Salta al contenuto principale


Temples - Sun Structures (2014)


immagine

Punto primo: la dissonante sensazione di ammettere che la musica, per essere apprezzata e apprezzabile, possa anche essere scorrevole, piacevole, semplice, orecchiabile, radiofonicamente azzeccata è presente. Punto secondo: lo scetticismo del pre-ascolto, vuoi per la montatura creatasi attorno a una band che crea circuito comunicativo da inizio 2013 oppure per una sorta di continuo piacere al riciclo psichedelico di inizio anni Dieci è svanito. Punto terzo: i Temples sono una band valida. Lo sono perché nell'ascoltare il loro esordio “Sun Structures” su Heavenly Recordings emerge quel valore discografico da collettivo pronto ad affollare stadi e arene, per i giri armonici che s'incollano con estrema facilità alle pareti otorine, per le capacità melodiche del frontman James Edward Bagshaw: indubbiamente debitore delle composizioni indiane degli “scarafaggi”, il giovane non pecca di presunzione, infilando uno dopo l'altro ritornelli che restano e resteranno... artesuono.blogspot.com/2014/07…


Ascolta: album.link/i/762773889


Segui il blog e ascolta un album al giorno: @ᗩᐯᗩIᒪᗩᗷᒪᗴ

#LaMusicaCiSalva #UnoRadio #NowPlaying #DiscoDelGiorno #UnoDisco #Spettacoli


noblogo.org/available/temples-…


Temples - Sun Structures (2014)


immagine

Punto primo: la dissonante sensazione di ammettere che la musica, per essere apprezzata e apprezzabile, possa anche essere scorrevole, piacevole, semplice, orecchiabile, radiofonicamente azzeccata è presente. Punto secondo: lo scetticismo del pre-ascolto, vuoi per la montatura creatasi attorno a una band che crea circuito comunicativo da inizio 2013 oppure per una sorta di continuo piacere al riciclo psichedelico di inizio anni Dieci è svanito. Punto terzo: i Temples sono una band valida. Lo sono perché nell'ascoltare il loro esordio “Sun Structures” su Heavenly Recordings emerge quel valore discografico da collettivo pronto ad affollare stadi e arene, per i giri armonici che s'incollano con estrema facilità alle pareti otorine, per le capacità melodiche del frontman James Edward Bagshaw: indubbiamente debitore delle composizioni indiane degli “scarafaggi”, il giovane non pecca di presunzione, infilando uno dopo l'altro ritornelli che restano e resteranno... artesuono.blogspot.com/2014/07…


Ascolta: album.link/i/762773889


Segui il blog e ascolta un album al giorno: @available@noblogo.org

#LaMusicaCiSalva #UnoRadio #NowPlaying #DiscoDelGiorno #UnoDisco #Spettacoli

HomeIdentità DigitaleSono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit