Salta al contenuto principale



L’ago della bilanciaPiù energia e meno clima. Approvato dalla Camera lo scorso novembre, è ormai un anno che il Senato americano silura quella che doveva essere il cavallo di battaglia di Biden, il Build Back Better.



Dissoluzione


Non basta votare Il partito di maggioranza relativa si è dissolto, ma il resto del mondo politico commetterebbe un grosso e grave errore se ritenesse che il resto è in grado di reggere. Il processo di decomposizione riguarda tutti, nessuno escluso. E non

Non basta votare


Il partito di maggioranza relativa si è dissolto, ma il resto del mondo politico commetterebbe un grosso e grave errore se ritenesse che il resto è in grado di reggere. Il processo di decomposizione riguarda tutti, nessuno escluso. E non accorgersene serve solo a coinvolgere le istituzioni.

Si può far finta che tutto capiti per la pochezza, trasformismo e talora buffoneria del mondo politico, ma anche questo sarebbe un errore. Ancora una volta, come già all’inizio degli anni novanta, l’onda d’urto degli equilibri internazionali spezza e spazza non solo gli equilibri politici interni, ma direttamente i loro protagonisti.

Allora fu la fine della guerra fredda e della divisione europea. E non averlo compreso fu la vera colpa di un mondo politico attardato nel passato, che fu poi travolto con altri strumenti, impropri e ingiusti, anche in quel caso scassando equilibri istituzionali, ma fu travolto prima di tutto per propria incapacità e debolezza di pensiero e azione.

Oggi è il ripartire della guerra russa, gli effetti di un’aggressione criminale che cambia gli equilibri occidentali, rimette la Nato in prima linea, chiama Paesi neutrali ad aderirvi, e trascina con sé la ridescrizione di frontiere e rapporti anche assai lontani dai confini europei, per i riflessi che ha nel mercato delle materie prime energetiche. Gas prima di ogni altra.

Per i duri di comprendonio: l’odierna missione italiana in Algeria, come le altre in Africa, come l’aumento delle forniture per il tramite del Tap (dall’Azerbaigian), non si limitano a rimodulare il paniere energetico, ma cambiano e per certi aspetti ribaltano equilibri europei.

Sono queste le ragioni, coinvolgenti i nostri rapporti internazionali, che possono far pensare alla necessità di superare l’incoscienza e l’insipienza di tanta parte della popolazione parlamentare, inducendo alla continuità di una regia che sono gli sciocchi e i poveri di spirito possono pensare abbia a che vedere con le aspirazioni e condizioni di una sola persona.

Sia pure del calibro di Mario Draghi. Se i miserabili saranno riusciti a far abortire un disegno che ha una sua grandezza, a rimetterci non sarà certo una persona, ma l’Italia. E siccome avverto la possibile lettura retorica di questo richiamo, sarà bene essere più espliciti: ci rimetterà il ruolo italiano nei prossimi decenni, mentre si rimarrà profondamente liberi di spartirci il debito, accaparrarci qualche rendita, proclamare la sovranità stracciona di chi non conta nulla.

Se quelle ragioni, al contrario, fossero capaci di indurre a rimediare all’orrido pasticcio combinato da delle comparse, non per questo sarà stato colmato il vuoto politico, scavato in lunghi anni di propagandismo a tre palle un soldo, di contrapposizioni fra soggetti che, ora, si trovano assieme al governo, di preteso bipolarismo con annessa transumanza trasformistica.

Ammesso che si possa porre rimedio nell’immediato, alle forze politiche resterebbe pochissimo tempo per non fare la fine che partiti assai più votati e storicamente radicati fecero, nello spazio di pochi mesi, in quell’inizio degli anni novanta.

Fare della fine di un’infausta legislatura il tempo se non della rimessa in moto quanto meno della consapevolezza della necessaria ripartenza. Forze politiche che aspirino ad essere credibili non devono certo rinunciare alla diversità di vedute e programmi, ma devono rinunciare alla contrapposizione commediante fra poli al loro interno divisi e, quindi, falsi.

Devono affrontare, assieme, il tema del comune sentire istituzionale, ricordando che all’indomani dell’ultima (brutta) riforma costituzionale presero l’impegno di armonizzarvi il sistema elettorale. Senza questo, se si scambia la capitolazione elettorale come occasione di riassegnazione di premi e presunte maggioranze, si prendono in giro gli elettori, dopo avere ingannato sé stessi. A quel punto la dissoluzione si sarebbe completata, senza uno straccio di visione sul futuro. Altro che stabilire chi guida il governo.

La Ragione

L'articolo Dissoluzione proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Strage di Via D’Amelio: la morte annunciata e voluta di Paolo Borsellino


Tutto quello che ho per difendermi è l’alfabeto; è quanto mi hanno dato al posto di un fucile (Philip Roth) Dopo il 23 maggio, nel particolare calendario dei morti ammazzati in Italia per mano di mafie con ottimi comprimari al seguito, tra Stato oscuro, servizi segreti quelli che hanno sempre deviato, politiche micidiali, viene il [...]

L'articolo Strage di Via D’Amelio: la morte annunciata e voluta di Paolo Borsellino proviene da L'Indro.



Guerra ucraina: Indonesia pacificatore?


Quali sono gli elementi che fanno dell'Indonesia, e del suo Presidente Joko Jokowi, un potenziale mediatore tra Russia e Ucraina

L'articolo Guerra ucraina: Indonesia pacificatore? proviene da L'Indro.



USA: la demonizzazione di Putin avvicina democratici e repubblicani


Ciò che sta emergendo nella scena politica statunitense oggi con la guerra in Ucraina è la priorità degli interessi di parte rispetto a quelli nazionali

L'articolo USA: la demonizzazione di Putin avvicina democratici e repubblicani proviene da L'Indro.



Medio Oriente: il viaggio di Biden non è stato un vantaggio per il popolo arabo


Il Presidente Joe Biden nota spesso che ha 40 anni di esperienza nella gestione degli affari globali, ma lui e Washington sembrano essere dei poveri studenti. I quattro giorni che ha appena trascorso in Medio Oriente confermano che le sue opinioni e le politiche statunitensi rimangono confuse, contraddittorie e spesso controproducenti, sebbene molto redditizie per [...]

L'articolo Medio Oriente: il viaggio di Biden non è stato un vantaggio per il popolo arabo proviene da L'Indro.



Vita agra di un anarchico di Pino Corrias


In queste pagine, Corrias ricostruisce il viaggio di Luciano Bianciardi da Grosseto a Milano, dall’Italia del Dopoguerra a quella del Miracolo economico, un percorso comune a un’intera generazione che provò a immaginare un Paese diverso. Di questa libro, Goffredo Fofi ha detto: “E’ una biografia esemplare perché unisce agilità giornalistica a competenza, passione e capacità narrativa”.

iyezine.com/vita-agra-di-un-an…

reshared this



L’Occidente deve prevenire il collasso economico dell’Ucraina


Se la comunità internazionale è seriamente intenzionata ad impedire una vittoria russa in Ucraina, deve adottare misure urgenti per garantire la sopravvivenza economica dell’Ucraina stessa.

L'articolo L’Occidente deve prevenire il collasso economico dell’Ucraina proviene da L'Indro.

Informa Pirata reshared this.



Cose che sembrano facili ma non lo sono: spiegare a un 1973 che incontratti a chiamata non prevedono tfr

Poliverso & Poliversity reshared this.



Firenze: dal Franchi restaurato scendono due ‘mantelli’ erbosi


Uno spicchio urbano di Firenze, ovvero l’area del Campo di Marte, che ospita lo Stadio opera architettonica di Pierluigi Nervi, sembra avviata a un radicale cambiamento, lo chiamano progetto di riqualificazione, quello che vedrà la realizzazione di un parco urbano, due mantelli verdi, così il progettista architetto David Hirsh definisce le due ‘vele’ che sulla [...]

L'articolo Firenze: dal Franchi restaurato scendono due ‘mantelli’ erbosi proviene da L'Indro.



Soggiorno moderno, il gres porcellanato supera le altre scelte per la pavimentazione


È un materiale che si è fatto apprezzare negli anni per la forte resistenza e la capacità di rispondere alle principali sollecitazioni cui è sottoposto un pavimento, come umidità (ha un bassissimo livello di assorbimento d’acqua), urti, abrasioni e graffi (grazie a un eccellente livello di resistenza alla flessione, che lo rende quasi immune alle rotture), [...]

L'articolo Soggiorno moderno, il gres porcellanato supera le altre scelte per la pavimentazione proviene da L'Indro.



Pneumatici auto, Pirelli pensa già all’inverno


Può sembrare paradossale pensarci ora, con il caldo torrido di luglio a farci sognare le vacanze, ma in realtà i grandi costruttori di pneumatici sono già pronti alla stagione invernale, e Pirelli prova ad anticipare i competitor presentando la nuova generazione dei suoi mitici Scorpion, declinati in versione invernale e all season. La nuova generazione [...]

L'articolo Pneumatici auto, Pirelli pensa già all’inverno proviene da L'Indro.



New Rules on political advertising to stop voter manipulation!


The new rules on political advertising need to be designed to stop the manipulation of elections and referendums through personalised advertising messages. Today, Dr. Patrick Breyer, Pirate Party MEP, … https://www.patrick-breyer.de/wp-content/uploads/20

The new rules on political advertising need to be designed to stop the manipulation of elections and referendums through personalised advertising messages. Today, Dr. Patrick Breyer, Pirate Party MEP, tabled amendments for his Greens/EFA group to this effect. He explains:

“The deliberate manipulation of elections and referendums by exploiting the preferences and fears of users is a particular threat, because it jeopardises the democratic society. It is no coincidence that this is particularly ‘successful’ when practiced by opponents of our democracy. The methods used by Cambridge Analytica to spy on users, which had contributed to the surprising election of Trump as US president, must be stopped!

The integrity of democratic elections is of general interest and cannot depend on individual choices. We also need to prevent politicians from sending different or even contradictory messages to women and men, young and old, urban and rural citizens. The targeting of voters on the basis of knowledge about their personality and behaviour must be prohibited! The tried and tested targeting of voters based on the advertising medium (e.g. local newspaper) or the content of the page (e.g. key words) is perfectly adequate without personal data.”

Since the unlawful processing of personal data for political advertising can result in an unfair political advantage which financial sanctions cannot remedy, the additional sanction of suspending political advertising for a limited time should be introduced, proposes Breyer.

Background: Advertising platforms such as Facebook or Instagram monitor every click of their users in order to infer their personality traits, fears, hopes, etc. and sell them to advertisers. In Germany, there have been repeated cases of contradictory election target group[1][2]. In the United Kingdom, before the Brexit vote, certain audiences were targeted with false claims, for example suggesting that the EU wanted to ban tea kettles, or that Turkey was joining the EU.


patrick-breyer.de/en/new-rules…



Oggi ricorre il trentennale della strage di Via d’Amelio, in cui persero la vita il giudice Paolo Borsellino e gli agenti Agostino Catalano, Eddie Walter Cosina, Vincenzo Li Muli, Emanuela Loi e Claudio Traina.

Poliverso & Poliversity reshared this.




Un Paese in mano a idioti attende Draghi


Il discorso di Draghi di domani sarà, spero, duro come pochi, anche se inutile: questo Paese è e resta nelle mani non tanto e non solo di irresponsabili, ma specialmente di idioti della 'politica dell’io'

L'articolo Un Paese in mano a idioti attende Draghi proviene da L'Indro.



Sottoscala Pandemico #10-La Cassetta che mi cambiò la vita


In pratica è accaduto che qualche giorno addietro, proprio su questa webzine presso la quale scrivo, collaboro e faccio il fanfarone, è comparsa all’improvviso questa recensione (non proprio all’improvviso, in realtà era già stata annunciata nel gruppo telegram di noi collaboratori, ma vabbè…) sul ben noto documentario The Montage of Heck, opera atta a celebrare, almeno credo, l’altrettanto ben noto cantante/chitarrista/autore/leader dei Nirvana Kurt Cobain: iyezine.com/sottoscala-pandemi…


🧪 Si sono concluse le Olimpiadi Internazionali della Fisica, che hanno coinvolto 368 studenti provenienti da 75 Paesi.

🏆 La squadra italiana ha conquistato una medaglia di bronzo e quattro menzioni d’onore!

Qui tutti i dettagli ▶ miur.



Russia nel Mar Nero: cosa è successo davvero alla Moskva?


La Moskva è affondata a causa di un attacco mirato di missili da crociera? Ha subito un danno per essere incappata in una mina? O si è autodistrutta?

L'articolo Russia nel Mar Nero: cosa è successo davvero alla Moskva? proviene da L'Indro.



Francia, Spagna, Portogallo e Grecia sono alle prese con numerosi incendi e ondate di caldo senza precedenti. Per gli scienziati, è l’effetto dei comportamenti umani sul clima.


Missione non europeaMario Draghi, insieme a una squadra di 6 ministri su 15, è oggi in Algeria per discutere un aumento delle forniture di gas.


Sri Lanka: crisi di legittimità


La scivolata dello Sri Lanka nell’instabilità politica dall’aprile 2022 è culminata con le dimissioni dell’ex presidente Gotabaya Rajapaksa in seguito alle proteste pubbliche del 9 luglio 2022. Gli errori politici del governo e la resistenza alla correzione della rotta sono stati accusati di aver scatenato la più dura crisi economica sulla popolazione dello Sri Lanka [...]

L'articolo Sri Lanka: crisi di legittimità proviene da L'Indro.




La NATO e gli Stati Uniti vinceranno la guerra in Ucraina


Putin ha dimostrato ancora una volta che l’Europa ha ancora il potenziale per la guerra, nonostante le devastanti guerre mondiali. Il 24 febbraio, nonostante tutti gli sforzi diplomatici, il Cremlino ha scelto l’opzione della guerra e ordinò un’operazione militare su larga scala in tutta l’Ucraina. Con l’intensificarsi dell’aggressione militare della Russia contro l’Ucraina, l’Europa è [...]

L'articolo La NATO e gli Stati Uniti vinceranno la guerra in Ucraina proviene da L'Indro.



Sono state pubblicate sul sito del Ministero dell’Istruzione le graduatorie dell’Avviso per il potenziamento delle infrastrutture dello sport a scuola nell’ambito del #PNRRIstruzione.




Russia: il prossimo Presidente potrebbe essere un non russo?


Kadyrov mantiene più di 3.000 fedeli combattenti a Mosca su base permanente, e quella forza potrebbe ribaltare l'esito di qualsiasi futura lotta di potere a favore dell'uomo forte ceceno

L'articolo Russia: il prossimo Presidente potrebbe essere un non russo? proviene da L'Indro.



È tempo che gli USA spingano per porre fine alla guerra in Ucraina


Due mesi dopo che gli ucraini hanno respinto in modo impressionante l’attacco della Russia a Kiev, la guerra sta prendendo un corso diverso. Le truppe russe stanno consolidando le loro conquiste nel Donbas poiché fino a 1.000 combattenti ucraini vengono uccisi o feriti ogni giorno. Questo mette la guerra sulla buona strada per essere tra [...]

L'articolo È tempo che gli USA spingano per porre fine alla guerra in Ucraina proviene da L'Indro.



IP data retention is no option: IPv6 addresses can be unique and persistent tracking identifiers – a new study finds


A study on IP addresses [1] by scientists from TU Delft in the Netherlands and the Max-Planck-Institut at Saarland University in Germany proves IP data retention threatens citizens’ privacy: IP addresses …

A study on IP addresses [1] by scientists from TU Delft in the Netherlands and the Max-Planck-Institut at Saarland University in Germany proves IP data retention threatens citizens’ privacy: IP addresses can be unique and persistent tracking identifiers.

According to the study many devices can be tracked over time and across different networks. If only one of these devices is in your home network, all other devices can be tracked too, even if they use privacy safeguards.

The study estimates that about 19% of all households are affected without being aware of the problem. The majority of the affected devices are inexpensive Internet of things devices, thus the study underscores that blanket data retention especially affects average citizens who use inexpensive devices and make no additional effort to protect their communications.Digital freedom fighter and Member of the European Parliament Patrick Breyer (Pirate Party, Group Greens/European Free Alliance) explains:

“Citizens’ IP data is comparable to footprints and fingerprints on the Internet. A general and indiscriminate retention of our identity on the Internet allows for creating comprehensive personality and movement profiles of practically every citizen. Criminals know how to escape data retention. But ordinary citizens are caught up in general mass surveillance. Unfortunately, a great political consensus seems to exist on mandating indiscriminate IP data retention. Under no circumstances should all internet users be placed under general suspicion and online anonymity be abolished! There is no evidence that IP data retention significantly increases the crime clearance rate. In the absence of mandatory IP data retention Germany today has a higher cybercrime clearance rate than with IP data retention in place in 2009.”

[1] Said Jawad Saidi, Oliver Gasser, and Georgios Smaragdakis. 2022. One Bad Apple Can Spoil Your IPv6 Privacy. In ACM SIGCOMM Computer Communication Review, Volume 52, Issue 2, April 2022. ACM, New York, NY, USA, 9 pages.

dl.acm.org/doi/10.1145/3544912…

[2] Council doc. WK 7294/2021 INIT, LIMITE, 10 June 2021

statewatch.org/news/2021/july/…

PDF: statewatch.org/media/2592/eu-c…

Diplomatic Correspondence of the German Foreign Office of 23 December 2021
– German only –

cdn.netzpolitik.org/wp-upload/…

[3] tagesschau.de/investigativ/swr…

[4] twitter.com/bmj_bund/status/14…

[5] patrick-breyer.de/en/stop-data…


patrick-breyer.de/en/ip-data-r…



Lo status di candidato UE è una storica opportunità per trasformare l’Ucraina


La notizia della recente decisione di concedere all’Ucraina lo status di Paese candidato ufficiale all’UE ha suscitato una vasta gamma di reazioni contrastanti tra gli ucraini. Alcuni osservatori rimangono scettici e sottolineano che Paesi come la Turchia sono stati candidati all’UE per molti anni senza compiere ulteriori progressi verso l’effettiva adesione. Altri vedono la decisione [...]

L'articolo Lo status di candidato UE è una storica opportunità per trasformare l’Ucraina proviene da L'Indro.



Un carico utile prezioso a bordo del volo inaugurale del Vega C


Uno dei carichi che ha imbarcato Vega C nel suo primo viaggio verso il cosmo vicino è AstroBio CubeSat (ABCS), un nanosatellite 3U che porta in orbita un mini laboratorio per la ricerca in astrobiologia, scienze della vita, biotecnologie e tecnologie farmaceutiche. Il progetto è stato sostenuto dall’Agenzia Spaziale Italiana in collaborazione con l’Osservatorio Astrofisico [...]

L'articolo Un carico utile prezioso a bordo del volo inaugurale del Vega C proviene da L'Indro.



Cosa sono i bonus senza deposito e dove trovarli


Il mondo delle scommesse online ha assistito a grandi trasformazioni nel corso degli anni. Inizialmente c’era una sorta di diffidenza, che però è andata progressivamente scomparendo per effetto dell’affidabilità universalmente riconosciuta che vantano le migliori società di scommesse via web. Nell’ambito dei casinò su internet, tuttavia, si nota ancora un po’ di titubanza nell’effettuazione della [...]

L'articolo Cosa sono i bonus senza deposito e dove trovarli proviene da L'Indro.



Ernesto Galli della Loggia e Aldo Schiavone – Una profezia per l’Italia


L'articolo Ernesto Galli della Loggia e Aldo Schiavone – Una profezia per l’Italia proviene da Fondazione Luigi Einaudi. https://www.fondazioneluigieinaudi.it/ernesto-galli-della-loggia-e-aldo-schiavone-una-profezia-per-litalia/ https://www.fondazionelui


Wünderkammer: la stanza delle stranezze di Üto.


Wünderkammer: la stanza delle stranezze di Üto.

Un luogo dedicato al bizzarro, allo stravagante, al sorprendente.

Ep. 1: i dieci dischi più interessanti del primo semestre 2022
iyezine.com/wunderkammer-ep-1-…



Liberarsi


Sarebbe bastato poco. Sarebbe bastata una di quelle mediazioni che il politicantismo considera il minore dei problemi. Sarebbe bastato accedere subito ad un ulteriore scostamento di bilancio, mettere in conto qualche altra spesa assistenzialista e improdu

Sarebbe bastato poco. Sarebbe bastata una di quelle mediazioni che il politicantismo considera il minore dei problemi. Sarebbe bastato accedere subito ad un ulteriore scostamento di bilancio, mettere in conto qualche altra spesa assistenzialista e improduttiva, millantata quale “aiuto al popolo”, e il governo avrebbe continuato la sua navigazione, nel mentre la ciurma partitante avrebbe potuto continuare a far pertugi nello scafo.

Ma Draghi ha avvertito quel che qui indicavamo da tempo: se si concede troppo a quell’andazzo si perde la diversità dell’esecutivo e anziché riuscire Draghi a domane i demagoghi sarebbero stati i demagoghi ad imbrigliare Draghi. E non per ragioni di preminenza, reclamata da galletti castrati e ancor crestuti, ma di sostanza. Ragione per cui Draghi ha fatto bene a dire: basta.

Il reclamato scostamento di bilancio, invocato con ragioni di socialità, sarebbe stato asociale. I tassi d’interesse crescono, l’Italia ha un debito pubblico enorme e fatica a riuscire a spendere l’enorme quantità di soldi regalati e prestati a tassi di favore (dalle istituzioni europee), annunciare un ulteriore deficit significa garantirsi un sicuro aumento dello spread, quindi degli interessi da pagare a prestatori che avrebbero la conferma d’avere a che fare con incapaci o imbecilli, con il che ogni euro speso a soccorso avrebbe generato un bisogno di soccorso fiscale o di spesa per interessi superiore al suo stesso valore.

Roba da cretini, appunto. I partitanti sono intellettualmente attivi su un altro fronte: raccolta di voti. La colpa è di chi glieli fornisce.

Serve a nulla dilungarsi sulla suggestiva scena del far fuori l’italiano più autorevole, sulla scena internazionale, nonché il solo in grado di tenere in equilibrio gli istinti spendaroli con le compatibilità di bilancio, quindi i finanziamenti europei.

Tanto che si era creata la condizione positiva, descritta ieri. Si aggiunga che l’inflazione aiuta i conti pubblici, difatti migliorati nel restare drammatici, ma se la si insegue con la spesa pubblica improduttiva se ne ottiene la crescita ulteriore, sommando il salasso dei privati con l’emorragia delle casse pubbliche.

Possiamo votare anche domani. Possiamo rinviare alla frescura. Possiamo allungare la palla all’anno che verrà. Ma cambia nulla se torniamo a presentare schede false agli elettori. Dobbiamo trovare il modo, guardando avanti, di liberarci da questa maledizione.

Nel 1994 la sinistra (da poco ex comunista) si pensò vincente, per distruzione giudiziaria degli avversari. In quel pensiero c’era la sconfitta della sua cultura migliore e il sopravvento dei suoi istinti peggiori. Berlusconi creò non una, ma due false coalizioni, riuscendo ad evitare quella vittoria. Fu un bene, ottenuto con il male. Capita, nella vita. Nel 1996 l’intero mondo politico era berlusconizzato, con due false coalizioni che chiedevano di sconfiggere il falso altrui.

Andiamo avanti così da allora: false politiche che generano governi di cartapesta. Nel 2018 gli elettori hanno premiato la demagogia senza più neanche la vergogna di sé stessa, sconfiggendo entrambe le false coalizioni. Possiamo continuare così all’infinito, ma è in quel disfacimento che si trova la causa di un trentennio di mancata crescita. Se piace l’impoverimento, avanti con goduria.

Sapere chi “vince” è inutile, se si continua in quello schema, tanto poi non governerà e si sfascerà. Lo scopo del governo Draghi era: lasciate che una persona seria si occupi della rianimazione, mentre la politica imposti le riforme istituzionali e le metta in coerenza con il sistema elettorale. E la politica ha fallito, ancora.

A destra fanno finta d’essere prossimi alla vittoria. A sinistra non si capisce come facciano a far finta d’essere ancora dei coalizzati in gara. Senza il coraggio e la lucidità, anche darwiniana, di rompere lo schema. Giocano la rivincita del secolo scorso, mentre l’Italia si declassa nel girone futuro. Liberarsene sarebbe un bene.

La Ragione

L'articolo Liberarsi proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Alla 63esima edizione delle Olimpiadi Internazionali della Matematica, a Oslo, in Norvegia, il nostro Paese si è posizionato al decimo posto nella graduatoria per nazioni, a pari merito con Israele, grazie a due medaglie d'oro, due d'argento e due di…


#NotiziePerLaScuola

È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione.

🔸 #PNRR, lettera del Ministro Patrizio Bianchi alle scuole beneficiarie delle risorse del Piano contro la dispersione

🔸 Riforma #ITS, via libera def…



GIAPPONE. Dietro la pistola di Yamagami, un problema sociale


Nel paese del G7 con il più alto tasso di suicidi e con la morale tradizionale tra le più repressive dell'Oriente, il gesto di un folle come il killer di Abe non può stupire. L'articolo GIAPPONE. Dietro la pistola di Yamagami, un problema sociale provien

Due colpi per uccidere il più influente leader politico giapponese degli ultimi anni, a cui mancavano solo quattro giorni per diventare il più longevo. A spararli un 41enne, Tetsuya Yamagami, nella cui casa è stato trovato altro esplosivo, e che tempo fa era membro della Japan Self-Defense Forces, il corpo dell’elite militare dell’esercito nipponico. Ma forse non importa più di tanto chi li ha sparati – visto anche che il killer ha specificato che non ha agito per “motivazioni politiche – perché presto o tardi, il Giappone si sarebbe potuto trovare di fronte a una tragedia simile. Forse sarebbero cambiati i protagonisti, l’occasione, ma è noto che l’estremo conservatorismo di parte non indifferente della società giapponese abbia prodotto negli anni parecchi casi di assassini motivati da follia o depressione, che hanno mietuto non poche vittime. Colpa anche dello stigma nei confronti di chi si affida a psicologi e psicoterapisti, etichettato come “debole”. Così il Giappone, dal punto di vista delle armi da fuoco uno dei paesi più sicuri con quasi zero vittime di arma da fuoco , deve comunque fare i conti con eventi di questo tipo perché incapace di gestire una polveriera instabile e pronta a esplodere: quella di chi soffre di disturbi psicologici e psichiatrici.

Certo va dato atto che proprio leggi repressive come quelle giapponesi hanno fatto del Sol Levante un paese sicuro in termini di sparatorie. Sicuramente molto più del loro alleato, gli Stati Uniti, che soltanto il 4 di Luglio, festa nazionale, hanno registrato almeno 220 vittime, tra cui le 7 vittime del killer di Highland Park. Ma negli Stati Uniti, paradossalmente, è più semplice comprare un fucile d’assalto che una bottiglia di liquore. In Giappone il percorso per poter possedere un’arma da fuoco è fatto di 13 step che includono visite medico psicologiche, interrogatori della polizia, iscrizioni a gruppi controllati e qualificati di cacciatori o amatori e corsi obbligatori di gestione e manutenzione delle armi. Inoltre la possibilità di aprire negozi dedicati è estremamente limitata – circa 3 ogni prefettura – e vige l’obbligo di restituire arma e licenza dopo la morte del possessore, vale a dire una pistola non può essere ereditata e trasmessa all’interno di una famiglia. Dei soli 20 arresti in Giappone nel 2020 per possesso illegale di armi, 12 erano legate al fenomeno delle gang.. Grazie alle norme introdotte da questa legge del 1956, per quanto in seguito resa meno stringente, il Giappone mantiene il rischio di sparatorie a punti 0.02, mentre negli Stati Uniti l’indice è decisamente più alto. Gli Usa guidano infatti la classifica dei paesi industrializzati per numero di decessi dovuti ad omicidio, staccando gli altri con 4.12. Per capirsi in l’Italia, che pure si trova al quinto posto, l’indice di rischio è 0.35.

Questo controllo serrato funziona molto bene per gestire il traffico e l’uso di armi, e l’omicidio di Abe è più una conferma che un’eccezione. L’intervento della sicurezza dopo i due colpi ha evitato altre vittime, Yamagami non ha potuto utilizzare un’arma regolare, ma ha invece costruito in casa la pistola con cui ha sparato. Il capo della polizia di prefettura Tomoaki Onizuka ha detto di “sentire un grave responsabilità” per l’accaduto, ammettendo falle nel piano di sicurezza. Ma era lo stesso Abe a preferire misure meno stringenti, per incoraggiare i “bagni di folla” che portano elettori alle urne. Anche oggi, dopo la morte di Abe anzi forse proprio anche grazie ad essa, milioni di giapponesi si sono presentati ai seggi per eleggere i 125 rappresentanti delle Camera bassa del parlamento giapponese. E hanno così regalato a Kishida, delfino di Abe, 75 seggi che gli permettono di blindare la maggioranza che gli serve per governare serenamente. Il partito dell’ex premier assassinato e il Nippon Ishin no Kai (Partito Giapponese per il rinnovamento) sono le due falangi politiche dell’ala destra che grazie alla promessa di emendare la costituzione pacifista – un programma molto sostenuto da Abe – stanno ora guadagnando punti secondi i primi exit poll. Sicuramente, la tragica fine di uno dei simboli del Sol Levante degli ultimi anni ha incentivato questo risultato.

Del vero killer in realtà non si parla molto. E non si intende Yamagami, di cui man mano vengono fuori maggiori dettagli: disoccupato dopo un periodo in azienda a seguito del servizio militare, la madre forse seguace di una setta religiosa (alcune fonti citano la Chiesa del reverendo Moon) a cui avrebbe fatto una troppo generosa donazione, dilapidando i propri risparmi e innescando la molla omicida di Yamagami. Il vero killer è probabilmente una deriva psicologica che accomuna Yamagami ad altri soggetti in Giappone. Le descrizioni dei colleghi di lavoro parlano di un uomo laconico, che non interagiva se non per motivi strettamente legati al lavoro e passava la pausa pranzo mangiando in macchina. Un parente invece parla di come la famiglia di Yamagami si sia sfasciata in seguito alle donazioni della madre. Se l’associazione fosse confermata, il rapporto con Abe nato nell’immaginazione di Yamagami potrebbe essere plausibile. Il reverendo Moon è stato il fondatore, nel 1954, della Chiesa dell’Unificazione, una setta basata su un’interpretazione peculiare della Bibbia e che proprio a Nara, dove si è svolto l’ultimo atto della vita di Abe, ha una propria sede. Il nonno di Abe, criminale di guerra di classe A per crimini perpetrati contro prigionieri di guerra (anche coreani vista l’occupazione del territorio coreano durante la seconda guerra mondiale) ma soprattutto primo ministro dal 1957, aveva preso contatti con la setta per avere un “cuneo” strategico in corea del Sud. Nella mente confusa di Yamagami, la figura del nonno dell’ex primo ministro nipponico e di Abe stesso potrebbero essersi sovrapposte, facendo di Abe il responsabile dello sfascio della famiglia dell’attentatore. Anche la particolare dottrina della setta, secondo la quale le disgrazie dell’individuo sono causate da colpe pregresse degli antenati, potrebbe aver spinto il già non equilibrato Yamagami a cercare vendetta.

Il problema è che di persone come Yamagami, in Giappone, non si sa quale sia l’esatto numero. Dal 2021 la salute mentale e la prevenzione dei suicidi sono diventati un tema di attualità, anche a seguito del propagarsi di disturbi depressivi e dissociativi associabili ai diversi lockdown. Inoltre ha un nome giapponese, hikikomori, la sindrome sempre più diffusa di ritiro sociale e autoisolamento, diffusa propria nel Sol Levante e stimata in mezzo milione circa di pazienti, prevalentemente uomini tra i 15 e i 39 anni. Ma i dati potrebbero essere sottostimati, perché possono passare anni prima della presa di coscienza e della richiesta di aiuto dei soggetti. La morale tradizionale ultraconservatrice, fondata sui cardini di onore e reputazione e addizionata al senso di fallimento che la crisi economica e i conseguenti licenziamenti hanno generato, ha portato a un aumento dei suicidi, con una “discriminazione di genere”: se infatti i suicidi tra gli uomini sono leggermente diminuiti, nel 2021 (ultimo dato pubblicato) quelli delle donne, cioè quelle tra di cittadini più propense ad essere licenziate o a lasciare il lavoro per occuparsi di attività di cura della famiglia, sono aumentati per il secondo anno di seguito. Nel Sol Levante secondo solo agli Stati Uniti tra i paesi del G7 quanto a tasso di suicidi, non è la prima volta che la follia di un singolo porta a tragedie collettive. E il caso di Abe non è nemmeno l’evento più tragico degli ultimi anni, considerando il numero di vittime. Solo nel 2019 un incendio doloso aveva ucciso 36 persone alla Kyoto Animation, innescato da un 41enne già noto per disturbi psichici e per un tentativo di rapina con arma bianca.

Quali che siano i progetti del governo giapponese, la salute mentale e la gestione dei rischi ad essa connessi dovrebbe essere al primo posto nella sua agenda. Soprattutto dopo il tragico epilogo della vita del suo ex premier Shinzo Abe.

L'articolo GIAPPONE. Dietro la pistola di Yamagami, un problema sociale proviene da Pagine Esteri.