Continuo a pensare che gli #hashtag nel #fediverso, almeno quello italiano, vengano usati pochissimo(soprattutto "in lettura", per scoprire post di altrз) e, a mio parere, è un peccato perchè le TL non rendono molto.
Quella LOCALE, soprattutto in istanze fortemente tematiche, rischia di essere ripetitiva e la FEDERATA è decisamente dispersiva.
Sono dell'idea che l'uso degli hashtag, eventualmente abbinato alla visualizzazione delle TL locali di altre istanze, client permettendo, sia una buona soluzione.
P.S. gli hashtag specifici di istanza sono "simpatici" a volte ma, se non accompagnati da quelli generici, rischiano la ridondanza con la TL locale (soprattutto su istanze medio piccole).
#post #fediverse #timeline #opinione #microblogging #ideedelmattino
like this
reshared this
Massimiliano Polito 🇪🇺🇮🇹
in reply to alephoto85 • •@alephoto85
Che differenza c'è tra un hashtag specifico di istanza e gli altri?
Io conosco solo quelli tipo "#hashtag".
alephoto85
in reply to Massimiliano Polito 🇪🇺🇮🇹 • • •tecnicamente nessuna, sono a tutti effetti degli hashtag normali e si creano sempre con # ma di solito vengono usati solo dagli utenti di un istanza specifica (quelli più famosi sono legati a UNO a LS).
Purtroppo alcunз utentз usano solo quelli e magari non tutti nel fediverso li conoscono e li guardano.
Accompagnando questi hashtag a quelli più generici, si possono raggiungere più persone.
Roberto Resoli
in reply to alephoto85 • • •Il colonnello reshared this.
Anzû - 𒀭𒉎𒂂𒄷
in reply to alephoto85 • • •Non li leggo nemmeno e nemmeno li metto in una lista di notifiche. Se seguo qualcuno, tempo permettendo, leggo tutto quello che scrive. Le persone mi piacciono intere e non a pezzi, sia quando scrivono nei miei interessi sia quando non lo fanno. 😀
Xab
in reply to Anzû - 𒀭𒉎𒂂𒄷 • • •però io mi trovo con il discorso di @alephoto85 anche perché mi piacciono le persone intere e non a pezzi: con gli hashtag è possibile beccare account che hanno determinati tipi d'interesse in comune e iniziare a dialogarci partendo da quello, da lì poi salta fuori il discorso follow e lo scambio si amplia
Senza di loro temo si finisca fin troppo in compartimenti stagni con gente che magari sta parlando contemporaneamente della stessa cosa senza mai incontrarsi, ed è un peccato!
alephoto85
in reply to Xab • • •esatto! Capisco perfettamente il tuo discorso @anzu
Diciamo però che, per arrivare alla persona intera, l'hashtag mi è molto utile.
Parto da "un pezzo".
Se mi piace ma non è particolarmente significativo, condivido e muore tutto lì, altrimenti guardo il profilo e se "il tutto", quello che posso vedere da un social, mi intriga (nel bene e nel male) seguo...
Andrea Russo
in reply to alephoto85 • •Ma quelli di istanza mi fanno cascare le palle
Hashtag come #unocinema #unolibri #unostronzo gridano vendetta e quelli come #librosegreto #cososegreto #cososegreto sono anche peggio. Ma soprattutto non capisco a che servono. Cioè li metti per farti trovare ma non per farti trovare troppo? Boh
Il colonnello likes this.
Il colonnello reshared this.
Il colonnello
in reply to alephoto85 • • •alephoto85
in reply to Il colonnello • • •alephoto85
Unknown parent • • •Rinaldo Giorgetti
in reply to alephoto85 • • •Sensitive content
Quando ne trovo di belli devo per forza toccarmi.
Questo per dire quanto io apprezzi gli hashtag.
Nonostante la mia home sia "#LAPERFEZIONE ".
Anche perché segue degli hashtag
#buongiornofediverso