Salta al contenuto principale


gli account su #meta della mia #associazione-no-profit sono ancora fuori uso.
la motivazione è sempre quella di presunto spam, e non capisco perché 😓
una risottata a Bellinzona con anziani e migranti è spam?
ho chiesto di riesaminare la decisione il 04.02 e non ho ancora ricevuto feedback.

Vorrei tanto cancellare da meta anche gli account dell'associazione, ma non dipende da me... O_o


Spam??


... stavo postando su #Instagram le locandine dei prossimi eventi dell'associazione no profit di cui faccio parte, ma sono state rimosse perché considerate spam. Grazie Zucki 🤷🏼‍♀️.
Sicuramente occuparsi di accoglienza e integrazione è un'attività poco gradita.


#meta
in reply to aimee80

Ecco una descrizione dell'immagine:

L'immagine è un invito a un evento di Carnevale. L'invito è su sfondo azzurro con decorazioni colorate e presenta il testo "27 FEBBRAIO 2025 11:30-15:30 " e "RISOTTATA DI CARNEVALE E MUSICA CON PAOLO". Sotto il titolo, c'è il logo "vivavai" e la parola "Portineria di Quartiere". C'è anche un'immagine di una chitarra. Sotto c'è scritto "Via Mesolcina 3c, Bellinzona". Nella parte inferiore, c'è una barra arancione con la scritta "5.- per persona (bibite escluse) Posti limitati! Iscrizione obbligatoria". Ci sono loghi di diverse organizzazioni.

Fornito da @altbot, generato utilizzando Gemini

in reply to aimee80

@aimee80 sono andati completamente fuori. Continuo a conservare il mio profilo, a termine, solo per linkare articoli dai miei blog, ma ormai commenti e post con link esterni sono considerati spam, perché portano gli utenti fuori dal social.
Non c'è più ragione di stare lì, a parte gli amici di ormai tanti anni. Ma anche quelli li trovi ormai per caso, sepolti in mezzo a un sacco di roba che non hai mai chiesto.

reshared this

in reply to Massimo Max Giuliani

@Massimo Max Giuliani si, concordo al 100%.
Per i miei account personali ho già deciso di emigrare e stabilirmi qui (anche io conservo i miei account, solo perché sto facendo la transizione) ..ma purtroppo non posso obbligare gli utenti e i volontari dell'associazione a non seguire i social "tradizionali" 🙁
Le loro restrizioni sono assurde, ma nel mio caso specifico, non ho messo nessun link, cioè l'unico link al sito dell'associazione è in bio.. quindi boh?
in reply to aimee80

@aimee80 Sì, questo è il meccanismo della dipendenza da Facebook. Stesso problema ce l'ho io, con la gestione di pagine da cui dipende che il lavoro di un gruppo di persone arrivi a duemila destinatari o sparisca.
Va bene lo switchday, bisogna pur cominciare. Ma i tempi della transizione vera sono lunghi e incerti.
Nel frattempo dover contare su uno strumento dalle regole così fumose e casuali è un inferno.
Questa voce è stata modificata (3 mesi fa)
in reply to Massimo Max Giuliani

@Massimo Max Giuliani si, concordo.
Nel mio caso è ancora più complicato perché per la nostra utenza le priorità sono (giustamente) altre. Mentre gli altri volontari dell'associazione, non sono proprio portati per la tecnologia. Alcuni non hanno nemmeno whatsapp o indirizzo email... 🙅‍♀️difficile spiegare che lo switch è doveroso.
in reply to aimee80

io mi sono rimosso da Faccialibro perché i miei link ad articoli rivolti ad approfondimenti su crisi umanitari ain Tigray, Etiopia erano segnalati come spam. Altri utenti che hanno condiviso i miei link sono stati bannati anche per 48 ore da facebook. Però lo stesso Meta NON ha rimosso post che hanno portato all'uccisione di persone in Etiopia. Sono dei criminali!!!
in reply to Davide Tommasin ዳቪድ

@Davide Tommasin ዳቪድ si hai ragione. Anch'io per i miei account personali mi sono rimossa (rimozione da Instagram ancora in corso), e conosco attivisti che sono stati bannati più volte.

Interessanti i tuoi articoli, felice di averti scoperto 😀