Salta al contenuto principale




Dallo spreco di energia si può uscire


#Derrochólicos è un’iniziativa promossa dal ministero spagnolo per la transizione ecologica, in particolare dall’Istituto per la diversificazione e il risparmio energetico (#IDAE): derrocholicos.es/

Il titolo gioca con i termini “derroche” spreco e “alcoholicos”, alcolisti.

Marcos Martinez ha segnalato il simpatico video di apertura, riprendo qui la sua presentazione che riassume i contenuti del video in spagnolo.

"Il video di apertura è divertente ma purtroppo vero. Imitando una seduta di alcolisti anonimi, si incontrano chi tiene il riscaldamento così alto d'inverno da girare in mutande per casa, chi va in macchina anche a prendere il pane, chi fa partire la lavastoviglie con tre soli piatti, chi non usa la bici mai e poi mai, chi vota contro l'installazione di pannelli solari nel proprio condominio e chi è contrario a migliorare gli imballaggi."

Dallo spreco di energia si può uscire


yewtu.be/watch?v=VfMI2PUtNDg

Qui il toot di Marcos Martinez: framapiaf.org/@euklidiadas@red… Gracias 😀

@maupao @Informa Pirata @Ambiente :verified: @Goofy 📖 🍝 :unverified: @euklidiadas@red.niboe.info

reshared this



"La disponibilità di questi dettagli – secondo gli autori del saggio – è molto importante perché permette di inquadrare le prime fasi del processo di formazione stellare che sono piuttosto difficili da cogliere e soggetti a numerose variabili."

globalscience.it/40212/svelati…



Inflazione, costo del denaro, crisi energetica: istruzioni per l’uso - Contropiano

"Ricapitolando: se dal lavoro si guadagna poco e contemporaneamente si spende troppo per vivere, vuol dire che ancora una volta stiamo pagando una crisi economica, prodotta da scelte che sfuggono al nostro controllo politico, e che anzi agiscono contro le regole democratiche, perché violano senza scrupoli tutti i diritti.

E sappiamo, perché lo abbiamo già vissuto, che una volta sfiancati per raggiungere l’agognata ripresa, dopo la crisi, pagheremo anche quella, la ripresa: la crisi è sempre per tutti, e la ripresa solo per pochi.

E se per una volta provassimo a mettere in crisi chi ci ha messo in crisi? Il fatto è che stavolta è il non tentar che nuoce."

contropiano.org/news/politica-…



Etiopia, Affamati di Pace : la Risposta Umanitaria nel Tigray dopo l’Accordo di Pretoria


“Secondo i dati sulla distribuzione alimentare raccolti dal Food Cluster a novembre , il Tigray era ancora sotto blocco umanitario quasi un mese dopo che…

“Secondo i dati sulla distribuzione alimentare raccolti dal Food Cluster a novembre , il Tigray era ancora sotto blocco umanitario quasi un mese dopo che il governo etiope aveva promesso di consentire e facilitare “l’accesso umanitario senza ostacoli” al Tigray. Questo nuovo impegno per revocare l’assedio del Tigray faceva parte dell’accordo sulla cessazione delle ostilità , firmato il 2 novembre a Pretoria, in Sudafrica.”

Analisi di Duke Burbridge per Tghat

Secondo i termini dell’accordo, il governo etiope è obbligato a porre fine all’uso della fame armata contro il popolo del Tigray. Oggettivamente, nel corso della “Guerra del Tigray”, la negazione di cibo e medicine sono state le principali armi di guerra utilizzate dal governo etiope e l’obiettivo principale è stata la popolazione civile del Tigray. Dal novembre 2020, secondo il professor Jan Nyssen dell’Università di Gand, si ritiene che il blocco umanitario abbia causato la morte tra 350.000 e 500.000 civili nel Tigray a causa della fame e della negazione dell’assistenza sanitaria. Questo si aggiunge ai 30.000-90.000 morti in combattimento.

Dopo Pretoria, gli aiuti umanitari dovrebbero poter oltrepassare la linea di controllo e fornire cibo alle popolazioni civili ovunque nel Tigray. Tuttavia, alla fine di novembre, l’assistenza umanitaria non era ancora stata ripresa nelle aree sotto occupazione militare, con alcune eccezioni lungo il confine meridionale con la regione di Amhara. Le aree che rimangono bloccate dall’accesso umanitario includono quasi tutta la zona nord-occidentale e metà delle zone centro-orientali, che rappresentano collettivamente più della metà della popolazione totale bisognosa. In modo più critico, le aree che rimangono sotto blocco tendono anche ad essere quelle che:

Nella settimana terminata il 30 novembre, la distribuzione ha raggiunto solo l’1% (~36.000) dei 3,6 milioni di civili che hanno urgente bisogno di cibo nelle zone nord-occidentali, centrali e orientali. Ciò nonostante due nuove rotte di rifornimento che vanno da Amhara direttamente nella zona nord-occidentale per la prima volta in un anno e un’impennata nella consegna di cibo al Tigray nella seconda metà di novembre.
A sinistra la distribuzione di cibo nel Tigray sotto blocco. A destra la distribuzione di cibo nel Tigray dopo un mese di “accesso senza ostacoli”. Immagini dal cluster FSA sinistra la distribuzione di cibo nel Tigray sotto blocco. A destra la distribuzione di cibo nel Tigray dopo un mese di “accesso senza ostacoli”. Immagini dal cluster FS
Vale la pena notare che il blocco umanitario non diventa più legale man mano che si riduce. È un crimine contro l’umanità far morire di fame intenzionalmente un singolo distretto o città del Tigray. L’intera zona nord-occidentale e la maggior parte della zona centrale erano sotto il controllo federale etiope da più di un mese alla fine di novembre e l’assistenza alimentare cominciava a raggiungere solo una frazione delle famiglie bisognose. Nelle aree intorno alla capitale, dove si ritiene che il governo locale del Tigray controlli ancora, la risposta umanitaria sembra riprendere senza ostacoli.

Tre strati del blocco del Tigray


Come notato dal rapporto della Commissione internazionale di esperti in diritti umani sull’Etiopia (ICHREE) pubblicato a settembre, il blocco del Tigray è multidimensionale.

La Commissione trova ragionevoli motivi per ritenere che il governo federale e i governi degli Stati regionali alleati abbiano attuato un’ampia gamma di misure volte a privare sistematicamente la popolazione del Tigray di materiali e servizi indispensabili alla sua sopravvivenza, tra cui assistenza sanitaria, riparo, acqua, servizi igienici, istruzione e cibo.

Report della Commissione internazionale di esperti in diritti umani sull’Etiopia (19 settembre 2022), p12

Cerco di affrontare la complessità del blocco umanitario del Tigray nel mio programma UMD Media “Tigray Humanitarian Update”. Nello spettacolo, descrivo tre “strati” critici di ostruzione , che sono stati utilizzati dal governo etiope per impedire agli aiuti umanitari di raggiungere i civili tigrini. Questi strati comportano l’ostruzione deliberata di (1) forniture umanitarie, (2) carburante per l’invio umanitario all’interno del Tigray e (3) accesso nel Tigray a popolazioni note per avere urgente bisogno di cibo e medicine. È importante notare che la presenza di uno qualsiasi dei tre strati può comportare una completa negazione dell’aiuto.

Dopo la cessazione delle ostilità, ho creato una linea di base da un’istantanea dello stato di ogni livello al momento dell’accordo. In sostanza, a tutti coloro che risiedevano al di fuori della capitale Mekelle nel Tigray veniva impedito di ricevere assistenza umanitaria. Ciò significa che circa il 90% delle persone nel Tigray che necessitano di assistenza alimentare esterna secondo il Programma alimentare mondiale stanno deliberatamente morendo di fame. L’unico motivo per cui questo 10% non era sotto blocco era che il divieto di carburante per le operazioni umanitarie ha creato un collo di bottiglia per il cibo che è stato consegnato a Mekelle in agosto.

4293351

Secondo i dati della Food Security and LogisticsClusters, nel corso del 2022, il Tigray è stato completamente bloccato per cinque dei primi undici mesi. Per tre mesi, nel Tigray è stato concesso cibo sufficiente per sfamare i civili nella capitale, ma il blocco del carburante ha limitato l’assistenza umanitaria al di fuori di Mekelle. A giugno, le restrizioni sul carburante sono state leggermente allentate per consentire l’invio di cibo fuori dalla capitale, ma sono state ripristinate a luglio. Non è stato fino ad agosto quando c’erano cibo e carburante sufficienti per portare aiuti umanitari ovunque nel Tigray, dove l’accesso non era bloccato dall’occupazione militare ostile. I combattimenti sono ripresi nell’ultima settimana di agosto e il governo etiope ha bloccato ancora una volta tutto il cibo e il carburante in arrivo nel Tigray a settembre e ottobre.

Nelle prime due settimane successive all’accordo sulla cessazione delle ostilità, non vi è stato assolutamente alcun progresso verso la revoca del blocco. Nella seconda metà del mese, i rifornimenti hanno ripreso ad entrare nel Tigray e l’aggiunta di nuove linee di rifornimento nel Tigray da Gondar e Kombulcha ha ridotto significativamente il fabbisogno di carburante. Tuttavia, il terzo strato del blocco è rimasto quasi del tutto intatto entro la fine del mese. Al 30 novembre, circa il 60% delle persone bisognose nel Tigray (ovvero circa 3,2 milioni di persone) rimaneva completamente bloccato dall’assistenza umanitaria esterna.

4293353

Livello 1: forniture umanitarie (0% bloccato)


A partire dalla fine di novembre, questo strato del blocco umanitario sembra essere stato rimosso dal Tigray. Secondo il Food Cluster, 53.500 tonnellate di cibo sono entrate nel Tigray nel periodo di 20 giorni tra il 16 novembre e il 6 dicembre. Da allora ho potuto confermare che questa quantità proviene dalle due principali agenzie umanitarie internazionali che trasportano merci umanitarie e non il governo etiope.

Sebbene la quantità riportata dal Food Cluster sia molto inferiore ad alcune delle affermazioni più stravaganti fatte dal governo etiope, è comunque una quantità significativa di cibo che entra nel Tigray in un periodo di 20 giorni. Matematicamente parlando, si tratta di cibo appena sufficiente per nutrire l’intera popolazione bisognosa per il tempo necessario per la consegna. Dopo tre mesi di blocco completo e un’altra offensiva militare, le scorte di cibo al di fuori di Mekelle sono scarse o nulle, il che significa che qualsiasi ritardo nella distribuzione o spedizione all’interno del Tigray o interruzione nella consegna di cibo nel Tigray sarebbe catastrofico.

Livello 2: Carburante (Est 10-25% bloccato)


Aprendo ulteriori corridoi di rifornimento nel Tigray, la necessità di carburante viene ridotta di una quantità significativa, sebbene sconosciuta. Prima della ripresa del conflitto in agosto, i rifornimenti umanitari sono stati costretti ad entrare nel Tigray quasi esclusivamente attraverso il corridoio Semera-Mekelle. Dopo l’arrivo a Mekelle, i rifornimenti sono stati poi distribuiti in tutto il Tigray. Tuttavia, a causa del divieto del governo sul carburante per le operazioni umanitarie nel Tigray, agosto è stato l’unico mese di quest’anno in cui la fornitura di carburante è stata sufficiente per la normale distribuzione di cibo.

La quantità di carburante che è entrata nel Tigray non è stata confermata, ma è riportata dall’UNOCHA in 415.000 litri. Questo sarebbe stato circa un quarto di quanto era necessario in precedenza, ma senza una stima più aggiornata non è possibile sapere se questo è carburante sufficiente per distribuire cibo, acqua e altri aiuti salvavita.

Livello 3: accesso (60% bloccato)


Il terzo livello di blocco sta ancora impedendo a un numero significativo di persone bisognose di accedere all’assistenza umanitaria nel Tigray. Si stima che al 60% delle persone bisognose nel Tigray venga deliberatamente impedito di accedere all’assistenza umanitaria durante le condizioni di carestia.

Nell’ultimo anno, l’assistenza umanitaria è stata bloccata nelle aree del Tigray sotto occupazione militare da parte dei militari etiopi o eritrei o delle milizie Amhara. Fino a settembre questo territorio comprendeva solo la zona occidentale del Tigray e le aree lungo il confine settentrionale con l’Eritrea. In particolare a causa dello sfollamento forzato da queste regioni, questo blocco ha colpito meno del 5% della popolazione totale bisognosa nel Tigray.

Tuttavia, dopo la ripresa del conflitto, la coalizione etiopico-eritrea ha iniziato a guadagnare più terreno, compresi i principali centri abitati nella zona nordoccidentale come Sheraro e Shire, che ospitavano anche centinaia di migliaia di tigrini sfollati. Dopo aver preso Shire a metà ottobre, l’avanzata eritreo-etiope ha accelerato nella zona centrale e alla fine del mese circa il 70% del Tigray era di nuovo sotto occupazione.

Pensieri di separazione e conclusioni


Mentre l’accordo sulla cessazione delle ostilità avrebbe dovuto portare a un accesso umanitario senza ostacoli nelle aree occupate del Tigray, questo chiaramente non è accaduto per la stragrande maggioranza delle persone bisognose. Non ci sono state obiezioni sollevate da alcun influente attore internazionale o paese donatore in merito al continuo fallimento nel raggiungere i civili nel Tigray che sono probabilmente a maggior rischio di morire di fame. C’è stato un allarmante ma atteso silenzio da parte del gruppo di monitoraggio dell’Unione africana che il segretario Anthony Blinken si è impegnato a sostenere dopo il suo recente incontro con il primo ministro etiope Abiy Ahmed.

Si può solo presumere che il processo di pace sia andato come previsto dopo gli accordi di Pretoria. Il silenzio dell’Unione Africana; capi negoziatori, inviati speciali e funzionari del Dipartimento di Stato, sembra dimostrare che la continua fame dei civili tigrini era accettata come danno collaterale. L’approccio di pacificazione nei confronti dell’etiope è stato costante per più di un anno di progresso glaciale, che è stato possibile solo attraverso il sacrificio delle famiglie tigrine. Con un accordo ora in mano, il mondo deve ora riconoscere dove il governo etiope non sta onorando il suo impegno. Finché ai civili bisognosi di cibo verrà deliberatamente impedito di ricevere assistenza umanitaria ovunque nel Tigray, il processo di pace continuerà a rappresentare un crimine contro l’umanità.


(Duke continuerà a monitorare l’accesso umanitario nel Tigray e aggiornerà regolarmente questa colonna fino a quando il blocco umanitario del Tigray non sarà completamente revocato. È anche l’ospite dell’aggiornamento umanitario del Tigray sul canale YouTube di UMD Media . )


Duke Burbridge è stato Senior Research Associate presso l’International Center for Religion & Diplomacy (ICRD) per quindici anni, dove ha fornito supporto alla ricerca per programmi di costruzione della pace basati sulla comunità in paesi colpiti da conflitti come Pakistan, Yemen e Colombia. Durante la sua permanenza all’ICRD, Burbridge ha anche condotto ricerche sul ruolo dell’educazione nella radicalizzazione e nel reclutamento in gruppi estremisti violenti in Arabia Saudita e Pakistan e sul ruolo dei leader religiosi conservatori nel contrastare l’estremismo violento nello Yemen e nell’Africa settentrionale e orientale. Ha lasciato il campo nel 2021 per scrivere un libro sulla riforma della costruzione della pace guidata dall’esterno. Ha sospeso il libro per aumentare la consapevolezza del genocidio in atto nel Tigray.


FONTE: tghat.com/2022/12/15/starved-f…


tommasin.org/blog/2022-12-17/e…



Fuori dal campo, il Marocco vince i Mondiali Qatar 2022?


La Francia ha battuto il Marocco 2:0 in campo, ma fuori dal campo il Marocco è in vantaggio di 4:0. Alla fine, gli effetti del successo fuori dal campo del Marocco potrebbero estendersi molto più a lungo delle ricadute della sua prestazione stellare nello stadio. A dire il vero, il Marocco condivide il suo successo […]

L'articolo Fuori dal campo, il Marocco vince i Mondiali Qatar 2022? proviene da L'Indro.



SONDAGGIO. Senza negoziati né diritti, i palestinesi «votano» per la lotta armata


Un sondaggio mostra il cambiamento radicale e repentino nella società: il 72% vede con favore i gruppi armati che si oppongono all'esercito israeliano. Zero fiducia nell'Autorità Nazionale anche tra la classe media. L'articolo SONDAGGIO. Senza negoziati

di Michele Giorgio –

Pagine Esteri, 17 dicembre 2022 – Scorrendo i risultati del sondaggio appena pubblicato dal Palestinian Center for Policy and Survey Research (Pcpsr), il sociologo Khalil Shikaki non esita a parlare di un «cambiamento radicale avvenuto in pochi mesi» nell’opinione pubblica palestinese, in particolare in Cisgiordania. Il dato che più di altri balza all’occhio è quello dell’aumento netto, rispetto al sondaggio precedente, del sostegno alla lotta armata contro l’occupazione israeliana. «Il 72% dei 1.200 intervistati si è detto favorevole alla nascita di gruppi armati simili alla Fossa dei Leoni», dice Shikaki riferendosi all’organizzazione che ha la sua roccaforte nella casbah di Nablus e che riunisce militanti di diversi orientamenti politici.

Una crescita che Shikaki vede come conseguenza anche dell’escalation in Cisgiordania dove si ripetono, quasi con frequenza quotidiana, i raid dell’esercito israeliano. Il bilancio provvisorio di palestinesi uccisi nel 2022 è di 166, tra i quali donne e minori. Di pari passo, sottolinea il sociologo, «Stiamo assistendo a un calo evidente nella percentuale di coloro che appoggiano la soluzione a due Stati (Israele e Palestina), data l’assenza di negoziati diplomatici». Il sostegno a una risoluzione negoziata del conflitto è ora al 32%. Un decennio fa il supporto si attestava al 55%.

Il sondaggio ha solo rivelato in cifre ciò che è palpabile nelle strade della Cisgiordania. L’assenza di qualsiasi prospettiva di una soluzione politica all’occupazione cominciata nel 1967 e l’intensificarsi della campagna militare israeliana, sembrano aver convinto un numero crescente di palestinesi, soprattutto quelli più giovani, che l’unica opzione sia quella armata.

Nel frattempo, gran parte della popolazione perde fiducia nell’Autorità nazionale palestinese (Anp) del presidente Abu Mazen. L’87% degli intervistati ha detto ai ricercatori del Pcpsr che l’Anp non ha il diritto di arrestare i membri dei gruppi armati per impedire gli attacchi all’esercito israeliano. Il 79% si è anche detto contrario alla resa dei combattenti e alla consegna delle loro armi all’Anp.

4292170
L’emblema del gruppo armato di Nablus “Fossa dei Leoni”

Questi numeri assumono una rilevanza maggiore se si tiene conto che la classe media palestinese – formata in prevalenza da impiegati dell’Anp, da imprenditori e professionisti – è stata negli ultimi venti anni in buona parte contraria non solo alla lotta armata ma anche riluttante ad appoggiare una nuova Intifada popolare contro l’occupazione poiché avrebbe messo in discussione il suo status. Una posizione che, spiegano gli analisti palestinesi, è mutata di fronte alla insostenibilità dell’occupazione che dura da 55 anni.

Gli imprenditori, piccoli e grandi, solo per fare un esempio, incontrano difficoltà crescenti a operare negli stretti margini consentiti da regole e procedure imposte dall’Amministrazione Civile (Ac) israeliana, che per conto delle forze armate è responsabile della gestione della vita quotidiana di milioni di palestinesi, a eccezione delle competenze specifiche dell’Anp di Abu Mazen. L’Ac, attraverso la concessione di permessi di lavoro in Israele a 140mila manovali palestinesi, ha reso dipendente dallo Stato ebraico una quota significativa di famiglie cisgiordane, pur migliorando le loro condizioni di vita. Allo stesso tempo, non ha fatto nulla per tutte le altre.

I palestinesi, dall’operaio all’imprenditore, sono soggetti ogni giorno all’ottenimento di permessi, autorizzazioni e altro ancora dagli occupanti mentre, talvolta a poche centinaia di metri dalle loro abitazioni, i coloni israeliani godono di libertà di movimento e pieni diritti. Anche questi aspetti si riflettono nei risultati del sondaggio del Pcpsr.

E i palestinesi si attendono un peggioramento del quadro generale quando entreranno in carica i ministri, nonché leader della destra ultranazionalista, del nuovo governo israeliano. Il 61% degli intervistati pensa che l’esecutivo guidato da Benyamin Netanyahu sarà più estremista, il 64% si aspetta che il prossimo governo espellerà le famiglie palestinesi dal quartiere di Sheikh Jarrah a Gerusalemme est, il 68% che evacuerà con la forza i beduini palestinesi di Khan al-Ahmar e il 58% che cambierà lo status quo alla moschea Al-Aqsa. Previsioni certo non infondate. Pagine Esteri

L'articolo SONDAGGIO. Senza negoziati né diritti, i palestinesi «votano» per la lotta armata proviene da Pagine Esteri.



PERÙ. Il popolo chiede la liberazione del presidente Castillo, militari uccidono quattro giovani


Dopo sei giorni di detenzione, Castillo dal carcere continua a inviare una serie di scritti attraverso il suo legale denunciando i soprusi e i maltrattamenti subiti. Parole che hanno innescato una rivolta popolare. Colombia, Bolivia, Messico e Argentina n

di Davide Matrone –

SEGUI QUI GLI AGGIORNAMENTI

______

Pagine Esteri, 13 dicembre 2022 – La situazione in Perù è incandescente. La giornata del 12 dicembre ha generato un cambiamento brusco e repentino della realtà del paese in pieno caos. Ieri si è registrato un botta e risposta tra il presidente destituito e detenuto Pedro Castillo e la neo Presidente Dina Boluarte. Dopo sei giorni di detenzione, Castillo dal carcere continua a inviare una serie di scritti attraverso il suo legale denunciando i soprusi e i maltrattamenti subiti. Dichiarazioni scritte che hanno acceso gli animi della popolazione peruviana che nelle ultime ore ha invaso le piazze e le strade di molte città del paese. Lima, Arequipa, Huancabamba, Piura, Ayabaca, Chota, Cusco, Puno, Trujillo, Ucayali ed Andahuaylas, sono solo alcune delle zone calde di questa rivolta popolare che si è incrementata nelle ultime 48 ore. La zona centro sud del Perù è praticamente in rivolta e purtroppo bisogna già fare i conti coi primi 4 morti nelle zone di Andahuaylas e Huancabamba dove anche due scolari minorenni hanno perso la vita durante le manifestazioni popolari. Dina Boluarte viene attaccata ora dai manifestanti con maggior vigore e rabbia per la morte dei due adolescenti.

Ci sono alcune rivendicazioni ferme e precise da parte del popolo peruviano: scarcerazione immediata dell’ex Presidente Pedro Castillo e Convocazione di una Nuova Assemblea Costituente. Quest’ultima è maturata negli anni nella società peruviana e dagli ambienti accademici ha poi conquistato i settori dei contadini e lavoratori del paese. La più grande manifestazione per la Nuova Assemblea Costituente si ebbe nel novembre del 2020 quando milioni di peruviani, in rappresentanze delle forze politiche rivoluzionarie e progressiste del paese, scesero in piazza per chiedere la fine della Costituzione liberista e fascistoide dell’epoca del Fujimorismo. Nel programma elettorale di Pedro Castillo, durante le elezioni del 2021 c’era anche appunto quella della Convocazione dell’Assemblea Costituente. Nonostante i buoni propositi però non c’è stato poi il tempo di metterla in pratica. Nella giornata di ieri l’ex presidente del Perù si è espresso con le seguenti parole attraverso il suo twitter: “Caro, grandioso e paziente popolo peruviano. Io, Pedro Castillo, è lo stesso che 16 mesi fa venne eletto dal popolo per essere Presidente Costituzionale della Repubblica. Vi parlo nel momento più difficile del mio governo umiliato, incomunicato, maltrattato e sequestrato ma ancora investito della fiducia del popolo sovrano, ma anche intriso dello spirito glorioso dei nostri antenati. Vi parlo per ribadire in modo incondizionato di essere fedele al mandato popolare e costituzionale che ricopro come Presidente. Non abbandonerò e non mi dimetterò dalle mie alte e sacre funzioni. Quanto è stato detto recentemente da una usurpatrice del potere è quanto vuole la destra golpista del paese. Pertanto, il popolo non dovrebbe innamorarsi del suo sporco gioco di chiedere elezioni anticipate. Basta con gli abusi. Assemblea Costituente, ora. Libertà immediata”.

Queste parole dure e ferme di Castillo vengono immediatamente dopo alle dichiarazioni di Dina Boluarte che ha dichiarato alla Nazione: “All’assumere l’incarico di Presidente ho ribadito sin dal primo minuto che il mio governo avrebbe cercato il dialogo e la concertazione con tutti per il bene del paese. Governare significa rappresentare gli interessi di tutti i peruviani. Il mio dovere come Presidente della Repubblica è leggere ed interpretare le aspirazioni del popolo peruviano. Mi assumo la responsabilità di realizzare un dialogo con il Congresso ed anticipare le elezioni per il prossimo anno”. Una serie di affermazioni vuote e piene di retorica che non convincono per niente il popolo in lotta se non gli interessi delle elite peruviane. Le dichiarazioni di Boluarte sembrano uscite da un copione già ascoltato e visto in Ecuador con l’allora Presidente Lenin Moreno che con la scusa del dialogo e della concertazione aprì la strada allo smantellamento dello stato sociale costruito coi 10 anni di Rafael Correa. Dina Boluarte va per lo stesso cammino a quanto pare.

Intanto anche il popolo indigeno del Perù si è unito alle proteste in difesa del programma politico del Presidente Castillo. Nella giornata del 12 dicembre, le nazionalità indigene del Perù hanno espresso la volontà di realizzare una marcia in tutto il paese attraversolo da nord a sud. In una conferenza stampa all’aperto hanno rilasciato le seguenti parole: “Non hanno permesso di lavorare il governo. Questo Congresso ha frenato l’iter di almeno una sessantina di progetti di legge a favore dei contadini e dei lavoratori che erano parte del programma elettorale di Castillo. Il Congresso in modo frenetico e arbitrario ha destituito il Presidente e ora lo vuole anche già sentenziare. Il popolo indigeno del Perù non può restare in silenzio di fronte a questo delitto perpetuato dal Congresso. Quindi, ci stiamo organizzando e stiamo allertando tutto il popolo affinché giunga fino a Lima per circondare e chiudere il Congresso del paese”.

Nel frattempo a livello continentale, in un comunicato congiunto, le cancellerie dei governi di Colombia, Bolivia, Messico ed Argentina non riconoscono Dina Boluarte come Presidente Costituzionale del Perù. Allo stesso tempo esprimono la loro preoccupazione per le sorti dell’ex Presidente Castillo che è stato vittina di un atto antidemocratico come sanzionato nell’articolo 23 della Convezione Americana sui Diritti Umani ratificato nel Patto di Costa Rica, approvato il 22 novembre del 1969. Inoltre, lo stesso Pedro Castillo è stato oggetto di un trattamento giuridico violento in violazione dell’articolo 25 della stessa Convenzione. I quattro governi latinoamericani dichiarano, oltretutto, che venga accettata la volontà del popolo peruviano attraverso le urne, nuovamente. Pagine Esteri

L'articolo PERÙ. Il popolo chiede la liberazione del presidente Castillo, militari uccidono quattro giovani proviene da Pagine Esteri.



La postdemocrazia tra elites boriose e analfabeti funzionali - Kulturjam

"Oggi, in un’epoca postdemocratica, si tende a negare al non competente la parola.

L’élite è mediamente spocchiosa ed arrogante e produce come reazione della massa una perdita di stimoli ad interagire con chi ne sa di più, un trincerarsi nella propria incompetenza o una inclinazione a reperire informazioni senza vagliare, selezionare, approfondire."

kulturjam.it/costume-e-societa…




La maratona dei tassiIeri la Bce ha alzato i tassi di interesse di altri 50 punti base. Dopo i due rialzi da 75 punti di settembre e ottobre, Francoforte rallenta.


‘Qatargate’: postille reputazionali


Nel mio contributo a caldo sul caso di corruzione non occasionale sulla rotta Qatar-Unione europea, tra sorpresa, amarezza, preoccupazione e soglia di minimo controllo delle notizie era difficile andare, anche se un tema relativamente nuovocredo di averlo potuto porre. Quello dell’oggetto della corruzione rappresentato dalla ‘reputazione nazionale’. Si sono visti mille casi di corruzione dovuti a […]

L'articolo ‘Qatargate’: postille reputazionali proviene da L'Indro.



Le elezioni in programma domenica tra appelli al boicottaggio e rischio astensione: ma a preoccupare i tunisini sono scaffali vuoti e la mancanza di generi alimentari.


USA – Cina: chip, un’altra faccia della ‘guerra’


La ‘guerra dei chip’ scoppiata negli ultimi mesi fra Stati Uniti e Cina è solo l’ultima puntata del confronto politico-economico fra i due Paesi emerso in tutta la sua evidenza con la ‘trade war’ voluta dall’amministrazione Trump e dal quale la dimensione tecnologica rappresenta una componente importate. Negli ultimi anni, i semiconduttori sono, infatti, diventati un […]

L'articolo USA – Cina: chip, un’altra faccia della ‘guerra’ proviene da L'Indro.



Il piú grande difetto


"Il più grande difetto che abbiamo, il difetto ineliminabile, è di fare fatica a rimanere concentrati su quello che accade, nel momento preciso in cui viene bene un disegno, quando il respiro dei bambini si fa più lento, prima di addormentarsi. Pensiamo, speriamo, progettiamo, e ci manca qualcuno, ricordiamo il film dell'altra sera, ripensiamo a un messaggio, contiamo sulle dita quanto manca al nostro compleanno, ci distraiamo, ci preoccupiamo, mentre quello che desideriamo è già vicino, speriamo e ci diamo da fare, mentre tutto già brilla e quello che abbiamo voluto e chiesto al cielo molti anni prima è proprio lì, in quel momento."
- Sara Gamberini - Infinito Moonlit

@Libri - Gruppo Forum
raicultura.it/letteratura/arti…



Dissidenze di popolo in Iran e in Cina


“La fiducia è qualcosa che non si vede…ma tesse fili come la tela di un ragno“ (M. Conte) In Iran e molto meno in Cina da tempo converge l’attenzione di media diplomazie governi del mondo. Siamo in una dinamica nuova in due Stati con regime autoritario teocratico o ideologico. Un punto dirimente è come il […]

L'articolo Dissidenze di popolo in Iran e in Cina proviene da L'Indro.



La Turchia ratificherà un accordo militare con l’Etiopia tra gli sforzi di riavvicinamento con l’Egitto


Il governo turco ha sottoposto all’approvazione del parlamento un accordo militare firmato con l’Etiopia nel 2021. L’accordo, che ha ricevuto il via libera martedì dalla…

Il governo turco ha sottoposto all’approvazione del parlamento un accordo militare firmato con l’Etiopia nel 2021.

L’accordo, che ha ricevuto il via libera martedì dalla commissione per gli affari esteri del parlamento, mira a migliorare le relazioni militari e la condivisione dell’intelligence con l’Etiopia. I legislatori dell’opposizione hanno visto il passo per la ratifica dell’accordo come un’incoerenza nella politica estera del governo in un momento in cui Etiopia ed Egitto sono coinvolti in una disputa per la costruzione di una diga sul Nilo, considerato che la Turchia sta cercando di ricucire i rapporti con Egitto.

Durante una visita ufficiale del primo ministro etiope Abiy Ahmed ad Ankara il 18 agosto 2021, i ministeri della difesa hanno firmato tre accordi separati: il protocollo di attuazione del contributo finanziario, l’accordo di cooperazione finanziaria militare e l’accordo quadro militare, l’ultimo dei quali è stato il primo ad essere presentato al parlamento.


Approfondimento sull’accordo militare tra Abiy Ahmed Ali ed Erdogan nel 2021, in piena guerra genocida in Tigray, stato regionale settentrionale dell’Etipia: Turchia ed il mercato fiorente della fornitura bellica in Africa


Le aree di cooperazione nell’accordo sono elencate come la partecipazione congiunta ad esercitazioni militari e operazioni non di combattimento come il mantenimento della pace, gli aiuti umanitari e le operazioni antipirateria. L’accordo consente inoltre ai due paesi di cooperare nel settore della difesa.

Ai sensi dell’articolo IV, paragrafo 6, dell’accordo, le parti concordano inoltre di condividere l’intelligence militare. Inoltre, le parti si forniranno supporto logistico reciproco e scambieranno munizioni, materiali e servizi sotto forma di sovvenzioni o dietro compenso.

Nell’accordo quadro con l’Etiopia è incluso anche un articolo sulla protezione delle informazioni classificate e dei diritti di proprietà fisica e intellettuale generalmente inclusi negli accordi di cooperazione nell’industria della difesa che la Turchia ha firmato con i paesi a cui intende vendere armi.
Verbale della discussione in commissione parlamentare sull'accordo militare con l'EtiopiaVerbale della discussione in commissione parlamentare sull’accordo militare con l’Etiopia
Il deputato del partito İYİ (buono) e diplomatico in pensione Ahmet Kamil Erozan ha affermato che la Turchia aveva seri problemi con l’Egitto al momento della firma dell’accordo e che ora non è il momento giusto per ratificarlo. Affermando che non c’è coordinamento tra il Ministero degli Affari Esteri e il Ministero della Difesa, Erozan ha affermato che la ratifica dell’accordo darebbe fastidio al presidente egiziano Abdel Fattah el-Sisi.

Tuttavia, il viceministro degli Esteri Faruk Kaymakçı ha dichiarato che l’accordo non riguardava nessun paese terzo, aggiungendo che accordi standard simili sono stati firmati finora con 86 paesi.
Danni a un edificio scolastico nel Tigray dopo che un attacco aereo del governo etiope ha colpito il complesso della Dedebit Elementary School con un drone armato turco il 7 gennaio 2022. (Foto: Human Rights Watch).Danni a un edificio scolastico nel Tigray dopo che un attacco aereo del governo etiope ha colpito il complesso della Dedebit Elementary School con un drone armato turco il 7 gennaio 2022. (Foto: Human Rights Watch).
Le relazioni militari turco-etiopi sono entrate nell’agenda internazionale dopo che l’esercito etiope il 7 gennaio 2022 ha colpito un edificio della scuola elementare pieno di bambini, donne e uomini anziani con droni acquistati dalla Turchia. Almeno 59 civili sono stati uccisi nell’attacco e altre decine sono rimasti feriti. Fino a quel momento, non si sapeva che la Turchia avesse venduto droni all’Etiopia. I resti di armi recuperati dal sito sono stati determinati come bombe guidate MAM-L (micromunizioni intelligenti) prodotte dalla turca Roketsan e abbinate esclusivamente a droni Bayraktar di fabbricazione turca.


Approfondimenti:


Notando che le armi che la Turchia aveva esportato in Etiopia sono state consegnate al governo legittimo, Kaymakçı ha affermato che i regolamenti sono stati rispettati su chi fosse l’utente finale. Ma non ha risposto alle accuse sull’uso di queste armi contro i civili.

I legislatori hanno anche affermato che l’ambasciata turca è stata spostata in Kenya quando i militanti del Tigray hanno annunciato che l’avrebbero presa di mira dopo il sanguinoso attacco, ma Kaymakçı ha detto martedì alla riunione del comitato che solo l’ambasciatore, non l’ambasciata, aveva temporaneamente lasciato l’Etiopia per motivi di sicurezza.

L’Egitto e il Sudan sono in una disputa con l’Etiopia per la costruzione della GERD – Grand Ethiopian Renaissance Dam quasi finita sul fiume Nilo. L’Egitto è preoccupato per una diminuzione dell’acqua nel fiume Nilo, dal quale soddisfa quasi tutto il suo fabbisogno di acqua potabile e irrigazione. Sebbene i tre paesi intendano riunirsi e negoziare una soluzione al problema, finora non sono stati in grado di stabilire un meccanismo per produrre una soluzione concreta.


Approfondimento: Disputa decennale sul GERD – Triangolo Egitto, Sudan, Etiopia, la Grande Diga e il Nilo


Grande diga rinascimentale etiope a Guba, EtiopiaGrande diga rinascimentale etiope a Guba, Etiopia
Mercoledì, in visita a Washington per un vertice USA-Africa, il presidente egiziano el-Sisi ha chiesto aiuto agli Stati Uniti per spingere l’Etiopia a raggiungere un accordo sulla mega-diga durante il suo incontro con il segretario di Stato americano Antony Blinken, che aveva incontrato il giorno prima il primo ministro etiope Abij Ahmed.

Da tempo il governo del presidente turco Recep Tayyip Erdoğan cerca di ricucire i difficili rapporti con l’Egitto. La Turchia ha avuto seri problemi con l’Egitto di Sisi per il sostegno che ha dato alla Fratellanza musulmana islamista, che Erdoğan considera ideologicamente vicina a lui.

Turchia ed Egitto sostengono anche due gruppi rivali in Libia, che affermano entrambi di rappresentare l’unico governo legittimo.

Tuttavia, quando le politiche di Erdoğan hanno provocato l’isolamento della Turchia nel mondo islamico, la Turchia ha avviato negoziati per corteggiare l’Egitto e l’Arabia Saudita, che hanno chiesto alla Turchia di adottare misure concrete per affrontare le loro preoccupazioni. La Turchia ha prima chiesto alle emittenti televisive affiliate ai Fratelli Musulmani che trasmettono da Istanbul di attenuare la loro retorica.

Nel marzo 2021 il ministro degli Esteri turco Mevlüt Çavuşoğlu ha annunciato che i negoziati diplomatici con l’Egitto erano iniziati senza precondizioni. Secondo le voci dei media turchi, la delegazione egiziana avrebbe trasmesso il messaggio che era nelle mani della Turchia garantire lo sviluppo dei colloqui, implicando la necessità di passi concreti da parte della Turchia.
Erdogan e Al SisiErdogan e Al Sisi
Erdoğan ha salutato e stretto la mano a el-Sisi all’apertura dei Mondiali nella capitale del Qatar, Doha, il 20 novembre. L’amichevole stretta di mano è stata considerata un passo importante nel processo di normalizzazione in corso tra i due paesi.

Parlando ai giornalisti al suo ritorno dal Qatar, Erdoğan ha dichiarato:

“L’unione della nazione turca e del popolo egiziano in passato è molto importante per noi. Perché non ricominciare? Abbiamo dato loro il segnale”.

Portare proprio ora in parlamento l’accordo militare con l’Etiopia potrebbe anche essere visto come un messaggio contro la crescente cooperazione dell’Egitto con la Grecia nel Mediterraneo orientale.
La Turchia ratificherà un accordo militare con l'Etiopia tra gli sforzi di riavvicinamento con l'EgittoLa Turchia ratificherà un accordo militare con l’Etiopia tra gli sforzi di riavvicinamento con l’Egitto


FONTE: nordicmonitor.com/2022/12/turk…


tommasin.org/blog/2022-12-16/l…



Servizi


Fatta la solita premessa, ovvero che tocca alle autorità inquirenti accertare i fatti e a un tribunale attribuire le responsabilità e quantificare le pene, ricordato ai moralisti che ospitano gli immorali che il garantismo non è un piacere fatto ai crimin

Fatta la solita premessa, ovvero che tocca alle autorità inquirenti accertare i fatti e a un tribunale attribuire le responsabilità e quantificare le pene, ricordato ai moralisti che ospitano gli immorali che il garantismo non è un piacere fatto ai criminali, ma il fondamento del diritto per le persone oneste, sicché non esiste giusta pena senza giusto processo, fatta la premessa, proviamo a guardare oltre le valigiate di quattrini (altro che “bustarelle”) e sforziamo di comprenderne il significato. Il che ci allontana dallo scandalismo e ci riporta alla politica. Ci sono tre questioni da mettere a fuoco.

1. Sulla base di quel che è stato reso noto, non ci troviamo davanti a un tema di corruzione “classica”. Che è un reato perché manomette il mercato e crea una costosa disfunzione. Far vincere l’impresa X al posto della Y, che ha prodotto e offerta migliori, genera un’utilità illecita e provoca una disutilità collettiva. Ma lo scopo è l’arricchimento, non il sovvertimento. Qui, invece, si parla di denari per influenzare orientamenti politici, attinenti alla geopolitica o, se preferite, alla politica estera.

Non è una novità. Si potrebbe dire che, una volta crollato il comunismo, la Russia ha investito (appoggi e quattrini) nella destra, mentre il Qatar ha trovato interlocutori a sinistra. Entrambi, credo, se ne fregano della nostra destra e della nostra sinistra, serve loro influenzare la politica. Che è cosa molto diversa dal corrompere e, non a caso, materia di cui si occupano anche i servizi di sicurezza, alias segreti.

2. Queste influenze si esercitano sulle politiche nazionali e relativi interessi economici e culturali. Basta essere appassionati di calcio per sapere che la presenza del Qatar non è una novità, come non lo è nel mercato immobiliare. Se si muovono soldi e influenza sul e nel Parlamento europeo capita anche perché da fuori si sono acconti di quello che a molti europei sfugge: quel Parlamento conta. Ha un peso nel creare contesti politici. I putiniani ci hanno provato eccome, in quell’emiciclo, compiacendo i poteri cui si mostravano scompostamente devoti.

Senza offesa per nessuno, ma capita troppo spesso che gli eletti in quel Parlamento abbiano scarsa caratura politica. E capita, anche per colpa dell’informazione, che nessuno ne segua l’attività. Come fosse una sine cura ininfluente. Sarà bene cambiare atteggiamento all’interno, oltre che vigilare affinché nessuno li compri dall’esterno.

3. Il che porta a un delicato problema politico e di diritto. Il primo consiste nel fatto che ciascun parlamentare deve essere libero di esprimere il proprio pensiero, anche ove consista in amorevoli lodi per la Russia o il Qatar, senza che nessuno si possa permettere di togliergli la parola. Gli si risponda, ma lo si lasci libero e senza accusarlo d’essersi venduto. E sia libera la difesa anche degli interessi economici (che con il Qatar ci sono eccome). Altrimenti s’ammazza il Parlamento.

Il problema di diritto è che un parlamentare greco è stato arrestato dalla procura belga. Non ho il minimo dubbio sull’esistenza di elementi a giustificazione (per il resto se la vedranno con un tribunale), ma ne ho sull’opportunità che questo avvenga. La norma che lo consente si riferisce alla flagranza, ma una cosa è se spari a qualcuno, altra se accumuli soldi. Può farlo solo la procura ove ha sede il Parlamento? Perché per la flagranza dello sparo no, possono tutte le europee, mentre per i soldi che succede se un parlamentare francese viene arrestato in Ungheria, dopo che gli hanno piazzato i soldi in camera? Non è questione secondaria. Più è importante il Parlamento (e lo è), più questi problemi si deve porli.

Certo che gli europei sono colpiti da quelle montagne di banconote, ma le forze politiche europee commettono un grave errore ad accompagnarle con concetti quali: mele marce; vanno isolati; condanniamo e così via svicolando. Se non vogliono marinare in un inutile e malefico moralismo devono affrontare il problema più grosso: del Parlamento europeo si occupavano più gli altri che loro.

La Ragione

L'articolo Servizi proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



La recidiva criminale e la valutazione dell’impatto sociale: il caso ‘Getting Out To Work’


Coesione sociale agìta a favore degli ex detenuti, assistenza sociale mirata, politiche di reinserimento lavorativo e professionalizzazione, formazione permanente e così via sono una narrazione importante, ma spesso a bassa produttività di risultato (non valutato) ed a bassa efficienza riguardo allo scopo di reinserire nel lavoro gli ex detenuti e diminuire la recidiva criminale. In […]

L'articolo La recidiva criminale e la valutazione dell’impatto sociale: il caso ‘Getting Out To Work’ proviene da L'Indro.



I musei aziendali della moda in italia. Economia e prospettive


Parte oggi il corso organizzato dalla Fondazione Luigi Einaudi in collaborazione con Euracus, AreaSud e l’Accademia di Belle Arti di Catania, rivolto agli allievi di II livello dell’Accademia di Belle Arti di Catania e agli studenti dell’Università degli

Parte oggi il corso organizzato dalla Fondazione Luigi Einaudi in collaborazione con Euracus, AreaSud e l’Accademia di Belle Arti di Catania, rivolto agli allievi di II livello dell’Accademia di Belle Arti di Catania e agli studenti dell’Università degli Studi di Catania.

I MUSEI AZIENDALI DELLA MODA IN ITALIA. ECONOMIA E PROSPETTIVE.

IMPRENDITORIA E IMPRESA NEL SETTORE AFAM

(Alta Formazione Artistica e Musicale)

I musei della moda e del costume sono parte della vasta platea che oggi alimenta il “Sistema Produttivo Culturale e Creativo” della nostra nazione – il dato è circoscritto alle sole istituzioni di proprietà statale – con l’1,6% del Prodotto Interno Lordo 2019 (Fonte: Antonello Cherchi, I musei statali valgono 27 miliardi di euro (l’1,6% del Pil italiano), ilsole24ore, 7 ottobre 2019).

Rispetto al tradizionale impianto, negli ultimi anni si sono imposti alcuni modelli conservativi e fruitivi che stanno in bilico tra una museologia e museografia convenzionale, ovverosia finalizzata al restauro, alla conservazione e alla pubblica fruizione del reperto tessile e vestimentario e nuove modalità di pubblicità, commercializzazione e vendita del prodotto di moda. Sconfinando il principio normativo del gadget museale – disciplinato in Italia dalla L. n. 4 del 14 gennaio 1993, cosiddetta Legge Ronchey, e successive modifiche, integrazioni – tali modelli presentano veri e propri shop in intima osmosi – architettonica, ambientale, concettuale – con lo spazio museale. I casi studio più eclatanti e recenti in Italia sono rappresentati da Armani/Silos Milano, Gucci Garden Archetypes, Firenze, Bulgari Domus Aurea, Roma.

Attraverso un programma di conversazioni/interviste con gli ideatori, curatori, direttori creativi dei casi studio portati, si intende fare luce sulle strategie di marketing culturale che vi stanno dietro, ma, soprattutto, sulla “visione” che la moda italiana intende perseguire per il prossimo futuro, nel suo ruolo di colonna portante dell’economia nazionale.

Docenti: Salvatore Spagano (Docente UNICT), Vittorio Ugo Vicari (Docente ABACT), esperti del settore

L'articolo I musei aziendali della moda in italia. Economia e prospettive proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Russia sul piede di guerra contro il ‘nazionalismo kazako‘


Il 2 dicembre, Sputnik Kazakhstan, l’unità dell’agenzia di stampa statale russa nel Paese dell’Asia centrale , ha pubblicato sul suo sito web un’intervista con l’ambasciatore russo ad Astana, Alexei Borodavkin. Alcune delle cose dette dal rappresentante ufficiale di Mosca durante quella conversazione hanno suscitato molto scalpore nella società kazaka. Ciò non sorprende, dal momento che, […]

L'articolo Russia sul piede di guerra contro il ‘nazionalismo kazako‘ proviene da L'Indro.



Borsa: canapa, Canada e USA in picchiata, chiusura settimanale pessima


Entrambe le principali piazze borsistiche a livello mondiale nel settore della Canapa, cioè Canada e USA, chiudono entrambe con valori nettamente negativi. Oltre alla volatilità tipica che ha caratterizzato gran parte dell’intera annata borsistica, si sono via via aggiunti ulteriori fattori di complessità che non hanno fatto altro che indebolire progressivamente lo stato delle cose […]

L'articolo Borsa: canapa, Canada e USA in picchiata, chiusura settimanale pessima proviene da L'Indro.



Il ‘pivot to Asia’ dell’ Arabia Saudita


La decisione dell’Arabia Saudita in ottobre di guidare un taglio di due milioni di barili al giorno nelle quote di produzione dell’OPEC+, e la dura risposta degli Stati Uniti, è solo l’esempio più recente della deriva nelle relazioni tra Arabia Saudita e Stati Uniti. La disputa rischia di aprire spazi alla Cina per espandere la propria influenza […]

L'articolo Il ‘pivot to Asia’ dell’ Arabia Saudita proviene da L'Indro.



USA: Biden si sta davvero avvicinando alla chiusura di Guantanamo?


A partire dall’8 dicembre 2022, la struttura di detenzione di Guantánamo Bay – una prigione al largo della giustizia americana e costruita per coloro che sono detenuti nell’infinita guerra globale al terrore di questo paese – è aperta da quasi 21 anni (o, per essere precisi, 7.627 giorni ). Tredici anni fa ho pubblicato un […]

L'articolo USA: Biden si sta davvero avvicinando alla chiusura di Guantanamo? proviene da L'Indro.



Ogni russo deve essere ritenuto responsabile dei crimini di guerra in Ucraina


La teoria delle finestre rotte della giustizia penale sostiene che se non vengono affrontati casi relativamente minori di disordine sociale come le finestre rotte, apriranno la strada a crimini più gravi. Lo stesso principio può essere applicato anche alle relazioni internazionali e alla geopolitica. Nel 2014, la Russia ha iniziato a ‘rompere le finestre’ in […]

L'articolo Ogni russo deve essere ritenuto responsabile dei crimini di guerra in Ucraina proviene da L'Indro.

Unknown parent

friendica (DFRN) - Collegamento all'originale
Andrea Russo

@Bishop 👺 capisco. E purtroppo l'autore dell'articolo non lo è...

Ma questo fa parte della follia antirussa che sta montando in questo periodo.

(l'Indro è un giornale interessante, ma a volte sbarella di brutto 😂 )



PMI, la ripresa è digital: +28% di utile netto per chi ci punta


La ripresa passa dal digital. La digitalizzazione può apportare grandi benefici alla produttività delle aziende, contribuendo alla crescita del PIL nazionale. Le imprese sono chiamate a colmare il gap con gli altri paesi europei, e lo stanno già facendo. Come riporta l’infografica ‘Perché la digitalizzazione delle aziende fa crescere il fatturato?’ di TeamSystem, rispetto ad […]

L'articolo PMI, la ripresa è digital: +28% di utile netto per chi ci punta proviene da L'Indro.



The MED This Week newsletter provides expert analysis and informed comments on the MENA region’s most significant issues and trends.


Francesco Rocchetti, Segretario Generale ISPI, e la giornalista Silvia Boccardi, parlano con Fabio Parola, ex ricercatore dell’ISPI e ora lobbista a Bruxelles, dello scandalo Qatargate e di come invece funziona il lobbismo al Parlamento Europeo.


La Spezia. Ennesimo omicidio di un lavoratore nel porto - Contropiano

"È ormai evidente che la questione sicurezza è completamente sfuggita di mano. Al di là delle frasi di circostanza noi lavoratori stiamo pagando anni di sconfitte sindacali e arretramenti sotto tutti i punti di vista. Anche questa volta, probabilmente, si troveranno mille giustificazioni per non dare responsabilità a coloro che in realtà sono i primi responsabili ed hanno nomi e cognomi: i soggetti privati che mai pagano per questi fatti gravissimi."

contropiano.org/news/lavoro-co…



I musei aziendali della moda in italia. Economia e prospettive – Imprenditoria e impresa nel settore AFAM


Parte oggi il corso organizzato dalla Fondazione Luigi Einaudi in collaborazione con Euracus, AreaSud e l’Accademia di Belle Arti di Catania, rivolto agli allievi di II livello dell’Accademia di Belle Arti di Catania e agli studenti dell’Università degli

Parte oggi il corso organizzato dalla Fondazione Luigi Einaudi in collaborazione con Euracus, AreaSud e l’Accademia di Belle Arti di Catania, rivolto agli allievi di II livello dell’Accademia di Belle Arti di Catania e agli studenti dell’Università degli Studi di Catania.

I MUSEI AZIENDALI DELLA MODA IN ITALIA. ECONOMIA E PROSPETTIVE – IMPRENDITORIA E IMPRESA NEL SETTORE AFAM

(Alta Formazione Artistica e Musicale)

I musei della moda e del costume sono parte della vasta platea che oggi alimenta il “Sistema Produttivo Culturale e Creativo” della nostra nazione – il dato è circoscritto alle sole istituzioni di proprietà statale – con l’1,6% del Prodotto Interno Lordo 2019 (Fonte: Antonello Cherchi, I musei statali valgono 27 miliardi di euro (l’1,6% del Pil italiano), ilsole24ore, 7 ottobre 2019).

Rispetto al tradizionale impianto, negli ultimi anni si sono imposti alcuni modelli conservativi e fruitivi che stanno in bilico tra una museologia e museografia convenzionale, ovverosia finalizzata al restauro, alla conservazione e alla pubblica fruizione del reperto tessile e vestimentario e nuove modalità di pubblicità, commercializzazione e vendita del prodotto di moda. Sconfinando il principio normativo del gadget museale – disciplinato in Italia dalla L. n. 4 del 14 gennaio 1993, cosiddetta Legge Ronchey, e successive modifiche, integrazioni – tali modelli presentano veri e propri shop in intima osmosi – architettonica, ambientale, concettuale – con lo spazio museale. I casi studio più eclatanti e recenti in Italia sono rappresentati da Armani/Silos Milano, Gucci Garden Archetypes, Firenze, Bulgari Domus Aurea, Roma.

Attraverso un programma di conversazioni/interviste con gli ideatori, curatori, direttori creativi dei casi studio portati, si intende fare luce sulle strategie di marketing culturale che vi stanno dietro, ma, soprattutto, sulla “visione” che la moda italiana intende perseguire per il prossimo futuro, nel suo ruolo di colonna portante dell’economia nazionale.

Docenti: Salvatore Spagano (Docente UNICT), Vittorio Ugo Vicari (Docente ABACT), esperti del settore

L'articolo I musei aziendali della moda in italia. Economia e prospettive – Imprenditoria e impresa nel settore AFAM proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



In Ucraina la Russia è “condannata a vincere”


A dieci mesi dall'invasione dell'Ucraina, la Russia è condannata a vincere lo scontro con l'Alleanza Atlantica. Mosca martella le infrastrutture civili ucraine mentre i combattimenti si intensificano in Donbass, dove tutto è iniziato nel 2014 L'articolo

di Marco Santopadre*

Pagine Esteri, 16 dicembre 2022 – La guerra in Ucraina sta per entrare nel decimo mese ma i combattimenti sembrano tutt’altro che vicini alla conclusione.
Il fronte occidentale continua a sostenere politicamente, economicamente e militarmente Kiev affermando di mirare – come d’altronde ripete quotidianamente Volodymyr Zelensky – alla definitiva sconfitta della Federazione Russa e al completo ritiro delle sue truppe da tutto il territorio ucraino.

La Russia non può perdere
Ma la verità – e lo sanno bene le cancellerie dei paesi aderenti al Patto Atlantico – è che la Russia non può perdere, perché un passo falso in Ucraina potrebbe segnare la fine del potere di Vladimir Putin e gravi conseguenze per la Federazione.
Nei giorni scorsi Zelensky ha affermato che «se morisse Putin la guerra finirebbe», ma non è affatto scontato. Certo, a Mosca potrebbe prevalere la corrente pragmatica dell’establishment, cosciente dei limiti oggettivi della macchina militare e dell’economia russa e magari incline a cercare una ricomposizione con la Nato, alla quale del resto la Russia si era fortemente avvicinata a metà degli anni ’90 del secolo scorso (ai tempi della “Partnership for Peace”), prima che Washington la escludesse e iniziasse l’assedio.
Il contesto internazionale attuale, però, non sembra certo evolvere verso una ricomposizione tra i vari poli della competizione globale tra potenze e blocchi geopolitici. La sconfitta del più consistente tentativo finora intrapreso da Mosca di riprendersi un pezzo importante dello spazio territoriale e geopolitico occupato prima dall’impero russo e poi dall’Urss, costituirebbe un grave shock non solo per l’attuale dirigenza russa ma soprattutto per le correnti ancora più radicali dello scenario politico russo, nel quale nazionalismo e sciovinismo prendono sempre più piede.
In caso di fallimento, è proprio da questi ambienti radicali che dovrebbe difendersi Putin, la cui caduta potrebbe innescare un’ulteriore escalation da parte della Russia nello strenuo tentativo di evitare un possibile collasso in uno scontro con la Nato sempre più diretto, per quanto per ora combattuto sul suolo ucraino. Le difficoltà di Mosca stanno già creando scompiglio negli “stan” dell’Asia Centrale, dove i vari regimi cercano di limitare la tradizionale influenza russa rafforzando le relazioni economiche e militari con la Cina, la Turchia e i paesi occidentali.

4274296
Qual è l’obiettivo di Mosca?
Non è affatto chiaro, però, cosa Putin consideri sufficiente per dichiararsi vincitore. Nelle prime settimane dopo l’invasione dell’Ucraina da parte delle truppe russe, sembrava che la cosiddetta “operazione militare speciale” puntasse non solo alla conquista del maggior numero di territori possibile ma anche a imporre a Kiev un governo fantoccio o comunque incline ad una trattativa impari con Mosca.
Poi, fallita la presa di Kiev e la decapitazione della leadership ucraina, la strategia del Cremlino sembrava mirare a occupare quantomeno tutta l’Ucraina sud-orientale per conquistare una stabile continuità territoriale con la Crimea e assimilare la maggior parte dei territori abitati dai russofoni, appropriandosi oltretutto delle zone più ricche di risorse naturali e infrastrutture industriali.
Nelle ultime settimane, invece, la strategia di Mosca sembra essere ulteriormente mutata: ora sembra che Putin miri a tenersi almeno alcuni dei territori annessi dopo aver deciso di abbandonare Kherson e le zone sulla sponda destra del fiume Dnipro, la cui difesa sarebbe costata un prezzo eccessivo, puntando nel contempo a fiaccare l’Ucraina per obbligare la sua la leadership a trattare.

Mosca martella città e infrastrutture
A questo mirano gli incessanti e implacabili bombardamenti, con droni e missili, delle infrastrutture civili (soprattutto centrali elettriche e sistemi idrici) e delle città ucraine realizzati dalle forze russe guidate da ottobre dal generale Sergej Surovikin.
Anche se Putin ha avvisato che i bombardamenti delle infrastrutture nevralgiche ucraine continueranno “in risposta” al sabotaggio del ponte di Kerč’ da parte di Kiev, appare evidente che Mosca intende piegare la popolazione civile lasciandola al buio, al freddo e senz’acqua durante il lungo e duro inverno ucraino.
Il premier ucraino Denys Smyhal ha avvisato che se gli attacchi ai sistemi elettrici ed idrici continueranno, il Pil del paese potrebbe crollare quest’anno del 50%.
Una relativa pausa invernale dei combattimenti a terra, inoltre, è utile a Mosca anche per addestrare ed inviare al fronte forze fresche, mobilitate in autunno, e riorganizzarsi logisticamente.

Usa e Ue aumentano aiuti e forniture militari
Per tentare di impedire il collasso dell’Ucraina l’Unione Europea si è impegnata a fornire a Kiev, nel corso del 2023, un pacchetto di aiuti pari a 18 miliardi, superando il veto del governo ungherese minacciato da Bruxelles del blocco dei fondi europei.
Dopo aver a lungo tentennato, invece, Washington sembra intenzionata ad inviare alcune batterie di Patriot a Kiev per migliorare la difesa antiaerea ucraina almeno sulla capitale del paese. Fornendo i Patriot, in grado di individuare e distruggere aerei e missili nemici anche a notevole distanza (ma non i droni), gli Stati Uniti sperano di diminuire l’intensità dei bombardamenti russi e dare un po’ di respiro a Kiev.
La formazione del personale in grado di utilizzare questo scudo antiaereo, però, è una procedura che richiede mesi; Mosca teme quindi che la Nato decida di far gestire inizialmente i Patriot al proprio personale militare, il che aumenterebbe ulteriormente il grado coinvolgimento dell’Alleanza Atlantica nel conflitto in corso.
Proprio nei giorni scorsi, d’altronde, il tenente generale Robert Magowan, ex comandante dei Royal Marine di Londra, ha ammesso esplicitamente che alcune unità d’élite della marina britannica hanno partecipato a missioni «ad alto rischio politico e militare» e ad «operazioni segrete» sul suolo ucraino.
Gli Usa – che in totale hanno finora fornito all’Ucraina 19,3 miliardi di aiuti militari – hanno già inviato a Kiev alcuni missili HIMARS, imponendo però agli ucraini di utilizzarli solo per colpire le forze di Mosca sul suolo del paese invaso e non oltre il confine russo.
All’inizio di dicembre, comunque, Kiev ha deciso di bombardare, con droni dell’epoca sovietica potenziati, le basi russe di Ryazan ed Engels e un impianto petrolifero vicino a Kursk, centinaia di chilometri oltre il confine. Se gli attacchi hanno avuto un innegabile effetto psicologico sia in patria sia oltreconfine, la sortita non ha certo inciso sugli equilibri bellici. Mosca ha infatti risposto con massicci bombardamenti lanciando missili di ultima generazione realizzati negli ultimi mesi nonostante l’embargo alla quale la Russia è sottoposta da parte di Usa ed Ue.

4274298
La guerra sarà lunga
Da parte sua la Nato continua a inviare segnali contraddittori. Da una parte frena, tendenzialmente, gli impeti ucraini nel timore che Mosca si convinca ad usare tutti i mezzi a sua disposizione alzando il livello dell’asticella. D’altra parte, però, l’Alleanza Atlantica non ha nessun interesse ad un cessate il fuoco che concederebbe ossigeno a Mosca e potrebbe fomentare le contraddizioni interatlantiche tra Bruxelles – fortemente penalizzata dalla polarizzazione dello scenario mondiale sia sul fronte economico che militare – e Washington e Londra – che invece se ne avvantaggiano.
La Nato sembra puntare ad un lungo conflitto nella speranza non che Kiev cacci definitivamente i russi dal proprio territorio – possibilità alquanto remota – ma che la continuazione dei combattimenti sfianchi a lungo andare la Russia causando una crisi che ridimensioni fortemente le aspirazioni geopolitiche di Mosca.
Parlando al “Consiglio per lo sviluppo della società civile e dei diritti umani” Putin ha avvisato il popolo russo che la guerra in Ucraina sarà lunga e che sussiste il pericolo che si trasformi in un conflitto nucleare, anche se nessuna delle parti ammette di poter utilizzare per prima l’opzione atomica. Il presidente russo ha però vantato alcuni risultati positivi, come «l’acquisizione di nuovi territori» e il fatto che «il Mar d’Azov è diventato un mare interno della Russia».
Anche il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, ha ammesso che la guerra sarà lunga, insistendo sul fatto che sarà il campo di battaglia a decidere dove e quando si terranno eventuali colloqui di pace, escludendo quindi una trattativa con Mosca. Una trattativa che in realtà esiste già, per quanto dietro i riflettori, come dimostra il recente scambio tra un’atleta statunitense arrestata in Russia per traffico di stupefacenti e Viktor Bout, un ex ufficiale dell’aeronautica sovietica arrestato dagli Usa perché accusato di trafficare armi. A rivelare i contatti tra Russia e USA anche le reazioni infastidite e preoccupate di Kiev dei giorni scorsi; evidentemente gli ucraini temono un accordo tra le potenze nucleari che li bypassi.

Il Donbass sempre più martoriato
Paradossalmente, sia Putin che Stoltenberg hanno convenuto su un fatto che spesso l’informazione e la politica tendono a dimenticare: la guerra in corso non è iniziata il 24 febbraio scorso ma nel 2014, quando con il sostegno della Nato le correnti nazionaliste e scioviniste ucraine presero il potere a Kiev lanciando una “operazione militare speciale” contro le popolazioni russofone del Donbass che si opponevano al nuovo regime, a loro volta sostenute da Mosca che decise di annettersi la Crimea.
Il Donbass rimane il territorio più martoriato nei combattimenti, con le forze russe impegnate da settimane a tentare di strappare a Kiev la città di Bakhmut, strategica per l’eventuale conquista di centri come Kramatorsk, Slovjansk, Lyman e Izium.
Nelle ultime ore sembrerebbe che le forze di Mosca stiano avendo la meglio e stiano lentamente avanzando, dopo che negli ultimi due mesi non si sono registrati cambiamenti significativi della linea del fronte. Dal canto loro, le autorità dell’ormai ex Repubblica Popolare di Donetsk denunciano i più massicci bombardamenti dal 2014, che stanno riducendo le città in macerie e terrorizzando quella parte della popolazione che ha deciso di non evaquare in Russia. – Pagine Esteri

4274300* Marco Santopadre, giornalista e scrittore, già direttore di Radio Città Aperta di Roma, è un analista dell’area del Mediterraneo, del Medio oriente e dell’Africa. Scrive, tra le altre cose, di Spagna e movimenti di liberazione nazionale. Collabora anche con il Manifesto, Catarsi e Berria.

L'articolo In Ucraina la Russia è “condannata a vincere” proviene da Pagine Esteri.



PERÙ. Castillo rimarrà in carcere per 18 mesi. Sale il numero dei manifestanti uccisi


La detenzione preventiva terrà l'ex presidente in carcere fino a giugno 2024. Così ha deciso il giudice supremo. Si aggrava il bilancio degli scontri tra polizia e manifestanti pro-Castillo L'articolo PERÙ. Castillo rimarrà in carcere per 18 mesi. Sale i

di Eliana Riva –

Pagine Esteri, 16 dicembre 2022 – L’ex presidente del Perù Pedro Castillo, maestro elementare e dirigente sindacale, sorpresa delle elezioni del 2021 in Perù, rimarrà in prigione per 18 mesi come misura di carcerazione preventiva. La decisione è stata presa oggi (alle 20.00 in Perù) dal giudice supremo Juan Carlos Checkley, che ha giudicato gravi le misure annunciate dallo stesso Castillo il 7 dicembre scorso. Il presidente-maestro, in un discorso alla nazione aveva denunciato tentativi di golpe da parte delle destre e, per questo motivo, aveva dichiarato di voler sciogliere il parlamento e dar vita subito ad un processo di riforma costituzionale.

I suoi avvocati hanno immediatamente presentato ricorso ma Castillo rimane imputato dei reati di ribellione, associazione a delinquere e alterazione della quiete pubblica. La difesa, curata da Torres Vásquez, dichiara insensata l’accusa di ribellione dal momento che non ci sono state azioni violente di alcun tipo, organizzate da Castillo o dai suoi sostenitori.

4273773
Manifestazioni pro-Castillo nella regione di Ayacucho

Ma la decisione del giudice supremo ha gettato benzina sul fuoco delle manifestazioni che si stanno tenendo da giorni ormai in varie città del Perù. La situazione diventa ora dopo ora più drammatica, aumenta la violenza della repressione delle forze dell’ordine e cresce il numero dei manifestanti uccisi dalla polizia, al momento 18. I manifestanti chiedono la scarcerazione di Pedro Castillo e la convocazione di una nuova assemblea costituente.

Ad Ayacucho si sono tenuti, nelle ultime ore, gli scontri più violenti, con 7 manifestanti uccisi e 52 feriti. Il governo regionale ha accusato la premier Dina Boluarte, che ha preso il posto di Castillo dopo la mozione di sfiducia da parte del parlamento, di essere la responsabile, insieme ai ministri della difesa e dell’interno, delle uccisioni tra i manifestanti. Lo stesso governatore ha chiesto alla presidente di ordinare alla polizia di interrompere l’utilizzo di armi da fuoco contro chi protesta. Ma il governo ha, al contrario, dichiarato lo Stato di Emergenza nelle regioni più coinvolte dalle manifestazioni. La detenzione preventiva terrà l’ex presidente in carcere fino a giugno 2024. Così ha deciso il giudice supremo. Si aggrava il bilancio degli scontri tra polizia e manifestanti pro-Castillo

LEGGI L’APPROFONDIMENTO

L'articolo PERÙ. Castillo rimarrà in carcere per 18 mesi. Sale il numero dei manifestanti uccisi proviene da Pagine Esteri.



Canapa: gli Stati Uniti puntano tutto su ricerca e sviluppo


I ricercatori del Texas hanno avviato un ambizioso progetto per sviluppare varietà di canapa per la doppia coltivazione di fibre e cereali che possano prosperare nelle condizioni climatiche dello Stato. Si prevede di sviluppare da dieci a venti varietà entro l’inizio del 2024, con l’obiettivo di rilasciarne altre 20-50 un anno dopo, nell’ambito di un […]

L'articolo Canapa: gli Stati Uniti puntano tutto su ricerca e sviluppo proviene da L'Indro.



A Pagamento


Quel che sta succedendo attorno al Parlamento Europeo merita una riflessione un po’ meno superficiale e un po’ meno di impatto. Chiaramente vedere, neanche le “bustarelle” ma le valigiate di quattrini non può che essere ripugnante, e quindi ci si augura

Quel che sta succedendo attorno al Parlamento Europeo merita una riflessione un po’ meno superficiale e un po’ meno di impatto. Chiaramente vedere, neanche le “bustarelle” ma le valigiate di quattrini non può che essere ripugnante, e quindi ci si augura che la magistratura, in questo caso belga, vada avanti con le indagini e che si arrivi al più presto ad un processo che stabilisca chi è il colpevole ed esattamente di cosa, e quindi venga poi inviato a scontare la pena.

Ma guardando un po’ più dentro, questo non sembra essere un capitolo di corruzione per interessi specifici, materiali, come quando un’azienda paga la tangente per ottenere l’appalto o la norma di legge che la favorisce in maniera particolare (che è sempre un reato, ma che inquina il mercato, la convenienza, la regolarità dentro un paese). Queste sono storie – non a caso sembrerebbe che la notizia venga da un’indagine dei servizi segreti prima esclusivamente belgi e poi allargato ad altri servizi di sicurezza nei paesi europei – questa è una storia che aggredisce non il regolare funzionamento del mercato all’interno dell’Unione Europea ma tenta di influenzarne le politiche, di indirizzarne le simpatie e le antipatie.

Non era mai successo? No, era già successo, non era successo che si trovassero le valigiate di quattrini, ma diciamo che la Russia di Putin aveva scelto la destra e la finanziava con i soldi, non solamente con le pacche sulle spalle. Le Pen in Francia aveva la campagna elettorale in gran parte finanziata da soldi e da prestiti russi. Quindi no, questa roba non è nuova, si può dire che la Russia aveva scelto la destra e sembrerebbe che il Qatar (o forse il Marocco, staremo a vedere) abbia una simpatia a sinistra. Ma più che simpatie questi sono agganci, cioè oggetti disponibili, il che ci porta alla seconda considerazione.

Posso capire chi prende soldi – per convenienza materiale – ma chi invece i soldi li dà, perché lo fa? Perché i russi finanziano la campagna elettorale di Le Pen e di qualche altro movimento di destra in Austria? Perché il Qatar dà tutti quei quattrini? Perché loro hanno capito quello che a molti europei sembra essere ancora oscuro: il Parlamento Europeo conta, la politica europea conta, e influenzarla è un vantaggio. Questo forse dovremmo cercare di capirlo anche noi, cioè vedere anche noi che quell’impiego di soldi denota un significato di quella istituzione.

Terzo elemento: il nostro e tutti i paesi dell’Unione Europea sono stati di diritto, quindi esiste – grazie al cielo – la possibilità che qualcuno indaghi e che qualcun altro – distinto da chi è indagato – giudichi, e questa è la vicenda di giustizia. Ma a noi importa anche che funzioni il Parlamento Europeo, perché i nostri sono Stati di diritto ma sono anche delle democrazie, e un parlamentare eletto deve poter esprimere liberamente il suo pensiero. Se una persona al Parlamento Europeo è convinta che nella vicenda della guerra in Ucraina abbia ragione Putin, anche se io la penso all’opposto, deve essere libero di poterlo dire, altrimenti finisce l’esistenza stessa del Parlamento. E nell’ essere libero di poterlo dire deve essere anche affrancato dall’accusa di ricevere dei soldi, altrimenti gli viene contestato un reato.

Quindi è necessario distinguere la parte criminale dall’attività politica, e nel farlo bisogna accorgersi anche di una cosa, che è successa nell’occasione di questa operazione sul Qatar, in cui un parlamentare greco è stato arrestato dalla procura belga. Bisogna fare attenzione perché (l’immunità parlamentare ovviamente non può estendersi a prendere quattrini) quel principio può essere pericoloso un domani in cui qualcuno di sgradito a un altro paese dovesse andarci a fare una conferenza e si inventano delle prove che non esistono. Sono tutti elementi di delicatezza e di importanza che però ci dicono che quello cui stiamo assistendo non è un capitolo dell’eterno libro della corruzione e della tentazione, è un capitolo dell’importanza dell’Unione Europea, dell’importanza del Parlamento Europeo e dell’importanza di difendere la propria sovranità dalle influenze pagate altrui.

youtube.com/embed/Kp1sSsGtXng?…

L'articolo A Pagamento proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Svelate le 5 mani di poker più famose della storia


Il poker ha una storia lunga e ricca di storie e il poker moderno è diventato un vero e proprio spettacolo mediatico. Molte mani sono diventate famose nel corso degli anni per uno o più dei seguenti motivi: • luci abbaglianti • Le Telecamere, o telecamere a circuito chiuso, sono un modo efficace per migliorare […]

L'articolo Svelate le 5 mani di poker più famose della storia proviene da L'Indro.



Auto a noleggio lungo termine per privati e professionisti: le differenze


Noleggiare un’auto a lungo termine? Una soluzione che oggi viene scelta da tantissimi automobilisti della Penisola. Ci si trova infatti di fronte ad un sistema che propone dei vantaggi innegabili, non solo per i privati, ma anche per i professionisti e dunque per coloro che hanno aperto partita IVA. Nella guida di oggi, quindi, andremo […]

L'articolo Auto a noleggio lungo termine per privati e professionisti: le differenze proviene da L'Indro.



Il Qatargate è un colpo all’italiana. Pregiudizio? Non tanto


La vicenda che ha sconvolto l’Europarlamento viene iscritta al nostro carattere nazionale: “The italian job”, intendendo che noi italiani siamo più inclini alla corruzione. L’espressione offende, certo. Ma prima o poi dovremo iniziare a domandarci per qua

La vicenda che ha sconvolto l’Europarlamento viene iscritta al nostro carattere nazionale: “The italian job”, intendendo che noi italiani siamo più inclini alla corruzione. L’espressione offende, certo. Ma prima o poi dovremo iniziare a domandarci per quale oscura ragione ce l’abbiano tutti con noi

Il cosiddetto “quatargate” che sta sconvolgendo l’Europarlamento si presta a diverse chiavi di lettura. La più facile ha a che fare con l’eclissi ufficiale del mitico primato morale della sinistra. Gli eredi del partito che per decenni si finanziò con i soldi di una potenza nemica e dittatoriale (l’Unione Sovietica), poi con i soldi dell’universo cooperativo emiliano, poi con i soldi di alcuni istituti di credito nazionali (“abbiamo una banca!”) e infine, da Buzzi a Soumahoro, con i soldi destinati all’assistenza dei migranti, ebbene, gli eredi di Enrico Berlinguer e i cantori della “questione morale” non sono migliori degli altri. Sono solo meglio organizzati e più ipocriti. Lettura sfiziosa, ma poco originale.

Più interessante, anche se più doloroso, provare a indagare le radici del fenomeno. Fenomeno che a Bruxelles viene iscritto addirittura al nostro carattere nazionale. “The italian job”, dicono. E lo dicono intendendo che noi italiani siamo più inclini di altri al sotterfugio e alla corruzione. Un pregiudizio? Mica tanto. È la conclusione cui giunsero un po’ tutti i viaggiatori europei che a partire dal Settecento attraversavano il Belpaese ammirandone le meraviglie artistiche ma deprecandone l’immoralità degli abitanti. È la conseguenza dell’aver inventato la mafia, la ‘ndrangheta e la camorra e di averne fatto con indiscutibile successo prodotto da esportazione. È la conseguenza di quel “familismo amorale” che ci venne attribuito dal sociologo statunitense Edward C. Banfield negli anni Cinquanta. È la conseguenza, forse, della mancata riforma protestante e di troppe dominazioni straniere. È la logica che spinse le classi dirigenti italiane dei primi anni Novanta ad aderire a Maastricht per obbligarci, grazie al “vincolo esterno”, a quella virtù contabile che assai poco ci appartiene. Pregiudizi? Fino a un certo punto.

Qualche anno fa, due ricercatori della Columbia University e dell’Università della California passarono in rassegna le contravvenzioni per divieto di sosta inflitte ai diplomatici delle Nazioni Unite a New York. Poiché il personale dell’Onu gode dell’immunità, pagare le multe è faccenda che attiene all’educazione e al carattere personale. Ma educazione e carattere personale vantano anche una dimensione nazionale. Ebbene, nella classistica stilata dai due ricercatori americani i diplomatici italiani risultavano tra i più morosi del mondo. Per capirci, i nostri connazionali figuravano cento posizioni più in basso rispetto ai rappresentanti di nazioni considerate virtuose come Svezia e Norvegia…

“Italian job” è espressione che offende, certo. Ma prima o poi dovremo pure cominciare a domandarci per quale oscura ragione ce l’abbiano tutti con noi.

Huffington Post

L'articolo Il Qatargate è un colpo all’italiana. Pregiudizio? Non tanto proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Videogiochi: le icone che non muoiono mai


Il mondo dei videogiochi è paragonabile per molti versi a quello di una slot machine: una volta che si è tirata la leva non è detto che il risultato sarà quello sperato, e questo vale per molti titoli e personaggi alla loro prima apparizione. Il risultato non era affatto scontato, nonostante gli anni Settanta ed […]

L'articolo Videogiochi: le icone che non muoiono mai proviene da L'Indro.



A certificare la brusca frenata dell’economia globale sono arrivate anche le previsioni aggiornate dell’OCSE, che nell’Economic Outlook di novembre indica una crescita del Pil in ribasso al 2,2% nel 2023 e sempre più trainata dall’Asia (come dimostra…


Il pescarese Jacopo D’Andreamatteo premiato a Roma per il suo volume – hgnews.it


A inizio dicembre a Roma, nella splendida sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, si è tenuto l’evento commemorativo per il 60° anniversario di attività della Fondazione Luigi Einaudi. Tra i partecipanti, autore anche di un testo pubblicato all’interno del v

A inizio dicembre a Roma, nella splendida sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, si è tenuto l’evento commemorativo per il 60° anniversario di attività della Fondazione Luigi Einaudi. Tra i partecipanti, autore anche di un testo pubblicato all’interno del volume celebrativo dal titolo “Sessant’anni di diffusione del pensiero liberale” c’era anche Jacopo D’Andreamatteo, pescarese, da anni componente della direzione della Fondazione Luigi Einaudi nonché referente in Abruzzo della stessa. Il volume, presentato anche con interventi oltre che del ministro della cultura Gennaro Sangiuliano, del presidente della Fondazione Luigi Einaudi Giuseppe Benedetto anche di lhan Kyuchyuk presidente di Alde e parlamentare europeo del gruppo Renew Europe, Hakima El Haité presidente di Liberal International e del senatore Matteo Renzi.

“È stato un vero privilegio poter scrivere delle pagine della nostra fantastica storia racconta Jacopo D’Andreamatteo – figlio del compianto onorevole Piero D’Andreamatteo – e del rapporto che lega la Fondazione a Liberal International anche grazie a Giovanni Malagodi che ne è stato presidente per ben due mandati”.

Hg News

L'articolo Il pescarese Jacopo D’Andreamatteo premiato a Roma per il suo volume – hgnews.it proviene da Fondazione Luigi Einaudi.