Aiuto su libro "Meccanica quantistica", di Susskind e Friedman
Qualcuno l'ha letto? Non capisco perché nel capitolo su come rappresentare gli stati di spin dica che questi possono essere rappresentati in uno spazio vettoriale BIDIMENSIONALE e perché come base usi |u> e |d> che non mi sembrano ortogonali.
A me sembra che avendo tre componenti lo spazio dovrebbe essere a 3 dimensioni e come basi userei |u> (o |d>), |l> (o |r>) e |i> (o |u>), per usare la nomenclatura del paragrafo in questione.
like this
reshared this
I fisici si avvicinano alla quinta forza che potrebbe svelare il mistero della materia oscura
reshared this
Telescopio Einstein, anche due premi Nobel a favore della candidatura di Sos Enattos
La Sardegna sarebbe "un sito eccellente" per ospitare il telescopio Einstein : a dirlo sono stati due premi Nobel per la fisica, Arthur McDonald e Takaaki Kajita , che hanno espresso il loro sostegno alla candidatura italiana durante un evento a Expo2025 Osaka organizzato dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare nell'ambito della Settimana della Regione Sardegna.
Arthur McDonald e Takaaki Kajita, insigniti del premio Nobel nel 2015 per i loro studi sulla massa dei neutrini, hanno avuto modo a Osaka di parlare della cooperazione scientifica tra Italia e Giappone nel campo delle onde gravitazionali e hanno anche dimostrato di apprezzare le caratteristiche uniche che contraddistinguono il sito sardo di Sos Enattos, candidato dall'Italia a ospitare il futuro rivelatore di onde gravitazionali.
Einstein Telescope, even two Nobel Prize winners in favor of Sos Enattos' candidacy
They are the physicists Arthur McDonald and Takaaki Kajita: their support for the Italian project on the occasion of the Sardinia Week at Expo2025 in OsakaRedazione (Unione Sarda English)
La prima mappa realizzata con la geometria quantistica segreta di un solido
Di recente, i fisici hanno mappato la forma nascosta alla base dei comportamenti quantistici di un cristallo, utilizzando un nuovo metodo destinato a diffondersi ovunque.
quantamagazine.org/first-map-m…
First Map Made of a Solid’s Secret Quantum Geometry | Quanta Magazine
Physicists recently mapped the hidden shape that underlies the quantum behaviors of a crystal, using a new method that’s expected to become ubiquitous.Shalma Wegsman (Quanta Magazine)
Fisica reshared this.
Buchi neri come super collisori di particelle
Nell’ambiente che circonda un buco nero supermassiccio in rotazione possono prodursi collisioni fra particelle in grado di arrivare a energie fino a 100 teraelettronvolt, stima uno studio appena pubblicato su Physical Review Letters, eguagliando dunque le prestazioni promesse da progetti come l’Fcc, il Future Circular Collider
Fisica reshared this.
E' nato un gruppo per persone appassionate alla Fisica
E' appena nato un gruppo Friendica per parlare un po' di #Fisica.
Non ci sono limiti ai temi che si possono trattare, va bene la fisica classica, la teoria della relatività, la fisica quantistica... va bene tutto, basta che sia Fisica.
Sarebbe gradito che chi decidesse di frequentare il gruppo mettesse qualche parola per presentarsi e dire se è una persona "semplicemente" appassionata alla Fisica o se svolge attività in questo settore (docente scuola superiore, docente università, ricercatore, ecc.) e magari quali argomenti la interessano di più o di quali si occupa.
Spero che qualche utente tra voi decida di seguire e che questo possa essere utile per rispondere alle tante curiosità che la materia fa venire.
A presto.
reshared this
Vincenzo Tibullo
in reply to Massimiliano Polito 🇪🇺🇮🇹 • • •I due vettori che rappresentano questi due stati sono ortogonali perché sono due autovettori dell'operatore hermitiano di spin relativi ad autovalori distinti.
Fisica reshared this.
Massimiliano Polito 🇪🇺🇮🇹
in reply to Vincenzo Tibullo • •@Vincenzo Tibullo
Innanzitutto grazie per la risposta.
Il libro spiega che, se misurato lungo la direzione z (quindi parla di spazio), lo spin può avere valore 1 o -1, e chiama queste componenti "up" e "down" (le indica con |u> e |d>), se viene misurato nella direzione x può avere valore 1 o -1, e chiama queste componenti "left" e "right" e se viene misurato lungo y può aver valore 1 o -1, e chiama queste componenti "in" e "out".
È il libro stesso che propone questa analogia con lo spazio.
Poi improvvisamente dice che quindi lo spin può essere descritto come un elemento di uno spazio vettoriale le cui basi sono "up" e "down" (|u> e |d>) e che questi due ket sono ortogonali.
Io mi sono perso...
Fisica reshared this.
Vincenzo Tibullo
in reply to Massimiliano Polito 🇪🇺🇮🇹 • • •Fisica reshared this.
Massimiliano Polito 🇪🇺🇮🇹
in reply to Vincenzo Tibullo • •Fisica reshared this.
Massimiliano Polito 🇪🇺🇮🇹
in reply to Vincenzo Tibullo • •@Vincenzo Tibullo
Eccomi qui, siamo a pagina 28-29, metto qui sotto lo scanning delle righe interessanti.
Il paragrafo inizia dicendo che lo spin ha tre componenti, lungo i tre assi spaziali, e finisce con il dire che ogni spin può essere rappresentato in uno spazio bidimensionale come combinazione di |u> e |d>, che però per quanto detto in precedenza sono due vettori adagiati sulla stessa retta (l'asse z).
Poi per carità, i vettori in uno spazio di Hilbert potranno essere quanto di più diverso ci sia dai vettori che conosco io, però |u> e |d> da come vengono presentati, e a meno del segno, mi pare siano la stessa cosa. Non immagino proprio come possano essere le basi di uno spazio vettoriale bidimensionale.
Fisica reshared this.