Salta al contenuto principale


La nostra indagine sui dispositivi protesici è stata consegnata alla Commissione LEA del Ministero della Sanità


L’Associazione Luca Coscioni ha inviato alla Commissione nazionale LEA del Ministero della Salute un documento contenente i risultati di un’indagine pubblica svolta per segnalare le gravi criticità nell’accesso agli ausili destinati alle persone con disabilità grave e complessa, come previsto dall’art. 30-bis della Legge n. 96/2017. L’obbligo di consultazione con le associazioni che si occupano di disabilità è stato imposto al Ministero a seguito della Class Action promossa dall’Associazione Luca Coscioni, vinta al Tar, impugnata dal Governo, e confermata dal Consiglio di Stato.

L’indagine, che ha raccolto oltre 300 testimonianze, di cui 234 utilizzate per l’analisi, ha evidenziato ritardi, contributi economici imposti agli utenti, scarsa personalizzazione, difficoltà di riparazione, qualità inadeguata e mancanza di libertà nella scelta dei fornitori. Gli ausili più critici risultano essere carrozzine elettroniche con seduta o comandi speciali, carrozzine ad autospinta superleggere e sistemi posturali complessi.

«Le evidenze raccolte – dichiara Rocco Berardo, Coordinatore delle iniziative per i diritti delle persone con disabilità dell’Associazione Luca Coscioni – confermano che le procedure ad evidenza pubblica, adottate per la fornitura di ausili, stanno penalizzando le persone con disabilità più complesse. Tempi di attesa insostenibili, costi aggiuntivi a carico delle famiglie e l’impossibilità di ricevere ausili realmente personalizzati stanno vanificando il diritto all’assistenza protesica sancito nei LEA. È indispensabile che gli ausili più critici vengano inseriti nell’elenco 1 dell’allegato 5 del DPCM 12 gennaio 2017, e che venga garantita concretamente la possibilità di personalizzazione e riparazione, come previsto dalla normativa. Le persone con disabilità non possono più essere lasciate sole a pagare il prezzo dell’inefficienza del sistema.»

L’Associazione Luca Coscioni continuerà a monitorare l’attuazione dei diritti delle persone con disabilità e chiede un intervento urgente per garantire un sistema equo, efficace e rispettoso della dignità di ogni individuo.

L'articolo La nostra indagine sui dispositivi protesici è stata consegnata alla Commissione LEA del Ministero della Sanità proviene da Associazione Luca Coscioni.



Il Consiglio regionale dell’Abruzzo boccia “Liberi Subito”


Filomena Gallo e Marco Cappato commentano: “Dalla maggioranza un atto di irresponsabilità. La competenza regionale è applicata in Toscana, dove la legge è operativa”


“Il Consiglio regionale dell’Abruzzo si è dichiarato incompetente a normare ciò che il Servizio sanitario regionale già è obbligato a fare: dare risposta a chi chiede di essere aiutato a morire. La decisione presa dalla maggioranza è un atto di irresponsabilità nei confronti delle persone malate e dei medici, privati di ogni garanzia sui tempi e sulle modalità per chiedere e ottenere l’aiuto alla morte volontaria. La competenza regionale è stata correttamente applicata dalla Regione Toscana, la cui norma è perfettamente operativa, pur essendo stata impugnata dal Governo.

La questione continuerà a gravare anche sul Servizio sanitario abruzzese, che ha comunque il dovere di rispettare la sentenza “Cappato-Dj Fabo” della Corte costituzionale intervenendo “prontamente” come stabilito dalla stessa Corte nel 2024. Un “dovere” dimostrato anche dalle numerose condanne subite dalle Asl che si sono rifiutate di farlo.

L’assenza di scadenze definite per legge determina lunghi tempi di attesa, come i 2 anni attesi da Federico Carboni e Laura Santi.

Come Associazione Luca Coscioni continueremo ad aiutare le persone che lo chiederanno a far valere i loro diritti, a denunciare nei tribunali i ritardi nelle risposte del Servizio sanitario e ad aiutare anche materialmente chi ne ha diritto a ottenere l’autosomministrazione del farmaco per il “suicidio assistito” anche in Abruzzo.

Ringraziamo le 8.119 persone che hanno reso possibile, con la loro firma, il dibattito sulla legge regionale “Liberi Subito” e tutte le Consigliere e Consiglieri regionali che non hanno nascosto la testa sotto la sabbia e che erano pronti a esprimersi nel merito”.

L'articolo Il Consiglio regionale dell’Abruzzo boccia “Liberi Subito” proviene da Associazione Luca Coscioni.



Filomena Gallo partecipa al convegno “Democrazia e partecipazione sul tema del fine vita: l’esperienza francese”


L’avvocata Filomena Gallo, Segretaria nazionale dell’Associazione Luca Coscioni, partecipa in qualità di relatrice al convegno Democrazia e partecipazione sul tema del fine vita: l’esperienza francese, organizzato su iniziativa della Vicepresidente del Senato, Mariolina Castellone.

L’appuntamento è per martedì 24 giugno 2025, dalle ore 14:00 alle ore 15:30, presso la Sala Nassirya del Senato della Repubblica, in Piazza Madama 11 a Roma. Sarà, comunque, possibile seguire la diretta sei lavori anche sulla TV del Senatoe sulla pagina Facebook della senatrice Mariolina Castellone.


Oltre a Filomena Gallo interverranno i membri della Convenzione cittadina sul fine vita Bintou Mariko e Marc-Olivier Strauss-Khan, l’avvocata Giovanna Marsico, Direttrice del Centro nazionale francese del fine vita e delle cure palliative, Christèle Gautier, già consigliera di Gabinetto delle ministre Agnes Firmin le Bodo e Catherine Vautrin, le senatrici Anna Bilotti, membro del Comitato ristretto sul fine vita, e Alessandra Maiorino, Vicepresidente vicaria del Gruppo del Movimento 5 Stelle. Introduce la senatrice Mariolina Castellone, vicepresidente del Senato, modera la giornalista Valentina Petrini.

➡ Informazioni utili


L’accesso in sala – con abbigliamento consono e per gli uomini con l’obbligo di giacca e cravatta – è consentito fino al raggiungimento della capienza massima. In caso di esaurimento posti in presenza, la conferenza potrà essere seguita in streaming sui canali ufficiali.

Gli ospiti e i giornalisti devono accreditarsi scrivendo a: mariadomenica.castellone@senato.it

Le opinioni e i contenuti espressi nell’ambito dell’iniziativa sono nell’esclusiva responsabilità dei proponenti e dei relatori e non sono riconducibili in alcun modo al Senato della Repubblica o ad organi del Senato medesimo.

L'articolo Filomena Gallo partecipa al convegno “Democrazia e partecipazione sul tema del fine vita: l’esperienza francese” proviene da Associazione Luca Coscioni.




Tra Usa e Cina è scontro anche sui computer per il mining di criptovalute

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Trump vuole potenziare l'industria americana delle criptovalute, ma i principali produttori di computer per il "mining" sono cinesi. Il settore, dunque, startmag.it/innovazione/cina-c…



La situazione incendiaria dei powebank Anker

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Anker ha avviato una maxi campagna di richiamo per un milione di powerbank PowerCore 10000. L'azienda sta gestendo altri tre richiami per altrettanti device. E startmag.it/innovazione/la-sit…



Bluesky accoglie, verifica e ospita apertamente i resoconti di importanti politici di estrema destra. Il vicepresidente di Trump, Vance, è ora su Bluesky:

@Che succede nel Fediverso?

bsky.app/profile/jd-vance-1.bs…

"Diamo il benvenuto al Vicepresidente alla conversazione su Bluesky" (Bluesky nella sua e-mail a Fox News)

Altro 🚩: Bluesky è centralizzata, gestita da una società a scopo di lucro, il suo CEO ha un background nel settore blockchain ed è in parte di proprietà di VC e Blockchain Capital.

Bluesky sta seguendo esattamente la stessa strada del Nazi Bar di Twitter.

Il post di @Fedi.Tips

social.growyourown.services/us…


Bluesky are openly welcoming, verifying and hosting accounts of prominent far right politicians. Trump's VP Vance is now on Bluesky:

bsky.app/profile/jd-vance-1.bs…

"We welcome the Vice President to the conversation on Bluesky" (Bluesky in their email to Fox News)

More 🚩: Bluesky is centralised, run by a for-profit corporation, its CEO has blockchain background, it is partly owned by VCs & Blockchain Capital.

Bluesky are going down exactly the same Nazi Bar path as Twitter.

(via @mastodonmigration)




Come il wargaming aiuta a decidere in guerra. La visione della Marina Militare

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
"Nelle operazioni militari, la capacità nel prendere decisioni è fondamentale: decidere rapidamente e bene permette di mantenere l’iniziativa e costringere l’avversario a



Cosa funziona per evitare i furti in casa? I consigli della Rete Europea di Prevenzione

L'EUCPN è la Rete Europea per la Prevenzione della Criminalità. La Rete mira a collegare i livelli locale, nazionale ed europeo e a promuovere la conoscenza e le pratiche di prevenzione della criminalità tra gli Stati membri dell' #UE.
Dal 2019, la Rete europea di prevenzione della criminalità (#EUCPN) e diversi paesi europei hanno organizzato il Focus Day dell’UE dedicato ai furti con scasso nelle abitazioni.

317947

La sesta edizione dell'EU Focus Day sui furti in casa si è svolta il 18 giugno 2025.
Con una campagna di prevenzione e iniziative locali, l'EUCPN, diversi paesi europei, Europol e la Commissione europea mirano a intensificare la lotta contro questo reato, informando i cittadini sulla possibilità di proteggere la propria abitazione dai furti.

317948

I reati contro la proprietà, e più specificamente i furti con scasso, colpiscono molti cittadini europei. Fortunatamente, i furti con scasso sono prevenibili e non devono essere costosi! La ricerca dimostra chiaramente l'efficacia di serrature migliorate per porte e finestre o di luci esterne che si accendono quando i sensori rilevano movimento e fulmini interni con timer. Queste misure aumentano il rischio di essere scoperti e/o lo sforzo necessario per entrare in un'abitazione. Queste misure di sicurezza migliorate hanno prevenuto un gran numero di reati e hanno portato a un reale calo della criminalità. La morale per chi si occupa della prevenzione dei reati, tuttavia, non è quella di sedersi e rilassarsi. Al contrario! Molte persone sono ancora vittime di furti con scasso. Ecco perché 22 paesi europei, uniti nell'EUCPN (European Crime Prevention Network) e nell'EMPACT, hanno unito le forze per lanciare questa iniziativa.

317949

La campagna di prevenzione #StopDomesticBurglaries si compone di un poster, un volantino, tre brevi post intranet, uno spot radiofonico e un filmato. Il filmato include iniziative degli Stati membri e ispira i partner nazionali a partecipare a questa iniziativa. L'EUCPN ha anche redatto il documento "Cosa funziona per prevenire i furti in casa?", per supportare gli stakeholder europei, nazionali e locali offrendo una panoramica delle iniziative che potrebbero, o meno, essere efficaci per prevenire i furti in casa. Il documento in italiano è visionabile escaricabile qui eucpn.org/sites/default/files/…
Quest'anno la campagna si è concentrata sull'informare i cittadini che possono proteggere la propria casa dai furti in casa e che non deve essere costoso. L'utilizzo di serrature robuste per porte, illuminazione esterna con sensore, serrature robuste per finestre e illuminazione interna con timer rappresenta la combinazione più efficace per prevenire i furti in casa.
I 22 paesi europei partecipanti nel 2025 sono stati Albania, Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Germania, Grecia, Islanda, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna, Ucraina e Regno Unito.

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Questa voce è stata modificata (1 mese fa)


Perché xAi di Musk ha bisogno di tanti soldi

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
xAi, la startup di intelligenza artificiale di Elon Musk, sta cercando di raccogliere nuovi finanziamenti per 4,3 miliardi di dollari, in aggiunta a un'operazione sul debito da 5 miliardi. L'azienda spende 1 miliardo al mese, ma le entrate sono ancora



Perché il ceo di Spotify investe sulla startup della difesa tedesca Helsing?

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
La startup tedesca della difesa Helsing ha raccolto 600 milioni di euro nell'ultimo round di investimenti guidatO da Prima materia, la società di investimento di Daniel Ek,



Il mercato premia Amd nella sfida a Nvidia sull’intelligenza artificiale

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Le nuove tecnologie per l'intelligenza artificiale presentate da Amd convincono il mercato: la società di semiconduttori guidata da Lisa Su schizza in borsa e rafforza la sua posizione nei confronti di startmag.it/innovazione/amd-he…



Filomena Gallo, Marco Perduca e Angela Scaglione partecipano al dibattito “Diritti scomodi: le leggi sul Fine vita e sulla Cannabis in Toscana”


Filomena Gallo, Segretaria nazionale dell’Associazione Luca Coscioni partecipa assieme a Marco Perduca, responsabile delle attività internazionali dell’Associazione Luca Coscioni, e all’avvocata Angela Scaglione, attivista dell’Associazione, al dibattito Diritti scomodi: le leggi sul Fine vita e sulla Cannabis in Toscana, organizzato dal Partito Democratico della Toscana in collaborazione con i Giovani Democratici di Firenze.

L’appuntamento è per lunedì 23 giugno 2025, alle ore 18:30 presso il SMS di Rifredi in via Vittorio Emanuele II 303 a Firenze.


Sono previsti anche gli interventi di Iacopo Melio, consigliere regionale della Toscana, Enzo Brogi, responsabile Diritti Toscana PD e Andrea Raglianti, attivista dei Giovani Democratici di Firenze. Modera la giornalista de La Nazione, Sarah Esposito. Sono previsti, inoltre, i saluti iniziali dell’onorevole Marco Furfaro

L'articolo Filomena Gallo, Marco Perduca e Angela Scaglione partecipano al dibattito “Diritti scomodi: le leggi sul Fine vita e sulla Cannabis in Toscana” proviene da Associazione Luca Coscioni.


in reply to Informa Pirata

Questa però non è una buona ragione per costituire una agenzia per la valutazione della valutazione di stato e così via, ricorsivamente 😀
Questa voce è stata modificata (1 mese fa)
in reply to Maria Chiara Pievatolo

@Maria Chiara Pievatolo peccato, già volevo un decreto per l'istituzione dell'Agenzia Indipendente per la Valutazione degli Organismi di Valutazione (di cui io ovviamente farei il Presidente con delega all'audit interno 🤣


Lancio della campagna “Aborto senza ricovero” e proiezione del film “Mai raramente a volte sempre”


La Cellula Coscioni di Catania, in collaborazione con l’Unione degli Atei e Agnostici Razionalisti, Rivolta Pagina, il Centro antiviolenza Galatea, Sham Officine e le federazioni locali del Partito Democratico, Alleanza Verdi e Sinistra, Rifondazione Comunista e Potere al Popolo! promuovono il lancio della campagna Aborto senza ricovero.

L’appuntamento è per mercoledì 25 giugno 2025 alle ore 18:30 presso il Cinema King, in via Antonio De Curtis 14 a Catania.


Interverranno Walter Venti, ginecologo consultoriale, e Giorgia Landolfo, scrittrice e giornalista. Contestualmente avverrà la proiezione del film Mai raramente a volte sempre di Eliza Hittman. L’ingresso è di 5 euro.

L'articolo Lancio della campagna “Aborto senza ricovero” e proiezione del film “Mai raramente a volte sempre” proviene da Associazione Luca Coscioni.



Sam Altman contro tutti: il ragazzo prodigio di OpenAI si ribella a Microsoft (e ne ha pure per Meta)

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Microsoft avrebbe investito finora in OpenAi almeno 19 miliardi di dollari, ma Sam Altman reclama più spazio e maggiore indipendenza. La geografia della software house sarà ridisegnata con la



Ghost racconta di come stanno facendo in modo che tutte le risposte vengano visualizzate.

questa settimana ci immergiamo nel vero sport del social web: mantenere le conversazioni leggibili una volta che iniziano a riprodursi come conigli decentralizzati. Allacciate le cinture, perché le catene di risposta sono un argomento di cui presto vorrete non sapere così tanto.

activitypub.ghost.org/surfacin…

@Che succede nel Fediverso?


Surfacing discussions


Welcome back to the Ghost Lab, where pull requests multiply faster than gremlins in the rain, and the phrase “just one more edge case, I swear” has been officially banned by HR (hi Beccy).

Last week, we swapped war stories about shipping ActivityPub; this week we’re diving into the true sport of the social web: keeping conversations readable once they start breeding like decentralized rabbits. Buckle up, because reply chains are a subject you're about to wish you didn't know so much about.

What's new with ActivityPub?


Discussions on the social web are surprisingly complex things, and recently we spent some time wrapping our paws around some of the finer details. The joy of this newsletter is that whenever we suffer, you get to share in that experience.

On the face of it, a discussion is just a chain of replies. You make a post, and someone else responds. You get a notification about the response, and that response shows up somewhere in the app, below the post you made.

All pretty straightforward. We know about your post, because it was made in Ghost, and we know about the replies, because they got sent directly into Ghost and they reference the post you made as what they're in response to.

So, a simple discussion is easy to render:


  • 📍 Your original post
    • Reply to OP
    • Reply to OP



Discussions are rarely one-layer deep, though. When two people go back and forth with each other, each one of those responses is a new reply to a previous post.

Something you may have noticed in Ghost for the past few months, though, is that it took a lot of clicking to follow a discussion between two people. We'd only fetch the immediate replies to the post you're viewing, so for a long reply chain, you'd only see 1 level of replies below the current post. To see replies to the next level, you'd constantly need to click deeper into the discussion


  • 📍 Your original post post you're viewing
    • Reply to OP you can see this
      • Reply to reply you can't see this, or below
        • Reply to reply-guy
          • Reply to that reply
            • Ok this is becoming a debate
              • No, you
                • Actually









As well as multiple layers of depth to a discussion, there might be multiple threads of discussion happening under your post. And this is where it starts to get interesting. You post from Ghost, someone replies to that post on Mastodon, someone else replies to the reply from Mastodon, on Mastodon. Now we're in a place where we (Ghost) aren't necessarily aware of all the replies taking place, because they're happening elsewhere.


  • 📍 Your original post
    • Reply to OP
      • Reply to reply
        • Reply to reply-guy





      • Reply to reply
Reply to OP
  • Reply to reply




It doesn't stop there, though. Your original post might actually, itself, be a reply to a post that came before it. So when you view that post, you probably also want to see what it's in-reply-to, otherwise the context of the discussion is going to be hard to figure out.

If the first post is "That's the craziest thing I've ever heard" and the replies are all "I've heard crazier" – you're likely to have questions about the topic at hand.


  • Parent post
    • 📍 Your original post
      • Reply to OP
        • Reply to reply
          • Reply to reply-guy


        • Reply to reply


      • Reply to OP
        • Reply to reply





And (you can probably see where this is going) that post you're replying to may, itself, be a reply to some other post. The discussion tree has infinite levels in both directions. Your post and its replies may be a tiny branch on the end of a far larger tree of conversation.


  • Great-grandparent post
    • Grandparent post
      • Parent post
        • Someone else's original post
          • Reply to OP
            • Reply to reply




      • Parent post


    • Grandparent post
      • Parent post
        • 📍 Your original post
          • Reply to OP
            • Reply to reply
              • Reply to reply-guy
              • Reply to reply-guy


            • Reply to reply
              • Reply to reply guy



          • Reply to OP






All this to say, we've done a bunch of work in Ghost to crawl our way up and down the branches of a discussion, pull the most relevant posts around yours, and make them visible inline on the post you're viewing.

Now, rather than just seeing the immediate replies to a single post, you'll start to see larger chains of replies that have been surfaced to make it easier for you to follow a discussion.

Replies-to-replies are connected with a line:

And when the discussion has even more levels available to explore, we show a link to allow you to expand that particular thread:

The same is true when you click on a notification, where we'll load the post you clicked on and the 'parents' of that post, so you can scroll up to see the context of what came before.

It's not perfect, of course, but it's now much easier to get a feel for the conversation(s) happening in and around the posts you're viewing.

That’s the tour for this week’s code safari. Hit publish, poke the new threads, and let us know where the discussion tree still gets tangled.

Coming up next week (and you may have already seen some hints of this):

Better notifications!


reshared this



Il Trump Phone made in USA è in realtà made in China

Il “Trump Phone” è praticamente un telefono cinese Wingtech REVVL 7 Pro 5G con qualche fronzolo dorato, venduto a 499 dollari contro i 171,65 del modello originale (un ricarico del 191% solo per dei loghi personalizzati e la colorazione patriottica).

Il lancio è stato un disastro: sito andato in tilt coi preordini, addebiti sbagliati e poi la gaffe epica della mappa di Trump Mobile che mostrava ancora “Golfo del Messico” invece del nuovo “Golfo d’America”. Mapbox non aveva ancora aggiornato la denominazione e Trump si è incazzato.

Un telefono made in China venduto a peso d’oro tutto “made USA” tranne il prodotto stesso.

@Informatica (Italy e non Italy 😁)

hdblog.it/smartphone/articoli/…

reshared this

in reply to Informa Pirata

a parte la presa in giro del costo, io non mi fiderei a prendere un cell venduto da lui.

reshared this



Una lettura per l'estate: Il codice della strada

Limiti di velocità, strisce pedonali, frecce, cambi di corsia, monopattini elettrici, ciclisti, semafori rossi e il re della strada: sua maestà il cellulare

Sulle nostre spiagge, con l’avvicinarsi delle ferie estive, molti si dilettano nel leggere qualche libro. Suggerirei ad una folta schiera di persone, forse dovrebbe essere quasi obbligatorio, di dedicarsi alla lettura del Codice della Strada. In effetti le nostre strade, i marciapiedi, le isole pedonali sono diventati luoghi dove a prevalere non sono le norme stradali, meglio se condite con un minimo di buona educazione, ma la legge del più forte, del più furbo, ovvero il regno della maleducazione, del rozzo, del cafone, del prepotente. Ci sarebbero tanti altri vocaboli meno gentili.

@L’angolo del lettore

giano.news/2025/06/17/il-codic…

reshared this



Per la prima volta l’Eutanasia arriva in Corte costituzionale


L’udienza si svolgerà il prossimo 8 luglio

“Libera”, 55enne completamente immobile, toscana, non riesce ad assumere il farmaco letale per il “suicidio assistito” e chiede che sia il medico a somministrarglielo. Il tribunale solleva la questione di legittimità costituzionale sull’articolo 579 del codice penale che vieta l’omicidio del consenziente e quindi l’eutanasia


“Libera” (nome di fantasia, da lei scelto, a tutela della privacy) è una donna toscana di 55 anni, affetta da sclerosi multipla progressiva, completamente paralizzata e mantenuta in vita da trattamenti di sostegno vitale. Possiede tutti i requisiti per l’accesso al suicidio medicalmente assistito stabiliti dalla Corte costituzionale nella sentenza n. 242/2019, però non è fisicamente in grado di assumere autonomamente il farmaco letale: è completamente paralizzata dal collo in giù, ha difficoltà nel deglutire e dipende dai suoi caregiver per tutte le attività quotidiane. Ha rifiutato la sedazione profonda perché vuole essere lucida e cosciente fino alla fine. Per questo, assistita dai suoi legali, coordinati da Filomena Gallo, segretaria nazionale dell’Associazione Luca Coscioni, ha presentato un ricorso d’urgenza al tribunale di Firenze, con cui chiede che il suo medico di fiducia possa somministrarle il farmaco.


Il tribunale di Firenze, il 30 aprile 2025, ha sollevato la questione di legittimità costituzionale sull’articolo 579 del codice penale (omicidio del consenziente). L’udienza pubblica in Corte costituzionale si terrà il prossimo 8 luglio.

L’articolo 579 del codice penale, infatti, punisce con la reclusione fino a 15 anni “chiunque cagiona la morte di un uomo”, senza ammettere eccezione alcuna, a differenza dell’attuale formulazione dell’articolo 580 che depenalizza l’aiuto al suicidio per persone nelle condizioni di “Libera”.

Dichiara l’avvocata Filomena Gallo, Segretaria dell’Associazione Luca Coscioni e legale di “Libera” con un ampio collegio di studio e difesa, composto anche dal professor Giacomo D’Amico e gli avvocati Angioletto Calandrini, Francesca Re e Alessia Cicatelli: “‘Libera’ potrebbe procedere con l’aiuto al suicidio perché ha i requisiti previsti dalla sentenza Cappato, ma nella sua condizione non è più in grado di autosomministrarsi il farmaco e ha bisogno che sia un medico a farlo per lei. Motivo per cui per la nostra assistita abbiamo chiesto al giudice del tribunale di Firenze di autorizzare il suo medico a procedere con la somministrazione del farmaco che l’azienda sanitaria aveva ritenuto idoneo, e in subordine di sollevare l’incidente di costituzionalità sul reato di omicidio del consenziente previsto dal codice penale. Il giudice fiorentino ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 579 del codice penale nella parte in cui non esclude la punibilità del medico che attua, con le modalità della legge 219/2017, articoli 1 e 2, la volontà suicidaria di un paziente nelle condizioni sopra descritte, sottolineando il possibile contrasto con gli articoli 2, 3, 13 e 32 della Costituzione italiana. ‘Libera’, che sta soffrendo a livelli insopportabili a causa della malattia e di ulteriori complicazioni, attende con urgenza l’intervento della Corte costituzionale, dove si svolgerà l’udienza pubblica il prossimo 8 luglio, per poter porre fine alle proprie sofferenze e chiede il rispetto della sua privacy e di quella della sua famiglia”.

Dichiara Marco Cappato, Tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni: “l’ordinanza pone una questione decisiva per il rispetto del diritto all’autodeterminazione nel fine vita. La Corte costituzionale da 8 anni esorta il legislatore a intervenire nel rispetto della libertà di scelta della persona malata. La questione sollevata dal tribunale di Firenze è un’occasione importante per dare una risposta a “Libera” e a tutte le persone che sono e saranno nelle sue stesse condizioni”.

Se la Corte costituzionale, esattamente come ha fatto con l’articolo 580, dichiarasse incostituzionale il divieto assoluto di somministrazione di un farmaco letale da parte di un medico, anche quando la persona che lo richiede si trova nelle condizioni di malattia previste dalla sentenza n. 242/2019, molte persone malate, fisicamente impossibilitate all’autosomministrazione e oggi per questo discriminate, potrebbero accedere alla morte volontaria.

L'articolo Per la prima volta l’Eutanasia arriva in Corte costituzionale proviene da Associazione Luca Coscioni.

Francesco Marinucci reshared this.



Perché il Garante italiano bacchetta l’IA cinese Deepseek

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Secondo il Garante, l'intelligenza artificiale Deepseek ometterebbe un'informazione importante agli utenti italiani. Motivo per cui ha avviato un’indagine formale, per la quale la società cinese dovrà fornire una serie



La Relazione Europea sulla Droga


317321

La Relazione Europea sulla Droga 2025: Tendenze e Sviluppi presenta l'ultima analisi dell'EUDA sulla situazione della droga in Europa. L’ #EUDA è l’Agenzia dell’Unione europea sulle droghe (European Union Drugs Agency). È un organismo dell’ #UE con sede a Lisbona, operativo dal 2 luglio 2024, che ha sostituito il precedente Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze.

Concentrandosi sul consumo di droghe illecite, sui danni correlati e sull'offerta di droga, la relazione fornisce una serie completa di dati nazionali su questi temi, nonché sui trattamenti specialistici per la tossicodipendenza e sui principali interventi di riduzione del danno.

317322

Il report fornisce una panoramica aggiornata sulla situazione delle droghe in Europa fino alla fine del 2024, evidenziando tendenze e sviluppi rilevanti per le politiche e gli operatori del settore.

Offerta, produzione e precursori
La disponibilità di droghe illecite rimane elevata per tutte le sostanze. I dati del 2023 mostrano tendenze stabili nei sequestri e nei reati legati alla droga, con una produzione significativa e sequestri di precursori chimici.

Cannabis
È la droga illecita più consumata in Europa. I dati includono prevalenza d’uso, richieste di trattamento, sequestri, prezzo, purezza e danni associati.

Cocaina
Seconda droga più usata dopo la cannabis, con variazioni significative tra i paesi. Il report analizza uso, trattamento, sequestri, prezzo, purezza e danni.

Stimolanti sintetici
Comprendono amfetamina, metamfetamina e catinoni sintetici. L’analisi copre uso, trattamento, sequestri, prezzo, purezza e impatti sulla salute.

MDMA
Associata principalmente al contesto ricreativo e notturno. Il report esamina uso, sequestri, prezzo e purezza.

317323

Eroina e altri oppioidi
L’eroina è l’oppioide illecito più usato e causa un notevole carico sanitario. La situazione evolve, influenzando le strategie di intervento.

Nuove sostanze psicoattive
Il mercato è dinamico, con nuove sostanze rilevate ogni anno. Include cannabinoidi sintetici, catinoni, oppioidi sintetici e nitazeni.

Altre droghe
LSD, funghi allucinogeni, ketamina, GHB e protossido di azoto sono usati in Europa. Il report analizza uso, sequestri, trattamento e danni.

Uso di droghe per via iniettiva
In calo negli ultimi dieci anni, ma ancora associato a gravi danni sanitari. Include dati su prevalenza e analisi dei residui nelle siringhe.

317324

Malattie infettive correlate
Chi si inietta droghe è a rischio di infezioni come HIV ed epatiti B e C. Il report fornisce dati aggiornati su queste infezioni.

Morti indotte da droghe
Fondamentale per valutare l’impatto sulla salute pubblica. Include dati su overdose e sostanze coinvolte.

Trattamento con agonisti degli oppioidi
È il trattamento specialistico più comune per gli utenti di oppioidi. Il report analizza copertura, accesso e percorsi terapeutici.

Riduzione del danno
Comprende interventi per ridurre i danni sanitari, sociali ed economici. Include programmi con naloxone, stanze del consumo e trattamenti sostitutivi.

La pubblicazione è scaricabile qui edr-2025-full-book-6.06.2025-en.pdf

@Notizie dall'Italia e dal mondo



Google cannibalizzerà i giornali online?

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Le risposte fornite da AI Overview di Google sono il risultato di informazioni pescate online, spesso provenienti da articoli di giornale, sui quali ormai cliccano sempre meno persone. Gli editori quindi sono messi a dura prova, ma se nessuno producesse



Giu 29
Trekking al Rifugio Vincenzo Sebastiani - "Un Crocevia tra le Nuvole"
Dom 10:15 - 20:00 Rifugio Vincenzo Sebastiani, Rocca di Mezzo - L'Aquila (Abruzzo)
GreenTrek.it

Unisciti a noi per un emozionante itinerario nel cuore del Parco Naturale Regionale del Velino Sirente, nella suggestiva località di Colletto di Pezza.

Inizieremo la nostra avventura dalla piana di Campo Felice e saliremo verso la storica miniera di bauxite, per poi addentrarci nei meravigliosi boschi di faggio della Valle Leona.

Proseguiremo quindi alla volta della spettacolare Valle del Puzzillo: un anfiteatro naturale, contornato da alte formazioni rocciose e scoscesi pendii, al confine tra Lazio e Abruzzo.

Arrivati a destinazione, avrai la possibilità di ristorarti e godere dell’ospitalità del rifugio.

Da questo piccolo angolo di paradiso, a cavallo tra due valli, potrai goderti un panorama fantastico in mezzo alle nuvole.

L’escursione al Rifugio Vincenzo Sebastiani sarà un’esperienza fantastica per tutti, esperto o principiante che tu sia!

Un trekking perfetto per immergersi nella natura e condividere momenti speciali in compagnia.

Iscrizioni aperte fino a Venerdì 27 Giugno 2025 ore 20:00

CLICCA QUI PER INFO COMPLETE ed ISCRIZIONE OBBLIGATORIA



PROSSIMA ESCURSIONE DOMENICA 29 GIUGNO 2025 - Trekking al Rifugio Vincenzo Sebastiani "Un Crocevia tra le Nuvole"


Unisciti a noi per un emozionante itinerario nel cuore del Parco Naturale Regionale del Velino Sirente, nella suggestiva località di Colletto di Pezza.

Inizieremo la nostra avventura dalla piana di Campo Felice e saliremo verso la storica miniera di bauxite, per poi addentrarci nei meravigliosi boschi di faggio della Valle Leona.

Proseguiremo quindi alla volta della spettacolare Valle del Puzzillo: un anfiteatro naturale, contornato da alte formazioni rocciose e scoscesi pendii, al confine tra Lazio e Abruzzo.

Arrivati a destinazione, avrai la possibilità di ristorarti e godere dell’ospitalità del rifugio.

Da questo piccolo angolo di paradiso, a cavallo tra due valli, potrai goderti un panorama fantastico in mezzo alle nuvole.

L’escursione al Rifugio Vincenzo Sebastiani sarà un’esperienza fantastica per tutti, esperto o principiante che tu sia!

Un trekking perfetto per immergersi nella natura e condividere momenti speciali in compagnia.

Iscrizioni aperte fino a Venerdì 27 Giugno 2025 ore 20:00

CLICCA QUI PER INFO COMPLETE ed ISCRIZIONE OBBLIGATORIA



Perché Renault, Toyota, Hyundai e non solo prendono a bordo robot umanoidi

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Le case automobilistiche sembrano sempre meno interessate a costruire automobili: tra divisioni che sviluppano Intelligenze artificiali e investimenti nel settore degli umanoidi, la



Niente Microsoft, siam danesi

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
La Danimarca intende recidere il cordone ombelicale software che la lega agli Usa: il ministro per le Emergenze ha avvisato le industrie di prepararsi a eventuali interruzioni del cloud statunitense mentre la collega degli Affari digitali ha annunciato che la



Chi è Alexandr Wang, scelto da Zuckerberg per il nuovo laboratorio IA di Meta

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Meta punta alla "superintelligenza" con un nuovo laboratorio di ricerca guidato da Alexandr Wang, fondatore di Scale AI, ex coinquilino di Sam Altman e in contatto con Trump.



Perché Apple arranca nell’intelligenza artificiale?

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Apple integra ChatGPT in Siri ma, rispetto ai suoi rivali, nella corsa all'intelligenza artificiale resta indietro. Intanto, tra concorrenza agguerrita, pressioni cinesi e nuove regole Ue, il titolo scende. Estratto dalla rassegna



Trump e TikTok ballano ancora assieme, ma la partita degli Usa si complica

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Le nuove tensioni commerciali tra Washington e Pechino frenano la possibile vendita del social di ByteDance a compratori graditi alla Casa Bianca. Parallelamente, sfuma anche l’ipotesi

reshared this



Come i criminali informatici commerciano e sfruttano i nostri dati nel Rapporto IOCTA di Europol


316566

La "Valutazione delle minacce legate alla criminalità organizzata su Internet" (#IOCTA) è l'analisi di #Europol sulle minacce e le tendenze in evoluzione nel panorama della criminalità informatica, con particolare attenzione a come è cambiato negli ultimi 12 mesi.

Nell'ultimo anno, la criminalità organizzata ha continuato a evolversi a un ritmo senza precedenti. La rapida adozione di nuove tecnologie e la continua espansione della nostra infrastruttura digitale hanno ulteriormente spostato le attività criminali verso il dominio online. Questo cambiamento ha fatto sì che l'infrastruttura digitale e i dati in essa contenuti siano diventati obiettivi primari, trasformando i dati in una risorsa chiave, fungendo sia da bersaglio che da facilitatore nel panorama delle minacce informatiche.

316567

Il rapporto IOCTA del 2025 "Steal, deal and repeat: How cybercriminals trade and exploit your data" (Nota a piè di pagina, scaricabile [en] qui europol.europa.eu/cms/sites/de…) analizza in dettaglio come i criminali informatici commerciano e sfruttano l'accesso illegale ai dati e come mercificano questi beni e servizi.

I dati personali sono una risorsa centrale per il crimine informatico: vengono rubati, venduti e sfruttati per frodi, estorsioni, attacchi informatici e sfruttamento sessuale.
I criminali usano vulnerabilità dei sistemi e tecniche di ingegneria sociale, potenziate da Intelligenza Artificiale generativa (GenAI) e modelli linguistici (LLM).
Broker di accesso e dati vendono credenziali e accessi compromessi su piattaforme criminali, spesso tramite app di messaggistica cifrata (E2EE).
I dati rubati sono venduti su forum del dark web, marketplace automatizzati (AVC), e canali E2EE.
Le minacce emergenti consistono nell'uso di deepfake vocali, attacchi supply-chain tramite AI, e tecniche come il “slopsquatting” per sfruttare errori degli assistenti AI.

316568

In particolare i criminali ricercano:
Credenziali di accesso (RDP, VPN, cloud)
Informazioni personali (PII), dati finanziari, social media
Dati aziendali e governativi per spionaggio o estorsione
Come vengono sfruttati i dati:


  • Come obiettivo: ransomware, furto di identità, frodi
  • Come mezzo: per profilare vittime, estorcere denaro o informazioni
  • Come merce: venduti su forum, marketplace, canali E2EE
    Come vengono acquisiti dati e accessi
  • Ingegneria sociale: phishing, vishing, deepfake vocali, ClickFix
  • Malware: infostealer, RAT, exploit kit
  • Vulnerabilità di sistema: attacchi brute force, skimming, MitM
    Chi sono gli attori criminali
  • Initial Access Brokers (IABs): vendono accessi iniziali
  • Data Brokers: vendono dati rubati
  • Gruppi APT e minacce ibride: spesso sponsorizzati da stati
  • Criminali specializzati in frodi e CSE: usano i dati direttamente
    Dove avviene la compravendita
  • Dark web: forum, marketplace, canali E2EE
  • Servizi offerti: phishing-kit, infostealer, spoofing, proxy residenziali
    Cultura criminale: reputazione, badge, ruoli da moderatore


Raccomandazioni del Rapporto
La condivisione eccessiva di dati online aumenta la vulnerabilità, soprattutto per i minori.
L’uso di E2EE ostacola le indagini; servono regole armonizzate per la conservazione dei metadati.
Abuso dell’AI: deepfake, fingerprint digitali falsi, attacchi supply-chain tramite suggerimenti errati degli assistenti AI.
Disgregazione dell’intelligence: doxxing e hacktivismo complicano le indagini e la validazione delle prove.

Conclusioni
Il rapporto sottolinea la necessità di:


  • Accesso legale ai canali E2EE ((End-to-End Encrypted)
  • Standard UE armonizzati per la conservazione dei metadati
  • Educazione digitale e consapevolezza dei rischi online
  • Collaborazione tra forze dell’ordine, aziende e cittadini


Nota: Europol, Steal, deal and repeat - How cybercriminals trade and exploit your data – Internet Organised Crime Threat Assessment, Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione Europea, Lussemburgo, 2025.

@Informatica (Italy e non Italy 😁)



L’AI di Google ammazzerà i quotidiani?

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Il New York Times ha visto crollare negli ultimi tre anni la sua quota di traffico proveniente dalla ricerca organica verso i siti desktop e mobile del giornale dal 44% al 36,5% registrato nell'aprile 2025: tutta colpa, dice il Wall Street

reshared this

in reply to Informa Pirata

😆 vista l'etica giornalistica della stragrandissima maggioranza dei casi,potrei azzardare un eviv 🤔 eviv...no no ci riesco è davvero un azzardo! 😑


Google mette una pietra sopra le custom ROM: sviluppare GrapheneOS per i Pixel sarà sempre più difficile

Per la prima volta dopo l’annuncio di tornare a sviluppare internamente Android Google non pubblica i "device tree" per i dispositivi Pixel, i nuovi driver binari e la cronologia completa delle modifiche del kernel. Lavorare alle custom ROM diventa incredibilmente difficile.

dday.it/redazione/53338/google…

@Le Alternative

Grazie a Marco @marco acorte per la segnalazione

reshared this

in reply to Informa Pirata

speriamo uniscano un po tutti le forze per passare definitamente ad un linux phone veramente open (sullo stile di mobian, PMOS o ubuntu touch x intenderci)
Questa voce è stata modificata (1 mese fa)

reshared this

in reply to Informa Pirata

Spero solo come ho già detto altrove che tutti uniscano le forze e nasca una vera alternativa competitiva hardware/software inutile avere progetti come #murena #graphene #lineageos #microg che devono tutti fare i conti con le limitazioni come il #playintegrtyapi #playservice ... Mi ricorda un po la situazione che si stava creando con i drm su linux. Ci vuole una mossa della comunità europea e delle big dell' #opensource non tanto per chiedere a google che può fare quello che vuole, più che altro per lo store, ci vuole uno storie alternativo libero, in modo da avere versioni di app che non hanno bisogno del integrità o che hanno bisogno ma che sia un controllo svincolato da google cosa fattibilissima!! Chissà come finirà, io al momento mi devo tenere stretta la crdroid ferma ad a13 altrimenti poi non posso più usare l'app della mia banca, e per assurdo via web non posso fare praticamente niente, quindi neppure una webapp posso fare! Non posso mettere i miei documenti nel #wallet di #io 🤷🏻‍♂️🤷🏻‍♂️🤷🏻‍♂️ non posso fare nulla!


Liberi di morire – Dialogo su coscienza, diritto e libertà a partire da “Questione di vita o di morte” con Francesca Re e Aldo Luchi


Liberi di morire – Dialogo su coscienza, diritto e libertà a partire da “Questione di vita o di morte”
Domenica 22 giugno 2025 – ore 17:00 – Casa Cherchi, Neoneli (OR)

Domenica 22 giugno 2025, alle ore 17:00, presso Casa Cherchi a Neoneli (OR), si terrà l’incontro pubblico “Liberi di morire”, un dialogo aperto sul tema del fine vita, promosso in collaborazione con l’Associazione Luca Coscioni e inserito all’interno del Festival Licanìas.

📖 L’appuntamento prende spunto dal libro “Questione di vita o di morte” (Einaudi, 2019) per sviluppare una riflessione che intreccia coscienza personale, filosofia del diritto e diritti civili.

🗣 Intervengono:

  • Paolo Flores d’Arcais, filosofo e direttore di Micromega
  • Avv. Francesca Re, Consigliera Generale dell’Associazione Luca Coscioni
  • Avv. Aldo Luchi, avvocato esperto in diritti fondamentali

Un’occasione per confrontarsi pubblicamente su una delle grandi sfide civili del nostro tempo: il diritto di scegliere fino alla fine.

📍 Casa Cherchi – Neoneli (OR)
🕔 Domenica 22 giugno 2025 – ore 17:00
🎟 Ingresso gratuito – Info e programma completo su: www.licanias.it

🤝 In collaborazione con l’Associazione Luca Coscioni

L'articolo Liberi di morire – Dialogo su coscienza, diritto e libertà a partire da “Questione di vita o di morte” con Francesca Re e Aldo Luchi proviene da Associazione Luca Coscioni.

Luigi Recupero reshared this.



Chip, perché la Cina ostacola l’affare (americano) tra Synopys e Ansys

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Come ritorsione per le limitazione americane sui software per i microchip, la Cina ha deciso di posticipare l'approvazione della fusione tra due aziende americane, Synopsys e Ansys: l'esito di un affare da 35 miliardi è ora incerto.



Disposizioni Anticipate di Trattamento – Incontro informativo a Vestone con la Cellula Coscioni di Brescia
Venerdì 20 giugno 2025 – ore 20:30 – Auditorium Rigoni Stern, Vestone (BS)

Venerdì 20 giugno 2025, alle ore 20:30, presso l’Auditorium Rigoni Stern di Vestone (BS), si terrà l’incontro pubblico dedicato alle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT):
“Perché farle – Come redigerle – Dove depositarle – Quando utilizzarle”


L’iniziativa è promossa dal Comune di Vestone, dalla Commissione Cultura e dall’Assessorato ai Servizi Sociali, in collaborazione con l’Associazione Luca Coscioni.

📣 Durante la serata interverranno:

  • Avv. Marzio Remus, membro e volontario della Cellula Coscioni di Brescia, per illustrare il valore giuridico e civile delle DAT e rispondere alle principali domande pratiche
  • Sig.ra Anna Maria Baricchia, dell’Ufficio di Stato Civile e Demografico del Comune di Vestone, per spiegare le modalità di deposito e registrazione

A seguire: spazio per domande del pubblico e conclusioni.

📍 Auditorium Rigoni Stern – Via Glisenti 23, Vestone (BS)
🕣 Venerdì 20 giugno 2025 – ore 20:30
🎟 Ingresso libero

L'articolo Disposizioni Anticipate di Trattamento – Incontro informativo a Vestone con la Cellula Coscioni di Brescia proviene da Associazione Luca Coscioni.



A Bologna apre la nuova sede della Cellula Coscioni – Inaugurazione con Matteo Mainardi
Lunedì 16 giugno 2025 – ore 19:00 – Casa di Quartiere Centro Stella, Via L. Savioli 3

La cellula bolognese dell’Associazione Luca Coscioni cresce e si rinnova!
Lunedì 16 giugno 2025, alle ore 19:00, si terrà l’inaugurazione ufficiale della nuova sede della Cellula Coscioni di Bologna, presso la Casa di Quartiere Centro Stella, in Via Ludovico Savioli 3.


Sarà un momento di incontro, partecipazione e rilancio delle attività sul territorio e delle raccolte firme imminenti. All’inaugurazione sarà presente Matteo Mainardi, Consigliere Generale dell’Associazione e responsabile delle iniziative sul fine vita.

📍 Casa di Quartiere Centro Stella – Via L. Savioli 3, Bologna
🕖 Lunedì 16 giugno – ore 19:00
🎉 Ingresso libero e aperto a tutte e tutti

L'articolo A Bologna apre la nuova sede della Cellula Coscioni – Inaugurazione con Matteo Mainardi proviene da Associazione Luca Coscioni.



Days Gone per gli sviluppatori Sony

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Nel 2024 Sony è inciampata sul videogame Concord, costato oltre 400 milioni e chiuso dopo la vendita di appena 25mila copie. Col biennio di tagli draconiani i bilanci sono tornati a sorridere al gigante nipponico che però resta molto cauto a causa dei dazi di



Perché il governo rottamerà Spid

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Butti ringrazia e congeda gli identity provider, partner privati dello Stato nell'avventura della Spid e suggerisce a tutti di passare a Cie: "è gratuita e più sicura". Ma la partita non sembra di così facile risoluzione dato che circolano ancora 40 milioni di

in reply to Informa Pirata

Carta d'identità e gestore accessi. In un soffio due strumenti compromessi in un colpo solo.

reshared this



Roma Pride: Ass. Coscioni da oltre 20 anni in prima linea per il diritto alla salute riproduttiva e delle famiglie.

L’Associazione Luca Coscioni aderisce al Roma Pride, che promuove il superamento delle discriminazioni che ancora oggi colpiscono tante famiglie e persone nel nostro Paese, in particolare in materia di autodeterminazione, diritti riproduttivi e delle famiglie.

Da oltre vent’anni, l’Associazione è attiva sul fronte della tutela del diritto all’autodeterminazione, del diritto alla scienza, dei diritti sessuali e riproduttivi; le sue azioni hanno contribuito in modo decisivo a garantire l’accesso alle tecniche di fecondazione assistita a chi ne hanno bisogno e a promuovere una normativa non discriminatoria.

Le attività per la modifica delle norme in vigore, iniziate con Luca Coscioni, sono proseguita fino a questi giorni con una strategia legale dell’Associazione che porta il suo nome, coordinate dall’avvocata Filomena Gallo, (segretaria) e Marco Cappato (tesoriere). Negli anni sono stati ottenuti importanti risultati giuridici e politici che hanno consentito a un numero sempre maggiore di persone di accedere alla procreazione medicalmente assistita, incluse tecniche come la fecondazione eterologa, precedentemente vietate.

L’Associazione ha inoltre redatto e depositato in Parlamento, grazie ai parlamentari a essa iscritti, proposte per la modifica del libro I del Codice civile, per la modifica della legge 40 del 2004 con l’eliminazione degli ultimi divieti in vigore e per regolamentare la gravidanza per altri solidale in modo compatibile con il quadro normativo italiano.

Oltre a tutto ciò ha preso parte alla nascita una rete europea di associazioni di pazienti e con Filomena Gallo e Francesca Re ha promosso una rete europea di giuristi e attivisti che al momento è impegnata per il superamento dei divieti assoluti, come quello contenuto nella cosiddetta legge Varchi, contrastando ogni forma di criminalizzazione delle famiglie che ricorrono alla GPA.

Per tutti questi motivi, e per le ragioni fondanti dal 2002, l’Associazione Luca Coscioni aderisce al Roma Pride, auspicando che le sia data la possibilità di ribadire sul palco anche in quell’occasione che la libertà di formare una famiglia, l’accesso alla genitorialità e la tutela dei minori non possono dipendere da pregiudizi ideologici o discriminazioni di Stato.

L'articolo Roma Pride: Ass. Coscioni da oltre 20 anni in prima linea per il diritto alla salute riproduttiva e delle famiglie. proviene da Associazione Luca Coscioni.

reshared this