Salta al contenuto principale



e cosa fa putin? invade l'ucraina. e poi dice che non è vero che sia un pazzo...


Mina ferisce quattro soldati, la Thailandia sospende la tregua con la Cambogia


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il governo della Thailandia ha deciso di sospendere la tregua con la Cambogia mediata dal presidente statunitense Donald Trump, si rialza la tensione tra i due paesi
L'articolo Mina ferisce quattro soldati, la Thailandia sospende la tregua con la Cambogia



a me pare ambiguo il discorso del presidente più che l'articolo della BBC.... se uno parlando dice tutto e il contrario di tutto, nel tentativo di rendere comprensibile quanto detto da trump, è quasi inevitabile che la frase venga distorta. E' un po' come tirare la pietra e nascondere la mano... in fondo poco conta se trump dopo aver incitato i suoi sostenitori all'odio ha anche detto loro di essere corretti. e comunque sappiamo come ragiona trump: cieco odio verso chi non è bianco, ricco, uomo e etero.

in ogni caso va anche notato che per strumentalizzazioni più gravi in italia non succede mai niente a giornalisti corrotti.



Salari da fame e propaganda: il governo Meloni ignora milioni di poveri.


noblogo.org/transit/salari-da-…


Salari da fame e propaganda: il governo Meloni ignora milioni di poveri.


(178)

(Gio)

La recente affermazione del ministro Giancarlo Giorgetti secondo cui”...chi guadagna duemila euro al mese non è ricco” segna un punto di non ritorno nella distanza crescente tra la retorica economica del governo Meloni e la realtà materiale del Paese.

È una frase che, lungi dal voler interpretare la complessità sociale italiana, rivela una visione distorta e verticalista della società, nella quale la normalità economica viene definita dall’alto e mai dal vissuto reale dei cittadini. Gli indicatori ufficiali delineano un quadro desolante. L’ISTAT ha certificato nel 2024 un record di povertà assoluta che coinvolge oltre 9,8 per cento delle famiglie, un dato che traduce in cifre concrete il fallimento delle politiche redistributive degli ultimi anni.

La Banca d’Italia, nel suo più recente rapporto, evidenzia come la quota di reddito detenuta dal 10 per cento più ricco continui a crescere, mentre i salari medi, corretti per l’inflazione, hanno perso potere d’acquisto ininterrottamente dal 1990. L’OCSE conferma: l’Italia è uno dei pochi Paesi dell’area euro in cui i salari reali non solo ristagnano, ma arretrano.

(Gio2)

La comunicazione dell’esecutivo continua a insistere su un racconto trionfalistico, in cui i lievi aumenti lordi ottenuti grazie a misure temporanee vengono presentati come conquiste epocali. È una narrativa costruita più per compiacere gli elettori che per affrontare la sostanza del problema. Il lavoratore povero, colui che guadagna meno di mille euro al mese, rimane il simbolo di un’Italia abbandonata, priva di un salario minimo, sacrificata sull’altare dell’austerità e dell’ortodossia liberista.

A questa cecità strutturale si aggiunge l’opposizione ideologica alla patrimoniale, ribadita più volte dalla presidente Meloni: “Finché governerà la Destra, non ci sarà una tassa sui patrimoni.” Questa posizione, sotto le mentite spoglie della difesa del ceto medio, protegge in realtà la ricchezza accumulata e perpetua un modello fiscale regressivo, che spreme chi lavora e tutela chi possiede.

In nome di un’idea di libertà economica, si legittima l’ingiustizia.

Così il governo esibisce propagandisticamente successi inesistenti, mentre l’Italia reale affonda in una spirale di insicurezza, bassi redditi e disuguaglianze crescenti. La distanza tra la narrazione ufficiale e le condizioni concrete del Paese non è più un disallineamento etico, ma una frattura politica e morale profonda. Continuare a negarla significa non solo sbagliare analisi economica: significa schierarsi contro la dignità di chi lavora.

#Blog #Italia #Economia #GovernoMeloni #Diseguaglianze #Opinioni

Mastodon: @alda7069@mastodon.unoTelegram: t.me/transitblogFriendica: @danmatt@poliverso.orgBio Site (tutto in un posto solo, diamine): bio.site/danielemattioli

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com




LATINOAMERICA. La rubrica mensile di Pagine Esteri – Novembre


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Le notizie più rilevanti del mese di novembre dall'America centrale e meridionale, a cura di Geraldina Colotti
L'articolo LATINOAMERICA. La rubrica mensile di Pagine Esteri –pagineesteri.it/2025/11/10/ame…



Inizia la Cop30 per l’ambiente: proteste, scarse speranze e un grande assente


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Si terrà dal 10 al 21 novembre a Belém, in Brasile. Ma i piani di contrasto al cambiamento climatico dei Paesi aderenti sembrano troppo blandi per salvare il pianeta da un disastro annunciato. Poco incisivo anche l’impegno dell’Unione Europea, che promette