a chi vede delle donne "di potere" e pensa che si sia raggiunta la parità dei generi
1) prima di tutto oggigiorno una donna per emergere ha bisogno di usare strategie maschili, l'emergere non è un fenomeno "naturale", che quando avviene è frutto di ambizioni o capacità ben superiori a quelle maschili. statisticamente la donna guadagna sempre meno di un uomo, per emergere deve diventare un uomo, e raramente a parità di incarico riscuote lo stesso rispetto e stima.
2) un certo numero di insulti sessisti fanno si che quando sbaglia una donna venga criticata in quanto donna, e non in quanto persona che sbaglia
3) considerando che più della metà degli esseri umani sono donne, ci si aspetta che numericamente metà dei consigli di amministrazione siano coperti da donne, e così in ogni ambito di potere o in ruoli dirigenziali (che ce ne sia una ogni tanto dimostra la discriminazione). l'alternativa che le donne siano semplicemente più stupide e il motivo è questo, non ha base scientifica verificata, come l'idea che le donne non siano adatte a discipline scientifiche ma solo a discipline umanistiche. in conclusione il punto 3) riconduce di nuovo al punto 1)
il che non invita prendere donne a caso e a metterle nei ruoli di potere, o cose come le quote rosa, ma fotografa una situazione comunque frutto evidente di discriminazione. non che alle donne sia impedito di fare qualsiasi cosa, ma il rispetto che ricevono nel farlo è comunque ridotto.
il quadro generale viene chiarito solo su dati statistici, e poco conta che in italia a fatica, una "donna" (se così si può definire) sia al "potere" in italia. e non mi riferisco all'apparenza ma alle strategie usate.
reshared this
Il Tridente
in reply to simona • •@simona
Io risolverei così:
1 - Se in un'azienda, pubblica o privata, le candidature per il ruolo X sono al 40% femminili e al 60% maschili, allora tu, per quel ruolo, DEVI selezionare per i colloqui il 60% di uomini e il 40% di donne, e DEVI comunicare la lista dei convocati ad un organo di competenza.
2 - Se i posti da coprire per il ruolo X sono (ipotizziamo) 20, allora, a fine selezione, DEVI aver assunto 12 uomini e 8 donne.
3 - Finché non hai selezionato 12 uomini e 8 donne, SEI OBBLIGATO a continuare le convocazioni e a comunicarle all'organo di competenza.
4 - Se hai comunicato che occorrono 20 assunzioni, non puoi fermarti prima a tua convenienza. DEVI assumere 20 persone in rapporto uomini/donne coerente con le candidature.
5 - Lo stesso dicasi per qualsiasi altra percentuale di candidature.
6 - Lo stesso dicasi per le selezioni interne e le posizioni apicali.
7 - Hai fatto solo il tuo dovere, quindi non aspettarti un premio dallo Stato, una pacca sulla spalla basta e avanza.
simona
in reply to simona • •Il Tridente
in reply to simona • •Ambosessi significa tutto e niente... Se per il ruolo X si candidano il 70% di donne, tu devi avere 7 donne su 10 dipendenti, se per il ruolo Y si candida il 50% di donne, tu devi avere 5 donne su 10 dipendenti. Solo così si evitano gli equivoci all'italiana.
simona
in reply to simona • •informapirata ⁂
in reply to simona • • •> il che non invita prendere donne a caso e a metterle nei ruoli di potere
Sbagli: il potere correttivo del caso è tremendamente sottovalutato
Il Tridente likes this.
Leti66 🇮🇹
in reply to simona • • •simona
in reply to simona • •simona
Unknown parent • •