Salta al contenuto principale


F-Droid e il decreto di registrazione degli sviluppatori di Google: se dovesse entrare in vigore, questa sarebbe la fine del progetto F-Droid

A fronte di questa stragegia monopolistico, se sei uno sviluppatore o un utente che apprezza la libertà digitale, scrivi al tuo parlamentare, al tuo deputato o ad altri rappresentanti, firma petizioni in difesa del sideloading e contatta il team Digital Markets Act (DMA) della Commissione Europea

f-droid.org/2025/09/29/google-…

@informatica

in reply to informapirata ⁂

se Android continua così finisce che diventa meno peggio iOS

reshared this

in reply to parappappero

@parapiglia @allanon
non è affatto semplice lasciare Android per chi non può comprare telefoni più cari.
Tutti i telefoni che ho a casa non vanno bene per SO alternativi e non possiamo permetterci un Volla o un Fairphone ciascuno.
Possibile che non riusciamo a mettere a terra un gruppo di lavoro per un LineageOS (o equivalente) che possa essere compatibile coi telefoni per meno abbienti?
Sarei disposta a sostenerli e ad aiutare (per ciò che posso/so fare).
in reply to Storie Spettinate

@storiespettinate @parapiglia hai perfettamente ragione, dicevo solo che tocca iniziare ad entrare nell'ottica dell'alternativa, prepararsi psicologicamente a qualcos'altro, io sto pensando persino a un dumb phone se non ho altra scelta...

informapirata ⁂ reshared this.

in reply to Maurizio

@Maurizio che io sappia non è possibile perché il sistema RCS è pensato per dispositivi con accesso ai servizi Google e una connessione dati attiva.
RCS richiede un'app compatibile, come Google Messaggi o Samsung Messaggi, che non è disponibile sui dumb phone.
Se non hai una connessione dati o Wi-Fi, è praticamente impossibile e i servizi Google non sono installabili su dispositivi con sistema operativo proprietario o limitato.

I dumb phone però possono usare SMS e MMS, che sono uno standard globale e non richiedono connessione dati.

@Allanon 🇮🇹 @Storie Spettinate @parappappero @informapirata ⁂

in reply to Allanon 🇮🇹

@allanon @storiespettinate @parapiglia Io mi sa che sono più sfortunata di voialtri. O iPhone o iPhone. Se hai una disabilità visiva e vuoi gestire un telefono con alte prestazioni di produttività (a me non serve solo per "pronto chi parla") o iPhone, anche alta gamma, o nulla. Ho un Samsung A52S e un A55 per lavoro. Li darei da mangiare al cane, pare di andare a manovella. E di telefoni dove puoi controllare tutto, non ce ne sono. (1/2)

informapirata ⁂ reshared this.

in reply to Elena Brescacin

In alternativa mi piglierei uno di quelli per i vecchi, coi tasti grossi, ma anche là, telefonerei e basta. Addio libri in mobilità, addio videochiamate per aiuto al volo, ecc. (2/2)
in reply to Allanon 🇮🇹

@Allanon 🇮🇹 :amiga: @Storie Spettinate @parappappero @informapirata ⁂ :privacypride: io tutto sommato non mi trovo male con vecchio dumbphone nokia + pinephone, però il gps non va (problema hardware del pinephone), nella borsa ho due power bank e in banca ho insistito per avere l'altra modalità di accesso (e per i biglietti del treno uso il sito, ecc. ecc.)

informapirata ⁂ reshared this.

in reply to Elena ``of Valhalla''

@valhalla @allanon @storiespettinate @parapiglia
Io ho comprato un Pixel 7 usato e ci ho installato @GrapheneOS . costo totale 250€ e un'oretta di lavoro. Meno se ero un po' più smart.

informapirata ⁂ reshared this.

in reply to deny

@sposadelvento @valhalla @allanon @parapiglia @GrapheneOS

all'usato non avevo pensato. Ora chiedo al mio "spacciatore" di ricondizionati se lui può aiutarmi. A volte ci arrovelliamo su soluzioni complesse senza vedere quelle semplici davanti agli occhi.

Grazie ❣️

in reply to deny

@deny @Allanon 🇮🇹 :amiga: @GrapheneOS @Storie Spettinate @parappappero @informapirata ⁂ :privacypride: il problema di GrapheneOS è che è comunque android, per quanto degooglizzato

se google decide di blindare android, non è detto che gli android degooglizzati possano andare avanti, mentre ad usare telefoni linux-first si aiuta la crescita di un ambiente che è davvero indipendente (almeno dal livello software, e in parte anche quello hw)

reshared this

in reply to Elena ``of Valhalla''

@valhalla @allanon @GrapheneOS @storiespettinate @parapiglia in linea di principio non fa una grinza. Ma dal punto di vista pratico, come vanno questi telefoni Linux? Si può fare più o meno tutto, sono fluidi? Io non so, perché non conosco nessuno che ce l'abbia.

Eye reshared this.

in reply to deny

@deny @Allanon 🇮🇹 :amiga: @GrapheneOS @Storie Spettinate @parappappero @informapirata ⁂ :privacypride: come dicevo nell'altro post

per telefonate e sms (e sveglia) uso un vecchio nokia dumbphone perché ha la batteria che dura una settimana e funziona sempre

sul pinephone il gps è praticamente inusabile, la qualità della camera è, diciamo, una scelta stilistica, e la batteria dura poco, per farla durare la giornata serve tenere il telefono in suspend senza avere notifiche di nulla (che per il mio caso d'uso va bene, dato che c'è l'altro telefono). Sono problemi specifici dell'hardware, e mi risulta che altri telefoni linux-first non ce li abbiano, ma poi costano significativamente di più.

Intrinseco dei telefoni linux-first c'è il fatto che le app per android non ci girano¹, per cui niente app della banca, e non mi risulta neanche whatsapp. Di solito quando dico a qualcuno di cui sono cliente che non ho uno smartphone per whatsapp, un metodo alternativo di comunicazione salta fuori, ma appunto, bisogna chiederlo.

A parte quello, il browser funziona bene, e un sacco di siti che cercano di mandarti sull'app di fatto poi possono anche essere usati da sito, ad esempio per comprare biglietti del treno, o cose del genere.

Per la chat, le persone con cui voglio parlare normalmente sono tutte su XMPP (molte ce le ho trascinate io), e quello funziona benissimo; mi risulta ci siano modi di usare anche telegram e altro, ma non li ho provati.

Altre cose che uso sono tethering della connessione al portatile, leggere libri (pdf o epub che compro senza drm), consultare wikivoyage o wiktionary offline (se sono in terra straniera, altrimenti definito come “troppo vicino al confine svizzero, dove il roaming costa”), timer per conto alla rovescia (brevi, causa batteria), di tanto in tanto guardare video (non spesso perché sul portatile si vedono meglio), riprodurre musica che ho in locale (anche attaccandolo allo stereo), tutte cose che funzionano senza problemi

Delle due interfacce mainline, phosh è discretamente fluido anche su pinephone, plasma leggermente meno e forse funzionerebbe meglio su un telefono più prestante (ma ha una tastiera che mi piace di più, per cui al momento sto usando quello).

¹ ci sono modi, ma non funzionano sto gran che bene, e comunque non si avrebbero i google services

in reply to Elena ``of Valhalla''

@informapirata ⁂ :privacypride: @Allanon 🇮🇹 :amiga: @GrapheneOS @deny @Storie Spettinate @parappappero ah, e il sistema di entertainment della mia auto è ancora una radio con lettore cd (e mp3, ok, non è *così* vecchia), quindi niente cose tipo android auto, che dubito funzionerebbero
in reply to Elena ``of Valhalla''

@valhalla @allanon @GrapheneOS @storiespettinate @parapiglia

Lo capisco benissimo. Io ho cominciato SENZA play services. Il GPS ce l'ho, per la navigazione posso usare OSMAnd.
Ma accidenti, senza GMaps come faccio a sapere se c'è traffico in tangenziale?? Per me è dirimente. Sicché, profilo di lavoro. Play services. GMaps quando serve.
Senza navigazione AFFATTO, sarei in difficoltà. Eccome.

in reply to deny

@sposadelvento

Per il traffico uso magic earth. Non all'altezza di gmaps ma meglio di niente. Comunque closed source, ma con una privacy policy umana

E poi c'è l'app geoshare su fdroid: cerchi gli indirizzi con g maps via web e li condividi con la tua app di navigazione preferita.

L'usabilità è peggiore, ma non totalmene terribile

@valhalla @informapirata @allanon @GrapheneOS @storiespettinate @parapiglia

in reply to deny

Non ho ancora provato, ma da quel che posso vedere, sì. Fineco qualcuno diceva che andava, per le altre ho qualche speranza (viste con le app sapio e plexus che guardano database appositi di recensioni.

Anche cieid sembra funzionare, mentre quella più critica sembra Io

@sposadelvento @valhalla @informapirata @allanon @GrapheneOS @storiespettinate @parapiglia

in reply to Elena ``of Valhalla''

@valhalla @allanon @sposadelvento @storiespettinate @parapiglia Pinephones are sold based on the false premise that you need to buy incredibly poor hardware with awful performance, security and functionality to use Linux on mobile. That's not the case all. Linux on mobile is the norm. Android devices are Linux devices. Android-based operating systems are Linux distributions. The focus of that ecosystem is not Linux on mobile but rather systemd and GNOME/KDE on very poor hardware.
in reply to GrapheneOS

@valhalla @allanon @sposadelvento @storiespettinate @parapiglia Linux doesn't mean systemd, glibc, GNU coreutils, GCC, GNU binutils, pipewire/pulseaudio, Wayland/X11, GNOME/KDE, etc. Most of the software you're referring to as Linux is not Linux specific but rather runs elsewhere. Linux is a kernel and Android works on top of a mainline Linux kernel. Android's userspace is largely Linux-specific while most of the desktop software you're referring to runs on FreeBSD, etc. too.
in reply to GrapheneOS

@valhalla @allanon @sposadelvento @storiespettinate @parapiglia It's possible to entirely fork AOSP and diverge from AOSP but that isn't what anyone is doing in practice for non-disposable software that's not simply a dead end fork for a device that's not going to receive proper updates. If AOSP ended, then there are many organizations interested in continuing it. It would be far nicer if both Android and Chrome including AOSP and Chromium were split from Google.
in reply to deny

@sposadelvento @valhalla @allanon @storiespettinate @parapiglia GrapheneOS is a Linux distribution and we do a substantial amount of work on the Linux kernel. Android works fine on top of mainline Linux kernels and moving to in-tree Linux drivers is not something tied to using something other than Android. Non-Android Linux distributions without crippled hardware functionality are largely using the same drivers anyway. In-tree drivers are also not inherently better, just easier.
in reply to Elena ``of Valhalla''

@valhalla @allanon @sposadelvento @storiespettinate @parapiglia No, that's a substantial misunderstanding of what GrapheneOS is and the purpose of the project. Android Open Source Project already doesn't have the Google apps and services you're thinking about. The purpose of GrapheneOS is not removing those. AOSP and GrapheneOS are Linux distributions and it's incredibly inaccurate and also offensive to disregard that and our substantial work on improving Linux. You are wrong.
in reply to GrapheneOS

@valhalla @allanon @sposadelvento @storiespettinate @parapiglia All of these claims about Linux phones and bringing to Linux mobile are false marketing based on a false premise. Linux already dominates mobile. Android is Linux. If you mean bringing systemd and GNOME to mobile, you should say that. Bringing those to mobile doesn't require using awful, highly insecure hardware from Purism and Pine64 that's marketed by falsely claiming it's open when in reality it's closed source.
in reply to Jena

@sandropisano @valhalla @allanon @storiespettinate @parapiglia @GrapheneOS
Io ce l'ho da un anno e lo trovo meraviglioso.
Ho scelto di installare le app che hanno bisogno dei Play services, banca, CIE, WhatsApp, su un profilo di lavoro fatto con Shelter. Ho trovato l'idea su @lealternative . nel profilo personale, invece, non gira niente di Google.

lealternative.net/2023/04/12/g…

Per me è perfetto cosi.


GrapheneOS


lealternative.net/2023/04/12/g…


reshared this

in reply to Kir

@Kir @sandropisano @valhalla @allanon @storiespettinate @parapiglia @GrapheneOS @lealternative CIE funziona. Gli altri due che hai citato non saprei. Ho avuto qualche problemino con Infomaniak Kdrive, e qualche malfunzionamento con @ilpost
in reply to Kir

@Kir @sposadelvento @sandropisano @valhalla @allanon @storiespettinate @parapiglia @GrapheneOS non uso né wallet né android auto ma per quest'ultimo so che hanno lavorato per farlo funzionare nelle ultime release: grapheneos.org/features#androi…

informapirata ⁂ reshared this.

in reply to Gianmarco Gargiulo

@gianmarcogg03 @lealternative @sposadelvento @sandropisano @valhalla @allanon @storiespettinate @parapiglia @GrapheneOS

Eh mannaggia.
Io uso pochissimo lo smartphone, soprattutto come "coltellino svizzero" personale. Queste sono le poche cose che mi aspetto possa fare senza problemi (non è una critica a GrapheneOS)

in reply to Kir

@Kir @gianmarcogg03 @lealternative @sposadelvento @sandropisano @valhalla @allanon @storiespettinate @parapiglia @GrapheneOS io spero che prima o poi verrà sviluppata un'lternativa ad android auto.
Qualcosa che funzioni bene e che non debba dipendenre necessariamente dalla rete per i comandi vocali e per la lettura del testo.

Mi infastidisce alquanto che i messaggi che scambio vengano inviati ad un server google per essere letti quabdo potrebbe essere fatto in locale.

in reply to Gianmarco Gargiulo

@gianmarcogg03 @lealternative @Kir @sposadelvento @sandropisano @valhalla @allanon @storiespettinate @parapiglia Google Wallet doesn't allow GrapheneOS. Curve Pay, PayPal tap-to-pay and tap-to-pay in many European bank apps do work on GrapheneOS. Google Wallet does work on a technical level on GrapheneOS and if you trick it into believing it's the stock OS, it will work, but we can't do that at scale without Google noticing and blocking it. Spoofing it has no long term future.
in reply to Le Alternative

@lealternative @Kir @sposadelvento @sandropisano @valhalla @allanon @storiespettinate @parapiglia Android Auto has worked for a long time.

Tap-to-pay works on GrapheneOS and there are multiple options available in Europe for it including Curve Pay, PayPal tap-to-pay and banks which have not delegated it to Google Pay. There are still many banks in Europe with tap-to-pay not based on Google Pay. In the US, there isn't an option available which allows using it with GrapheneOS.

in reply to deny

Senza vergogna annuncio che sto vendendo un pixel 6a con grqphene installato
in reply to Elena ``of Valhalla''

@valhalla @allanon @storiespettinate @parapiglia Neither of those provides a reasonable level of privacy or security. Using phones with only insecure carrier-based communications and no end-to-end encryption along with complete reliance on cellular is a huge regression for privacy. Pinephones have very poor hardware and software privacy/security, not just poor usability and app compatibility.
in reply to Storie Spettinate

@storiespettinate @parapiglia @allanon stessa situazione: per lavoro ho un iPhone ma per il resto ho un TCL e un Huawei che non sono compatibili con nessuna alternativa… se devo sborsare fior di quattrini per un Pixel o un Samsung nuovo tanto vale che tengo l’iPhone per tutto…

informapirata ⁂ reshared this.

in reply to DioAteo

@kombarro @storiespettinate @parapiglia @allanon per giunta le valide alternative come i murena o altre marche di nicchia non sono altro che pixel sovrapprezzatissimi.

Diciamo che vivere digitalmente liberi sta diventando un probpema economico. Solo con i pc si risparmia.

in reply to Sabrina Web 📎

@sabrinaweb71 @parapiglia @allanon
Sì è un Android, non intendevo però solo quello. L'ho usato come esempio.
Anche se, ad oggi, ritengo che se si dovesse lavorare su un progetto di OS per smartphone, comunque si partirebbe da una foto di Android,inutile reinventare la ruota.
in reply to Sabrina Web 📎

@sabrinaweb71 @skariko @storiespettinate @parapiglia @allanon dipende a che livello viene imposto il blocco.
A livello dei Google Play Service, allora qualsiasi rom senza le GApp permetterà di installare tutto.
A livello di core di Android (kernel o gestore dei pacchetti) o la rom viene pesantemente modificata o niente.

Cmq si prospetta un ulteriore scenario che esecerba la cosa, il blocco dei firmware di terze parti imposto da UE.

Sabrina Web 📎 reshared this.

in reply to Fabrizio

@betelgeuse93 @skariko @storiespettinate @parapiglia @allanon mi sento un'idiota totale a fare queste domande, sono rimasta fuori dal giro troppo a lungo. Ho cominciato a interessarmi a smartphone e compagnia da pochi anni, da quando li vedo come computer e non come telefoni.
Certe volte mi piacerebbe che ci fosse un forum o qualcosa che mi spiegasse queste cose come se fosse il 2010
in reply to Sabrina Web 📎

@sabrinaweb71 @skariko @storiespettinate @parapiglia @allanon il 2010 era un bellissimo anno per il modding di telefoni android. Al tempo usavo un Samsung Galaxy mini e grazie ai kernel custo da poter aggiungere alla CyanogenMod si poteva portare la cpu da 600mhz a 1.3 ghz tranquillamente
in reply to Fabrizio

@betelgeuse93 @skariko @storiespettinate @parapiglia @allanon per curiosità, quanto costava all'epoca uno smartphone di medio livello?
Anche se per me erano ancora telefoni e non computer quindi non mi interessavano
in reply to Sabrina Web 📎

@sabrinaweb71 @skariko @storiespettinate @parapiglia @allanon il 2012 per un Galaxy S3 comprato in bottega e non nei mega-negozi 650 euro.

Con 200/250€ compravi una buona fascia media. A 99 euro compravi una ciofeca che si bloccava ogni due secondi, ma essendo pochi i modelli in circolaxione si trovavano firmware moddati che li rendevano usabili.

in reply to Ska

@skariko @storiespettinate @parapiglia @allanon io uso /e/ e faccio lo stesso, fdroid e se non trovo quello che cerco vado su aurora store, ma la mia domanda è: il problema rimane, perché anche se non è "quello ufficiale" è pur sempre un android?
in reply to Sabrina Web 📎

@sabrinaweb71 @storiespettinate @parapiglia @allanon nessuno sa come o quando verrà implementata questa modifica. Con molta probabilità sarà un controllo a livello di Google Play Protect quindi non dovrebbe intaccare gli smartphone senza ma il problema rimane anche se i fork di AOSP non ne venissero colpiti: quanti svilupperebbero ancora applicazioni per raggiungere un numero pressoché irrisorio di persone? Soprattutto se F-Droid dovesse davvero chiudere i battenti e praticamente non avessero alcuno store dove distribuire...
in reply to Ska

@skariko @sabrinaweb71 @storiespettinate @parapiglia @allanon forse come le app di Fossify, di deltachat, matrix o molte altre che sono già lì, continueranno ad essere distribuite solo sul play store. Ma di certo è una grave limitazione per chi ama il software libero. Speriamo che la modifichino questa norma anche se lo strapotere assoluto di Google fa pensare il contrario...
in reply to Simone Cumbo

@luddisti @skariko @sabrinaweb71 @storiespettinate @parapiglia @allanon questo del sideloading è un grosso problema. Noi che vogliamo usare le macchine avendone il pieno controllo dobbiamo scontrarci con la sempre minore competenza informatica e gente che cerca prodotti "chiavi in mano". Per carità anch'io voglio che una cosa funzioni subito. Però nel tempo vorrei anche cambiarci "pelle", potendo. E a chi mantiene l'egemonia, la scarsa conoscenza fa bene.

informapirata ⁂ reshared this.

in reply to Ska

Se l'Europa (invece di occuparsi di chat control..) magari obbligasse i produttori di hardware venduto in UE a rilasciare i codici dei driver forse potrebbero nascere delle rom alternative aosp con facilità di installazione alla portata di chiunque (tipo graphene, che al momento limitato solo sui pixel) e ciao ciao Google x sempre.
Ma questo sarebbe un mondo parallelo...
Questa voce è stata modificata (22 ore fa)

reshared this

in reply to GianK_hill

@jk_k2 @skariko @sabrinaweb71 @storiespettinate @parapiglia se rilasciassero i sorgenti dei driver sarebbero costretti a mostrare tutte le porcate che ci mettono dentro... forse potrebbe bastare una documentazione opportuna dell'hardware per far nascere driver alternativi, ma sto solo pensando ad alta voce, non so quasi nulla di materie tecniche mobile, a parte smanettare con le custom rom negli anni d'oro.

informapirata ⁂ reshared this.

in reply to Allanon 🇮🇹

@allanon @jk_k2 @skariko @sabrinaweb71 @storiespettinate @parapiglia
Lo sviluppo di hardware o la pubblicazione delle specifiche della interfaccia e'scelta e prerogativa del costruttore dell'hardware. Tale scelta puo'essere politica e/o di marketing, soprattutto se si parla di grandi attori.
IMHO non deve esserci lóbbligo di rivelare certe caratteristiche, se cio'non comporta disagi o problemi.
Ogni scelta porta una conseguenza.
in reply to Generale Specifico

@allanon @jk_k2 @skariko @sabrinaweb71 @storiespettinate @parapiglia
Ogni scelta porta una conseguenza.
Se un dispositivo e'aperto, puo'essere usato da piu'persone/sviluppatori.
Un dispositivo "chiuso" rende responsabile il produttore sia a livello commerciale sia a livello tecnico (e civile).
(se mi permettete una malizia)
Salvo casi in cui l'hacking e la pirateria lavorano poi a favore del produttore ... che rsta deresposabilizzato a causa di un uso "non confrome"
in reply to Allanon 🇮🇹

@Allanon 🇮🇹 :amiga: @Sabrina Web :privacypride: 📎 @Ska @GianK_hill @Storie Spettinate @parappappero @informapirata ⁂ :privacypride: il kernel è sotto GPL, spesso¹ i codici sorgenti dei driver già ci sono

ma sono appunto delle porcate, scritte per una versione specifica del kernel android e non mantenibili nel tempo nel kernel mainline, per cui non ce ne si fa niente.

¹ a volte no, perché le violazioni della GPL non mancano

informapirata ⁂ reshared this.

in reply to GianK_hill

@jk_k2 @skariko @sabrinaweb71 @storiespettinate @parapiglia @allanon In teoria l'obbligo c'è già, non solo in UE ma in tutti gli stati della convenzione di Berna. I driver fanno parte del kernel (Linux), che a differenza del resto del sistema è rilasciato con licenza GPL (copyleft). Alcuni produttori pubblicano il codice, altri no e rimangono impuniti.
1/n

informapirata ⁂ reshared this.

in reply to ricci

@jk_k2 @skariko @sabrinaweb71 @storiespettinate @parapiglia @allanon In teoria i detentori del copyright (gli sviluppatori del kernel, ma non gli utenti) potrebbero fare causa a questi produttori. In pratica non ce li vedo, ad esempio, i tribunali cinesi a sanzionare le aziende locali solo perché qualcuno in occidente si è lamentato.
Non so se si possa agire nei confronti degli importatori.
2/n

informapirata ⁂ reshared this.

in reply to ricci

@jk_k2 @skariko @sabrinaweb71 @storiespettinate @parapiglia @allanon In ogni caso, anche quando il codice viene pubblicato, la sua qualità è pessima e non soddisfa i requisiti per essere incluso nel kernel Linux ufficiale. (Nessuno spende grosse cifre per scrivere il driver di un chip che sarà obsoleto a breve). Quindi bisogna tenersi una versione del kernel vecchia di molti anni.
3/n

informapirata ⁂ reshared this.

in reply to ricci

@jk_k2 @skariko @sabrinaweb71 @storiespettinate @parapiglia @allanon È per questo motivo che postmarketOS punta a riscrivere da zero i driver, usando quelli del produttore solo come riferimento per dedurre le specifiche.

Joe Vinegar reshared this.

in reply to ricci

@ricci @skariko @sabrinaweb71 @storiespettinate @parapiglia @allanon
Mi sa che hai colpito nel segno. È questo che intendevo. Penso sia il motivo principale per cui alcune rom su certi device non vanno proprio benissimo a volte con alcune funzionalità del tutto assenti. Così si entra nel valzer a leggere dei bug rilevati e si finisce per rimettere la rom stock.
Iperconsumismo e marketing hanno portato a questo, non e' certamente facile uscirne.
in reply to IlarioQ

@ilarioq @rms @sabrinaweb71 @storiespettinate @parapiglia @allanon AOSP è sotto licenza Apache 2 ed è quindi considerato software libero. Non potrebbe essere altrimenti perché se fosse solo source-available e con licenza restrittiva i vari Graphene/Lineage sarebbero in qualche modo illegali invece sono perfettamente leciti. Tutta la parte proprietaria, ovvero i Google Mobile Services, non è inclusa in AOSP che infatti funzionano anche senza. Il problema è che li stanno cercando di rendere sempre più necessari per la vita quotidiana.

Poi c'è tutto il nuovo problema nato da poco sul fatto che hanno deciso di rilasciare sempre più lentamente il codice sorgente creando così enormi problemi a chi sviluppa sistemi operativi basati su AOSP.

L'altro problema nuovo, quello di cui si parla in questo topic, è che vorrebbero far diventare Android sostanzialmente come iOS dove si potranno installare applicazioni solamente se firmate da un proprietario registrato (pagando) su Google.

reshared this

in reply to Ska

@skariko @ilarioq @rms @storiespettinate @parapiglia @allanon
> vorrebbero far diventare Android sostanzialmente come iOS dove si potranno installare applicazioni solamente se firmate da un proprietario registrato (pagando) su Google.

E se fanno questa cosa, perché le custom rom si salvano e i dispositivi con android normale no? (tipo il mio telefono parzialmente degooglizzato dove ho android di google ma ho bloccato google play e prendo tutto da fdroid e aurora)

in reply to Ska

@skariko @ilarioq @rms @sabrinaweb71 @storiespettinate @parapiglia @allanon si potrebbe aprire la strada ai "prestanome", che certo, se ne assumerebbero tutte le responsabilità del caso, ma ... È una tecnica che forse è già stata usata.
in reply to Generale Specifico

@generalespecifico @ilarioq @rms @sabrinaweb71 @storiespettinate @parapiglia @allanon sì era già uscito un sito web (ironico) sulla possibilità firmare qualsiasi applicazione al costo di 50centesimi l'anno, se lo ritrovo lo posto 😀

informapirata ⁂ reshared this.

in reply to Ska

@skariko @ilarioq @rms @sabrinaweb71 @storiespettinate @parapiglia @allanon aldilà del fatto che potrebbe essere una tecnica per introdurre applicazioni malevoli ma firmate, da parte di chiunque, associarsi in uno "studio" di sviluppatori, anche solo per condividere risorse, tra cui la firma, non mi pare nulla di male.

reshared this

in reply to Generale Specifico

@skariko @ilarioq @rms @sabrinaweb71 @storiespettinate @parapiglia @allanon di fatto, la firma, finché limita la diffusione "mondiale" tramite store, potrebbe essere decente, ma se impedisce di far girare sul proprio dispositivo le proprie applicazioni seppur per uso personale, beh ... A proposito, i .exe sotto Win, magari generati da un compilatore, filano "lisci" ?

reshared this

in reply to Storie Spettinate

@Storie Spettinate @Allanon 🇮🇹 :amiga: @parappappero @informapirata ⁂ :privacypride: Il sistema c'è e bene o male inizia a funzionare (modian / postmarketos / altre distribuzioni linux per telefoni), ma ha dei limiti:

* installare sistemi alternativi sui telefoni è difficile, installarli su telefoni economici spesso è impossibile, a causa del modo in cui sono progettati dai produttori¹
* i telefoni progettati per far girare distribuzioni linux sono prodotti di nicchia venduti in quantità irrisorie che fanno sì che i prezzi siano stratosferici oppure i prezzi siano altini e la qualità scarsina
* non essendo sistemi android né ios, le app mainstream non ci girano, e non tutti hanno voglia di sbattersi ad insistere con la banca per avere un modo alternativo di accedere al sito (di solito lo si può ottenere, ma non sempre senza fatica), andare di persona dal medico anziché poterlo contattare tramite app, eccetera eccetera.

in reply to Elena ``of Valhalla''

@informapirata ⁂ :privacypride: @Allanon 🇮🇹 :amiga: @Storie Spettinate @parappappero

¹ non è un problema di prestazioni: onestamente il pinephone (base) non ha chissà quale potenza di calcolo, ma phosh ci gira tranquillo e plasma è usabile (sono le due interfacce per telefono principali sotto linux), i problemi sono

a) fare il boot di un sistema diverso
b) il supporto hardware nel kernel, che di solito per i telefoni economici è vincolato ad una versione obsoleta del kernel patchato per android

in reply to Storie Spettinate

@storiespettinate @parapiglia @allanon
per altro bisogna stare attenti a non sacrificare più di quanto si guadagna.
GrapheneOS è una cosa, ma se prendi un Fairphone per usare Murena io sinceramente ho dei dubbi grossi. A livello di sicurezza si perde troppo.

informapirata ⁂ reshared this.

in reply to Storie Spettinate

@storiespettinate @parapiglia @allanon Ad oggi, e ripeto, ad oggi, la scelta migliore è acquistare un Google Pixel usato dall'8 in poi in modo da avere 7 anni di aggiornamenti di sicurezza minimi (a partire dall'uscita) e installare GrapheneOS.

Un pixel 8a NUOVO sta a 370€ e sarebbe supportato almeno fino a maggio 2031, non c'è confronto rispetto a un low-budget nuovo senza supporto aftermarket e cadenza di aggiornamenti inaffidabile.

in reply to Allanon 🇮🇹

@allanon @storiespettinate

OnePlus 5, è un telefono uscito nel 2017

Mentre cercavo il prezzo attuale ho visto che il suo successore One Plus 5T è supportato da Lineage e dovrebbe costare 129€

@parapiglia @informapirata @informatica

in reply to peaceful aggro 🍉🌻

@ballalloi @allanon @storiespettinate @parapiglia a me tenta invece provare la GSI sul RedMi Note 13 Pro. Solo che la seccatura di bloccare e riattivare le app bancarie e fare backup di cose che potrebbero servirmi ma non apro mai, mi pesa tantissimo.

Inoltre, perderei le funzionalità della fotocamera che male non è

in reply to Angelo Bandiziol

@dingo @allanon
Forse un poco scomodo...ma sarebbe bellissimo!

Le persone senza accorgersene riprenderebbero proprietà della loro esperienza digitale.

informapirata ⁂ reshared this.

in reply to VVVV

@vvvv @dingo @allanon tutto quello che ti distrae troppo dai tuoi, seppur monentanei, obbiettivi, è male.
Certi social non sono utili alla collaborazione fra uomini né in reale, né in virtuale e ci rubano tempo ed energie : vanno eliminati.
Dobbiamo pensare a noi, all' umano, alla comunità che cresce, che evolve e che và oltre al passato ( pur considerandolo).
La tecnologia è strumento, non obbiettivo o rifugio.
Il tempo è sacro e l' uomo si consuma.
in reply to Generale Specifico

@generalespecifico @vvvv @allanon
Sarò ripetitivo e clichettaro ma ai tempi dell'irc era così bello fare poi i meeting e mettere una faccia a quel nickname con cui passavi le ore a cercare di cambiare il mondo...

#irc
#mirc

in reply to informapirata ⁂

Forse bisognerebbe cominciare a spostare lo sviluppo di app native per sailfishos.org/

reshared this

in reply to Desideria

@desideria Magari. Mi chiedo anche perché l'Unione Europea, che sulla carta punta molto sul sovranismo digitale, non supporti il progetto, visto che mi pare sia l'unica reale alternativa europea al duopolio iOS/Android
in reply to Desideria

@Desideria @informapirata ⁂ :privacypride: però sailfish os ha una base libera, ma l'interfaccia è proprietaria, a me pare meglio lavorare su sistemi che siano totalmente liberi, tanto per evitare problemi più avanti nel tempo
in reply to informapirata ⁂

Appello per tutti: contattate i membri delle istituzioni europee per fermare la follia dell'obbligo di #google di doversi registrare da loro per creare programmi per #android! digital-markets-act.ec.europa.…

Ps: condividete il più possibile per piacere

Questa voce è stata modificata (1 giorno fa)
in reply to informapirata ⁂

Che amarezza... ho scritto a Pierfrancesco Maran, forse non servirà ma almeno ci ho provato.
in reply to informapirata ⁂

It would not be the end of F-Droid, it would only require them to stop incorrectly using package names (application ids) not belonging to them. F-Droid doing that already causes issues and we've reported it as an issue many times for several years. Simply doing domain-based verification without ID verification similar to Let's Encrypt would have caused problems for them too unless developers authorized the usage explicitly.

See our post at discuss.grapheneos.org/d/26966….

informapirata ⁂ reshared this.

in reply to GrapheneOS

@GrapheneOS I could understand your criticism of the approach used by @fdroidorg (who surely had valid reasons for doing so, such as ensuring both security and accountability for their users).
The problem, however, is more general and concerns the problem of "de facto standards" in the hands of monopolistic companies.

@informatica