Qatar, i Mondiali della vergogna
di Marco Santopadre*
Pagine Esteri, 17 novembre 2022 – «Gli alimenti non sono freschi. Puzzano già quando arrivano, ma bisogna mangiarli (…) L’acqua da bere era molto sporca, per bere quella di qualità bisogna avere i soldi. Noi bevevamo acqua sporca… e ti vengono malattie ai reni, calcoli. Il denaro che ho guadagnato l’ho speso all’ospedale» racconta un lavoratore nepalese, reduce da un lungo periodo in Qatar, intervistato nel suo paese da “La Media Inglesa” nel documentario “Qatar: el mundial a sus pies”. «Trasportavo, da solo, 300 o 400 sacchi ogni giorno. Non potevamo mai riposare, le guardie non ce lo permettevano» racconta un altro manovale. Questo anche per 12 ore al giorno, esposti a temperature che arrivano sovente a 50°.
Sportwashing
Lavoro forzato, caldo, morti sul lavoro, maltrattamenti: i racconti dei lavoratori e delle lavoratrici straniere sono spesso una fotocopia l’uno dell’altro. E i rapporti delle organizzazioni internazionali per i diritti umani riportano in maniera unanime una situazione caratterizzata da una violazione sistematica.
Eppure, il 20 novembre nel piccolo emirato si aprirà la ventiduesima edizione della Coppa del Mondo di calcio maschile. Per quanto, dopo anni di parziali silenzi, i media di tutto il mondo stiano finalmente rivelando il contesto in cui 32 squadre si sfideranno per la conquista del più ambito dei trofei, i timidi tentativi di boicottaggiodella competizione non hanno sortito gli effetti sperati e la kermesse andrà in onda per un mese, catalizzando l’attenzione di miliardi di persone.
Un’enorme vetrina internazionale per la petromonarchia qatariota, che sull’evento ha investito – non sempre in maniera limpida e legale – miliardi di euro al fine di rendere possibile una formidabile occasione di sportwashing che accrediti Doha come potenza mondiale dello sport e non solo.
Da quando nel 2010 riuscì ad aggiudicarsi il ballottaggio contro gli Stati Uniti – 16 dei 22 grandi elettori della Fifa, nel frattempo, hanno o hanno avuto a che fare con la giustizia per vicende di corruzione – ottenendo la possibilità di ospitare la prestigiosissima competizione, il piccolo ma incredibilmente ricco Qatar ha fatto molta strada.
Con soli 3 milioni di abitanti, Doha occupa il 55esimo posto nella classifica del FMI con un Pil di 221 miliardi di dollari. Sempre secondo il Fondo Monetario, i cittadini possono contare su un reddito pro capite di quasi 83 mila dollari, il decimo più alto al mondo (in classifica è tra le Isole Caiman e Singapore). Questa grande ricchezza è in gran parte dovuta al fatto che il paese detiene il 15% delle riserve mondiali di gas naturale, terzo al mondo alle spalle di Russia e Iran.
Dal 2017 l’emirato ha dovuto subire un certo isolamento da parte dei suoi soci del Consiglio di Cooperazione del Golfo che, guidati dall’Arabia Saudita, lo hanno sottoposto ad un duro embargo commerciale, accusando la tv satellitare Al Jazeera di fomentare il terrorismo e spingere i popoli del Medio Oriente alla rivolta contro i propri regimi. Dopo che Doha si è legata a doppio filo ad Ankara in nome della comune adesione alla Fratellanza Musulmana – un contingente militare turco è incaricato della sicurezza del piccolo petrostato – Riad e soci hanno deciso di concludere l’assedio e il Qatar arriva all’appuntamento dei mondiali al massimo della sua influenza.
Per dotarsi delle infrastrutture necessarie ad ospitare i Mondiali di Calcio il Qatar ha speso l’esorbitante cifra di 229 miliardi di dollari, un valore equivalente al proprio Pil annuale.
Un sistema basato sull’apartheid
Il sistema sociale e politico della petromonarchia, governata col pugno di ferro dall’emiro Cheikh Tamim bin Hamad Al Thani (la cui dinastia regna ininterrottamente dalla metà del XIX secolo) si fonda su una netta separazione tra i cittadini autoctoni e gli immigrati, che costituiscono il 95% circa della forza lavoro complessiva, e sulla discriminazione totale di questi ultimi.
Il 79,6% della popolazione attuale del paese (alcune fonti parlano addirittura dell’85%) è costituita da immigrati provenienti dall’India (la comunità più grande con 700 mila membri), dal Bangladesh, dall’Indonesia, dal Nepal, dal Pakistan, dalle Filippine, dallo Sri Lanka e da alcuni paesi africani come il Kenya.
Ovviamente sono stati centinaia di migliaia di migranti a costruire le mirabolanti infrastrutture di cui il Qatar si è dotato negli ultimi 12 anni: 7 stadi (climatizzati!), un nuovo aeroporto, una rete ferroviaria ad hoc, grattacieli, strade, autostrade, hotel e Lusail, una città costruita dal nulla nel deserto sulla costa orientale.
Prima dell’assegnazione dei Mondiali, il Qatar contava meno di un milione di abitanti. Dal 2010, attratti dal miraggio di uno stipendio – 7-800 euro – in grado di consentirgli di sfamare le proprie famiglie, milioni di lavoratori sono arrivati in Qatar da vari paesi per scoprire che le condizioni di lavoro e le retribuzioni non erano affatto quelle promesse.
La kafala
Centinaia di migliaia di immigrati – manovali, operai, vigilantes, inservienti, domestici – sono caduti nella rete della kafala, un sistema di “patrocinio” – vigente in molti paesi della Penisola Arabica e del Medio Oriente – da parte delle imprese che permette ai lavoratori stranieri di accedere al paese, ottenere il permesso di residenza temporanea e quello di lavoro. Il sistema della kafala, affermatosi negli ultimi 50 anni, assogetta i lavoratori stranieri ad una condizione semi-schiavile, privandoli dei più elementari diritti: al loro arrivo gli viene confiscato il passaporto in modo che non possano cambiare lavoro né tantomeno allontanarsi dal paese, se non dopo aver ottenuto l’approvazione del padrone. In questa condizione le aziende impongono condizioni di lavoro disumane, contando anche sul fatto che i cittadini stranieri in Qatar non possono affiliarsi ai sindacati. I reportage di numerosi media e i rapporti delle organizzazioni umanitarie internazionali hanno documentato orari di lavoro anche di 14-16 ore al giorno per retribuzioni medie di 200 euro – che spesso non vengono corrisposte affatto o lo sono con mesi di ritardo; turni di lavoro di sette giorni a settimana senza giorno di riposo; lavoratori alloggiati in tuguri sporchi e striminziti; maltrattamenti; licenziamenti e rimpatri arbitrari; aggressioni; violenze sessuali.
Nel 2020, dopo anni di pressioni e denunce e quando comunque la maggior parte delle infrastrutture per il mondiale erano state completate, il Qatar ha approvato due leggi per “umanizzare” questa moderna forma di schiavitù, permettendo in alcune condizioni ai lavoratori migranti di cambiare lavoro o di abbandonare il paese senza il consenso dell’azienda, fissando un salario minimo (circa 250 euro) e regolamentando in maniera più precisa gli orari di lavoro. La legislazione ha anche inasprito le regole per evitare l’esposizione dei lavoratori a temperature troppo elevate e teoricamente dal primo giugno al 15 settembre è vietato lavorare all’aperto.
Se applicate capillarmente, le nuove leggi potrebbero contrastare efficacamente il sistema della kafala, ma nonostante le rassicurazioni dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (agenzia dell’Onu basata proprio a Doha) Amnesty International e Human Rights Watch continuano a documentare abusi sistematici contro i lavoratori stranieri.
I cantieri, un bagno di sangue
La realizzazione delle strabilianti infrastrutture del Mondiale è costata un vero e proprio bagno di sangue. Le autorità qatariote forniscono un bilancio di pochi morti sul lavoro certificati, ma la realtà è ben diversa. Nel febbraio del 2021 un reportage del Guardian parlò di 6500 morti considerando solo alcune delle comunità immigrate nella petromonarchia. Altre fonti azzardano addirittura cifre ancora più spaventose, come Amnesty che dal 2010 al 2019 documenta 15 mila decessi. Si tratta ovviamente di stime, non suffragate da documenti ufficiali che Doha si guarda bene dal fornire. E a chi tenta di indagare le autorità del petrostato non rendono le cose facili: nel novembre del 2021 due giornalisti norvegesi che realizzavano un’inchiesta sulle condizioni di lavoro nei cantieri dei mondiali sono stati arrestati per 30 ore e tutto il girato è stato cancellato prima della loro espulsione.
Secondo il Guardian, «un documento proveniente dal servizio legale del governo qatariota raccomandava di commissionare uno studio sulle numerose morti per arresto cardiaco dei lavoratori migranti, e di varare una legge che permettesse di fare autopsie in tutti i casi di morti improvvise o inaspettate sul lavoro, ma nessuno di questi provvedimenti è stato adottato».
A queste già drammatiche cifre vanno aggiunte quelle riguardanti gli infortuni, i suicidi e le migliaia di lavoratori stranieri tornati a casa con gravi patologie sviluppate a causa delle condizioni di lavoro alle quali sono stati sottoposti.
Una monarchia assoluta fondata sulla discriminazione
Non sono solo i lavoratori stranieri a subire la violenza del sistema. La monarchia assoluta, che non ammette l’esistenza di partiti politici ed esercita una ferrea censura sulla stampa, secondo un rapporto di Human Rights Watch «applica un sistema discriminatorio di tutela maschile che nega alle donne il diritto a prendere decisioni fondamentali sulle proprie vite».
Tempo fa Nasser Al-Khater, l’amministratore delegato del Mondiale, ha minacciato nel corso di una conferenza stampa: «chiunque sventoli una bandiera del movimento LGBTIQ+ potrà essere condannato a pena tra i 7 e gli 11 anni di carcere» salvo poi affermare che in Qatar «tutti sono ben accolti, ma devono rispettare la cultura e le tradizioni del paese». Ma poi l’ambasciatore dell’evento, Khalid Salman, nel corso di un’intervista alla tv tedesca Zdf ha definito l’omosessualità «un danno psichico».
Anche tralasciando le preoccupazioni sull’impatto ambientale della kermesse calcistica qatariota (ben documentate ad esempio in questo articolo), la definizione di “mondiali della vergogna” è più che giustificata. Vergogna per le autorità del Qatar, che respingono le accuse e le denunce parlando di una campagna di calunnie contro il Qatar. Ma vergogna anche per un sistema sportivo, mediatico ed economico internazionale che nasconde la polvere sotto il tappeto in nome dell’enorme occasione di business e di legittimazione politica che il Mondiale di Calcio rappresenta. – Pagine Esteri
* Marco Santopadre, giornalista e scrittore, già direttore di Radio Città Aperta di Roma, è un analista dell’area del Mediterraneo, del Medio oriente e dell’Africa. Scrive, tra le altre cose, di Spagna e movimenti di liberazione nazionale. Collabora anche con il Manifesto, Catarsi e Berria.
LINK E APPROFONDIMENTI:
amnesty.it/qatar-lavoratori-mi…
hrw.org/es/news/2021/03/29/qat…
indianexpress.com/article/expr…
theguardian.com/global-develop…
apnews.com/article/world-cup-s…
L'articolo Qatar, i Mondiali della vergogna proviene da Pagine Esteri.
VIDEO. Libri. “La montagna sola. Gli ezidi e l’autonomia democratica di Shengal”
della redazione
Pagine Esteri, 18 novembre 2022 – Gli ezidi sono diventati noti a livello internazionale dopo il massacro subito dall’Isis nell’agosto del 2014. Un popolo di cui si è sempre saputo pochissimo – anche per l’assenza di testi scritti dovuta a un ferreo ricorso alla tradizione orale – è stato preso come esempio della brutalità dello Stato islamico e usato per giustificare l’intervento militare occidentale. Relegando gli ezidi al ruolo di vittime senza speranza né capacità di pensiero politico.
“La Montagna sola. Gli ezidi e l’autonomia democratica di Şengal” (Edizione Alegre) ne ricostruisce la storia millenaria, la cultura e la religione, e ne riporta la voce diretta raccolta dalla giornalista del manifesto Chiara Cruciati e dalla mediatrice culturale Rojbîn Berîtan nei loro ripetuti viaggi a Şengal, di cui uno compiuto insieme a Zerocalcare, autore dell’illustrazione in copertina.
Sulla montagna sola si respira la voglia di una vita finalmente libera dalla paura insieme all’entusiasmo di chi ha preso in mano le redini del proprio destino. Una popolazione chiusa al mondo esterno, conservatrice e legata alle proprie pratiche ha saputo costruire una forma di autogestione del proprio territorio secondo un paradigma estremamente moderno e allo stesso tempo adattabile alle peculiari e antiche caratteristiche dei popoli mediorientali – perché è da lì che trae origine e ispirazione. Pagine Esteri
player.vimeo.com/video/7719285…
L'articolo VIDEO. Libri. “La montagna sola. Gli ezidi e l’autonomia democratica di Shengal” proviene da Pagine Esteri.
#uncaffèconLuigiEinaudi – Alla felicità sulla terra…
Alla felicità sulla terra, se vi è modo di avvicinarla, ci si avvicina col lavoro ordinato e col progresso metodico
da Corriere della Sera, 9 novembre 1919
L'articolo #uncaffèconLuigiEinaudi – Alla felicità sulla terra… proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Protect children from exploitation and mass surveillance online!
Today, 18 November, is European Day on the Protection of Children against Sexual Exploitation and Sexual Abuse. Children and young people need special legal protection, online and offline. The Pirates therefore call for more resources to be allocated to methods that have been demonstrably successful and being currently neglected, instead of investing in ineffective and easily circumvented mass surveillance, data retention and chat control.
In Europe, about 20% of all children are exposed to some form of sexual violence every year, of which 70-85% of the victims know the perpetrators. The goal of protecting children is too serious and the consequences of assaults are too tragic to instrumentalise for totalitarian and populist surveillance plans such as #ChatControl. Studies and statistics show that untargeted mass surveillance actually makes the work of the police in most cases more difficult. That is why the Pirate Party MEPs call on governments and police authorities to finally focus on the following effective measures in law enforcement, but which have been neglected for years.
>> Deleting instead of snooping
Law enforcement agencies must finally be obliged to report exploitative images known to them online for deletion. Neither Europol nor federal polices such as the German one report abuse material known to them to data storage services. A legal obligation for law enforcement to report and delete is neither in force nor planned.
>> Strengthening the capacity of law enforcement
Currently, the capacity of law enforcement is so inadequate it often takes months and years to follow up on leads and analyse collected data. Known material is often neither analysed nor removed. Those behind the abuse do not share their material via Facebook or similar channels, but on the darknet. To track down perpetrators and producers, undercover police work must take place instead of wasting scarce capacities on checking often irrelevant machine reports. It is also essential to strengthen the responsible investigative units in terms of personnel and funding and financial resources, to ensure long-term, thorough and sustained investigations. Reliable standards/guidelines for the police handling of sexual abuse investgations need to be developed and adhered to.
>> Addressing not only symptoms, but the root cause
Instead of ineffective technical attempts to contain the spread of exploitation material that has been released, all efforts must focus on preventing such recordings in the first place. Prevention concepts and training play a key role because the vast majority of abuse cases never even become known. Victim protection organisations often suffer from unstable funding.
>> Fast and easily available support for (potential) victims
1. Mandatory reporting mechanisms at online services: In order to achieve effective prevention of online abuse and especially grooming, online services should be required to prominently place reporting functions on the platforms. If the service is aimed at and/or used by young people or children, providers should also be required to inform them about the risks of online grooming.
2. Hotlines and counseling centers: Many national hotlines dealing with cases of reported abuse are struggling with financial problems. It is essential to ensure there is sufficient capacity to follow up on reported cases.
>> Improving media literacy
Teaching digital literacy at an early age is an essential part of protecting for protecting children and young people online. The children themselves must have the knowledge and tools to navigate the Internet safely. They must be informed that dangers also lurk online and learn to recognise and question patterns of grooming. This could be achieved, for example, through targeted programs in schools and training centers, in which trained staff convey knowledge and lead discussions. Children need to learn to speak up, respond and report abuse, even if the abuse comes from within their sphere of trust (i.e., by people close to them or other people they know and trust), which is often the case. They also need to have access to safe, accessible, and age-appropriate channels to report abuse without fear.
For more information, check out our website: www.chatcontrol.eu
Vicinanze
Le scelte da compiersi sono tante, gli aspetti della vita politica sono molteplici, è naturale che esistano differenze fra le forze politiche. Come anche al loro interno, ove non siano delle sette. L’omogeneità e le alleanze sono definite dalle priorità. In cima alla lista, oggi, c’è lo schierarsi rispetto all’aggressione russa dell’Ucraina. Subito dopo c’è la stabilità dei conti pubblici, che porta con sé l’inscindibile legame con le istituzioni dell’Unione europea. Non che il resto sia poco importante, ma le priorità sono quelle. È singolare non ci si voglia accorgere di quali siano le conseguenze e quali le opportunità.
Su quei temi la distanza fra le forze di maggioranza è superiore a quella che ne divide talune da altre dell’opposizione. Il che vale anche dall’altra parte. Non è una novità, visto che succedeva la stessa cosa con il governo Draghi, al punto che la forza d’opposizione più premiata dagli elettori, Fratelli d’Italia, era assai vicina, per non dire coincidente, con le posizioni del governo, certamente più di quanto non capitasse a forze della maggioranza.
A chiacchiere sono tutti atlantisti ed europeisti, ma se si guarda allo specifico dell’invio di armi agli ucraini, Fratelli d’Italia è assai vicina al Pd, come la Lega è assai vicina al Movimento 5 Stelle, essendo le due posizioni distanti fra loro. Tanto che il ministro della difesa, Crosetto, ha più volte ripetuto che fino a tutto dicembre potremo inviare armi senza bisogno di voti parlamentari. Che non dovrebbero disturbare chi ha una maggioranza tanto ampia, se non fosse che non è omogenea.
La stessa scena si ripete sui conti pubblici: Fratelli d’Italia (come anche il ministro dell’economia, Giorgetti) s’oppone allo sfondamento dei conti pubblici, mentre la Lega di ristoro & pensione lo festeggerebbe; il che si riproduce all’opposizione, con le stesse corrispondenze di morosi sensi già viste. Nessuno sembra guardare il cruscotto economico, ma c’è un indicatore che è bene fissare nella mente: lo spread. Non perché salga, ma perché è basso. Ciò dimostra che non ha un andamento politico, non sale perché vince la destra, se ne impipa delle colorazioni. Così come sale la Borsa. Ove domani andasse all’opposto non sarebbe per antipatia, ma perché si sarebbero commessi degli errori. Che il mercato non si aspetta.
La stabilità dei conti necessita di sincronia con le istituzioni europee. La sappiamo tutti, compresi quelli che pur di scassare l’Ue sono pronti a scassare l’Italia e i nostri conti. Questo crea delle distinzioni retoriche, ma la sostanza ripropone sempre le stesse distanze e le stesse vicinanze.
Nel mentre assistiamo allo strazio dell’Ucraina, mentre vediamo che la sola via verso la pace è quella che è stata imboccata, con noi occidentali che mandiamo armi per la loro guerra e loro che danno la vita per la nostra, in una sera abbiamo toccato l’incubo dell’escalation e del coinvolgimento diretto, quando il confine polacco, da mesi bombardato, è stato superato.
Nel mentre teniamo aperto l’eterno cantiere delle pensioni si continua a raccontare balle sulla discesa fiscale accompagnata dall’ascesa della spesa, contando solo sul fatto che lo sfondamento del muro del ridicolo non coincida con lo sfondamento dei conti, altrimenti si aprirebbe una corrida in cui saremmo il toro e il torero, comunque il morto.
Mettere a frutto le vicinanze non significa fare alleanze o creare governi. Che non ci saranno. Ma le vicinanze responsabili possono svenarsi nel cercare i temi identitari su cui dividersi, oppure rafforzarsi puntando su quelli che non è detto uniscano, ma almeno sono seri. Come le riforme istituzionali necessarie. L’alternativa è che s’affermino le vicinanze irresponsabili, incapaci di costruire alcunché, ma capacissime di demolire. FdI e Pd prigionieri di quella roba non è un male per loro, bensì per tutti. Sempre che a tenerli prigionieri non siano i loro incubi prenatali e l’incapacità di uccidere i padri e divenire adulti.
L'articolo Vicinanze proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Trattato del Quirinale: stupidità contro visione
Perchè il trattato del Quirinale è visionario e due o tre buzzurri di quartiere hanno mandato tutto all’aria. Il terzo lato del triangolo di punta di una nuova Europa moderna e progressista, viene bruciato dalla stupidità
L'articolo Trattato del Quirinale: stupidità contro visione proviene da L'Indro.
L’Iran e il mistero della nostra disattenzione
L’insurrezione iraniana è entrata in una dimensione totale. La posta in gioco è alta ma tutto questo ci scorre di lato, in un mondo parallelo
L ‘insurrezione iraniana, che si era per anni manifestata ciclicamente come protesta di massa seguita da forti ondate repressive, sembra essere entrata in una nuova dimensione, totale e ultimativa. Ma viviamo in un mondo parallelo, si affollano notizie luttuose e drammatiche su molti fronti, così quel che succede in questo paese chiave e fatale della storia contemporanea scorre in una sorta di realtà attenuata fatta di disattenzione.
E’ un fenomeno strano, indecifrabile anche sulla scala della frenetica attività dei media in occidente. Le cose che sappiamo, a parte eccezioni e fonti militanti straordinarie, le sappiamo dai social, le vediamo nei video, le leggiamo nelle pagine esteri dei grandi giornali e le percepiamo in qualche servizio televisivo ben fatto e partecipe della tragedia. Di tanto in tanto qualche celebrità si taglia una ciocca di capelli in segno di solidarietà, perché la protesta nasce oltre due mesi fa in seguito alla morte in caserma di una ragazza, Mahsa Amini, catturata dalla polizia morale per non aver indossato il foulard islamico come si deve secondo le prescrizioni delle autorità.
Ciò che si sa, ciò che letteralmente passa sotto i nostri occhi, è enorme, madornale. La rivolta è vasta, tenace, duratura. Non ha obiettivi intermedi, sarà anche come dicono i riformisti iraniani, “una guerra culturale”, dunque un gesto per definizione minoritario o socialmente identitario, ma si presenta come una rivoluzione contro la Sharia, come una intolleranza di massa verso la Repubblica islamica fondata da Khomeini nel 1979 e guidata dal suo successore Khamenei.
Si estende nella sua radicalità a dozzine di città, investe le strade, le università, i mall, le scuole, si dirige verso obiettivi incendiari, si esprime anche con gesti di ritorsione simbolica contro le acconciature dei mullah i cui turbanti vengono schiaffeggiati per strada, ma in generale è affare serissimo di barricate, blocchi, sparatorie, sassaiole, lancio di bottiglie incendiarie; nel cielo cittadino volano i droni della polizia che controllano i cortei e sputano piombo, una folla enorme prevalentemente di donne, ragazze e giovani si scontra con un apparato repressivo spietato, che è cosa diversa dal concetto rapsodico di abuso dei diritti politici o umani; le cariche sono sanguinose, invadono le piattaforme della metropolitana di Teheran, le bastonature a morte nei portoni sono testimoniate da riprese agghiaccianti. I morti ammazzati sono centinaia, migliaia i feriti, decine di migliaia gli arrestati. Sono erogate le prime pene di morte contro i “nemici di Dio”.
In tutto questo a noi tocca sapere e non sapere, assistere e non avere mezzi politici e istituzionali per agire. Domina una strana opacità. Eppure è universalmente noto che la destabilizzazione del mondo e degli equilibri strategici, fin nel cuore della Guerra fredda, si è iniziata con la rivoluzione khomeinista del 1979. Il ritorno dell’Ayatollah e la presa del potere delle fazioni islamiste è il perno intorno a cui ruota non soltanto lo sconvolgimento del medio oriente, molto di più, è il giro di vite decisivo dello scontro di civiltà cui seguirà la massima proiezione bellica e terroristica del mondo islamista in occidente.
E’ qualcosa che ci riguarda, che fa il peso e compete per importanza con la guerra in Europa, è un fenomeno di vita o di morte per un regime prenucleare, minaccioso e intollerante verso il Grande Satana, eliminazionista quanto a Israele, il fomite dell’antisemitismo di stato, un fulcro della destabilizzazione globale.
E’ in gioco il destino di una Rivoluzione colta, dalla teologia ipersemplificata nelle conseguenze legali oppressive ma sofisticata quanto agli strumenti e al messaggio, sono in gioco le idee di genere, la questione dei costumi e delle minime, decenti libertà del comportamento sociale nel mondo moderno, compreso il canto e l’amore, eppure questo fatto determinante, dirimente, ci scorre di lato, parallelo, come una notizia che non incontra davvero la nostra esperienza e visione delle cose.
E questo è un clamoroso mistero come sono clamorosi i misteri percepibili da tutti nella loro pregnanza e nella loro evanescenza.
L'articolo L’Iran e il mistero della nostra disattenzione proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
stefanogallo📸 reshared this.
Gruppo Wagner: il caso di una designazione terroristica
Il gruppo Wagner è stato oggetto di polemiche sin dal giorno della sua fondazione. Un’organizzazione paramilitare russa, il gruppo mercenario ha condotto operazioni che il Ministero della Difesa russo ha silenziosamente approvato pur mantenendo una plausibile negabilità. Dopo anni di smentite e silenzi, il Cremlino ha ora ammesso formalmente l’esistenza dell’organizzazione, nonostante i mercenari siano […]
L'articolo Gruppo Wagner: il caso di una designazione terroristica proviene da L'Indro.
Petrolio e gas: le carte in mano agli Stati Uniti
Gli Stati Uniti hanno le risorse grezze di petrolio e gas per essere un produttore ponte per far fronte a gran parte dell'attuale carenza, in Europa in particolare
L'articolo Petrolio e gas: le carte in mano agli Stati Uniti proviene da L'Indro.
G20: l’incontro Xi-Biden mitiga l’inevitabile scontro USA-Cina?
Il recente tanto atteso incontro tra il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden e il cinese Xi Jinping non ha previsto alcun nuovo intento concreto da entrambe le parti di scendere a compromessi sui propri principi e interessi fondamentali. Tuttavia, ha proiettato due fattori fondamentali che guideranno l’immediato termine di una concorrenza agguerrita, andando avanti. […]
L'articolo G20: l’incontro Xi-Biden mitiga l’inevitabile scontro USA-Cina? proviene da L'Indro.
Come la rivoluzione iraniana rispecchia quelle del passato
Dalla creazione, ogni singolo individuo su questa terra ha il diritto di nascita di essere libero. Questo è ciò che i padri fondatori dell’America hanno messo in parole quando hanno redatto la Dichiarazione di Indipendenza nel 1776, che ci sono verità evidenti, con un essere che ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà e […]
L'articolo Come la rivoluzione iraniana rispecchia quelle del passato proviene da L'Indro.
La vittoria ucraina potrebbe infliggere un colpo decisivo all’imperialismo russo
A quasi nove mesi da quando i suoi carri armati hanno attraversato il confine per la prima volta, è ormai chiaro che l’invasione dell’Ucraina da parte di Vladimir Putin è una guerra coloniale vecchio stile, completa di annessioni illegali e negazione del diritto all’esistenza dell’Ucraina. Questo selvaggio atto di aggressione riflette il rifiuto della Russia […]
L'articolo La vittoria ucraina potrebbe infliggere un colpo decisivo all’imperialismo russo proviene da L'Indro.
Etiopia: Tigray preso per fame dal premio Nobel per la pace Abiy Ahmed
Difronte alla carestia, il Tigray cede al governo etiope e ad Abiy. Sono stati firmati due accordi che hanno posto fine ai combattimenti, ma permangono incertezze, comprese le consegne di aiuti e le intenzioni dell'Eritrea
L'articolo Etiopia: Tigray preso per fame dal premio Nobel per la pace Abiy Ahmed proviene da L'Indro.
A giorni si decideranno le sorti dello spazio. Ma non solo di Francia e Germania
Domani la delegazione italiana indicata di finanziare la politica spaziale per i prossimi tre anni si incontrerà in una riunione ristretta con gli omologhi delegati di Francia e Germania –la triade dei maggiori contributori dell’ESA- per impostare gli orientamenti della Ministeriale che si svolgerà il 22 e 23 prossimi a Parigi. A quanto si sa, […]
L'articolo A giorni si decideranno le sorti dello spazio. Ma non solo di Francia e Germania proviene da L'Indro.
Giorgia Meloni a Bali: “Il covid è in calo grazie al lavoro dei sanitari e alla responsabilità dei cittadini”
Il covid “è in calo (…). Grazie al lavoro straordinario del personale sanitario, ai vaccini, alla prevenzione, alla responsabilità dei cittadini, la vita è tornata progressivamente alla normalità”. Lo ha detto Giorgia Meloni, a Bali. Il sottosegretario alla salute, esponente del suo stesso partito, sostiene l’opposto. Amen. Meloni ha anche detto che “la pandemia ha mostrato la grande fragilità delle nostre società” e che non si deve “cedere alla facile tentazione di sacrificare la libertà in nome della salute”.
Per la verità le democrazie hanno avuto i risultati migliori in termini di vaccinazioni (piuttosto, siamo indietro con la quarta dose) e hanno i migliori sistemi sanitari. Si sono dimostrate resistenti. In quanto alla libertà, seppellito chi la negava, consiste pure nei suoi limiti.
Una teoria della libertà è una teoria dei suoi limiti. Affidati anche, ma non solo, alla responsabilità. L’equilibrio è sempre precario e fallace, ma taluni divieti (ad esempio proibire le droghe) servono a salvarla, la libertà.
L'articolo Giorgia Meloni a Bali: “Il covid è in calo grazie al lavoro dei sanitari e alla responsabilità dei cittadini” proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Qatar, i Mondiali della vergogna
i Marco Santopadre*
Pagine Esteri, 17 novembre 2022 – «Gli alimenti non sono freschi. Puzzano già quando arrivano, ma bisogna mangiarli (…) L’acqua da bere era molto sporca, per bere quella di qualità bisogna avere i soldi. Noi bevevamo acqua sporca… e ti vengono malattie ai reni, calcoli. Il denaro che ho guadagnato l’ho speso all’ospedale» racconta un lavoratore nepalese, reduce da un lungo periodo in Qatar, intervistato nel suo paese da “La Media Inglesa” nel documentario “Qatar: el mundial a sus pies”. «Trasportavo, da solo, 300 o 400 sacchi ogni giorno. Non potevamo mai riposare, le guardie non ce lo permettevano» racconta un altro manovale. Questo anche per 12 ore al giorno, esposti a temperature che arrivano sovente a 50°.
Sportwashing
Lavoro forzato, caldo, morti sul lavoro, maltrattamenti: i racconti dei lavoratori e delle lavoratrici straniere sono spesso una fotocopia l’uno dell’altro. E i rapporti delle organizzazioni internazionali per i diritti umani riportano in maniera unanime una situazione caratterizzata da una violazione sistematica.
Eppure, il 20 novembre nel piccolo emirato si aprirà la ventiduesima edizione della Coppa del Mondo di calcio maschile. Per quanto, dopo anni di parziali silenzi, i media di tutto il mondo stiano finalmente rivelando il contesto in cui 32 squadre si sfideranno per la conquista del più ambito dei trofei, i timidi tentativi di boicottaggiodella competizione non hanno sortito gli effetti sperati e la kermesse andrà in onda per un mese, catalizzando l’attenzione di miliardi di persone.
Un’enorme vetrina internazionale per la petromonarchia qatariota, che sull’evento ha investito – non sempre in maniera limpida e legale – miliardi di euro al fine di rendere possibile una formidabile occasione di sportwashing che accrediti Doha come potenza mondiale dello sport e non solo.
Da quando nel 2010 riuscì ad aggiudicarsi il ballottaggio contro gli Stati Uniti – 16 dei 22 grandi elettori della Fifa, nel frattempo, hanno o hanno avuto a che fare con la giustizia per vicende di corruzione – ottenendo la possibilità di ospitare la prestigiosissima competizione, il piccolo ma incredibilmente ricco Qatar ha fatto molta strada.
Con soli 3 milioni di abitanti, Doha occupa il 55esimo posto nella classifica del FMI con un Pil di 221 miliardi di dollari. Sempre secondo il Fondo Monetario, i cittadini possono contare su un reddito pro capite di quasi 83 mila dollari, il decimo più alto al mondo (in classifica è tra le Isole Caiman e Singapore). Questa grande ricchezza è in gran parte dovuta al fatto che il paese detiene il 15% delle riserve mondiali di gas naturale, terzo al mondo alle spalle di Russia e Iran.
Dal 2017 l’emirato ha dovuto subire un certo isolamento da parte dei suoi soci del Consiglio di Cooperazione del Golfo che, guidati dall’Arabia Saudita, lo hanno sottoposto ad un duro embargo commerciale, accusando la tv satellitare Al Jazeera di fomentare il terrorismo e spingere i popoli del Medio Oriente alla rivolta contro i propri regimi. Dopo che Doha si è legata a doppio filo ad Ankara in nome della comune adesione alla Fratellanza Musulmana – un contingente militare turco è incaricato della sicurezza del piccolo petrostato – Riad e soci hanno deciso di concludere l’assedio e il Qatar arriva all’appuntamento dei mondiali al massimo della sua influenza.
Per dotarsi delle infrastrutture necessarie ad ospitare i Mondiali di Calcio il Qatar ha speso l’esorbitante cifra di 229 miliardi di dollari, un valore equivalente al proprio Pil annuale.
Un sistema basato sull’apartheid
Il sistema sociale e politico della petromonarchia, governata col pugno di ferro dall’emiro Cheikh Tamim bin Hamad Al Thani (la cui dinastia regna ininterrottamente dalla metà del XIX secolo) si fonda su una netta separazione tra i cittadini autoctoni e gli immigrati, che costituiscono il 95% circa della forza lavoro complessiva, e sulla discriminazione totale di questi ultimi.
Il 79,6% della popolazione attuale del paese (alcune fonti parlano addirittura dell’85%) è costituita da immigrati provenienti dall’India (la comunità più grande con 700 mila membri), dal Bangladesh, dall’Indonesia, dal Nepal, dal Pakistan, dalle Filippine, dallo Sri Lanka e da alcuni paesi africani come il Kenya.
Ovviamente sono stati centinaia di migliaia di migranti a costruire le mirabolanti infrastrutture di cui il Qatar si è dotato negli ultimi 12 anni: 7 stadi (climatizzati!), un nuovo aeroporto, una rete ferroviaria ad hoc, grattacieli, strade, autostrade, hotel e Lusail, una città costruita dal nulla nel deserto sulla costa orientale.
Prima dell’assegnazione dei Mondiali, il Qatar contava meno di un milione di abitanti. Dal 2010, attratti dal miraggio di uno stipendio – 7-800 euro – in grado di consentirgli di sfamare le proprie famiglie, milioni di lavoratori sono arrivati in Qatar da vari paesi per scoprire che le condizioni di lavoro e le retribuzioni non erano affatto quelle promesse.
La kafala
Centinaia di migliaia di immigrati – manovali, operai, vigilantes, inservienti, domestici – sono caduti nella rete della kafala, un sistema di “patrocinio” – vigente in molti paesi della Penisola Arabica e del Medio Oriente – da parte delle imprese che permette ai lavoratori stranieri di accedere al paese, ottenere il permesso di residenza temporanea e quello di lavoro. Il sistema della kafala, affermatosi negli ultimi 50 anni, assogetta i lavoratori stranieri ad una condizione semi-schiavile, privandoli dei più elementari diritti: al loro arrivo gli viene confiscato il passaporto in modo che non possano cambiare lavoro né tantomeno allontanarsi dal paese, se non dopo aver ottenuto l’approvazione del padrone. In questa condizione le aziende impongono condizioni di lavoro disumane, contando anche sul fatto che i cittadini stranieri in Qatar non possono affiliarsi ai sindacati. I reportage di numerosi media e i rapporti delle organizzazioni umanitarie internazionali hanno documentato orari di lavoro anche di 14-16 ore al giorno per retribuzioni medie di 200 euro – che spesso non vengono corrisposte affatto o lo sono con mesi di ritardo; turni di lavoro di sette giorni a settimana senza giorno di riposo; lavoratori alloggiati in tuguri sporchi e striminziti; maltrattamenti; licenziamenti e rimpatri arbitrari; aggressioni; violenze sessuali.
Nel 2020, dopo anni di pressioni e denunce e quando comunque la maggior parte delle infrastrutture per il mondiale erano state realizzate, il Qatar ha finalmente approvato due leggi che mirano a “umanizzare” questa moderna forma di schiavitù, permettendo in alcune condizioni ai lavoratori migranti di cambiare lavoro o di abbandonare il paese senza il consenso dei padroni, fissando un salario minimo (intorno ai 250 euro) e regolamentando in maniera più precisa gli orari di lavoro. La legislazione ha anche inasprito le regole per evitare l’esposizione dei lavoratori a temperature troppo elevate e teoricamente dal primo giugno al 15 settembre è vietato lavorare all’aperto.
Se applicate capillarmente, le nuove leggi potrebbero contrastare efficacamente il sistema della kafala, ma nonostante le rassicurazioni dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (un’agenzia dell’Onu basata proprio a Doha) organizzazioni come Amnesty International e Human Rights Watch continuano a documentare gli abusi sistematici contro i lavoratori stranieri.
I cantieri, un bagno di sangue
La realizzazione delle strabilianti infrastrutture del Mondiale è costata un vero e proprio bagno di sangue. Le autorità qatariote forniscono un bilancio di pochi morti sul lavoro certificati, ma la realtà è ben diversa. Nel febbraio del 2021 un reportage del Guardian parlò di 6500 morti considerando solo alcune delle comunità immigrate nella petromonarchia. Altre fonti azzardano addirittura cifre ancora più spaventose, come Amnesty che dal 2010 al 2019 documenta 15 mila decessi. Si tratta ovviamente di stime, non suffragate da documenti ufficiali che Doha si guarda bene dal fornire. E a chi tenta di indagare le autorità del petrostato non rendono le cose facili: nel novembre del 2021 due giornalisti norvegesi che realizzavano un’inchiesta sulle condizioni di lavoro nei cantieri dei mondiali sono stati arrestati per 30 ore e tutto il girato è stato cancellato prima della loro espulsione.
Secondo il Guardian, «un documento proveniente dal servizio legale del governo qatariota raccomandava di commissionare uno studio sulle numerose morti per arresto cardiaco dei lavoratori migranti, e di varare una legge che permettesse di fare autopsie in tutti i casi di morti improvvise o inaspettate sul lavoro, ma nessuno di questi provvedimenti è stato adottato».
A queste già drammatiche cifre vanno aggiunte quelle riguardanti gli infortuni, i suicidi e le migliaia di lavoratori stranieri tornati a casa con gravi patologie sviluppate a causa delle condizioni di lavoro alle quali sono stati sottoposti.
Una monarchia assoluta fondata sulla discriminazione
Non sono solo i lavoratori stranieri a subire la violenza del sistema. La monarchia assoluta, che non ammette l’esistenza di partiti politici ed esercita una ferrea censura sulla stampa, secondo un rapporto di Human Rights Watch «applica un sistema discriminatorio di tutela maschile che nega alle donne il diritto a prendere decisioni fondamentali sulle proprie vite».
Tempo fa Nasser Al-Khater, l’amministratore delegato del Mondiale, ha minacciato nel corso di una conferenza stampa: «chiunque sventoli una bandiera del movimento LGBTIQ+ potrà essere condannato a pena tra i 7 e gli 11 anni di carcere» salvo poi affermare che in Qatar «tutti sono ben accolti, ma devono rispettare la cultura e le tradizioni del paese». Ma poi l’ambasciatore dell’evento, Khalid Salman, nel corso di un’intervista alla tv tedesca Zdf ha definito l’omosessualità «un danno psichico».
Anche tralasciando le preoccupazioni sull’impatto ambientale della kermesse calcistica qatariota (ben documentate ad esempio in questo articolo), la definizione di “mondiali della vergogna” è più che giustificata. Vergogna per le autorità del Qatar, che respingono le accuse e le denunce parlando di una campagna di calunnie contro il Qatar. Ma vergogna anche per un sistema sportivo, mediatico ed economico internazionale che nasconde la polvere sotto il tappeto in nome dell’enorme occasione di business e di legittimazione politica che il Mondiale di Calcio rappresenta. – Pagine Esteri
* Marco Santopadre, giornalista e scrittore, già direttore di Radio Città Aperta di Roma, è un analista dell’area del Mediterraneo, del Medio oriente e dell’Africa. Scrive, tra le altre cose, di Spagna e movimenti di liberazione nazionale. Collabora con il Manifesto, Catarsi e Berria.
LINK E APPROFONDIMENTI:
amnesty.it/qatar-lavoratori-mi…
hrw.org/es/news/2021/03/29/qat…
indianexpress.com/article/expr…
theguardian.com/global-develop…
apnews.com/article/world-cup-s…
L'articolo Qatar, i Mondiali della vergogna proviene da Pagine Esteri.
ANALISI. Chi ha vinto le elezioni di Midterm negli USA? (Seconda parte)
di Antonio Perillo-
(nella foto Maxwell Frost)
Pagine Esteri, 15 novembre 2021 Chi ha vinto le elezioni di Midterm negli USA di martedì 8 novembre? Rispondere a questa domanda non è affatto semplice, anche considerando che mentre scriviamo, sei giorni dopo l’election day, in alcuni stati si stanno ancora contando i voti, la maggioranza alla Camera non è ancora stata annunciata ufficialmente, così come il risultato di due elezioni per i governatori statali.
Ha vinto la sinistra Dem?
L’ala più progressista dei Democratici ha celebrato alcuni successi. Tutti i 6 membri del “The Squad” di Alexandra Ocasio-Cortez alla Camera sono stati rieletti e altri due deputati neoeletti, Summer Lee e Greg Casar vi si uniranno.
Il senatore Bernie Sanders ha salutato l’elezione di tanti altri deputati e senatori Dem, di cui aveva sostenuto la corsa alle primarie contro esponenti dell’ala centrista del partito. Fra essi, anche Maxwell Frost, il giovanissimo (classe 1997) leader studentesco che si batteva per il controllo della diffusione delle armi nelle mobilitazioni di March for Our Lives, la cui elezione è uno dei pochissimi segnali positivi per il Dem in Florida. In generale, l’affluenza dell’elettorato giovanile ha in parte compensato l’astensione delle altre classi d’età dell’elettorato Dem ed ha premiato largamente i democratici e in particolar modo i candidati più progressisti.
Attorno a Sanders, numerose organizzazioni indipendenti, come il Working Families Party, Our Revolution, Move On ed altre, stanno dimostrando un interessante protagonismo, mobilitandosi per i diritti riproduttivi delle donne, per la crisi climatica, per il salario minimo, per l’estensione della copertura sanitaria pubblica e i diritti delle comunità Lgbt+.
Sanders ha fortemente rivendicato, nei comizi tenuti per queste Midterm, il suo sostegno a Biden che ha fruttato i più grandi pacchetti di spesa pubblica per la classe media e lavoratrice nella storia recente USA. Questo nonostante nel mondo che lo circonda sia presente molta diffidenza se non frustrazione verso il presidente e l’ala moderata del partito. Ma la perdita della maggioranza alla Camera rischia di compromettere l’intero impianto su cui Sanders e l’ala progressista hanno fondato la loro azione al Congresso, poiché d’ora in poi ogni provvedimento di peso, soprattutto se comporta obblighi di spesa, dovrà passare dalle negoziazioni coi repubblicani. Difficile che nel nuovo quadro possano intensificarsi, come chiede Sanders, le politiche in grado di ridurre le enormi disuguaglianze che caratterizzano gli USA. Lo stesso Michael Moore, regista e riferimento di tutta l’ala progressive coi suoi post e podcast quasi quotidiani, ha esultato per aver ucciso la “red wave” repubblicana. Resta difficile immaginare però la prospettiva di quest’area se i prossimi due anni saranno nuovamente bloccati fra trattative e veti reciproci. In questo senso, anche la ricandidatura di Biden, oggi 79enne, nel 2024, confermata alcune settimane fa, sembra indebolirsi progressivamente.
Alexandria Ocasio Cortez
Infine, se a parte DeSantis, di fatto, non ha vinto nessuno, qual è il quadro generale che esce dalle Midterm?I risultati hanno confermato l’estrema polarizzazione fra i due principali partiti, fotografata dall’equilibrio nei voti e da una campagna elettorale durissima. Secondo entrambi i contendenti era infatti in gioco in primo luogo la stessa democrazia nel Paese. Da una parte, i Dem hanno presentato i Repubblicani come il partito dominato da Trump, che ancora non riconosce la vittoria di Biden alle presidenziali, e che ha cercato di manipolare e limitare l’accesso al voto, nonché privare le donne del diritto all’aborto. Il “vote denying”, la negazione della sconfitta del 2020 e la “vote suppression”, cioè le difficoltà poste nel registrarsi e poter votare e la rimodulazione dei collegi (il “gerrymandering”) ad opera delle autorità statali per favorire una parte sull’altra.
Dall’altra, i Repubblicani accusano i democratici di voler limitare le libertà fondamentali degli americani ed i loro valori tradizionali, con l’intervento statale, l’aumento delle tasse, l’attacco al diritto di portare armi, la cosiddetta teoria gender. E utilizzando anche truffe elettorali (moltissimi candidati repubblicani sostenevano la teoria della “grande bugia” sulle elezioni 2020 e oggi stanno diffondendo accuse di brogli circa i ritardi nei conteggi in diversi stati).
Il sistema politico USA, pur diviso nei mille rivoli delle legislazioni dei 50 stati, è rigidamente ed istituzionalmente bipartitico, con moltissime cariche amministrative e giudiziarie decise, come per i parlamentari, da elezioni dirette in collegi uninominali, precedute da cicli di elezioni primarie gestite dagli stati. Questo dominio della logica maggioritaria impedisce di vedere rappresentata in maniera più rispondente alla realtà l’enorme complessità di una società che negli ultimi anni è in piena ebollizione. All’interno dei due partiti vivono organizzazioni e cordate, veri partiti nei partiti, capaci di raccogliere fondi e sostenere i propri candidati, ma non di scalfire il sostanziale equilibrio negli indirizzi fondamentali della politica USA. L’affluenza di queste Midterm, appena il 47%, è anche sintomo di ciò.
Quando invece gli elettori sono chiamati a decidere direttamente su temi di grande interesse con dei referendum, che accompagnano sempre, nei singoli, stati, queste grandi tornate elettorali, la situazione si mostra interessante e a tratti sorprendente, soprattutto se la paragoniamo allo scenario italiano. Decisamente più avanzata rispetto agli equilibri di Washington.
Innanzitutto, in Vermont, Michigan e California sono stati approvati testi che prevedono di istituire il diritto all’aborto. In altri stati come il Kentucky e Montana, sono stati bocciati testi che proponevano di limitarlo.
In Nebraska e Discrict Columbia, lo stato di Washington, sono stati approvati referendum per alzare significativamente il salario minimo oltre i 15$, la cifra della nota campagna che ha attraversato gli USA negli ultimi anni. In Nevada la soglia è stata alzata a 12$. Ancora, in New Jersey, Montana, Arizona è stato legalizzato tramite referendum l’uso terapeutico e anche ricreazionale della cannabis. In Oregon e Colorado sono stati legalizzati anche i cosiddetti “funghetti” allucinogeni. Pagine Esteri
LEGGI LA PRIMA PARTE DELL’ARTICOLO
ANALISI. Chi ha vinto le elezioni di Midterm negli USA? (Prima parte)
pagineesteri.it/2022/11/14/in-…
L'articolo ANALISI. Chi ha vinto le elezioni di Midterm negli USA? (Seconda parte) proviene da Pagine Esteri.
#uncaffèconLuigiEinaudi – Tutti, se ci riflettono, sono seguaci della idea liberale
“Tutti, se ci riflettono, sono seguaci della idea liberale; perché essi devono la loro posizione alla libertà, garantita soltanto dallo Stato moderno, di istruirsi, di elevarsi, di lavorare, di associarsi, di lottare.”
da Corriere della Sera, 8 novembre 1919
L'articolo #uncaffèconLuigiEinaudi – Tutti, se ci riflettono, sono seguaci della idea liberale proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Ucraina: i nemici della pace non sono in Russia
Fermare la guerra in Ucraina non basta. Ha fatto il suo tempo anche la tesi USA di 'contenere' la Russia; questa guerra è il frutto del contenimento
L'articolo Ucraina: i nemici della pace non sono in Russia proviene da L'Indro.
Metascuola
Quello di lunedì è stato il primo incontro. Altri ne seguiranno. E cercheremo di capire insieme cosa cambiare, e come.
Ognuno reshared this.
"Il Garante della privacy italiano si è mosso per studiare a fondo una coppia di iniziative in mano a Comuni italiani che hanno forse preso un po’ troppo alla leggera le controverse tecnologie di riconoscimento biometrico. L’Autorità ha avviato dunque due separate istruttorie al fine di vigilare sulle mosse prossime future previste dai Comuni di Lecce e Arezzo."
USA: elezioni midterm 2022, la sconfitta vincente di Biden
“Rimane il fatto che capire la gente non è vivere. Vivere è capirla male, capirla male e poi male e, dopo un attento riesame, ancora male. Ecco come sappiamo di essere vivi: sbagliando” (P. Roth, Pastorale americana) Le elezioni di medio termine americane cominciate l’8 novembre si concluderanno il 6 dicembre con il ballottaggio in […]
L'articolo USA: elezioni midterm 2022, la sconfitta vincente di Biden proviene da L'Indro.
G20: visioni di guerra (Cina, USA) e clima (Asia)
Un vertice quasi monopolizzato dalla guerra e dalle sue conseguenze, in atto e potenziali, e da due opposte visioni del mondo. Sul palcoscenico dell'Asia, contesa tra Pechino e Washington, potenzialmente alfiere dell'economia verde derivante dal cambiamento climatico posta al centro degli sforzi per rinvigorire il multilateralismo
L'articolo G20: visioni di guerra (Cina, USA) e clima (Asia) proviene da L'Indro.
La sfida dell’influenza dei media della Cina
Quando nel 2018 è trapelato il famigerato elenco di 14 reclami della Cina con l’Australia, i commentatori hanno notato che alcuni reclami – inclusa la copertura mediatica “ostile” della Cina in Australia – erano questioni considerate nelle democrazie liberali come giustamente al di fuori del controllo del governo del giorno . Anche se forse è […]
L'articolo La sfida dell’influenza dei media della Cina proviene da L'Indro.
Biden convintamente verso la diplomazia con la Russia
I rapporti hanno rivelato che l'Amministrazione Biden ha avuto discussioni con l'Ucraina per spingerla verso i negoziati e si è impegnata in colloqui diretti segreti con la Russia per prevenire l'escalation nucleare
L'articolo Biden convintamente verso la diplomazia con la Russia proviene da L'Indro.
Il ‘male oscuro’ che corrode le carceri italiane
Ogni giorno…Non s’era mai visto un conflitto così aperto tra le due più alte cariche dello Stato. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella cerca di mettere una pezza all’incidente che il governo di Giorgia Meloni ha provocato con la Francia di Emmanuel Macron. Il presidente del Senato Ignazio LaRussa sente l’esigenza di intervenire e dire […]
L'articolo Il ‘male oscuro’ che corrode le carceri italiane proviene da L'Indro.
Quanta Italia a bordo dello Space Launch System
È in volo verso la Luna, Space Launch System (SLS) il razzo più potente mai costruito. A bordo del viaggio inaugurale, la navicella spaziale Orion della Nasa e l’ESM (European Service Module) dell’Esa che, una volta operativo, provvederà a tutti i bisogni primari degli astronauti, come acqua, ossigeno, azoto, controllo della temperatura, potenza e propulsione. […]
L'articolo Quanta Italia a bordo dello Space Launch System proviene da L'Indro.
Simbolotto, occhio ai simboli
Cosa hanno in comune un caffè, un baule, un disco, una rondine, un ombrello? Nulla, giusto? No, sbagliato. Sono 5 dei 45 simboli che sono alla base del gioco abbinato al Lotto. Stiamo parlando di Simbolotto. Il gioco ha un che di affascinante: a guardare questi simboli, vengono in mente i vecchi libri della scuola […]
L'articolo Simbolotto, occhio ai simboli proviene da L'Indro.
Intervista del nostro Segretario Generale, Andrea Cangini, ad Andrea Pancani di Coffee Break, su La7
Le elezioni di midterm americane, col mancato trionfo repubblicano, e il riavvicinamento tra Biden e Xi Jinping al G20 di Bali hanno spiazzato e ulteriormente isolato Putin. La reazione violenta della Russia non sorprende. Sorprendono, semmai, i commenti di diversi politici e molti opinionisti che trasudano insofferenza verso la bizzarra pretesa del popolo ucraino, e dei suoi rappresentanti, di vivere libero e non soccombere all’invasore. Chiamano “pace” la resa incondizionata di Kiev e nei fatti auspicano un ritorno alla legge della giungla. È una posizione che in molti nasce da un radicale antiamericanismo. Noi della Fondazione Luigi Einaudi siamo diversi. Noi sappiamo che, oltre al diritto all’autodeterminazione di un popopolo, in Ucraina si difendono i valori su cui si fondano l’Europa e l’Occidente: la libertà e la democrazia.
Di seguito il video di alcuni passaggi dell’intervista del nostro Segretario Generale, Andrea Cangini, ad Andrea Pancani di Coffee Break, su La7.
player.vimeo.com/video/7715308…
L'articolo Intervista del nostro Segretario Generale, Andrea Cangini, ad Andrea Pancani di Coffee Break, su La7 proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Segnali
I nativi americani usavano l’intermittenza delle nuvole di fumo per comunicare. Segnali adatti a messaggi non complessi. Stiano attenti, i governanti, a non privilegiare i segnali rispetto alla sostanza. Votando in prevalenza (ricordiamo che si tratta, per tutta la coalizione di centro destra, pur sempre di meno della metà dei voti espressi) per Fratelli d’Italia non vi è dubbio che gli elettori abbiano scelto una politica maggiormente sensibile al mantenimento dell’ordine pubblico o al contenimento (sperabilmente il blocco) degli sbarchi d’immigrati.
È quindi naturale che il governo derivatone si attenga a quella linea. Difendere gli interessi italiani, però, non consiste nel proclamare di difendere gli interessi italiani, ma nel saperlo fare, una volta individuatili e messi in gerarchia delle priorità.
Tanto più che, se ci si concentra solo sui segnali, si finisce con il produrne di contrastanti. Difficile non leggere la distanza fra le parole del governo e quelle del Presidente della Repubblica, circa il rapporto con la Francia e l’Unione europea tutta. Un contrasto stridente.
Sul fronte dell’immigrazione, ad esempio, non subiremo conseguenze negative dall’avere coalizzato solo Cipro, Grecia e Malta. Ma quella prova di debolezza, facendo i grossi fra i piccoli, rischiamo di pagarla su altri tavoli. Scena molto diversa da quella che mise l’Italia con Francia e Germania, su un treno verso l’Ucraina. Non ci saranno conseguenze perché sull’immigrazione i fatti sono solidi, visto che non siamo affatto i soli a subire gli sbarchi e chi è secondo in graduatoria, ovvero la Spagna, non ha condiviso la nostra posizione.
Le richieste d’asilo sono rivolte prevalentemente verso la Germania (190.500 nel 2021), la Francia (120.700), la Spagna (65.300), mentre da noi vorrebbero restare solo in 53.600. Gli stranieri a vario titolo presenti nel Paesi europei sono il 17% della popolazione austriaca, il 13% degli irlandesi, il 12.7% dei tedeschi, l’11.3% degli spagnoli, mentre da noi sono l’8.7% degli italiani. Dopo la criminale aggressione russa la Polonia ha accolto 1.5 milioni di ucraini, la Germania 1 milione, la Repubblica Ceca 455mila e noi 171mila.
La nostra caratteristica è solo quella d’essere la principale meta degli sbarchi. Ragion per cui avremmo interesse non tanto alla redistribuzione, ma che della totalità (da noi come da altri) si occupi una comune giurisdizione Ue. In questi giorni ci siamo allontanati, non avvicinati a questo risultato.
Purtroppo l’approccio segnaletico è presente anche in altri campi. Abbiamo una scarsa partecipazione al lavoro e molti posti che restano vacanti per mancanza di competenza e voglia di occuparli. Anche la scorsa campagna elettorale ha visto uno scoppiettare di proposte per pensionamenti anticipati, che comportano più spesa e meno lavoratori. Per non dire della falsa flat tax, che si pensa di finanziare anche togliendo detrazioni a chi guadagna meno degli eventuali beneficiari, che se non fosse una follia sembrerebbe uno scherzo.
Mentre ciò s’esibisce sugli schermi, al ministero dell’economia studiano come varare una falsa flat che scassi poco e come incentivare la permanenza al lavoro dei pensionandi, piuttosto che l’anticipazione dell’uscita. Insomma si prova a tenere assieme i segnali di conferma con la sostanza di smentita, pensando che tutti i problemi si riducano alla necessità di trovare una formula verbale capace di tenere assieme cose opposte, senza indispettire, senza smentire e senza sfasciare.
Infine: il punto forte di Meloni è la scelta atlantica, con specifico riferimento alla guerra Ucraina. Bene. Ma se pensasse di compensare l’isolamento europeo con la sponda statunitense commetterebbe il grave errore dei brexiter e di Orban. Con l’aggravante di arrivare dopo, quindi di sapere come va a finire. L’incontro con Biden ricorda il punto forte. Sarebbe grave dimenticare che l’interesse italiano è sì atlantico, ma anche europeo. E il fumo va diradato, non utilizzato.
L'articolo Segnali proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Antonio Vigilante
in reply to Andrea Russo • •Andrea Russo likes this.
Andrea Russo
in reply to Antonio Vigilante • •