Salta al contenuto principale


#NotiziePerLaScuola

È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione.

🔸 Al via il nuovo anno scolastico.




#NotiziePerLaScuola

È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione.

🔸 Dal #PNRR oltre 3,1 miliardi per asili nido e scuole dell’infanzia

🔸 #PNRRIstruzione, al via il “Piano Scuola 4.0”: 2,1 miliardi per 100.



Il Ministero dell’Istruzione ha inviato oggi alle scuole un vademecum con le principali indicazioni per il contrasto della diffusione del Covid-19 in ambito scolastico in vista dell'avvio dell'anno 2022/2023.


Sono 1.737 le proposte ideative e progettuali arrivate alla chiusura del bando di concorso per la progettazione e la realizzazione di 212 nuove scuole finanziate con le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il #PNRR.
#pnrr


Da oggi scadono i termini di presentazione degli elaborati e della documentazione amministrativa per la partecipazione al Concorso di progettazione per la realizzazione di nuove scuole, mediante sostituzione edilizia.


Contrasto alla diffusione del contagio da COVID-19 in ambito scolastico. Riferimenti tecnici e normativi per l’avvio dell’anno scolastico 2022/2023 ▶️ miur.gov.


Fra le azioni qualificanti del #PNRRIstruzione c’è la costruzione di 212 scuole nuove che saranno sostenibili, innovative, pronte ad accogliere nuove generazioni di studentesse e di studenti.


📝 Il 18 agosto 1912, 110 anni fa, nasceva Elsa Morante, una delle più grandi scrittrici italiane, fra le più importanti narratrici del secondo dopoguerra.

📖 Tra le sue opere più famose, "L’Isola di Arturo", con cui vinse il Premio Strega nel 1957.



Sono state pubblicate le graduatorie degli avvisi pubblici relativi ad asili nido e scuole dell’infanzia con i progetti di investimento che verranno finanziati con le risorse europee Next Generation EU, stanziate nell’ambito delle azioni per il poten…


☀ Buon Ferragosto a tutte e a tutti dal Ministero dell’Istruzione!

Seguiteci sui nostri profili Facebook, Instagram e Twitter e raccontateci quali libri state leggendo durante questa estate 📙



Un infinito grazie a Piero Angela per tutto il lavoro fatto nella diffusione della scienza e della conoscenza. Per la vicinanza alla scuola, ai giovani, a questo Ministero e alla sua missione.


Covid-19, sono state pubblicate le indicazioni operative per i servizi educativi e per le scuole dell’infanzia.

Il documento fa seguito a quello dedicato alle scuole del primo e del secondo ciclo di istruzione.

Poliverso & Poliversity reshared this.



Pubblicate le graduatorie delle 3.571 scuole dell’infanzia statali beneficiarie dei 267,8 mln di fondi stanziati dall’Avviso pubblico “Ambienti didattici innovativi per la scuola dell’infanzia”.


#NotiziePerLaScuola

Quanti studenti raggiungono i livelli di competenze adeguati nella scuola secondaria?

Uno dei dati più attesi ogni anno del Rapporto Nazionale INVALSI, importante per comprendere quanto la scuola italiana sia stata in grado di g…



☄ Oggi, per la Notte di San Lorenzo, ci prepariamo a rivolgere lo sguardo verso il cielo con questa citazione della scienziata Margherita Hack, che ha dedicato la sua vita proprio allo studio delle stelle.


#NotiziePerLaScuola

"Ambiente, Mercato, Comunità: spunti per l'educazione alla Ragione", disponibili tutti i materiali del seminario nazionale che si è tenuto al Ministero il 21 giugno.

Li trovate qui ▶️ miur.gov.



#PNRR, al via il “Piano Scuola 4.0”: uno stanziamento di 2,1 miliardi di euro per trasformare 100.000 classi tradizionali in ambienti innovativi di apprendimento e creare laboratori per le professioni digitali del futuro negli istituti scolastici del…
#pnrr


#NotiziePerLaScuola

È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione, l'ultimo prima della pausa estiva.

🔸 Covid-19: pubblicate le indicazioni operative per le scuole del primo e del secondo ciclo d'istruzione per l’a.s.



#NotiziePerLaScuola

Dispersione scolastica, EPALE cerca buone pratiche per il prossimo seminario nazionale che si terrà a Roma il 9 e 10 novembre 2022.

Info ▶️ indire.



#NotiziePerLaScuola

Studentesse e studenti ucraini accolti nelle scuole italiane: tutte le informazioni nella sezione dedicata del sito del Ministero dell'Istruzione.

La trovate qui ▶️ istruzione.




Covid-19, sono state pubblicate le indicazioni operative per le scuole del primo e del secondo ciclo. Il documento è stato messo a punto dall'Istituto Superiore di Sanità, con i Ministeri della Salute e dell’Istruzione e la Conferenza delle Regioni e…


#NotiziePerLaScuola

Campionati studenteschi di tennis: la finale nazionale si terrà a Palermo presso il "Circolo tennis Palermo - Kalta tennis club", dal 26 al 30 settembre.

Info ▶️ miur.gov.



Sono disponibili sul sito del Ministero tutte le informazioni su come presentare le istanze per l’assegnazione delle supplenze a tempo determinato per l’anno scolastico 2022/2023.

Qui la pagina ▶️ istruzione.



#NotiziePerLaScuola

Indicazioni operative per le iscrizioni ai percorsi di istruzione per adulti per l'anno scolastico 2022/2023.

Info ▶️ miur.gov.




Le funzioni per la presentazione delle istanze per l'assegnazione delle supplenze a tempo determinato saranno disponibili oggi a partire dalle ore 14.30 ▶ miur.gov.
in reply to Ministero Istruzione (unofficial)

con assegnazione delle supplenze in maniera completamente automatizzata, in aperta e sfacciata violazione del regolamento UE 2016/679 art. 22 par. 1, cosa per cui M.I. meriterebbe di essere segnalato al Garante per la somministrazione delle dovute sanzioni.


Il 2 agosto 1980, alle 10.25, un attentato ha sconvolto la città di Bologna e tutta l’Italia.
Ancora oggi, l’orologio che si affaccia sul piazzale della stazione, luogo della strage, segna simbolicamente quell’ora.


#NotiziePerLaScuola

È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione.

🔸 Disponibili i dati sugli esiti degli scrutini del primo e del secondo ciclo di istruzione

🔸 Scuola, pubblicati i dati relativi alle studente…



Un Piano da 1,5 miliardi di euro per ridurre divari territoriali, dispersione scolastica e...

Un Piano da 1,5 miliardi di euro per ridurre divari territoriali, dispersione scolastica e fragilità degli apprendimenti, favorendo l’inclusione e il successo formativo di ogni studentessa e studente.
È quello previsto dal #PNRRIstruzione.



Sul sito del Ministero è disponibile, da oggi, l’annuale approfondimento statistico con i dati relativi alle studentesse e agli studenti con cittadinanza non italiana, riferiti all’anno scolastico 2020/2021.

Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.



Poesis - Vietri sul Mare 2022, VIII edizione del concorso internazionale di poesia per le studentesse e gli studenti degli Istituti di secondo grado. Gli elaborati devono essere inviati entro il 31 luglio.

Info ▶️ miur.gov.



Grande partecipazione delle scuole del primo ciclo di tutta Italia al concorso di idee “La scuola per la Mascotte di Milano Cortina 2026”, promosso dal Ministero dell’Istruzione con la Fondazione Milano Cortina 2026.


#Scuola, disponibili sul sito del Ministero i dati relativi agli esiti degli scrutini delle scuole secondarie di primo e di secondo grado. In crescita i promossi della scuola del primo grado.

Qui tutti i dettagli ▶️ miur.gov.




Il Ministro Patrizio Bianchi ha firmato il decreto di riparto dei tre milioni di euro stanziati con l’obiettivo di ampliare l’offerta formativa dei Licei musicali con corsi extracurriculari a indirizzo jazzistico e nei nuovi linguaggi musicali.


#NotiziePerLaScuola

Protocollo d'intesa tra Ministero dell’Istruzione e Cometa Formazione, per favorire l'acquisizione di competenze tecnico-professionali e la realizzazione di iniziative educative e formative.

Info ▶️ miur.gov.



#NotiziePerLaScuola
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione.
🔸 Sul sito del Ministero pubblicati i dati sugli esiti degli Esami di Stato
🔸 Scuola, il Mef autorizza l'assunzione di 94.


Sono disponibili i dati sugli esiti degli Esami di Stato del primo e del secondo ciclo di istruzione.

Li trovate qui ▶️ miur.gov.