Salta al contenuto principale



PRIVACYDAILY


N. 156/2023 LE TRE NEWS DI OGGI: Il deputato francese Philippe Latombe ha annunciato giovedì scorso di voler impugnare davanti al Tribunale dell’Unione Europea un nuovo accordo transatlantico che consente alle aziende di trasferire liberamente i dati tra l’UE e gli Stati Uniti, aprendo potenzialmente la porta ad anni di controversie legali.La mossa arriva meno... Continue reading →


“Intelligenza artificiale per principianti – IL TEMPO DELLE DONNE”


La ‘semplicità’ con la quale i servizi di AI ci si presentano è un’arma a doppio taglio. Ci facilita la vita ma rischia di farci porre meno domande di quelle che dovremmo su come funzionano e quali nostri dati trattano. Dobbiamo resistere alla tentazione di non farci domande


guidoscorza.it/intelligenza-ar…



Domani, sabato 9 settembre 2023 ore 16.00 via Dante - angolo via Rovello flashmob di protesta di Rifondazione Comunista. Il Comune di Milano ritiri il patrocin


“Intelligenza artificiale per principianti – IL TEMPO DELLE DONNE”


Oggi a partire dalle 16.30 interverrò nello SPAZIO EDU con Sofia Crespo, artista, Anna Premoli, scrittrice, Marco Rossi, psichiatra, psicoterapeuta e sessuologo per parlare di intelligenza artificiale e privacy. Qui il programma completo 27esimaora.corriere.it/il-temp… Qui le informazioni in dettaglio del mio intervento 27esimaora.corriere.it/il-temp…


guidoscorza.it/intelligenza-ar…



L’ambasciatore eritreo avrebbe chiesto asilo politico in Svizzera


Secondo quanto riportato dai media, l’ambasciatore eritreo in Svizzera si è dimesso e spera di ottenere asilo in Svizzera. Le autorità locali non commentano i fatti. Dov’è Adam Osman? Si dice che l’ambasciatore eritreo a Ginevra si sia nascosto e abbia

Secondo quanto riportato dai media, l’ambasciatore eritreo in Svizzera si è dimesso e spera di ottenere asilo in Svizzera. Le autorità locali non commentano i fatti.

Dov’è Adam Osman?


Si dice che l’ambasciatore eritreo a Ginevra si sia nascosto e abbia chiesto asilo in Svizzera. Le voci che circolano da alcuni giorni sui social network sembrano essere vere, riferisce l’ “Aargauer Zeitung” . La scomparsa dell’ambasciatore non ha però nulla a che vedere con gli scontri scoppiati a Zurigo lo scorso fine settimana, scrive il giornale.

Nel fine settimana gli eritrei si sono attaccati a vicenda a Opfikon ZH. Dodici persone sono rimaste ferite nello scontro tra sostenitori del regime di Isayas Afewerki (77) e i suoi oppositori. Arrestati tre eritrei.

Piuttosto il rappresentante eritreo avrebbe scoperto sporche macchinazioni nella sua ambasciata: un insider ha riferito all'”Aargauer Zeitung” che Osman aveva scoperto che alcune persone avevano nascosto del denaro nell’ambasciata. Si trattava di soldi per i rifugiati affinché potessero richiedere l’aiuto sociale in Svizzera.

L’ambasciatore ha tradito le menti dietro questi accordi al regime in patria in Eritrea. “Molti uomini molto influenti sono stati arrestati a causa sua – ora loro e i loro sostenitori lo stanno cercando”, ha detto al giornale una fonte anonima. Per l'”Aargauer Zeitung” e gli amici del diplomatico non è disponibile da giorni.

Né la Segreteria di Stato della migrazione né il Dipartimento federale degli affari esteri commentano queste voci né vogliono confermare la ricezione della domanda d’asilo. Ciò non è possibile a causa della protezione dei dati e della privacy.


tommasin.org/blog/2023-09-08/l…



PRIVACYDAILY


N. 155/2023 LE TRE NEWS DI OGGI: Agosto è tradizionalmente un mese tranquillo per gli annunci, ma quest’anno è stato costellato di notizie da parte di studi legali, aziende big-tech e fornitori di servizi su innovazioni che promettono di trasformare il lavoro legale. Tutti intendono sfruttare l’intelligenza artificiale generativa e il software di apprendimento automatico,... Continue reading →


In quella che ancora viene spacciata come la "sola democrazia mediorientale"è detenuto dal 31 agosto scorso un cittadino italo palestinese, stimato ricercatore


Abbiamo letto le indiscrezioni in merito al d.l. in corso di approvazione in Consiglio dei ministri e possiamo affermare che: il ministro prefetto, il ministro


Milano 7 settembre 2023 - il Comune di Milano patrocina una mostra dal titolo Eyes of Mariupol. Uno sguardo negli occhi dei difensori di Mariupol. Le immagini,


Condividiamo l’appello della della moglie e della madre del ricercatore italo-palestinese, arrestato dalle autorità israeliane al valico di Allenby il 31 ago



È fondamentale non dare più spazio ai negazionisti climatici: la nostra risposta di Valigia Blu a un lettore sull’articolo dei quattro fisici italiani ritirato dalla casa editrice

@Giornalismo e disordine informativo

Si poteva lasciare l’articolo con le sue criticità e vedere cosa generava? Fatto sta che la casa editrice, una di punta nel settore accademico, tra le motivazioni della ritrattazione ha scritto che “L’addendum non è stato considerato adatto alla pubblicazione” e “la ritrattazione è stata la linea d'azione più appropriata per mantenere alti i livelli dei contenuti scientifici pubblicati sulla rivista”. L’articolo rimane comunque sul sito e chiunque può leggerlo.

La vicenda ci dice che i direttori delle riviste dovrebbero essere un po' più attenti quando pubblicano articoli con analisi e conclusioni potenzialmente controverse. Questo non vuol dire che non debbano essere pubblicati, ma solo che vale la pena assicurarsi che vengano esaminati in modo approfondito e attento prima di pubblicarli

in reply to Novman

@Novman hai una conoscenza così profonda dei meccanismi alla base del processo di pubblicazione degli articoli scientifici, tale da farti sospettare che questo sia un caso di censura?
in reply to Poliversity - Università ricerca e giornalismo

Stavo commentando i toni, non l'articolo. In qualsiasi campo scientifico si prova e si vede. Come è successo per il presunto superconduttore ad alta temperatura. Non si parla di negazionista della superconduttività. Toni come questi sono adatti ai piazzisti televisivi o ai propagandisti di bassa lega, non a degli scienziati. Sinceramente mi piacerebbe leggere uno studio approfondito sull'influenza dei cicli solari sul clima ( visto che siamo in periodo interglaciale ) , ma visto questo clima da piazzisti, mi sa che non lo leggerò mai. Poi, per carità, ridurre l'inquinamento è sacrosanto, ma fatto con questi toni porta solo problemi. Basta vedere la chiusura delle centrali nucleari in Germania a favore del carbone o assurdità distopiche come le mega Ztl, quando poi si fanno immatricolare SUV giganteschi o si favoriscono tecnologie perlomeno dubbie come il pellet.