Salta al contenuto principale



VERSIONE ITALIANA UK, LA CMA ORDINA A GOOGLE DI NON ELIMINARE COMPLETAMENTE I COOKIE DI TERZE PARTIIn Uk l’Autorità garante della concorrenza e del mercato – CMA – ha ordinato che Google non può procedere con la eliminazione completa dei cookie di terze parti. Questa decisione potrebbe portare a ulteriori ritardi nella prevista eliminazione dei …


Ricercato dall'Italia per traffico di droga, il 26enne Kevin Kurti è stato arrestato nella sua casa di Durazzo. Considerato artefice dell'accordo tra camorra e ‘ndrangheta


Immagine/foto

Kevin Kurti, ricercato dall'Italia per traffico di droga è stato arrestato a Durazzo. È accusato dalle autorità italiane di traffico di droga. Il ventiseienne è stato localizzato nella sua abitazione di Durazzo, e durante l'arresto non ha opposto resistenza. È considerato un intermediario dei boss del narcotraffico. Il comunicato della polizia albanese: “Come risultato delle intense azioni di tracciamento e localizzazione per la cattura dei cittadini ricercati, che vengono condotte nell'ambito della mega-operazione 'Stato di diritto', nonché come risultato del continuo scambio di informazioni tra Interpol Tirana e Interpol Roma , i servizi della Direzione delle Forze Operative Speciali hanno portato a termine l'operazione di polizia denominata 'Operativa'. Nel corso dell'operazione, a Durazzo, il cittadino K.K., 26 anni, dichiarato ricercato internazionalmente, è stato individuato, catturato e arrestato provvisoriamente, per essere estradato in Italia”.

Kevin Kurti era sfuggito all'operazione di tre settimane fa dei carabinieri del Nucleo investigativo di Napoli (leggi qui sul nostro blog => noblogo.org/cooperazione-inter… ), allorquando sono state arrestate 32 persone, appartenenti a due organizzazioni criminali dedite al traffico e allo spaccio internazionale di droga. L'organizzazione trafficava cocaina, marijuana ed eroina. La via della droga era tra i Paesi Bassi e la Spagna.
Kurti era uno dei due albanesi coinvolti nell’organizzazione, ed è considerato il perno attorno al quale è stato stretto l'accordo tra Simone Bartiromo, elemento di spicco dell'organizzazione indagata, e Sebastiano Romeo, un 'fornitore' calabrese di cocaina con sede a Bianco. Le indagini non si sono mai fermate e i Carabinieri, coordinati dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli e con la preziosa collaborazione dello SCIP (Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia) e della Polizia albanese, hanno rintracciato Kurti a Durazzo. Ora è rinchiuso in un carcere albanese, in attesa di estradizione.

#INTERPOL #SCIP #ARMADEICARABINIERI #ALBANIA



È inaccettabile la richiesta del presidente della comunità ebraica di Milano Walker Meghnagi di censurare il cantante Ghali a Sanremo. Non vi è nulla di ant


La prof.ssa Liora Lazarus e la solita falsa dicotomia tra diritto alla privacy e protezione dei minori


Ah, che pazienza! Con la triste fine di Ashton Kutcher, tocca alla professoressa Liora Lazarus prendersi la briga di sponsorizzare chatcontrol...

Su Euractiv abbiamo letto l’ennesimo attacco contro la privacy dei cittadini europei: Questo articolo sarà pubblicato anche sulla comunità @Privacy Pride A prestare voce ai nemici giurati della riservatezza della corrispondenza, è oggi Liora Lazarus, accademica Sudafricana che insegna stabilmente nel Regno Unito, un dettaglio che rende ancora più interessante la vicenda…

Source


Ah, che pazienza! Con la triste fine di Ashton Kutcher, tocca alla professoressa Liora Lazarus prendersi la briga di sponsorizzare chatcontrol…

informapirata.it/2024/02/07/la…


Privacy Pride reshared this.



Pirates vote against #ChatControl 1.0 extension


Today, the European Parliament supported a one-year extension of the temporary derogation from the ePrivacy Directive, also known as Chat Control 1.0. The regulation allows for untargeted, general and indiscriminate … http://press.european-pirateparty.eu

Today, the European Parliament supported a one-year extension of the temporary derogation from the ePrivacy Directive, also known as Chat Control 1.0. The regulation allows for untargeted, general and indiscriminate searches of private messages by US big tech companies, aiming to detect suspicious content. Pirate Party Members of the European Parliament have long advocated and campaigned against this error-prone and arbitrary technology, which represents the end of the privacy of digital correspondence and fails to provide effective solutions against grooming.

Patrick Breyer, Member of the European Parliament for the German Pirate Party, comments:

“After Pirates have successfully defused the #ChatControl 2.0 mass surveillance fantasies of Commissioner Ylva Johansson, this extension of untargeted, general and indiscriminate chat control is the admission of failure to protect children better and in line with our fundamental rights. Instead of taking up the EU Parliament’s new approach for more effective and court-proof child protection without mass surveillance, Johansson is incorrigibly insisting in the destruction of digital privacy of correspondence, playing for time and hoping to manipulate critical EU states into agreeing by running infamous campaigns and spreading misinformation. The extension of indiscriminate and general #ChatControl 1.0, no matter by how long, will only be the first precedent and indiscriminate searches in our personal messages and photos by US Big Tech will de facto become the permanent solution.”

Marcel Kolaja, Member and Quaestor of the European Parliament for the Czech Pirate Party, comments:

“Most of us are probably no longer under any illusions about how tech giants approach user privacy. That’s why I find it completely irresponsible that they have a tool in their hands that allows them to look into everyone’s private messages. We have laws that guarantee privacy for a reason. And to exempt those who have historically been the least responsible with our personal data is ridiculous. Of course, we need to protect children, who are being targeted by predators on the Internet. However, in all the time that some Internet services have been snooping in people’s private communication, we have seen no convincing evidence that it has actually helped to successfully protect children. Instead, this dogged effort at blanket snooping is blocking steps that could actually help. That is why we should unequivocally reject chat control, both now as a voluntary tool and later as a compulsory one, and finally take real action to help children.”

Today’s plenary vote had been requested by the Pirate’s group Greens/EFA. Negotiations on the extension are to be concluded next week in a fast-track procedure. Breyer is suing Meta in court to stop the scanning.

In the meantime, the Belgian Council Presidency intends to pursue the proposal to make chat control scanning mandatory for all providers, even services that are so far securely end-to-end encrypted (Chat Control 2.0). EU interior ministers are to discuss the Council’s position on 5 March.


patrick-breyer.de/en/pirates-v…



New EU plans against child abuse inadequate


The EU Commission yesterday presented a proposal to update criminal law provisions on the sexual abuse and sexual exploitation of children. Pirate Party Member of the European Parliament Patrick Breyer … https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail

The EU Commission yesterday presented a proposal to update criminal law provisions on the sexual abuse and sexual exploitation of children. Pirate Party Member of the European Parliament Patrick Breyer comments:

“The proposals fall far short of truly protecting children better. Apart from sensible proposals, the Commission is riding on a wave of criminalisation and tougher penalties, without any proof of effectiveness. Following controversial German legislation, encrypted messenger services, anonymous forums or encrypted file hosting services are being exposed to the risk of criminalisation and closure for ‘facilitating or promoting criminal offences’ (Article 8).

A dangerous gap in the proposal is the often amateurish and under-equipped prosecution of child sexual abuse. We need EU-wide standards and guidelines for criminal investigations into child abuse offences, including the identification of victims and the necessary technical means. We need to collect statistics on how long investigations take and how successful they are in order to improve. Law enforcement should be obliged to report criminal material for removal instead of – as in the Boystown case – simply watching it spread.

The proposal also contains far too little to better prevention of child sexual abuse. We need a systematic scientific evaluation and implementation of multidisciplinary prevention programmes. The EU needs to play a key role in facilitating exchange between researchers and practitioners, in the evaluation, implementation and assessment of the best prevention approaches. It is ridiculous that the draft proposes a mere database for this purpose.”


patrick-breyer.de/en/new-eu-pl…



La prof.ssa Liora Lazarus e la solita falsa dicotomia tra diritto alla privacy e protezione dei minori

Su Euractiv abbiamo letto l'ennesimo attacco contro la privacy dei cittadini europei:

euractiv.com/section/law-enfor…

A prestare voce ai nemici giurati della riservatezza della corrispondenza, è oggi Liora Lazarus, accademica Sudafricana che insegna stabilmente nel Regno Unito, un dettaglio che rende ancora più interessante la vicenda, perché non è affatto insolito che a battersi contro la crittografia e a favore della sorveglianza siano sempre i soliti paesi extra europei.

In ogni caso, secondo la giurista, l'impegno dell'UE per il diritto alla privacy "minaccia un altro diritto fondamentale: quello dei bambini ad essere protetti dagli abusi sessuali online". Sostiene Lazarus che

"Sfortunatamente, il dibattito europeo è stato dominato da una visione monoscopica del diritto alla privacy e alla protezione dei dati che non è riuscita a confrontarsi adeguatamente con i doveri compensativi che gli Stati hanno nei confronti dei bambini."

Parole che sembrano riecheggiare quelle pronunciate spesso dal Garante italiano per l'Infanzia, Carla Garlatti, la quale tuttavia a dire il vero è molto più chiara:

Giornalista: quando cominciamo a sentire Matthew Green, docente di crittografia alla John Hopkins che parla della più sofisticata macchina da sorveglianza mai impiegata al di fuori della Cina e dell'Unione Sovietica, Lei comunque dice "è prioritaria la situazione sicurezza dei minori"
Carla Garlatti: glu... sicuramenteee...

La Lazarus prosegue con le solite argomentazioni che abbiamo imparato a conoscere dagli interventi della commissaria Ylva Johansson, già al centro di uno scandalo scaturito da inchieste giornalistiche dalle quali emergono rapporti inopportuni tra le lobby della sorveglianza e il suo ufficio e dei vertici di Europol che, per la stessa ammissione dei suoi funzionari, mira alla sorveglianza di massa ben oltre la questione degli abusi sui minori oltre ad avere intrattenuto con la stessa lobby di Thorn, dei rapporti che ora sono finiti sotto la lente del Mediatore Europeo.

In conclusione Liora Lazarus afferma che:

"Se l’enfasi sul diritto alla privacy alla fine ostacola gli sforzi di uno Stato per prevenire e indagare efficacemente sui crimini, allora l’equilibrio dei diritti deve essere rinegoziato per garantire che siano rispettati i diritti dei bambini alla essere protetti."

Ora non voglio perdere tempo a smontare (c'è già chi l'ha fatto) ognuna delle fallacie sollevate in questo nuovo contributo di cui non si sentiva il bisogno, ma che ha trovato comunque spazio su una delle testate online più importanti d'Europa. Ci auguriamo che le porti la stessa sfortuna che ha toccato Ashton Kutcher che in passato (prima che la sua reputazione venisse polverizzata dalla sua predisposizione a difendere l'indifendibile) si era occupato di perorare su Euractiv la causa di #chatcontrol.

Vorrei solo sottolineare qualche concetto per dare la giusta prospettiva alla vicenda:

- Gli abusi su minore si combattono eliminando le situazioni di degrado sociale ed economico delle famiglie, non intercettando TUTTA la popolazione
- Infatti, l'Unione Europea, ch è uno dei luoghi in cui il degrado è stato combattuto meglio e sconfitto quasi ovunque, è il luogo del mondo in cui si verificano meno abusi su minore
- L'unico modo per monitorare la presenza di contenuti legati ad abusi su minore nella messaggistica on line è utilizzare strumenti di monitoraggio delle conversazioni di tutti i cittadini
- Per quanto temporaneamente limitati nell'impatto, questi strumenti possono facilmente essere usati per individuare altri contenuti (evasione fiscale, contrabbando, ma anche il semplice dissenso)
- Questa situazione di potenziale sorveglianza porta a un clima di sfiducia e diffidenza dei cittadini, il quale costituisce uno dei pericoli più gravi per una società libera e una delle cause che trasforma le società libere in stati di polizia
- Dato che l'impatto del problema (gli abusi su minore) è quantitativamente irrilevante, mentre i rischi di una normativa così indiscriminata e massiva sono altissimi, non può esserci alcuna tolleranza verso i tentativi della Commissione Europea di aprire alla sorveglianza di massa!

Qui l'articolo di Liora Lazarus, pubblicato su Euractiv

reshared this



VERSIONE ITALIANA UE E USA RAFFORZANO LA COOPERAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA INFORMATICA Il Commissario per il Mercato interno, Thierry Breton e il Segretario per la Sicurezza interna degli Stati Uniti, Alejandro N. Mayorkas durante una visita a Washington D.C, hanno sottolineato l’importanza della cooperazione tra l’UE e gli Stati Uniti per affrontare le minacce …


SMANTELLATA DAI CARABINIERI UNA RETE EUROPEA DI PRODUZIONE E SPACCIO DI STUPEFACENTI


Immagine/foto

Risulta in 83 indagati e 5 mln euro sequestrati l’esito di una attività dei #Carabinieri di Firenze, con il supporto di altre forze di polizia europee e di #Interpol. Disarticolata una associazione transnazionale capace di movimentare centinaia di kg di stupefacenti.
Nelle prime ore del 6 febbraio scorso i Carabinieri hanno condotto un'operazione sull'intero territorio nazionale e in altri Paesi europei con il supporto delle forze di polizia di Albania, Spagna, Olanda e Turchia. L'operazione prevedeva un'operazione congiunta di perquisizioni personali e finanziarie, compreso l'arresto di 70 detenuti, di cui 28 stranieri, e il sequestro di 8 detenuti domestici e l'obbligo di presentarli alla stazione di polizia per altri quattro. L'operazione ha comportato anche il sequestro di oltre 5 milioni di euro a causa dell'attività illecita.
L'indagine è stata supportata da #Eurojust, #Europol, #Interpol e dalla Procura Speciale Anticorruzione e Criminalità Organizzata di Tirana (#SPAK). L'operazione è stata coordinata dall'Ufficio Criminalità Organizzata dell'Arma dei Carabinieri e dalla #DirezioneCentraleServiziAntidroga, oltre che dal Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche (#RACIS) e dall'Ufficio dell'Esperto per la Sicurezza dell'Ambasciata in Albania.
Dal 2019 al 2021 l'operazione ha portato alla scoperta di un ingente traffico di sostanze, tra cui cocaina, eroina, MDMA, hashish e marijuana, introdotte in Italia dall'Albania o dai Paesi Bassi. Tra loro collaboravano quattro diverse strutture criminali, composte da cittadini italiani e albanesi, con sede in Olanda, Albania e Toscana.
In totale sono state arrestate 28 persone per traffico di sostanze stupefacenti e 68 per trasporto o vendita delle stesse sostanze.

Immagine/foto

Il Segretario Generale dell’Interpol, Jurgen Stock, ha dichiarato a riguardo: “Un enorme merito va a tutti coloro che sono coinvolti in questa importante operazione volta a sconfiggere la criminalità organizzata in tutta Europa. Siamo orgogliosi del ruolo svolto dall'INTERPOL nell'emettere 50 RedNotices (Ordini di cattura internazionali) a sostegno degli straordinari sforzi dei carabinieri italiani
e delle Forze di Polizia di altri paesi della regione. Sfortunatamente, per quanto ampia possa risultare questa operazione, rimane la punta dell’iceberg, con riguardo alla criminalità organizzata in Europa e nel mondo; mai prima avevamo visto questa vastità, sofisticazione e globalizzazione delle reti di crimine organizzato”.

#Armadeicarabinieri



L'annuncio del ritiro del provvedimento sull’uso sostenibile dei pesticidi rappresenta un altro passo indietro della Commissione Europea sul green deal e sull

sergiej reshared this.



In Spagna salario minimo aumenta del 5% per far fronte all'inflazione che tra l'altro è stata più bassa perché il governo è intervenuto calmierando prezzi,


Oggi ricorre il centenario della nascita dello scrittore Paolo Volponi e va ricordato un gigante della cultura italiana del Novecento. Noi sentiamo il dovere


A cura di Alba Vastano - Luisa Morgantini, una vita spesa per la pace e contro ogni violenza. Una compagna di cui si va fieri, conoscendo il suo lunghissimo


“L’Olanda multa Uber per violazione delle norme sulla privacy” Il 31 gennaio 2024 l’Autorità Olandese per la Protezione dei Dati (AP) ha annunciato di aver inflitto una multa di 10 milioni di euro a Uber Technologies. Secondo l’Autorità, la società Uber, nel periodo compreso tra il 2018 e il febbraio 2022, non sarebbe stata chiara …


Chat control in the EU Parliament today, in court tomorrow


The EU Committee on Internal Affairs today gave the green light for an extension of the controversial chat control regulation permitting US internet companies to automatically search all private messages for …

The EU Committee on Internal Affairs today gave the green light for an extension of the controversial chat control regulation permitting US internet companies to automatically search all private messages for suspected content. A motion to reject the proposal was only supported by the Pirates, Greens, Left and a part of Renew, but was rejected by a large majority. If the EU Parliament as a whole gives the green light in a plenary vote next week, the Parliament wants to reach an agreement with the Council before the end of February.

Tomorrow, the Kiel Regional Court will hear the case brought by the most prominent critic of chat control, MEP Patrick Breyer from the Pirate Party. Breyer is suing Meta, the parent company of Facebook and Instagram, which is responsible for 80% of the leaked chats and private photos. Meta has promised in court to stop chat control in direct messages on Facebook and Instagram and to introduce secure end-to-end encryption, but this promise has not yet been honoured.

Plaintiff Patrick Breyer comments:

“This regulation allows for untargeted, general and indiscriminate searches of private messages by US big tech companies (e.g. Facebook Messenger, GMail). Former ECJ judge Colneric has confirmed this violates fundamental rights. There are two court challenges against the chat control 1.0 regulation pending in Germany, including by a victim of child sexual abuse. The European Data Protection Supervisor now also warns the “Regulation does not contain effective safeguards against general and indiscriminate monitoring of private communications” and “recommends not to adopt the Proposal until the necessary safeguards are integrated”. The compromises on the table do not achieve this.

Strategically, instead of buying Commission and Council time for building a majority for making indiscriminate chat control scanning mandatory, the European Parliament should refuse to extend the indiscriminate regime and offer Council exclusively the targeted regime that was adopted last autumn nearly unanimously. If we extend indiscriminate and general chat control 1.0 now, no matter by how long, this will only be the first extension and indiscriminate searches in our personal messages and photos by US Big Tech will de facto become the permanent solution.

Instead of taking up the EU Parliament’s new approach for more effective and court-proof child protection without chat control mass surveillance, EU Commissioner Johansson is incorrigibly insisting in the destruction of digital privacy of correspondence, playing for time and hoping to manipulate critical EU states into agreeing by running infamous campaigns and spreading misinformation. This approach has gotten us into deadlock politically, failing children and abuse victims alike. We should clearly reject this strategy and insist on finding better solutions than mass surveillance, as proposed by the European Parliament last year.”

The Kiel Regional Court will hear Breyer’s case tomorrow in a public hearing starting at 09:30 (case no. 13 O 40/23).


patrick-breyer.de/en/chat-cont…



VERSIONE ITALIANA UE, I PAESI VOTANO ALL’UNANIMITA’ PER APPROVARE L’IA ACT Il primo regolamento completo per l’Intelligenza Artificiale è stato approvato all’unanimità dagli ambasciatori dei 27 Paesi dell’Unione, confermando l’accordo politico raggiunto a dicembre. L’accordo politico era stato raggiunto sui principali punti critici della legge che ha l’obiettivo di regolamentare l’uso e l’eventuale capacità di …


ARRESTATI IN CORSICA E SPAGNA I CAPI DELLA “SOCIETÀ FOGGIANA”, LA QUARTA MAFIA.


Il leader della mafia foggiana, Marco Raduano, fuggito nel febbraio 2023 da una sezione di massima sicurezza del carcere di Nuoro, è stato arrestato giovedì 1 febbraio in Alta Corsica. Raduano, 40 anni, indicato come leader della “Società Foggiana”, è stato arrestato giovedì sera ad Aleria, nella parte orientale dell'isola, mentre cenava in un ristorante con una donna. Individuato dai carabinieri, è stato tratto in arresto dalla Gendarmeria Nazionale francese, in collaborazione con Europol.

Immagine/foto
(Marco Raduano a Bastia il 2 febbraio 2024 dopo il suo arresto)

Il suo braccio destro, Gianluigi Troiana, latitante dal 2021, è stato arrestato contemporaneamente a Otura, vicino a Granada, nel sud della Spagna. In questo caso la localizzazioe, sempre merito dei carabinieri, ha avuto il suo apice con la cattura da parte della Guardia Civil spagnola, sempre con il coordinamento internazionale di Europol. "L'arresto all'estero di due pericolosi latitanti, il boss Marco Raduano e il suo braccio destro Gianluigi Troiana (...), rappresenta un nuovo colpo alla criminalità ", ha dichiarato il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi.

Immagine/foto
(Il braccio destro di Marco Raduano, Gianluigi Troiana, dopo il suo arresto a Otura in Spagna)

Marco Raduano, alias “ Faccia d'angelo” , era evaso nel febbraio 2023 da una sezione di massima sicurezza del carcere di Nuoro, in Sardegna, utilizzando delle lenzuola annodate tra loro. Poi è sceso lungo il muro della prigione, prima di fuggire. Stava scontando una pena detentiva di ventiquattro anni per appartenenza ad un'organizzazione mafiosa, traffico di droga, possesso illegale di armi e altri crimini. In un altro caso in corso, è accusato di due omicidi commessi nel 2017 e per i quali, è sotto processo anche Gianluigi Troiana, il suo braccio destro, latitante dal 2021, mentre scontava una pena, agli arresti domiciliari, di nove anni e due mesi.
A lungo sottovalutata, la mafia foggiana, detta la "quarta mafia" - per la sua apparizione successiva - è considerata la più violenta della penisola. Il suo sradicamento è diventato “un’emergenza nazionale”, nelle parole dell’ex procuratore nazionale antimafia Francesco De Raho.

#Armadeicarabinieri #Europol #Guardiacivil #Gendarmerianazionalefrancese



Stefano Galieni*   Le affermazioni su Enrico Mattei, morto in un improbabile “incidente aereo” il 27 ottobre del 1962, del “Department of State, Guidel


  di Laura Tussi Il terzo anniversario del TPAN, il Trattato per la proibizione delle armi nucleari, è una ricorrenza lieta da festeggiare, ma non i


UNA SFIDA AMBIZIOSA: IL PROGETTO EUROPEO “@ON”, GUIDATO DALLA DIREZIIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA (DIA) ITALIANA


Nel numero di gennaio 2024 di Polizia Moderna, il mensile della Polizia di Stato, un approfondito articolo di Renzo Nisi (Capo del III Reparto relazioni internazionali a fini investigativi della Dia) che tratta della rete internazionale di polizia @ON, guidata dalla italiana Direzione Investigativa Antimafia (DIA).
Il progetto europeo denominato "@ON" mira a creare una rete tra le forze di polizia coinvolte, fornendo loro informazioni rapide sulle formazioni criminali internazionali su cui stanno indagando. Ciò avviene attraverso il canale sicuro “Siena” di Europol e la creazione di un database internazionale relativo alla criminalità organizzata.

Immagine/foto

La Rete @ON annovera 45 forze di polizia di 38 paesi diversi (vedi la nota in fondo). In qualità di capofila, la Dia si impegna nello sviluppo del progetto in maniera più strategica per il contrasto alla criminalità organizzata, concretizzandone gli interventi nella vera e propria attività di indagine attraverso l'utilizzo delle potenzialità disponibili.
L’Italia e la Dia sono in prima linea in questo senso, mettendo a disposizione conoscenze e competenze per contrastare efficacemente la criminalità organizzata in tutte le sue forme. Una sfida ambiziosa, che il Paese e la Dia hanno già raccolto e sono determinati a portarla a compimento.
La Direzione Investigativa Antimafia punta sulla cooperazione internazionale contro la criminalità organizzata non solo sul fronte operativo ma anche attraverso un'operazione più proattiva di educazione delle Forze di Polizia partner straniere, per sensibilizzare sulla criminalità transnazionale e sulla criminalità di tipo mafioso. Nell'ottobre 2013 è stata adottata la Risoluzione del Parlamento Europeo sulla criminalità organizzata e sul riciclaggio di denaro. Ciò ha portato alla creazione della Rete Operativa Antimafia @ON, una rete progettata per rispondere a specifiche esigenze di intelligence e ricevere informazioni europee e italiana in contrasto alla criminalità transnazionale di tipo mafioso.

Immagine/foto

La Rete @ON collabora con Europol e il Servizio di Cooperazione Internazionale (Scip) della Direzione Centrale di Polizia Criminale del Ministero dell’Interno, attuando quello che viene denominato il “Metodo Falcone”: centralizzare le informazioni sui gruppi criminali organizzati e snellire le procedure per gli investigatori. La Rete @ON si propone inoltre di sviluppare un approccio “amministrativo” per il contrasto alla criminalità organizzata e di tipo mafioso, recuperando i fondi criminali illecitamente acquisiti.

Immagine/foto


Il documento della Commissione Europea "Strategia dell'Ue per la lotta alla criminalità organizzata 2021-2025" delinea gli obiettivi e gli obiettivi della Rete @ON e del progetto ISF4@ON. L’obiettivo è intensificare la repressione delle strutture della criminalità organizzata, concentrandosi sui gruppi che rappresentano maggiori rischi per la sicurezza e gli individui europei. In sintesi, il documento:
• sottolinea la necessità di un efficace scambio di informazioni tra le autorità contraccettive e quelle giudiziarie per una lotta efficace contro la criminalità organizzata,
• espande, modernizza e finanzia la Piattaforma multidisciplinare europea per la lotta alla criminalità (EMPACT), una struttura che riunisce tutte le autorità europee e nazionali per identificare e combattere le attività criminali prioritarie,
• aggiungerà al quadro "Prum" per lo scambio di informazioni sul DNA, le impronte digitali e l'immatricolazione dei veicoli,
• prevede un codice di cooperazione di polizia dell'UE per sostituire il mosaico di diversi strumenti e accordi di cooperazione multilaterale,
• tende a rendere i sistemi di informazione interoperabili per la gestione del sospetto, delle frontiere e della migrazione entro il 2023,
• migliora la cooperazione dell'UE per contrastare tipologie specifiche di reati,
• esamina le norme UE rispetto agli impatti ambientali,
• crea un accordo a livello europeo per contrastare la contraffazione, in particolare quella dei dispositivi medici,
• presenta misure contro il commercio illegale di beni culturali,
• riesamina il quadro normativo dell'UE sulla confisca dei proventi, sviluppa norme anti-corruzione, e valuta la normativa anti-corruzione dell'UE.
Per saperne di più:
- L’articolo sul web qui => poliziamoderna.poliziadistato.…
- Un fascicolo, in pdf, in italiano, contenente l’intero articolo scaricabile qui => poliziamoderna.poliziadistato.…
- Il documento (in pdf) della Commissione Europea, in italiano, scaricabile qui => eur-lex.europa.eu/legal-conten…


Nazioni che partecipano alla rete @ON: Francia, Germania, Spagna, Belgio e Paesi Bassi costituiscono con l’Italia il Core Group della Rete. Unitamente ad Europol sono partner: Ungheria, Austria, Romania, Australia, Malta, Svizzera, Repubblica Ceca, Slovenia, Polonia, Croazia, Georgia, Norvegia, Albania, Portogallo, Usa, Svezia, Canada, Lettonia, Lussemburgo, Lituania, Estonia, Bulgaria, Montenegro, Ucraina, Cipro, Bosnia-Erzegovina, Irlanda, Kosovo, Finlandia, Grecia, Moldova e Islanda.



VERSIONE ITALIANA UE E GIAPPONE RAGGIUNGONO UN ACCORDO SULLE DISPOSIZIONI RELATIVE AI FLUSSO DI DATI TRANSFRONTALIERI La Presidenza belga del Consiglio ha firmato un protocollo che include nell’accordo di partenariato economico tra l’UE e il Giappone disposizioni sui flussi di dati transfrontalieri. Questo protocollo ha lo scopo di garantire che i flussi di dati tra …


Non sappiamo ancora il nome, solo la nazionalità guineana, di un ragazzo di 22 anni, che dopo essere stato trasferito da un altro simile inferno, quello di Tra


Il 10 gennaio 2024 Papa Francesco ha ricevuto in udienza privata una delegazione di personalità che partecipano, da alcuni anni, a un processo di dialogo tra m


LA SITUAZIONE DEL CONSUMO DI DROGHE ILLECITE IN UNIONE EUROPEA. UNA ANALISI APPROFONDITA (4 di 4), LA METANFETAMINA, GIUNGE DA MESSICO ED AFGHANISTAN, MA INIZIA AD ESSERE PRODOTTA IN EUROPA


La metanfetamina, una droga stimolante, ha un ruolo relativamente piccolo nei mercati europei degli stimolanti rispetto alla situazione globale. Tuttavia, la minaccia rappresentata dalla metanfetamina è in aumento man mano che si diffonde in nuovi mercati in altre parti d’Europa. L’Unione Europea (UE) è una zona di origine e transito per la metanfetamina prodotta in altri centri di produzione, come Iran, Nigeria e Messico. Lo sviluppo della capacità di produzione di metanfetamine in Afghanistan, la principale fonte di approvvigionamento di eroina in Europa, rappresenta una potenziale minaccia per l’UE a causa delle rotte di traffico consolidate da tempo degli oppioidi afghani. Nella maggior parte dei paesi europei la metanfetamina è usata meno comunemente rispetto all’anfetamina o alla cocaina, con un consumo concentrato principalmente nell’Europa centrale. Tuttavia, negli ultimi anni si è assistito ad un aumento dell’utilizzo in altri paesi e regioni. Il mercato europeo della metanfetamina è relativamente piccolo rispetto agli standard globali, ma la prevalenza del consumo e le dimensioni del mercato potrebbero essere sottostimate a causa del fatto che l'uso della metanfetamina in polvere viene segnalato come anfetamina nei sondaggi tra gli utenti.
Immagine/foto

La produzione di metanfetamine in Europa avviene ora in laboratori su scala industriale nei Paesi Bassi e in Belgio, insieme ad anfetamine e MDMA. I produttori europei di droghe sintetiche stanno collaborando con i produttori messicani per sviluppare processi di produzione e sfruttare le infrastrutture esistenti per grandi quantità di droghe sintetiche. Tuttavia, le difficoltà nel controllare la disponibilità dei precursori e l’ampia gamma di sostanze presenti negli impianti di produzione sollevano preoccupazioni sulle reti criminali coinvolte nella lavorazione di molteplici tipi di droghe.
La “criminalità come servizio” è un altro problema, con le reti criminali con sede nell’UE che forniscono supporto logistico essenziale per la produzione di metanfetamine. Ciò include la fornitura di precursori, pre-precursori, sostanze chimiche ausiliarie, attrezzature e competenze nella creazione di impianti di produzione. Inoltre, rischi per la salute, la sicurezza e l’ambiente sono legati alla produzione di metanfetamine, compresi i decessi legati a incendi, esplosioni o soffocamento da monossido di carbonio o altri fumi tossici.

Immagine/foto

La potenziale diffusione della metanfetamina sotto forma di cristalli fumabili nell’UE è motivo di preoccupazione a causa delle conseguenze sulla salute, tra cui tossicità acuta, episodi psicotici, poli assunzione e morte. L’elevata redditività del business della droga può portare a un’intensa concorrenza e rivalità tra gruppi criminali, che potenzialmente si riversano sulla società dell’UE.
La cooperazione tra le reti criminali messicane e quelle dell’UE sembra focalizzata sul commercio e sul profitto, ma a lungo termine potrebbe esserci il rischio di scontri violenti. La crescita della produzione su larga scala di metanfetamina in Europa ha il potenziale per creare ulteriori collaborazioni criminali e promuovere più corruzione lungo la catena di approvvigionamento, creando un’economia parallela.
Dal 2016 sono emersi sviluppi anche in Afghanistan, con la produzione di metanfetamine utilizzando efedrina proveniente da fonti vegetali.

Per saperne di più: European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction and Europol (2022), EU Drug Market: Methamphetamine — In-depth analysis, emcdda.europa.eu/publications/…




VERSIONE ITALIANA TUNISIA, IL PARLAMENTO STA DISCUTENDO UN DISEGNO DI LEGGE PER INTRODURRE DOCUMENTI DI IDENTITA’ CHE MEMORIZZINO ELETTRONICAMENTE I DATI DEL TITOLAREIl Parlamento tunisino sta discutendo in questi giorni un disegno di legge che prevede l’introduzione di documenti di identificazione elettronici per i quali è prevista la memorizzazione in formato elettronico dei dati dei …


LA SITUAZIONE DEL CONSUMO DI DROGHE ILLECITE IN UNIONE EUROPEA. UNA ANALISI APPROFONDITA (3 di 4), ANFETAMINA, LA PIÙ PRODOTTA IN EUROPA, ANCHE PER IL MERCATO DEL MEDIO ORIENTE


L’anfetamina è la droga stimolante sintetica più diffusa nel mercato europeo della droga, in concorrenza con la cocaina e altre sostanze psicoattive. La sua prevalenza è superiore a quella della metanfetamina nella maggior parte degli Stati membri dell’UE. I prodotti illeciti di anfetamine consistono principalmente in polveri o paste mescolate con altri ingredienti, come lattosio, destrosio o caffeina. Il valore annuo stimato del mercato al dettaglio delle anfetamine nell’UE è di almeno 1,1 miliardi di euro.
Immagine/foto

La produzione europea è concentrata in gran parte nei Paesi Bassi e in Belgio, dove la produzione è complessa, su larga scala e basata sul precursore farmaceutico BMK. Parte dell'anfetamina prodotta nell'UE viene utilizzata per produrre compresse di captagon, che vengono commercializzate principalmente verso i mercati di consumo del Medio Oriente. L’UE è un importante mercato globale per l’anfetamina, consumata principalmente sotto forma di polvere o pasta. Nei Paesi Bassi e in Belgio viene prodotta in laboratori illegali dove possono essere prodotte anche altre droghe sintetiche. Le reti criminali olandesi hanno esteso le loro attività produttive alla Germania e ad altri paesi dell'UE. Le compresse Captagon sono prodotte anche nell'UE, principalmente nei Paesi Bassi. Gli impianti di produzione sono spesso allestiti in regioni remote, in aziende agricole o magazzini, dove i rischi di rilevamento sono minori. Il metodo Leuckart, che richiede BMK (o uno qualsiasi dei suoi prodotti chimici alternativi), è il modo più comune di produrre anfetamine in Europa. La tratta all’interno dell’UE presenta un quadro complesso e dinamico, che vede coinvolti numerosi gruppi criminali e individui. La tratta all’interno dell’UE viene effettuata principalmente utilizzando metodi di trasporto terrestre, nonché servizi postali e pacchi. La quantità di anfetamine sequestrate nell’UE è rimasta relativamente stabile, ma nel 2019 e nel 2020 Grecia e Italia hanno sequestrato 9,6 tonnellate e 14,2 tonnellate di compresse di captagon in transito verso la penisola arabica. Le reti criminali coinvolte nel traffico illecito di anfetamine sono orientate al business, cooperative e adattabili.

Immagine/foto

Nel 2021, ultimo anno del quale si hanno dati utili, circa 36 milioni di persone hanno utilizzato anfetamine o metanfetamine. Il mercato globale delle anfetamine è più piccolo del mercato delle metanfetamine e rappresenta il 16% dei sequestri globali di stimolanti di tipo anfetaminico tra il 2017 e il 2021. Più della metà della quantità totale di anfetamine sequestrate in questo periodo è stata sequestrata nel Vicino e Medio Oriente e nel sud-ovest asiatico, mentre l’Europa rappresenta poco meno di un quarto (24%) della somma sequestrata.

Per saperne di più: European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction and Europol (2023), EU Drug Market: Amphetamine — In-depth analysis, emcdda.europa.eu/publications/…



di Maurizio Acerbo A nome del Partito della Rifondazione Comunista faccio i più calorosi auguri a Angela Davis per i suoi 80 anni - compiuti il 26 gennaio


Da giorni, in molti paesi Europei, vi sono mobilitazioni importanti da parte degli agricoltori. Ho assistito a #Bruxelles alla protesta più eclatante. Gli agr


Gli ambasciatori dei 27 Paesi dell’Unione Europea hanno approvato all’unanimità il primo regolamento completo al mondo per l’intelligenza artificiale, approvando l’accordo politico raggiunto a dicembre. A dicembre, i politici dell’UE hanno raggiunto un accordo politico sui principali punti critici dell’AI Act, un...


Indagine sul Fediverso: i risultati del nostro sondaggio – 1a parte


Dopo la premessa introduttiva, iniziamo a presentare le prime considerazioni sui risultati del nostro sondaggio sul Fediverso. In questo post analizzeremo soprattutto gli aspetti generali, ma ricordiamo che i dati in questione non possono avere un signifi

Dopo la premessa introduttiva, iniziamo a presentare le prime considerazioni sui risultati del nostro sondaggio sul Fediverso. In questo post analizzeremo soprattutto gli aspetti generali, ma ricordiamo che i dati in questione non possono avere un significativo valore statistico, perché il campione di riferimento è stato condizionato dall’accesso ai nostri canali informativi (il blog e gli account…

Source


Dopo la premessa introduttiva, iniziamo a presentare le prime considerazioni sui risultati del nostro sondaggio sul Fediverso. In questo post analizzeremo soprattutto gli aspetti generali, ma ricordiamo che i dati in questione non possono avere un significativo valore statistico, perché il campione di riferimento è stato condizionato […]

informapirata.it/2024/02/02/in…




I Paesi dell’UE danno il via livera alle nuove regole sull’intelligenza artificiale. Secondo quanto annunciato dalla presidenza di turno belga del Consiglio dell’Ue, gli ambasciatori dei Ventisette riuniti in Coreper hanno adottato la posizione del Consiglio dell’UE sull’Artificial Intelligence Act,...

reshared this

Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
Rossella Latempa
@ilgallo
Beh allora non trovo niente di ragionevole in quella circolare.
Se mio figlio fosse tra gli studenti schedati come “fragili” e quindi destinati a corsi di potenziamento pomeridiano, vorrei capire in base a quali criteri è stato valutato, vedere la prova che ha svolto, conoscere i nomi di chi la ha corretta.
È possibile fare questo con gli esiti dei test INVALSI? No.
Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
Rossella Latempa
@ilgallo
Qual è il senso di questa operazione, se come dici tu, nessuno meglio di un maestro o un insegnante conosce le fragilità degli studenti? Cosa può aggiungere un esito statistico non controllabile proveniente da risposte a quesiti non accessibili alla conoscenza del maestro? Nulla.
Ma l’etichetta di fragile rimane nel database scolastico. E non solo.
Quanto costa questa operazione, moltiplicata per milioni di studenti?
Chi la ha decisa?

Informa Pirata reshared this.




VERSIONE ITALIANA OLANDA, AUTORITA’ PER LA PROTEZIONE DEI DATI HA INFLITTO UNA MULTA DI 10 MILIONI DI EURO A UBER In Olanda l’Autorità per la protezione dei dati ha inflitto ad Uber una multa di 10 milioni di euro per la mancata divulgazione dei dettagli sui periodi di conservazione dei dati degli autisti europei e …


LA SITUAZIONE DEL CONSUMO DI DROGHE ILLECITE IN UNIONE EUROPEA. UNA ANALISI APPROFONDITA (2 di 4), COCAINA, LA PIÙ UTILIZZATA


La cocaina è la droga stimolante illecita più comunemente utilizzata in Europa, con livelli di consumo che variano da paese a paese. Circa 14 milioni di adulti nell’Unione europea (di età compresa tra 15 e 64 anni), ovvero quasi il 5% di questa fascia di età, hanno provato la cocaina nel corso della loro vita, di cui circa 3,5 milioni ne hanno fatto uso nell’ultimo anno. La cocaina è stata tradizionalmente utilizzata in due forme principali: sale cloridrato, spesso definito "cocaina in polvere", e una forma base libera e fumabile, spesso definita "crack". I consumatori abituali di cocaina possono riscontrare problemi più gravi e circa il 60% dei consumatori di cocaina che entrano in terapia riferiscono di utilizzare la droga tra i 2 e i 7 giorni alla settimana.
图像/照片

Dati recenti suggeriscono che il consumo di cocaina e i danni associati potrebbero essere in aumento in Europa. Dei 15 paesi che hanno comunicato informazioni sufficienti sulla prevalenza del consumo di cocaina dal 2019, 8 hanno riportato stime del consumo dell’anno scorso più elevate rispetto alla loro precedente indagine comparabile, 5 avevano stime stabili e 2 stime inferiori. Questi modelli si riflettono anche nei dati sulle persone che entrano in terapia per la prima volta per problemi di cocaina, sono aumentati in 14 paesi secondo i dati sinora disponibili, tra il 2014 e il 2020.
I danni alla salute associati al consumo regolare di cocaina comprendono dipendenza, problemi cardiaci e di salute mentale e un aumento del rischio di incidenti. I danni possono essere esacerbati quando la cocaina viene utilizzata insieme all’alcol. L'iniezione di cocaina e il consumo di cocaina crack sono associati ai maggiori rischi per la salute. Nel 2020, si sono verificati circa 473 decessi correlati alla cocaina, ovvero circa il 13,5% di tutti i decessi indotti dalla droga con accertamenti tossicologici post mortem in questi paesi. La maggior parte di questi decessi sono stati attribuiti a overdose di droga, ma nella maggior parte dei casi sono state rilevate anche altre sostanze, principalmente oppioidi.

图像/照片

La cocaina viene trafficata in Europa dai paesi produttori del Sud America sia via aerea che via mare utilizzando una serie di metodi e rotte. Nel 2020, per il quarto anno consecutivo, è stata sequestrata la quantità più alta mai vista di cocaina, 214,6 tonnellate, nell’UE, in Norvegia e in Turchia. I primi dati sui sequestri di un numero limitato di paesi nel 2021 suggeriscono che la quantità sequestrata in tutta Europa è aumentata ancora una volta.

图像/照片

Le restrizioni adottate per affrontare la pandemia di Covid-19 nel 2020 hanno avuto un certo impatto sul commercio di cocaina, ma nel complesso la coltivazione, la produzione e il traffico di cocaina in Europa sono continuati durante questo periodo e potrebbero addirittura essere ulteriormente aumentati.

Per saperne di più: European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction and Europol (2022), EU Drug Market: Cocaine — In-depth analysis, emcdda.europa.eu/publications/…



Indagine sul Fediverso: una premessa ai risultati del nostro sondaggio


Pubblicheremo su più post i risultati del nostro sondaggio sul Fediverso che ha avuto il riscontro di 227 utenti provenienti da diverse istanze e da diverse piattaforme.. Qui un'introduzione e una risposta ad alcune osservazioni raccolte

Pubblicheremo su più post i risultati del nostro sondaggio sul Fediverso che ha avuto il riscontro di 227 utenti provenienti da diverse istanze e da diverse piattaforme. In questo post ci limiteremo a un’introduzione e una risposta ad alcune osservazioni raccolte. Il sondaggio ha presentato alcune limitazioni che cercheremo di superare il prossimo anno e che riguardano soprattutto i…

Source


Pubblicheremo su più post i risultati del nostro sondaggio sul Fediverso che ha avuto il riscontro di 227 utenti provenienti da diverse istanze e da diverse piattaforme.. Qui un’introduzione e una risposta ad alcune osservazioni raccolte

informapirata.it/2024/02/01/in…




VERSIONE ITALIANA UK, ICO ANNUNCIA UNA CAMPAGNA PER PROMUOVERE LA CONSAPEVOLEZZA SULLA CONDIVISIONE DEI DATI PER PROTEGGERE I BAMBINIL’Information Commissioner’s Office ha dato notizia di avere avviato la campagna “Think. Controlla. Condividi” che si pone l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla condivisione responsabile dei dati per proteggere sopratutto i bambini. La campagna dimostra come è …


LA SITUAZIONE DEL CONSUMO DI DROGHE ILLECITE IN UNIONE EUROPEA. UNA ANALISI APPROFONDITA (1 di 4), PARTENDO DAGLI OPPIOIDI: EROINA E FENTANIL


L’ European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction (#EMCDDA, Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze) è la principale autorità in materia di droghe illecite nell’Unione Europea (#UE). Abbiamo già trattato del report di EMCDDA sulla cannabis (leggi qui => noblogo.org/cooperazione-inter… , me pare opportuno proseguire nella revisione dello stato dell’uso negli Stati dell’Unione di altre sostanze stupefacenti.

Immagine/foto

Il Rapporto europeo sulla droga 2023: tendenze e sviluppi, presenta l'ultima analisi dell'EMCDDA sulla situazione della droga in Europa.
Suddiviso in più capitoli, iniziamo quindi una veloce analisi di quanto riportato, partendo dalla situazione relativa all’eroina ed agli altri oppioidi.
L’eroina rimane l’oppioide illecito più comunemente utilizzato in Europa ed è responsabile di una parte significativa del carico sanitario attribuito al consumo illecito di droghe. Tuttavia, il problema degli oppioidi si è evoluto nel corso dell’ultimo decennio, con dati che mostrano un invecchiamento del gruppo di consumatori di eroina e un aumento dell’età media dei pazienti che si sottopongono a trattamenti specialistici per il consumo di eroina. Ciò solleva importanti sfide politiche e a livello di servizio, poiché i servizi devono rispondere agli utenti con esigenze più complesse di salute mentale e fisica, occupazione e assistenza sociale.

Immagine/foto


Sebbene l’eroina continui a essere coinvolta nella maggior parte dei decessi correlati agli oppioidi, altri oppioidi hanno acquisito maggiore importanza. È stato osservato anche un allontanamento dal consumo di eroina per via parenterale tra i consumatori di eroina trattati per la prima volta e quelli trattati in precedenza, forse riflettendo messaggi sull'uso più sicuro e sforzi di riduzione del danno. Solo il 19% dei nuovi pazienti che entrano in terapia per problemi legati all’eroina ora segnalano l’iniezione come principale via di somministrazione, che è particolarmente associata a esiti negativi sulla salute.

Immagine/foto

Nonostante i dati sul lato della domanda non mostrino un aumento osservabile nella prevalenza dell’eroina, gli indicatori di disponibilità sul lato dell’offerta sono tornati o addirittura hanno superato i livelli pre-pandemia. La quantità sequestrata dagli Stati membri dell’UE è più che raddoppiata nell’ultimo anno preso in esame, il 2021, mentre i sequestri in Turchia sono aumentati a livelli record. Tuttavia, vi sono poche prove che suggeriscano che ciò abbia ridotto significativamente la disponibilità, poiché sono osservabili solo cambiamenti marginali nelle tendenze indicizzate sui prezzi al dettaglio o sulla purezza.

Immagine/foto

Gli oppioidi sintetici possono rappresentare una minaccia crescente per il futuro, poiché attualmente svolgono un ruolo relativamente piccolo nel mercato dei farmaci in Europa, ma rappresentano un problema significativo in alcuni paesi. La maggior parte delle preoccupazioni si è concentrata sulla disponibilità e sull’uso dei derivati del fentanil, ma i recenti sviluppi includono la comparsa di oppioidi benzimidazolici (nitazene) altamente potenti e il rilevamento di miscele di oppioidi contenenti nuove benzodiazepine e tranquillanti.

Per saperne di più: European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction (2023), European Drug Report 2023: Trends and Developments, emcdda.europa.eu/publications/…



Intervista a Marino Boscaino, portavoce nazionale dei Comitati per il ritiro di ogni autonomia differenziata, per l'unità della Repubblica e l'uguaglianza dei


VERSIONE ITALIANA UE, L’EDPB LANCIA UNO STRUMENTO DI AUDIT DEI SITI WEB L’EDPB ha lanciato in questi giorni uno strumento di verifica dei siti web che permette di analizzare la conformità dei siti alla legge europea. Questo strumento è stato creato da un gruppo di esperti di supporto dell’EDPB ed è disponibile per il download …