Salta al contenuto principale



Report 2022 - Stato dei # diritti digitali e dell'inclusione in 24 paesi africani
#Africa #AI #digitalrights #Londa

@Etica Digitale (Feddit)

Questa edizione di Londa si concentra su questioni trasversali che interessano i diritti digitali e la libertà di Internet nel 2022. Valuta inoltre l'impatto e le prestazioni del Universal Service Fund’s nei 24 paesi esaminati

Grazie a @Davide Tommasin ዳቪድ per la segnalazione


🌍 [Report 2022] Stato dei #diritti digitali e dell'#inclusione in 24 paesi africani
#Africa #AI #digitalrights #Etiopia #Londa
paradigmhq.org/londa-22/
cc: @informapirata @gubi @quinta @sbarrax

reshared this



PRIVACYDAILY


N. 144/2023 LE TRE NEWS DI OGGI: La metropolitana di New York è l’ultima a implementare una sorveglianza basata sull’intelligenza artificiale, dopo l’aumento dell’uso di software simili negli aeroporti e nelle stazioni di polizia di tutto il Paese. La Metropolitan Transit Authority, l’agenzia che gestisce i trasporti pubblici della città, ha introdotto una tecnologia di... Continue reading →


Etiopia, Aggiornamenti dal Tigray – 26 Luglio 2023


Smembrata la forza tigrina Il vice dell’amministrazione ad interim Tadesse Werede (Gen.) afferma che oltre 50.000 ex combattenti del TDF – Tigray Defence Forces sono stati smobilitati come parte dell’accordo di pace – CoHA. Tadesse Werede, deputato dell’I

Smembrata la forza tigrina


Il vice dell’amministrazione ad interim Tadesse Werede (Gen.) afferma che oltre 50.000 ex combattenti del TDF – Tigray Defence Forces sono stati smobilitati come parte dell’accordo di pace – CoHA.

Tadesse Werede, deputato dell’IRA e capo del segretariato di gabinetto per la pace e la sicurezza, ha affermato che il processo fa parte dell’accordo di Pretoria e del piano esecutivo firmato a Nairobi come riferito da Tigrai TV.

Le forze del Tigray hanno iniziato a smobilitare i loro combattenti il ​​26 maggio, precedute dalla consegna delle loro armi alle forze di difesa nazionali etiopi – ENDF – Etiopian National Defence Forces.

Le forze tigrine hanno consegnato gli armamenti pesanti nel gennaio di quest’anno in una guarnigione ad Agulae, nel Tigray orientale.

La sopravvivenza degli sfollati in Tigray tra fame e alluvioni


Goyteom Gebreegziabher, Specialista della gestione dei bacini idrici e Programma di gestione sostenibile del territorio (SLMP) in Tigray, condivide foto e video degli sfollati interni del campo ad Abi Adi colpiti da forti piogge, alluvioni che hanno intaccato le scorte alimentari, lasciando così 7000 bambini “a pancia vuota”. (Video)
Sfollati e alluvionati del campo di Abi Adi, nel Tigray centrale - Luglio 2023Sfollati e alluvionati del campo di Abi Adi, nel Tigray centrale – Luglio 2023

Proteste per mancanza di fertilizzanti


Gli agricoltori di diverse parti d’Etiopia continuano a protestare contro la mancata consegna tempestiva di fertilizzante, l’ultima avvenuta nella zona di Hadiya, ex regione delle Nazioni, Nazionalità e Popoli del Sud – SNNP (oggi Southern Ethiopia Regional State). Il Ministero dei Trasporti e della Logistica in risposta ha dichiarato che sta intensificando una campagna per il trasporto di fertilizzanti massicci accumulati al porto di Gibuti.

A seguito di una campagna lanciata la scorsa settimana, sono state trasportate più di 60mila tonnellate di fertilizzante dal porto di Gibuti tra il 21 e il 23 luglio. 439 autocarri pesanti transfrontalieri e 25 vagoni ferroviari sono stati dispiegati consentendo il trasporto quotidiano di oltre 20mila tonnellate di fertilizzanti ai centri di distribuzione nell’entroterra, secondo il ministero .

Lunedì 24 luglio sei contadini sono stati arrestati e molti sono rimasti feriti a seguito di colpi di pistola sparati dalla polizia per disperdere i manifestanti nella città di Hosanna.

Un contadino che ha partecipato alle proteste ha dichiarato ad Addis Standard che:

“Siamo in guai seri; se non prendiamo urgentemente fertilizzante, l’anno prossimo saremo mendicanti”


Un altro ha dichiarato:

“Non abbiamo visto alcun fertilizzante dalla primavera. Ma ci è stato detto dal governo che è stato distribuito.


Quando chiediamo, ci dicono di aspettare, ma non abbiamo ancora visto nulla.”

Altre parole da un altro agricoltore:

“Siamo in guai seri; se non riceviamo concime urgente, saremo mendicanti l’anno prossimo” aggiungendo che il fertilizzante che forniva il governo aveva un prezzo di 3800 birr a quintale, mentre quello sul mercato è di 12.000 birr, cifra che la maggior parte non può permettersi.


Aggiungendo delle considerazioni:

“Ci dicono che non c’è fertilizzante, da dove lo prendono i commercianti allora? Come finisce nelle loro mani?”


Sempre lunedì, la polizia della regione di Amhara ha intercettato un rimorchio illegale carico di 400 quintali di fertilizzante, partito dal porto di Gibuti e diretto a destinazione nella città di Wereta.

Gli agricoltori in molte parti della regione di Amhara hanno protestato per mesi contro la mancanza di fertilizzanti , ma la crisi della fornitura di fertilizzanti si estende ad altre regioni tra cui Oromia, Sidama e Tigray, ulteriormente aggravata dal diffuso commercio illegale.

Secondo la società statale Ethiopian Agricultural Businesses Corporation – EABC, che si occupa dell’approvvigionamento di fertilizzanti, ha acquistato quasi 14 milioni di quintali di fertilizzanti per l’attuale stagione agricola, di cui 11,9 milioni di quintali (85,5%) sono stati importati dall’estero.

Martedi 25 luglio, sempre secondo EABC, la nave chiamata MV Hamburg Eagle ha consegnato ulteriori 600mila quintali di NPS

Si prevede che altri 2 milioni 9mila 750 quintali di urea raggiungano il porto di Gibuti nei prossimi giorni.

Le condizioni della coltivazione rimane critica per molte aree d’Etiopia, considerando questo il periodo adatto alla coltivazione: se passa troppo tempo non ci sarà alcun raccolto.

USA, la posizione controversa in tutela di nuovi accordi economici


Molly Phee, assistente del Segretario di Stato degli USA per gli Affari Africani ha detto che non c’è ancora alcuna decisione riguardo la ripresa di accordi commerciali AGOA con l’Etiopia, ma è tema di confronto interno.

Tali dichiarazioni fatte pubblicamente in conferenza stampa presso il Centro Stampa Esteri del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti a Washington DC.

Molly Phee ha anche commentato l’impegno degli Stati Uniti sulle violazioni dei diritti umani commesse durante la guerra del Tigray e i conflitti in corso nelle regioni Oromia e Amhara.


Approfondimenti

Il riposizionamento USA per tutelare nuovi accordi economici con l’Etiopia dimenticando la priorità sulla giustizia per le vittime della guerra genocida in Tigray


Tre membri del Congresso statunitense, in contrapposizione alla tutela di accorid economici USA all’ Etiopia, chiedono sanzioni contro i responsabili di violazioni dei diritti umani nel Tigray occidentale.

Brad Sherman, James P. McGovern e Lloyd Doggett hanno inviato una lettera al Segretario di Stato Antony Blinken e al Segretario del Tesoro Janet Yellen, chiedendo sanzioni per il blocco dei visti e per il controllo dei beni finanziari contro il colonnello Demeke Zewdu e Belay Ayalew. Human Rights Watch li ha identificati come figure centrali nella detenzione arbitraria in corso, tortura e pulizia etnica nella regione.

Il governo etiope ha respinto le accuse, etichettando il report “distorto e fuorviante” e accusando HRW di perseguire un’agenda politica sotto le spoglie dei diritti umani. Il governo ha utilizzato fin dal’inizio la strategia di screditare tutte le accuse di responsabilità di crimini di guerra e contro l’umanità in cui è stato implicato nella guerra iniziata nel novembre 2020 in Tigray.
Brad ShermanBrad Sherman


Approfondimenti:


tommasin.org/blog/2023-07-26/e…



PRIVACYDAILY


N. 143/2023 LE TRE NEWS DI OGGI: Il dipartimento degli Affari interni ha reso note le informazioni personali di oltre 50 partecipanti che hanno risposto a un sondaggio sulla sicurezza informatica, secondo quanto rivelato da Guardian Australia.I nomi, le ragioni sociali, i numeri di telefono e le e-mail dei partecipanti al sondaggio sono stati pubblicati... Continue reading →


Secondo il nuovo regolamento digitale dell’UE, le piattaforme online devono permettere ai revisori di valutare i loro algoritmi. Ma rimangono diversi interrogativi su questo ambito inedito. La legge sui servizi digitali (DSA) introdurrà un regime specifico per le piattaforme online...



PRIVACYDAILY


N. 142/2023 LE TRE NEWS DI OGGI: Un filmato di Donald Trump arrestato dagli agenti di polizia nelle strade di New York. Un video che mostra il futuro apocalittico degli Stati Uniti se Joe Biden otterrà un secondo mandato presidenziale. Una dichiarazione di Re Felipe VI che si scusa con i catalani per non essere... Continue reading →


Etiopia, la crisi umanitaria in Tigray continua, ma per l’Italia si è risolto tutto con l’accordo di Pretoria


In Etiopia, precisamente nello stato regionale del Tigray, il 4 novembre 2020 è iniziata una guerra definita una veloce “azione di polizia” dal Premier etiope Aby Ahmed Ali. Guerra per fermare i membri del partito TPLF -Tigray People’s Liberation Front e

In Etiopia, precisamente nello stato regionale del Tigray, il 4 novembre 2020 è iniziata una guerra definita una veloce “azione di polizia” dal Premier etiope Aby Ahmed Ali.

Guerra per fermare i membri del partito TPLF -Tigray People’s Liberation Front e tutti i suoi sostenitori. Il casus belli è stato l’attacco alle caserme del nord in cui erano dislocati i militari dell’ ENDF – Ethiopian National Defence Forces. Attaccati da parte di membri del TPLF, ma rivendicato dai leader tigrini come azione preventiva e difensiva dettata da tensioni pregresse.

Dichiarazioni contese e rivendicazioni sulle responsabilità e giustificazioni che però sul campo, fin da subito hanno determinato attività fratricide e i risvolti etnici e genocidi verso milioni di civili di etnia tigrina.

Massacri, esecuzioni extragiudiziali (o bruciati vivi), stupri e fame come armi di guerra. Campi e raccolti bruciati, bestiame rubato o macellato come strategia per affamare il popolo del Tigray, droni per attaccare target considerati dalla difesa etiope, magazzini o aree occupate dai così detti “dissidenti”, “ribelli” e definiti terroristi dalla legge etiope a partire dal maggio 2021: sistematicamente bombardati per mezzo droni in aree di mercati, residenziali come asili. Decine di migliaia di vittime. Target di bombardamenti, distruzioni e saccheggi anche in luoghi di culto, chiese, monasteri, patrimoni dell’ umanità e culturali. Attaccati anche le strutture sanitarie ed ospedali. Le forze alleate amhara direttamente coinvolte in attività di pulizia etnica e sostituzione demografica sfollando i tigrini dal Tigray occidentale.

Le forze militari coinvolte: quelle tigrine, il TDF – Tigray Defence Forces e la fazione etiope dell’ ENDF- Ethiopian National Defence Forces con le forze militari regionali Amhara, la milizia Fano e ufficiosamente l’esercito eritreo.

L’esercito del Presidente eritreo Isaias Afwerki ha invaso fin dall’inizio il suolo etiope nella regione tigrina, ma per molti mesi Abiy Ahmed Ali ha sempre negato la loro presenza.

Come il suo alleato etiope, il dittatore eritreo Isaias Afwerki nel febbraio 2023, ospitato dal Presidente Ruto in Kenya, ha negato platealmente in un comizio pubblico tutti i crimini di guerra di cui si è macchiato il suo esercito: stupri, saccheggi, distruzioni e massacri. Tra i ranghi delle truppe eritree sono stati mandati a morire in prima linea anche cadetti dell’ esercito somalo formati in Eritrea negli anni precedenti, falsamente informati che sarebbero stati preparati per missioni somale in Qatar.

Come parlare di guerra civile, come categorizzata dai media occidentali, se nel conflitto hanno partecipato anche “forze esterne” come eritrei e somali?

La legge etiope del maggio 2021 ha legittimato indirettamente e normativamente la persecuzione di persone di etnia tigrina per il solo sospetto di essere collusi con i membri del TPLF, considerati dissidenti. Oltre alle confermate attività di pulizia etnica nella zona del Tigray occidentale da parte delle forze amhara, ci sono state deportazioni, arresti di massa e detenzioni di tigrini di ogni età e sesso, donne in gravidanza e bambini. Arresti e detenzioni in abuso del diritto umanitario come denunciato molteplici volte dalle agenzie internazionali come HRW – Human Rights Watch e Amnesty Int. Ancora oggi su queste detenzioni non si hanno notizie. Sono stati arrestati anche uomini e donne di chiesa.

Uno dei casi eclatanti, per cui in Italia si è parlato di Tigray, è stato l’arresto di dei frati, sacerdoti e dei volontari salesiani. Campanilismo mediatico.


Approfondimento:

Etiopia, Perseguire Crimini Contro l’Umanità: Dov’é La Legge?


La guerra è stata combattuta per 2 anni nel totale blackout comunicativo (interrotte linee telefoniche e dati/internet) ed elettrico: considerato il più lungo blackout della storia.

Alcun media, giornalista o comparto umanitario poteva entrare nel Tigray.

Il governo etiope si è fatto artefice per volontà politiche, di aver bloccato l’accesso umanitario per milioni di persone in Tigray macchiandosi di crimini di guerra, come denunciato da un report del team di esperti sul diritto umanitario dell’ONU. Il report ha indicato che tutte le forze in guerra hanno perpetrato crimini verso i civili.

  • La guerra attualmente è stata definita la più atroce degli ultimi anni.
  • Le stime parlano di più di 600.000 morti e vittime tra i civili.
  • Si stimano centinaia di migliaia di stupri verso donne di etnia tigrina come arma di guerra e vendetta per non far più generare nuove generazioni di tigrini.

Nonostante il 2 novembre 2022 si sia arrivato a negoziati e alla firma di un accordo di cessazione ostilità tra governo centrale etiope e TPLF, diversi punti dell’accordo dopo 9 mesi sono ancora disattesi: il ritiro delle “forze straniere” dalla regione, ermeticamente definite così le forze amhara e quelle eritree (Eritrea che non è stata interpellata o inclusa nei negoziati)

Gli amhara occupanti ancora oggi il Tigray occidentale perché rivendicato tale area come giuridicamente di loro proprietà, ma accusati dopo la firma dell’accordo, di continuare a perpetrare attività di pulizia etnica e di sostituzione demografica.

L’ esercito eritreo anche se in gran parte si è ritirato in Eritrea, diversi gruppi sono ancora presenti ed hanno ripiegato defilandosi in aree periferiche dei grandi centri e in aree rurali. Oggi sono ancora presenti nella woreda [distretto] di Irob perpetrando abusi e denunciati pochi mesi fa di aver bloccato il supporto umanitario in zona Zalambessa.

La giustizia di transizione, per cui il governo etiope ha dichiarato volontà di seguirne il processo e per cui l’ IRA, il governo temporaneo in Tigray (costituito come da accordo di Pretoria) ha dato piena disponibilità e collaborazione, è in totale stallo sia in Etiopia che dal punto di vista diplomatico internazionale.

I media in Italia, durante i 2 anni di guerra genocida, non hanno dato giusto risalto e prodotto alcuna informazione per dar degna visibilità e denuncia alla disumanità ed alle atrocità che stavano accadendo a milioni di persone.

Le istituzioni italiane del governo attuale e precedente non hanno ancora dato una risposta ai tanti appelli della diaspora che chiede giustizia, trasparenza e supporto per famigliari e società tigrina che da troppo sta soffrendo.

Oggi, dopo 9 mesi dai negoziati mediati dall’ Unione Africana a Pretoria, Sud Africa e conseguente firma dell’accordo, i media italiani si sono sentiti legittimati a chiudere completamente l’informazione sulle conseguenze che ha prodotto quella guerra.

Oggi in Tigray si parla ancora di migliaia di morti per fame (quelli censiti ufficialmente – non avremo mai modo di sapere l’esatto numero di persone morte silenziosamente per fame). A causa dello scandalo del dirottamento del materiale alimentare umanitario e di corruzione all’interno del sistema militare e governativo etiope, il WFP – World Food Programme e l’ USAID a marzo 2023 hanno bloccato il supporto al Tigray ed a giugno 2023 in altre aree dell’Etiopia, lasciando 20 milioni di persone bisognose in balia degli eventi e dei loro destini.
Grazie a Duke Burbridge per la condivisione di questo grafico.Grazie a Duke Burbridge per la condivisione di questo grafico.


Approfondimento:

Lo scandalo del dirottamento del materiale alimentare umanitario


La tregua regge, ma milioni di persone sono ancora in balia degli eventi senza supporto


Secondo il Tigray Regional Health Bureau, tra marzo e aprile, c’è stato un aumento del 28% nel numero di bambini sotto i cinque anni che muoiono per malnutrizione acuta. La colpa è stata imputata principalmente alla cessazione degli aiuti delle agenzie umanitarie al Tigray.

I bambini vengono ricoverati con cure speciali per malnutrizione in tutta Etiopia a un ritmo allarmante nel 2023. Nel Tigray, per ragioni poco trasparenti, i bambini ricoverati per malnutrizione acuta grave – SAM – non vengono dimessi.

8442234

Recentemente grazie ad un altro aggiornamento dal ricercatore Duke Burbridge è stato messo in luce che oltre la distribuzione di generi alimentari è sospesa dalla fine di marzo 2023, l’assistenza nutrizionale ai neonati e alle madri in gravidanza o che allattano è stata dimezzata già ad aprile.
Etiopia, Tigray: La distribuzione di generi alimentari è sospesa dalla fine di marzo. L'assistenza nutrizionale ai neonati e alle madri incinte o che allattano è stata dimezzata ad aprile.Etiopia, Tigray: La distribuzione di generi alimentari è sospesa dalla fine di marzo. L’assistenza nutrizionale ai neonati e alle madri incinte o che allattano è stata dimezzata ad aprile.

La ricostruzione della società regionale tigrina non vede ancora la luce in fondo al tunnel.


Osservatori già nel 2022 indicavano una regressione di decenni sullo sviluppo socio economico che ha comportato la guerra per lo stato regionale del Tigray.

Sistema scolastico distrutto, milioni di giovani studenti tra pandemia e guerra hanno perso più di 3 anni di formazione ed educazione. Oggi ci sono difficoltà perché manca il materiale, le strutture, ma anche per la mancata bonifica del suolo dagli ordigni bellici inesplosi (per cui anche gli agricoltori sono rimasti feriti durante le attività di aratura). Molti edifici scolastici oggi sono occupati da migliaia di sfollati che non possono tornare a casa per paura o per mancanza di mezzi di sussistenza. Il sistema sanitario è stato distrutto per il 90%, dichiarato già nel 2021: oggi le conseguenza per i malati ed i pazienti sono catastrofiche perché se ci sono piccoli passi positivi, comunque la fornitura di materiale igienico/sanitario e medicinali è ancora sotto la soglia che permetterebbe di assistere e curare le persone.

Recentemente, luglio 2023, è stato condiviso uno studio sul’impatto di devastazione e conseguenze che ha prodotto la guerra di 2 anni su bambini, ragazzi, genitori e insegnanti considerando il contesto formativo e dell’istruzione.

Di seguito una inforgrafica riassuntiva:

8442236

Fonti informative video per raccontare la catastrofe attuale in Tigray


Tigrai TV è una delle poche fonti informative che evidenzia e denuncia costantemente le attuali gravi carenze alimentari e sanitarie (problemi dei civili e delle decine di migliaia di sfollati, IDP) condividendo per mezzo video le testimonianze dirette delle persone che oggi cercano solo di sopravvivere.

Di seguito vengono segnalate le notizie degli ultimi mesi sulla crisi umanitaria in atto.

  • Il 15 luglio a Shire le decine di campi IDP che accolgono migliaia di sfollati, sono stati sommersi da acqua e fango a causa delle alluvioni del periodo. Ironia tragica e drammatica, non è solo la mancanza d’acqua ad uccidere le persone, ma alle volte è la troppa acqua che può ammazzare.

Da fonte amica e informata sui fatti, ma che si terrà anonima per tutelare la sua incolumità, giungono notizie e conferme che in Tigray in zona di confine con l’Eritrea la situazione è ancora instabile. I civili non hanno alcuna protezione e i gruppi eritrei continuano a saccheggiare e reprimere i tigrini. Gli sfollati interni, IDP, se tornano a casa rischiano la vita. Tutto il contesto aggravato dalla mancanza di supporto alimentare.

Sul numero di IDP non c’è trasparenza. Le dichiarazioni dello IOM non danno chiarimenti sul numero aggiornato di quante persone sfollate ci siano oggi in Tigray. In un ultimo report pubblicato viene dichiarato infatti: “La regione Tigray è stata coperta in questo round, ma i dati sono stati condivisi separatamente.” Nel report non ci sono note, dettagli ed informazioni su tali dati separati.

L’ Emergency Coordination Center – ECC del Tigray ha condiviso un aggiornamento operativo datato 21 luglio 2023


L’aggiornamento del 21 luglio 2023, come riporta Duke Burbridge su Tghat, ha sottolineato che il report è parziale e manca l’esposizione di diverse criticità e che la sospensione del cibo sta causando l’aumento di sfollamenti nel Tigray. Mentre il JEOP ha completato la raccolta dei dati per nuovi obiettivi, il WFP sta lottando per fare progressi.

Gli sfollati di Endabaguna non hanno ricevuto cibo.


Duke Burdbridge ha voluto riassumere i punti fondamentali del report dell’ ECC Tigray che riporto di seguito:

Accessibilità regionale

  • Una bozza di mappa dell’accessibilità mostra che alcune aree nella zona sud e nord-ovest sono considerate accessibili ora, ma le rotte di rifornimento nel Tigray sono tutte sospese ad eccezione del corridoio Semera-Mekelle.

Cluster Alimentare

  • La sospensione del cibo sta contribuendo a un aumento degli sfollati nel Tigray e i 37.000 sfollati interni di Endabaguna non hanno ancora ricevuto cibo.
  • Le aree del Tigray sono ancora inaccessibili, comprese la zona orientale (Erob [Irob], Zala Anbesa [Zalambessa], Gulo Mekeda), la zona centrale (Egela) e la zona nord-occidentale (Dima, Tahtay Adiyabo).
  • Ci sono ancora tasse informali (shake down) [tangenti da pagare] lungo le rotte verso il Tigray.
  • Segnala che è in fase di implementazione un nuovo sistema di targeting. Il JEOP sembra aver completato la raccolta dei dati nella zona centrale, orientale, sud-orientale e metà della zona meridionale. Il WFP è ancora alla fase 1 di 3.
  • Menziona uno sforzo collettivo per “monitorare la situazione”, verificare i rapporti di morte non confermati e confutare qualsiasi disinformazione.
  • è aumentato l’accattonaggio osservabile nelle principali città, i bambini sono esposti allo sfruttamento mentre cercano di lavorare per il cibo.
  • le madri malnutrite e i loro bambini sono maggiormente a rischio durante il parto, ma non fornisce alcuna informazione su come ciò abbia avuto un impatto su madri e bambini nel Tigray.
  • Segnala che la mancanza di assistenza alimentare è un fattore importante nella bassa iscrizione e frequenza scolastica.
  • Riferisce che alcuni allevatori sono costretti a vendere i loro animali da tiro e da riproduzione per il cibo.
  • Ribadisce che l’assistenza alimentare e gli input agricoli sono urgentemente necessari per facilitare il ritorno degli sfollati dalle aree agricole in tempo per piantare.

Distretto Agricoltura

  • Viene coltivato solo il 42% della superficie totale coltivata nel Tigray.
  • Solo il 19% dei fertilizzanti e il 12% dei semi necessari sono stati ricevuti nel Tigray.
  • Le infestazioni da parassiti sono presenti in 34 woreda, nella maggior parte dei casi non ci sono sostanze chimiche da controllare.
  • Gli input agricoli sono estremamente necessari e scarseggiano.

Contesto Istruzione

  • I programmi di alimentazione scolastica sono stati tagliati dal WFP per la pausa estiva, ancora in corso in altri siti per 7.634 bambini.
  • Il resoconto della visita ad Adigrat ha mostrato che 3 scuole su 4 erano ancora utilizzate per ospitare sfollati interni. In alcuni casi le lezioni si tengono accanto alle aree in cui vivono gli sfollati.

Contesto Salute

  • l’ECC riferisce che circa il 75% delle strutture sanitarie sta segnalando ora, che è ancora al di sotto della media nazionale, questo include il 100% delle strutture del sud-est e di Mekelle; 99% di Centrale; 80% del nord-ovest; 77% dell’est; 50% del sud.
  • Segnala importanti focolai di malaria e infezioni acute del tratto respiratorio (ritenuto essere COVID 19); possibile focolaio di morbillo nelle città di Ofla, Hawzen, Adi-Gudom, Asgeda, Adi-Haki, Shire, Hintalo e Axum.
  • Segnala un’epidemia di pertosse a Endamekoni.
  • Il report non segnala casi di colera. [NB questo è allarmante a causa delle recenti segnalazioni e conferme di 13.000 casi di colera e 100 morti nel Tigray]

Continua la poca trasparenza che è un fattore aggravante per poter gestire e coordinare le attività per tutelare le vite di milioni di persone.

Poi arrivano le foto che, senza tanti giri di parole, dimostrano la situazione delle persone nelle tante aree rurali, sono la maggior parte che costituiscono la morfologia del Tigray.

Questo è Kiros Kiflu. Ha avuto una vita felice con sua moglie e sei figli. Possedeva 5 acri di terreno agricolo e più di 25 capi di bestiame. Kiflu non è mai stato affamato o indigente. Due anni fa è stato #sfollato dalla sua casa a Humera, Tigray occidentale (zona di attività di pulizia etnica da parte amhara) Kiflu oggi, però, non sa dove siano i suoi figli e sua moglie. Ha perso tutti i suoi averi oltre ad essere separato dalla sua famiglia. Oggi tutto ciò che ha è la roccia che usa come cuscino, una stuoia che è metà di quanto è alto ed il suo bastone.

8442238

La giustizia per le vittime lascia spazio agli accordi economici per “stabilità e sviluppo” dei governanti


Il governo etiope fin dall’inizio ha cercato di screditare e delegittimare le investigazioni del team di esperti di diritto umanitario ONUICHREE – propagandandola come attività di ingerenza esterna verso l’Etiopia come Stato Sovrano e rivendicando la sua sovranità mascherandola da campagna pro panafricanismo dal basso, dal popolo.


Approfondimento:

Quattro Modi in Cui il Governo Etiope Manipola i Media – AA African Arguments


HRW – Human Rights Watch recentemente in risposta ha dichiarato:

“I tentativi dell’Etiopia di porre fine al mandato dell’ICHREE durante il suo mandato non hanno precedenti. Non solo suggerisce che gli Stati possono manovrare politicamente per ribaltare le decisioni del Consiglio dei diritti umani per evitare il controllo indipendente e la responsabilità, ma potrebbe anche costituire un pericoloso precedente per quanto riguarda il controllo internazionale e l’impunità per le violazioni dei diritti altrove.”


Per i crimini di guerra in cui il governo etiope è implicato, l’America a partire dal 1 gennaio 2022 ha messo in vigore la sanzione che l’ha vista esclusa dall’African Growth and Opportunity Act – AGOA.

HRW come per l’Etiopia, ha bacchettato, anche le dichiarazioni del segretario americano Antony Blinken:

Nella sua determinazione sulle atrocità di marzo, Blinken ha sostanzialmente riconosciuto che le violazioni [in Tigray] non erano cessate, affermando che “le violazioni dei diritti umani nell’Etiopia settentrionale [media ed istituzioni fanno fatica a citare Tigray n.d.a.] sono notevolmente diminuite”, non che si fossero fermate. Avrebbe dovuto seguire la determinazione dell’atrocità con sforzi per renderla importante in modi concreti. Può ancora.”


Nel contempo gli USA di Joe Biden confermano la loro posizione rivolta all’economia e legittimati dall’accordo di Pretoria, con Europa a seguire, stanno riprendendo e continuando a ripristinare e normalizzare le relazioni e accordi economici con il governo etiope.

La stessa America cha recentemente ha ritrattato la sua posizione in tutela dei diritti umani con uno smacco per la memoria e la giustizia di tutte le vittime della guerra genocida iniziata in Tigray. A detta di una recente notifica interna del Dipartimento del Tesoro americano, la revoca legale unilaterale di tale designazione per l’Etiopia per cui non è più coinvolta in un modello di gravi violazioni dei diritti umani”, aprirà la strada per poter riprendere l’invio di aiuti economici USA ed internazionali al paese dell’Africa orientale.

Anche l’Italia del governo Meloni ha firmato accordi triennali con il governo etiope di Abiy Ahmed Ali per un totale di 182 milioni di euro per accordi di cooperazione, supporto della filiera agro alimentare e sostanzialmente per crescita e sviluppo economico. La stessa premier Meloni e i media italiani a seguire, hanno rilanciato in maniera propagandistica parole come “Piano Mattei” per l’Africa (di cui non si hanno ancora dettagli) e accordi e stretta sui legami economici con l’Etiopia, ma alcuna parola in tutela di giustizia e diritti degli individui, dei milioni di persone prese in mezzo a guerre non loro.

Da ricordare che in tutto questo la priorità sono le persone e le loro vite e le persone non mangiano soldi.

WFP aveva dichiarato che avrebbe ripreso la consegna di nuovi round di materiale alimentare a partire da fine luglio, ma ancora oggi, ad una settimana da fine mese, non ci sono comunicati ed aggiornamenti ufficiali dall’agenzia umanitari.

Sono quasi 6 milioni di persone oggi in Tigray ad attendere, oltre che giustizia per le centinaia di migliaia di vittime, cibo e cure mediche.

Un totale di 20 milioni in tutta Etiopia ad attendere supporto alimentare urgente, conseguenza di guerra e siccità.

L’accordo di tregua era necessario, ma la crisi umanitaria è ancora in atto.

Mai come oggi, il cibo ed il supporto medico sono letteralmente di vitale importanza per tutelare la vita di milioni di persone.


tommasin.org/blog/2023-07-24/e…



“Digital Framework e trasferimento dei dati negli USA”


Domani avrò il piacere di partecipare a partire dalle 15.30 al webinar organizzato da ASSODATA “Digital Framework e trasferimento dei dati negli USA” Qui le informazioni complete assodata.it/webinar-dpf-25-lug…


guidoscorza.it/digital-framewo…




PRIVACYDAILY


N. 141/2023 LE TRE NEWS DI OGGI: L’autorità di vigilanza sul mercato e sulla sicurezza informatica di Shanghai ha ordinato venerdì scorso a due centri commerciali di smettere di raccogliere un numero spropositato di informazioni personali dei consumatori durante il pagamento del parcheggio.Il Consiglio dei consumatori di Shanghai ha dichiarato che quasi la metà dei... Continue reading →


Dopo quasi 50 anni nelle guerre crittografiche gli oppositori della crittografia hanno ancora torto

@Informatica (Italy e non Italy 😁)

I tentativi da parte di Stati Uniti e Regno Unito di richiedere backdoor nelle app di messaggistica sicure sono un enorme passo nella direzione sbagliata. In questo momento, abbiamo bisogno di più crittografia, non di meno

> «In questo momento, abbiamo bisogno di più crittografia end-to-end. Ci sono poche prove che l'indebolimento della crittografia intaccherà molto il traffico di fentanil nelle nostre strade. Ma dopo la decisione #Dobbs della Corte Suprema degli Stati Uniti , la crittografia end-to-end è ora un mezzo fondamentale per contrastare i tentativi di perseguire le donne che cercano di abortire negli stati in cui i politici rivendicano le loro principali scelte di vita. L'anno scorso, Meta ha consegnato i messaggi privatida un utente di Facebook alla polizia del Nebraska che ha portato ad accuse di reato contro una madre che ha aiutato sua figlia a porre fine a una gravidanza con pillole abortive. Se quei messaggi fossero stati protetti dalla crittografia end-to-end, come lo sono i messaggi di WhatsApp e Signal, le autorità non sarebbero state in grado di leggerli. Se la "cecità deliberata" è vietata, fai attenzione allo spionaggio diffuso per scoprire chi potrebbe cercare di abortire.»

L'articolo di Steven Levy è su Wired



Cina ed Etiopia promettono una cooperazione più profonda mentre Wang Yi visita Addis Abeba


La Cina e l’Etiopia hanno promesso di rafforzare la cooperazione in vari campi, tra cui lo sviluppo verde, l’economia digitale e l’agricoltura durante il viaggio in Etiopia dell’alto diplomatico cinese Wang Yi. Wang, direttore dell’Ufficio della Commissio

La Cina e l’Etiopia hanno promesso di rafforzare la cooperazione in vari campi, tra cui lo sviluppo verde, l’economia digitale e l’agricoltura durante il viaggio in Etiopia dell’alto diplomatico cinese Wang Yi.

Wang, direttore dell’Ufficio della Commissione centrale per gli affari esteri, ha visitato la capitale dell’Etiopia, Addis Abeba, in vista del 13° incontro dei consiglieri per la sicurezza nazionale dei BRICS e degli alti rappresentanti per la sicurezza nazionale a Johannesburg, in Sudafrica, dal 24 al 25 luglio.

Il primo ministro etiope Abiy Ahmed Ali ha avuto colloqui con Wang venerdì.

Abiy ha parlato molto bene dei risultati dello sviluppo della Cina, affermando che la ferma adesione della Cina al proprio percorso di sviluppo e il suo rapido sviluppo economico e sociale costituiscono un grande esempio per altri paesi in via di sviluppo. Ha aggiunto che l’Etiopia non dimenticherà mai il forte sostegno della Cina quando l’Etiopia ha affrontato difficoltà, e il suo paese considera la Cina un grande e affidabile amico.

L’Etiopia è disposta a imparare dall’esperienza di sviluppo della Cina, sforzarsi di raggiungere l’autosufficienza agricola e una rapida crescita economica e promuovere uno sviluppo verde e sostenibile, ha affermato Abiy.

Sugli affari internazionali, Abiy ha sottolineato che l’Etiopia si attiene fermamente al principio della Cina unica e sostiene la posizione della Cina negli affari internazionali. L’Etiopia parteciperà attivamente alla costruzione congiunta della Belt and Road Initiative (BRI), ed è pronta a cooperare con la Cina in vari campi e a spingere per un maggiore sviluppo delle relazioni bilaterali, ha aggiunto Abiy.

Wang ha salutato l’amicizia Cina-Etiopia, affermando che in quanto partner cooperativi strategici globali, Cina ed Etiopia condividono obiettivi e obiettivi comuni e hanno condotto una proficua cooperazione nell’ambito della BRI e del Forum sulla cooperazione Cina-Africa.

Ha sottolineato che la Cina è stata al fianco del popolo etiope nel momento critico in cui l’Etiopia stava salvaguardando la sua pace e stabilità nazionale, e continuerà a stare al fianco del popolo etiope mentre il paese dell’Africa orientale entra in una nuova fase di ripristino della pace e ricostruzione nazionale.

La Cina è disposta a collaborare con l’Etiopia per attuare congiuntamente le prospettive sulla pace e lo sviluppo nel Corno d’Africa e sostenere il popolo africano nella risoluzione delle questioni africane alla maniera africana, ha osservato Wang. Sosterrà fermamente l’Etiopia nella salvaguardia della sua sovranità nazionale e integrità territoriale, sosterrà il paese nell’adempimento del suo impegno per la solidarietà e la stabilità nazionale e lo aiuterà a svolgere un ruolo più importante negli affari regionali e internazionali, ha aggiunto.

La Cina è disposta a continuare a rafforzare il coordinamento strategico con l’Etiopia, approfondire la cooperazione pragmatica in vari campi, difendere congiuntamente gli interessi fondamentali dei due paesi e gli interessi comuni dei paesi in via di sviluppo e salvaguardare le norme fondamentali delle relazioni internazionali, ha affermato Wang.

“Nella cooperazione della Cina con l’Africa, la Cina non ha mai interferito negli affari interni di altri paesi, ha vincolato condizioni politiche o cercato interessi geopolitici”


“Nella cooperazione della Cina con l’Africa, la Cina non ha mai interferito negli affari interni di altri paesi, ha vincolato condizioni politiche o cercato interessi geopolitici”, ha affermato Wang, aggiungendo che la Cina è pronta a lavorare con l’Etiopia e altri paesi africani per rafforzare la cooperazione nel commercio e negli investimenti, sviluppo verde, economia digitale, salute e altri campi e aprire costantemente nuove prospettive per la cooperazione Cina-Africa.

Ha affermato che la Cina incoraggia le imprese competenti e rispettabili a investire e fare affari in Etiopia ed è pronta a svolgere un ruolo positivo nell’alleviare la pressione del debito sull’Etiopia. L’alto diplomatico ha aggiunto che si spera che l’Etiopia promuova attivamente un solido ambiente imprenditoriale e che adotterà misure pratiche ed efficaci per garantire la sicurezza delle istituzioni e del personale cinesi nel Paese.

Wang ha anche tenuto colloqui con il vice primo ministro etiope e ministro degli Esteri Demeke Mekonnen venerdì.


FONTE: news.cgtn.com/news/2023-07-21/…


tommasin.org/blog/2023-07-22/c…



PRIVACYDAILY


N. 140/2023 LE TRE NEWS DI OGGI: L’Autorità indipendente greca per la protezione dei dati ha annunciato giovedì scorso che sono stati inviati più di 350 SMS relativi al programma di intercettazione Predator e che 92 persone sono state individuate come bersagli, scatenando una forte reazione da parte dell’opposizione, mentre il cosiddetto “Watergate greco” rimane... Continue reading →


Manipulative EU opinion poll no justification for indiscriminate chat control


The EU Department of the Interior DG Home claims to have proven with a Eurobarometer opinion poll that the vast majority of the EU population wants total chat control. Unfortunately … https://home-affairs.ec.europa.eu/news/strong-support-citizens-across-

The EU Department of the Interior DG Home claims to have proven with a Eurobarometer opinion poll that the vast majority of the EU population wants total chat control. Unfortunately this was never asked for, or only in a misleading way.

No mention of chat control


Citizens aged 18 and over were asked in many different ways whether depictions of child sexual abuse online should be automatically detected – to which most repondents agreed. However, they could not understand from these questions that private messages are to be indiscriminately searched with error-prone algorithms.

Automatic detection? Yes, please.


Only one question was asked about “messages (e.g. email, chat)” (question 9): Should service providers “detect child sexual abuse material and grooming conversations in messages (e.g. email, chat) when there is a significant risk of child sexual abuse on a particular platform?

The wording of this question suggests that it was possible to accurately and reliably detect only “child sexual abuse material and grooming conversations”, i.e. without any false positives. However, since in reality up to 80 % of machine-reported private messages and photos turn out to be criminally irrelevant, respondents were misled by this question.

When citizens were asked in another survey whether they wanted their own private messages to be searched without suspicion for suspicious material, after revealing the high risk of false positives, the result was exactly the opposite: 72% of citizens rejected this monstrous idea.

The question about “a particular platform” is also manipulative, because chat control threatens to affect any service.

Fear-mongering


Question 7 on support for the proposed chat control regulation claimed: “If this [regulation] is not passed by August 2024, detection of child sexual abuse in online exchanges – voluntary or not – will become illegal.” Here, no respondent could understand that “online exchanges” meant private messages. Furthermore, the question omits that the method of “voluntary chat control” used by US big tech violates our fundamental rights and is already now illegal – lawsuits are pending.

Paternalism of young people concealed


Important parts of the proposal are completely missing in the EU survey, such as the planned exclusion of young people under 16 from installing most apps. When we commissioned a survey among young people on this, the response was overwhelming rejection.

Conclusion


The mother of chat control, Home Affairs Commissioner “Big Sister” Johansson, continues her information war on digital privacy of correspondence with this manipulative survey. It is our responsibility to drown this government propaganda in tireless education about the truth on chat control. Everyone is called upon to help!
8380732


patrick-breyer.de/en/manipulat…



Google sta valutando la possibilità di utilizzare strumenti di intelligenza artificiale per scrivere articoli di cronaca ed è in trattativa con le organizzazioni giornalistiche per utilizzare gli strumenti per assistere i giornalisti. Lo ha dichiarato un portavoce dell’azienda nella tarda...


“La tecnologia è globale. Le leggi sono locali. Ecco perché così non può funzionare.”


Nuovo appuntamento con la rubrica Privacy weekly, tutti i venerdì su StartupItalia. Uno spazio dove potrete trovare tutte le principali notizie della settimana su privacy e dintorni.


guidoscorza.it/la-tecnologia-e…



PRIVACYDAILY


N. 140/2023 LE TRE NEWS DI OGGI: Apple ha dichiarato che eliminerà servizi come FaceTime e iMessage nel Regno Unito, piuttosto che diminuire la sicurezza, nel caso in cui le nuove proposte vengano rese legge e vengano attuate.Il governo sta cercando di aggiornare l’Investigatory Powers Act (IPA) del 2016.Vuole che i servizi di messaggistica mettano... Continue reading →


Abuse survivor files suit against #ChatControl searches in private messages


Today, a child sexual abuse survivor from Bavaria, supported by the German Society for Civil Liberties (GFF), filed a lawsuit against tech corporation Meta’s practise of scanning direct messages in search …

Today, a child sexual abuse survivor from Bavaria, supported by the German Society for Civil Liberties (GFF), filed a lawsuit against tech corporation Meta’s practise of scanning direct messages in search of potentially illegal content.[1] Schneider (name changed) wants to be able to exchange confidential direct messages with other abuse victims without having to fear that these exchanges will be classified as “suspicious” and read by Meta’s algorithms.

With his lawsuit, Schneider wants to stop the practice of US digital corporations such as Meta, Google and Microsoft of indiscriminate and error-prone searches of private messages for supposedly suspicious content (so-called voluntary chat control or chat control 1.0) and overturn the corresponding EU regulation from 2021. The background to the lawsuit is a planned successor regulation, with which this message and chat control, which has so far only been practised by US providers, is to become mandatory for all providers of email, messenger and chat services (so-called chat control 2.0 or child sexual abuse regulation, CSAR).

Pirate Party MEP Patrick Breyer, who himself went to court last year against voluntary chat control[2] and is currently negotiating the proposed regulation on mandatory chat control, explains:

“Abuse victims have long criticised that chat control harms them by destroying private spaces for calls for help, exchange, therapy and counselling instead of helping them.[3] But the fact that an abuse victim now feels compelled to take legal action against chat control means: never again will ‘Big Sister’ Commissioner Johansson and the other masterminds of this unprecedented attack on private and secure communication be able to presume to speak for ‘the victims’ of sexual abuse.

This Big Brother attack on our mobile phones, private messages and photos, planned by the EU Commission and already voluntarily carried out by US tech companies with the help of error-prone algorithms, is a giant step towards a Chinese-style surveillance state. Chat control is like the post office opening and scanning all letters – ineffective and illegal.

Even the most intimate nude photos and sex chats can suddenly end up with company staff or the police. Those who destroy the digital secrecy of correspondence destroy trust. We all depend on the security and confidentiality of private communication: People in need, victims of abuse, children, the economy and also state authorities.

Organised child porn rings do not use e-mails or messenger services, but sealed-off self-operated forums. With its plans for chat control, the EU Commission is putting the general security of our private communications and public networks, business secrets and state secrets at risk out of short-term surveillance desires. What we need is deletion instead of snooping – that’s what I’m fighting for as a pirate politically and also in court!”

Background:

Today’s lawsuit makes serious accusations against the method of chat control practiced in the US: it does not curb the spread of abusive depictions, overburdens law enforcement and criminalizes young people for sharing consensual photos. Even before that, a representative survey of minors had shown that they reject the chat control scanning that ostensibly serves to protect them.

[4]Swedish EU Internal Affairs Commissioner Ylva Johansson is the mastermind behind the unprecedented EU ChatControl scheme which she named “mandatory detection”.

[1] Press release on the lawsuit: freiheitsrechte.org/en/ueber-d…

Background information: freiheitsrechte.org/en/themen/…

Statement of claim (in German): freiheitsrechte.org/uploads/do…

[2] Breyer’s lawsuit: patrick-breyer.de/en/meta-face…

[3] Criticism from other abuse victims: linkedin.com/pulse/why-i-dont-…

[4] Criticism from minors: patrick-breyer.de/en/chatcontr…

mogis.info/static/media/upload…

[4] Criticism from minors: patrick-breyer.de/en/chatcontr…


patrick-breyer.de/en/abuse-sur…



Here is the Meloni model: paying dictators and regimes to keep migrants captive


The Meloni model is the same as the British one adopted by Boris Johnson in Rwanda. Dictators and regimes are paid to hold migrants captive. by Luca Casarini (The following article is machine translated using Google Translate) There was a time when ” civi

The Meloni model is the same as the British one adopted by Boris Johnson in Rwanda. Dictators and regimes are paid to hold migrants captive.

by Luca Casarini

(The following article is machine translated using Google Translate)

There was a time when ” civilized countries “ went to Africa to capture men and women, to enslave them and put them to work. Instead, this is the time where states and governments that are always civilized do everything to bring back to Africa women, men and children who come from there, driven by forced migration. At the time of the slaves, in the markets of human beings created directly in European and American ports, the price was fixed on the basis of the build, the apparent state of health (one looked at the teeth, like horses or the eyes, like fish when you buy it at the counter), and the function.

A ” male beast” of burden could be worth a lot, but even a beautiful ” female beast” for reproduction, also considering the use for itself that the owner could have made of it, brought in a lot to human traffickers. Today however, thanks to modernization, the price for a man, woman or child is set in a standard manner on a national basis. For example, for every human being that the United Kingdom delivers to Rwanda for detention in the small African country, the price is fixed at 1,68,000 pounds . The English public debate, also driven by the rejection by the English Court of Appeal of what is defined by the judges as a “inhuman programme” , is much more heated if we talk about the economic aspects: within the same majority of Prime Minister Sunak, son of immigrants and great sponsor of the deportations of those of today, there are those who are indignant about the squandering: in fact, keeping a refugee inside the United Kingdom would cost thirty thousand pounds less!

The European Union, after some customary indignation over the British project, actually seems to have been inspired: the discussion, led by the Italian government, with Tunisia and Libya is exactly this. The European plan, signed in Luxembourg by the Union’s interior ministers, saw only two countries against it, Poland and Hungary. Which, as we know, would eliminate the root problem of black migrants, with a “final solution”. After the ratification of the new “pact for migration and asylum” issued by the Luxembourg summit, it will be possible to deport ” irregular migrants, present on European territory ” to“safe third countries ” outside the borders of the Union, obviously in exchange for lavish funding for these same countries, which will have to set up detention camps for the deportees.

There is another radical difference between the time when human beings went to pick them up at their homes, and the time when we pay to get rid of them: in the first case, the “goods” had to arrive as healthy as possible, because they were sold at the end of the journey. Today however, if they die earlier, it’s less money to get out. The “Rwanda project” does not belong to Sunak, the current British prime minister. It was his predecessor Boris Johnson who conceived it and tried, unsuccessfully due to strong opposition from human rights organizations, the Church and the judges, to implement it. But why Rwanda? For the great willingness to enter this new business of “legal” human trafficking on the part of its president, the sixty-three year old Paul Kagame , considered the hero who stopped, 27 years ago, the genocide of a million people of Tutsi and “moderate” Hutu ethnicity , organized by Hutu militias financially supported by France. Even in this terrible story, the “civilized world” has something to do with it.

Not only France, but just think that already in 1924 Belgium “received” Rwanda as a gift from the League of Nations. To organize the colony, the Belgians choose the Tutsi as kapo, and the Hutu as slaves. Why? The Tutsi have a light complexion, and according to the dictates of nineteenth-century physiognomy, they are for this reason “more reliable” for the white masters. The Hutus, black and squat in build, are the beasts of burden. The third ethnic group in the region, the Twa, are pygmies. For white masters comparable to forest monkeys. The 1994 genocide it comes from here. It goes through the expulsion of the Tutsis from Rwanda at the end of the Belgian colonial rule . Paul Kagame, is the Tutsi leader of the Rwandan Patriotic Front, which fights for the return of refugees, which officially takes place in 1993 with the Arusha agreements. From that moment the Hutu militias plan the genocide. With French complicity, the “interahamwe” which means ” those who work together” are created and armed.

Lists of Tutsi exponents to be killed are drawn up; thousands and thousands of machetes are purchased in China, through the Chillington company of Kigali , which will be used materially to slaughter women, men and children. “Radio Machete ” is created , the “Free Radio and Television of the Thousand Hills” as they define it, which serves to coordinate and incite the Hutus to ” complete the job” of exterminating the “cockroaches”. Hutus who refuse to cooperate in the village-by-village mass murders are also slaughtered. Kagame, with the Tutsi, manages to put an end to the massacre in July 1994.To give the proportion of what happened, it must be known that over a million people were slaughtered in just one hundred days, with an average of four hundred every hour.

Can a country, one of the smallest in Africa, where a similar tragedy occurred less than thirty years ago, be today the “safe place” in which to forcibly deport refugees from all over the world? Kagame, the president who has ruled for two decades, says yes. “My government is motivated to provide this welcome by altruism and moral responsibility ”. But critics are not lacking even if dissident voices, like other Tutsi members of Kagame ‘s Patriotic Front , have mysteriously disappeared, or been killed, like Patrick Karegeya, whose story is well told in the book Do not disturb: the story of a political murder and an African regime gone bad,by the English journalist Michela Wrong . Detractors argue that the reason for this willingness to act as a refugee camp for Europe is economic and image.

“The migration agreements with the West are part of Rwanda’s drive to recycle its image abroad ,” Professor Haastrup, a professor of international politics at the University of Stirling in Great Britain , told the New York Times . To finance the camps project, more than one hundred million dollars have already been diverted through UN programs , 140 million seem to have already been collected by the United Kingdom, and the three-year contract with Denmark for the deportation of refugees also seems very substantial. To “sell” its service, the government of Kigali needs to present well what it offers: tours have been organized with international journalists and media, to visit the center of Gashora, about 40 miles south of the capital Kigali.

“Bare but clean rooms, with double beds” as the New York Times writes . To then add: “The center is fenced off. But guests get three meals a day and can bond with each other by preparing traditional foods. They can also play volleyball.” A Mediterranean club for deportees. Kagame, who was re-elected for the third time in the last elections with 99% of the votes, has not organized a visit to another place. It is located in the Gikondo district in Kigali and is called “Kwa Kabuga” .


Since 2021 Human Rights Watch has denounced its inhumane conditions. Even street children end up there, when it is necessary to “clean up” the city center. Of course, the promotional tour for journalists is not enough to explain where tens of thousands of refugees from Burundi, Congo, Eritrea, Somalia, Sudan are being held . Which are already in Rwanda, but no one shows where and under what conditions. Giorgia Meloni , who immediately offered help and solidarity to the British premier after the judicial blockade of the British deportations to Rwanda, wants to do the same, but in Tunisia. Minniti has already done it in Libya , just continue.And how much will a “nigger” cost to send back to Tunisia? Will they be cheaper than Rwanda?


Source: unita.it/2023/07/04/ecco-il-mo…


tommasin.org/blog/2023-07-20/h…



La Commissione europea sta gettando le basi per un’iniziativa legislativa volta a regolamentare l’uso di algoritmi per la gestione, il monitoraggio e l’assunzione di lavoratori. All’inizio di quest’anno, la Direzione generale per l’Occupazione, gli affari sociali e l’inclusione ha commissionato...


“Normativa copyright e diritti dei direttori di doppiaggio”


Questa sera a partire dalle 20.30 nella sala Gian Maria Volontè della Casa del Cinema di Roma avrò il piacere di partecipare all’incontro “Normativa copyright e diritti dei direttori di doppiaggio” organizzato da ADID per discutere di AI e le sue ricadute sulla privacy.


guidoscorza.it/normativa-copyr…



PRIVACYDAILY


N. 139/2023 LE TRE NEWS DI OGGI: Quando il Commissario europeo per la Giustizia Didier Reynders si è recato a San Francisco la scorsa settimana prima della sua ultima visita a Washington, la sua agenda prevedeva un nome di rilievo: Ashkan Soltani, capo dell’agenzia californiana incaricata di supervisionare la storica legge sulla privacy dei dati... Continue reading →


Etiopia, legittimata da USA ed Europa, ostacola la giustizia per le vittime di guerra in Tigray


Dopo 2 anni di guerra genocida iniziata il 4 novembre 2020 in Tigray, stato regionale settentrionale dell’ Etiopia, ancora oggi, dopo quasi 9 mesi dalla firma dell’ accordo di cessazione ostilità firmato a Pretoria, continuano abusi, violenze e violazioni

Dopo 2 anni di guerra genocida iniziata il 4 novembre 2020 in Tigray, stato regionale settentrionale dell’ Etiopia, ancora oggi, dopo quasi 9 mesi dalla firma dell’ accordo di cessazione ostilità firmato a Pretoria, continuano abusi, violenze e violazioni.

Continuano le morti per fame di adulti e bambini.

Da marzo 2023 in Tigray e da giugno 2023 nel resto d’Etiopia, le agenzie umanitarie WFP e USAID hanno fatto la scelta politicizzata di bloccare la fornitura alimentare per 20 milioni di persone bisognose di supporto alimentare.


Approfondimenti:


Diversi punti dell’accordo di Pretoria (CoHA) ancora oggi sono disattesi.

Il ritiro dell’occupazione amhara dall’area aoccidentale del Tigray: le forze amhara hanno perpetrato, anche dopo l’accordo di tregua, attività di pulizia etnica verso i civili etiopi di etnia tigrina.

Il ritiro delle forze eritree, che anche durante e dopo i tavoli di negoziato del 2 novembre 2022, hanno continuato con abusi, saccheggi e repressione, uccisioni di civili tigrini. Oggi i soldati dell’esercito eritreo risultano parzialmente ritirati, perché nelle zone del Tigray dell’estremo nord est, nella woreda (distretto) di Irob sono ancora presenti.

L’accesso incondizionato al supporto umanitario come vuole l’accordo di Pretoria, proprio per la presenza di queste “forze esterne” (come sono state implicitamente nominate nel “contratto di tregua” le forze amhara ed eritree) hanno condizionato i movimenti umanitari nella regione del Tigray.

Il sistema sanitario distrutto per il 90% durante 2 anni di guerra genocida combattuta in totale blackout comunicativo ed elettrico, ha tenuto in scacco quasi 7 milioni di civili. Ancora oggi molte zone rurali, la maggior parte dello staot regionale, sono in balia degli eventi, come le loro comunità. Ancora oggi anche grossi centri sanitari, ospedali come ad Adwa, a Mekelle, nonostante siano passati quasi 8 mesi dall’accordo che ha impartito dei punti fondamentali per la ricostruzione e la rinascita di una popolazione distrutta, massacrata e martoriata da una guerra non loro, non arrivano a risollevarsi, non hanno il giusto supporto di materiale per poter curare vecchi e nuovi pazienti. Gli aiuti che arrivano oggi sono doverosi, ma ancora unagoccia di acqua in mezzo al deserto.

L’accordo però è una raccolta di linee guida che non può essere fine a se stesso, ma deve considerarsi strumentale a salvare milioni di persone e tutelarne i diritti come individui e parte della società.


Quelle persone in Tigray che oggi continuano a soffrire per il mancato rispetto di vari punti di quel stesso accordo che invece dovrebbe tutelarle.

La catastrofe umanitaria continua in Tigray


In data di scrittura di questo articolo (19 luglio 2023) sono passati 112 giorni dall’inizio della sospensione di materiale umanitario da parte del WFP e USAID rivolto a milioni di persone in Tigray.
Grazie a Duke Burbridge per la condivisione di questo grafico.Grazie a Duke Burbridge per la condivisione di questo grafico.
La fame artificiosamente indotta dal’uomo e da scelte politiche, porta alla luce atrocemente casi come quello di Tsige Shishay.

Il maglione rosa che indossa riporta tragicamente la scritta “bello” sul davanti.

Tsige Shishay ha 10 anni, ma pesa appena 10 kg. Il suo medico a Mekelle dice che sta morendo, una nuova vittima di una grave carenza di cibo in una regione devastata da due anni di guerra e lotta contro gli stenti: siccità e cambiamenti climatici sono solo fattori complementari che aggravano la vita di milioni di persone oggi.

Il personale dell’Ayder Hospital a Mekelle ha detto che otto bambini sono morti lo scorso maggio.
Tsige Shishay, il cui maglione rosa dice "bello" sul davanti, ha 10 anni ma pesa appena 10 kg - Ayder hospital Mekelle - TigrayTsige Shishay, il cui maglione rosa dice “bello” sul davanti, ha 10 anni ma pesa appena 10 kg – Ayder hospital Mekelle – Tigray

Anche la repressione a sfondo etnico continua: un caso eclatante e recente subìto da Aba Serekebirhan Weldesamuel che una volta atterrato in Etiopia all’areoporto di Bole, Addis Ababa, voleva continuare il viaggio verso Mekelle per rivedere la proria famiglia. E’ stato detenuto al’areoporto dalle forze di polizia per 3 giorni senza motivo ed estradato senza foglio di via verso Nuova Delhi, India come scalo prima di tornare in Australia.

L’Etiopia ostacola la giustizia per le vittime in Tigray


Nell’accordo di tregua un altro punto fondamentale è quello della giustizia di transizione.

In base all’accordo di cessazioni ostilità – CoHA, firmato congiuntamente al TPLF – Tigray People’s Liberation Front, l’Etiopia si è impegnata ad attuare una “politica nazionale di giustizia transitoria globale volta alla responsabilità, all’accertamento della verità, al risarcimento delle vittime, alla riconciliazione e alla guarigione”.

Il processo manca di trasparenza ed è conseguenza di una strategia nota ben prima della stipula dell’accordo negoziato a Pretoria e mediato dall’ African Union.

Un fatto eclatante che conferma tale strategia, sono le parole esclusive dell’ex ministro delle donne e della gioventù Filsan Abdi che al Washington Post aveva denunciato:

“La guerra ha polarizzato il paese così profondamente che so che molte persone mi etichetteranno come bugiarda semplicemente perché dico che anche il governo ha fatto cose dolorose e orribili”, ha detto Filsan. “Non sto dicendo che erano solo loro. Ma io c’ero. Ero alle riunioni di gabinetto e sono andata a incontrare le vittime. Chi può dirmi cosa ho fatto e cosa non ho visto?”


Era stata incaricata dal governo etiope di creare una task force investigativa in Tigray per indagare sulle diffuse denunce di stupro e sul reclutamento di bambini soldato.

“Abbiamo riportato le storie più dolorose e ogni parte era implicata”


Sottolineando:

“Ma quando ho voluto pubblicare le nostre scoperte, mi è stato detto che stavo oltrepassando il limite. “Non puoi farlo”, mi ha chiamato e mi ha detto un funzionario molto in alto nell’ufficio di Abiy. E ho detto: ‘Mi hai chiesto di trovare la verità, non di fare un’operazione di propaganda. Non sto cercando di far cadere il governo: c’è un’enorme crisi di stupri per l’amor di Dio. I bambini soldato vengono reclutati da entrambe le parti. Ho le prove sulla scrivania davanti a me.”


Il governo etiope è anche stato sempre ostile verso l’ingerenza straniera e sulle molteplici richieste ed appelli per indagini indipendenti per la giustizia delle vittime di guerra. Fin dall’inizio ha ostacolato l’accesso al Tigray a media, umanitari e funzionari di diritti umani legittimando la propria posizione con il detto “soluzioni africane ai problemi africani”.

Il governo etiope è implicato, come tutte le altre forze coinvolte nella guerra genocida in Tigray, in crimini di guerra. Nello specifico il governo ha intenzionalmente fatto ostruzionismo bloccando di fatto l’accesso ed il supporto umanitario nello stato regionale del Tigrai verso milioni di civili bisognosi di supporto.

USA ed Europa perseguendo il sistema capitalistico legittimano la strategia dell’Etiopia


I 6 milioni di persone in Tigray che hanno subìto crimini di guerra non vedranno alcuna responsabilità perché in gran parte è consrguenza legittimata da USA ed Europa che continuano a ripristinare e normalizzare le relazioni economiche con il governo etiope.

Una evidente dimostrazione di doppi standard da parte della così detta comunità internazionale se accostata al contesto ucraino. Milioni di rifugiati scappati dalla guerra e dall’invasione russa in patria ed accolti in Italia in pochi mesi. Il governo ha predisposto agevolazioni fiscali per tutti gli italiani che avessero dato disponibilità di accoglienza. Non si può dire che lo stesso furgone (#LoStessoFurgone come hashtag su Twitter) per andare a recuperare gli ucraini su linea di confine per portarli in salvo in Italia sia utilizzato come mezzo (metafora di scelte politiche non discriminanti e in tutela dei diritti universali di ogni individuo, nessuno escluso) anche per tutte quelle persone che scappano dalle guerre come per esempio quella genocida in Tigray.


Approfondimenti:


“In un mondo consumato dal conflitto in Ucraina e intrappolato in un tiro alla fune tra superpotenze, la responsabilità per le atrocità nel Tigray rimane una prospettiva lontana. Considerazioni strategiche si riflettono nei tentativi di rafforzare i legami [economici USA ed Europa] con il governo [etiope] piuttosto che rimproverarlo.

Ma restituire il pieno sostegno all’Etiopia senza passi concreti per porre fine all’impunità destabilizzerà ulteriormente un paese sempre più fragile. I tigrini continuano a essere soggetti a violazioni dei diritti umani mentre il conflitto ribolle in Amhara e Oromia, con il potenziale per inghiottire il paese nella violenza.”

Aaron Maasho & Martin Witteveen


Aaron Maasho ha lavorato come direttore delle comunicazioni dell’EHRC da luglio 2020 a novembre 2021.
Martin Witteveen, un esperto di diritto penale internazionale, ha prestato servizio presso EHRC fino a febbraio 2022 per sviluppare una strategia di risposta rapida per situazioni di emergenza in materia di diritti umani


tommasin.org/blog/2023-07-19/e…



Le iniziative delle altre Autorità


L’Autorità garante norvegese limita temporaneamente il marketing comportamentale di Meta L’Autorità norvegese (Datatilsynet) per la protezione dei dati ha adottato un provvedimento di limitazione temporanea del trattamento dei dati nei confronti di Meta relativamente alla personalizzazione della pubblicità basata sul monitoraggio e sulla profilazione degli utenti. La decisione si applicherà a partire dal 4 agosto... Continue reading →


“Il GDPR in ambito assicurativo” (Giuffrè Editore) di Rudi Floreani e Stefano Petrussi


“Il GDPR in ambito assicurativo” di Rudi Floreani e Stefano Petrussi, primo volume, (Giuffrè editore) ha l’obiettivo di approfondire con approccio pragmatico le modalità di applicazione della disciplina in materia di protezione dei dati personal nel settore assicurativo e della distribuzione assicurativa. L’opera di Floreani e Petrussi nasce dall’avvertita esigenza di offrire agli attori del... Continue reading →


PRIVACYDAILY


N. 138/2023 LE TRE NEWS DI OGGI: L’Unione europea (UE) e Argentina, Bahamas, Barbados, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Repubblica Dominicana, Ecuador, El Salvador, Guatemala, Honduras, Giamaica, Messico, Panama, Paraguay, Perù, Suriname, Trinidad e Tobago e Uruguay hanno deciso di approfondire il loro partenariato istituendo un’Alleanza digitale UE-LAC. L’Alleanza digitale UE-ALC è un progetto di... Continue reading →


Una grave lesione dello stato di diritto. Un passo verso la democrazia illiberale. Non in Polonia, né in Ungheria ma in Italia. Il post di Marco Taradash

@Politica interna, europea e internazionale

Riproponiamo il post di Marco Taradash su quella che è a tutti gli effetti una forzatura dell'esecutivo sul terzo potere. Questo l'episodio cui si fa riferimento.

«La presidente del Consiglio Meloni ha annunciato ieri un prossimo decreto legge per correggere una interpretazione delle norme sui reati di criminalità organizzata contenuta in una sentenza della Corte di Cassazione, interpretazione che, a suo dire, indebolisce la lotta alla mafia.
Nella sentenza, che riguarda un episodio minore della criminalità camorristica, vengono riconfermate tuttavia le precedenti sentenze della Cassazione a sezioni Unite, a partire dal 2005. Ma il governo intende fornire, con decreto legge, una “interpretazione autentica” delle norme.

I giuristi potranno approfondire gli aspetti tecnici, ma il senso politico è devastante.

La sentenza richiamata è del marzo 2022. Un anno e mezzo fa. Come mai Meloni ritiene oggi di intervenire per “necessità e urgenza”?
Forse per dare l’ennesima sberla al suo ministro della Giustizia, sperando magari che le sue verificate doti di incassatore finiscano per esaurirsi e Nordio tolga il disturbo?
O forse per presentarsi alla cerimonia in onore di Paolo Borsellino con la scimitarra fra i denti e non subire le contestazioni che le considerazioni di Nordio sul concorso esterno le avrebbero potuto procurare?
Entrambe le cose, a mio parere.

Ma ciò che mi preoccupa è il precedente che si verrebbe a creare. Il Governo Meloni intende intervenire sulle sentenze dei tribunali correggendo di volta in volta attraverso decreti legge l’ermeneutica consolidata? Non siamo di fronte a un primo passo verso l’eversione costituzionale che potrebbe essere richiamato in futuro ogni volta che il governo né sentisse la necessità?
Guardate che ciò che oggi fa Meloni in Italia è ciò che i suoi alleati europei hanno già fatto nelle loro “nazioni”. Paludare una lesione al principio della separazione dei poteri del mantello corrusco della “lotta alla mafia”, ammantare un abuso di potere delle vesti insanguinate delle vittime della mafia, suscita repulsione e inquietudine.»

Link al post originale

in reply to Informa Pirata

La destra italiana si è sempre considerata sotto assedio della magistratura, quindi non mi stupiscono questi loro attacchi. D'altronde ne parlavano sempre anche prima.

Che poi, forse è corretto dire che la destra italiana è sotto assedio della magistratura, ma bisogna anche ricordare che quell'area politica è piena di politici xhe hanno commesso reati o azioni ambigue che sono meritevoli di indagini.

in reply to Hari Seldon

@Hari Seldon il vittimismo sempre e comunque è sempre stato la cifra politica dei movimenti politici identitari e incapaci. È il fatto di mostrarsi sempre sotto assedio, in un'emergenza continua non è altro che il modo più evidente con cui si esprime questo vittimismo programmatico

@Informa Pirata

in reply to Informa Pirata

Tanto è questa la "democrazia" rappresentativa. Un sistema che permette potere a fascisti non può mai essere veramente anti-fascista. Sta funzionando come previsto.
Questa voce è stata modificata (1 anno fa)

arkadij doesn't like this.



“Smart Bus Huawei – Parole O_stili”


Oggi a partire dalle 18.00 avrò il piacere di partecipare all’evento Smart Bus Huawei – Parole O_stili nella Sala Caduti di Nassirya, Senato della Repubblica, Palazzo Madama per sensibilizzare i ragazzi sul tema dei pericoli del digitale e della privacy e per fornirgli degli strumenti di protezione, prima di tutto culturali.


guidoscorza.it/smart-bus-huawe…



“Privacy Framework: liberi tutti?”


Nella rubrica Garantismi oggi ho parlato con Matteo Flora di Privacy Framework Qui il video completo all’intervista


guidoscorza.it/privacy-framewo…



PRIVACYDAILY


N. 137/2023 LE TRE NEWS DI OGGI: Ai giganti dei social media Facebook e Instagram sarà presto vietato in Norvegia di tracciare gli utenti online per indirizzarli alla pubblicità. L’Autorità norvegese per la protezione dei dati ha ordinato all’azienda tecnologica statunitense Meta, società madre di Facebook e Instagram, di smettere di mostrare agli utenti norvegesi... Continue reading →



PRIVACYDAILY


N. 136/2023 LE TRE NEWS DI OGGI: La Commissione europea ha annunciato un accordo con gli Stati Uniti per facilitare il trasferimento legale dei dati personali attraverso l’Atlantico. Gli attivisti per la privacy hanno promesso di impugnare l’accordo in tribunale. Il presidente Joe Biden e i funzionari dell’UE hanno accolto con favore l’accordo, che ha... Continue reading →


PRIVACYDAILY


N. 135/2023 LE TRE NEWS DI OGGI: Immaginate che un team di scienziati abbia sviluppato un modello di apprendimento automatico in grado di prevedere se un paziente ha un cancro dalle immagini della scansione polmonare. Vogliono condividere questo modello con gli ospedali di tutto il mondo in modo che i medici possano iniziare a usarlo... Continue reading →


“Il pollice all’insù non è consenso”


L’ emoji del pollice in su è entrata così tanto nella nostra comunicazione virtuale che digitarla, ormai, rappresenta un vero e proprio vincolo? Ne scrivo oggi su La Svolta. Qui il testo completo lasvolta.it/8652/il-pollice-al…


guidoscorza.it/il-pollice-alli…



Etiopia, la repressione continua – Padre Sereqebirhan Weldesamuel, detenuto ad Addis Abeba


Abba Sereqebirhan Weldesamuel, un eminente padre religioso tigrino detenuto ad Addis Abeba mentre atterrava mercoledì all’aeroporto internazionale di Bole, Etiopia. Abba Sereqebirhan Weldesamuel ha detto di essere stato bloccato per la prima volta dai fun

Abba Sereqebirhan Weldesamuel, un eminente padre religioso tigrino detenuto ad Addis Abeba mentre atterrava mercoledì all’aeroporto internazionale di Bole, Etiopia.


Abba Sereqebirhan Weldesamuel ha detto di essere stato bloccato per la prima volta dai funzionari della sicurezza all’aeroporto senza alcuna spiegazione e motivazione per la sua detenzione.

Giovedì 13 luglio 2023 in una conversazione telefonica con Tigrai TV, Aba Serqebirhan ha dichiarato che gli è stato detto che “non gli è permesso viaggiare nel Tigrai”

Ha aggiunto:

“Non capisco il motivo per cui non ci è permesso viaggiare nel Tigrai. L’accordo di pace è già firmato. Abbiamo bisogno di incontrare la nostra famiglia, la nostra gente.”


Padre Serqebirhan Weldesamuel è un padre religioso tigrino famoso per il suo ripetuto appello a fermare le atrocità commesse contro il popolo tigrino durante la guerra di 2 anni in Tigray.

Continua così la repressione subdola di stampo politico verso tutti gli etiopi di etnia tigrina, nonostante siano passati più di 8 mesi dalla firma dell’accordo di Pretoria sulla cessazione ostilità: punti alquanto disattesi visto i continuati abusi.


tommasin.org/blog/2023-07-14/e…



“AI+: Generative AI for Business. Una nuova intelligenza artificiale per il business”


Oggi al The Dome Campus della Luiss abbiamo discusso di AI+: Generative AI for Business. Una nuova intelligenza artificiale per il business con Barbara Carfagna


guidoscorza.it/ai-generative-a…



Confini tra Eritrea ed Etiopia – Storia dello Stato Regionale del Tigray


Borderless World vs Borders as Walls: approfondimenti da un gruppo di terra di confine nel nord dell’Etiopia Autore: Alexandra Magnolia Dias 1. Il confine tra Eritrea ed Etiopia ha cambiato frequentemente stato dal XIX secolo fino all’indipendenza dell’Er

Borderless World vs Borders as Walls: approfondimenti da un gruppo di terra di confine nel nord dell’Etiopia


Autore: Alexandra Magnolia Dias

1. Il confine tra Eritrea ed Etiopia ha cambiato frequentemente stato dal XIX secolo fino all’indipendenza dell’Eritrea (Triulzi, 2006: 7). Con la creazione dell’Eritrea come colonia italiana e prima dell’incorporazione dell’Etiopia nell’Impero italiano dell’Africa orientale, il confine fu definito secondo i trattati coloniali. Tuttavia, il confine è aumentato e diminuito nel corso dei decenni della loro convivenza politica. In effetti, lo status del confine è passato da un semplice indicatore amministrativo interno a un confine coloniale, alla dissoluzione, a un confine interstatale durante la federazione decennale, è diventato di nuovo un confine interno, ha attraversato una fase di contesa no-man’s- terra durante la guerra civile e, infine, ha acquisito lo status di confine internazionale tra due stati sovrani. Prima dello scoppio delle ostilità nel maggio 1998 il confine non era mai stato delimitato o demarcato. A tutti gli effetti, i gruppi etnici a cavallo del confine hanno continuato la loro normale attività quotidiana indipendentemente dalla linea di confine. Per i gruppi di confine l’indipendenza dell’Eritrea era di secondaria importanza di fronte al generale senso di sicurezza generato dalla fine della guerra civile contro il Derg.

2 All’indomani della guerra interstatale del 1998-2000 tra Eritrea ed Etiopia, il confine poroso è stato trasformato in un muro che ha portato alla sua chiusura e all’ostacolo dei movimenti stabiliti di persone e merci attraverso il confine. I gruppi etnici a cavallo dei confini particolarmente colpiti sono stati quelli dell’Etiopia settentrionale provenienti dalle regioni del Tigray e dell’Afar.

3 Questo articolo attinge a una ricerca empirica originale all’interno di un gruppo diviso, i Saho sul lato etiope del confine, il gruppo etnico denominato Irob. L’articolo farà luce sulle strategie e sulle identità mutevoli che un gruppo di terra di confine ha creato per adattarsi alla chiusura di un confine precedentemente poroso.

4 La prima parte dell’articolo caratterizza il gruppo delle terre di confine e i luoghi che ricadono nel territorio tradizionale di Irob in relazione al processo di formazione dello stato in Etiopia ed Eritrea, la traiettoria dello stato e l’estensione delle sue istituzioni all’area rurale in esame: l’attuale Irob woreda. 1 La seconda parte valuta l’eredità dei conflitti armati: dalla guerra civile che oppose i movimenti insurrezionali a cavallo del confine tra Etiopia ed Eritrea al regime militare marxista noto come Derg e la guerra di confine interstatale del 1998-2000 tra Eritrea ed Etiopia. L’articolo mostrerà che i due conflitti armati hanno lasciato eredità diverse nell’area rurale e hanno avuto un impatto diverso sulla vita quotidiana degli attori sociali locali. Infine, sullo sfondo delle due parti precedenti, l’articolo analizzerà le strategie del gruppo borderland ei cambiamenti di identità dalla chiusura e militarizzazione del confine tra Eritrea ed Etiopia all’indomani della guerra del 1998-2000.

NOTA 1: Woreda è l’unità amministrativa che corrisponde a un distretto locale secondo il nuovo modello federale post-1991 in Etiopia. Le unità amministrative sono le seguenti in ordine decrescente: regione-zona-woreda-tabia-kushet.

La traiettoria dello stato e l’estensione delle istituzioni statali a un’area rurale: Irob woreda (distretto)


5 Il distretto locale attualmente noto come Irob woreda si trova nella regione del Tigray nella zona orientale e conta 31.000 abitanti, che rappresentano l’1,3% della popolazione dell’Etiopia. La definizione di un distretto locale con il nome del gruppo etnico maggioritario in quest’area, l’etnia indicata come Irob, corrisponde al progetto politico di costruzione dello stato che l’Etiopia People’s Revolutionary Democratic Front (EPRDF) ha introdotto nel post-1991 dopo il rovesciamento del Derg .

6 La capitale dello Stato regionale del Tigray della Repubblica Federale Democratica d’Etiopia è Mekele. La regione del Tigray è divisa in quattro zone amministrative e la capitale è la quinta zona. Le cinque zone, denominate Zoba, sono le seguenti: occidentale, orientale, settentrionale, meridionale e la capitale. Irob woreda si trova nella zona orientale. La capitale della zona orientale è Adigrat. Attualmente, l’Irob woreda ha sette tabia e ventotto kushet . Le tabias sono le seguenti: Alitena, Indalgueda, Agara Lakoma, Ará, Endamosa, Haraza Sabata e Weratle.La vecchia capitale del territorio tradizionale Irob, Alitena, è stata sostituita da Dawhan, una nuova capitale nelle vicinanze nel 1997. Ma non è sempre stato così. In effetti, il riconoscimento della terra di Irob all’interno della struttura amministrativa dello stato è stata una novità introdotta nel contesto del progetto di costruzione dello stato politico dell’EPRDF. Nel periodo imperiale (Haile Selassie) l’Etiopia era divisa in 14 province e il Tigray era una provincia a quel tempo. Il Tigray era diviso in otto unità amministrative chiamate awaraja . Le aree in cui si trova la tradizionale terra Irob erano sotto l’amministrazione dell’Agame awaraja con Adigrat come capitale. Nel periodo Derg, il Tigray era diviso in 11 awaraja. A causa dell’intensità dei movimenti ribelli in Eritrea, Tigray e Ogaden nel 1987, il Derg ha creato cinque regioni amministrative autonome: Eritrea, Tigray, Assab, Dire Daua e Ogaden (Bureau, 1988: 13-16). Durante questo periodo, a causa dell’aumento dei movimenti insurrezionali nel Tigray, la loro crescente ascesa e legittimità fu sottoposta a un’amministrazione tripartita: 1) le aree urbane lungo la limitata infrastruttura stradale che rimase sotto il controllo del Derg; 2) i villaggi ( tabias ) e le frazioni ( kushets ) che erano sotto il controllo del principale movimento ribelle, il Tigray People’s Liberation Front (TPLF), e 3) terra nullis(terra di nessuno) che comprendeva zone periferiche e remote di difficile accesso. Molte delle località dell’attuale Irob woreda rientravano nella categoria 2 o 3.

7 Il modello federale post-1991 segna una rottura significativa con i precedenti progetti politici di costruzione dello stato e ha avuto molteplici implicazioni per Irob, come mostrerà questa parte dell’articolo. La transizione post-1991 prevedeva l’attuazione di un modello federale su base etnica. Questo modello si basava sul principio di uguaglianza tra i diversi gruppi che compongono la struttura sociale dell’Etiopia. Lo scopo del modello era quello di riflettere il carattere multilinguistico, multietnico e multiconfessionale dello stato etiope. Per superare la spinta centrifuga esercitata dalla periferia sul centro, il modello federale si è basato sul principio della devoluzione dell’autonomia alle regioni e ai comuni all’insegna del decentramento.

8 Il modello federale su base etnica mirava a ricostruire lo stato in un modo che riflettesse la distribuzione delle varie nazionalità in Etiopia. L’articolo 39 della nuova Costituzione riconosceva anche il diritto di secessione alle nazioni, nazionalità e popoli dell’Etiopia. In questo contesto, il concetto di nazionalità nella Costituzione del 1994 prevedeva il riconoscimento del carattere multinazionale dello Stato. In pratica, la Costituzione riconosce ogni cittadino come etiope (identità nazionale) e come identificato con il gruppo etnico maggioritario nella sua regione, zona o distretto locale – woreda. In questo senso, le nazionalità dovrebbero essere interpretate come sottonazionalità, che sono sinonimi di gruppi etnici. Le diverse unità amministrative ei confini interni tra di esse sono stati ridefiniti e delimitati secondo la distribuzione dei diversi gruppi etnici in ciascuna regione e unità amministrativa locale. Tuttavia, nel caso dell’Etiopia la distribuzione etnica non è geograficamente o omogeneamente consolidata in ogni regione. La logica alla base dell’espansione dello Stato a partire dal 19secolo , in particolare con l’imperatore Menelik II, fu quello di subordinare i focolai di opposizione allo stato centrale attraverso l’espansione e l’incorporazione di gruppi periferici. Questa logica è stata riprodotta e consolidata dai regimi successivi. Aggiungendosi a questa logica di espansione, i processi migratori volontari e forzati durante i regimi imperiali, l’occupazione italiana (1936-1941) e il regime militare marxista hanno portato alla dispersione geografica di vari gruppi etnici (Donham e James, 1986; James, et al , 2002; Turtone, 2006). Infine, i precedenti progetti politici di costruzione dello stato erano inquadrati attorno al principio di subordinare tutte le altre fonti di identità all’identità nazionale e l’amarico aveva la precedenza su tutte le altre lingue come lingua franca dello stato etiope.

9 Gli Irob e il loro territorio tradizionale sono rimasti alla periferia dello stato fino a tempi molto recenti, come mostrerà la prossima sezione dell’articolo. Il rapporto tra le traiettorie statali dell’Etiopia e dell’Eritrea e il posizionamento di questo gruppo etnico rispetto al confine tra Etiopia ed Eritrea sono fondamentali per comprendere il processo di estensione delle istituzioni e dei rappresentanti dello Stato a questa zona rurale di confine. Ma prima la sezione successiva introdurrà il mito delle origini degli Irob, le loro fonti di identificazione e il sottogruppo Bukenayto. Questo clan è di particolare importanza in quanto l’autore ha raccolto la maggior parte dei dati per il presente articolo attraverso l’osservazione dei partecipanti, interviste di gruppo e semi-strutturate tra gli Irob Bukenayto durante il lavoro sul campo nel novembre 2010, come menzionato nella sezione introduttiva.

Mito(i) di origine e fonti di identità di Irob


10 Nel XIX secolo , una famiglia Irob, i Soubagadi, svolse un ruolo fondamentale nella riconfigurazione del potere del Tigray e nella storia regionale delle rivalità politiche. Dedjatch Soubagadis (1816-1830) riuscì a guadagnare ascendente su altri potenziali candidati grazie alle sue abilità di guerriero e all’astuzia politica. Per gli Irob, in quanto gruppo minoritario nel Tigray, questo ha segnato un momento di ascesa politica in una regione dominata dal gruppo etnico maggioritario, i Tigray.

11 Le fonti e le narrazioni orali contemporanee differiscono in termini di origini dell’Irob. Gli Irob non si identificano con gli altri sette clan Saho che si sono convertiti all’Islam. Una riga difende che sono i discendenti dei greci che arrivarono all’attuale porto eritreo di Adulis, da qui il loro nome Irob che nella pronuncia locale suona come “Europa”. Un altro filone della tradizione orale li lega alla parola Roma. L’ultima collega Irob alla parola in saho che significa “ritorno alle origini”. Forse non è un caso che il mito delle origini colleghi Irob all’Europa, in quanto uno dei suoi lignaggi (Irob Bukenayto) si convertì al cattolicesimo dopo la fondazione di una missione lazzarista da parte di preti francesi nella tradizionale capitale della loro patria, Alitena, intorno al 1846. Gli altri due lignaggi, Irob Adgade e Irob Hasaballa, 2

NOTA 2: L’unica moschea di Irob woreda è stata costruita di recente nella nuova capitale, Dawhan. Le famiglie di Wuratle che si identificano con l’Islam e seguono la religione vivono pacificamente con quelle che si identificano con il cattolicesimo. Tuttavia, l’unico luogo pubblico di professione e culto religioso è una chiesa cattolica.

12 L’ascesa politica regionale di un rappresentante delle famiglie Irob, come accennato in precedenza, ha segnato l’affermazione dei membri di questo gruppo come attori sociali nello spazio politico del Tigray. Il padre di Soubagadis ebbe il merito di riunire i sostenitori delle tre famiglie Irob: Bukenayto, Hasaballa e Adgade (Coulbeaux, 1929: 381). La divisione in tre famiglie di questo sottogruppo dei Saho segue il principio della discendenza da uno dei tre fratelli e capi di questi clan.

13 In termini di organizzazione sociale e di unità di stirpe politica tradizionale le tre famiglie sono indicate come Are , che letteralmente significa casa o luogo di residenza secondo la tradizione di discendenza da una delle autorità tradizionali delle tre casate. Il leader di ogni clan è indicato come Ona ed è eletto a vita. Un consiglio di cinque anziani o di altri membri di riconosciuto prestigio all’interno del gruppo è responsabile della decisione finale. Questa posizione di Ona è rimasta prevalentemente all’interno di alcune famiglie e/o sottoclan in una linea di continuità. L’assemblea dei rappresentanti e altri importanti incontri e cerimonie si sono tradizionalmente tenuti nell’antica capitale di Irob, Alitena, 3in un luogo chiamato Dalubeta. A Weratle, un altro luogo nel territorio tradizionale di Irob, il tradizionale luogo di riunione si trova vicino alla clinica sotto un albero secolare ed è noto come Indharta Daga.

NOTA 3: Si veda la mappa 2 per identificare la posizione geografica di Alitena in relazione alla nuova capitale woreda, Dawhan, alla capitale della zona orientale, Adigrat, e alla città eritrea di Senafe.

14 In termini di organizzazione socio-economica, a differenza di altri sottogruppi Saho che tendono a rimanere nomadi e dediti ad attività pastorali transumanti, gli Irob sono sedentari e si dedicano all’agricoltura e all’allevamento del bestiame.

15 La loro lingua saho è una lingua cuscitica, come nel caso del somalo, dell’oromifa, dell’afar e di altre lingue del Corno d’Africa (Lewis, 1998: 176). In effetti, la loro lingua è molto vicina all’afar. Tuttavia, mentre Afar segue la scrittura latina, Saho segue la scrittura Ge’ez.

16 Più di recente, soprattutto dopo il riconoscimento internazionale dell’Eritrea come stato sovrano (formalmente nel 1993) è emersa un’interessante distinzione secondo un informatore locale: “In Eritrea, Saho si riferisce al popolo e alla lingua. In Etiopia, Saho significa lingua, non popolo”. 4

NOTA 4: Intervista con l’autore, Irob woreda, novembre 2010.

17 Per comprendere un’altra fonte di identità di questo gruppo e l’emergere e il consolidamento di una distinzione del Saho che è rimasto associato allo stato etiope, come l’Irob (Lewis, 1998: 176), la sezione successiva esaminerà lo stato divergente traiettorie degli stati etiope ed eritreo.

L’Irob in relazione alle traiettorie di Etiopia ed Eritrea e al confine


18 L’Etiopia, ad eccezione del periodo di occupazione italiana (1936-1941), non fu sotto il dominio coloniale, a differenza della maggior parte degli stati dell’Africa sub-sahariana. L’Eritrea, d’altra parte, ha intrapreso una traiettoria divergente di formazione dello stato con l’inizio del dominio coloniale italiano nel 1890.

19 L’Etiopia e l’Eritrea facevano entrambe parte dell’Impero abissino condividendo così una storia comune, tra gli altri tratti, 5fino a quando l’Italia non colonizzò l’Eritrea (1890-1941). Tuttavia, come afferma giustamente Jacquin-Berdal (citando Halliday e Molyneux, 1981) “né l’Eritrea né l’Etiopia nella loro attuale costituzione esistevano nel periodo precoloniale” (Halliday e Molyneux citati in Jacquin-Berdal, 2002: 85). Quando l’Etiopia sconfisse l’esercito italiano invasore nella storica battaglia di Adwa (1896) e l’Italia fu costretta ad accantonare il suo piano di espansione più a sud del fiume Mereb (il fiume tra Eritrea ed Etiopia) i due paesi seguirono traiettorie divergenti. Tuttavia, i gruppi a nord e a sud del Mereb, in particolare quelli con sede nella regione etiope del Tigray, hanno continuato ad attraversare il confine per sposarsi, visitare parenti, partecipare a matrimoni e funerali, adorare, cercare opportunità di lavoro diverse dall’agricoltura, commercio e ricerca di pascoli e acqua (Abbay, 1997). Insomma, la creazione della colonia italiana non ha impedito ai gruppi separati dal confine (che è rimasto poroso come in altre ex colonie africane) di continuare la loro vita quotidiana tra i loro parenti oltre confine. Ma il dominio coloniale italiano ha trasformato la società eritrea e ha contribuito alla creazione di un senso di differenza tra i gruppi all’interno dell’Eritrea rispetto al paese confinante meridionale.

NOTA 5: Sebbene le regioni costiere dell’Eritrea abbiano subito influenze esterne nel corso dei secoli, gli altopiani dell’Eritrea erano strettamente legati al Tigray dell’Etiopia. In effetti, i tigrini eritrei sono etnicamente legati ai tigrini etiopi. I leader del Fronte popolare di liberazione eritreo (EPLF) e del Fronte popolare di liberazione del Tigray (TPLF) erano soliti ricoprire le cariche di capi di Stato. Il presidente Isaias Afewerki dell’Eritrea e il defunto primo ministro Meles Zenawi dell’Etiopia sono entrambi tigrini. Il tigrino eritreo e il tigrino etiope parlano la stessa lingua, il tigrino, e seguono la stessa religione, il cristianesimo ortodosso, tra le altre caratteristiche (Jacquin-Berdal, 2002: 82-83). L’EPLF e il TPLF sono indicati localmente rispettivamente come shabya e woyane .

20 Tra il 1936 e il 1941, quando l’Italia invase e occupò l’Etiopia, sebbene Addis Abeba fosse la capitale dell’Impero italiano dell’Africa orientale, l’Eritrea rimase il principale centro commerciale ed economico. Infatti, nel 1940, il 54,8 per cento delle imprese industriali dell’Impero italiano era localizzato in Eritrea, mentre il 30,6 per cento era localizzato nelle restanti province etiopi (Shewa, Harar, Amara e Oromo & Sidamo) e il restante 14,6 per cento era localizzato in Somalia colonia italiana. Per quanto riguarda le imprese commerciali, la preminenza economica dell’Eritrea all’interno dell’Impero italiano dell’Africa orientale era ancora una volta indiscutibile: il 56,2 per cento delle imprese si trovava in Eritrea, il 30 per cento nelle restanti province etiopi e il 13,8 per cento in Somalia.

21 In conseguenza delle opportunità disponibili nella colonia eritrea italiana, per la maggior parte del XX secolo i contadini della vicina Etiopia, principalmente del Tigray, sono emigrati anche a nord (in Eritrea e soprattutto nella capitale, Asmara) quando avevano bisogno di un reddito supplementare (Giovani, 1997: 72).

22 I gruppi di confine, come Tigrini, Kunama, Saho-Irob e Saho-Afar, come avvenne in altre zone di confine dell’Africa, furono artificialmente divisi dal confine introdotto con la creazione della colonia italiana dell’Eritrea.

23 In effetti, come hanno affermato diversi intervistati riflettendo interpretazioni e narrazioni locali: “L’Eritrea non esisteva. Era l’Etiopia”. 6

NOTA 6: Intervista con l’autore, Irob woreda, novembre 2010.

24 Con la sconfitta dell’Italia nella seconda guerra mondiale, la Gran Bretagna amministrò l’ex colonia italiana fino a quando non fu determinato il futuro dell’Eritrea (1941-1952). Il destino dell’Eritrea è stato fissato dalla Risoluzione 390 A (V) delle Nazioni Unite del 1952 che ne ha stabilito lo status di regione autonoma all’interno della Federazione con l’Etiopia (1952-1962). Tuttavia, il progressivo deterioramento degli assetti federali e la definitiva abrogazione della Federazione da parte dell’Etiopia hanno acceso il dissenso e contribuito all’emergere della lotta armata. L’Etiopia ha incorporato con la forza l’Eritrea come quattordicesimo governatorato o provincia.

25 La guerra per l’indipendenza dell’Eritrea è durata fino alla sconfitta del regime del Derg da parte delle forze combinate dell’EPLF e del TPLF nel 1991. L’indipendenza dell’Eritrea è stata formalmente riconosciuta nel 1993 all’indomani di un referendum che ha sancito i suoi 30 anni di lotta per l’autodeterminazione . In questa fase l’indipendenza dell’Eritrea non ha avuto conseguenze per la vita quotidiana dei gruppi di confine. In effetti, i gruppi di confine hanno continuato la loro attività quotidiana indipendentemente dal confine come avevano fatto in periodi diversi, come menzionato nella sezione introduttiva.

26 Come hanno affermato diversi Irob che vivono in aree rurali remote più vicine ai mercati in Eritrea che in Etiopia, “Tutte le persone andavano a Senafe, non in Etiopia. La nostra città prima della guerra era Senafe. Siamo agricoltori. Abbiamo inviato miele (baska), burro (subay), bue (aurr), mucche (saga), capre (lahe) e pecore al mercato di Senafe. A Senafe abbiamo comprato vestiti, scarpe, cibo e grano”. Tuttavia, questa situazione è cambiata radicalmente con lo scoppio delle ostilità tra Eritrea ed Etiopia nel 1998. All’indomani della guerra del 1998-2000 tra Eritrea ed Etiopia il confine poroso è stato trasformato in un muro che ha portato alla sua chiusura e all’ostacolo dei movimenti consolidati di persone e merci oltre confine.

27 La sezione successiva fornisce un’analisi dell’eredità della guerra civile e della guerra interstatale (1998-2000) per diversi Irob che vivono nell’area di confine.

L’eredità dei conflitti armati in una zona rurale di confine


28 Durante il periodo imperiale in Etiopia, il territorio tradizionale di Irob rimase alla periferia dello stato. La natura montuosa del paesaggio e la sua posizione topografica hanno contribuito al suo isolamento. Infatti, fino al 1969 (sempre durante il regime imperiale) Alitena, l’antica capitale di Irob, era inaccessibile su strada. In quest’anno sono stati fatti i primi sforzi per costruire una strada tra la città di confine di Zalambessa e Alitena. Ciò corrispondeva a una distanza di circa 35 chilometri oa 5-6 ore di viaggio a piedi. La maggior parte dei residenti di quest’area è abituata a svolgere e calcolare le proprie attività quotidiane in termini di distanze e ore di cammino, e questo è ancora il caso in altre località all’interno della woreda di Irob. La costruzione di una strada è stata seguita da un’iniziativa congiunta di un’organizzazione internazionale non governativa (ONG), Caritas-Svizzera, e una ONG locale, Action for the Development of Adigrat Diocese (ADDA) per costruire una diga vicino all’attuale capitale woreda, Dawhan. Il progetto per la costruzione della diga di Assabol è stato avviato negli anni ’70 all’indomani della carestia segnalata a livello internazionale durante la siccità del 1973-75. La siccità unita alla povertà, la situazione politica e la difficoltà di accesso a molte aree del Tigray hanno contribuito a questa carestia su larga scala. Durante il periodo Derg, con la crescente presenza di movimenti insurrezionali in quest’area, il progetto della diga di Assabol fu interrotto. La diga è stata aperta ufficialmente solo il 12 ottobre 2008 (O’Mahoney e Troxler, 2009). Le difficoltà di costruzione delle strade e di completamento di questo progetto confermano ulteriormente lo stato di periferia dell’area. Azione per lo Sviluppo della Diocesi di Adigrat (ADDA) per costruire una diga nei pressi dell’attuale capitale woreda, Dawhan. Il progetto per la costruzione della diga di Assabol è stato avviato negli anni ’70 all’indomani della carestia segnalata a livello internazionale durante la siccità del 1973-75. La siccità unita alla povertà, la situazione politica e la difficoltà di accesso a molte aree del Tigray hanno contribuito a questa carestia su larga scala. Durante il periodo Derg, con la crescente presenza di movimenti insurrezionali in quest’area, il progetto della diga di Assabol fu interrotto. La diga è stata aperta ufficialmente solo il 12 ottobre 2008 (O’Mahoney e Troxler, 2009). Le difficoltà di costruzione delle strade e di completamento di questo progetto confermano ulteriormente lo stato di periferia dell’area. Azione per lo Sviluppo della Diocesi di Adigrat (ADDA) per costruire una diga nei pressi dell’attuale capitale woreda, Dawhan. Il progetto per la costruzione della diga di Assabol è stato avviato negli anni ’70 all’indomani della carestia segnalata a livello internazionale durante la siccità del 1973-75. La siccità unita alla povertà, la situazione politica e la difficoltà di accesso a molte aree del Tigray hanno contribuito a questa carestia su larga scala. Durante il periodo Derg, con la crescente presenza di movimenti insurrezionali in quest’area, il progetto della diga di Assabol fu interrotto. La diga è stata aperta ufficialmente solo il 12 ottobre 2008 (O’Mahoney e Troxler, 2009). Le difficoltà di costruzione delle strade e di completamento di questo progetto confermano ulteriormente lo stato di periferia dell’area. Il progetto per la costruzione della diga di Assabol è stato avviato negli anni ’70 all’indomani della carestia segnalata a livello internazionale durante la siccità del 1973-75. La siccità unita alla povertà, la situazione politica e la difficoltà di accesso a molte aree del Tigray hanno contribuito a questa carestia su larga scala. Durante il periodo Derg, con la crescente presenza di movimenti insurrezionali in quest’area, il progetto della diga di Assabol fu interrotto. La diga è stata aperta ufficialmente solo il 12 ottobre 2008 (O’Mahoney e Troxler, 2009). Le difficoltà di costruzione delle strade e di completamento di questo progetto confermano ulteriormente lo stato di periferia dell’area. Il progetto per la costruzione della diga di Assabol è stato avviato negli anni ’70 all’indomani della carestia segnalata a livello internazionale durante la siccità del 1973-75. La siccità unita alla povertà, la situazione politica e la difficoltà di accesso a molte aree del Tigray hanno contribuito a questa carestia su larga scala. Durante il periodo Derg, con la crescente presenza di movimenti insurrezionali in quest’area, il progetto della diga di Assabol fu interrotto. La diga è stata aperta ufficialmente solo il 12 ottobre 2008 (O’Mahoney e Troxler, 2009). Le difficoltà di costruzione delle strade e di completamento di questo progetto confermano ulteriormente lo stato di periferia dell’area. con la crescente presenza di movimenti insorti in quest’area, il progetto della diga di Assabol è stato interrotto. La diga è stata aperta ufficialmente solo il 12 ottobre 2008 (O’Mahoney e Troxler, 2009). Le difficoltà di costruzione delle strade e di completamento di questo progetto confermano ulteriormente lo stato di periferia dell’area. con la crescente presenza di movimenti insorti in quest’area, il progetto della diga di Assabol è stato interrotto. La diga è stata aperta ufficialmente solo il 12 ottobre 2008 (O’Mahoney e Troxler, 2009). Le difficoltà di costruzione delle strade e di completamento di questo progetto confermano ulteriormente lo stato di periferia dell’area.

29 Il primo movimento insurrezionale emerso nel territorio tradizionale di Irob prendeva il nome da una delle sue montagne, Assimba. Il movimento è stato creato intorno al 1974 (1967 nel calendario etiope) 7e ha mobilitato il sostegno di un certo numero di gruppi etiopi. Il movimento ha anche mobilitato sostenitori tra gli Irob e il suo leader Tesfay Debressae si è identificato con gli Irob. Il movimento si è evoluto fino a diventare il Partito popolare etiope e la sua base era a Gamada, un’altra località remota ben nota nel territorio tradizionale di Irob. Anche il TPLF utilizzava il territorio tradizionale di Irob come base di retroguardia e i suoi combattenti erano basati in diverse località remote, vicino a Weratle, e su una montagna ben nota nel territorio tradizionale di Irob, Dambakoma. Tuttavia, durante il periodo della guerra civile, caratterizzato dall’opposizione armata dei movimenti ribelli contro il regime del Derg, a causa della sua posizione periferica in una remota area di confine, il territorio tradizionale di Irob non era il centro della scena o il teatro del conflitto armato. I movimenti insorti hanno approfittato della lontananza e della situazione periferica dell’area per riposarsi, riunirsi, fuggire, muoversi liberamente, organizzare e preparare le loro operazioni di combattimento contro il Derg. Questo contesto evidenzia ulteriormente l’isolamento del territorio tradizionale di Irob dalle istituzioni e dagli agenti statali.
8 Il dizionario ufficiale è stato finalmente pubblicato nel 2008 nell’ambito del progetto politico EPRDF (…)

NOTA 7: Il calendario etiopico differisce dal calendario gregoriano. Le differenze sono le seguenti. Il calendario etiope ha un totale di 12 mesi con 30 giorni e un 13 ° mese, denominato Pagume, che ha solo cinque o sei giorni, nel caso degli anni bisestili, ed è indietro di sette-otto anni rispetto al calendario gregoriano.

30 Il regime socialista militare del Derg lanciò il primo piano per insegnare la lingua saho nel contesto di una campagna nazionale che divenne nota come zemacha. La campagna nazionale di lavoro (zemacha) faceva parte della politica nazionale di promozione dell’alfabetizzazione del Derg. Prevedeva la distribuzione di studenti universitari in tutto il paese, e in particolare nelle aree rurali, in un programma volontario di un anno per contribuire alla “campagna contro l’analfabetismo generalizzato” e per promuovere l’insegnamento nelle lingue locali. Il primo manuale scritto per l’insegnamento del Saho, scritto in Ge’ez, risale a questo periodo. 8Ma durante il periodo del Derg la presenza di istituzioni o agenti statali era ridotta al minimo e le loro visite nell’area rimasero sporadiche. A tutti gli effetti questa zona di confine ha mantenuto il suo status di periferia rispetto allo stato.

NOTA 8: Il dizionario ufficiale è stato finalmente pubblicato nel 2008 nell’ambito del progetto politico EPRDF di promozione dell’apprendimento delle lingue locali. Nell’attuale sistema educativo, gli studenti di prima elementare imparano a Saho. Dopo il grado 1 fino al grado 8 imparano in tigrino e, tra le altre materie, imparano il saho. Dal grado 9 fino all’università tutte le materie sono insegnate in inglese.

31 Lo scoppio delle ostilità tra Eritrea ed Etiopia nel 1998 e lo scontro armato tra i combattenti dell’Eritrean Defence Force (EDF) e dell’Etiope National Defence Force (ENDF) hanno segnato una significativa rottura con i periodi precedenti. Da un giorno all’altro, il territorio tradizionale di Irob è diventato teatro di conflitti armati ed è stato sotto effettiva occupazione, e in alcune aree più vicine al confine, come Weratle, l’EDF è rimasto fino alla fine delle ostilità (2000).

Strategie e identità mutevoli di un gruppo di zone di confine in un contesto postbellico (2000-2011)


32 Le leadership dei due paesi hanno negoziato mentre combattevano. Quella che era iniziata come una piccola disputa di confine in una zona di confine, Badme, si è intensificata oltre ogni aspettativa portando a un bilancio stimato di 100.000 morti (Steves, 2003; Triulzi, 2002). Le analisi delle cause della guerra hanno portato a interpretazioni divergenti, alcune ponendo l’accento sulla dimensione politica e sullo scontro tra le leadership dei due paesi (Negash e Tronvoll, 2000; Abbink, 1998) e altre sostenendo che il territorio era il pomo centrale della discordia (Dias, 2008; Jacquin-Berdal e Plaut, 2005). In effetti, con l’indipendenza dell’Eritrea, l’Etiopia è diventata un paese senza sbocco sul mare. Il porto eritreo di Assab è rimasto centrale per tutte le importazioni e le esportazioni da e verso l’Etiopia.

33 Secondo i resoconti locali, quando iniziarono le ostilità, i residenti di Irob furono colti di sorpresa e molti presero le armi per ostacolare l’avanzata dell’EDF nel tradizionale territorio di Irob. Per la prima volta, il territorio tradizionale di Irob è stato teatro di un conflitto armato. Le trincee scavate nel terreno montuoso rimangono il segno fisico della guerra di confine durata 36 mesi. Al momento della prima offensiva eritrea l’EDF aveva il sopravvento. Infatti, il servizio militare continuo e obbligatorio in Eritrea ha fatto sì che il regime dell’EPLF/Fronte popolare per la democrazia e la giustizia (PFDJ) potesse contare su almeno 150.000 nuovi coscritti, addestrati, equipaggiati e pronti per il dispiegamento, mentre l’Etiopia aveva bisogno di reclutare e addestrare nuovi contingenti di truppe. 9L’ultima offensiva etiope del 12 maggio 2000 ha permesso all’EPRDF di ottenere una vittoria indiscutibile sul campo di battaglia.
34Durante le ostilità, i residenti di Irob woreda e altri gruppi nelle zone di confine hanno cercato rifugio, indipendentemente dal confine. Con l’escalation dell’intensità dei combattimenti, hanno iniziato a temere rappresaglie da parte dell’EDF e hanno cercato vie alternative per tornare in Etiopia (Dias, 2008; Abebe, 2004).

NOTA 9: Intervista, Addis Abeba, luglio 2005.

35 Poiché l’EDF è stato costretto a ritirarsi da diverse località all’interno del territorio eritreo in occasione della celebrazione del 7° anniversario dell’indipendenza dell’Eritrea (24 maggio 2000), il governo eritreo ha annunciato che le sue truppe si erano ritirate da tutte le aree di confine contese che erano state occupate dopo il 6 maggio incidente a Badme. L’accordo di cessate il fuoco è stato firmato il 18 giugno 2000. L’accordo di pace è stato finalmente firmato ad Algeri il 12 dicembre 2000.

36 Nell’accordo di pace di Algeri le parti hanno concordato la creazione di una missione delle Nazioni Unite per l’Eritrea e l’Etiopia (UNMEE) il cui mandato era quello di monitorare l’attuazione dell’accordo di pace e della zona di sicurezza temporanea (TSZ). La TSZ era una zona cuscinetto lungo il confine di 1.000 chilometri, con un margine di 25 chilometri che rimaneva per lo più all’interno del territorio eritreo. Le parti hanno inoltre convenuto di creare due commissioni indipendenti. La prima, la Eritrea – Ethiopia Border Commission (EEBC) aveva totale indipendenza e autonomia per decidere sulla delimitazione del confine sulla base dei trattati coloniali del 1900, 1902 e 1908. La Eritrea-Ethiopia Claims Commission doveva decidere sul risarcimento rivendicazioni da entrambe le parti.

37 Inizialmente, la linea di buona volontà, accettata incondizionatamente dall’Eritrea, ha lasciato a Irob la terra all’interno della TSZ. L’incapacità dell’Etiopia di fornire una mappa del confine con coordinate precise ha portato l’UNMEE a includere ampie fasce di territorio che erano state precedentemente amministrate dall’Etiopia all’interno della zona di sicurezza temporanea. Dopo essersi resa conto di questa inesattezza, l’Etiopia si è lamentata e ha esortato l’UNMEE a ridisegnare la linea, posizionandola più a nord. L’UNMEE è stata in seguito in grado di fornire una mappa operativa che includeva già la terra Irob all’interno della giurisdizione territoriale dell’Etiopia. Gli attori locali hanno contestato la decisione dell’EEBC di riconoscere la giurisdizione dell’Eritrea sui luoghi di Indalgueda che sono considerati territorio tradizionale Irob. In questo senso, il ruolo di un attore non statale transnazionale, i rappresentanti locali della Chiesa cattolica,

38 Questo ridisegno della linea secondo le successive coordinate dell’Etiopia ha indotto l’Eritrea a protestare e ad affermare che l’Etiopia non si era ritirata dal “territorio occupato”. Alla fine, questo malinteso ha sollevato i sospetti dell’Eritrea sull’imparzialità dell’UNMEE nei rapporti con entrambi gli stati. Infine, la TSZ è stata formalmente dichiarata a metà aprile 2001.

39 La commissione indipendente per i confini per decidere sulla delimitazione e demarcazione del confine (EEBC) è stata istituita sulla premessa che la decisione finale sulle aree di confine contese sarebbe stata definitiva e vincolante. L’EEBC ha finalmente annunciato la sua decisione il 13 aprile 2002. Dopo l’euforia iniziale e le affermazioni di una vittoria eccezionale da entrambe le parti, le ambiguità hanno contribuito a esacerbare il sospetto e l’animosità tra di loro. Il problema chiave era l’ambiguità con cui veniva affrontato il premio di Badme. L’EEBC ha menzionato Badme solo due volte ed entrambe le parti hanno manipolato questa ambiguità iniziale per affermare che la città era stata loro assegnata. Badme è stato il luogo in cui è avvenuto l’incidente che ha scatenato la crisi. Alla fine, la situazione controversa intorno a Badme ha prevalso sulle vaste aree in cui si sarebbe potuto raggiungere un accordo, che offrivano spazi promettenti per misure incrementali verso un riavvicinamento tra le parti. Questa resistenza iniziale ha portato entrambe le parti a presentare le proprie osservazioni e prove per contestare la decisione dell’aprile 2002 dell’EEBC. Dopo aver esaminato le cause presentate dalle parti, il 21 marzo 2003 la EEBC ha annunciato la decisione definitiva e vincolante di riconoscere la legittima sovranità dell’Eritrea su Badme sulla base del Trattato coloniale e, soprattutto, della linea giuridica che si era cristallizzata nel 1935, prima all’invasione italiana e all’occupazione forzata dell’Etiopia.

40 A causa dei problemi tra l’UNMEE e il governo eritreo, il personale civile e militare dell’UNMEE ha lasciato l’Eritrea nel gennaio 2008 e la risoluzione 1827 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite del 30 luglio 2008 ha formalmente estinto la missione. Di conseguenza, la zona di sicurezza temporanea ha cessato di esistere e, al momento in cui scrivo, l’EDF e l’ENDF continuano a mantenere soldati schierati lungo il confine internazionale. In alcuni luoghi i soldati sono letteralmente faccia a faccia.

41 Per l’Irob, l’occupazione dell’area da parte di EDF è stata risentita a causa della distruzione e del saccheggio di proprietà e della mancanza di rispetto per i luoghi di pratica religiosa, come le chiese. Un senso di sicurezza è stato recuperato quando le truppe eritree sono state finalmente cacciate dall’esercito etiope. Tuttavia, le comunità nel settore centrale risentono ancora della persistente militarizzazione del confine. La frontiera è stata trasformata in un’area di presidio e la continua presenza di soldati nella regione è stata una trasformazione operata dalla guerra con notevoli implicazioni sociali per il gruppo di frontiera in questo settore.

42 I movimenti di merci e persone sono formalmente ostacolati dalla chiusura della frontiera. Come ha affermato un intervistato locale, “Non andiamo in Eritrea perché ci sono i soldati. Sono pericolosi. Se andiamo lì siamo nemici”. Un altro ha aggiunto: “Se vado in Eritrea, vengo trattato come il nemico. Possono venire qui. Se andiamo là veniamo trattati come spie”. 10 La circolazione delle persone attraverso il confine non è stata completamente ridotta. Molti hanno preso la rischiosa opzione di attraversare il confine sotto la copertura della notte. Dal 2000 il numero di eritrei a cui è stato concesso lo status di rifugiato in Etiopia è in costante aumento. Ufficiosamente, le stime indicano un totale di 20.000 rifugiati eritrei in Etiopia.

NOTA 10: Intervista, Irob woreda, novembre 2010.

43 L’attività quotidiana dei cittadini Irob che vivono al confine è diventata più difficile in quanto devono affrontare da cinque a otto ore a piedi per andare al mercato di Adigrat, mentre prima della guerra ci volevano dai 30 minuti a un’ora per arrivare a il mercato eritreo di Senafe.

44 Inoltre, coloro che intraprendono il lungo viaggio della migrazione irregolare verso l’Arabia Saudita, Israele o l’Europa sono stati costretti a tentare itinerari molto più difficili e cadere preda di reti criminali organizzate intorno ai migranti irregolari. Mentre prima della chiusura del confine prendevano le barche dai piccoli porti eritrei vicino ad Adulis, oggi o intraprendono il pericoloso itinerario attraverso il Somaliland e il Puntland (Somalia) per raggiungere il porto di Bosasso, oppure attraversano il Sudan e tentano di raggiungere l’Europa o intraprendere il pericoloso viaggio attraverso il deserto del Sinai per raggiungere Israele.

45 Lo sviluppo della regione resta ostaggio della situazione “niente pace, niente guerra”. Sebbene la guerra di confine abbia contribuito all’estensione delle istituzioni e degli agenti dello stato alla terra di confine, la continua militarizzazione del confine e la sua chiusura ha portato al continuo isolamento di diverse località all’interno dell’Irob woreda vicino al confine.

46 All’inizio della guerra e nell’immediato dopo molti affermavano che loro e gli eritrei erano la stessa gente, ripetendo anche il loro stupore con affermazioni del tipo: “Come possiamo combattere i nostri fratelli? Siamo le stesse persone”. 11 La nozione degli eritrei come cittadini stranieri è ora più radicata e menzionata frequentemente. Il luogo in cui si trovano quasi 100 cittadini Irob rimane sconosciuto poiché sono stati portati con la forza in Eritrea quando l’EDF si è ritirato dal territorio tradizionale Irob. 12

NOTA 11: Intervista, Irob woreda luglio 2005.

NOTA 12: Intervista, Irob woreda novembre 2010.

Conclusione


47 Il processo di formazione dello Stato e di estensione delle istituzioni statali ad un’area periferica è stato accelerato e consolidato dal conflitto armato tra Eritrea ed Etiopia (1998-2000). Tuttavia, la mancata normalizzazione dei rapporti tra i partiti al potere ad Asmara (Eritrea) e Addis Abeba (Etiopia) compromette lo sviluppo della regione e le attività quotidiane del gruppo di confine.

48 Il gruppo borderland è ostaggio dello status contestato del confine internazionale e della mancata normalizzazione dei rapporti tra i due governi. Da confine poroso, la situazione postbellica lo ha trasformato in un muro invisibile.

BIBLIOGRAFIA

AAAV (2007) “Irob”. In Encyclopedia Aethiopica , vol. 3, S. Uhlig (a cura di). Wiesbaden: Harrassowitz Verlag.

Abbay, A. (1997) “The Trans-Mereb Past in the Present”, Journal of Modern African Studies 35(2): 321-334.

Abbink, J. (1998) “Briefing: The Eritrean- Ethiopian Border Dispute”, African Affairs 97: 551-565.

Abebe, B. (2004) “Storie di guerra, sfollamento ed esperienze di coping degli sfollati dalla guerra etio-eritrea”. In People, Space and the State: Migration, Resettlement and Displacement in Ethiopia, A. Pankhurst e F. Piguet (a cura di). Addis Abeba: Università di Addis Abeba.

Coulbeaux, JB (1929) Histoire de L’Abyssinie, Tomo II . Parigi: Geuthner.

Dias, AM (2008) “An Inter-state War in the Post-Cold War Era: Eritrea-Ethiopia (1998-2000)”, Department of International Relations , London: London School of Economics and Political Science.

Dias, AM (2010) “Processo de Reconstrução do Estado, Dinâmicas e Actores Sociais na Estruturação de Espaços Políticos nelle Áreas Rurais (Trans/)Fronteiriças (Tigrai/Etiopia)”. In Vozes do Universo Rural: Reescrevendo o Estado em África, F. Florêncio (a cura di). Lisbona: GERPRESS.

Donham, D. e W. James (a cura di) (1986) Le marce meridionali dell’Etiopia imperiale: saggi di storia e antropologia sociale . Cambridge: Pressa dell’Università di Cambridge.

Halliday, F. e M. Molyneux (1981) La rivoluzione etiope . Londra: NLB.

Jacquin-Berdal, D. (2002) Nazionalismo ed etnia nel Corno d’Africa: una critica dell’interpretazione etnica . Lewiston, Queenston. Lampeter: Edwin Mellen Press.

Jacquin-Berdal, D. e Martin Plaut (ed.) (2005) Etiopia ed Eritrea: Unfinished Business . Trenton e Asmara: Red Sea Press.

James, W., DL Donham, E. Kurimoto e A. Triulzi (a cura di) (2002) Rimappatura dell’Etiopia: socialismo e dopo . Oxford: James Curry.

Lewis, IM (1998) Popoli del Corno d’Africa: Somali, Afar e Saho , 3a edizione (1a ed. 1955). Lawrenceville, Asmara: Red Sea Press.

Negash, T. e K. Tronvoll (2000) Brothers at War: dare un senso alla guerra eritreo-etiope . Oxford e Atene: James Currey e Ohio University Press.

O’Mahoney, K. e Paula Troxler (2009) Diga di Assabol . Adigrat: Adigrat Azione Diocesana di Sviluppo (ADDA).

Steves, F. (2003) “Cambio di regime e guerra: politica interna e l’escalation del conflitto Etiopia-Eritrea”, Cambridge Review of International Affairs 16(1): 119-133.

Triulzi, A. (2002) “La violenza e il riconoscimento di un passato teso nel Corno: una nota sulla guerra etio-eritrea (1998-2000)”, Cadernos de Estudos Africanos , 2 (gen/lug): 91-102.

Triulzi, A. (2006) “Il passato come terreno conteso: commemorare nuovi siti di memoria nell’Etiopia dilaniata dalla guerra”. In violenza, cultura politica e sviluppo in Africa , P. Kaarsholm (a cura di). Oxford: James Curry.

Turton, D. (a cura di) (2006) Federalismo etnico: l’esperienza etiope in una prospettiva comparata . Oxford: James Curry.

Young, J. (1997) Rivoluzione contadina in Etiopia: Fronte di liberazione popolare del Tigray, 1975-1991 . Cambridge: Pressa dell’Università di Cambridge.

ALLEGATI: Illustrazione
Mappa 1: regione del Tigray (capitale: Mekele), zona orientale (capitale: Adigrat) e distretto locale (Irob woreda, capitale: Dawhan).Mappa 1: regione del Tigray (capitale: Mekele), zona orientale (capitale: Adigrat) e distretto locale (Irob woreda, capitale: Dawhan).

Map 2: Areas of contested sovereignty according to the EEBC decision.Map 2: Areas of contested sovereignty according to the EEBC decision.
Autore
Alexandra Magnólia Dias
Centre for African Studies (CEA-IUL) ISCTE-IUL, Instituto Universitário de Lisboa
alexmagnolia.dias@gmail.com


FONTE: books.openedition.org/cei/222?…


tommasin.org/blog/2023-07-13/c…



PRIVACYDAILY


N. 134/2023 LE TRE NEWS DI OGGI: La Federal Trade Commission ha aperto un’indagine estesa su OpenAI, per verificare se l’azienda produttrice del popolare bot ChatGPT abbia violato le leggi sulla protezione dei consumatori mettendo a rischio la reputazione e i dati personali. Questa settimana l’agenzia ha inviato all’azienda di San Francisco una richiesta di... Continue reading →


Bard, l’attesissima risposta di Google a ChatGPT, è stata lanciata in Europa giovedì (13 luglio), a seguito di ritardi dovuti al rispetto delle norme sulla protezione dei dati dell’UE. Google è un’azienda leader nel campo dell’Intelligenza Artificiale, in particolare nella...