Salta al contenuto principale



Il Viaggio di Luigi Einaudi in Sicilia: Ragusa – L’incidenza del cambiamento climatico sull’agricoltura italiana

Il secondo incontro del progetto “Il Viaggio di Luigi Einaudi in Sicilia” fa tappa a Ragusa. Realizzato con il Patrocinio del Libero Consorzio Comunale già Provincia Regionale di Ragusa, che ha messo a disposizione la Sala Conferenze “Gianni Molè”, s…



Il Viaggio di Luigi Einaudi in Sicilia: Modica – Le infrastrutture

La terza tappa de “Il viaggio di Luigi Einaudi in Sicilia” è Modica, dove i relatori Avv. Michele Gerace, Responsabile del progetto “La Fle per le scuole” e Giuseppe Tringali, Presidente dell’Ordine dei Chimici e dei Fisici della provincia di Siracus…









Cybersecurity: L'UE vieterà i siti web anonimi


Riportiamo la traduzione italiana del post dell’Eurodeputato pirata @Patrick Breyer .


L’UE sta attualmente elaborando una legislazione per aumentare la sicurezza informatica (Direttiva NIS rivista, in breve “NIS 2” ).

Secondo tale direttiva, la registrazione dei nomi a dominio internet richiederà in futuro la corretta identificazione del titolare nel database Whois, comprensivo di nome, indirizzo e numero di telefono.

Finora, i registri come denic non registrano i numeri di telefono dei titolari. Il comitato leader dell’industria vuole inoltre imporre la “verifica” dei dati di registrazione. I piani potrebbero significare la fine dei servizi “whois privacy” per la registrazione proxy dei domini, minacciando la sicurezza di attivisti e informatori.

La commissione per gli affari interni voterà sulla questione questa settimana. Il comitato principale ITRE dovrebbe prendere posizione alla fine del mese.

L’eurodeputato Patrick Breyer, relatore ombra della commissione LIBE per parere, mette in guardia contro la proposta:

“Questa politica di identificazione indiscriminata per i titolari di dominio è un grande passo avanti verso l’abolizione delle pubblicazioni anonime e delle fughe di notizie su Internet.

Questa politica mette in pericolo i proprietari di siti Web, perché solo l’anonimato protegge efficacemente da furto e perdita di dati, stalking e furto di identità, doxxing e “liste di morte”. Il diritto all’anonimato online è particolarmente indispensabile per donne, bambini, minoranze e persone vulnerabili, vittime di abusi e stalking, ad esempio. I whistleblower e gli informatori della stampa, gli attivisti politici e le persone bisognose di consulenza tacciono senza la protezione dell’anonimato. Solo l’anonimato impedisce la persecuzione e la discriminazione di persone coraggiose bisognose di aiuto e garantisce il libero scambio di informazioni a volte vitali. Se gli attivisti di Wikileaks, ad esempio, avessero dovuto registrare il sito web della piattaforma a loro nome, sarebbero stati immediatamente perseguiti negli Stati Uniti.

Accolgo con favore l’obiettivo di aumentare la sicurezza della rete. Ma l’identificazione indiscriminata non ha nulla a che fare con la sicurezza della rete. Ecco perché io e il mio gruppo chiediamo la soppressione dell’obbligo di identificazione dal progetto di direttiva”.

Il registro tedesco Denic critica i requisiti di registrazione proposti mentre ICANN vuole estenderli .

Testo completo della disposizione come raccomandato da LIBE:

ARTICOLO 23 – Banche dati dei nomi a dominio e dati di registrazione

1. Al fine di contribuire alla sicurezza, alla stabilità e alla resilienza del DNS, gli Stati membri assicurano che i TLD dispongano di politiche e procedure per garantire che i dati di registrazione dei nomi di dominio accurati e completi siano raccolti e conservati in una banca dati dedicata in conformemente al diritto dell’Unione in materia di protezione dei dati per quanto riguarda i dati che costituiscono dati personali. Gli Stati membri garantiscono che tali politiche e procedure siano rese pubbliche.

2. Gli Stati membri provvedono affinché le banche dati dei dati di registrazione dei nomi a dominio di cui al paragrafo 1 contengano le informazioni necessarie per identificare e contattare i titolari dei nomi a dominio , vale a dire il loro nome, il loro indirizzo fisico e di posta elettronica, nonché il loro numero di telefono numero e i punti di contatto che amministrano i nomi a dominio sotto i TLD.

3. (cancellazione originale nel post di P.Breyer, ndr)

4. Gli Stati membri provvedono affinché i registri del TLD e i soggetti che forniscono servizi di registrazione di nomi di dominio per il TLD pubblichino, a norma dell’articolo 6, paragrafo 1, lettera c), e dell’articolo 6, paragrafo 3, del regolamento (UE) 2016/679 e senza indebito ritardo dopo la registrazione di un nome a dominio, alcuni dati di registrazione del nome a dominio , come il nome a dominio e il nome della persona giuridica.

5. Gli Stati membri provvedono affinché i registri dei domini di primo livello e le entità che forniscono servizi di registrazione di nomi di dominio per il dominio di primo livello forniscano accesso a dati di registrazione di nomi di dominio specifici su richieste legittime e debitamente giustificate delle autorità pubbliche, comprese le autorità competenti ai sensi della presente direttiva, le autorità competenti ai sensi dell’Unione o la normativa nazionale per la prevenzione, l’accertamento o il perseguimento dei reati , o le autorità di controllo ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 , nel rispetto del diritto dell’Unione in materia di protezione dei dati. Gli Stati membri assicurano che i registri del TLD e gli enti che forniscono servizi di registrazione dei nomi di dominio per il TLD rispondano senza indebito ritardo a tutte le richieste legittime e debitamente giustificaterichieste di accesso. Gli Stati membri garantiscono che le politiche e le procedure per divulgare tali dati siano rese pubbliche.

patrick-breyer.de/en/cybersecu…

in reply to Informa Pirata

Confondete liberisti e liberali.

Ai liberisti non frega niente della privacy, ma solo del profitto.

Ai liberali non frega niente del profitto, ma solo della libertà (e dunque della privacy).

Confondendoli elogiate i primi ed insultate i secondi.

Ed il fatto che i secondi siano ormai estinti non è una buona scusa.

@echo_pbreyer @russandro @petrstolypin

in reply to Shamar

@Shamar @Patrick Breyer @Andrea Russo @Informa Pirata guarda che i liberisti ci tengono ai diritti individuali. A differenza di certi pirati e criminali che se ne fregano della legge e dei diritti. Ma quelli non sono liberisti


#France2030 e il grande piano di Macron: mieux comprendre, mieux vivre, mieux produire


Il Presidente francese Macron illustra il grande piano per la transizione energetica ed ecologica dell’industria nazionale, con nuovi investimenti in #semiconduttori, tecnologie avanzate, l’elettrificazione dell’auto e la decarbonizzazione, come #idrogeno verde e il criticato #nucleare.
Critica l’opposizione: denaro pubblico per il make-up presidenziale.
Di Flavio #Fabbri su #Key4Biz
key4biz.it/macron-annuncia-fra…

informapirata ⁂ reshared this.



Il Viaggio di Luigi Einaudi in Sicilia: Lentini – La presenza delle istituzioni sul territorio

L’itinerante progetto della Fondazione Luigi Einaudi, il viaggio della memoria che ripercorre le tappe che il Capo dello Stato fece nell’ottobre del ’51 fra le terre colpite dalle alluvioni, parte da Lentini.








La destra stia bene attenta a non commettere gli errori che commise la sinistra. Noi tutti si stia attenti a non confondere la rigorosa difesa dell’ordine pubblico con il mettere fuorilegge chi pensa cose ripugnanti. Occorrono chiarezza e freddezza.


Diciamolo una volta per tutte: siamo contro Ungherexit, Polexit, come siamo stati decisamente contro Brexit. Oltre tutto ne parlano gli altri e non i diretti interessati. Il processo d’integrazione continua e segna successi. Bene così.

Carlo Gubitosa reshared this.



Un progetto a cura della Fondazione Luigi Einaudi Il 24 ottobre 1951 il Presidente della Repubblica Luigi Einaudi e sua moglie Ida giunsero in una Sicilia lacerata dalle devastanti alluvioni che si abbatterono per giorni anche su Calabria e Sardegna.


Egolatria ipertrofica. Malattia infantile dei leader liberali, veri o presunti. Colpisce chiunque in Italia si avvicini al mondo dei liberali per provare a dar corpo e voce all’esigenza di costruire un soggetto politico in quell’area.


“L’Eutanasia della Democrazia” ora in stampa!

Dal 14 ottobre in tutte le librerie. Da subito in cartaceo o in e-book qui: www.store.rubbettinoeditore.it/catalogo/leutanasia-della-democrazia/






PROGRAMMA Il corso, che tratterà delle figure e delle forme del pensiero liberale, si articolerà in 17 lezioni, erogate in modalità telematica. Le iscrizioni alla Scuola sono gratuite.


Pensieri minimi: se invece di canticchiare “Bella Ciao” ed essere à la page, vi lasciate scappare «Ciao bella», di questi tempi qualche tribunale della Repubblica si occuperà di voi. Soprattutto il tribunale del politicamente corretto.


Fare un cloud usando CPU fatte negli USA, server fatti negli USA con componenti cinesi , e software sviluppato altrove, puo' darvi tante cose ma non un cloud "nazionale".
Dal blog di @Loweel
keinpfusch.net/i-piani-per-il-…
Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
The Mod
ah, beh, se usi la piattaforma con piu’ vendor lock-in e brevetti per centimetro quadro della storia , come la playstation, allora sei davvero diventato autonomo.
Unknown parent



Anche su PeerTube!
Ecco il tutorial video per iniziare a utilizzare Friendica, il socialnetwork libero e opensource!
PS: se qualcuno vuole aiutare nella traduzione, può contattare l'autore!
By @Anubis2814
peertube.stream/w/p/f6xUPPVrxT…

reshared this



Un tutorial video per iniziare a utilizzare Friendica, il socialnetwork libero e opensource
By @Anubis2814
youtube.com/watch?v=qvOmvEpmgQ…

reshared this





The new tromjaro.com homepage is 98% done. I worked a lot today I felt like puking I worked so much.... I managed to highlight all of the awesome features of TROMjaro XFCE. Lets see what I'll do tomorrow. I want to finish the homepage, then remove some articles that are not relevant anymore for the XFCE version, plus remove some gnome apps from our library that require gnome shell to be installed alongside a lot of gnome crap, since is not ok with XFCE. And I want to make a new article explaining the move to XFCE, and maybe a short walkthrough and comparison with the gnome version. I shall not stress myself too much over it. I shall enjoy it!

I also need to fix a bug with the current XFCE version.

In any case getting so close. #tromlive





Scuola, Conoscenza e (è?) libertà Nuovo episodio de la #FLEal Massimo per la Fondazione Luigi Einaudi a cura di Massimo Famularo. Oggi parliamo di un’altra robetta da poco: il legame tra conoscenza e libertà.


La soluzione finale contro la #privacy?

L'Art. 9 del cd. 'Decreto #Capienze' impatta sul #CodicePrivacy.
- Art. 2-ter "Il trattamento dei dati personali da parte di PA è SEMPRE consentito per pubblico interesse O per l'esercizio di PUBBLICI POTERI ";

- sblocca la diffusione e la comunicazione di dati personali anche a soggetti che intendono trattarli per altre finalità
- si abroga l'Art. 2-quinquiesdecies, privando l'Autorità Garante per la protezione dei dati personali della possibilità di prescrivere, nei confronti dei titolari, misure e accorgimenti cogenti per i trattamenti svolti per interesse pubblico
- si abroga anche il comma 5 dell'Art. 132, sulla #dataretention
- si riduce a 30 gg il termine entro cui il Garante dovrà esprimere i propri parer sul PNRR
Di Lorenzo #Cristofaro su #Linkedin
linkedin.com/in/lorenzo-cristo…

in reply to Informa Pirata

Ahimé... è il modo in cui il governo italiano vuole scimmiottare i controlli del fisco tedesco, ma con un papocchio che mette a rischio i dati trattati dalle PA


Fisco d’evasione

Ci si dovrebbe occupare dell’evasione fiscale, invece s’usa la materia fiscale per evadere dai dolori della tornata elettorale.




Quando Enrico Letta, sicuro vincitore di quest’ultima tornata elettorale, dice centro-sinistra, esattamente cosa intende? Chi è il centro e chi la sinistra nello schieramento? Ho l’impressione che intenda il centro del Pd e la sinistra del Pd.




in reply to Informa Pirata

@Informa Pirata comunque il "quotidiano di Polito" è non è più diretto da polito da almeno una decina di anni