Salta al contenuto principale


La mia storia tra le dita


Laura Pausini ha rovinato una canzone di Grignani con la smania di cambiare il genere dei personaggi.

“Magari resta qui per questa sera, ma no che non ci provo stai sicura. Può darsi già mi senta troppo sola, perché conosco quel sorriso ...

E c'è una cosa che io non ti ho detto mai I miei problemi senza te si chiaman “guai” Ed è per questo che ti vedo fare il duro In mezzo al mondo, per sentirti più sicuro E se davvero non vuoi dirmi che hai sbagliato Ricorda, a volte un uomo va anche perdonato E invece tu, tu non mi lasci via d'uscita E te ne vai con la mia storia tra le dita

Ornella Vanoni ha mantenuto il genere al maschile. Poteva farlo anche Pausini.

Così invece ha reso la canzone ambigua e si vede la forzatura da lontano perché si stravolge il significato.

La canzone originale parla di un uomo che viene lasciato dalla donna, Pausini ha cercato maldestramente di fare la donna lasciata dall'uomo.

Il ritornello però casca, perché non ha senso dire “se non vuoi dirmi che hai sbagliato, ricorda che un uomo va anche perdonato”. Ma se parli a uno che ti sta mollando, devi perdonarlo pure? Noi qua boh.

I casi sono due: o si canta l'originale, o si modificano le rime. Anzi no. Si evitano le cover e si compone un'altra canzone con le proprie forze.

#musica #amore


noblogo.org/scaryworlds/la-mia…


La mia storia tra le dita


Laura Pausini ha rovinato una canzone di Grignani con la smania di cambiare il genere dei personaggi.

“Magari resta qui per questa sera, ma no che non ci provo stai sicura. Può darsi già mi senta troppo sola, perché conosco quel sorriso ...

E c'è una cosa che io non ti ho detto mai I miei problemi senza te si chiaman “guai” Ed è per questo che ti vedo fare il duro In mezzo al mondo, per sentirti più sicuro E se davvero non vuoi dirmi che hai sbagliato Ricorda, a volte un uomo va anche perdonato E invece tu, tu non mi lasci via d'uscita E te ne vai con la mia storia tra le dita

Ornella Vanoni ha mantenuto il genere al maschile. Poteva farlo anche Pausini.

Così invece ha reso la canzone ambigua e si vede la forzatura da lontano perché si stravolge il significato.

La canzone originale parla di un uomo che viene lasciato dalla donna, Pausini ha cercato maldestramente di fare la donna lasciata dall'uomo.

Il ritornello però casca, perché non ha senso dire “se non vuoi dirmi che hai sbagliato, ricorda che un uomo va anche perdonato”. Ma se parli a uno che ti sta mollando, devi perdonarlo pure? Noi qua boh.

I casi sono due: o si canta l'originale, o si modificano le rime. Anzi no. Si evitano le cover e si compone un'altra canzone con le proprie forze.

#musica #amore

Follow me on main Mastodon account @talksina@mastodon.uno

Follow me on main Mastodon account @talksina@mastodon.uno




Guida semplice di utilizzo per chi inizia da zero


Parrocchie Italiane funziona con la tecnologia Mastodon. Si tratta di una piattaforma di “Micro Blogging”, molto simile al vecchio “Twitter/X”.

Con l'iscrizione, che richiede solo una email e una password, verrà creato il vostro profilo, che potrete in seguito modificare mettendo una vostra foto e magari scrivendo una breve biografia o un messaggio a vostra scelta.

Il vostro profilo sarà in questa forma: @utente_scelto@parrocchie.masto.host

I rapporti con le altre persone, si dividono in Follower (Quelli che ti seguono) e “Following” (Quelli che segui tu).

All'inizio questi numeri saranno a zero. La piattaforma ti suggerisce solo ed esclusivamente il profilo dell'Amministratore. Quindi niente paura se ti sentirai come la particella di sodio nell'acqua Lete. Abbi solo la gentilezza di non iniziare a scrivere: “C'è nessuno?”, “Ma come funziona questo coso?”.

Non buttarti subito alla ricerca di altre persone, fai un bel respiro e prenditi una piccola pausa, già hai fatto un grosso passo in avanti.

Inizia a curare il tuo profilo. Prenditi il tempo necessario per mettere una foto, una tua descrizione o quello che vuoi. Cerca di renderlo interessante, in quanto nessuno seguirebbe una persona con un profilo vuoto. Puoi indicare anche il link di eventuali blog personali, oppure quello che vuoi. Non farti prendere dalla fretta di fare tutto e subito, non si tratta di vita o di morte, stai su un social per te nuovo e devi partire col piede giusto.

Adesso c'è la parte più difficile. Non saltare questa parte perché è la più importante: i livelli di visibilità (privacy) dei tuoi post e dei tuoi commenti.

Esistono quattro livelli di visibilità: – PUBBLICO: il tuo post o commento è visibile globalmente da tutti, anche al di fuori dell'Italia, ed appare nella TL (il rullo) di tutti;

NON ELENCATO: il tuo post o commento è visibile globalmente da tutti, anche al di fuori dell'italia, ma non appare nella TL. E' un livello utile quando si commenta un post pubblico, e si desidera che il commento sia visibile solo nell'ambito del post in questione;

FOLLOWER: il tuo post o commento è visibile solo ai tuoi follower;

PRIVATO: il tuo post o commento è visibile solo alle persone menzionate (@utente, @utente@mastodon.social, ecc.).

Nelle preferenze è possibile indicare un livello di visibilità di “default”. Ma è sempre possibile cambiare tale livello per ogni singolo post o commento.

Alla fine è più semplice a farsi che a dirsi.

Ma come si scrive un post. Si inizia scegliendo il livello di visibilità. Non sapete quante volte ho scritto “Ti amo” con visibilità pubblica per cui, se volete evitare figuracce mondiali, impostate il livello di privacy prima ancora di scrivere il post. Stessa cosa nelle risposte, ricordatevi di decidere chi potrà leggere i vostri commenti.

I post hanno possono avere una lunghezza massima di 500 caratteri, possono contenere link e si possono allegare foto (max 4 foto per post). Per i video, è buona norma inserire il link. Si possono inserire hashtag (#musica, #libri, ecc.).

Per adesso è già tanta roba. Ricordate di essere rispettosi e di pretendere rispetto. Cercate di instaurare un clima rilassato, di amicizia. Ricordate che Parrocchie Italiane: – non ha pubblicità; – non ha algoritmi; – i post vengono visualizzati in ordine cronologico; – non vengono ceduti i vostri dati; – non cerchiamo di vendervi prodotti o servizi, se non per iniziative benefiche.

Per oggi è tutto, buona socializzazzione con Parrocchie Italiane.

Grazie

In caso di necessità, è possibile inviare un messaggio privato a: @Admin di Parrocchie Italiane


noblogo.org/parrocchie/guida-s…