Salta al contenuto principale



Life Found On Ryugu Asteroid Sample, But It Looks Very Familiar


26253481

Samples taken from the space-returned piece of asteroid Ryugu were collected and prepared under strict anti-contamination controls. Inside the cleanest of clean rooms, a tiny particle was collected from the returned sample with sterilized tools in a nitrogen atmosphere and stored in airtight containers before being embedded in an epoxy block for scanning electron microscopy.

It’s hard to imagine what more one could do, but despite all the precautions taken, the samples were rapidly colonized by terrestrial microorganisms. Only the upper few microns of the sample surface, but it happened. That’s what the images above show.
26253483The surface of Ryugu from Rover 1B’s camera. Source: JAXA
Obtaining a sample from asteroid Ryugu was a triumph. Could this organic matter have come from the asteroid itself? In a word, no. Researchers have concluded the microorganisms are almost certainly terrestrial bacteria that contaminated the sample during collection, despite the precautions taken.

You can read the study to get all the details, but it seems that microorganisms — our world’s greatest colonizers — can circumvent contamination controls. No surprise, in a way. Every corner of our world is absolutely awash in microbial life. Opening samples on Earth comes with challenges.

As for off-Earth, robots may be doing the exploration but despite NASA assembling landers in clean room environments we may have already inadvertently exported terrestrial microbes to the Moon, and Mars. The search for life to which we are not related is one of science and humanity’s greatest quests, but it seems life found on a space-returned samples will end up looking awfully familiar until we step up our game.


hackaday.com/2024/11/27/life-f…



la criminale europea a capo dell'associazione delinquere UE cerca il bis per continuare a spendere soldi in armi invece che occuparsi del bene dei cittadini europei.
ilfattoquotidiano.it/2024/11/2…


LIBANO. Forte tensione ma la tregua regge. Gaza teme di restare sola


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Migliaia di libanesi sono già tornati ai loro villaggi, dove però incontrano mezzi corazzati e truppe dello Stato ebraico. Il giornalista di Gaza Safwat Kahlout spiega lo stato d'animo della popolazione della Striscia che resta sotto attacco
L'articolo LIBANO. Forte



Consumer and privacy predictions for 2025


26242721

Overview of 2024 consumer cyberthreats and trends predictions


Part of the Kaspersky Security Bulletin, our predictions for 2024 identified key consumer cyberthreats and trends shaped by global events, technological advances and evolving user behavior.

Last year, we suggested that charity-related scams would increase globally. While cybercriminals exploited humanitarian crises and charitable causes, taking advantage of both major conflicts and new donation methods, the anticipated boost could not be confirmed. We witnessed cases of abusing such efforts, particularly those associated with the Israeli-Hamas conflict, with Kaspersky researchers uncovering more than 540 scam emails and numerous fraudulent websites that imitated legitimate humanitarian aid campaigns. However, charity platforms’ ever-evolving protective measures and growing integration between charitable giving and day-to-day online shopping have provided more secure and convenient ways for users to make a contribution without exposing themselves to scammers, which also proves our prediction about such collaboration as accurate.

In line with our expectations regarding VPN usage and internet segmentation, 2024 saw a notable global surge in the popularity of VPN and proxy services, with applications gaining significant popularity across various countries. This trend is largely driven by users seeking to bypass regional content restrictions and enhance online privacy. However, this increased demand has attracted malicious actors. Cybercriminals are exploiting the popularity of VPN services by spreading potentially harmful applications disguised as legitimate VPN tools. Kaspersky has reported a surge in these malicious apps, capable of compromising user data and security.

In 2024, the prediction that national security concerns would lead to restrictions imposed on apps and services, thus creating new security issues, proved accurate. Governments worldwide used security as a justification for limiting access to popular platforms, often leaving users with fewer and potentially less secure alternatives in the process. Notable developments included the temporary suspension of X (formerly Twitter) in Brazil by a court ruling, ongoing discussions about TikTok’s ownership structure in the United States, and the removal of various messaging apps from Apple’s App Store in China.

Our prediction that play-to-earn (P2E) gaming platforms would attract cybercriminals was also fulfilled, with multiple cases highlighting the sector’s vulnerabilities. Kaspersky researchers uncovered phishing schemes targeting Hamster Kombat players, a popular Telegram-based clicker game, where attackers used fraudulent links to steal credentials and gain unauthorized access to user accounts. Similarly, Kaspersky GReAT discovered a scheme devised by the Lazarus group, which developed a malicious decoy game disguised as a legitimate P2E platform containing sophisticated malware designed to steal cryptocurrency and sensitive user data.

Despite the growing need driven by advancements in generative AI technology, the prediction about the development of a universal deepfake verification tool remained unfulfilled in 2024. While user-generated content (UGC) platforms like TikTok and Instagram have introduced policies requiring creators to label AI-generated content, the effectiveness of these measures is limited by their reliance on users’ honesty and awareness.

Just as predicted, the rise of voice deepfakes continued in 2024, fueling scams like vishing (voice phishing). A notable example is the proliferation of “fake kidnapping” scams, where attackers use voice imitation technology to impersonate real individuals and extort money from their families. The availability of open-source voice generation models expanded significantly, making these tools more accessible and lowering the technological threshold for malicious actors. The challenge of combating deepfakes extends beyond advances in tech and includes the need to raise public awareness and ensure the seamless integration of detection tools into everyday life.

Lastly, cybercriminals capitalized on the anticipation surrounding major film and game releases in 2024, which aligned with our earlier predictions. The release of “Joker 2” was accompanied by scams like phishing websites and fake streaming links, that aimed to deceive eager fans. Although “Grand Theft Auto VI” (GTA VI) is scheduled for release in 2025, scammers have already started to exploit its popularity by creating fake beta versions and unauthorized mobile releases to trick users into downloading malware or submitting personal information.

Overview of 2024 privacy predictions


The privacy landscape in 2024 was shaped by significant technological advances and evolving societal concerns, aligning with many of our predictions but leaving some areas underdeveloped.

Biometric data gained recognition as a critical aspect of privacy protection, with the European Union adopting the Artificial Intelligence (AI) Act to address privacy concerns associated with facial recognition and other biometric technologies. This marked a notable step towards expanding the concept of private data beyond traditional means of identification. However, while the EU led these efforts, global consensus and comprehensive implementation of similar standards remain ongoing challenges, rendering the anticipated trend of stricter regulation of biometric data usage only partially fulfilled.

Predicted privacy debates surrounding AI-enabled wearables, such as Humane’s AI Pin, did not gain much traction, as these devices struggled to make significant advancements in 2024. As a result, discussions surrounding these technologies often merged with those about AR and VR devices, which saw more tangible development. Devices like Apple Vision Pro and Meta’s Ray-Ban smart glasses highlighted similar concerns around data collection, biometric privacy, environmental mapping and bystanders’ consent. While these advancements brought privacy challenges to the forefront, the lack of robust regulatory frameworks left these predictions only partially realized. The immersive and pervasive nature of AR/VR technology underscores the urgency of establishing concrete regulatory measures to address these evolving concerns.

In 2024, the prediction that leaked passwords would become less of a concern saw partial realization. The increased adoption of passwordless authentication, supported by passkeys and biometric logins from major tech companies like Google, Microsoft and Apple, reduced the reliance on traditional passwords and mitigated the impact of credential leaks. However, the transition remains incomplete, with gaps in adoption leaving room for continued exploitation.

Assistant bots showed promise in enhancing privacy, particularly in mitigating phishing risks through call transcription and incoming caller screening, as predicted. However, the rise of sophisticated scams targeting bot vulnerabilities underscored the dual role of these technologies, showcasing both their potential and the need for stronger safeguards.

Overall, 2024 demonstrated progress in addressing critical privacy concerns while highlighting the need for continued advancement, global collaboration and comprehensive regulatory efforts to fully realize the potential of emerging technology in safeguarding privacy.

Consumer and privacy predictions for 2025

AI becomes an everyday reality


In 2025, artificial intelligence (AI) will solidify its role as a core element of daily life, transitioning from an innovative tool to a mundane utility. The rapid adoption of AI-driven technology across various domains — from search engines to creative tasks — has already reshaped how people work, learn and communicate. Major platforms like Google and Bing have integrated AI into search results, while users increasingly rely on chatbots for everything from answering questions and editing media to learning languages and simplifying workflows.

This trend is set to expand further with the anticipated release of advanced AI features in key operating systems like iOS and Android, marking a new phase in AI accessibility. As these capabilities roll out, AI will influence not only personal convenience but also broader industries. In academia, for instance, AI has accelerated research processes, and its contributions may reach new heights, as highlighted by the potential for groundbreaking achievements like the Nobel Prize awarded to the cofounder and scientist behind the AI initiative DeepMind.

However, alongside this normalization, challenges remain. AI’s ability to produce personalized deepfakes continues to evolve, raising ethical and privacy concerns in the absence of robust detection tools. As AI systems increasingly interact with and shape the physical world, the need for safeguards and accountability will grow. By 2025, AI’s ubiquity will transform it from a novelty into an indispensable part of modern life, with both opportunities and risks becoming more pronounced.

Fraudsters to exploit high-profile entertainment releases in 2025


In 2025, cybercriminals are expected to capitalize on the excitement surrounding major gaming, console and film releases. The launch of highly anticipated games like Mafia: The Old Country, Civilization VII and Death Stranding 2 will likely be accompanied by scams involving fake pre-orders and counterfeit digital keys. Similarly, rumors about the release of Nintendo’s next-generation console may fuel scams tied to pre-orders, early sales and fake hacking tools, some of which could deliver malware disguised as rootkits.

On the cinematic front, anticipated sequels and remakes like Superman, Jurassic World Rebirth, Captain America: Brave New World, Return to Silent Hill, and Tron: Ares will provide scammers with ample opportunity. Fraudulent campaigns may target fan forums and social media platforms by promoting fake early screenings, counterfeit merchandise and phishing emails. As the hype around these premieres intensifies, so will the sophistication and scale of cybercriminal activity seeking to exploit eager fans and consumers.

Proliferating subscription services to fuel fraud risks


As the global economy increasingly shifts towards subscription-based models, a significant uptick in fraud related to fake subscription offerings is anticipated. Cybercriminals are expected to exploit the growing shift in habits regarding subscriptions and reliance on these by creating counterfeit services that mimic legitimate ones. These fraudulent platforms aim to deceive users into providing personal and financial information, leading to identity theft and financial loss.

Moreover, with the proliferation of subscription services, some users may turn to unofficial resources to access content at reduced prices or for free. These non-official channels often lack proper security and may serve as hotspots for malware distribution, phishing attacks and other cyberthreats. Engaging with these platforms not only undermines legitimate businesses’ interests but also exposes users to heightened risks of fraud and data breaches.

Prohibition of social media for children may lead to broader user restrictions


Australia is considering legislation to ban children under 16 from using social media platforms like Facebook, Instagram, TikTok and X (formerly Twitter). The success of this measure hinges on its technical implementation, particularly in establishing reliable and effective age verification systems. If these challenges are successfully resolved, this legislation could serve as a model for similar restrictions globally. Moreover, successful implementation of a stricter approach might create a precedent for projecting restrictive measures onto other user groups, potentially reshaping international norms for regulating online platform access and use.

While unrelated to Australia’s initiative, content sharing platforms like Instagram are independently exploring advanced solutions to address age-related access issues. Instagram, for example, plans to deploy artificial intelligence to detect users misrepresenting their age, demonstrating how technology can enhance compliance with age-based policies. These innovations highlight the potential for scalable enforcement solutions, even as they face significant hurdles in ensuring accuracy and fairness.

Political polarization to fuel cyberbullying


In 2025, the increasing political divides affecting countries worldwide are expected to fuel a rise in cyberbullying, exacerbated by the global reach of social media platforms. Economic disparities, social movements and geopolitical conflicts have heightened tensions across Europe, Asia, Africa and the Americas. Social media platforms amplify these divides through algorithms that promote echo chambers and inflammatory content, creating an environment ripe for targeted harassment. Emerging AI tools, such as those used to create deepfakes or doctored posts, further enable malicious actors to escalate harassment. Although there are measures taken by various social media platforms to protect the online community from abuse, offensive content is hard to distinguish comprehensively, leaving users exposed to cyberbullying.

This trend will lead to an increase in the frequency of targeted attacks, doxing and coordinated cyberbullying campaigns, often crossing national boundaries. Individuals may face harassment not only from domestic adversaries but also from users abroad, making cyberbullying a transnational issue.

New regulations to expand user ownership of their data


In 2025, privacy regulations are set to hand users more control over their personal data than ever before. New laws may enable individuals to monetize their data, turning it from a corporate commodity into a personal asset. Expanded portability rights could make it easier to move data across platforms, encouraging competition and giving users the freedom to switch services without losing their digital history. Simplified consent models and enhanced rights to correct or delete data will further empower users to manage their online presence.

Globally, privacy frameworks like California’s CPRA and the EU’s GDPR are inspiring similar reforms in regions such as Asia and across U.S. states. Innovations like decentralized data storage may also emerge, giving users direct control over their data. By the end of 2025, the balance of power in the digital ecosystem may shift decisively toward individuals.


securelist.com/ksb-consumer-an…



Cyber exposure: ecco cosa serve alle aziende per gestirla correttamente


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Molte aziende italiane adottano ancora un approccio tradizionale o reattivo alla sicurezza informatica, intervenendo solo dopo il verificarsi di una violazione. Nell’attuale ecosistema interconnesso è invece importante adottare un approccio



Whistleblowing e canali interni di segnalazione: ANAC detta le regole per una corretta gestione


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
ANAC ha pubblicato le linee guida sulla corretta gestione dei canali interni di segnalazione in materia di whistleblowing, con molte luci e qualche residuo dubbio ancora da chiarire. Il documento rimarrà in



Cyber Resilience Act, cosa cambia per la sicurezza dei prodotti digitali e IoT


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Il Cyber Resilience Act è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea: un passaggio importante per l’incremento della sicurezza in tutti i prodotti IoT, connessi tra loro e/o alla Rete. Il regolamento entrerà in vigore il 10



Occuparsi o pre-occuparsi della NIS 2? Ecco come avviare un percorso di adeguamento


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Ecco un possibile approccio da adottare per rispettare le disposizioni del decreto di recepimento della NIS 2, differenziando tra le aziende che devono semplicemente “occuparsi” della normativa e quelle che dovrebbero invece “pre-occuparsi”



Infowar nelle elezioni americane: attori coinvolti, armi usate e impatti geopolitici


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Le campagne disinformative hanno raggiunto un elevato livello di successo, non nello spostare o influenzare le scelte dell’elettorato, ma nel radicalizzare la competizione politica, rendendola di fatto instabile, imprevedibile e



Attacco a INPS Servizi: non c’è rivendicazione, ma la grande assente è la trasparenza


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
È successo pochi giorni fa, l'incidente informatico che vede coinvolta un'azienda strategica del Paese, ma si sente da subito un'importante mancanza di comunicazione sulla vicenda. In questi casi, la trasparenza è fondamentale per il

reshared this



Infostealer, la nuova frontiera del crimine digitale: cosa sono, come difendersi


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Gli infostealer non sono solo malware: sono l’ingranaggio fondamentale di un ecosistema criminale sofisticato che sfrutta la sottrazione di informazioni per attacchi più grandi e devastanti. E poiché i dati sono la risorsa più preziosa,



Kill-floor, il malware che “uccide” le applicazioni di sicurezza: ecco come difendersi


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
È stato ribattezzato Kill-floor il nuovo malware che, sfruttando un driver legittimo di Avast Anti-Rootkit, riesce a ottenere accesso a livello kernel nella macchina esposta e a prenderne il controllo dopo aver bloccato tutti i processi dei



Diritti dei rider e algoritmo tiranno: la sanzione privacy a Foodinho sia monito per tutti


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Il Garante privacy interviene con una pesante sanzione da 5 milioni di euro a carico della società del gruppo Glovo e pone la dignità dei lavoratori come limite invalicabile anche in una società degli algoritmi
L'articolo Diritti



📌 Al via la XXXIII edizione di #JobOrienta!
Oggi dalle 10.30, alla presenza del Ministro Giuseppe Valditara, si svolgerà l’evento di inaugurazione presso l’Area Forum, della Fiera di Verona.

Qui il link per seguire la diretta ▶ https://www.



Dal rischio alla resilienza: le misure chiave per rafforzare la cyber security degli enti pubblici


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Le linee guida dell'ACN, pubblicate in attuazione della legge 90/2024, rappresentano un passo fondamentale per rafforzare sicurezza e resilienza delle infrastrutture digitali di molti enti pubblici. Ecco come



Getting Started In Laser Cutting


26236446

If you were to walk into most of the world’s hackerspaces, it’s likely that the most frequent big-ticket tool you’ll find after a 3D printer is a laser cutter. A few years ago that would inevitably been one of the ubiquitous blue Chinese-made K40 machines, but here in 2024 it’s become common to see something far more sophisticated. For all that, many of us are still laser cutter noobs, and for us [Dominic Morrow] gave a talk at last summer’s EMF Camp in the UK entitled “Getting Started In Laser Cutting“. [Dominic] is a long-term laser cutting specialist who now works for Lightburn, so he’s ideally placed to deliver this subject.

It’s fair to say that this is an overview in the time available for a hacker camp talk rather than an in-depth piece, so he takes the approach of addressing people’s misconceptions and concerns about cutters. Perhaps the most important one he addresses is the exhaust, something we’ve seen a few in our community neglect in favor of excessive attention to laser cooling or other factors. An interesting one for us though was his talking about the cheaper diode lasers, having some insight into this end of the market is valuable when you have no idea which way to go.

We’re sorry to have missed this one in the real world, perhaps because of the allure of junk.

youtube.com/embed/o_i9Mv3Mby4?…


hackaday.com/2024/11/27/gettin…



Cyber exposure: ecco cosa serve alle aziende per gestirla correttamente


Molte aziende italiane adottano ancora un approccio tradizionale o reattivo alla sicurezza informatica, intervenendo solo dopo il verificarsi di una violazione. Nell’attuale ecosistema interconnesso è invece importante adottare un approccio proattivo con una visione completa degli asset digitali e una gestione continua delle vulnerabilità

L'articolo Cyber exposure: ecco cosa serve alle aziende per gestirla correttamente proviene da Cyber Security 360.



Kill-floor, il malware che “uccide” le applicazioni di sicurezza: ecco come difendersi


È stato ribattezzato Kill-floor il nuovo malware che, sfruttando un driver legittimo di Avast Anti-Rootkit, riesce a ottenere accesso a livello kernel nella macchina esposta e a prenderne il controllo dopo aver bloccato tutti i processi dei software di sicurezza in esecuzione. Ecco i consigli per mitigare il rischio

L'articolo Kill-floor, il malware che “uccide” le applicazioni di sicurezza: ecco come difendersi proviene da Cyber Security 360.



Infostealer, la nuova frontiera del crimine digitale: cosa sono, come difendersi


Gli infostealer non sono solo malware: sono l’ingranaggio fondamentale di un ecosistema criminale sofisticato che sfrutta la sottrazione di informazioni per attacchi più grandi e devastanti. E poiché i dati sono la risorsa più preziosa, proteggersi dagli infostealer non è solo una priorità, ma una necessità per aziende e individui

L'articolo Infostealer, la nuova frontiera del crimine digitale: cosa sono, come difendersi proviene da Cyber Security 360.



Occuparsi o pre-occuparsi della NIS 2? Ecco come avviare un percorso di adeguamento


Ecco un possibile approccio da adottare per rispettare le disposizioni del decreto di recepimento della NIS 2, differenziando tra le aziende che devono semplicemente “occuparsi” della normativa e quelle che dovrebbero invece “pre-occuparsi” avviando un percorso di adeguamento urgente e strutturale

L'articolo Occuparsi o pre-occuparsi della NIS 2? Ecco come avviare un percorso di adeguamento proviene da Cyber Security 360.



Whistleblowing e canali interni di segnalazione: ANAC detta le regole per una corretta gestione


ANAC ha pubblicato le linee guida sulla corretta gestione dei canali interni di segnalazione in materia di whistleblowing, con molte luci e qualche residuo dubbio ancora da chiarire. Il documento rimarrà in consultazione pubblica fino al 9 dicembre 2024. Eccone i punti cardine

L'articolo Whistleblowing e canali interni di segnalazione: ANAC detta le regole per una corretta gestione proviene da Cyber Security 360.



Infowar nelle elezioni americane: attori coinvolti, armi usate e impatti geopolitici


Le campagne disinformative hanno raggiunto un elevato livello di successo, non nello spostare o influenzare le scelte dell’elettorato, ma nel radicalizzare la competizione politica, rendendola di fatto instabile, imprevedibile e violenta. Ecco i principali casi di infowar nelle recenti elezioni presidenziali USA

L'articolo Infowar nelle elezioni americane: attori coinvolti, armi usate e impatti geopolitici proviene da Cyber Security 360.



Diritti dei rider e algoritmo tiranno: la sanzione privacy a Foodinho sia monito per tutti


Il Garante privacy interviene con una pesante sanzione da 5 milioni di euro a carico della società del gruppo Glovo e pone la dignità dei lavoratori come limite invalicabile anche in una società degli algoritmi

L'articolo Diritti dei rider e algoritmo tiranno: la sanzione privacy a Foodinho sia monito per tutti proviene da Cyber Security 360.



Cyber Resilience Act, cosa cambia per la sicurezza dei prodotti digitali e IoT


Il Cyber Resilience Act è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea: un passaggio importante per l’incremento della sicurezza in tutti i prodotti IoT, connessi tra loro e/o alla Rete. Il regolamento entrerà in vigore il 10 dicembre 2024 e sarà pienamente applicabile dall’11 dicembre 2027. Ecco i punti cardine

L'articolo Cyber Resilience Act, cosa cambia per la sicurezza dei prodotti digitali e IoT proviene da Cyber Security 360.



Dal rischio alla resilienza: le misure chiave per rafforzare la cyber security degli enti pubblici


Le linee guida dell'ACN, pubblicate in attuazione della legge 90/2024, rappresentano un passo fondamentale per rafforzare sicurezza e resilienza delle infrastrutture digitali di molti enti pubblici. Ecco come applicarle in concreto per trasformare la conformità normativa in un’opportunità per migliorare processi e protezioni

L'articolo Dal rischio alla resilienza: le misure chiave per rafforzare la cyber security degli enti pubblici proviene da Cyber Security 360.



Attacco a INPS Servizi: non c’è rivendicazione, ma la grande assente è la trasparenza


È successo pochi giorni fa, l'incidente informatico che vede coinvolta un'azienda strategica del Paese, ma si sente da subito un'importante mancanza di comunicazione sulla vicenda. In questi casi, la trasparenza è fondamentale per il rispetto dei diritti dei cittadini

L'articolo Attacco a INPS Servizi: non c’è rivendicazione, ma la grande assente è la trasparenza proviene da Cyber Security 360.



Hezbollah-Israele, cominciata la tregua. Hamas: pronti per il cessate il fuoco anche a Gaza


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Non si segnalano incidenti e violazioni. Gli sfollati provano a tornare nel sud del Libano. Il movimento islamista palestinese chiede la fine dell'offensiva israeliana a Gaza e un accordo per lo scambio di prigionieri



Italia Sotto Attacco: Furto di Dati Sensibili e Email del Presidente Mattarella hackerata. Come Proteggersi?


Il recente attacco alla sicurezza nazionale in Italia ha portato alla luce vulnerabilità critiche, con il furto di informazioni sensibili a livello governativo. Tra le vittime di questa violazione figurano anche le email del Presidente Sergio Mattarella, il che ha sollevato preoccupazioni riguardo alla protezione delle comunicazioni istituzionali. Questo episodio ha evidenziato quanto sia vulnerabile la sicurezza digitale nel paese, nonostante i continui sforzi di difesa contro minacce esterne. L’attacco ha messo in evidenza la necessità urgente di rafforzare le misure di cyber-sicurezza per prevenire la compromissione di informazioni vitali.

L’incidente non è isolato, ma si inserisce in un contesto più ampio di attacchi informatici sempre più sofisticati contro enti pubblici e privati. L’Italia, infatti, è diventata un obiettivo privilegiato per gruppi di hacker che mirano a ottenere informazioni sensibili o a destabilizzare le strutture governative. La crescente interconnessione digitale espone le istituzioni a minacce persistenti, e la gestione dei dati risulta sempre più complessa in un panorama segnato da continui attacchi da parte di attori cybercriminali ben organizzati.

Questo episodio pone in evidenza una realtà scomoda: nonostante gli sforzi per incrementare la resilienza digitale, la protezione contro le minacce cyber è ancora insufficiente.

[strong][em]Scopri Business LOG. La tecnologia italiana per il monitoraggio dei log di sistema. Provalo gratuitamente per 30 giorni.[/em][/strong]

Una soluzione Italiana Scritta da Sviluppatori Italiani


Nel contesto geopolitico attuale, caratterizzato da tensioni crescenti e da un panorama di minacce informatiche sempre più sofisticato, è essenziale iniziare a puntare su soluzioni tecnologiche italiane per garantire la sicurezza nazionale. Affidarsi a tecnologie domestiche non solo rafforza l’autonomia strategica del Paese, ma permette di sviluppare competenze locali e di ridurre la dipendenza da fornitori esteri, spesso soggetti a pressioni politiche o restrizioni economiche. La sicurezza del futuro sarà sempre più legata alla capacità da parte dell’Europa e dell’Italia di progettare, sviluppare e implementare soluzioni tecnologiche nazionali, costruite con criteri di trasparenza, affidabilità e pieno controllo sul ciclo di vita dei sistemi.

Business LOG è un’applicazione di Adaptive SOC e rappresenta una risposta efficace e completa al problema, offrendo una piattaforma avanzata di Log Management progettata per garantire sicurezza, conformità normativa e continuità operativa. La suite è pienamente conforme alle normative vigenti, come il GDPR e la ISO 27001, e si distingue per funzionalità chiave quali:

  • Monitoraggio in tempo reale delle attività IT;
  • Analisi avanzata e audit per individuare comportamenti sospetti;
  • Backup cloud sicuro per evitare la perdita di dati critici;
  • Gestione centralizzata dei log per una visione completa e integrata.

Il sistema monitora con precisione file aperti, copiati o manipolati, grazie a un SOC nativo che segnala tempestivamente eventuali comportamenti anomali. L’integrazione dell’Intelligenza Artificiale (IA) permette di distinguere rapidamente tra operazioni ordinarie e potenziali minacce, ottimizzando la risposta agli incidenti.

Implementando Business LOG, le aziende possono ottenere una visibilità completa sulle attività IT e garantire la conservazione sicura dei log, anche in caso di guasti hardware o software. Questo strumento facilita inoltre il rispetto delle normative GDPR, ISO 27001 e delle disposizioni del Garante Privacy, assicurando che tutte le attività di gestione dei log siano pienamente conformi.

[strong][em]Scopri Business LOG. La tecnologia italiana per il monitoraggio dei log di sistema. Provalo gratuitamente per 30 giorni.[/em][/strong]

Intelligenza Artificiale a protezione delle reti informatiche


L’uso dell’IA predittiva all’interno di Business LOG rappresenta un significativo passo avanti nella gestione dei log aziendali. Grazie all’automazione delle risposte, all’ottimizzazione della conformità e alla capacità di identificare minacce emergenti, la suite offre un approccio proattivo e sicuro alla protezione dei dati.

In un panorama in cui le minacce informatiche continuano a evolversi, strumenti come Business LOG sono essenziali per proteggere le informazioni sensibili, garantire la sicurezza operativa e rafforzare la fiducia di clienti e partner.

Per scoprire le funzionalità di Business LOG e valutarne l’efficacia, è possibile richiedere una DEMO gratuita di 30 giorni visitando il sito ufficiale. Una protezione completa e innovativa è ora a portata di mano per le organizzazioni che desiderano affrontare le sfide della cybersecurity moderna con la massima efficacia.

[strong][em]Scopri Business LOG. La tecnologia italiana per il monitoraggio dei log di sistema. Provalo gratuitamente per 30 giorni.[/em][/strong]

L'articolo Italia Sotto Attacco: Furto di Dati Sensibili e Email del Presidente Mattarella hackerata. Come Proteggersi? proviene da il blog della sicurezza informatica.




@RaccoonForFriendica version 0.3.1 has been released!

Here is a summary of the changes:
- feat: add profile recovery screen;
- fix: review inline content alternate text;
- fix: strip off HTML before editing posts;
- enhancement: improve timeline a11y;
- enhancement: add friendica.myportal.social to default instances;
- chore: add unit tests for content pagination and repositories;
- chore: dependency updates.

This is mostly a bugfix release dealing with the most annoying issues you reported (e.g. the lack of management for expired tokens, accessibility issues, post editing with markup). Plus, since I've been adding a lot of unit tests, some minor bugs (e.g. direct messages pagination) were resolved too.

I'll keep populating the backlog with what you report and I'll continue to add tests to increase coverage.

Remember to #livefasteattrash!

#friendica #friendicadev #androidapp #androiddev #fediverseapp #raccoonforfriendica #kotlin #multiplatform #kmp #compose #cmp #opensource #procyonproject



Tsunami di CVE per QNAP! Aggiornate il vostro NAS, Potrebbe fare il Doppio Gioco!


QNAP ha rilasciato aggiornamenti di sicurezza che risolvono una serie di vulnerabilità, incluse tre critiche. Si consiglia vivamente agli utenti di installare patch per evitare rischi.qnap.com/en-us/security-adviso…

I problemi che hanno ricevuto maggiore attenzione sono l’applicazione Notes Station 3 utilizzata sui sistemi NAS. La vulnerabilità CVE-2024-38643 con un punteggio CVSS pari a 9,3 consente agli aggressori di ottenere accesso non autorizzato ed eseguire funzioni di sistema senza autorizzazione. Un altro bug, CVE-2024-38645 (CVSS: 9.4), è un problema di falsificazione delle richieste lato server (SSRF) che può portare alla perdita di dati. Questi problemi sono stati risolti nella versione 3.9.7.

Una vulnerabilità critica, CVE-2024-48860 (CVSS 9.5), è stata scoperta nei router QuRouter versione 2.4.x, e consente agli aggressori remoti di eseguire comandi sul sistema. La correzione è disponibile nella versione 2.4.3.106, che risolve anche il bug meno grave CVE-2024-48861 (CVSS: 7.3).

Notes Station 3 risolve anche le vulnerabilità di command injection e accesso ai dati CVE-2024-38644 (CVSS: 8.7) e CVE-2024-38646 (CVSS: 8.4). Il loro funzionamento richiede un account utente. Gli score rilasciati sono rispettivamente 8,7 e 8,4.

Ulteriori aggiornamenti hanno interessato i prodotti QNAP AI Core, QuLog Center e i sistemi operativi QTS e QuTS Hero. Tra questi ci sono:

QNAP consiglia di non connettere dispositivi sensibili direttamente a Internet e di utilizzare una VPN per prevenire attacchi remoti.

L'articolo Tsunami di CVE per QNAP! Aggiornate il vostro NAS, Potrebbe fare il Doppio Gioco! proviene da il blog della sicurezza informatica.



Massive Mural from Thermal Receipt Paper


Receipt paper mural from above eye level

Turning trash into art is something we undoubtedly all admire. [Davis DeWitt] did just that with a massive mural made entirely from discarded receipt paper. [Davis] got lucky while doing some light dumpster diving, where he stumbled upon the box of thermal paper rolls. He saw the potential them and, armed with engineering skills and a rental-friendly approach, set out to create something original.

The journey began with a simple test: how long can a receipt be printed, continuously? With a maximum length of 10.5 feet per print, [Davis] designed an image for the mural using vector files to maintain a high resolution. The scale of the project was a challenge in itself, taking over 13 hours to render a single image at the necessary resolution for a mural of this size. The final piece is 30 foot (9.144 meters) wide and 11 foot (3.3528 meters) tall – a pretty conversational piece in anyone’s room – or shop, in [Davis]’ case.

26218361

Once the design was ready, the image was sliced into strips that matched the width of the receipt paper. Printing over 1,000 feet of paper wasn’t without its issues, so [Davis] designed a custom spool system to undo the curling of the receipts. Hanging the mural involved 3D-printed brackets and binder clips, allowing the strips to hang freely with a kinetic effect.

Though the thermal paper will fade over time, the beauty of this project lies in its adaptability—just reprint any faded strips. Want to see how it all came together? Watch the full process here.

youtube.com/embed/dx0aSfPZonM?…


hackaday.com/2024/11/26/massiv…



Your Undocumented Project May Also Baffle People Someday


26208788

What’s life without a little mystery? There’s one less rolling around after historians finally identified a donated mystery machine that had been in storage for years.
26208790Feeding dough through this machine may have been faster, but probably not safer.
The main pieces of the machine are about a century old and any staff who may have known more about the undocumented device were no longer around to ask. The historical society finally posted pictures and asked for any insights, which eventually led to solving the mystery.

The machine is in all likelihood a beaten biscuit maker, which was a type of dense baked good popular in the American south. Making them called for a long and labor-intensive process of pounding and working the dough, and the society says this machine was likely created by a fellow trying to help his aunt streamline her business, offloading the labor of working the dough to a machine.

The machine had no branding of any sort and lacked any identifying marks. Its purpose was doubtfully obvious at the time, but no records remained and quite possibly none existed in the first place. Sound familiar? Perhaps someday our own undocumented projects and prototypes will mystify people. It’s certainly happened in the case of mysterious Roman dodecahedrons, which remain a head-scratching mystery.


hackaday.com/2024/11/26/your-u…



A Robot Meant for Humans


26197548

Although humanity was hoping for a more optimistic robotic future in the post-war era, with media reflecting that sentiment like The Jetsons or Lost in Space, we seem to have shifted our collective consciousness (for good reasons) to a more Black Mirror/Terminator future as real-world companies like Boston Dynamics are actually building these styles of machines instead of helpful Rosies. But this future isn’t guaranteed, and a PhD researcher is hoping to claim back a more hopeful outlook with a robot called Blossom which is specifically built to investigate how humans interact with robots.

For a platform this robot is not too complex, consisting of an accessible frame that can be laser-cut from wood with only a few moving parts controlled by servos. The robot is not too large, either, and can be set on a desk to be used as a telepresence robot. But Blossom’s creator [Michael] wanted this to help understand how humans interact with robots so the latest version is outfitted not only with a large language model with text-to-speech capabilities, but also with a compelling backstory, lore, and a voice derived from Animal Crossing that’s neither human nor recognizable synthetic robot, all in an effort to make the device more approachable.

To that end, [Michael] set the robot up at a Maker Faire to see what sorts of interactions Blossom would have with passers by, and while most were interested in the web-based control system for the robot a few others came by and had conversations with it. It’s certainly an interesting project and reminds us a bit of this other piece of research from MIT that looked at how humans and robots can work productively alongside one another.


hackaday.com/2024/11/26/a-robo…




Biodigitale: La Rivoluzione dell’Integrazione tra Biologia e Tecnologia


La trasformazione digitale che stiamo vivendo non è solo una questione di velocità e capacità dei sistemi informatici. La vera rivoluzione che ci attende si radica in un concetto più profondo: l’integrazione del mondo digitale con quello biologico. Il futuro del digitale non si limiterà a tecnologie sempre più avanzate, ma si fonderà con la biologia, creando un’area che possiamo definire come biodigitale. Questo nuovo paradigma non solo cambierà il nostro modo di interagire con la tecnologia, ma anche la nostra concezione di dati, identità e sicurezza. Ma cosa significa davvero biodigitale, e come differisce dall’evoluzione della bionica?

Cos’è il Biodigitale?


Il biodigitale rappresenta l’integrazione diretta tra biologia e digitale.

Il concetto emergente di Biodigitale unisce biologia e tecnologia digitale, rappresentando l’integrazione di processi biologici viventi con sistemi informatici avanzati. A differenza della bionica, che si concentra sul miglioramento fisico e funzionale del corpo umano attraverso dispositivi meccanici ed elettronici (come protesi o impianti), il biodigitale implica l’uso di organismi biologici, come batteri o cellule viventi, per immagazzinare, elaborare e trasmettere informazioni digitali. Un esempio è l’uso del DNA sintetico per la codifica di dati, permettendo la memorizzazione e il trasferimento di informazioni all’interno di organismi viventi, che diventano veri e propri “supporti di dati biologici”. Questo sviluppo ha il potenziale di rivoluzionare non solo il campo della sicurezza dei dati, ma anche settori come la medicina, l’archiviazione a lungo termine e la sostenibilità, aprendo nuove frontiere nel trattamento delle informazioni, con un’integrazione sempre più profonda tra il mondo naturale e quello digitale.

Biodigitale: la nuova frontiera del controllo delle informazioni


Nel biodigitale, i dati non sono più relegati a dischi rigidi o server cloud, ma sono immagazzinati nel codice genetico. La capacità del DNA di conservare informazioni in spazi incredibilmente compatti e con una durata praticamente eterna sta aprendo nuove strade per la memorizzazione dei dati. La ricerca ha già compiuto notevoli passi in questa direzione, con esperimenti che hanno dimostrato la fattibilità di codificare ed estrarre testi, immagini e persino video all’interno di sequenze di DNA sintetico. Questo non solo potrebbe cambiare il modo in cui conserviamo le informazioni, ma anche come le trasmettiamo, utilizzando esseri viventi come “supporti biologici” per il trasferimento di dati attraverso spazio e tempo (generazioni), senza la necessità di reti digitali.

Un aspetto fondamentale del biodigitale è la resilienza. A differenza dei tradizionali supporti di memoria, che possono deteriorarsi nel tempo o essere danneggiati da eventi catastrofici, il DNA offre una straordinaria capacità di sopravvivenza. Le informazioni codificate nel DNA non solo resistono alla degradazione naturale, ma possono anche essere replicate con una precisione quasi perfetta grazie alla capacità di auto-riparazione del materiale genetico. Questo porta alla possibilità di conservare e trasferire dati per periodi di tempo quasi infiniti, rendendo questi nuovi sistemi estremamente resistenti agli attacchi fisici, alla perdita di dati e ai disastri tecnologici. La resilienza del biodigitale potrebbe dunque renderlo una soluzione ideale per archiviare dati sensibili in ambienti altamente pericolosi o in contesti in cui la protezione dei dati è cruciale, come nel caso della conservazione di informazioni vitali per la sicurezza nazionale o la ricerca scientifica.

L’integrazione con la biologia: oltre la bionica


Il biodigitale va oltre il concetto di bionica, arrivando a creare una simbiosi fra tecnologia e biologia, in cui i sistemi viventi stessi diventano parte integrante dei processi digitali. Immagina un sistema in cui le nostre cellule potrebbero fungere da dispositivi di archiviazione o elaborazione di dati, dove l’intelligenza artificiale è integrata nei nostri corpi tramite interfacce neurali, creando una rete che unisce l’uomo alla macchina in modi che oggi non possiamo nemmeno immaginare completamente.

Le ricerche attuali


Già da diversi anni importanti società stanno facendo progressi significativi nel campo del biodigitale e dello stoccaggio dei dati nel DNA. Tra le aree di studio più promettenti si fanno prepotentemente avanti le tecnologie di stoccaggio dati nel DNA. Diverse università e aziende stanno esplorando il DNA come un mezzo di archiviazione dei dati a lungo termine, grazie alla sua densità e stabilità. Un esempio significativo è il lavoro di un team dell’Università di Stoccarda, che ha sviluppato un metodo per codificare informazioni digitali su DNA utilizzando modifiche, come l’aggiunta o la rimozione di gruppi metilici, che agiscono come bit digitali.

Un’iniziativa guidata da aziende come Twist Bioscience, Illumina e Western Digital, conosciuta come DNA Data Storage Alliance, ha recentemente pubblicato un white paper che esplora come il DNA potrebbe diventare un medium di archiviazione sostenibile ed estremamente denso per i dati digitali, con potenziale per ridurre enormemente i costi e l’impronta ecologica dei data center. La densità di stoccaggio del DNA è incredibile: una piccola quantità di DNA potrebbe contenere una quantità di dati milioni di volte maggiore rispetto agli attuali sistemi di archiviazione tradizionali. Twist Bioscience e Illuminastanno lavorando su soluzioni che utilizzano il DNA per l’archiviazione dei dati. Twist Bioscience, in particolare, ha sottolineato come il DNA possa ridurre significativamente i costi di mantenimento a lungo termine dei dati digitali, grazie alla sua durabilità e alla necessità di uno spazio minimo.

I Rischi e le Sfide del biodigitale


Nonostante il potenziale straordinario, il biodigitale solleva numerosi interrogativi, soprattutto riguardo alla sicurezza e all’etica. L’integrazione della biologia con la tecnologia potrebbe aprire la porta a una nuova era di vulnerabilità. Se i dati sono archiviati nel DNA o nei sistemi biologici, le potenziali minacce potrebbero includere attacchi mirati per manipolare la genetica, alterare il flusso delle informazioni o persino infiltrare organismi viventi con codici maligni. I sistemi biologici non sono immune ai rischi di corruzione, mutazioni o altre alterazioni che potrebbero compromettere la loro affidabilità, quindi la gestione sicura di queste tecnologie richiederà nuove soluzioni per monitorare e proteggere i dati in maniera innovativa.

Inoltre, la possibilità di memorizzare dati all’interno di organismi viventi implica questioni etiche rilevanti, in particolare quando si parla di manipolazione genetica e della responsabilità che ne deriverebbe. Le implicazioni per la privacy, il controllo delle informazioni e l’uso non autorizzato di tecnologie avanzate sono aspetti cruciali che dovranno essere affrontati.

Un futuro affascinante e potenzialmente pericoloso


Il biodigitale rappresenta un passo audace verso il futuro, dove le frontiere tra il biologico e il digitale sfumano in un nuovo paradigma che promette di cambiare la nostra comprensione di dati, identità e sicurezza. Tuttavia, come con ogni tecnologia all’avanguardia, questo futuro è accompagnato da rischi che non possiamo permetterci di ignorare. Mentre entriamo in questa nuova era, sarà fondamentale adottare una visione olistica che contempli tanto le opportunità quanto le sfide, con un’attenzione particolare alla sicurezza, all’etica e alla resilienza dei sistemi che stiamo creando.

Xeno-DNA e forme di vita alternative


Guardando al futuro del biodigitale, appare evidente come le biotecnologie avanzate, inclusi materiali genetici sintetici come lo Xeno-DNA, possano rivoluzionare la nostra capacità di memorizzare e processare informazioni. Questi sviluppi ci spingono verso un nuovo orizzonte, quello del Sint-Biodigitale, dove biologia e tecnologia si fondono in un ecosistema completamente integrato.

La ricerca su xeno-DNA riguarda la creazione di sequenze genetiche che utilizzano basi diverse da quelle conosciute nella vita biologica in natura: Adenina, Guanina, Citosina e Timina. Un esempio di questa ricerca è il lavoro sul cosiddetto “Xeno-nucleico” che include basi artificiali come le basi artificiali Pirimidina (P) e Purina (Z), sviluppate per creare sistemi di codifica genetica più stabili e resistenti agli errori durante la replicazione e la trascrizione. Questi sviluppi potrebbero essere applicati non solo per ampliare la nostra capacità di immagazzinare informazioni biologiche ma anche per progettare sistemi più robusti di calcolo biologico o anche per creare “forme di vita alternative” in laboratorio.

La creazione di sistemi genetici sintetici basati su “formati alternativi” di acidi nucleici sta guadagnando attenzione nelle ricerche di biologia sintetica. Questi acidi nucleici potrebbero fornire alle cellule una base di dati che potrebbe operare più velocemente, più efficientemente o in modo più sicuro rispetto ai tradizionali sistemi AGCT. Questi studi sono ancora nelle fasi iniziali, ma potrebbero aprire la strada a nuove forme di “memoria biologica” per il futuro biodigitale.

La combinazione di materiali genetici non naturali, come gli XNA, con i tradizionali acidi nucleici potrebbe permettere la progettazione di dispositivi di memoria biologici ad alta densità, che sfruttano sia la biologia naturale che quella progettata. Con l’uso di Xeno-DNA, possiamo immaginare un futuro in cui le informazioni vengono memorizzate non solo nelle cellule viventi tradizionali, ma in forme di vita sintetiche progettate per scopi specifici, come archiviazione o calcolo, riducendo ulteriormente l’impatto ambientale di sistemi informatici attuali.

Questi sviluppi aprono scenari difficilmente prevedibili per il futuro biodigitale. L’integrazione di sistemi biologici diversi dalle forme di vita conosciute potrebbe essere essenziale per creare sistemi di calcolo, archiviazione e comunicazione che siano più efficienti, più sicuri e in grado di operare a livelli che oggi sono impensabili.

In questo contesto, il concetto di biodigitale potrebbe evolvere ulteriormente, passando da un semplice approccio di combinazione di biologia e tecnologia a una fusione di biologia sintetica con il digitale, creando un nuovo paradigma in cui le leggi della biologia e della tecnologia digitale avanzata si fondono completamente, fino ad arrivare al Sint-Biodigitale.

Ci sono ancora molte aree da esplorare. Mentre il campo del biodigitale continua a svilupparsi, ci sono diverse questioni tecniche, etiche e pratiche che meritano un ulteriore approfondimento. Ad esempio, per quanto riguarda i rischi legati alla manipolazione genetica e alla protezione dei dati biologici, sarebbe utile esplorare in modo più approfondito come i sistemi di protezione dei dati dovranno adattarsi a questo nuovo contesto. Esaminare in che modo le tecniche tradizionali di crittografia possano evolversi o se siano necessari nuovi approcci per proteggere i dati biologici diventa fondamentale. Inoltre, il tema della sostenibilità e dell’impatto ambientale delle tecnologie biodigitali merita di essere ampliato, considerando l’uso di risorse biologiche come il DNA sintetico e le sue implicazioni a lungo termine per la biodiversità e l’ecosistema. Dalla prospettiva filosofica, sarebbe interessante integrare il concetto di biodigitale con riflessioni moderne sulla privacy, l’identità e la coscienza, cercando di esplorare come questa fusione possa influenzare la nostra comprensione di questi temi fondamentali. Infine, guardando al futuro, ci sono molte domande aperte circa il passaggio dal biodigitale al Sint-Biodigitale e le evoluzioni future che potremmo osservare nei prossimi decenni. Sarà interessante continuare a esplorare modelli di ricerca e scenari basati su questi sviluppi per anticipare i potenziali impatti di questa tecnologia emergente, anche sulla sopravvivenza stessa della razza umana.

L'articolo Biodigitale: La Rivoluzione dell’Integrazione tra Biologia e Tecnologia proviene da il blog della sicurezza informatica.



A Laser with Mirrors makes a CRT-like Display


26183819

26183821[bitluni]’s laser-based display pretending to be a an old-school vector CRT.Phosphor-based displays like CRTs rely on the phosphor to emit light for a set amount of time after being activated, allowing them to display a seemingly persistent image with one drawing beam per color. Translated to UV-sensitive PLA filament, this means that you can totally use a printed sheet of this material in combination with a 405 nm laser diode to create a display that doesn’t look dissimilar to an early CRT. This is exactly what [bitluni] did in a recent video, meshing together said laser diode, UV-sensitive PLA, stepper motors and two mirrors with an Arduino-based controller to create a rather interesting vector display.

In the video, [bitluni] goes over the development steps, including a range of improvements like being able to turn off the laser when moving between the end of a line and the beginning of a new one. While the Arduino Nano board does the driving of the stepper motor controllers, an ESP32 provides the drawing instructions. The STL and other project files including Nano & ESP32 firmware can be found on the GitHub project page.

While far from being a practical display with a single-digit Hz refresh rate, it does provide an interesting demonstration of these types of persistence of vision based displays, and without the use of exotic MEMS mirror modules or the like.

youtube.com/embed/9qPc_I1V6go?…


hackaday.com/2024/11/26/a-lase…



In attesa della tregua Israele bombarda senza sosta Beirut


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Questa sera Netanyahu ha annunciato di aver accettato il cessate il fuoco con Hezbollah che scatterà domani mattina. Ma gli aerei israeliani intanto sganciano bombe e missili sulla capitale libanese
L'articolo In attesa della tregua Israele bombarda senza sosta Beirut proviene da Pagine