Popolazione mondiale, superati gli 0tto miliardi di persone
Il conteggio del demometro Neodemos. Lo sfondamento del muro degli otto miliardi è avvenuto esattamente mercoledì 19 gennaio alle ore 15. Eravamo 4 miliardi nel 1974Enrico Marro (Corriere della Sera)
βUrgente proteggere le organizzazioni umanitarie dagli attacchi ciberneticiβ
Dopo il furto dei dati dei rifugiati il presidente della Federazione della Croce Rossa lancia lβappello
di ARTURO DI CORINTO per ItalianTech/LaRepubblica del 21 Gennaio 2022
Lβattacco al movimento della Croce Rossa Internazionale ha una gravitΓ non ancora colta appieno dalla politica e dai governi. Oltre mezzo milione di dati personali comprensivi di nome, localitΓ e informazioni di contatto di individui in fuga, dispersi da guerre e persecuzioni, migranti e prigionieri, sono stati rubati da ignoti rapinatori digitali. Ma lβattacco informatico non sarebbe originato dalla compromissione di un fornitore della Croce Rossa. Il Comitato Internazionale per la Croce Rossa ci ha svelato che si tratta di un attacco mirato ai server del Comitato stesso che raccoglie tutti i dati delle persone che loro aiutano a ritrovarsi e dialogare, anche in condizioni di detenzione. Hacker
dicorinto.it/testate/repubblicβ¦
"Urgente proteggere le organizzazioni umanitarie dagli attacchi cibernetici"
Dopo il furto dei dati dei rifugiati il presidente della Federazione della Croce Rossa lancia l'appelloArturo Di Corinto (la Repubblica)
Perugia Sostenibile likes this.
βUrgente proteggere le organizzazioni umanitarie dagli attacchi ciberneticiβ
Dopo il furto dei dati dei rifugiati il presidente della Federazione della Croce Rossa lancia lβappello
di ARTURO DI CORINTO per ItalianTech/LaRepubblica del 21 Gennaio 2022
Lβattacco al movimento della Croce Rossa Internazionale ha una gravitΓ non ancora colta appieno dalla politica e dai governi. Oltre mezzo milione di dati personali comprensivi di nome, localitΓ e informazioni di contatto di individui in fuga, dispersi da guerre e persecuzioni, migranti e prigionieri, sono stati rubati da ignoti rapinatori digitali. Ma lβattacco informatico non sarebbe originato dalla compromissione di un fornitore della Croce Rossa. Il Comitato Internazionale per la Croce Rossa ci ha svelato che si tratta di un attacco mirato ai server del Comitato stesso che raccoglie tutti i dati delle persone che loro aiutano a ritrovarsi e dialogare, anche in condizioni di detenzione. Hacker
Lβora del Colle
Oramai manca molto poco allβelezione del Presidente della Repubblica e, al di lΓ del βtoto nomiβ, che lascia largamente il tempo che trova, forse siamo in tempo per mettere a fuoco cosa si chiede, quali saranno i compiti β non sono quelli istituzionaβ¦
#laFLEalMassimo β Episodio 49: Lβinsostenibile leggerezza dei super ricchi
Puntuale come la morte e le tasse ogni anno a gennaio, mentre a Davos si radunano Capi di Stato, industriali e guru di vario genere per il World Economic Forum, unβassociazione umanitaria che persegue anche finalitΓ politiche ci ricorda come una granβ¦
Lβattacco avrebbe avuto origine dalla compromissione di unβazienda tecnologica con sede in Svizzera, un appaltatore della Croce Rossa
di ARTURO DI CORINTO Per ItalianTech/LaRepubblica del 20 Gennaio 2022
Senza pudore e senza pietΓ . Ignoti attaccanti hanno avuto il coraggio di bersagliare perfino i server del Comitato internazionale della Croce Rossa rubando le informazioni riservate di oltre 500mila persone in condizioni vulnerabili, tra cui migranti, vittime di calamitΓ naturali, parenti di persone scomparse e prigionieri di tutto il mondo, con un impatto su almeno 60 divisioni dellβorganizzazione internazionale.
Amministrazione digitale: aperte le iscrizioni alla nuova edizione del Master per RTD
Sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione del Master per Responsabili per la transizione al digitale (RTD) che si terrΓ nei mesi di febbraio, marzo e aprile interamente online.
La nuova edizione del percorso formativo che nasce per approfondire i principali ambiti di attivitΓ dei Responsabili per la transizione al digitale presenta un programma aggiornato alle novitΓ introdotte dai Decreti Semplicazioni e dallβaggiornamento del Piano triennale per lβinformatica nella PA 2021-2023 ed Γ¨ strutturato per approfondire i principali obiettivi fissati dal PNRR per la trasformazione digitale della PA.
Oltre al modulo base, come giΓ avvenuto nellβedizione 2021, Γ¨ stato inserito anche un modulo avanzato β acquistabile insieme al percorso base o singolarmente β con quattro verticalizzazioni tematiche dal taglio fortemente pratico dedicate ad alcuni dei temi di maggiore interesse per il RTD: piano triennale, software e cloud, accessibilitΓ e sicurezza. Le lezioni saranno tenute da consulenti esperti nei processi di trasformazione digitale nella Pubblica Amministrazione, tra cui lβAvv. Ernesto Belisario e lβAvv. Francesca Ricciulli.
Il master Γ¨ organizzato nellβambito del progetto La PA Digitale del Gruppo Maggioli, curato dai professionisti dello Studio E-Lex Ernesto Belisario, Francesca Ricciulli e Stelio Pagnotta.
Modulo base
6 lezioni online della durata di 4 ore ciascuna con spazi per il confronto con docenti, discussioni partecipate ed esempi operativi.
Consulta il programma del modulo base
Modulo avanzato
4 lezioni online della durata di 6 ore ciascuna con taglio fortemente pratico e spazi per il confronto con docenti, discussioni partecipate ed esempi operativi. Ciascuna lezione sarΓ caratterizzata da una specifica attivitΓ laboratoriale volta a realizzare specifici piani e manuali operativi utili a guidare le attivitΓ del Responsabile per la transizione al digitale.
Consulta il programma del modulo avanzato
Scarica la brochure con il programma di dettaglio del Master e il modulo per lβiscrizione.
L'articolo Amministrazione digitale: aperte le iscrizioni alla nuova edizione del Master per RTD proviene da E-Lex.
il Dark Web Γ¨ ormai uno strumento fondamentale per il mondo del cyber crimine...
cybersecurity360.it/soluzioni-β¦
#web #Sicurezza
Deep Web e Dark Web: conoscere il mondo nascosto per imparare a difendersi dalle cyber minacce
Non solo traffici di droga e di servizi illegali: il Dark Web Γ¨ ormai uno strumento fondamentale per il mondo del cyber crimine. Ecco come lo sfruttano i pirati e perchΓ© gli esperti di cyber security lo considerano un terreno da presidiaresilvia.colombo@zerounoweb.it (Cyber Security 360)
Mes⦠saggio
La giostra del Colle, ad un certo punto, si fermerΓ . Come capita ai bimbi che hanno eroicamente cavalcato lβequino di legno o spericolatamente guidato la decappottabile che non cappotta, una volta finito il ruotare sarΓ chiaro dβessere esattamente alβ¦
Registro pubblico delle opposizioni: siamo a un passo dal bloccare il telemarketing anche sul cellulare. Da quattro anni
Il Registro pubblico delle opposizioni si allarga anche alle utenze telefoniche mobili per frenare i call center aggressivi. Una riforma attesa da troppo tempoRaffaele Angius (WiredΒ Italia)
Hackerβs Dictionary. I social sono ingegnerizzati per creare dipendenza e impattano sulla reputazione e le prospettive di lavoro, ma ce ne accorgiamo quando Γ¨ troppo tardi. Una ricerca di Kaspersky
di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 20 Gennaio 2022
Entrare in un social network Γ¨ come entrare in un casinΓ². Sai quando entri e non sai quando esci. Il motivo Γ¨ semplice: i social sono progettati per creare attaccamento e dipendenza, dandoti poco e togliendoti molto attraverso lβillusione del controllo e della partecipazione.
Nei social, come nei casinΓ², non sei padrone di quello che fai, le regole cambiano continuamente e il banco vince sempre. PerΓ² ti puoi giocare la reputazione anzichΓ© i soldi.
Una ricerca di Kaspersky, condotta su 8500 europei dai 16 anni in su, evidenzia come la maggior parte dei giovani utenti vorrebbe poter cancellare i post che ha realizzato nel 2021. Ma non sa come farlo. Molti hanno incominciato a capire che i like che mettiamo sulle piattaforme di condivisione possono avere un effetto significativo sulla percezione che gli altri hanno di noi.
Quasi 1 dipendente su 3 ha infatti ammesso di aver controllato i profili social dei colleghi, e di averli giudicati sulla base di ciΓ² che hanno trovato. Il 42% degli intervistati ha inoltre affermato di conoscere qualcuno il cui lavoro o la cui carriera Γ¨ stata influenzata negativamente da un contenuto postato sui social media in passato. Nonostante ciΓ², quasi un terzo delle persone non ha mai modificato o cancellato i vecchi post dalle proprie bacheche.
Ma se le azioni online possono avere un impatto sulla reputazione delle persone, e persino sulle loro prospettive di lavoro, ce ne accorgiamo quando Γ¨ troppo tardi. Secondo il 41% degli italiani i post offensivi nei confronti delle persone disabili e quelli che si schierano contro la vaccinazione anti-Covid 19 sono potenzialmente i piΓΉ pericolosi per le prospettive di lavoro o per le relazioni sociali.
Seguono lβutilizzo di un linguaggio transfobico (37%) e le posizioni negazioniste sui cambiamenti climatici (31%). In Italia poi cβΓ¨ una forte sensibilitΓ verso gli animali: il 66% degli intervistati ritiene fastidiosi e inopportuni i post che rappresentano crudeltΓ verso gli animali.
La percezione di sΓ© che nasce dalla propria presenza online costituisce un problema per molte persone: il 38% degli utenti afferma che il proprio profilo social non lo rappresenti in modo autentico.
Così il divertimento si tramuta in angoscia, paura di essere tagliati fuori, di non piacere abbastanza. I social sfruttano la psicologia spicciola delle persone e la voglia di esserci, di essere visti, di essere amati (Il mostro mite, Raffaele Simone, 2010). Ma è il conflitto la molla che ci tiene attaccati allo schermo con tutti gli effetti che conosciamo: casse di risonanza, effetto bandwagon, bolle informative.
Ormai abbiamo accumulato una letteratura consistente sul tema e anche i saggi divulgativi ne parlano in maniera precisa. Testi come Gli Obsoleti di Jacopo Franchi spiegano come lβutente non sia padrone del proprio profilo e che sono gli algoritmi e i moderatori che decidono cosa si puΓ² vedere e cosa no.
Disinformatia di Francesco Nicodemo e La macchina dello storytelling di Paolo Sordi descrivono il potere narrativo dei social media che mette allβasta desideri e bisogni degli utenti. Liberi di Crederci di Walter Quattrociocchi come e perchΓ© nascono le bufale, Il mercato del consenso di Chris Wylie ci ha spiegato come Facebook sia ingegnerizzato per irretire i suoi utenti, PostveritΓ ed altri enigmi di Maurizio Ferraris va alla radice delle peggiori litigate che scoppiano sotto un post.
Se proprio non volete fare quello che Jaron Lanier dice in Dieci ragioni per cancellare subito i tuoi account social, leggendo Il Manuale di disobbedienza digitale di Nicola Zamperini potete cominciare a imparare come difendervi.
#web #Sicurezza
Cybersecurity in Italia: 100.000 posti di lavoro disponibili
Il settore cybersecurity e il boom di richieste di lavoro in Italia: nel nostro paese mancano 100.000 lavoratori specializzati in questo ambito.Matteo Polverino (punto-informatico.it)
Spesa militare record di oltre 25 miliardi di euro per il 2022: i dati dellβOsservatorio Milβ¬x
Ben 25,82 miliardi di euro stanziati per il 2022 per la spesa militare, con la cifra record di 8,27 miliardi di euro per i nuovi armamenti. Sono i dati dell'Osservatorio Milβ¬x.Annalisa Girardi (Fanpage)
Antonella Ferrari reshared this.
j.geeraerts likes this.
j.geeraerts reshared this.
Francia: sanzioni complessive per 210 milioni di euro nei confronti di Facebook e Google
A seguito delle sue indagini, la CNIL ha stabilito che i banner dei domini facebook.com, google.fr e youtube.com non permettono allβutente di rifiutare i cookie con la stessa facilitΓ con cui li puΓ² accettare.
La continua evoluzione dellβinformation technology impone una riflessione sul diritto alla privacy degli internauti. Sia che tale diritto si riferisca alla protezione dei dati personali, che alla libertΓ di scelta, le azioni svolte online dagli utenti assumono un peso e una concretezza peculiari nellβuniverso di internet. Se per un utente puΓ² sembrare innocuo consentire lβuso dei cookie dal proprio terminale1, il suo consenso Γ¨ di sicuro interesse per chi i suoi dati personali li tratta per finalitΓ commerciali e di profilazione2. A tal proposito, sarebbe da chiedersi fino a dove possano spingersi i service provider per ottenere il consenso allβinstallazione di questi identificativi. Per avere unβidea di dove si attesti la soglia di legalitΓ , puΓ² essere utile fare riferimento alle recenti sanzioni comminate dallβautoritΓ francese per la protezione dei dati personali (la CNIL3), che ha condannato i due giganti Google e Facebook al pagamento di sanzioni per un totale di 210 milioni di euro4. Fino ad ora, in UE, queste sono le multe piΓΉ pesanti mai inflitte per questo genere di violazione.
A seguito delle sue indagini, la CNIL ha stabilito che le modalitΓ di rifiuto dei cookie sui domini facebook.com, google.fr e youtube.com sono in contrasto con la direttiva ePrivacy 2002/48/CE e con il Regolamento 679/2016/UE (GDPR), non permettendo allβutente di rifiutare i cookie con la stessa facilitΓ con cui questi possono essere accettati. In buona sostanza, accanto al bottone βaccetta i cookieβ non ve nβΓ¨ un altro per rifiutarli. Al contrario, per proseguire la navigazione e rifiutare lβinstallazione dei cookie sono necessari piΓΉ passaggi rispetto al singolo click sufficiente per accettare e proseguire.5
Obbligo di trasparenza
Le disposizioni della direttiva ePrivacy e del GDPR sorreggono la decisione della CNIL. Da una parte, lβart. 5 (3) della direttiva prevede che lβutente sia informato in modo chiaro e completo circa le finalitΓ , lβinstallazione e la possibilitΓ di rifiutare i cookie sul proprio terminale. Dallβaltra, lβart. 9 (1) lascia intendere che lβutente debba sempre prestare il proprio consenso quando i cookie installati sul terminale costituiscano un valore aggiunto, come, ad esempio, lβofferta di pubblicitΓ mirata. Allo stesso modo, ai sensi del GDPR, il consenso dellβinteressato deve essere libero, specifico, univoco ed informato, oltre che, per i trattamenti automatizzati e la profilazione, esplicito6. Per il titolare del trattamento, ciΓ² si traduce nellβonere di informare lβutente in modo trasparente7 e di porlo nella condizione di rifiutare o accettare i cookie con la medesima facilitΓ 8. Tale obbligo di trasparenza puΓ² essere soddisfatto tramite la presentazione di cookie banner chiari e non ingannevoli. Come fa intendere la CNIL, e come dβaltronde giΓ sancito dal Working Document 02/2013 sullβottenimento del consenso al trattamento dei cookie9, nel caso in esame il semplice posizionamento dei tasti di accettazione e di rifiuto sullo stesso livello del banner sarebbe stato sufficiente a fornire allβutente una scelta consapevole, incondizionata ed esplicita. Al contrario, Google e Facebook hanno dato adito a dubbi circa il loro utilizzo di dark patterns, ossia di interfacce studiate con la finalitΓ di scoraggiare il rifiuto dei cookie. Un tale genere di interfacce rende piΓΉ complesso per lβutente agire per il rifiuto rispetto che cliccare per accettare lβinstallazione degli identificativi sul proprio terminale10. Nella prassi si Γ¨ anche parlato di questa pratica con lo specifico nome di cookie fatigue (fatica nel rifiuto dei cookie)11. Tutto questo scoraggia lβutente che vuole navigare sul sito a compiere il susseguirsi di azioni necessarie al rifiuto, preferendo concedere i propri dati personali a fronte di una navigazione piΓΉ spedita12. La questione Γ¨ di centrale importanza anche alla luce dei recenti sviluppi nel campo. GiΓ nel 2019, con la decisione Planet 4913 , la Corte di Giustizia dellβUnione Europea aveva sotto piΓΉ aspetti posto dei limiti alla libertΓ di forma dei mezzi di accettazione e rifiuto e sottolineato lβimportanza del consenso. La Corte precisava che
β[i]l consenso dellβutente non puΓ² piΓΉ essere presunto e deve risultare dal comportamento attivo di questβultimoβ.
Il diritto di discernimento attivo e consapevole dellβinteressato Γ¨ rafforzato dalle recentissime linee guida sui cookie dellβEDPB (per approfondimenti, potete leggere qui) da poco recepite dal nostro Garante14; lo sarΓ ancor di piΓΉ con il regolamento ePrivacy di prossima adozione.
Lβastraente: un ulteriore deterrente
Oltre alle pesanti sanzioni giΓ irrogate, la CNIL ha fatto uso dello strumento dellβastraente e ha imposto a ciascuna societΓ unβulteriore sanzione di 100.000 euro per ogni giorno di ritardo dopo la scadenza del termine di 3 mesi fissato per adempiere.
La competenza della CNIL
Allβinterno di una tale vicenda occorre senzβaltro menzionare la questione relativa alla competenza della CNIL. Sia Google che Facebook hanno contestato alla CNIL di non avere competenza sulla questione in quanto, secondo lβart. 60 GDPR, a decidere avrebbe dovuto essere lβautoritΓ di controllo capofila secondo il meccanismo di cooperazione nei trattamenti transnazionali di dati. Se cosΓ¬ fosse stato, i casi sarebbero spettati allβautoritΓ irlandese, dove hanno sede gli stabilimenti principali UE di Google e Facebook. Preso atto di ciΓ², la CNIL ha tuttavia ritenuto di non dover applicare il GDPR. Le ragioni risiedono, da una parte, nel ruolo di lex specialis della direttiva ePrivacy per il trattamento dei dati risultanti da servizi della societΓ dellβinformazione. In sostanza, lβarticolo 1 (2) della direttiva ePrivacy, stabilisce espressamente che le sue disposizioni precisano e integrano la direttiva 95/46/CE (oggi, GDPR); disposizione avallata dallo stesso GDPR, il cui considerando n. 173 specifica come il Regolamento non si applichi al trattamento dei dati personali di cui alla direttiva ePrivacy. Dallβaltra parte, la CNIL chiarisce che il trattamento sanzionato si esaurisce nel completamento dellβinstallazione dei cookie sul terminale dellβutente. Esso non coinvolge il trattamento oltreconfine da parte degli stabilimenti in Irlanda, che consiste nel vero a proprio utilizzo commerciale dei dati degli utenti e che Γ¨ a tutti gli effetti un βtrattamento successivoβ15. Non ha quindi luogo alcun trattamento transfrontaliero che giustificherebbe lβintervento dellβautoritΓ capofila irlandese.16 In virtΓΉ di ciΓ², la CNIL si Γ¨ ritenuta territorialmente competente poichΓ© il trattamento dei cookie si Γ¨ svolto interamente in Francia.
In conclusione appare evidente come la cookie policy e i relativi banner debbano essere strumenti neutrali e trasparenti, che vadano di pari passo con le intenzioni e libere scelte degli interessati. Le autoritΓ nazionali per la protezione dei dati costituiscono un eccellente strumento di difesa dei diritti degli interessati, anche quando, come in questo caso, sussista un evidente squilibrio di risorse fra questi e i titolari del trattamento.
1 amazeemetrics.com/en/blog/76-iβ¦
2 wsj.com/articles/big-tech-privβ¦
3 Commission Nationale de lβInformatique et des LibertΓ©s.
4 Google (Alphabet Inc.) Γ¨ stata multata per 150 milioni di euro; Facebook Inc., per 60 milioni di euro.
5 cnil.fr/fr/cookies-la-cnil-sanβ¦
6 Cfr. Art. 22 (2) lett. b), Regolamento 679/2016/UE.
7 Cfr. Art. 12 GDPR.
8 Cfr. per analogia, Art. 7 (3) GDPR.
9 1676/13/EN WP 208, Working Document 02/2013 providing guidance on obtaining consent for cookies (p. 3 β 6).
10 Dark pattern: cosa sono e il loro rapporto con il GDPR, in Cybersecurity 360, cybersecurity360.it/legal/privβ¦
11 Ibid.
12 Se questo non bastasse a concretizzare lβipotesi di dark pattern, nel caso di Facebook la CNIL ha scoperto che non soltanto il pulsante per rifiutare i cookie fosse collocato in un sottolivello del banner, ma che fosse oltretutto intitolato βAccetta i cookieβ β cfr. cnil.fr/en/cookies-facebook-irβ¦
13 Causa C 673/17, CGUE.
14 garanteprivacy.it/home/docweb/β¦
15 Deliberation of the restricted committee No. SAN-2021-024 of 31 December 2021, par. 29.
16 Malgrado ciΓ², in virtΓΉ del collegamento economico fra gli stabilimenti USA, Irlandesi e francesi delle due societΓ , la CNIL li ha ritenuti congiuntamente responsabili. Cfr. cnil.fr/en/cookies-google-fineβ¦ e cnil.fr/fr/cookies-sanction-deβ¦
L'articolo Francia: sanzioni complessive per 210 milioni di euro nei confronti di Facebook e Google proviene da E-Lex.
ansa.it/sito/notizie/speciali/β¦
Quirinale, da Casini ad Amato i papabili e i loro profili - Speciali
Una carrellata, senza la pretesa di esaurire l'elenco, di alcuni quirinabili nella corsa al successore di Mattarella Β© AnsaANSA.it
In Italia l'11,8% dei lavoratori si trova in una situazione di povertΓ ...
#Lavoro #Italia
ansa.it/sito/notizie/topnews/2β¦
Lavoro: Ministero,11,8% lavoratori povero, nuova strategia - Ultima Ora
In Italia l'11,8% dei lavoratori si trova in una situazione di povertà , vive cioè, pur lavorando, in una famiglia con un reddito netto inferiore al 60% della mediana a fronte del 9,2% dell'Ue a 28. (ANSA)Agenzia ANSA
Il nuovo Codice delle comunicazioni elettroniche porta grosse modifiche...
contocorrenteonline.it/2022/01β¦
Cellulari, cambiano le regole: obblighi in arrivo (e anche le sanzioni)
Il nuovo Codice delle comunicazioni elettroniche porta grosse modifiche. Rivedendo, a vantaggio degli utenti, le pratiche dei gestori delle offerte sui cellulariDamiano Mattana (ContoCorrenteOnline.it)
#mondo
Sri Lanka: elefanti affamati si nutrono in discarica Β» Scienze Notizie
Costretti a mangiare immondizia a causa della perdita e del degrado del loro habitat naturale. Circa una decina di elefanti sono stati ritrovati senza vita in una discarica nel villaggio di Pallakkadu nel distretto di Ampara, a circa 210 chilometri aβ¦Lucia Petrone (Scienze Notizie)
#mondo
scienzenotizie.it/2022/01/17/tβ¦
Terremoto Afghanistan: decine di morti nella regione occidentale Β» Scienze Notizie
La scossa, di 5.3 gradi della Scala Richter, ha provocato il crollo di centinaia abitazioni nel distretto di Qadis.Angelo Petrone (Scienze Notizie)
Il 13% di tartassati paga i bonus di mezza Italia - Fondazione Luigi Einaudi
di Alessandro Brambilla Il Corriere della SeraFondazione Luigi Einaudi (Fondazione Luigi Einaudi Onlus)
Nei primi due anni di pandemia i 10 uomini piΓΉ ricchi del mondo hanno piΓΉ che raddoppiato i loro patrimoni, passati da 700 a 1.500 miliardi di dollari, al ritmo di 15.000 dollari al secondo, 1,3 miliardi di dollari al giorno. (ANSA)
ansa.it/sito/notizie/economia/β¦
Davos: +100% ricchezze Paperoni, Γ¨ pandemia diseguaglianze - Economia
Nei primi due anni di pandemia i 10 uomini piΓΉ ricchi del mondo hanno piΓΉ che raddoppiato i loro patrimoni, passati da 700 a 1.500 miliardi di dollari, al ritmo di 15.000 dollari al secondo, 1,3 miliardi di dollari al giorno. (ANSA)Agenzia ANSA
#mondo #terra
Terra potrebbe schizzare fuori dal sistema solare e diventare pianeta βerranteβ?
I pianeti βerrantiβ, denominati anche βpianeti canagliaβ, sono pianeti che non fanno parte di sistemi stellari. In sostanza sono pianeti che vagano per la loro galassia non β¦Notizie scientifiche.it
remulus
in reply to π ²π Έπ π Έπ ²π Ύ ππ ΄πππ °π ½ππ ° • • •The Wandering Earth
www.goodreads.com