica (ma il discorso vale similmente per la Scuola) non possa produrre da sola, senza alcuna necessità di cederne i diritti ad editori privati.
Abbiamo chiesto a Giovanni Puccetti*, professore ordinario di Metodi Matematici dell’Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie come e perché ha deciso di produrre un libro didattico open access e se secondo lui questa esperienza sarebbe esportabile in altre discipline.

cc @Scuola - Gruppo Forum

La copertina del libro di Giovanni Puccetti

]L'intervista completa è su ROARS[/url]

Unknown parent

lemmy - Collegamento all'originale
LucciolaXlanterna
Scommetto che veniva criticato dai colleghi che lo accusavano di arricchirsi vendendo i propri libri...

Scuola - Gruppo Forum reshared this.

in reply to Informa Pirata

La casa editrice Ledizioni pubblica testi universitari con licenza CC e spesso PDF gratuito.

reshared this