Salta al contenuto principale



Il governo spagnolo indagherà sull’acquisizione del 9,9% del gigante delle telecomunicazioni Telefónica da parte del gruppo saudita STC. Lo ha dichiarato alla stampa di Bruxelles la vicepresidente e ministro delle Finanze spagnolo Nadia Calviño. Il governo esaminerà gli effetti dell’acquisizione...


PRIVACYDAILY


N. 154/2023 LE TRE NEWS DI OGGI: Il governo centrale di Pechino ha deciso di vietare ai funzionari governativi l’uso dell’iPhone e di altri dispositivi non cinesi per motivi di lavoro, impedendo anche di portarli in ufficio. La direttiva, scrive il Wall Street Journal, è l’ultimo passo della campagna di Pechino per ridurre la dipendenza... Continue reading →


More than 100,000 EU citizens call for better protection of their health data – and their voices are heard in Brussels


This morning, WeMove Europe, the European Disability Forum, the European Trade Union Confederation and European Digital Rights (EDRi) handed over the signatures of more than 100,000 EU citizens to MEPs Patrick …

This morning, WeMove Europe, the European Disability Forum, the European Trade Union Confederation and European Digital Rights (EDRi) handed over the signatures of more than 100,000 EU citizens to MEPs Patrick Breyer (Pirate Party, Greens/EFA) and Petar Vitanov (S&D), who are currently co-negotiating legislation to create a European Health Data Space (EHDS).

In their open letter, the signatories demand respect for the confidentiality of their medical records,[1] and in particular call for a requirement to obtain the explicit consent of patients before their health data is shared to be used for other purposes. So far, the negotiators in the European Parliament are only proposing a right to object (opt-out).

MEP Patrick Breyer (Pirate Party), who is co-negotiating the proposal on behalf of the Greens/EFA group, comments on the handover of signatures:

“This petition comes at the right time and constitutes important support in the fight to keep patients in control of their medical records. There must be an end to playing off medical confidentiality against medical progress, as the political majority and a myriad of lobbyists here in Brussels are doing. Anonymised and aggregated datasets, representative datasets collected with patient consent and data altruism based on broad consent could advance research without sidelining patients. After all, our medical records include the most intimate information about mental problems, drug abuse, abortions or potency problems.

In the face of constant reports about hacks and leaks of confidential patient records, every citizen should be able to decide for himself or herself whether he or she wants an electronic patient record at all and which treatments should be listed there. In order to obtain an independent second opinion and to ensure the confidentiality of particularly sensitive treatments such as psychotherapy or drug treatment, the decision on medical access to patient records by third parties should also remain in the hands of the individual.”


patrick-breyer.de/en/more-than…



Etiopia, 10 mesi di abusi e violenze dopo la tregua mentre sta per scadere la giustizia per le 800.000 vittime in Tigray


Che cos’è la Commissione internazionale di esperti sui diritti umani in Etiopia (ICHREE) e perché bisogna sostenere che sia fondamentale per i sopravvissuti e le centinaia di migliaia di vittime della guerra genocida iniziata in Tigray e sconfinata in Amh

Che cos’è la Commissione internazionale di esperti sui diritti umani in Etiopia (ICHREE) e perché bisogna sostenere che sia fondamentale per i sopravvissuti e le centinaia di migliaia di vittime della guerra genocida iniziata in Tigray e sconfinata in Amhara e Afar.

Il 4 novembre 2020 è scoppiato un conflitto armato tra il governo federale etiope e il partito TPLF – Tigray People’s Liberation Front in Tigray, stato regionale settentrionale dell’ Etiopia. Il conflitto alla fine si estese alle regioni vicine.

Amnesty International e molte altre organizzazioni hanno documentato gravi violazioni dei diritti umani in questo conflitto, inclusi crimini di guerra e crimini contro l’umanità.

Nel 2021 sono stati istituiti due meccanismi investigativi per indagare sugli abusi in questo conflitto:

  1. Una commissione d’inchiesta della Commissione africana sui diritti umani e dei popoli – ACHPR
  2. Una commissione internazionale di esperti sui diritti umani sull’Etiopia da parte del Consiglio per i diritti umani – ICHREE

Il governo etiope ha resistito con persistenza alle indagini da parte di qualsiasi meccanismo regionale e internazionale per i diritti umani.

[REPORT] Violenze ed abusi anche dopo la firma dell’accordo di cessazione ostilità


Il 2 novembre 2022 è stato firmato un accordo tra il governo etiope e il TPLF per porre fine alle ostilità (#CoHA), ma Amnesty nel suo ultimo rapporto rileva che i gravi abusi sono continuati anche durante questi 10 mesi di tregua.


Approfondimenti:


Le prospettive di responsabilità nazionale per questi crimini sono desolanti. A ciò hanno contribuito il conflitto di interessi da parte delle autorità etiopi nel perseguire la giustizia, la debolezza delle istituzioni e le debolezze del quadro giuridico interno.


Approfondimenti:


Nel giugno 2023, dopo quasi due anni di pressioni continue e di una campagna diffamatoria da parte del governo etiope, la commissione della ACHPR – African Commission on Human and Peoples’ Rights è stata sciolta prematuramente. Ora, anche il mandato dell’unico meccanismo internazionale rimasto, l’ICHREE, rischia di essere revocato.

L’ICHREE è fondamentale per garantire che un giorno possa esserci giustizia per gli innumerevoli sopravvissuti, vittime e famiglie colpite dal conflitto nel nord dell’Etiopia. Senza l’ICHREE, l’impunità per le atrocità commesse in Etiopia probabilmente persisterà e le vittime rimarranno senza risarcimento.

youtube.com/embed/pQjj2XDyNZk?…

L’ICHREE scadrà come mandato a settembre.

Nella prossima sessione del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite, l’11 settembre, verrà presa la decisione. I molteplici appelli da aprte della diaspora, della società civile, di collettivi di attivisti e realtà per la tutela dei diritti umani verranno ascoltati?

Ma soprattutto, sarà ascoltata la voce delle 800.000 vittime e delle loro famiglie in Tigray che chiedono giustizia o sarà l’ennesimo affronto dell’ingiustizia politicizzata verso la tutela della vita e dei diritti degli indivdui?

#RenewICHREE
91278239127825


tommasin.org/blog/2023-09-06/e…




PRIVACYDAILY


N. 153/2023 LE TRE NEWS DI OGGI: TikTok ha confermato che il suo primo centro dati europeo in Irlanda è ora operativo e il colosso dei social media ha iniziato a migrare i dati degli utenti europei sul sito. La scelta fa parte della risposta alle preoccupazioni sulla privacy legate ai legami dell’app con la... Continue reading →


È fondamentale non dare più spazio ai negazionisti climatici: la nostra risposta di Valigia Blu a un lettore sull’articolo dei quattro fisici italiani ritirato dalla casa editrice

@Giornalismo e disordine informativo

Si poteva lasciare l’articolo con le sue criticità e vedere cosa generava? Fatto sta che la casa editrice, una di punta nel settore accademico, tra le motivazioni della ritrattazione ha scritto che “L’addendum non è stato considerato adatto alla pubblicazione” e “la ritrattazione è stata la linea d'azione più appropriata per mantenere alti i livelli dei contenuti scientifici pubblicati sulla rivista”. L’articolo rimane comunque sul sito e chiunque può leggerlo.

La vicenda ci dice che i direttori delle riviste dovrebbero essere un po' più attenti quando pubblicano articoli con analisi e conclusioni potenzialmente controverse. Questo non vuol dire che non debbano essere pubblicati, ma solo che vale la pena assicurarsi che vengano esaminati in modo approfondito e attento prima di pubblicarli

in reply to Novman

@Novman hai una conoscenza così profonda dei meccanismi alla base del processo di pubblicazione degli articoli scientifici, tale da farti sospettare che questo sia un caso di censura?
in reply to Poliversity - Università ricerca e giornalismo

Stavo commentando i toni, non l'articolo. In qualsiasi campo scientifico si prova e si vede. Come è successo per il presunto superconduttore ad alta temperatura. Non si parla di negazionista della superconduttività. Toni come questi sono adatti ai piazzisti televisivi o ai propagandisti di bassa lega, non a degli scienziati. Sinceramente mi piacerebbe leggere uno studio approfondito sull'influenza dei cicli solari sul clima ( visto che siamo in periodo interglaciale ) , ma visto questo clima da piazzisti, mi sa che non lo leggerò mai. Poi, per carità, ridurre l'inquinamento è sacrosanto, ma fatto con questi toni porta solo problemi. Basta vedere la chiusura delle centrali nucleari in Germania a favore del carbone o assurdità distopiche come le mega Ztl, quando poi si fanno immatricolare SUV giganteschi o si favoriscono tecnologie perlomeno dubbie come il pellet.