2 FALLIMENTI IN 3 GIORNI
Disastro UE su tutta la linea. Con gli USA, dazi al 15%. Obbligo di comprare 750 miliardi di dollari di gas liquefatto (al costo 48 euro/MWh, contro i 12 euro/MWh del gas russo). Obbligo di investire negli USA 600 miliardi di dollari. Abbandono della Global Minimum Tax (già concordato in precedenza).
Quanto alla Cina, la delegazione UE ha lasciato Pechino dopo che il vertice è fallito. Nonostante la frattura tra UE e Stati Uniti, i negoziati UE-Cina non hanno portato ad alcun riavvicinamento.
Reuters riporta che i negoziati sono stati molto tesi, soprattutto sulle questioni commerciali e ucraine, e non è stato firmato alcun accordo. L'UE ha cercato di parlare alla Cina da una posizione di forza.
La delegazione UE era guidata dalla von der Leyen, dal Presidente del Consiglio Europeo António Costa e dall'Alto rappresentante per la politica estera dell'UE Kaja Kallas. La Cina era rappresentata personalmente dal Presidente Xi Jinping.
Ora, se avessero un minimo di dignità, i rappresentanti UE dovrebbero rassegnare le proprie dimissioni. Gli attuali (dis)accordi vengono considerati insostenibili dalle industrie tedesche e italiane.
Un disastro senza precedenti. Gli accordi si fanno con negoziatori competenti e auterovoli, non con una cricca di improvvisati che pretende di imporre condizioni con la forza.
Sora Benedetta
in reply to Mro • •@Mro considerato che in politica estera l'UE ha davvero poco spazio di manovra -e gli Stati non hanno intenzione di aumentarlo anche grazie a quei partiti che "le industrie" sostengono- non c'era molto altro da aspettarsi, può esserci chiunque lì al tavolo ma se non hai il potere pratico non vai lontano.
(In più le altre controparti hanno esattamente posto condizioni con la loro forza quindi non è che si possa fare chissà che)
Mro
in reply to Sora Benedetta • •Mro
Unknown parent • •