Salta al contenuto principale



Enrico Vanzina è una delle colonne del cinema italiano e sebbene già il suo solo nome, accanto a quello dell’indimenticabile fratello Carlo e del superbo padre Steno, sebbene già sentirlo induca al sorriso, quella che ha sollevato è una questione mal…


La professoressa Kathleen Stock, docente di Filosofia dell’Università del Sussex, si è dovuta dimettere dalla sua cattedra, in quanto perseguitata da squadracce di intolleranti e violenti.



Scuola di Liberalismo 2021 – Messina: lezione di Antonio Pileggi sul tema “Einaudi e le buone pratiche da insegnare”

Settimo appuntamento dell’edizione 2021 della Scuola di Liberalismo di Messina, promossa dalla Fondazione Luigi Einaudi ed organizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Messina e con la Fondazione Bonino-Pulejo.









Perché non possiamo non dirci einaudiani nella nuova stagione fanatica del twittarolismo aggressivo Dal discorso di investitura di Luigi Einaudi alla presidenza della Repubblica, ecco un brano letto da Giuseppe Benedetto, presidente della Fondazione …


Lezioni per la “Repubblica della mezza pera” a sessant’anni dalla scomparsa di Luigi Einaudi

Il 18 agosto del 1970, Ennio Flaiano raccontò sul Corriere della Sera un insolito siparietto di cui fu involontario protagonista quasi vent’anni prima durante una colazione al Quirinale con l’allora presidente della Repubblica Luigi Einaudi.




È ufficiale. In Italia c’è una sola casta di intoccabili: con qualunque governo, di destra, di centro o di sinistra. Ma quali Gruppo Bilderberg, George Soros e massonerie varie. Tutti dilettanti.






Bisogna convincere, non vincere. Trovo conferma alle mie preoccupazioni iniziali rispetto alla radicalizzazione di quella che sempre più appare una guerra contro i ‘no tutto’. Coraggio, facciamo prevalere il ragionamento, la logica, il buon senso.




Appuntamento alle ore 16:00 in diretta sul canale YouTube della Fondazione Luigi Einaudi. Michele Gerace presenta il libro di Filippo La Porta “Il bene e gli altri. Dante e un’etica per il nuovo millennio”.


Il CafFLÉ lettarario celebra Dante: Amor c’ha nulla amato

Appuntamento alle ore 16:30 in diretta sul canale YouTube della Fondazione Luigi Einaudi. Maria Letizia Sebastiani presenta il libro “Dante di Shakespeare” di Monaldi & Sorti con Gianni Pittiglio e Matteo Marroni.



Appuntamento alle ore 16:30 in diretta sul canale YouTube della Fondazione Luigi Einaudi. Maria Letizia Sebastiani commenta il libro “Il processo di Dante” di Dante Ricci (1967) con Alberto Samonà, Aldo Areddu, Giacomo Ebner e Michela Ventriglia.



Appuntamento alle ore 16:00 in diretta sul canale YouTube della Fondazione Luigi Einaudi. Michele Gerace presenta il libro a cura Emma Giammattei “Pro e Contro Dante. Il futuro della poesia” (Treccani).


Cop26 e non solo. Il problema dei risultati a 50 anni per qualunque politica di programmazione è sempre il solito, anche se non ce lo diciamo perché è giusto comunque fare quelle riforme.


Lo European Liberal Forum, in cooperazione con la Fondazione Luigi Einaudi, ha portato a termine un progetto dal titolo “Environmentalism + Capitalism: Happy Growth”, consistito nell’uscita di una pubblicazione, e di due conferenze/presentazione del …



Presentazione del libro “Il Soffitto dipinto” di Maria Teresa Guerra Medici

Intervengono: Gabriella Palli Baroni Storica della letteratura e critica letteraria   Alma Maria Mignosi Tantillo Storica dell’arte   Modera: Lorenzo Infantino Coordinatore Advisory Board Fondazione Luigi Einaudi   Sarà presente Rossana Di Fazio Enci…




Allo stato degli atti e per quanto ne sappiamo, ferma restando la presunzione di innocenza, quello di Ercolano (due giovani uccisi con alcuni colpi di pistola) si chiama “omicidio volontario”.


Cosa è divenuto il Reddito di cittadinanza dopo gli ultimi provvedimenti del governo? Un supporto a un momentaneo stato di bisogno con i suoi 300 euro? Se ne discuta. Quel che è certo è il fallimento della misura come politica attiva per il lavoro.



#laFLEalMassimo – Episodio 40: Requiem per il Cashback di Stato

Bentornati alla #FLEalMassimo al netto di eventual colpi di scena, sempre possibili quando in Italia si parla di sussidi acchiappa-consenso, il governo dovrebbe aver deciso di cancellare in via definitiva il cashback di stato.



Non credo che comprerò tanto presto né uno smartphone (io continuo a trovare incredibilmente più comodi i nokietti) né un nuovo tablet (finché funziona tengo questo), ma se e quando sarà lo vorrò degooglizzato.

Mi piaceva android perché ho usato una volta un tablet aziendale con ios e mi era parso molto limitato nelle cose che un utente può fare, ora mi sembra che anche android si stia muovendo nella stessa direzione...

in reply to Sabrina Web

era per dire che un paio di soluzioni con Android completamente degooglizzate esistono, ma IMHO non hanno molte più funzionalità di un nokietto.
in reply to Andrea Margiovanni

e la differenza tra /e/ (ad esempio) e altre soluzioni che (purtroppo) usano MicroG sta nella mancanza di una grossa percentuale di app che hanno come requisito GPS.




Sogni mastodontici: ero in una stanza dove c'erano 4 computer su un tavolo. Io stavo lavorando a uno di questi, davanti a me, seduti di fronte ad altri due computer, c’erano @cronomaestro e @Rapita dagli alieni (e non ho idea di che faccia abbiano loro due nella realtà, ma nel sogno sapevo che quelle persone erano loro due).Accanto a me c’era un uomo che non conoscevo (neanche nel sogno) e che aveva problemi a far funzionare il suo pc. Io volevo aiutarlo, ma prima dovevo finire quello che stavo facendo.
Rapita dagli alieni era di cattivo umore e Cronomaestro cercava di tirarla su di morale offrendole degli zigulì e facendo battute come quelle che fa di solito.
E niente, avevo una storia assurda da raccontare.

reshared this

in reply to crono :verified:

Cioè, mi sembro quel parente alla lontana di cui non hai mai sentito parlare prima d'ora, ma che ti capita durante le feste comandate, tipo Natale o Pasqua. Quello che ti dicono "Ma dai, non ti ricordi di lui? Da piccolo ridevi un sacco quando mangiava il vetro!"

E poi passa l'intera giornata a comportarsi come tu non fossi mai cresciuto da allora, perché non ti ha mai visto crescere e anche se c'hai quarant'anni, un mutuo da estinguere, quattro divorzi e rischi il licenziamento, lui continua ancora a comportarsi come allora perché pensa che sia l'unica soluzione plausibile

Cioè mangiare il vetro



Le chiedo l'indirizzo email e mi manda l'iban, questa mi mancava