Salta al contenuto principale




La polizia ceca utilizza il sistema di riconoscimento facciale, IuRe scopre i dettagli


Il membro dell'EDRi Iuridicum Remedium ha dettagli sull'uso illegale di un sistema di riconoscimento facciale da parte della polizia ceca. Le autorità nazionali per la protezione dei dati non sono state consultate in anticipo sul sistema utilizzato per l'

Riportiamo il post pubblicato da EDRi il 27 settembre Il database è composto da quasi 20 milioni di foto di carte d’identità e passaporti. Il membro dell’EDRi Iuridicum Remedium (IuRe) ha scoperto che il sistema funziona confrontando il volto di una persona in una fotografia inserita con i volti di tutte le persone, o le loro caratteristiche vettoriali, in un cosiddetto database di riferimento.

Source



di Lea Melandri - Nelle ultime manifestazioni delle rete Non Una Di meno, impegnata in Italia e nel mondo fin dal 2016 contro la violenza di genere, è compa


L'ennesima squallida notizia giunge da un quartiere multiculturale di Reggio Emilia dove la società sportiva Progetto Aurora ha dovuto ritirare la propria squa


Giorgia Meloni abbisogna di un corso di diritto costituzionale. Bisogna essere profondamente ignoranti per sostenere che un tribunale non può disapplicare una

reshared this



In una società democratica in cui ci affidiamo ai giornalisti perché agiscano come controllori del potere, non possiamo lasciare che essi diventino un bersaglio di spionaggio autorizzato dal governo

@Giornalismo e disordine informativo

Il Parlamento europeo manterrà fede alle sue promesse e proteggerà i giornalisti?

Di Sebastian Becker, Chloé Berthélémy e Shubham Kaushik, @EDRi

L’Unione europea si considera un baluardo della democrazia e dei diritti fondamentali. I giornalisti e la libertà dei media sono il fondamento di questi principi.

Ma un nuovo regolamento – che mira a proteggere proprio questi valori – potrebbe non raggiungere il suo obiettivo se il Parlamento europeo si rifiuta di portare avanti le parole.

L’European Media Freedom Act (EMFA) è stato proposto nel 2022 per proteggere i giornalisti e i fornitori di media e fungere da spinta per rafforzare la democrazia dell’UE.

Diventerà la prima legge in assoluto con norme vincolanti sull’uso delle tecnologie di sorveglianza da parte dei governi europei contro i giornalisti.

Questa settimana il Parlamento europeo voterà in modo decisivo su questo regolamento.


Lo spyware danneggia i giornalisti e la nostra democrazia

I danni dello spyware sono ben noti e documentati. Nel 2021, abbiamo scoperto che oltre 180 giornalisti in 20 paesi, tra cui Ungheria, Spagna e Francia, i cui telefoni sono stati infettati dallo spyware Pegasus, spesso dai governi dei loro paesi.

È diventato estremamente chiaro che lo spyware consente ai governi di ottenere un accesso incontrollato e illimitato alle comunicazioni, alle foto intime, ai contatti personali e ai dati sul comportamento online di una persona, tutto all'insaputa della vittima.

In un mondo in cui strumenti di hacking pericolosi possono essere facilmente acquisiti e utilizzati dai governi con un controllo minimo o nullo, non sono rimasti quasi più spazi online in cui i giornalisti possano sentirsi sicuri e garantire la riservatezza delle fonti.

Quel che è peggio, lo spyware può aggirare tutte le funzionalità di sicurezza digitale su cui fanno affidamento i giornalisti, inclusa la crittografia, e trasformare un telefono in un dispositivo di spionaggio in tempo reale.


In un mondo in cui strumenti di hacking così pericolosi possono essere facilmente acquisiti sul mercato e utilizzati dai governi con un controllo minimo o nullo, non sono rimasti quasi più spazi online in cui i giornalisti possano sentirsi sicuri e garantire la riservatezza delle fonti.

La necessità di un divieto totale dello spyware in qualsiasi legge che cerchi di proteggere i giornalisti è indiscutibile.


I governi dell’UE usano la “sicurezza nazionale” come carta bianca

Ma questo non va bene per alcuni stati membri dell'UE che vogliono continuare ad abusare dello spyware.

Durante i dibattiti legislativi, la Francia ha chiesto che ai paesi dell’UE sia consentito forzare la divulgazione delle fonti, arrestare, detenere, mettere sotto sorveglianza e persino utilizzare spyware contro i giornalisti per motivi di “sicurezza nazionale”.

È stato dimostrato più volte come i paesi dell’UE abusino di questa nozione di sicurezza nazionale per imporre una sorveglianza di massa o altre misure repressive eccezionali ai propri cittadini.


Basta chiedere ad Ariane Lavrilleux, una giornalista francese arrestata in Francia nel settembre 2023.

Ha rivelato la responsabilità della Francia per i crimini commessi dalla dittatura di Abdel Fattah el-Sisi in Egitto attraverso la sua indagine nel 2021.

In nome della "sicurezza nazionale", Ariane è stata trattenuta mentre il suo appartamento veniva perquisito e tutti i suoi dispositivi elettronici venivano sequestrati.

La sua esperienza avrà un grave effetto agghiacciante sul giornalismo investigativo.


Abbiamo bisogno che l’UE garantisca un ambiente mediatico privo di sorveglianza

In una società democratica, dove contiamo sui giornalisti affinché agiscano come cani da guardia pubblici, non possiamo lasciare che si preoccupino di diventare un bersaglio di spionaggio autorizzato dal governo.

I giornalisti devono inoltre essere in grado di garantire la totale riservatezza delle loro fonti per garantire la divulgazione di informazioni affidabili e di interesse pubblico.

Si affidano a strumenti come la crittografia per garantire comunicazioni sicure e private. Beatriz Ramalho Da Silva, giornalista investigativa di Lighthouse Reports, ha dichiarato a European Digital Rights che la crittografia end-to-end garantisce la sicurezza delle fonti, dei collaboratori e dei partner dei giornalisti il ​​cui lavoro li mette sotto minaccia da parte dei loro governi. Se le loro comunicazioni venissero intercettate la vita delle persone sarebbe a rischio.

Il giornalismo responsabile e di interesse pubblico non può esistere in un ambiente in cui incombe la minaccia che il governo ti spii attraverso il tuo telefono.

Tutto ciò viene ostacolato quando i governi o altri attori malintenzionati invadono i telefoni e i dispositivi dei giornalisti per accedere alle loro fonti e alla loro strategia editoriale.

Il giornalismo responsabile e di interesse pubblico non può esistere in un ambiente in cui incombe la minaccia che il governo ti spii attraverso il tuo telefono.

Il Parlamento europeo avrà l'opportunità la prossima settimana di garantire che i giornalisti non debbano più subire tutto questo. Ma gli eurodeputati coglieranno questa opportunità?


Il “pragmatismo” dell'UE ostacolerà la protezione dei nostri giornalisti?

Con tale chiarezza sulle gravi conseguenze che possono derivare quando lo spyware viene utilizzato come arma contro i giornalisti, ci si deve chiedere perché il Parlamento europeo si stia tirando indietro nel prendere una posizione forte.

C'è la possibilità che gli eurodeputati stiano preventivamente ammorbidindo la loro posizione perché sono preoccupati per la dura battaglia che si prospetta per l'EMFA nei negoziati interistituzionali.

Noi, le persone, meritiamo un giornalismo affidabile, e i giornalisti – che saranno colpiti negativamente quando lo spyware invaderà i loro telefoni e metterà a rischio la loro vita e i loro mezzi di sussistenza – meritano di poter svolgere il proprio lavoro.

Il Consiglio dell’Unione Europea, che comprende tutti gli Stati membri dell’UE, combatterà con le unghie e con i denti contro qualsiasi limitazione – non importa quanto ragionevole – sulla loro competenza in materia di “sicurezza nazionale”.

Il Consiglio dell’UE ha già accettato di concedere un “passo gratuito” alla polizia nazionale e alle forze dell’ordine per l’uso di spyware quando si tratta di questo problema.

Il Parlamento europeo è l’unica istituzione dell’UE eletta direttamente dai cittadini. Invece di preoccuparsi di come la loro posizione sarà percepita dagli Stati membri, dovrebbero riflettere sulle loro responsabilità nei nostri confronti.


Pragmatismo come scusa?

Noi, le persone, meritiamo un giornalismo affidabile, e i giornalisti – che saranno colpiti negativamente quando lo spyware invaderà i loro telefoni e metterà a rischio la loro vita e i loro mezzi di sussistenza – meritano di poter svolgere il proprio lavoro.

Giornalisti, società civile e associazioni dei media si sono uniti più volte per lanciare l'allarme su questo tema. Ma ci è stato detto che un divieto totale di questa tecnologia nefasta non è pragmatico.

Ci auguriamo che l'essere "pragmatici" non diventi una scusa per il Parlamento europeo per non fare tutto il possibile per evitare un danno reale e grave ai giornalisti.

La prossima settimana avranno l'opportunità di difendere le proprie convinzioni, i giornalisti e la salute della democrazia dell'UE.

Se non lo facessero, sarebbe la campana a morto per i diritti dei giornalisti che rischiano la vita per dire la verità al potere.

Sebastian Becker è consulente politico, Chloé Berthélémy è consulente politico senior e Shubham Kaushik è responsabile delle comunicazioni e dei media presso European Digital Rights (EDRi).



A 79 anni dalla stage nazista e fascista di Marzabotto ieri dal palco lo sfogo della Sindaca Valentina Cuppi "per la prima volta ci hanno tagliato di oltre due


“ Presentazione del manuale di diritto della protezione dei dati personali e dei servizi dei mercati digitali”


Oggi avrò il piacere di partecipare alla presentazione del Manuale di diritto della protezione dei dati personali e dei servizi digitali con l’Avvocato Massimo Borgobello, autore del libro, Alessandro Longo , moderata da Luana de Francisco.


guidoscorza.it/presentazione-d…



PRIVACYDAILY


N. 172/2023 LE TRE NEWS DI OGGI: In risposta alla notizia che X, la piattaforma di social media, ha introdotto una nuova politica sulla privacy che le consente di raccogliere i dati biometrici degli utenti e di accedere ai messaggi criptati, Michael Kleinman, direttore dell’Iniziativa Silicon Valley di Amnesty International, ha dichiarato:”Biometrico” è un termine... Continue reading →


Come Giovani Comunisti/e Lucca, assieme ad altre realtà giovanili, abbiamo portato in piazza centinaia di persone a manifestare contro la presenza del generale


PRIVACYDAILY


N. 171/2023 LE TRE NEWS DI OGGI: In quello che doveva essere un giorno di festa, un importante organo federale di controllo della privacy si è improvvisamente trovato a fronteggiare dure divisioni interne e, agli occhi dei suoi critici, grandi interrogativi sulle sue principali conclusioni. Pochi istanti dopo aver pubblicato un rapporto molto atteso su... Continue reading →


ECJ Advocate General wants to use indiscriminate internet data retention against file sharers


In a non-binding opinion issued yesterday, the Polish Advocate General at the European Court of Justice, Szpunar, recommends watering down the current jurisprudence and allowing blanket retention of … https://curia.europa.eu/jcms/upload/docs/application/

In a non-binding opinion issued yesterday, the Polish Advocate General at the European Court of Justice, Szpunar, recommends watering down the current jurisprudence and allowing blanket retention of internet connection data of the entire population to be used to prosecute file sharing, even without a court order [curia.europa.eu/jcms/upload/do… The civil rights activist and MEP Dr. Patrick Breyer (Pirate Party) warns:

“Originally, the European Court of Justice allowed the indiscriminate retention of internet connection data of the entire population on the grounds of child protection. Now it is to be permitted to investigate file-sharers and defamation. This goes to show: All dams break when the red line of blanket mass surveillance is crossed. Only non-stored data is safe from data greed, abuse and data leaks.

The argument of child protection does not justify a blanket internet data retention: Germany and Austria have enforced the law successfully without such blanket retention for years. In Germany the clearance rate for abuse and exploitation material on the internet exceeds 90%. Only 3% of the NCMEC tips could not be traced. Countries with data retention in place are no more successful. Child protection can be done differently, for example with the financing of prevention work, protection concepts, quick freeze procedures, targeted undercover investigations and login traps.

IP addresses are like our digital fingerprints. Their blanket collection would endanger crime prevention by making anonymous counselling and counselling services as well ass victim support through anonymous self-help forums impossible, and damage the free press, which depends on anonymous informants. The mass and blanket recording of the internet connections of millions of law-abiding citizens is a totalitarian measure that is incompatible with the values of a free democracy.”


patrick-breyer.de/en/ecj-advoc…



“Yes AI Care! La “disruption” dell’intelligenza artificiale su settori, imprese e persone“


Oggi ho partecipato all’evento Yes AI Care! La “disruption” dell’intelligenza artificiale su settori, imprese e persone nel panel dedicato a Intelligenza Artificiale, Governance e Protezione dei dati.


guidoscorza.it/yes-ai-care-la-…



“Smart Life Festival”


Oggi a partire dalle 11.00 avrò il piacere di partecipare con allo Smart Life Festival per parlare di Diritti economia e istituzioni nell’era della Ai con Brando Benifei e Vittorio Colomba nel panel moderato da Flavia Fratello. Qui tutte le informazione relative all’evento Diritti, economia e istituzioni nell’era dell’Intelligenza Artificiale | SLF (smartlifefestival.it)


guidoscorza.it/smart-life-fest…



La busta paga dei dipendenti CIVIS, azienda che applica il contratto della vigilanza e dei servizi fiduciari, passerà dai 950€ lordi di maggio 2023 a 1200€


“Generative AI: oltre al diritto d’autore c’è di più”


Nuovo appuntamento con la rubrica Privacy weekly, tutti i venerdì su StartupItalia. Uno spazio dove potrete trovare tutte le principali notizie della settimana su privacy e dintorni.


guidoscorza.it/generative-ai-o…



“Yes AI Care! La “disruption” dell’intelligenza artificiale su settori, imprese e persone“


Dalle 17.15 avrò il piacere di intervenire all’evento Yes AI Care! La “disruption” dell’intelligenza artificiale su settori, imprese e persone nel panel dedicato a Intelligenza Artificiale, Governance e Protezione dei dati con Gabriele Faggioli e Marco Schiaffino.


guidoscorza.it/smart-life-fest…



PRIVACYDAILY


N. 170/2023 LE TRE NEWS DI OGGI: OpenAI, creatore di ChatGPT , ha confermato che il chatbot può ora navigare in Internet per fornire agli utenti informazioni aggiornate.In precedenza il sistema basato sull’intelligenza artificiale era stato addestrato solo con dati fino a settembre 2021.Questo significa che alcuni utenti premium potranno porre al chatbot domande sull’attualità... Continue reading →


Contro l'inflazione il governo lancia un piano di marketing e promozione per super e iper mercati che, senza bisogno del tricolore, da anni fanno sconti su alcu


  Laura Tussi* Ormai i potenti della terra, i lor signori della guerra, ci tengono in pugno e in ostaggio con una manciata di secondi che separa, noi

Poliverso & Poliversity reshared this.



  Una presa in giro. Non si può definire diversamente l’incontro di ieri sulle sorti dello stabilimento ex Ilva di Taranto tra il governo e i sindaca


“Agenda del 29 settembre”


Qui tutte le informazioni agli eventi ai quali parteciperò domani 29 di settembrehttps://www.eventbrite.it/e/biglietti-convegno-sulla-sicurezza-legale-delle-citta-639116072377https://webmagazine.unitn.it/evento/giurisprudenza/117841/ricerca-in-sanit-e-protezione-dei-dati-personali-scenari-applicativi-ehttps://www.digital360awards.it/yes-i-care/


guidoscorza.it/agenda-del-29-s…



I giganti dei social media Facebook e YouTube non hanno reagito a due post del movimento slovacco di destra Republika, dove l’intelligenza artificiale viene utilizzata per imitare la voce del leader progressista Michal Šimečka e diffonde falsità, come il progetto...


PRIVACYDAILY


N. 169/2023 LE TRE NEWS DI OGGI: Hunter Biden ha citato in giudizio Rudy Giuliani e il suo avvocato, sostenendo che la sua privacy digitale è stata “completamente annientata” dai tentativi di collegare i suoi problemi legali e personali al padre, il presidente Joe Biden, attraverso affermazioni su un famigerato computer portatile e un hard... Continue reading →


Paolo Ferrero*   È già passato un anno da quando un attentato terroristico fece esplodere i gasdotti Nord Stream 1 e 2. I giornali occidentali accusaro


“Philips Italia: nel futuro, da 100 anni”


A partire dalle 12.00 avrò il piacere di partecipare con Andrea Celli, Managing Director Philips Italia, Israele e Grecia, al Convegno organizzato da Philips per celebrare i suoi 100 anni per discutere della digitalizzazione al servizio della salute


guidoscorza.it/philips-italia-…



PRIVACYDAILY


N. 168/2023 LE TRE NEWS DI OGGI: Un programma di controllo dell’immigrazione degli Stati Uniti che segue quasi 200.000 migranti raccoglie molti più dati sulle persone che sorveglia di quanto i funzionari abbiano condiviso in precedenza, e li conserva per molto più tempo di quanto si sapesse in precedenza, come rivela il Guardian. Documenti appena... Continue reading →


  Alisa Del Re, Festa Rossa, Giavera del Montello 15 settembre 2023   Vorrei prima di tutto chiarire la mia posizione rispetto alla guerra, come fac


Breyer on chat control investigative research: EU Commissioner as double agent of foreign interference


Research published yesterday by several European media outlets has revealed that an international campaign in support of the EU’s proposed child sexual abuse regulation has been largely orchestrated and financed by …

Research published yesterday by several European media outlets has revealed that an international campaign in support of the EU’s proposed child sexual abuse regulation has been largely orchestrated and financed by a network of organisations with links to the tech industry and security services. The controversial “chat control” regulation would require providers to indiscriminately scan and automatically disclose allegedly suspicious private messages and photos. EU Parliament lawmaker Patrick Breyer (Pirate Party), negotiator for the Greens/European Free Alliance group on the proposed regulation, expresses shock:

“As negotiator for my group, many of the organisations mentioned in the report, which call themselves child protection organisations or victims’ associations, also contacted me. But I had no idea that the pro-chat control campaign was being orchestrated and funded by a network of organisations linked to the tech industry and security services, drawing millions in funding from a US-led foundation and paying foreign consulting agencies to create lobbying strategies. I had previously only expected corporations to use such methods of ‘capturing legislation’.

To set a precedent, US stakeholders apparently want to push through indiscriminate screening of our private messages and photos in Europe, which is not law in the US itself.

So far, the EU’s Home Affairs Commission has mainly attracted attention as a source of misinformation on chat control. Yesterday’s report makes EU Home Affairs Commissioner Ylva Johansson look like a double agent of foreign interference. We urgently need a legislative footprint that exposes such remote-controlled and foreign-dictated legislation. This is about nothing less than defending our democracy and our fundamental right to digital privacy of correspondence!”

Commenting on the report, President of non-commercial encrypted messaging service Signal Meredith Whittaker said, “the best follow the money reporting on who’s behind the global attack on digital privacy yet.

It’s law enforcement x AI companies posing as NGOs with a commercial interest in selling scammy mass scanning tech. Deeply cynical, deeply shady.”

Cryptologist Matthew Green commented, “Just saw this new investigation into the web of for-profit AI companies pushing anti-encryption legislation in Europe, and it feels like the work of secret organization in a James Bond movie.”

Diego Naranjo, Head of Policy of European Digital Rights, said “The investigation published today confirms our worst fears: The most criticised European law touching on technology in the last decade is the product of the lobby of private corporations and law enforcement. Commissioner Johansson ignored academia and civil society in Europe while she shook hands with Big Tech in order to propose a law that will attempt to legalise mass surveillance and break encryption.”

Diego Naranjo, Head of Policy of European Digital Rights, said “The investigation published today confirms our worst fears: The most criticised European law touching on technology in the last decade is the product of the lobby of private corporations and law enforcement. Commissioner Johansson ignored academia and civil society in Europe while she shook hands with Big Tech in order to propose a law that will attempt to legalise mass surveillance and break encryption.”[5]


patrick-breyer.de/en/breyer-on…


SO good -- the best follow the money reporting on who's behind the global attack on digital privacy yet.

TLDR: it's law enforcement x AI companies posing as NGOs w a commercial interest in selling scammy mass scanning tech. Deeply cynical, deeply shady.

balkaninsight.com/2023/09/25/w…




Pubblichiamo il testo dell’intervento letto da Enrico Calamai alla Festa nazionale di Rifondazione a Bologna durante l'incontro sul cinquantesimo anniversario


PRIVACYDAILY


N. 167/2023 LE TRE NEWS DI OGGI: È stato un inizio difficile del nuovo anno scolastico per una ventina di adolescenti di Almendralejo, nel sud della Spagna. Hanno ricevuto foto di loro stesse completamente nude. Di loro stesse? Beh, non proprio. Le foto non sono mai state scattate. Sono state generate da un’intelligenza artificiale sulla... Continue reading →


Ecco i biglietti vincenti dell’estrazione a premi della nostra festa. Congratulazioni a chi ha vinto! #rifondazioneinfesta #rifondazionecomunista #estra

in reply to Informa Pirata

cioè direttamente:
huffingtonpost.it/rubriche/gov…


“Congresso ASSO DPO”


A Milano ho avuto il piacere di intervenire al Congresso organizzato da ASSO DPO per discutere di privacy e cybersecurity


guidoscorza.it/congresso-asso-…



“Privacy Week”


Oggi ho avuto il piacere di intervenire alla Privacy Week per discutere di privacy e age verification.


guidoscorza.it/privacy-week/




PRIVACYDAILY


N. 166/2023 LE TRE NEWS DI OGGI: Tra poco meno di tre settimane, giovedì 12 ottobre, sarà formalmente aperto al traffico il previsto ponte per i dati tra Regno Unito e Stati Uniti, che consentirà alle aziende e alle organizzazioni britanniche di trasferire dati a organizzazioni certificate negli Stati Uniti.I regolamenti di adeguatezza che istituiscono... Continue reading →


Le classifiche delle migliori università del mondo lasciano il tempo che trovano

@Universitaly: università & universitari

Periodicamente ottengono grandi attenzioni, e l'Italia sembra sempre arrancare, ma non è chiaro a chi servano veramente

Nonostante l’indubbia attenzione che ottengono, però, queste classifiche sono da anni molto criticate. Un po’ perché si basano su criteri arbitrari, che riflettono poco la moltitudine di ruoli sociali e culturali che le università svolgono sul territorio. Un po’ perché sono progettate quasi sempre sulla base del sistema d’istruzione inglese e statunitense, che riflette male come funzionano le università nel resto del mondo. Un po’, semplicemente, perché non è chiaro a cosa servano, se non a indirizzare attenzione e fondi verso le società che le stilano e le università che figurano ai primi posti.

L'articolo di @Viola Stefanello 👩‍💻 è qui su Il Post

in reply to Poliversity - Università ricerca e giornalismo

Fantastico modo di pensare! In effetti è proprio vero: gli osservatori influenzano ciò che osservano in questo caso e come l'hai scritto tu è perfetto.

È deprimente allo stesso modo che qualcosa che teoricamente sarebbe interessante (statistiche delle università a priori sarebbero anche cose utili) finisca per essere una forte fonte di influenza degli studenti e delle università. I fini di queste agenzie di classifiche non sono nobili...

in reply to ConstipatedWatson

@ConstipatedWatson
Legge di Goodhart: quando una misura diventa un obiettivo, cessa di essere una buona misura. L'intero sistema capitalista è costruito in violazione di questa legge.

L reshared this.



PRIVACYDAILY


N. 165/2023 LE TRE NEWS DI OGGI: Sul palco del TechCrunch Disrupt 2023, Meredith Whittaker, presidente della Signal Foundation, che gestisce l’app di messaggistica senza scopo di lucro Signal, ha ribadito che Signal lascerà il Regno Unito se la legge sulla sicurezza online recentemente approvata dal Paese costringerà Signal a inserire “backdoor” nella sua crittografia... Continue reading →


“Via al Privacy Tour! Obiettivo: sconfiggere cultural data divide e persino le mafie”


Nuovo appuntamento con la rubrica Privacy weekly, tutti i venerdì su StartupItalia. Uno spazio dove potrete trovare tutte le principali notizie della settimana su privacy e dintorni.


guidoscorza.it/via-al-privacy-…