Non è possibile tollerare oltre la circostanza che utenti-bambini, nella dimensione digitale, siano trattati troppo spesso come vitellini da mungere, dai quali trarre profitto, attraverso lo sfruttamento commerciale dei loro dati personali. Il vento è cambiato. Ecco come affrontare il problema. Se ti interessa, continua a leggere qui, il mio pezzo su Agenda Digitale.
humus reshared this.
Uriel Fanelli
in reply to Informa Pirata • • •Il lungo inverno dell' innovazione.
LowEelThe Privacy Post
in reply to Uriel Fanelli • •@Uriel Fanelli che ti devo dire... è un tema sul quale pensavo di scrivere qualcosa per il prossimo Darwin Day, vedo che ne hai già scritto tu. Poco male: cambierò il post e almeno non dovrò parlare troppo di tecnologia
Comunque esiste un esempio interessante che riguarda proprio il rapporto tra BigTech e la cosa che più di tutte simboleggia la resistenza al cambiamento e l'idea di persistenza: la pubblica amministrazione.
Quando gli attivisti di MonitoraPA hanno iniziato a rompere il cazzo ai siti delle PA segnalando la presenza di Google Analytics, buona parte degli "esperti" disse che era quasi un atto di terrorismo:
- G.A. è lo standard di fatto
- non ci sono i tempi tecnici per migrare ad altri sistemi
- non esistono alternative ma lo stato è obbligato ad avere gli analytics sui propri siti
- se tocchiamo GA, chissà dove andremo a finire
- i contratti in essere prevedono solo google
- senza GA potremmo non riuscire a pagare le pensioni
- la polizia avrà le mani legate
- il pareggio di bilancio è a rischio
- sarà il collasso della sanità pubblica
- e la tutela del made in Italy? Nessuno pensa al made in Italy?
- gli islamici verranno a rapire i nostri bambini bianchi e li porteranno in Africa con i barconi
Il risultato è che dopo l'invio di una PEC (non una denuncia o almeno un esposto. No, una PEC) nel giro di un paio di mesi quasi tutte le PA hanno provveduto a migrare gli analytics... su una piattaforma diversa! L'impossibile è divenuto improvvisamente realtà
E nel frattempo, mio padre ha continuato a ricevere la pensione, le strade non sono state invase da bande di bikers in monopattino elettrico, il rumoroso bambino dei vicini che sento strillare ogni notte non è evidentemente stato ancora rapito da nessun nigeriano e le liste di attesa per una mammografia non sono aumentate a 365 giorni, ma restano ferme a 200...
Ora c'è chi potrebbe pensare che dietro al successo di Google Analytics ci sia la lobby gafam, la corruzione da parte dei commerciali, l'inadempienza dei legali, la disonestà dei buyer, l'ignoranza dei webmaster... Chi lo sa?
Ma sicuramente c'è la resistenza al cambiamento che, in un ambiente in cui tutto resta uguale, seleziona le specie più versate all'autoconservazione, al basso consumo, alla criptobiosi.
E siccome da quando il concetto di darwinismo è stato elaborato, le condizioni ambientali non sono più "variabile indipendente" della nostra evoluzione, lavorare sulle condizioni ambientali consente di frenare il cambiamento o almeno di mantenerlo in equilibrio per il maggior tempo possibile.
Non mi sorprende che questa strategia abbia retto così a lungo
Uriel Fanelli
in reply to The Privacy Post • • •like this
Informa Pirata e The Privacy Post like this.