Salta al contenuto principale



LA LOTTA CONTRO L'IMPUNITÀ DEI CRIMINI CONTRO L'UMANITÀ E DI GUERRA. L'ESPERIENZA UE DELLA "RETE PER IL PERSEGUIMENTO DEL GENOCIDIO"


##

La rete del genocidio

Immagine/foto

La rete europea per le indagini e il perseguimento di genocidio, crimini contro l'umanità e crimini di guerra (‘ Rete del genocidio ’) è stata istituita nel 2002 e rafforzata nel 2003 dal Consiglio dell'Unione europea per consentire una stretta cooperazione tra le autorità nazionali quando indagano e perseguono il crimine di genocidio, crimini contro l'umanità e crimini di guerra (noti collettivamente come crimini internazionali fondamentali). Nel 2003, il Consiglio adottò la decisione intesa ad aumentare la cooperazione tra polizia e servizi penali, massimizzando così il capacità delle autorità giudiziarie penali di diversi Stati membri di cooperare effettivamente nelle indagini e nel perseguimento di presunti autori di crimini internazionali. Il mandato della rete è garantire che gli autori non raggiungano l'impunità all'interno degli Stati membri.

Gli Stati dell' #UE sono rappresentati nella #retedelgenocidio attraverso punti di contatto nazionali, che comprendono pubblici ministeri, investigatori di polizia e funzionari specializzati e dedicati per l'assistenza giudiziaria reciproca. I punti di contatto forniscono supporto operativo ai loro colleghi a livello nazionale e dell'Unione europea sotto forma di cooperazione giudiziaria. La rete fornisce una piattaforma per i professionisti per scambiare informazioni operative e condividere esperienze e migliori pratiche attraverso riunioni semestrali. La rete è un forum unico, con le autorità nazionali degli Stati membri che si uniscono agli Stati osservatori e le organizzazioni associate dell'Unione europea, delle Nazioni Unite e oltre, nonché della società civile, in un obiettivo comune: la lotta contro l'impunità.

Immagine/foto

La task-force della rete ha elaborato la "Strategia della rete dell'UE sul genocidio per combattere l'impunità per il crimine di genocidio, i crimini contro l’umanità e i crimini di guerra nell'Unione europea e nei suoi Stati membri" (il documento pdf è scaricabile nella versione italiana qui > eurojust.europa.eu/sites/defau…). La strategia raccomanda una serie completa di misure che le istituzioni dell'UE e gli Stati membri dovrebbero adottare a sostegno delle attività delle autorità nazionali per lottare contro l'impunità, assicurare gli autori alla giustizia e garantire giustizia alle vittime. La rete, tramite i suoi punti di contatto a livello nazionale e il segretariato della rete a livello dell'UE, utilizza la strategia come quadro per orientare il proprio sviluppo costante negli anni e sollecitare un maggiore impegno dell'UE e degli Stati membri.

La Giornata contro l’impunità per il genocidio

Immagine/foto

Inoltre, dal 2016, il 23 maggio segna l'annuale Giornata dell'UE contro l'impunità per il genocidio, i crimini contro l'umanità e i crimini di guerra. Sotto l'egida della presidenza del Consiglio dell'UE in collaborazione con la Commissione europea, la rete del genocidio e Eurojust, questa iniziativa mira a sensibilizzare sui crimini più atroci di genocidio, crimini contro l'umanità e crimini di guerra.

La giurisdizione universale

Ogni anno, gli Stati membri dell’UE conducono un numero crescente di indagini e procedimenti penali per crimini di genocidio, crimini contro l’umanità e crimini di guerra (noti collettivamente come crimini internazionali gravi). Mentre gli Stati membri possono perseguire questi crimini sulla base di forme tradizionali di giurisdizione – contro i propri cittadini (principio della personalità attiva) o quando i loro cittadini diventano vittime di tali crimini (principio della nazionalità passiva) – un numero crescente di casi si basa sulla giurisdizione universale o extraterritoriale .
Cos’è la giurisdizione universale?
La giurisdizione universale consente a uno Stato di indagare e perseguire gravi crimini internazionali: "Da un autore che non è cittadino di quello Stato”, “Contro una vittima che non è cittadina di quello Stato”.
In altri termini, gli Stati possono esercitare eccezionalmente la loro competenza su questi reati, malgrado la assenza di qualsiasi legame territoriale o nazionale.
La giurisdizione universale è intesa come strumento di ultima istanza per combattere l’impunità. Idealmente, i crimini internazionali più gravi dovrebbero essere perseguiti nel paese in cui sono avvenuti e dove si possono trovare le prove trovati, consentendo ai testimoni, alle vittime e alle comunità colpite di impegnarsi nel processo giudiziario. Tuttavia, ciò non è sempre possibile: lo Stato in cui i reati sono stati inizialmente commessi può non essere in grado o non volerlo perseguire i colpevoli per vari motivi, ad esempio in assenza di un sistema giudiziario funzionante o quando il regime in vigore è coinvolto nei crimini. In tali circostanze, la giurisdizione universale può essere l’unica via verso la giustizia per le vittime.
Altri Stati hanno l’obbligo di garantire che i principali crimini internazionali non rimangano impuniti. Tuttavia, in molti casi la giurisdizione universale non è assoluta: molti Stati imporranno alcune condizioni a priori esercitare la propria competenza sui reati.
Ecco perché in alcuni casi la giurisdizione universale può essere meglio descritta come giurisdizione extraterritoriale.

Aspetti operativi: l’importanza delle Squadre Investigative Comuni

Immagine/foto

Interessante notare che per gli aspetti di più stretta attinenza delle attività investigative di polizia, per le attività in questione ci si avvale di Squadre Investigative Comuni (in inglese #JIT). Ciascuna #SIC è uno strumento avanzato di cooperazione giudiziaria composto da forze dell'ordine e autorità giudiziarie nazionali che possono, in questo quadro, scambiare direttamente informazioni e prove raccolte sul territorio dei membri della SIC, cooperare in tempo reale e svolgere operazioni congiunte. In tale contesto #Eurojust fornisce supporto operativo, legale e finanziario alle SIC. Una SIC aumenta significativamente la velocità e l’efficienza nelle complesse indagini transfrontaliere e si è rivelata sempre più uno strumento adatto per i principali casi di criminalità internazionale. La prima SIC riguardante gravi crimini internazionali fu istituita nel 2018 nel "caso Caesar", che ha portato a due condanne di cittadini siriani in Germania. Era la prima volta che un tribunale si pronunciava su crimini contro l’umanità commessi dal regime siriano (nel 2012, la Genocide Network ha dedicato particolare attenzione allo sviluppo della situazione in Siria. Data la vicinanza del conflitto, era chiaro che presto gli Stati membri avrebbero dovuto affrontare flussi di rifugiati comprendenti vittime e testimoni di gravi crimini internazionali, nonché autori dei reati. Una serie di riunioni ad hoc all'interno della rete hanno portato a un caso Eurojust. Nel 2018 è stata istituita una squadra investigativa congiunta (JIT) che ha coinvolto le autorità francesi e tedesche con il supporto di Eurojust per far avanzare ulteriormente le indagini e il coordinamento delle azioni penali. La JIT ha compiuto un passo senza precedenti verso l’assunzione delle responsabilità per i crimini commessi in Siria, tenendo conto della mancanza di possibilità internazionali: nel 2018, tre mandati di arresto internazionali sono stati emessi dalle autorità francesi e tedesche nei confronti di alti funzionari del regime siriano. Grazie alla cooperazione franco-tedesca, nel 2019 tre membri dei servizi segreti siriani sono stati arrestati in Germania e Francia. Nell'aprile 2020 è iniziato il processo contro due di loro presso il Tribunale regionale superiore di Coblenza, in Germania. Con gli uomini accusati di crimini contro l’umanità commessi in Siria, il processo è stato il primo al mondo ad affrontare la tortura diffusa e sistematica commessa dal regime siriano). Il successo dello storico “caso Caesar” ha ispirato altri casi e nell’ottobre 2021 è stata istituita una SIC tra Svezia e Francia per sostenere procedimenti riguardanti gravi crimini internazionali commessi da combattenti terroristi stranieri contro la popolazione yazida in Siria e Iraq (nel novembre 2021, un tribunale tedesco ha dichiarato un cittadino iracheno e membro dell’ISIL colpevole di genocidio, crimini contro l’umanità e crimini di guerra per la morte di una bambina yazida di cinque anni che aveva lasciato morire sotto il sole cocente dopo averla legata a un finestra come punizione. La Corte ha ritenuto che l'imputato e sua moglie, cittadina tedesca, avevano tenuto schiave la ragazza yazida e sua madre nella loro casa a Fallujah e che l'imputato aveva l'intento di eliminare la minoranza religiosa yazida. È la prima volta al mondo che un tribunale condanna un membro dell'Isis per il genocidio commesso contro gli yazidi). Convogliare gli sforzi investigativi attraverso la SIC evita interviste multiple delle stesse vittime, mitigando così il rischio di ritraumatizzazione.
Nel marzo 2022, a un mese dall’invasione russa dell’Ucraina, è stata istituita una SIC tra Ucraina, Lituania e Polonia con il supporto legale e tecnico di Eurojust, incaricata di indagare su crimini di guerra, crimini contro l'umanità e altri gravi crimini internazionali commessi in Ucraina. L'obiettivo principale di tale #JIT è supportare la raccolta di prove e il loro scambio rapido e sicuro tra i partner.



Ci scusiamo per il disguido che ha portato alla pubblicazione di alcuni messaggi ripetuti.

Ci dispiace molto anche perché ce ne siamo accorti con troppo ritardo



I capi di polizia europei contro l'implementazione della crittografia end-to-end


##

I capi di polizia europei chiedono all'industria e ai governi di agire con urgenza per garantire la sicurezza pubblica attraverso le piattaforme di social media.
Le misure sulla privacy attualmente in fase di implementazione, come la crittografia end-to-end, impediranno alle aziende tecnologiche di vedere qualsiasi reato che si verifica sulle loro piattaforme. Fermerà inoltre la capacità delle forze dell'ordine di ottenere e utilizzare queste prove nelle indagini per prevenire e perseguire i crimini più gravi come l'abuso sessuale di minori, il traffico di esseri umani, il traffico di droga, gli omicidi, criminalità economica e reati di terrorismo.
La dichiarazione, (europol.europa.eu/cms/sites/de…) supportata da Europol e dai capi di polizia europei, arriva quando la crittografia end-to-end ha iniziato a essere implementata sulla piattaforma di messaggistica di Meta.

Catherine De Bolle, direttore esecutivo di Europol, ha dichiarato:

"Le nostre case stanno diventando più pericolose delle nostre strade poiché il crimine si sta muovendo online. Per proteggere la nostra società e le nostre persone, abbiamo bisogno di questo ambiente digitale per essere protetto. Le aziende tecnologiche hanno la responsabilità sociale di sviluppare un ambiente più sicuro in cui le forze dell'ordine e la giustizia possano svolgere il proprio lavoro. Se la polizia perde la capacità di raccogliere prove, la nostra società non sarà in grado di proteggere le persone dal diventare vittime del crimine."

La Dichiarazione congiunta è stata concordata in una riunione informale dei capi di polizia europei a Londra ospitata dalla National Crime Agency il 18 aprile.
Sono stati invitati capi di polizia di tutti gli Stati membri dell'UE e dei paesi associati Schengen, insieme al direttore esecutivo di Europol.

Immagine/foto

All'inizio di quella settimana, Catherine De Bolle si è incontrata con Graeme Biggar, direttore della National Crime Agency del Regno Unito (sopra, unitamente al Segretario Generale di Interpol Jürgen Stock ), come parte degli scambi strategici di cooperazione tra Europol e il Regno Unito a seguito della partenza del paese dall'Unione europea.



IL GRUPPO "G7 ROMA-LIONE", STRATEGIE INTERNAZIONALI CONTRO TERRORISMO E CRIMINALITA'. NELL'ULTIMA RIUNIONE ANCHE INTELLIGENZA ARTIFICIALE E CRIPTOVALUTE


Immagine/foto
Il Gruppo G7 Roma-Lione è un gruppo di lavoro che fu creato sotto la Presidenza italiana del G8 nel 2001. Si concentra sulla formulazione di strategie contro il terrorismo e sulla lotta contro i crimini transnazionali. La partecipazione a questo gruppo include esperti e funzionari governativi provenienti da Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito, Stati Uniti e Italia.
Il gruppo si riunisce per discutere e affrontare diverse tematiche, tra cui la tutela del patrimonio culturale, la lotta al terrorismo e all’estremismo violento, la prevenzione e il contrasto al commercio clandestino di beni culturali, e la cybersecurity.
Le riunioni del G7 Gruppo Roma-Lione sono organizzate periodicamente per aggiornare il coordinamento tra i Paesi membri e sviluppare progetti condivisi in risposta alle minacce globali.
Da ultimo i lavori del Gruppo si sono svolti nei giorni scorsi di aprile 2024 a Roma.
Sono stati aperti dal vice segretario generale del ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Carlo Lo Cascio, dal direttore centrale sicurezza, Alessandro Azzoni e, per il ministero dell’Interno, dal vice capo della Polizia preposto all’attività di coordinamento e panificazione delle Forze di polizia, Stefano Gambacurta e dal direttore dell’Ufficio di coordinamento e pianificazione delle Forze di polizia, Annunziato Vardé.

Si tratta della prima riunione del Gruppo G7 Roma/Lione sotto Presidenza italiana, nella quale il dipartimento della Pubblica Sicurezza, insieme al ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha il mandato di coordinare e rafforzare la risposta congiunta dei Paesi G7 in materia di lotta alla criminalità organizzata transnazionale ed al terrorismo.

Al congresso erano presenti anche i servizi diplomatici di Polizia dei Paesi membri e qualificati referenti di importanti organizzazioni internazionali come #Interpol, #Unodc (United Nations Office on Drugs and Crime), #Gcerf (Global Fund for Preventing Violent Extremism), #Unicri (United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute).
Sono stati affrontati temi relativi al contrasto del traffico di esseri umani e della tratta di migranti, dell’utilizzo per fini illeciti di criptovalute, del cybercrime, dello sfruttamento e abuso sessuale dei minori con uno sguardo rivolto alle best practices adottate dai Paesi G7 e della frode transnazionale, in particolare sul web.

Approfondimenti specifici sono stati dedicati al ruolo dell'intelligenza artificiale (#AI) nel settore della sicurezza per prevenire i possibili rischi di un uso illecito da parte delle reti criminali e alle droghe sintetiche soprattutto riguardo la crescente ed allarmante diffusione del #Fentanyl.

Riguardo al terrorismo e l’estremismo violento, è emersa l’importanza di garantire una visione globale e condivisa del fenomeno per intervenire immediatamente per l’individuazione di potenziali terroristi nei loro movimenti transfrontalieri. Sono state evidenziate inoltre le ripercussioni sulla sicurezza globale a seguito degli attacchi di #Hamas e del più recente attentato a Mosca e la minaccia legata al riemergere del gruppo #ISIS-K.

Dalla riunione i Paesi partner sono arrivati ad importanti conclusioni: in primo luogo è stato deciso di creare un network specifico attivo 24/7 per lo sviluppo e il rafforzamento della cooperazione strategica e tecnica in materia di uso illecito di #criptovalute. È stato infine deciso anche di affidare all’Italia la Presidenza del sottogruppo di lavoro #Lepsg (Law Enforcement Projects Sub-Group) che gestisce i numerosi progetti attuativi delle misure di cooperazione adottate dal Gruppo Roma/Lyon.

Particolarmente apprezzato dai partecipanti l’approccio italiano sulla prevenzione delle cause che originano i fenomeni criminali per adottare l’idonea strategia di sicurezza.

#GruppoRomaLione #RomaLyon #Poliziadistato



Meta sfida ChatGPT integrando la propria intelligenza artificiale all'interno di Instagram,...
Forwarded from FedditMeta sfida ChatGPT integrando la propria intelligenza artificiale all'interno di Instagram, Facebook, Messenger e WhatsApphttps://feddit.it/post/7246719Il nuovo post di prealpinux è su feddit.it/c/aitechMeta sfida ChatGPT integrando la propria intelligenza artificiale all’interno di Instagram, Facebook, Messenger e WhatsApp #UnoTechhttps://www.dday.it/redazione/49110/lassisten


Il progetto Gentoo Linux banna i contributi generati da IA
Il progetto Gentoo Linux banna i contributi generati da IA
Gentoo bans AI-created contributions - lwn.netGentoo Council member Michał Górny posted
an RFC to the gentoo-dev mailing
list in late February about banning "'AI'-backed (LLM/GPT/whatever)
contributions" to the Gentoo Linux project. Górny wrote that the spread of the
"AI bubble" indicated a need for…


PRIVACYDAILY n. 312 – 19.04.2024

VERSIONE ITALIANA USA, LE LEGGI PER LA PROTEZIONE DELLA PRIVACY DEI MINORI INCONTRANO LE RESISTENZE DELLE AZIENDE TECNOLOGICHE Il Maryland ha approvato la prima legge “Kids Code” negli Stati Uniti per proteggere i bambini online e altri 8 Stati stanno considerando una misura simile. Tali leggi mirano a



I costi della mancata sicurezza informatica per le aziende
feddit.it/post/7220577

Il...
Forwarded from FedditI costi della mancata sicurezza informatica per le aziendehttps://feddit.it/post/7220577Il nuovo post di giorgiosarto è su feddit.it/c/lavoroI costi della mancata sicurezza informatica per le aziende @lavorohttps://www.puntosicuro.it/sicurezza-informatica-C-90/i-costi-della-mancata-sicurezza-informatica-per-le-aziende-AR-24249/Scopriamo quali sono gli impatti e i costi della



Pubblicato il rapporto annuale del supervisore europeo per la protezione dei...
Forwarded from FedditPubblicato il rapporto annuale del supervisore europeo per la protezione dei datihttps://feddit.it/post/7243966Il nuovo post di giorgiosarto è su feddit.it/c/lavoroPubblicato il rapporto annuale del supervisore europeo per la protezione dei dati @lavorohttps://www.puntosicuro.it/privacy-C-89/pubblicato-il-rapporto-annuale-del-supervisore-europeo-per-la-protezione-dei-dati-AR-2


I costi della mancata sicurezza informatica per le aziende
feddit.it/post/7220577

Il...
Forwarded from FedditI costi della mancata sicurezza informatica per le aziendehttps://feddit.it/post/7220577Il nuovo post di giorgiosarto è su feddit.it/c/lavoroI costi della mancata sicurezza informatica per le aziende @lavorohttps://www.puntosicuro.it/sicurezza-informatica-C-90/i-costi-della-mancata-sicurezza-informatica-per-le-aziende-AR-24249/Scopriamo quali sono gli impatti e i costi della



I costi della mancata sicurezza informatica per le aziende
feddit.it/post/7220577

Il...
Forwarded from FedditI costi della mancata sicurezza informatica per le aziendehttps://feddit.it/post/7220577Il nuovo post di giorgiosarto è su feddit.it/c/lavoroI costi della mancata sicurezza informatica per le aziende @lavorohttps://www.puntosicuro.it/sicurezza-informatica-C-90/i-costi-della-mancata-sicurezza-informatica-per-le-aziende-AR-24249/Scopriamo quali sono gli impatti e i costi della



I costi della mancata sicurezza informatica per le aziende
feddit.it/post/7220577

Il...
Forwarded from FedditI costi della mancata sicurezza informatica per le aziendehttps://feddit.it/post/7220577Il nuovo post di giorgiosarto è su feddit.it/c/lavoroI costi della mancata sicurezza informatica per le aziende @lavorohttps://www.puntosicuro.it/sicurezza-informatica-C-90/i-costi-della-mancata-sicurezza-informatica-per-le-aziende-AR-24249/Scopriamo quali sono gli impatti e i costi della



I costi della mancata sicurezza informatica per le aziende
feddit.it/post/7220577

Il...
Forwarded from FedditI costi della mancata sicurezza informatica per le aziendehttps://feddit.it/post/7220577Il nuovo post di giorgiosarto è su feddit.it/c/lavoroI costi della mancata sicurezza informatica per le aziende @lavorohttps://www.puntosicuro.it/sicurezza-informatica-C-90/i-costi-della-mancata-sicurezza-informatica-per-le-aziende-AR-24249/Scopriamo quali sono gli impatti e i costi della



I costi della mancata sicurezza informatica per le aziende
feddit.it/post/7220577

Il...
Forwarded from FedditI costi della mancata sicurezza informatica per le aziendehttps://feddit.it/post/7220577Il nuovo post di giorgiosarto è su feddit.it/c/lavoroI costi della mancata sicurezza informatica per le aziende @lavorohttps://www.puntosicuro.it/sicurezza-informatica-C-90/i-costi-della-mancata-sicurezza-informatica-per-le-aziende-AR-24249/Scopriamo quali sono gli impatti e i costi della



I costi della mancata sicurezza informatica per le aziende
feddit.it/post/7220577

Il...
Forwarded from FedditI costi della mancata sicurezza informatica per le aziendehttps://feddit.it/post/7220577Il nuovo post di giorgiosarto è su feddit.it/c/lavoroI costi della mancata sicurezza informatica per le aziende @lavorohttps://www.puntosicuro.it/sicurezza-informatica-C-90/i-costi-della-mancata-sicurezza-informatica-per-le-aziende-AR-24249/Scopriamo quali sono gli impatti e i costi della



I costi della mancata sicurezza informatica per le aziende
feddit.it/post/7220577

Il...
Forwarded from FedditI costi della mancata sicurezza informatica per le aziendehttps://feddit.it/post/7220577Il nuovo post di giorgiosarto è su feddit.it/c/lavoroI costi della mancata sicurezza informatica per le aziende @lavorohttps://www.puntosicuro.it/sicurezza-informatica-C-90/i-costi-della-mancata-sicurezza-informatica-per-le-aziende-AR-24249/Scopriamo quali sono gli impatti e i costi della



I costi della mancata sicurezza informatica per le aziende
feddit.it/post/7220577

Il...
Forwarded from FedditI costi della mancata sicurezza informatica per le aziendehttps://feddit.it/post/7220577Il nuovo post di giorgiosarto è su feddit.it/c/lavoroI costi della mancata sicurezza informatica per le aziende @lavorohttps://www.puntosicuro.it/sicurezza-informatica-C-90/i-costi-della-mancata-sicurezza-informatica-per-le-aziende-AR-24249/Scopriamo quali sono gli impatti e i costi della



I costi della mancata sicurezza informatica per le aziende
feddit.it/post/7220577

Il...
Forwarded from FedditI costi della mancata sicurezza informatica per le aziendehttps://feddit.it/post/7220577Il nuovo post di giorgiosarto è su feddit.it/c/lavoroI costi della mancata sicurezza informatica per le aziende @lavorohttps://www.puntosicuro.it/sicurezza-informatica-C-90/i-costi-della-mancata-sicurezza-informatica-per-le-aziende-AR-24249/Scopriamo quali sono gli impatti e i costi della



I costi della mancata sicurezza informatica per le aziende
feddit.it/post/7220577

Il...
Forwarded from FedditI costi della mancata sicurezza informatica per le aziendehttps://feddit.it/post/7220577Il nuovo post di giorgiosarto è su feddit.it/c/lavoroI costi della mancata sicurezza informatica per le aziende @lavorohttps://www.puntosicuro.it/sicurezza-informatica-C-90/i-costi-della-mancata-sicurezza-informatica-per-le-aziende-AR-24249/Scopriamo quali sono gli impatti e i costi della



EU privacy experts opinion against surveillance advertising on Instagram, Facebook and co.: Pirates call on Meta to give in


In an opinion published yesterday, the EU Data Protection Board stated that “in most cases, it will not be possible for large online platforms to meet the requirements for valid … https://www.edpb.europa.eu/system/files/2024-04/edpb_opinion_202408_consen

In an opinion published yesterday, the EU Data Protection Board stated that “in most cases, it will not be possible for large online platforms to meet the requirements for valid consent if they only give users the choice of either consenting to the processing of personal data for behavioural advertising or paying a fee.” Pirate Party MEP Patrick Breyer sees this as the de facto end to Meta’s “pay or okay” plan, against which consumer organisations are already taking legal action. At Breyer’s initiative, 46 MEPs had previously condemned this forced payment scheme, which gives users the choice only between being monitored and a paid subscription.

“Meta’s privacy fee undermines the protection of privacy, presents users with a false choice and economically coerces them into consenting to extensive surveillance and exploitation of their online activities. Zuckerberg will not get away with forcing users to consent to this exploitation by making privacy unaffordable. The reason why Meta insists on an unlawful consent model is its business model based on ubiquitous tracking. Following the recommendation of the EU data protection authorities, Meta now needs to develop an alternative to its surveillance-capitalist business model, for example free access funded with contextualised and surveillance-free advertising. Meta needs to abandon its ‘pay or okay’ scheme and respect our fundamental right to use the internet anonymously!”


patrick-breyer.de/en/eu-privac…



I costi della mancata sicurezza informatica per le aziende
feddit.it/post/7220577

Il...
Forwarded from FedditI costi della mancata sicurezza informatica per le aziendehttps://feddit.it/post/7220577Il nuovo post di giorgiosarto è su feddit.it/c/lavoroI costi della mancata sicurezza informatica per le aziende @lavorohttps://www.puntosicuro.it/sicurezza-informatica-C-90/i-costi-della-mancata-sicurezza-informatica-per-le-aziende-AR-24249/Scopriamo quali sono gli impatti e i costi della



Germany will not introduce IP data retention but agrees on expedited targeted retention


The German coalition parties have agreed to introduce targeted and ad hoc data preservation rather than indiscriminately retaining information on all internet connections. This political decision represents a fundamental rejection … https://www.tagesscha

The German coalition parties have agreed to introduce targeted and ad hoc data preservation rather than indiscriminately retaining information on all internet connections. This political decision represents a fundamental rejection of the principle of blanket data retention of citizen’s communication data and a move towards targeted solutions.

The agreed new power is known as “Quick Freeze” and closely related to what the Court of Justice of the European Union refers to as “expedited retention” in recent judgements e.g. in joined Cases C-793/19 SpaceNet and C-794/19 Telekom Deutschland (PDF). The Quick Freeze draft law of 2022 provides for the storage (freezing) of communication data only on the basis of a suspicion and a court order. The Federal Ministry of Justice is expected to present a new draft for Quick Freeze in the near future.

MEP Patrick Breyer (Pirate Party / Greens/EFA) comments:

„This decision is a success for the civil rights movement, which has been fighting for decades on the streets and in the courts against the idea of blanket collection of the entire population’s contacts, movements and Internet connections. The agreed solution focuses on effective and ad hoc data preservation. A blanket data retention of IP records would have been a frontal attack on our right to use the Internet anonymously, which countless people depend on.

In Germany, in the absence of indiscriminate data retention, the clearance rate for internet offences has just risen significantly to 62% in 2023 (from 57%). It even reaches 87% for prosecuting ‘child pornography’. There is no evidence that countries with data retention programmes have a significantly higher crime clearance rate.

The German coalition agreement is however only a stage victory: the EU is preparing a new attempt to reintroduce EU-wide IP data retention. The EU working group #EUGoingDark, which is preparing an EU-wide reintroduction of data retention, should be disbanded.

As the parliamentary arm of the civil liberties movement, we Pirates will not relent fighting mass surveillance!”


patrick-breyer.de/en/germany-w…



I costi della mancata sicurezza informatica per le aziende
feddit.it/post/7220577

Il...
Forwarded from FedditI costi della mancata sicurezza informatica per le aziendehttps://feddit.it/post/7220577Il nuovo post di giorgiosarto è su feddit.it/c/lavoroI costi della mancata sicurezza informatica per le aziende @lavorohttps://www.puntosicuro.it/sicurezza-informatica-C-90/i-costi-della-mancata-sicurezza-informatica-per-le-aziende-AR-24249/Scopriamo quali sono gli impatti e i costi della



I costi della mancata sicurezza informatica per le aziende
feddit.it/post/7220577

Il...
Forwarded from FedditI costi della mancata sicurezza informatica per le aziendehttps://feddit.it/post/7220577Il nuovo post di giorgiosarto è su feddit.it/c/lavoroI costi della mancata sicurezza informatica per le aziende @lavorohttps://www.puntosicuro.it/sicurezza-informatica-C-90/i-costi-della-mancata-sicurezza-informatica-per-le-aziende-AR-24249/Scopriamo quali sono gli impatti e i costi della



I costi della mancata sicurezza informatica per le aziende
feddit.it/post/7220577

Il...
Forwarded from FedditI costi della mancata sicurezza informatica per le aziendehttps://feddit.it/post/7220577Il nuovo post di giorgiosarto è su feddit.it/c/lavoroI costi della mancata sicurezza informatica per le aziende @lavorohttps://www.puntosicuro.it/sicurezza-informatica-C-90/i-costi-della-mancata-sicurezza-informatica-per-le-aziende-AR-24249/Scopriamo quali sono gli impatti e i costi della



I costi della mancata sicurezza informatica per le aziende
feddit.it/post/7220577

Il...
Forwarded from FedditI costi della mancata sicurezza informatica per le aziendehttps://feddit.it/post/7220577Il nuovo post di giorgiosarto è su feddit.it/c/lavoroI costi della mancata sicurezza informatica per le aziende @lavorohttps://www.puntosicuro.it/sicurezza-informatica-C-90/i-costi-della-mancata-sicurezza-informatica-per-le-aziende-AR-24249/Scopriamo quali sono gli impatti e i costi della



I costi della mancata sicurezza informatica per le aziende
feddit.it/post/7220577

Il...
Forwarded from FedditI costi della mancata sicurezza informatica per le aziendehttps://feddit.it/post/7220577Il nuovo post di giorgiosarto è su feddit.it/c/lavoroI costi della mancata sicurezza informatica per le aziende @lavorohttps://www.puntosicuro.it/sicurezza-informatica-C-90/i-costi-della-mancata-sicurezza-informatica-per-le-aziende-AR-24249/Scopriamo quali sono gli impatti e i costi della



I costi della mancata sicurezza informatica per le aziende
feddit.it/post/7220577

Il...
Forwarded from FedditI costi della mancata sicurezza informatica per le aziendehttps://feddit.it/post/7220577Il nuovo post di giorgiosarto è su feddit.it/c/lavoroI costi della mancata sicurezza informatica per le aziende @lavorohttps://www.puntosicuro.it/sicurezza-informatica-C-90/i-costi-della-mancata-sicurezza-informatica-per-le-aziende-AR-24249/Scopriamo quali sono gli impatti e i costi della



I costi della mancata sicurezza informatica per le aziende
feddit.it/post/7220577

Il...
Forwarded from FedditI costi della mancata sicurezza informatica per le aziendehttps://feddit.it/post/7220577Il nuovo post di giorgiosarto è su feddit.it/c/lavoroI costi della mancata sicurezza informatica per le aziende @lavorohttps://www.puntosicuro.it/sicurezza-informatica-C-90/i-costi-della-mancata-sicurezza-informatica-per-le-aziende-AR-24249/Scopriamo quali sono gli impatti e i costi della



I costi della mancata sicurezza informatica per le aziende
feddit.it/post/7220577

Il...
Forwarded from FedditI costi della mancata sicurezza informatica per le aziendehttps://feddit.it/post/7220577Il nuovo post di giorgiosarto è su feddit.it/c/lavoroI costi della mancata sicurezza informatica per le aziende @lavorohttps://www.puntosicuro.it/sicurezza-informatica-C-90/i-costi-della-mancata-sicurezza-informatica-per-le-aziende-AR-24249/Scopriamo quali sono gli impatti e i costi della



I costi della mancata sicurezza informatica per le aziende
feddit.it/post/7220577

Il...
Forwarded from FedditI costi della mancata sicurezza informatica per le aziendehttps://feddit.it/post/7220577Il nuovo post di giorgiosarto è su feddit.it/c/lavoroI costi della mancata sicurezza informatica per le aziende @lavorohttps://www.puntosicuro.it/sicurezza-informatica-C-90/i-costi-della-mancata-sicurezza-informatica-per-le-aziende-AR-24249/Scopriamo quali sono gli impatti e i costi della



Leak: Privacy-friendly and encrypted messaging services are to be penalised with chat control bulk scanning orders


A document leaked yesterday by the news portal netzpolitik.org reveals for the first time which messenger and chat services are to be labelled as “high risk” according to the EU … https://netzpolitik.org/wp-upload/2024/04/2024-02-26_LEWP_CSAR_Council_Pre

A document leaked yesterday by the news portal netzpolitik.org reveals for the first time which messenger and chat services are to be labelled as “high risk” according to the EU Council Presidency’s proposal of a Child Sexual Abuse Regulation. A “high risk” classification would allow issuing chat control bulk scanning orders to a provider, aimed at searching for potentially illegal chat content. The leaked document proposes that enabling “anonymous profiles or access without an account” should be considered a risk factor, as well as offering “encrypted messaging” or common interactive functionality such as direct messages, user posts or user comments. The document dates back to February, but an updated version from 10 April stipulates similar criteria.

“Privacy-friendly communication services such as Protonmail which can so far be used anonymously are to become the most extremely monitored services by imposing chat control scanning on them. So far securely encrypted messenger services such as Signal are to be turned into bugs in our pockets by imposing ‘client-side scanning’,” denounces Pirate Party Member of the European Parliament and shadow rapporteur Patrick Breyer. “EU governments want to go to war against the confidentiality and security of our digital communications as such. Everything that makes up the internet and digital communication, all of the modern reality of the internet is considered a ‘risk’ and to be combatted in the opinion of the EU interior ministers. We Pirates will not stop fighting for our fundamental right to digital privacy of correspondence and secure encryption – this is exactly why we digital freedom fighters are in the EU Parliament.”


patrick-breyer.de/en/leak-priv…



UNA MAXI TRUFFA DIETRO INVESTIMENTI PER ACQUISTO DI PIANTE DI CANNABIS MEDICINALE. NOVE ARRESTATI PER FRODE


Il caso di #JuicyFields, considerata una delle più grandi truffe nel settore della cannabis, fece notizia nel 2022.
JuicyFields, una piattaforma globale per investire nella cannabis, avrebbe attirato investitori con promesse di rendimenti elevati dal sostegno alla coltivazione di cannabis da parte dei leader del settore.
Immagine/foto
Ora un'indagine congiunta condotta da diverse autorità di contrasto europee, supportata da #Europol ed #Eurojust, è culminata nell'arresto di 9 sospetti in seguito al caso di frode.
Nella giornata di azione, svoltasi l’11 aprile 2024, oltre 400 agenti delle forze dell’ordine di 11 paesi hanno eseguito 9 mandati di arresto e condotto 38 perquisizioni domiciliari.
Durante la giornata sono stati sequestrati o congelati 4.700.000 euro in conti bancari, 1.515.000 euro in criptovalute, 106.000 euro in contanti e 2.600.000 euro in beni immobiliari, oltre a diversi veicoli di lusso, opere d'arte, denaro contante e vari oggetti di lusso, ed un gran numero di dispositivi elettronici e documenti.
Secondo le stime giudiziarie, i danni totali derivanti da falsi investimenti nella pubblicizzata piattaforma di crowdsourcing per la coltivazione di cannabis ammontano a 645 milioni di euro, ma i danni reali e non dichiarati potrebbero essere significativamente più alti.
Immagine/foto
In totale, circa 550.000 partecipanti in tutto il mondo, la maggior parte dei quali cittadini europei, sono stati registrati come investitori online. Utilizzando bonifici bancari o criptovalute, circa 186.000 partecipanti hanno effettivamente trasferito fondi nell'elaborato "schema Ponzi", attivo dall'inizio del 2020 a luglio 2022. JuicyFields e le sue false opportunità di investimento nella cannabis.
I sospettati, principalmente russi ma anche olandesi, tedeschi, italiani, lettoni, maltesi , di nazionalità polacca, giordana, statunitense e venezuelana, hanno utilizzato la pubblicità sui social network per attirare le vittime sui loro siti web. Queste piattaforme offrivano promettenti opportunità di investimento in crowdsourcing nella coltivazione, raccolta e distribuzione di piante di cannabis da utilizzare per scopi medicinali. Con un investimento iniziale minimo di almeno 50 euro in questa cosiddetta opportunità di “e-growing”, agli investitori veniva promesso di essere collegati ai produttori di cannabis terapeutica.
Al momento dell’acquisto di una pianta di cannabis, la piattaforma assicurava agli investitori – detti anche e-growers – che presto avrebbero potuto ottenere elevati profitti dalla vendita di marijuana ad acquirenti autorizzati. Anche se la società ha promesso rendimenti annuali pari o superiori al 100%, non ha rivelato esattamente come avrebbe raggiunto questo obiettivo, per non parlare di come sarebbe stato in grado di garantirlo.
La cannabis è una delle sostanze illecite più consumate sia all’interno dell’Unione Europea che a livello globale. Come visto in altri contesti, le reti criminali sono particolarmente abili nell’applicare nuove narrazioni alle pratiche criminali esistenti, in particolare in periodi di cambiamenti nei quadri normativi, che possono aprire una finestra di opportunità per i truffatori di pubblicizzare investimenti a basso rischio e ad alto profitto.
Uno schema Ponzi è un tipo di truffa sugli investimenti in cui i criminali promettono rendimenti elevati con rischi minimi o nulli per gli investitori. Invece di generare effettivamente profitti attraverso attività commerciali legittime, i truffatori utilizzano il denaro dei nuovi investitori per pagare i rendimenti ai precedenti investitori. Ciò crea l'illusione di un'impresa redditizia, ma in realtà lo schema crolla quando non ci sono abbastanza nuovi investitori per sostenere i pagamenti, lasciando la maggior parte degli investitori in perdita. Ad esempio, l'investitore medio, anche cauto, effettuerebbe un investimento iniziale di 50 euro e riceverebbe un pagamento raddoppiando il proprio denaro subito dopo. Motivati da questi guadagni finanziari, molti investitori alzerebbero la posta e pagherebbero centinaia, migliaia o in molti casi anche decine di migliaia di euro.
Immagine/foto

La piattaforma fingeva credibilità in quanto non solo era rappresentata nel mondo digitale, ma sosteneva l’immagine di una struttura commerciale legale affidabile con uffici fisici, personale e rappresentanza agli eventi dell’industria della cannabis. Inizialmente, gli oltre 500.000 coltivatori elettronici ricevevano i rendimenti degli investimenti. Nel luglio 2022, tuttavia, i criminali dietro il sistema hanno improvvisamente rimosso i profili aziendali dai social network e impedito agli utenti di accedere ai propri account, congelando così i prelievi di contanti.
L'attenzione delle forze dell'ordine su JuicyFields e le relative piattaforme di investimento è stata seguita dalla creazione di una squadra investigativa congiunta presso Eurojust, guidata dalla polizia tedesca e spagnola, dalla gendarmeria francese e supportata da Europol, dall'Agenzia nazionale anticrimine del Regno Unito e da altre forze dell'ordine provenienti da numerosi Stati membri, Italia compresa.
Uno dei principali obiettivi di alto valore in questa indagine è stato rintracciato in una residenza nella Repubblica Dominicana. Un cittadino russo, sospettato di essere uno dei principali organizzatori del piano fraudolento, ha fatto perquisire la proprietà in cui risiedeva dalle autorità della Repubblica Dominicana insieme agli agenti della squadra investigativa spagnola e ad uno specialista dell'Europol inviato sul posto per assistere nel coordinamento.



Alla scoperta di Mastodon e della piattaforma bologna.one, in dialogo con Fabrizio...
Forwarded from FedditAlla scoperta di Mastodon e della piattaforma bologna.one, in dialogo con Fabrizio Massarihttps://feddit.it/post/7187333Il nuovo post di notizie è su feddit.it/c/fediversoAlla scoperta di Mastodon e della piattaforma bologna.one, in dialogo con Fabrizio Massari La parola, dunque, a @Victor Van Dort , 54 anni, che nella vita lavora per una multinazionale italiana di sistemi infor


IL CANALE SICURO PER LO SCAMBIO DI INFORMAZIONI DI EUROPOL (SIENA): PIU' DI UN MILIONE SETTECENTOMILA I MESSAGGI INVIATI IN UN ANNO


Immagine/foto

Più di 3000 autorità di contrasto di oltre 70 paesi ed entità internazionali sono collegate al canale sicuro di scambio di informazioni di Europol, conosciuto come SIENA ("Secure Information Exchange Network Application").
La piattaforma consente il rapido scambio di informazioni operative e strategiche tra #Europol, gli Stati membri dell' #UE e i paesi partner con cui Europol ha accordi di cooperazione o accordi di lavoro.
Si tratta di un servizio disponibile 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana.
Lo scambio tempestivo di informazioni facilitato da #SIENA è essenziale affinché le forze dell’ordine a livello locale, nazionale e internazionale possano rispondere in modo rapido e decisivo.
Nel 2023, il numero di messaggi scambiati tramite SIENA è cresciuto fino al massimo storico di 1,79 milioni, designandolo come canale di comunicazione europeo preferito per le forze dell'ordine. Nello stesso anno attraverso SIENA furono avviati oltre 151 000 casi.
Le aree di criminalità più comunemente indicate sono state il traffico di droga, la frode e l'immigrazione clandestina. Il quadro dell’intelligence sulle minacce criminali che colpiscono l’Unione europea sarà significativamente arricchito quanto più le autorità di contrasto saranno collegate. Il In un mondo sempre più globalizzato, l’accesso alle informazioni in tempo reale da ogni angolo dell’UE e oltre consente alle autorità di contrasto di avere un quadro più completo delle attività criminali, consentendo loro di proteggere le loro comunità in modo più efficace.
Nel maggio 2023 la Direttiva 2023/977 del Parlamento Europeo e del Consiglio sullo scambio di informazioni tra le autorità di contrasto degli Stati membri (IED) [eur-lex.europa.eu/legal-conten… ha stabilito norme armonizzate per lo scambio adeguato e rapido di informazioni tra le autorità di contrasto competenti al fine della prevenzione e dell’individuazione dei reati e delle relative indagini.



Leak: EU interior ministers want to exempt themselves from chat control bulk scanning of private messages


According to the latest draft text of the controversial EU Child Sexual Abuse Regulation proposal leaked by the French news organization Contexte, which the EU member states discussed, the … https://www.patrick-breyer.de/wp-content/uploads/2024/04/2024-0

According to the latest draft text of the controversial EU Child Sexual Abuse Regulation proposal leaked by the French news organization Contexte, which the EU member states discussed, the EU interior ministers want to exempt professional accounts of staff of intelligence agencies, police and military from the envisaged scanning of chats and messages (Article 1 (2a)). The regulation should also not apply to “confidential information” such as professional secrets (Article 1 (2b)). The EU governments reject the idea that the new EU Child Protection Centre should support them in the prevention of child sexual abuse and develop best practices for prevention initiatives (Article 43(8)).

“The fact that the EU interior ministers want to exempt police officers, soldiers, intelligence officers and even themselves from chat control scanning proves that they know exactly just how unreliable and dangerous the snooping algorithms are that they want to unleash on us citizens,” commented Pirate Party MEP Patrick Breyer. “They seem to fear that even military secrets without any link to child sexual abuse could end up in the US at any time. The confidentiality of government communications is certainly important, but the same must apply to the protection of business and of course citizens communications, including the spaces that victims of abuse themselves need for secure exchanges and therapy. We know that most of the chats leaked by today’s voluntary snooping algorithms are of no relevance to the police, for example family photos or consensual sexting. It is outrageous that the EU interior ministers themselves do not want to suffer the consequences of the destruction of digital privacy of correspondence and secure encryption that they are imposing on us.”

“The promise that professional secrets should not be affected by chat control is a lie cast in paragraphs. No provider and no algorithm can know or determine whether a chat is being conducted with doctors, therapists, lawyers, defence lawyers, etc. so as to exempt it from chat control. Chat control inevitably threatens to leak intimate photos sent for medical purposes and trial documents sent for defending abuse victims.”

“It makes a mockery of the official goal of child protection that the EU interior ministers reject the development of best practices for preventing child sexual abuse. It couldn’t be clearer that the aim of this bill is China-style mass surveillance and not better protecting our children. Real child protection would require a systematic scientific evaluation and implementation of multidisciplinary prevention programmes, as well as Europe-wide standards and guidelines for criminal investigations into child abuse, including the identification of victims and the necessary technical means. None of this is planned by the EU interior ministers.”

The EU governments want to adopt the chat control bill by the beginning of June.


patrick-breyer.de/en/leak-eu-i…

harpo_bzh reshared this.



Tratta della fauna selvatica. La riunione dell' Enforcement Group


L'11-12 aprile 2024, al quartier generale dell'Aia, si è svolta la 46° riunione del EU Wildlife Trade Enforcement Group (gruppo di forze dell'ordine per il commercio della fauna selvatica). L’evento, organizzato dalla DG Ambiente della Commissione europea, ha riunito le principali parti interessate che lavorano per combattere la tratta della fauna selvatica.

Il commercio illegale di specie protette di fauna selvatica è diventato una delle attività criminali più redditizie, con effetti devastanti sull'ambiente, le popolazioni animali, la salute umana e l'economia globale. Spesso, agisce anche come catalizzatore per altri crimini gravi, come la frode, la falsificazione di documenti e il riciclaggio di denaro. Per questo motivo è necessario un approccio comune tra una vasta gamma di soggetti interessati per prevenire, rilevare, indagare e perseguire efficacemente questi crimini.

Tra i partecipanti rappresentanti delle autorità amministrative, di polizia e giudiziarie nazionali, nonché delle agenzie dell' #UE (#OLAF, #Europol e #Eurojust) e delle organizzazioni internazionali (#Interpol, #UNODC, #WCO), nonché, per punti specifici dell'agenda, organizzazioni non governative (#WWF, #TRAFFIC, #GI-TOC, #IFAW). Nel corso dell'evento di 2 giorni i presenti si sono confrontati sugli aggiornamenti delle iniziative legislative e sugli sviluppi politici, hanno presentato i risultati dei recenti casi, e hanno scambiato opinioni sulle migliori pratiche di rilevazione, indagine e cooperazione transfrontaliera.

Il Gruppo, presieduto dalla Commissione Europea, riunisce rappresentanti delle autorità degli Stati membri competenti per far rispettare e attuare la Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione della fauna selvatica e della flora (#CITES), di cui le disposizioni sono incorporate nel diritto comunitario e nazionale.

Per saperne di più su come l’UE sta affrontando il commercio illegale della fauna selvatica, (tradotto in italiano) => environment.ec.europa.eu/topic…



Attacco incendiario contro un furgone dell’azienda sviluppatrice di tecnologia militare navale...
Forwarded from FedditAttacco incendiario contro un furgone dell’azienda sviluppatrice di tecnologia militare navale Noske-Kaeser (Amburgo, Germania, 24 marzo 2024)feddit.it/post/7144092Il nuovo post di anarchiversitario è su feddit.it/c/politicaAttacco incendiario contro un furgone dell’azienda sviluppatrice di tecnologia militare navale Noske-Kaeser (Amburgo, Germania, 24 marzo 2024)@poli


La Cina ordina agli operatori TLC di sostituire tutti i chip...
Forwarded from FedditLa Cina ordina agli operatori TLC di sostituire tutti i chip stranierihttps://feddit.it/post/7142945Il nuovo post di enzoesco è su feddit.it/c/informaticaLa Cina ordina agli operatori TLC di sostituire tutti i chip stranieri @informaticaLa Cina ha avviato una nuova, importante fase del suo processo di emancipazione tecnologica: il governo di Pechino ha ordinato agli operatori


Mappatura delle comunità Fediverse
feddit.it/post/7135196

Il nuovo post di notizie è...
Forwarded from FedditMappatura delle comunità Fediversehttps://feddit.it/post/7135196Il nuovo post di notizie è su feddit.it/c/fediversoMappatura delle comunità Fediverse “Le persone spesso pensano che il Fediverso riguardi la tecnologia. Non è quello che abbiamo riscontrato", afferma Michael Foster, co-fondatore di Newsmast. “Circa un milione di persone hanno partecipato alla condivisione delle