Quel che unisce
L'articolo Quel che unisce proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Etiopia: iniziata la guerra della fame degli assediati
La fame ha fatto scoppiare il nuovo round di combattimenti
L'articolo Etiopia: iniziata la guerra della fame degli assediati proviene da L'Indro.
Palestina Libera likes this.
USA: primarie dem, largo ai moderati (per ora)
Gli esiti delle primarie che si sono svolte negli scorsi giorni a New York, in Florida e in Oklahoma hanno offerto alcuni segnali potenzialmente indicativi sia in vista delle prossime elezioni di midterm, sia di quelli che sono le dinamiche di lungo periodo della politica statunitense. In Oklahoma, dove a novembre si voterà per il [...]
L'articolo USA: primarie dem, largo ai moderati (per ora) proviene da L'Indro.
Australia, consulente di coppia nella rivalità tra Stati Uniti e Cina
La concorrenza USA-Cina è una sfida decisiva del presente. Molta attenzione si è concentrata sul comportamento di queste due grandi potenze e sul loro impatto sugli affari globali. Ma poiché la rivalità tra Stati Uniti e Cina persiste, una domanda importante è cosa possono fare le terze parti, in particolare Paesi come l’Australia che hanno [...]
L'articolo Australia, consulente di coppia nella rivalità tra Stati Uniti e Cina proviene da L'Indro.
Harleysti ed extraprofitto sociale: il caso ‘FESTABiKERS’
Harley Davidson: bike icona che ha una lunga tradizione che risale al prototipo del 1901 per consolidarsi, in seguito, nella fondazione dell’impresa Harley Davidson nel 1903 negli Usa. Spesso vediamo queste moto sfrecciare con un rombo a volte con qualche decibel in più inconfondibile! Oggi Harley Davidson vuol dire tradizione e innovazione, nonché stile particolare. [...]
L'articolo Harleysti ed extraprofitto sociale: il caso ‘FESTABiKERS’ proviene da L'Indro.
La Turchia prova a riconciliarsi con Assad: come tirare fuori il coniglio dal cilindro?
A prima vista, c’è poco che il Presidente turco Recep Tayyip Erdogan, islamista e nazionalista, abbia in comune con Dogu Perincek, socialista anticonformista, eurasista, militante laico e kemalista. Eppure è Perincek – un uomo con un mondo di contatti in Russia, Cina, Iran e Siria, la cui visione del mondo cospirativa identifica gli Stati Uniti [...]
L'articolo La Turchia prova a riconciliarsi con Assad: come tirare fuori il coniglio dal cilindro? proviene da L'Indro.
La Cina si espande nel ‘Triangolo del Litio’
La Cina mira ad espandere la sua influenza nel ‘Triangolo del litio’ come componente di una campagna più ampia per costruire un quasi monopolio nel mercato globale del litio. Il triangolo del litio, che comprende Argentina, Bolivia e Cile, rappresenta circa il 56% per cento della fornitura mondiale di litio. L’acquisizione da parte di Pechino [...]
L'articolo La Cina si espande nel ‘Triangolo del Litio’ proviene da L'Indro.
Borsa: canapa, USA in discesa, Canada in ripresa
Le due principali piazze borsistiche mondiali nel settore della produzione, trattamento e commercializzazione della canapa, ovvero Canada e USA, questa settimana chiudono con andamento alternato, la Borsa Canapa USA chiude in negativo, la Borsa Canapa Canada chiude in positivo, il che dimostra ancora una volta quanto sia instabile il clima borsistico internazionale, soprattutto dopo aver [...]
L'articolo Borsa: canapa, USA in discesa, Canada in ripresa proviene da L'Indro.
Non la Cina, ma l’America è la vincitrice di un’uscita militare USA dal Medioriente
Se c’era qualche dubbio sul fatto che il Presidente Joe Biden non avrebbe dovuto visitare l’Arabia Saudita, per non parlare del pugno di ferro del suo dittatore, le velate minacce del gigante petrolifero che avrebbe potuto tagliare piuttosto che aumentare la produzione di petrolio dovrebbero risolvere la questione una volta per tutte. Biden è andato [...]
L'articolo Non la Cina, ma l’America è la vincitrice di un’uscita militare USA dal Medioriente proviene da L'Indro.
Ucraina: lo stallo al fronte, l’indispensabilità urgente della pace
La guerra si è stabilizzata in stallo. E quella che si sta combattendo ora non è quindi più una lotta 'esistenziale' per l'Ucraina, mentre le conseguenze sono 'essenziali' per la distruzione dell'umanità
L'articolo Ucraina: lo stallo al fronte, l’indispensabilità urgente della pace proviene da L'Indro.
Amnesty annuncia la revisione mentre il contraccolpo del rapporto sull’Ucraina continua
Amnesty International ha provocato indignazione all’inizio di questo mese con un comunicato stampa controverso e fuorviante che accusava le forze armate ucraine di mettere in pericolo i civili. La ricaduta è in corso. Il capo della filiale ucraina di Amnesty, Oksana Pokalchuk, si è dimesso. Diversi colleghi hanno seguito l’esempio, tra cui il co-fondatore di [...]
L'articolo Amnesty annuncia la revisione mentre il contraccolpo del rapporto sull’Ucraina continua proviene da L'Indro.
IRAQ. Il cambiamento climatico sta cancellando il Crescente fertile
di Michele Giorgio –
Pagine Esteri, 26 agosto – L’Iraq è chiamato con urgenza a contenere le conseguenze del cambiamento climatico che rischiano di trasformare in un deserto totale una terra da sempre conosciuta come il Crescente fertile. Gli iracheni quest’anno affrontano una stagione di caldo torrido senza precedenti – già in tempi «normali» d’estate si raggiungono anche i 45 gradi – e continue tempeste di sabbia e polvere. La sfida è immensa. Nel 2019, le Nazioni unite hanno classificato l’Iraq come il quinto paese più vulnerabile al mondo ai cambiamenti climatici e alla desertificazione. Commentando l’aumento del numero e le proporzioni delle tempeste di sabbia, il direttore generale del ministero dell’ambiente Issa Al-Fayyad ha previsto che ci saranno una media di 300 giorni polverosi all’anno entro il 2050. «Il cambiamento climatico sta avendo impatto pesante sull’Iraq», ha detto in una recente intervista Hazbar Osama, uno dei responsabili dell’Organizzazione meteorologica irachena insistendo sulla necessità di attuare l’Accordo di Parigi e collaborare con gli Stati confinanti per la gestione dell’acqua dei fiumi Tigri ed Eufrate.
La desertificazione è esacerbata non solo dall’aumento delle temperature ma anche dalla scomparsa delle aree verdi, dalla diminuzione delle precipitazioni in Iraq e nei paesi vicini e dalla riduzione delle riserve idriche sotterranee. Il terreno si sta allentando ed è più a rischio di disperdersi nell’aria durante le tempeste di polvere che sono dannose anche per la salute. Nei primi sei mesi del 2022 migliaia di iracheni sono stati ricoverati negli ospedali per malattie respiratorie. E andrà peggio in futuro.
L’altro allarme riguarda l’acqua. In un rapporto pubblicato lo scorso novembre, la Banca Mondiale ha previsto che l’Iraq affronterà una grave penuria d’acqua entro il 2030, con meno di 1.000 metri cubi disponibili per persona. «La riduzione del 20% dell’approvvigionamento idrico provocherà mutamenti nei raccolti e il cambiamento climatico potrebbe ridurre il Pil reale fino al 4% (6,6 miliardi di dollari), rispetto ai livelli del 2016», si legge nel rapporto.
L’Eufrate
La dote millenaria del paese sono i fiumi Tigri ed Eufrate che forniscono circa il 98% delle acque superficiali. Dote che va spartita con altri paesi. Entrambi i fiumi hanno origine in Turchia. L’Eufrate attraversa la Siria prima di entrare in Iraq e i principali affluenti del Tigri scorrono dall’Iran. Quindi si uniscono allo Shatt Al Arab prima di sfociare nel Golfo. I flussi dei due fiumi sono diminuiti negli ultimi decenni, scendendo drasticamente da un picco di quasi 80 miliardi di metri cubi negli anni ’70. Gli ultimi dati resi disponibili dal ministero della pianificazione iracheno mostrano che nel 2020 la fornitura d’acqua dal Tigri era di 11 miliardi di metri cubi e quella dei suoi affluenti di 19 miliardi di metri cubi. La fornitura dall’Eufrate è stimata in 20 miliardi di metri cubi. L’approvvigionamento idrico totale dell’Iraq dai due fiumi, perciò, è stato due anni fa di 50 miliardi di metri cubi, 30 miliardi in meno rispetto agli anni ’70. E se le tendenze attuali dovessero continuare, l’Iraq potrebbe dover affrontare un deficit di 11 miliardi di metri cubi di acqua all’anno entro il 2035.
La diminuzione del livello dell’acqua del Tigri e dell’Eufrate in Iraq è in gran parte dovuta a dighe e progetti di irrigazione in Turchia e, in misura inferiore, in Iran. Ankara ha costruito decine di dighe che hanno ridotto i flussi a valle di entrambi i fiumi, Teheran è intervenuta sugli affluenti del Tigri approfittando della mancanza di accordi vincolanti per la condivisione dell’acqua. Presto sulle quote d’acqua è previsto un incontro tra Iraq, Siria e Turchia, ha annunciato il ministro iracheno delle risorse idriche Mahdi Rashid Al Hamdani. E l’esperto economico, Mazen Al Mayyali, in una intervista alla rivista Amwaj, sostiene che l’Iraq potrebbe convincere Turchia e Iran a una maggiore cooperazione usando lo sviluppo del commercio come carta vincente nei negoziati. Non ci sono certezze però.
Mentre lo stallo politico in cui si trova il paese da 10 mesi paralizza l’attività dello Stato, attivisti della società civile irachena e volontari hanno lanciato, anche sui social, una campagna per incoraggiare il rinverdimento delle terre aride in tre distretti a Baghdad, nonché nei governatorati di Karbala e Ninive. Consigliano la coltivazione di alcune specie di piante autoctone con la capacità di trattenere il suolo e l’acqua e dare ombra. E sollecitano i cittadini iracheni a piantare alberi e prendendosi cura di loro. Ma la portata della sfida è enorme e non può essere vinta senza piano d’azione delle autorità irachene in cooperazione con gli Stati confinanti. Pagine Esteri
L'articolo IRAQ. Il cambiamento climatico sta cancellando il Crescente fertile proviene da Pagine Esteri.
E’ israeliano l’aeroporto per i palestinesi
di Michele Giorgio –
Pagine Esteri, 25 agosto 2022 – Forse resterà solo un esperimento il volo della Arkia Airlines che lunedì è partito dal piccolo aeroporto israeliano «Ramon», 20 chilometri a nord di Eilat, con a bordo 43 palestinesi di Ramallah, Betlemme, Hebron, Gerico e Nablus, a fianco di passeggeri israeliani, ed è atterrato poco più di un’ora dopo a Cipro. L’iniziativa è stata subito congelata. Prima per le proteste (dietro le quinte) della Giordania, che non vuole perdere milioni di dollari dal mancato arrivo di palestinesi al suo aeroporto di Amman, «Queen Alia». Poi per il fastidio dei viaggiatori israeliani per la presenza dei palestinesi, mascherato dalla presunta paura del «terrorismo». Infine, per la contrarietà politica dell’Autorità Nazionale di Abu Mazen (Hamas a Gaza non si è ancora espresso) a una soluzione che, palesemente, nega ai palestinesi un loro aeroporto. Per questo e altri motivi i voli per Antalya e Istanbul, sono stati annullati.
Spinti da qualche pressione statunitense – l’entourage di Joe Biden, durante la visita del presidente il mese scorso in Israele, ha chiesto al premier Lapid di favorire i movimenti dei palestinesi – e da un concreto interesse economico e di immagine, i dirigenti israeliani hanno attuato il piano del generale Ghassan Alian (un druso), capo del Cogat, l’ufficio di collegamento per gli affari civili con i palestinesi, che prevede che i palestinesi dei Territori occupati non siano più obbligati – per decisione israeliana – ad andare in Giordania per volare all’estero ma abbiano la possibilità di farlo dall’aeroporto israeliano «Ramon», nel Neghev. I vantaggi per Israele sono notevoli. Da un lato ne guadagna in termini di immagine – i risultati già si vedono, l’agenzia italiana Nova, in un lancio del 22 agosto, scrive citando un giornale israeliano che l’iniziativa «si inserisce nel quadro degli sforzi profusi da Israele per facilitare la vita dei palestinesi», come se le autorità di occupazione fossero la Croce Rossa -, dall’altro rilancia «Ramon» usato ben poco, perciò in perdita, e che grazie al possibile flusso di viaggiatori palestinesi incasserebbe annualmente decine di milioni di dollari. Senza dimenticare che trattandosi di uno scalo israeliano sarebbero i servizi dello Stato ebraico a gestire la sicurezza e a decretare se un palestinese può viaggiare. Nel 2021, riporta Haaretz, circa 10.000 palestinesi sono stati messi da Israele in una lista nera. Molti di loro non lo sanno.
Vantaggi ci sono anche per i palestinesi sotto occupazione – ai quali Israele non permette di volare da Tel Aviv – che pur dovendo raggiungere la lontana Eilat comunque risparmierebbero del tempo, considerando l’affollamento costante dei valichi per la Giordania. E anche del denaro, tenendo conto di tasse e pedaggi salati che il regno hashemita chiede per il passaggio del confine e all’aeroporto di Amman. Non sorprende che la Giordania sia furiosa per il volo di lunedì. Ogni anno vengono registrati circa tre milioni di ingressi ed uscite per il terminal al ponte di Allenby tra Cisgiordania e Giordania e centinaia di migliaia di palestinesi usano l’aeroporto di Amman per raggiungere le loro destinazioni. Ognuno dei palestinesi decollati l’altro giorno da «Ramon» per Larnaka ha speso in media, tra tasse e biglietto aereo, 350 dollari. Partendo dalla Giordania avrebbero avuto spese ben superiori.
Ma dal punto di vista politico, questa soluzione rappresenta una normalizzazione dell’occupazione israeliana e una rinuncia all’aspirazione ad avere uno scalo palestinese totalmente indipendente da Israele. I palestinesi per decenni hanno chiesto di poter usare il loro aeroporto, a Qalandiya, tra Gerusalemme e Ramallah, molto attivo prima dell’occupazione nel 1967, che Israele ha abbandonato dopo l’inizio, nel 2000, della seconda Intifada palestinese e dove ora intende costruire un nuovo insediamento coloniale. Non è un caso che il Cogat israeliano non si sia coordinato in alcun modo con l’Autorità Nazionale sull’iniziativa a «Ramon» e per la gestione dei flussi di passeggeri dalla Cisgiordania. Tanto che il ministro dei trasporti palestinese, Asem Salem, ha minacciato di sanzionare i palestinesi che utilizzeranno lo scalo nel sud di Israele. L’Anp condanna i «tentativi di Israele di mostrare al mondo che sta aiutando i palestinesi», mentre, aggiunge, vuole solo salvare l’aeroporto «Ramon», utilizzato pochissimo da quando è stato inaugurato nel gennaio 2019. Pesano sull’Anp anche le pressioni della Giordania che non manca di ricordare l’«ospitalità» data da decenni a milioni di profughi palestinesi che non vivono solo dell’assistenza fornita dall’Onu ma anche degli aiuti dello Stato.
Sullo sfondo, non per importanza, ci sono i malumori e i «disagi» degli israeliani poco interessati alle strategie governative diplomatiche, economiche e di immagine. Il sindaco di Eilat, Eli Lankri, contesta il piano per rilanciare «Ramon» facendo partire da lì i palestinesi dei Territori diretti all’estero senza aver pensato a una soluzione diversa. Intervistati dai giornali locali, diversi viaggiatori israeliani a «Ramon» hanno detto di «temere per la sicurezza dei passeggeri ebrei». Haaretz ha scritto che lunedì, oltre al generale Ghassan Alian, all’aeroporto c’erano anche agenti della polizia di Eilat per paura di raduni di protesta da parte di chi i palestinesi lì non li vuole vedere. Pagine Esteri
L'articolo E’ israeliano l’aeroporto per i palestinesi proviene da Pagine Esteri.
GAS. Macron manda la Legione Straniera a presidiare gli impianti nello Yemen
di Michele Giorgio –
Pagine Esteri, 23 agosto 2022 – La battaglia dei paesi europei per l’accaparramento del gas naturale e contro le bollette stratosferiche vede Parigi in prima linea, al punto da inviare la famigerata Legione straniera in Yemen per proteggere l’impianto di gas liquefatto di Balhaf, nella provincia di Shabwa, che è di proprietà della multinazionale francese TotalEnergies SE. Secondo Abubaker Alqirbi, ex ministro degli esteri del governo yemenita riconosciuto dalle monarchie arabe e dall’Occidente, i soldati che compongono la forza militare simbolo del colonialismo francese, si troverebbero già a Shabwa. Il loro compito, ha aggiunto, è quello di garantire il proseguimento dei preparativi per esportare il gas di Balhaf verso la Francia e gli altri paesi europei intenzionati a sottrarsi alla dipendenza dall’energia russa.
Il passo conferma le difficoltà in cui manovra il presidente Macron, sostenitore accanito della produzione di energia nucleare ma che in questi ultimi mesi ha visto le centrali atomiche del suo paese rallentare per il calo del livello delle acque dei fiumi francesi, dovuto alla siccità. La Francia, nota potenza nucleare, già in passato, durante la calda e secca estate del 2003, ha dovuto frenare la produzione di energia elettrica delle proprie centrali per la scarsità di acqua. L’accademico Jeremy Rifkin, in una intervista di qualche tempo fa, spiegò che in Francia il 40% di tutta l’acqua consumata è usata nelle centrali atomiche. E calcoli fatti da specialisti rivelano che un reattore da 1000 Megawatt ha bisogno di 2 milioni e mezzo di acqua al giorno per raffreddarsi.
Senza acqua abbondante per le sue centrali, messo sotto pressione dal gas insufficiente a coprire la domanda interna, Macron ha mandato la forza mercenaria che combatte sotto il tricolore francese, a garantire che l’impianto di Balhaf ritorni pienamente operativo. Lo Yemen non è un grande esportatore di gas in tempo di pace ma ora non esporta nulla a causa della guerra civile che vede i ribelli sciiti Houthi in controllo della capitale Sanaa e di altre ampie porzioni del paese scontrarsi con le forze yemenite governative appoggiate dall’Arabia saudita, dagli Emirati e altri paesi arabi. Parigi, scrive qualche giornale arabo, appare intenzionata a rilanciare l’esportazione del gas yemenita per riportarla per lo meno al livello anteguerra, premurandosi di negoziare con le varie fazioni nemiche e i paesi della regione coinvolti in vario modo nel conflitto (ad eccezione dell’Iran).
Ostacoli ai disegni di Macron non ne mancano. L’impianto di Balhaf è stato trasformato in una base delle milizie pagate dagli Emirati che nei mesi scorsi hanno tenuto a distanza i combattenti Houthi. E le esortazioni lanciate da Mohammed Saleh bin Adyo, l’ex governatore di Shabwa, per esortare i miliziani a lasciare il sito, sono caduti tutti nel vuoto. Abu Dhabi pur essendo alleata di Riyadh (e di Parigi) persegue anche la sua agenda in Yemen e sponsorizza il Consiglio di transizione meridionale e altri gruppi separatisti che cercano di stabilire uno Stato indipendente nel sud del paese. Separatisti che si sono scontrati di recente con le truppe governative non lontano dall’impianto di Balhaf, provocando decine di vittime.
Perciò, anche per la ben addestrata Legione straniera non sarà facile tenere il controllo di una regione tanto instabile nonostante l’accordo per la cooperazione energetica firmato il mese scorso da Parigi e Abu Dhabi che prevede la produzione congiunta di gas liquefatto. Intanto va avanti in un tribunale di Parigi la causa intentata lo scorso 2 giugno da una serie di gruppi per i diritti umani contro tre industrie militari francesi. Sono accusate di complicità in crimini di guerra avendo venduto armi all’Arabia Saudita e agli Emirati, usate poi, assieme a quelle di altri paesi, per bombardare nello Yemen dove hanno fatto numerose vittime civili. Pagine Esteri
L'articolo GAS. Macron manda la Legione Straniera a presidiare gli impianti nello Yemen proviene da Pagine Esteri.
Macron in Africa in nome della decolonizzazione … e del potere
L'Eliseo sta cercando di compensare una posizione militare in diminuzione in Mali
L'articolo Macron in Africa in nome della decolonizzazione … e del potere proviene da L'Indro.
La coltivazione della canapa ora raggiunge lo Spazio
La statunitense Redwire Corporation si sta preparando per consentire la coltivazione della canapa nella Stazione Spaziale Internazionale. Secondo l’azienda, la serra Redwire potrebbe essere lanciata nella primavera del prossimo anno, in quanto è l’unica piattaforma di crescita di piante di proprietà e gestita commercialmente in grado di crescere dai semi alla maturità nello spazio. I [...]
L'articolo La coltivazione della canapa ora raggiunge lo Spazio proviene da L'Indro.
Non voglio promesse elettorali. Voglio minacce elettorali!
Voglio minacce, e che siano minacciose, senza scappatoie
L'articolo Non voglio promesse elettorali. Voglio minacce elettorali! proviene da L'Indro.
Sproporzione
Inutile girarci attorno o avere timore nell’osservarlo: colpisce la sproporzione. Non si tratta di mettere a confronto le personalità o le biografie, ma le parole e la visione del futuro, gli interessi italiani e il modo in cui, nel presente, si difendono. Mario Draghi non ha tratto un bilancio dell’azione del governo che ancora presiede, ha disegnato un progetto, ha esposto un programma. Ha invitato tutti ad andare a votare (giusto) e ricordato che saranno gli elettori a decidere del prossimo Parlamento e, quindi, del prossimo governo (giustissimo). Su questo punto torno. Ma ha anche esposto una visione che ha messo in luce la sproporzione con ciascuno e con l’insieme che su quello stesso palco si era esibito.
Non esiste Italia ricca e sicura senza collocazione indissolubilmente interna all’Unione europea e all’Alleanza atlantica. Non esiste Italia prospera se non dentro i mercati globali, laddove protezionismo e isolazionismo impoveriscono. E immiseriscono, aggiungerei. Non esiste alcuna sovranità nazionale senza l’affrancarsi dalle forniture di gas che una potenza imperialista e aggressiva, la Russia, utilizza per ricattare. Già oggi abbiamo dimezzato quella dipendenza, nell’autunno del 2024 sarà totale. Indietro non si torni <<mai più>>. Non esiste Italia autorevole se non partendo dal riconoscimento che altri europei hanno accettato di tassare i propri cittadini per permettere al nostro Paese, con i fondi NGEU, di riprendersi rapidamente, né potrà esserci credibilità se non dando attuazione a quanto il Pnrr prevede, non solo nella spesa, ma anche nelle riforme che ci siamo impegnati a fare, che abbiamo il dovere di varare, che è nel nostro interesse realizzare. E non esiste libertà se non al fianco dell’Ucraina, Paese libero aggredito brutalmente da un’azione criminale. È con questi principi che si è riusciti a realizzare il più veloce recupero produttivo, dopo la pandemia; la più consistente riduzione percentuale, dal dopo guerra a oggi, del debito pubblico; una crescita del prodotto interno lordo, per l’anno in corso, del 3.4%; un record di occupazione. Fatti, non promesse.
Non c’è un “lascito politico”, né una “agenda” da consegnare ai successori. C’è il quadro in cui chiunque governi dovrà muoversi. E ove intenda muoversi fuori da quel quadro c’è la rovina dei risultati fin qui raggiunti e degli interessi nazionali indisponibili. Non c’è, né doveva o poteva esserci, una indicazione elettorale. C’è il rammentare che fuori dall’Unione europea, fuori dall’euro e fuori dalla Nato, tutte cose reclamate da taluni, qualche volta nel recentissimo passato e qualche altra nel loro detestabile presente, l’Italia si rattrappirà in un nazionalismo capace di demolire la Patria.
Osservando la sproporzione vien da chiedersi se lo stesso Draghi non avrebbe potuto essere più accomodante, in modo da restare qualche altro mese al governo, scrivere la legge di bilancio e riconsegnare la guida nell’estate del 2023. E, sebbene la sproporzione stringa il cuore di chi l’Italia la ama per convinzione e non per slogan, la risposta è: No. Avrebbe sbagliato. Anzi, è proprio nel non avere abbozzato che c’è il solo e profondo lascito politico. E morale. Perché si dimostra che un’Italia in linea con la forza del Paese esiste. Perché una democrazia non può campare di supplenze. Perché una classe dirigente si misura con i problemi che deve affrontare e con l’esempio che ha ricevuto. Perché agli elettori è consegnato il delicato potere di scegliere: se volessero farlo per tifo e contrapposizione, senza visione degli interessi italiani, ne pagherebbero, ne pagheremmo le conseguenze. Tocca al palco dei politici razionalizzare la sproporzione con il palco di Draghi, ricordando che il vincitore non è chi entra a Palazzo di sghembo, con falsi alleati, ma chi può uscirne solitario ed eretto.
Il tempo per raddrizzare questa campagna elettorale stortignaccola c’è ancora. Se ne trovi la lucidità e il coraggio.
La Ragione
L'articolo Sproporzione proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Elezioni 2022: appunti (per ‘giovani’ PD e direttore Feltri) su Israele
Giovani o vecchi, è bene avere idee precise e studiate, ma è pessimo cambiarle repentinamente solo perché un segretario di partito imbelle o qualche giornalista male informato criticano quelle idee
L'articolo Elezioni 2022: appunti (per ‘giovani’ PD e direttore Feltri) su Israele proviene da L'Indro.
Nucleare iraniano all’ultimo miglio, forse
Le due parti hanno eguale forte interesse a concludere positivamente e il prima possibile le trattative e firmare la riattivazione dell'accordo
L'articolo Nucleare iraniano all’ultimo miglio, forse proviene da L'Indro.
La battaglia per la realtà: la disinformazione cinese a Taiwan
Il Partito Comunista Cinese (PCC) vede il dominio informatico come una piattaforma emergente e ideale per condurre operazioni di influenza digitale e le sue attività informatiche sono diventate un punto ricorrente di costernazione per molti attori internazionali. Pechino ha compreso da tempo l’importanza dell’utilizzo delle informazioni per manipolare il pubblico sia nazionale che straniero e [...]
L'articolo La battaglia per la realtà: la disinformazione cinese a Taiwan proviene da L'Indro.
L’Italia dopo Draghi: a settembre un calendario politico da ricordare
Con le dimissioni del Premier Draghi si chiude un capitolo della storia italiana fatto di riforme, aiuti ai cittadini e programmi concreti per lo sviluppo economico. I prossimi mesi saranno cruciali per il futuro del Paese, con diversi ‘appuntamenti’ con la politica nazionale ed estera. A settembre le decisioni della FED sui tassi d’interesse I [...]
L'articolo L’Italia dopo Draghi: a settembre un calendario politico da ricordare proviene da L'Indro.
Elezioni politiche 2022: social ed ombre di pensiero
Tutto quello che ho per difendermi è l’alfabeto; è quanto mi hanno dato al posto di un fucile (Philip Roth) Non è facile provare a sintonizzarsi nei giorni ferragostani tra mare sole scritture e letture varie nelle comiche tragiche demenziali faccende politiche di questa spaesante improvvisata campagnetta elettoralistica che sfugge sinuosa. Mentre siamo ipnotizzati dai [...]
L'articolo Elezioni politiche 2022: social ed ombre di pensiero proviene da L'Indro.
Cina, il Laos non deve fallire
Il Laos deve affrontare difficoltà finanziarie senza precedenti, inclusi debiti pubblici e garantiti pubblicamente per un valore di 14,5 miliardi di dollari, circa la metà dei quali è dovuto alla Cina. Ma a differenza dello Sri Lanka, non c’è alcuna possibilità che il Laos non adempia ai suoi obblighi di debito estero. La Cina, il [...]
L'articolo Cina, il Laos non deve fallire proviene da L'Indro.
Frammenti #05 - 25 agosto 2022
Colao io non compro niente, lasciami in pace
Due giorni fa ho letto un tweet che riportava un’affermazione di Vittorio Colao: "La digitalizzazione in maniera trasparente ti dice so chi sei, so a cosa hai diritto e anticipo il tuo bisogno."
Privacy Chronicles - Privacy & Pensieri Libertari. Se ti piace quello che racconto, perché non ti iscrivi?
Nello specifico, si riferisce al suo progetto di identità digitale. Vorrebbe creare una sorta di “Schengen del digitale”; un sistema nazionale digitale attraverso il quale le pubbliche amministrazioni acquisiscono in modo automatizzato e pervasivo i dati di cui hanno bisogno per conoscere i “bisogni” dei cittadini (welfare) e anticiparli. In pratica, secondo lui sarebbe un mezzo per rendere più efficiente il welfare di stato, automatizzando l’erogazione di bonus, incentivi, detrazioni, assegni e quant’altro senza che il cittadino debba richiederli.
E se il mio bisogno fosse invece quello di essere lasciato in pace?
Personalmente non sento il bisogno di essere oggetto di analisi da parte di uno Stato onnipotente e onnisciente, che sa chi sono, cosa faccio, quanto guadagno, quali sono le mie relazioni private e familiari, dove tengo i miei soldi e cosa ci faccio, quali sono le mie idee politiche e così via.
Non sento neanche il bisogno di uno stato che si arroga il diritto di decidere unilaterlamente di cosa “ho diritto” e quali siano i miei “bisogni”. Trovo molto pericoloso pensare che lo Stato sia titolare di un potere del genere, quello di anticipare i bisogni delle persone.
Cosa ne è della libertà di autodeterminazione e della libertà di pensiero, che si concretizzano anche nella capacità di dissenso riguardo determinate scelte politiche? Se io sono contrario al welfare di stato non voglio essere inerme nei confronti di un sistema che invece mi eroga bonus, incentivi e quant’altro contro la mia stessa volontà. Attenzione a fare “il bene” degli altri con la forza…
Privacy Chronicles è una newsletter indipendente che esiste grazie alle decine di persone che hanno scelto di abbonarsi.
Se ti piace quello che scrivo e vuoi valorizzare il mio lavoro, perché non ti abboni anche tu?
Cryptoanarchia e comunità virtuali
Ogni tanto qualcuno mi chiede: Matte ma secondo te come si può uscire da questo sistema di stati-nazione sempre più estesi e onnipotenti?
Ebbene io credo che il sistema sia già stato superato, ma che serviranno ancora diversi anni per rendersene conto davvero.
I più lungimiranti ne parlavano già quasi 30 anni fa. Ad esempio, il libro “The Sovereign Individual” parla espressamente del superamento del concetto di stato nazione, verso un mondo di individui sovrani collegati tra loro. Ne ha parlato recentemente Federico Rivi nella sua newsletter, che consiglio di seguire.
Un altro contributo sul tema fu quello di Timothy May, Cypherpunk e autore del Crypto Anarchist Manifesto, che nel 1994 scriveva un breve saggio chiamato “Criptoanarchia e comunità virtuali”, in cui parlava di Internet come di un luogo dove regnava l’anarchia; non intesa come assenza di regole, ma nel senso di assenza di governo, che poi è il vero significato politico di anarchia.
Secondo lui la crittografia sarebbe diventato lo strumento con cui sostenere i “muri” delle comunità virtuali fondate su sistemi anonimi o pseudoanonimi.
Il futuro che immaginava May nel 1994 era un mondo di individui divisi in due categorie: coloro che avrebbero saputo cogliere le opportunità delle nuove tecnologie, e coloro che invece sarebbero rimasti schiavi del sistema1. Gli strumenti di crittografia, Internet, e oggi anche Bitcoin danno alle persone il potere di separarsi dallo Stato e di decidere autonomamente cosa fare della propria vita. I tempi oggi sono maturi, ma quanti sapranno cogliere l’occasione?
Consiglio la lettura del saggio, che trovate qui (in inglese).
Meme del giorno
Citazione del giorno
“Libertarianism holds that the only proper role of violence is to defend person and property against violence, that any use of violence that goes beyond such just defense is itself aggressive, unjust, and criminal”
― Murray N. Rothbard
“Something that is inevitable is the increased role of individuals, leading to a new kind of elitism. Those who are comfortable with the tools described here can avoid the restrictions and taxes that others cannot. If local laws can be bypassed technologically, the implications are pretty clear.
The implications for personal liberty are of course profound. No longer can nation-states tell their citizen-units what they can have access to, not if these citizens can access the cyberspace world through anonymous systems.”
like this
reshared this
Le sei condizioni chiave dell’Ucraina per i colloqui di pace con la Russia di Putin
Una serie di audaci recenti attacchi ucraini nella Crimea occupata e oltre il confine russo a Belgorod hanno segnato una nuova fase della guerra, con l’Ucraina che prende sempre più l’iniziativa e stabilisce l’agenda militare. Il panico si sta lentamente diffondendo tra i russi comuni, con un numero significativo di persone in fuga dalla Crimea [...]
L'articolo Le sei condizioni chiave dell’Ucraina per i colloqui di pace con la Russia di Putin proviene da L'Indro.
USA – Russia: l’omicidio di Daria Dugina è un jolly in un conflitto a somma non zero
Nelle discussioni diplomatiche tra Mosca e Washington che hanno avuto luogo prima dell'invasione, gli USA si sono rifiutati di negoziare con la Russia per tenere l'Ucraina fuori dalla NATO
L'articolo USA – Russia: l’omicidio di Daria Dugina è un jolly in un conflitto a somma non zero proviene da L'Indro.
Il futuro del conflitto Israele – Palestina
In termini geopolitici e di relazioni internazionali, ci si può aspettare solo una riconfigurazione dei rapporti di potere e delle influenze
L'articolo Il futuro del conflitto Israele – Palestina proviene da L'Indro.
"Le politiche ultraliberiste degli ultimi anni e a vantaggio di pochi, hanno gettato le basi per il presente di oggi. 30 anni passati a smontare tutte le solide basi strutturali dello Stato sociale che, pur con decine di contraddizioni, poneva l’interesse nazionale e la tutela dei cittadini al primo posto, facendo sue le istanze strategiche a tutela della popolazione. La sanità, così come l’apparato energetico e non solo, sono servizi di prima tutela, devono essere pubblici."
E’ israeliano l’aeroporto per i palestinesi
di Michele Giorgio –
Pagine Esteri, 25 agosto 2022 – Forse resterà solo un esperimento il volo della Arkia Airlines che lunedì è partito dal piccolo aeroporto israeliano «Ramon», 20 chilometri a nord di Eilat, con a bordo 43 palestinesi di Ramallah, Betlemme, Hebron, Gerico e Nablus, a fianco di passeggeri israeliani, ed è atterrato poco più di un’ora dopo a Cipro. L’iniziativa è stata subito congelata. Prima per le proteste (dietro le quinte) della Giordania, che non vuole perdere milioni di dollari dal mancato arrivo di palestinesi al suo aeroporto di Amman, «Queen Alia». Poi per il fastidio dei viaggiatori israeliani per la presenza dei palestinesi, mascherato dalla presunta paura del «terrorismo». Infine, per la contrarietà politica dell’Autorità Nazionale di Abu Mazen (Hamas a Gaza non si è ancora espresso) a una soluzione che, palesemente, nega ai palestinesi un loro aeroporto. Per questo e altri motivi i voli per Antalya e Istanbul, sono stati annullati.
Spinti da qualche pressione statunitense – l’entourage di Joe Biden, durante la visita del presidente il mese scorso in Israele, ha chiesto al premier Lapid di favorire i movimenti dei palestinesi – e da un concreto interesse economico e di immagine, i dirigenti israeliani hanno attuato il piano del generale Ghassan Alian (un druso), capo del Cogat, l’ufficio di collegamento per gli affari civili con i palestinesi, che prevede che i palestinesi dei Territori occupati non siano più obbligati – per decisione israeliana – ad andare in Giordania per volare all’estero ma abbiano la possibilità di farlo dall’aeroporto israeliano «Ramon», nel Neghev. I vantaggi per Israele sono notevoli. Da un lato ne guadagna in termini di immagine – i risultati già si vedono, l’agenzia italiana Nova, in un lancio del 22 agosto, scrive citando un giornale israeliano che l’iniziativa «si inserisce nel quadro degli sforzi profusi da Israele per facilitare la vita dei palestinesi», come se le autorità di occupazione fossero la Croce Rossa -, dall’altro rilancia «Ramon» usato ben poco, perciò in perdita, e che grazie al possibile flusso di viaggiatori palestinesi incasserebbe annualmente decine di milioni di dollari. Senza dimenticare che trattandosi di uno scalo israeliano sarebbero i servizi dello Stato ebraico a gestire la sicurezza e a decretare se un palestinese può viaggiare. Nel 2021, riporta Haaretz, circa 10.000 palestinesi sono stati messi da Israele in una lista nera. Molti di loro non lo sanno.
Vantaggi ci sono anche per i palestinesi sotto occupazione – ai quali Israele non permette di volare da Tel Aviv – che pur dovendo raggiungere la lontana Eilat comunque risparmierebbero del tempo, considerando l’affollamento costante dei valichi per la Giordania. E anche del denaro, tenendo conto di tasse e pedaggi salati che il regno hashemita chiede per il passaggio del confine e all’aeroporto di Amman. Non sorprende che la Giordania sia furiosa per il volo di lunedì. Ogni anno vengono registrati circa tre milioni di ingressi ed uscite per il terminal al ponte di Allenby tra Cisgiordania e Giordania e centinaia di migliaia di palestinesi usano l’aeroporto di Amman per raggiungere le loro destinazioni. Ognuno dei palestinesi decollati l’altro giorno da «Ramon» per Larnaka ha speso in media, tra tasse e biglietto aereo, 350 dollari. Partendo dalla Giordania avrebbero avuto spese ben superiori.
Ma dal punto di vista politico, questa soluzione rappresenta una normalizzazione dell’occupazione israeliana e una rinuncia all’aspirazione ad avere uno scalo palestinese totalmente indipendente da Israele. I palestinesi per decenni hanno chiesto di poter usare il loro aeroporto, a Qalandiya, tra Gerusalemme e Ramallah, molto attivo prima dell’occupazione nel 1967, che Israele ha abbandonato dopo l’inizio, nel 2000, della seconda Intifada palestinese e dove ora intende costruire un nuovo insediamento coloniale. Non è un caso che il Cogat israeliano non si sia coordinato in alcun modo con l’Autorità Nazionale sull’iniziativa a «Ramon» e per la gestione dei flussi di passeggeri dalla Cisgiordania. Tanto che il ministro dei trasporti palestinese, Asem Salem, ha minacciato di sanzionare i palestinesi che utilizzeranno lo scalo nel sud di Israele. L’Anp condanna i «tentativi di Israele di mostrare al mondo che sta aiutando i palestinesi», mentre, aggiunge, vuole solo salvare l’aeroporto «Ramon», utilizzato pochissimo da quando è stato inaugurato nel gennaio 2019. Pesano sull’Anp anche le pressioni della Giordania che non manca di ricordare l’«ospitalità» data da decenni a milioni di profughi palestinesi che non vivono solo dell’assistenza fornita dall’Onu ma anche degli aiuti dello Stato.
Sullo sfondo, non per importanza, ci sono i malumori e i «disagi» degli israeliani poco interessati alle strategie governative diplomatiche, economiche e di immagine. Il sindaco di Eilat, Eli Lankri, contesta il piano per rilanciare «Ramon» facendo partire da lì i palestinesi dei Territori diretti all’estero senza aver pensato a una soluzione diversa. Intervistati dai giornali locali, diversi viaggiatori israeliani a «Ramon» hanno detto di «temere per la sicurezza dei passeggeri ebrei». Haaretz ha scritto che lunedì, oltre al generale Ghassan Alian, all’aeroporto c’erano anche agenti della polizia di Eilat per paura di raduni di protesta da parte di chi i palestinesi lì non li vuole vedere.
L'articolo E’ israeliano l’aeroporto per i palestinesi proviene da Pagine Esteri.
TURCHIA-SIRIA. Erdogan pronto a riconciliarsi con Assad. Damasco alza l’asticella
di Michele Giorgio
Pagine Esteri, 22 agosto 2022 – La protesta ad Al Bab e nel resto dei territori siriani occupati dalla Turchia va avanti già da un po’. Da quando il ministro degli esteri turco Mevlut Cavusoglu ha parlato della necessità che Damasco e l’opposizione raggiungano una soluzione politica e scrivano una nuova costituzione. Parole nuove per Ankara che, dopo il 2011, ha fatto di tutto abbattere il presidente Bashar Assad. Ha accolto tre milioni di profughi della guerra in Siria, ha finanziato e addestrato una milizia mercenaria siriana impiegandola anche in Libia e contro le popolazioni curde. Ha fatto della provincia siriana di Idlib una sorta di protettorato a disposizione di milizie anti-Assad di ogni tipo, anche jihadiste e qaediste. Ora, per la prima volta, teorizza una soluzione che lasci al potere il presidente siriano.
Erdogan sta mollando i «ribelli» siriani che per dieci anni lo hanno servito puntualmente ricevendo in cambio promesse di ogni tipo, a cominciare dall’abbattimento del «regime». Bashar Assad però ha resistito, grazie all’appoggio militare e politico di Vladimir Putin, alleato/avversario di Erdogan. È rimasto al potere e ha ripreso gran parte del territorio siriano. Ankara ha capito di aver perduto la battaglia. Così, imitando la politica estera di Putin prima della guerra contro l’Ucraina – amici di tutti, nemici di nessuno (ad eccezione di Kiev) –, Erdogan ora stringe la mano a tutti: agli ex rivali sauditi, agli influenti emiratini, ai monarchi del Golfo. E ha riallacciato pieni rapporti con Israele, per anni bersaglio dei suoi attacchi. Non è un mistero che il presidente turco, alle prese con una pesante crisi economica e il declino del suo partito Akp, spera di recuperare consensi grazie ai ricavi derivanti da possibili intese con Israele per portare gas all’Europa.
Che Ankara abbia passato il Rubicone è stato chiaro quando Bulent Orakoglu, editorialista del giornale Yeni Safak, molto vicino a Erdogan, ha descritto i siriani che protestano ad Azaz, Jarablus e Tal Abyad, non più come degli alleati, bensì come degli «individui con le mani sporche…provocatori espulsi a causa dei crimini che avevano commesso in Turchia e infiltrati del regime e del Pkk». La scorsa settimana lo stesso Erdogan rispondendo a una domanda sul dialogo con la Siria al ritorno dal vertice a Leopoli, ha affermato che «il dialogo politico e la diplomazia tra Stati non possono mai essere interrotti …Dobbiamo fare ulteriori passi con la Siria. Facendoli romperemo molti giochi nell’intera regione».
Si è riferito non solo all’aiuto Usa ai curdi siriani ma anche al coordinamento tra Damasco e i vertici delle Sdf curde avviato dopo la minaccia di un’altra offensiva turca nel Rojava. Da parte sua Bashar Assad alza l’asticella, vuole il ritiro totale delle forze turche di occupazione in Siria e non si sente obbligato a riconciliarsi con l’opposizione che per dieci hanno ha trovato ospitalità in Turchia e con le milizie armate e finanziate da Ankara. Putin, dopo il summit di Sochi del 5 agosto con Erdogan, gli ha chiesto di non opporsi a un possibile vertice con il leader turco. In una intervista, il presidente siriano ha replicato «Dico che non sarei onorato di farlo…Tuttavia se incontrarlo porterebbe risultati favorevoli alla Siria, allora va fatto». Assad in realtà il summit con Erdogan lo vuole, sa bene che la riconciliazione con la Turchia significherebbe per lui la vittoria definitiva.
Erdogan punta a demolire l’autogoverno curdo nel nord-est della Siria e ad avviare il rimpatrio dei rifugiati siriani che sono considerati un peso da molti turchi e che potrebbero pesare sul risultato del partito Akp alle elezioni del 18 giugno 2023. Vuole inoltre lungo il confine con la Siria un’ampia “zona di sicurezza” – così la chiamano in Turchia – sgomberata dalle Sdf. In gioco c’è la sopravvivenza politica di Erdogan. L’economia turca, il cui successo per lunghi anni ha favorito quello personale del presidente, è in caduta libera. Il risentimento contro i profughi è alle stelle e le aggressioni ai siriani sono sempre più frequenti. L’opposizione da tempo sostiene che non appena salirà al potere, “manderà a casa i siriani”, quindi, la normalizzazione con Assad è diventata quasi obbligata per Erdogan, se vuole alimentare di sue speranze di riconferma al potere. Pagine Esteri
L'articolo TURCHIA-SIRIA. Erdogan pronto a riconciliarsi con Assad. Damasco alza l’asticella proviene da Pagine Esteri.