Salta al contenuto principale


La democrazia è una priorità per meno del 10% degli Italiani!

Solo 14 mln di elettori su 46 hanno votato al #Referendum.
2 mln hanno votato per il NO, andando a votare per rispetto nei confronti della democrazia. Forse altri 2 milioni tra gli elettori del SI, sarebbero andati a votare comunque, anche se non gli fosse convenuto.

Questo significa che su 46 mln di elettori, solo 4 ritengono che la democrazia sia sempre irrinunciabile: meno del 10%

elezioni.interno.gov.it/risult…

in reply to informapirata ⁂

i discorsi che sento in giro sono sempre gli stessi: "tanto non serve a niente". Col tempo hanno radicato questo concetto nella mente della stragrande maggioranza delle persone, ed è dura abbattere questo pregiudizio.

informapirata ⁂ reshared this.

in reply to Sandro Beni

@biesse69 a me non piace questo ragionamento, e personalmente non l'ho mai fatto.
Però sinceramente riesco a biasimare fino ad un certo punto chi la vede così.

La perdita di validità della politica democratica come strumento di lotta e conflitto mi sembra evidente.

Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
informapirata ⁂

@Paoblog ma a quei Referendum non lo raggiungemmo il quorum ? O ricordo male?

@biesse69

in reply to informapirata ⁂

Il referendum (riuscito) del 2011 ebbe questa affluenza parziale:
ore 12: 11,6%
ore 19: 30,3%
ore 22: 41,1%
chiusura seggi lunedì: 54,8%

Referendum fallito 1999
ore 11: 7,3%
ore 17: 26,3%
chiusura seggi domenica sera: 49,6%
"
Affluenza in Italia 7,35% (1 quesito, gli altri variazioni impercettibili ), Umbria 6,72%. Emilia-Romagna e Toscana uniche due regioni oltre il 10%.

Questa voce è stata modificata (1 mese fa)

informapirata ⁂ reshared this.

Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
informapirata ⁂

@bonaldodaquitania dimentichi che per 10 anni alle persone è stato fatto il lavaggio del cervello contro la democrazia diretta, come se fosse monnezza grillina... Alla lunga le campagne di sensiblizzazione funzionano...

@Kir @biesse69

Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
informapirata ⁂

@sposadelvento non è il quorum a essere troppo alto, ma è la partecipazione a essere diminuita drasticamente. Il quorum è uno strumento che evita distorsioni per le quali una minoranza potrebbe scegliere per tutti.

Tuttavia in un paese in cui la partecipazione fisiologica si è ormai assestata al 50%, Bisognerebbe ragionare su un quorum basato sull'affluenza delle ultime elezioni politiche

@deny
Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
informapirata ⁂
@sposadelvento è come se per vincere una partita di calcio, esaurite le sostituzioni, decidessi di far infortunare gravemente i sette giocatori avversari più forti e i quattro più forti dei tuoi.
Ok, hai vinto la partita per superiorità numerica. Ma hai creato un danno decennale alla tua squadra
@deny
Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
informapirata ⁂
@m3nhir @biesse69 ma sinistra de che? Se ti ricordi solo della sinistra, allora hai un importante pregiudizio che condiziona gravemente la tua percezione 🤣🤣🤣
Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
informapirata ⁂

@sposadelvento

> a me persona di sinistra, buona parte dei quesiti referendari parevano sciocchi e populisti

Sarei curioso di sapere:
1) il perché di questa valutazione ichiniana
2) perché dovrebbe essere rilevante il fatto che tu sia di sinistra
3) perché ti senti di sinistra, se di fronte a un recupero di civiltà come quello che avrebbero portato tutti e cinque i referendum hai pensato di votare no anche solo a qualcuno di quelli

@deny
Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
informapirata ⁂

@sposadelvento

> impedire alle aziende piccolissime di licenziare o imporre la responsabilità in solido del committente per un rischio proprio del fornitore non ha fondamento

Il fondamento è che creare condizioni ambientali che agevolano il licenziamento facile o l'aggiramento delle regole crea le condizioni per un peggioramento delle aziende, mettendo in condizione di sopravvivere quelle aziende che dovrebbero morire male. E che tanta sofferenza e dolore portano alla società nei suo complesso

@deny
Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
informapirata ⁂

@sposadelvento

> Costoro subiscono vessazioni di ogni genere, hanno pochissimi diritti, e non voglio aggiungere diritti a me senza prima pensare a loro

Ma che c'entra: l'obiettivo è proprio aumentare i diritti di tutti

> Le microaziende non possono tutte morire male

Non tutte. Solo quelle insostenibili ma che oggi riescono a campare, con la complicità del legislatore, grazie alla possibilità di sfruttare i lavoratori senza tutelarli. E senza dare alcun valore alla società

@deny
Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
informapirata ⁂

@sposadelvento chi non è andato a votare al referendum ha fatto saltare il tavolo del confronto democratico, lo ha fatto a scapito dei Lavoratori più fragili e degli immigrati più integrati, lo ha fatto deliberatamente, lo ha fatto quasi sempre su sollecitazione del governo peggiore che abbiamo mai avuto.

Credi davvero che questo comportamento meriti gratitudine? Credi davvero che questo comportamento non abbia creato una cicatrice sociale?

@deny
Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
informapirata ⁂

@sposadelvento

> i lavoratori delle cooperative non avrebbero visto alcun miglioramento, così come quelli della logistica

Che strano: sia gli uni che gli altri erano a favore del sì

> Se ti chiamo per aggiustare le stampanti, devo proteggerti dal mio ambiente aziendale, non certo dall'inchiostro della stampante

Se per aggiustare le stampanti chiamo un delinquente, allora è giusto che io sia considerato complice. È un principio di civiltà

@deny
in reply to Francesco 🕳️

@francesco @sposadelvento intanto non sono 46 milioni, ma 30 milioni.
Di questi trenta milioni, 23 milioni già non sono andati a votare alle ultime elezioni. Quindi ne restano 7 milioni. Non 46 milioni.

Saper contare i numeri è fondamentale per valutare gli scenari.

Sul perché non siano andati a votare, i motivi sono molti: menefreghismo, indicazioni della destra, campagna debole della sinistra, totale mancanza di informazione

Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
informapirata ⁂

@sposadelvento l'ultimo referendum invece è stato un segnale positivo, almeno dal punto di vista della possibilità di chiarire lo scenario politico, perché ha fatto comprendere in maniera chiara che il razzismo non è un virus che contagia solo gli elettori di destra.

Bene così. Finalmente un bel cartello stradale chiaro e comprensibile con su scritto «BENVENUTI NEL MERDOEVO!» 🤣

@deny
in reply to informapirata ⁂

hai ragione sull'importanza del saper contare, diciamo che mi sono basato sul tuo "Solo 14 mln di elettori su 46 hanno votato al #Referendum." per intavolare il discorso, sbagliando la domanda tra l'altro.

Secondo me i non votanti, banalmente, non sono andati a votare per non far vincere il si. Se io avessi voluto votare no, a rigor di logica non sarei andato a votare.

Questa voce è stata modificata (1 mese fa)
Unknown parent

$instance$softwarename$ - Collegamento all'originale
Francesco 🕳️

non sarebbe cambiato niente, se tutti avessero votato ed il 70% dei 5 quesiti fossero stati un NO, le parole verso i NO sarebbero state identiche a quelle attualmente dette verso i non votanti.

Se l'affluenza alle urne l'8 alle 12 fosse stata già tutta del 30%, avrebbero votato tutti, e tutti con i no, io di questo ne sono quasi sicuro. Se non vuoi che vinca un referendum non vai a votare a meno che non ci sia il rischio di superamento del quorum, è logico.

Unknown parent

snac - Collegamento all'originale
Giacomo Tesio
imporre la responsabilità in solido del committente per un rischio proprio del fornitore non ha fondamento.


Se una società è responsabile dei danni provocati ai lavoratori dalle proprie subappaltatrici, sceglierà subappaltatrici attente alla salute dei lavoratori e quelle incapaci di garantire effettivamente (non solo pro-forma) la sicurezza dei lavoratori chiuderanno per mancanza di committenti.

A me sembra piuttosto semplice e logico come ragionamento.

Perché ti sembra "infondato"?

@informapirata@mastodon.uno

informapirata ⁂ reshared this.

Unknown parent

Unknown parent

friendica (DFRN) - Collegamento all'originale
Braccio982
@deny @Francesco 🕳️ @informapirata ⁂ Sono d'accordo con Deny praticamente in tutti i suoi messaggi.
Mi permetto di dire una cosa sola, preciso che sono un lavoratore dipendente: uno dei mali del mondo del lavoro italiano è il contratto a tempo indeterminato, che stalla il mondo del lavoro. Purtroppo in Italia tanti indeterminati si sentono arrivati e cazzeggiano tutto il giorno. Chi vuole lavorare si ritrova il posto di lavoro occupato da un indeterminato che fa il solitario e sta su amazon 6 ore al giorno. In una società dinamica, con il lavoro dinamico, tanti problemi sarebbero risolti e a lavoro ci sta chi ha davvero voglia di lavorare. I fancazzisti a casa. Ovviamente c'è un problema più grande di questo in Italia: il salario medio, che nel 2025 è veramente ridicolo.
in reply to Giacomo Tesio

@giacomo @sposadelvento già oggi, dl 81, art 26, obbligano il committente a verificare l'idoneità tecnico professionale di appaltatori e subappaltatori, verificare la regolarità dei versamenti con l'acquisizione del DURC e verificare i rischi interferenziali. Se nella tua azienda di elettricisti non fai la visita medica all'impiegata, io non lo so e, dato che mi devi solo cambiare una lampadina, poco mi interessa. Affibbiarmi le mancanze di un'altra azienda é abominio giuridico.
in reply to SteBoc

Mi sembra ragionevole, purché se a te non interessa che l'azienda cui ti rivolgi rispetti i diritti dei suoi dipendenti (miei concittadini) a me non tocchi pagare per proteggere la tua proprietà privata da altri miei concittadini.

Anzi, a ben guardare, mi chiedo perché mi debba accollare la protezione della tua incolumità fisica (qualora decidessi di opporti a chi volesse appropriarsi dei tuoi beni) se a te non interessa della salute e dell'incolumità fisica dei lavoratori delle altre aziende cui ti rivolgi.

È decisamente un abominio giuridico!

Affare fatto? 😉

@sposadelvento@mastodon.uno @informapirata@mastodon.uno

informapirata ⁂ reshared this.

in reply to SteBoc

@SteBoc in base al tuo ragionamento, anche l'incauto acquisto sarebbe un abominio giuridico... 😅

@giacomo @sposadelvento

in reply to informapirata ⁂

@giacomo @sposadelvento

Non c'entra nulla. E' proprio il contrario. La modifica proposta avrebbe dato la colpa di un eventuale infortunio (non causato dai rischi interferenziali) al committente, anche se questo non può (ma proprio per legge) fare nulla per prevenire o verificare tale rischio. Io non lo so se le vibrazioni del tuo flessibile sono troppe. Non le posso misurare. Ma se ti viene una malattia è colpa mia.

in reply to informapirata ⁂

@giacomo @sposadelvento
Questa discussione è proprio il motivo per cui l'idea di fare un referenduim popolare su questo argomento era una caXXata. La sicurezza sul lavoro è un argomento serio e complicato, che richiede competenze trasversali. Il quesito è ai livelli del salviniano "inaspriamolepene!!1!". Non sposti di una virgola il numero dei morti ma rischi di inguaiare qualche innocente.
in reply to Giacomo Tesio

@giacomo Non volevo nemmeno rispondere a tale assurdità, mi sembra di essere tornato su FB.
A me interessa che l'azienda a cui mi rivolgo rispetti i diritti, ma cmq non ho alcun mezzo per fare la sua valutazione dei rischi. Proprio non posso fisicamente. E, nel caso ne scegliessi un'azienda che, al di fuori dei rischi interferenziali, non svolgesse i suoi compiti, non potrei saperlo ma rischiere comunque una condanna penale. Il populismo di sinistra è forse peggio di quello di destra.
Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
informapirata ⁂

@m3nhir sì, può essere. E con la "sinistra" che c'è in Italia peraltro viene anche abbastanza naturale 😭

@biesse69