Salta al contenuto principale








L’incredibile storia di Amara Nallo: appena scende in campo con il Liverpool viene espulso
https://www.repubblica.it/sport/calcio/2025/10/30/news/amara_nallo_liverpool_espulsioni_dopo_pochi_minuti-424948215/?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

Pubblicato su Calcio e sport @calcio-e-sport-repubblica



Vulnerabilità critica in Blink: un sito web può bloccare tutti i browser basati su Chromium


Il ricercatore José Pino ha presentato unavulnerabilità proof-of-concept nel motore di rendering Blink utilizzato nei browser basati su Chromium , dimostrando come una singola pagina web possa bloccare molti browser popolari e rendere il dispositivo inutilizzabile in pochi secondi.

Pino ha pubblicato il codice per Brash, che ha dimostrato un massiccio degrado dell’interfaccia utente e il blocco completo delle schede sulla maggior parte delle build di Chromium testate.

La vulnerabilità è correlata a una caratteristica architetturale dell’elaborazione di document.title: Blink non ha limiti di frequenza per gli aggiornamenti dei titoli dei documenti, consentendo allo script di apportare milioni di modifiche al DOM e sovraccaricare il thread principale in pochi millisecondi.

Il metodo di Pino prevede il caricamento in memoria di un set di centinaia di stringhe esadecimali univoche da 512 caratteri, seguito da brevi raffiche di aggiornamenti dei titoli in modalità ad alta frequenza (configurazione di esempio: “raffica: 8000, intervallo: 1 ms”), con il risultato di circa decine di milioni di tentativi di modifica al secondo.

Di conseguenza, le schede non rispondono più dopo 5-10 secondi e il browser si blocca o richiede la chiusura forzata del processo entro 15-60 secondi. In alcuni test su Windows, una singola scheda ha consumato fino a 18 GB di RAM e ha causato il blocco del sistema.

Pino ha testato la proof-of-concept su 11 browser su Android, macOS, Windows e Linux. Nove sono risultati vulnerabili, tra cui Chrome, Edge, Vivaldi, Arc, Dia, Opera, Perplexity Comet, ChatGPT Atlas e Brave.

Due browser con altri motori, Firefox (Gecko) e Safari (WebKit), non hanno dimostrato riproducibilità, così come tutte le build iOS, che richiedono WebKit. Il ricercatore ha informato il team di Chromium il 28 agosto e ha ripetuto il messaggio il 30 agosto, ma non ha ricevuto risposta immediata. Ha quindi pubblicato la proof-of-concept per attirare l’attenzione sul problema, nonostante il silenzio del pubblico.

Al momento della pubblicazione, la vulnerabilità non ha un identificatore pubblico; il report e la proof-of-concept sono pubblicati dall’autore su GitHub e i rappresentanti di diversi fornitori non hanno ancora fornito commenti dettagliati.

Sebbene lo sfruttamento non riveli il contenuto delle schede né porti all’esecuzione di codice arbitrario, può causare la perdita di dati non salvati e crash diffusi, rendendo potenzialmente qualsiasi sito web visitato una fonte di errore.

L'articolo Vulnerabilità critica in Blink: un sito web può bloccare tutti i browser basati su Chromium proviene da Red Hot Cyber.



Swiss is canceling the flights to/from Berlin as of 2026, I assume this is because BER isn't finished yet? ;P
in reply to cynicalsecurity

bluewin.ch/en/news/swiss-to-ca…

Swiss is canceling a quarter of the short-haul destinations from Geneva Airport in the 2026 summer flight schedule. According to the company, this is due to resource bottlenecks. The number of destinations from Zurich will remain constant.


So the Romandie got the short end of the stick again 😐

But also maybe the state should own a majority stake in critical infrastructure companies, like it does with the SBB... 😬

in reply to Siguza

@siguza after they removed the IC5 to Geneva I don’t think it makes much difference that they own a majority stake in SBB, we should probably be grateful we still have the IC1🙄.

It would be fine, almost irrelevant, if Easyjet could be trusted with flying you reliably but the number of times you end up with horror stories for (several) dinners with friends makes it an unappealing option. The dishonesty with which they don’t pay compensation is a clear indication that they know they are at fault.




Tansania weiter komplett offline, Ausgangssperre in der Hauptstadt

Seit einem Tag kommen die Menschen in Tansania nicht mehr ins Internet. Offenbar wird landesweit protestiert, in der Hauptstadt galt eine Ausgangssperre.

heise.de/news/Tansania-weiter-…

#Informationsfreiheit #Internet #Internetsperren #IT #Mobiles #news



“Come sarebbe bello se un giorno la vostra generazione fosse riconosciuta come la ‘generazione plus’, ricordata per la marcia in più che saprete dare alla Chiesa e al mondo”.


UNRWA: Scale of Destruction in Gaza Is Immense and Beyond Measure saba.ye/en/news3579214.htm


Corbetta - Pavia, extraurbano, rispettando i limiti: consumo 11,2 kWh/100 km.

#KiaEV3

Questa voce è stata modificata (1 settimana fa)
in reply to Oloap

L'immagine mostra uno schermo di un'auto elettrica. Lo schermo mostra dati di guida, tra cui l'autonomia rimanente in chilometri (km), il tempo rimanente e il consumo di energia. Sul lato sinistro dello schermo, si vede un'icona di una spina.
L'autonomia rimanente è di 50,6 km.
Il tempo rimanente è di 1h.
Il consumo energetico è di 11,2 kWh/100 km.
Nella parte inferiore dello schermo si legge "scattata con edge 50 ultra".
©blog.net si trova in basso a destra sullo schermo.

Fornito da @altbot, generato localmente e privatamente utilizzando Gemma3:12b

🌱 Energia utilizzata: 0.403 Wh



L’IA supporto per il medico, ma non un sostituto della sua umanità



Quali sono i vantaggi dell’Intelligenza Artificiale in campo sanitario e quali, invece, i rischi? È questa la domanda al centro della lectio magistralis del cardinale segretario di Stato Pietro Parolin, pronunciata lo scorso 15 ottobre 2025 all’Istituto Superiore di Sanità di Roma sul tema «Etica dell’Intelligenza Artificiale», in occasione dell’inaugurazione del Centro di studio e sviluppo dedicato a questa nuova frontiera.

Parolin ha definito l’IA «un orizzonte carico di promesse, ma anche un bivio che ci pone di fronte a una scelta fondamentale. Possiamo scegliere la via di una tecnologia che, inseguendo un’efficienza disumana, finisce per scartare i più deboli e mercificare la cura. Oppure possiamo scegliere di sviluppare e utilizzare un’intelligenza artificiale che sia veramente “intelligente” perché illuminata dall’etica, che sia veramente “al servizio” perché orientata al bene integrale di ogni singola persona»[1].

Nel campo della sanità, ha spiegato Parolin, le potenzialità sono enormi: «algoritmi capaci di analizzare immagini radiologiche con una precisione superiore all’occhio umano, identificando patologie in stadi precoci. Sistemi in grado di accelerare la scoperta di nuovi farmaci analizzando in poche ore una mole di dati che richiederebbe decenni di lavoro a un gruppo di ricercatori. Piattaforme che possono personalizzare le terapie oncologiche sulla base del profilo genetico del singolo paziente, massimizzando l’efficacia e riducendo gli effetti collaterali. Strumenti per ottimizzare la gestione delle risorse ospedaliere, garantendo un accesso più equo alle cure anche nelle regioni più remote e povere del pianeta. Questa è l’intelligenza artificiale che vogliamo: uno strumento potente al servizio della vita, un alleato dell’uomo nella lotta contro la malattia e la sofferenza».

Accanto alle luci, però, il porporato non ha nascosto le ombre che «richiedono un discernimento etico rigoroso». Il primo pericolo, ha avvertito Parolin, è la «de-umanizzazione della cura o la disgregazione dell’atto medico – ha aggiunto Parolin -, un’unica compromissione esistenziale tra medico e paziente, in una serie di calcoli o processi tecnici. La relazione medica non è un semplice scambio di informazioni tra un fornitore di servizi e un utente. È un’alleanza terapeutica, un patto di fiducia tra due persone: il medico, con la sua scienza e la sua coscienza, e il paziente, con la sua fragilità e la sua speranza». Per Parolin, infatti, un algoritmo «può fornire una diagnosi, ma non può offrire una parola di conforto. Può calcolare un dosaggio, ma non può stringere una mano. Può ottimizzare un protocollo, ma non può partecipare con empatia al mistero del dolore. Il rischio è che il medico, oberato da pressioni burocratiche ed economiche, deleghi alla macchina non solo il calcolo, ma anche il giudizio, trasformandosi da clinico saggio a mero supervisore di un processo automatizzato».

Altro nodo critico è la «discriminazione algoritmica», ha aggiunto Parolin. «Gli algoritmi imparano dai dati con cui vengono addestrati. Se questi dati riflettono i pregiudizi e le disuguaglianze esistenti nella nostra società, l’intelligenza artificiale non farà altro che replicarli e amplificarli, creando un nuovo e perverso “apartheid sanitario”. Un sistema addestrato prevalentemente su dati di una specifica etnia o fascia di reddito potrebbe essere meno efficace, o addirittura dannoso, se applicato a popolazioni diverse. Il principio di inclusione ci impone di garantire che i benefici dell’AI in medicina siano veramente per tutti, a cominciare dai più vulnerabili».

Per Parolin, nel campo delle intelligenze artificiali, oggi «è necessario investire non solo in tecnologia, ma anche e soprattutto nella formazione etica di chi la progetta e di chi la utilizza». «La vera piattaforma abilitante che consentirà alle intelligenze artificiali di portare frutti per il bene del mondo non è una tecnologia ma l’essere umano – ha spiegato il Segretario di Stato della Santa Sede -. I medici, gli infermieri, i manager della sanità devono essere dotati degli strumenti culturali e critici per dialogare con queste nuove tecnologie, per comprenderne i limiti e per mantenere sempre il primato della decisione umana. La decisione finale, specialmente quando sono in gioco la vita e la morte, deve sempre rimanere nelle mani di un essere umano, capace di integrare i dati della macchina con i valori della prudenza, della compassione e della saggezza». Nel suo intervento, infine, il segretario di Stato ha ricordato che «ogni vita ha un valore infinito, dal concepimento alla morte naturale, un valore che non dipende dalla sua utilità, dalla sua produttività o dalla sua perfezione fisica. La dignità umana viene prima di ogni calcolo».


[1] osservatoreromano.va/it/news/2…

The post L’IA supporto per il medico, ma non un sostituto della sua umanità first appeared on La Civiltà Cattolica.





Viktorie Hanišová – Ricostruzione
freezonemagazine.com/news/vikt…
In libreria dal 7 Novembre 2025 In quest’ultimo capitolo di una trilogia dedicata alle donne, alla maternità e alla violenza nei rapporti familiari Viktorie Hanišová affronta ancora una volta un tema urticante: ad appena nove anni Eliška si trova a vivere una terribile tragedia e nel corso dell’infanzia tenterà di cancellare dalla mente […]
L'articolo Viktorie Hanišová – Ricostruzione



»Which Business Path is Right for Your Research? (Corporate Partnerships, Licensing, SMBs, and High-Growth Startups)« news.siliconallee.com/2025/10/… #Pirates #Tech #Startup #News


This is sometimes read as "look 'AI' isn't working". But the opposite is true.

_This_ is what "AI" is _for_. Push down labor power, push down wages, make employment more insecure.

theregister.com/2025/10/29/for…

Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
sidereal
@kevinhippert @PetterOfCats that isn’t really the central narrative of unions… craft unionism is a thing.
in reply to tante

"Oh but don't you really understand that we need slaves, in flesh or digital, to compete with China, India etc.."


I wrote an article titled 'Google's Forcing Users To Find Alternatives' — it's about the current state of the companies stranglehold on modern society and them moving for more control over their users.

For those looking to de-google subscribe as I am writing an article on how to do it slowly or go all-in and just have no google period.

Link: world.hey.com/justincrozer/goo…

#degoogle #tech #blog

reshared this



I don't understand why anyone would want to spend time on Instagram. I would go mad with all the constant ads.


Google ha una sorpresa di Halloween per i #retrogamers

🕹️ searchplayground.google/pacman…




Jim Morrison basically asks the question "what would it be like if the worst college poet in freshman year became a beloved rock star?"

#classicrock #rock #rockmusic #poetry

in reply to Ben! (Boo!)

This observation reminded me of the track 'Morrison Hostel', on the B-side of Melbourne band TISM's debut album, 'Great Trucking Songs of the Renaissance'.

It's basically a spoken word piece over music, which hammers the Morrison mythology pretty relentlessly (and humorously).

Sample lyric:

"By Christ you've got a long, long way
On a schoolboy's talent with words
One crappy bit of symbolism
And you're adored by an army of turds..."

youtu.be/nhl5OU7MahQ?si=fSEYQG…



in reply to Irritationshintergrund🍑

Ein blaues Rechteck mit weißen Texten und einem Foto einer Person.
Der weiße Text lautet: „Frische Milch“.
Ein weiterer weißer Text lautet: „1,5% Fett“.
Ein weiterer weißer Text lautet: „Haltbarkeit“.
Ein weiterer weißer Text lautet: „Pasteuriert“.
Ein weiterer weißer Text lautet: „Bioland“.
Im oberen rechten Bereich ist ein weißer Text mit der Aufschrift „Johannes Rabeler“.
Im oberen Bereich befindet sich ein weiterer weißer Text mit der Aufschrift „Erzeuger“.
Im unteren rechten Bereich befindet sich ein weiteres weißes Feld mit dem Text „Mehr auf unserer Seite“.
Das Bild zeigt eine Person mit dem blonden Haar.


Das Bild zeigt eine Person, die dem Betrachter zugewandt ist. Die Person hat kurze, dunkelbraune Haare und trägt ein weißes T-Shirt. Der Hintergrund ist aus Weiß. Im oberen linken Rand des Bildes befindet sich ein QR-Code. Es gibt einen schwarzen Strichcode in der unteren rechten Ecke. Unten rechts steht "Johannnes Rabeler".

Bereitgestellt von @altbot, privat und lokal generiert mit Gemma3:12b

🌱 Energieverbrauch: 1.207 Wh



After 3 months - counting by number of servers (unique domains) - @ghost is now the most-deployed piece of ActivityPub software out there

31% of all sites that interop with open social web standards are running on Ghost

Pretty cool! Doesn't represent overall popularity, ofc. Most ActivityPub software runs as centralized services with millions of users each, so we're absolutely tiny by number of users - but large by the scale of decentralized deployment.

reshared this

in reply to Matthias Pfefferle

if WP plugin becomes canonical then we instantly become 0.01% (which for the record, I hope it does!)





I’m at the station. My train is 14 minutes late. Thankfully I have no rush at the other end but it’s still annoying to be waiting here on the platform with the only seat in the little wooden shelter that reeks of stale urine. I forgot to bring gloves again.
in reply to Charlotte Walker

If they can support individual crafters, domestic or abroad, rather than big corporations all the better. But more important that you get toasty fingers 🤞


Das Projekt dieses Scharlatans wird mit neun Millionen Euro gefördert, während nachgewiesen wirkungsvollen Projekten der Geldhahn zugedreht und der Verfassungsschutz auf den Hals gehetzt wird. Das sind die Prioritäten dieser Bundesregierung.
RE: bsky.app/profile/did:plc:fd5ik…


🤖 Python has always been at the heart of AI — from NumPy to PyTorch to Hugging Face.
At #PyConDE & #PyData 2026, AI takes center stage with real-world cases, production-ready content & open-source innovation.
📍 Darmstadt · Apr 14–16 2026
#Python #AI #MachineLearning #OpenSource



RE: mastodon.social/@dansup/115462…

Thanks to ReactNative/TypeScript and Tanstack Query, this was easier than expected!

App: github.com/joinloops/loops-exp…

Server: github.com/joinloops/loops-ser…

#loopsDev


Never thought a simple follower list would turn into this!

Multi-tab experience, seamless search, smart suggestions, polished interactions, and we're only talking about the Followers screen.

Loops is proving first party fedi apps can go toe-to-toe with the biggest mainstream platforms.

Beta shipping soon ✨

joinloops.org

#loops #tikTok #fediverse #activityPub


Social Media Channel reshared this.



Sensitive content




The CSS Working Group has published a First Public Working Draft of CSS Anchor Positioning Module Level 2. This specification defines anchor positioning, where a positioned element can size and position itself relative to one or more anchor elements elsewhere on the page.

w3.org/news/2025/first-public-…



Sensitive content



Tutti gli scioperi del settore trasporti a novembre 2025, un alto mese ad alto rischio per gli spostamenti
👉 quotidianomotori.com/mobilita-…


🔴 #A7Radio > #Nowwatching > #AEWDynamite
buff.ly/OQzLX2s

📌 On termine avec le 4-way pour un match contre Hangman Page !⭐
Ricochet est la principale cible. Lashley met à terre Hook.
Samoa Joe fait le ménage et prend sa place. Quel Match !

🟩 On se connecte, et Like & Share 💯

#Mastodon #World #Photography #Highlights #Rewatch #Fedicatch #Sports #Music #Media #Tv #Radio #Catch #Wrestling #AEW #Live #Sport #Paris #Nowlistening #Nowplaying #News




🔐 Looks harmless at first, I hope there's not a more sinister motive behind this.

「 In practice, this means users won’t be able to install unsigned RPMs unless they explicitly override the verification process with the --nosignature flag or a corresponding API call 」

linuxiac.com/fedora-plans-to-b…

#fedora #cybersecurity #opensource

in reply to jbz

I think it's good to have packages signed and for the user to be aware that they are installing an unsigned package if they are. Most developers are already signing their packages and everyone should if they are distributing for others to use.

As long as it can be any key, and not Fedora's key, it's fine and even desirable imo.







repubblica.it/esteri/2025/10/3…
La sua risposta è bellissima "se fossi una strega non userei i miei poteri per vendicarmi, ma per rendere liberi tutti, ebrei islamici cristiani e atei, e poi vi metterei DIETRO LE SBARRE"


Roblox reports Q3 revenue up 48% YoY to $1.36B, DAUs up 70% YoY to 151.5M, above 132.3M est., and bookings up 70% YoY to $1.9B, above $1.7B est. (Cecilia D'Anastasio/Bloomberg)

bloomberg.com/news/articles/20…
techmeme.com/251030/p20#a25103…

Technology Channel reshared this.



This is not a bug, it's a feature.

theregister.com/2025/10/29/for…

Questa voce è stata modificata (1 settimana fa)
in reply to No Boilerplate

“So here’s the deal: we’re going to tax every company at 50% across the board, and we’re going to use that to subsidize universal healthcare and basic income. And then you can do this all damn day.”


30 October 1939 | A Dutch Jewish girl, Selma Henriette Lievendag, was born in Hengelo.

In October 1942, she was deported to #Auschwitz. After the selection, she was murdered in a gas chamber together with her older brother Johan.
---

A short video about the first two gas chambers created near Auschwitz II-Birkenau: youtu.be/Rr6lF75fDmU

RFanciola reshared this.

in reply to Auschwitz Memorial

🖤 Selma Henriette and her brother Johan. She was only 3 years old 🖤 🕯️ and Murdered by NAZIS !
Never Forgive !!


Archdaily : How Do You Make Every Step Count? Buildner Announces Stair Competition Winners and Launches New Edition archdaily.com/1035213/how-do-y…


Archdaily : Borna Park - Work and Living Community / Malte Kloes Architekten archdaily.com/1035526/borna-pa… #ResidentialArchitecture #HealthcareArchitecture


DesignBoom : from chicken-like shelters to spiky wooden huts, hello wood’s cabin fever lands in czechia designboom.com/architecture/ch… #architectureintheczechrepublic #cabinarchitectureanddesign #architecture #hellowood #readers