Riprenditi i tuoi dati dalle Big Tech con Cyd. Funziona bene anche per l'eliminazione dei tuoi vecchi Tweet
Non ci si può fidare delle piattaforme tecnologiche. È tempo di riprendere il controllo dei tuoi dati. Esegui il backup e cancella tutti i tuoi tweet gratuitamente con Cyd (ex Semiphemeral).
Come funziona Cyd
Cyd è un'app desktop per macOS, Windows e Linux che può aiutarti a salvare ed eliminare i tuoi dati da X (con altre piattaforme in arrivo a breve). Per iniziare, accedi al tuo account X all'interno di Cyd, dai a Cyd istruzioni su cosa vuoi che faccia, quindi Cyd si occuperà del resto.
Cyd non usa l'API. Cyd funziona scorrendo il sito web di X e cliccando sui pulsanti per conto tuo. Tutto ciò che fa Cyd, potresti farlo da solo con niente di più di un browser web e una quantità infinita di tempo. X non può interrompere l'accesso all'API per impedirti di controllare i tuoi dati con Cyd.
Cyd può eliminare i tuoi tweet, tranne quelli che vuoi conservare. Ad esempio, puoi dire a Cyd di eliminare i tweet più vecchi di 30 giorni, a meno che non abbiano ottenuto almeno 100 Mi piace o retweet... Oppure, puoi semplicemente eliminare tutto. La scelta è tua.
Cyd ti aiuta ad abbandonare X mantenendo il tuo nome utente. Se sei una delle milioni di persone che fuggono da X, è meglio eliminare tutti i tuoi tweet (e smettere di seguire tutti, cosa che Cyd può fare per te) ma mantenere il tuo account attivato piuttosto che eliminarlo. In questo modo, altre persone non possono impossessarsi del tuo nome utente e impersonarti, e puoi lasciare il tuo account con un messaggio che dice ai tuoi follower dove trovarti.
Cyd può eliminare i tuoi Mi piace e i tuoi messaggi diretti. Mi piace e DM sono privati su X, ma quei dati sono ancora accessibili a chiunque hackeri il tuo account e a X stesso.
Cyd salva un backup locale dei tuoi dati. Prima di eliminare i tuoi dati, Cyd può creare un database locale, esplorabile, dei tuoi dati X, completo di snapshot HTML dei tuoi tweet.
Cyd funziona direttamente sul tuo computer, non sui nostri server. Non abbiamo accesso al tuo account X, né a nessuno dei dati in esso contenuti.
Scarica Cyd da qui
esplovago reshared this.
The dystopia of Los Angeles' fires are horrifying, mundane, and everything in between.
The dystopia of Los Angelesx27; fires are horrifying, mundane, and everything in between.#Wildfires #CaliforniaFire #PalisadesFire
‘We’re Fine’: Lying to Ourselves About a Climate Disaster
The dystopia of Los Angeles' fires are horrifying, mundane, and everything in between.Jason Koebler (404 Media)
Meta's decision to specifically allow users to call LGBTQ+ people "mentally ill" has sparked widespread backlash at the company.
Metax27;s decision to specifically allow users to call LGBTQ+ people "mentally ill" has sparked widespread backlash at the company.#Meta #Facebook #MarkZuckerberg
‘It’s Total Chaos Internally at Meta Right Now’: Employees Protest Zuckerberg’s Anti LGBTQ Changes
Meta's decision to specifically allow users to call LGBTQ+ people "mentally ill" has sparked widespread backlash at the company.Jason Koebler (404 Media)
Toner Transfer, but Not for PCBs
It is old news that you can print PCB artwork on glossy paper and use a clothes iron to transfer the toner to a copper board, which will resist etchant. But [Squalius] shows us how to do a similar trick with 3D prints in a recent video, which you can see below.
The example used is a QR code, although you can use anything you can print in a mirror image. Of course, heat from a clothes iron isn’t going to be compatible with your 3D-printed plastic. The trick is to use some acrylic medium on the part, place the print face down, and apply more medium to the back of the paper.
Once the acrylic dries, you can use water to remove the paper, but the toner pattern will remain. Once it dries, you’ll need to remove bits of paper still left. Be careful, though. The image is now pretty fragile. To make it more durable, the process calls for a clear varnish overcoat. Some commenters on the video mentioned that a UV clear coat would probably work, too.
This is an easy technique to experiment with, and the results look great. Seems perfect for keycaps or front panels. Let us know how it goes!
youtube.com/embed/wWhU4gyD9Bk?…
La Fine delle Password è vicina! Microsoft Rivoluziona l’Autenticazione con le Passkey
Gli specialisti Microsoft registrano il blocco di circa 7mila attacchi utilizzando password ogni secondo, quasi il doppio rispetto a un anno fa. Questi risultati evidenziano l’urgente necessità di metodi di sicurezza degli account più robusti.
Una soluzione promettente sono le chiavi di accesso (Passkey). Utilizzano dati biometrici o codici PIN per sbloccare la chiave privata sul dispositivo dell’utente, rendendolo praticamente invulnerabile al phishing e ad altri tipi di attacchi.
Le statistiche mostrano anche la crescente sofisticazione degli attacchi informatici. Nell’ultimo anno, il numero di attacchi man-in-the-middle è aumentato del 146%. Microsoft sta implementando attivamente le passkey come parte della transizione verso metodi di autenticazione più sicuri.
Nel maggio 2024, Microsoft ha annunciato il supporto per le chiavi di accesso per servizi popolari come Xbox, Microsoft 365 e Microsoft Copilot. Questo passaggio accelera notevolmente il processo di accesso agli account: le passkey sono tre volte più veloci delle password e otto volte più veloci delle combinazioni di password con autenticazione a più fattori.
Anche gli utenti accettano attivamente il nuovo approccio: già il 98% di loro accede con successo utilizzando le passkey, mentre per le password questa cifra è solo del 32%.
Microsoft promuove attivamente la registrazione delle chiavi di accesso, offrendola durante la creazione di un account o la modifica di una password. Ciò ha portato a un risultato impressionante: l’aumento nell’uso delle passkey è stato del 987% dopo l’implementazione di un nuovo design di accesso per i servizi dell’azienda.
Microsoft prevede che centinaia di milioni di utenti passeranno alle passkey nei prossimi mesi. L’obiettivo finale è eliminare completamente le password e passare ad account a prova di phishing.
Il passaggio a Passkey apre una nuova era di sicurezza informatica. Iniziative come questa da parte di grandi player come Microsoft potrebbero finalmente cambiare l’approccio all’autenticazione, rendendola comoda e sicura. Questa trasformazione potrebbe essere l’inizio della fine dell’era delle password.
L'articolo La Fine delle Password è vicina! Microsoft Rivoluziona l’Autenticazione con le Passkey proviene da il blog della sicurezza informatica.
L’Intelligenza Emotiva Prende Vita da LG! La Nuova Frontiera dell’Intelligenza Artificiale
LG ha introdotto un nuovo concetto di intelligenza artificiale chiamato “intelligenza emotiva” (intelligenza affettuosa), volto a migliorare l’interazione dell’utente. L’innovazione è stata annunciata dal CEO dell’azienda William Cho all’evento LG World Premiere a Las Vegas il 6 gennaio 2025, alla vigilia del CES 2025.
La tecnologia promette di ridefinire il modo in cui pensiamo all’intelligenza artificiale. L'”Intelligenza Emotiva” è posizionata come assistente domestico personale. L’obiettivo del nuovo prodotto è comprendere meglio ed entrare in empatia con gli utenti, fornendo un’esperienza personalizzata.
L’attenzione principale è stata rivolta all’agente LG FURON AI aggiornato, basato su modelli LLM e analisi dei dati sulle preferenze degli utenti. La demo includeva una scena in cui FURON regolava la temperatura di una stanza al mattino dopo aver notato che qualcuno tossiva durante la notte. Inoltre, l’agente ha suggerito all’utente di portare la madre per un controllo medico di routine in base al tempo disponibile nel programma dell’utente.
FURON può anche anticipare i bisogni. Ad esempio, il sistema può ricordarti un thermos di caffè dimenticato a casa o suggerirti di evitare un ingorgo per non arrivare in ritardo al lavoro. Oltre alle previsioni, FURON offre soluzioni per prevenire possibili problemi.
Ad esempio, se il traffico è intenso, FURON può consigliarti di condurre un incontro online direttamente dalla tua auto. Dopo una giornata di lavoro, l’intelligenza artificiale analizza il tuo ambiente, le tue abitudini e la cronologia delle interazioni per consigliare contenuti personalizzati.
Il concetto si basa su tre elementi chiave: dispositivi connessi, intelligenza artificiale e servizi integrati. I dispositivi fungono da punti di contatto tra l’utente e l’intelligenza artificiale. Sebbene il concetto sembri promettente, il suo costo elevato potrebbe renderlo accessibile solo a un numero limitato di acquirenti.
L'articolo L’Intelligenza Emotiva Prende Vita da LG! La Nuova Frontiera dell’Intelligenza Artificiale proviene da il blog della sicurezza informatica.
Corno d’Africa, REPORT EEPA n.599
L'articolo proviene dal blog di @Davide Tommasin ዳቪድ ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Notizie dall'Italia e dal mondo
Situazione in Sudan (al 9 gennaio) Le forze armate sudanesi (SAF) hanno dovuto affrontare una battuta d’arresto all’inizio dell’anno, quando le Rapid Support Forces (RSF) le hanno sorprese in un’imboscata durante un’offensiva nello stato del Nilo
Retrotechtacular: Soldering the Tek Way
For a lot of us, soldering just seems to come naturally. But if we’re being honest, none of us was born with a soldering iron in our hand — ouch! — and if we’re good at soldering now, it’s only thanks to good habits and long practice. But what if you’re a company that lives and dies by the quality of the solder joints your employees produce? How do you get them to embrace the dark art of soldering?
If you’re Tektronix in the late 1970s and early 1980s, the answer is simple: make in-depth training videos that teach people to solder the Tek way. The first video below, from 1977, is aimed at workers on the assembly line and as such concentrates mainly on the practical aspects of making solid solder joints on PCBs and mainly with through-hole components. The video does have a bit of theory on soldering chemistry and the difference between eutectic alloys and other tin-lead mixes, as well as a little about the proper use of silver-bearing solders. But most of the time is spent discussing the primary tool of the trade: the iron. Even though the film is dated and looks like a multi-generation dupe from VHS, it still has a lot of valuable tips; we’ve been soldering for decades and somehow never realized that cleaning a tip on a wet sponge is so effective because the sudden temperature change helps release oxides and burned flux. The more you know.
The second video below is aimed more at the Tek repair and rework technicians. It reiterates a lot of the material from the first video, but then veers off into repair-specific topics, like effective desoldering. Pro tip: Don’t use the “Heat and Shake” method of desoldering, and wear those safety glasses. There’s also a lot of detail on how to avoid damaging the PCB during repairs, and how to fix them if you do manage to lift a trace. They put a fair amount of emphasis on the importance of making repairs look good, especially with bodge wires, which should be placed on the back of the board so they’re not so obvious. It makes sense; Tek boards from the era are works of art, and you don’t want to mess with that.
youtube.com/embed/yZSveVpgmIM?…
youtube.com/embed/jMchFqu3Jx0?…
Writing a RISC-V OS From Scratch
If you read Japanese, you might have seen the book “Design and Implementation of Microkernels” by [Nu Tian Sheng]. An appendix covers how to write your own operating system for RISC-V in about 1,000 lines of code. Don’t speak Japanese? An English version is available free on the Web and on GitHub.
The author points out that the original Linux kernel wasn’t much bigger (about 8,500 lines). The OS allows for paging, multitasking, a file system, and exception handling. It doesn’t implement interrupt handling, timers, inter-process communication, or handling of multiple processors. But that leaves you with something to do!
The online book covers everything from booting using OpenSBI to building a command line shell. Honestly, we’d have been happier with some interrupt scheme and any sort of crude way to communicate and synchronize across processes, but the 1,000 line limit is draconian.
Since the project uses QEMU as an emulation layer, you don’t even need any special hardware to get started. Truthfully, you probably won’t want to use this for a production project, but for getting a detailed understanding of operating systems or RISC-V programming, it is well worth a look.
If you want something more production-ready, you have choices. Or, stop using an OS at all.
Le proprietà dei LLM applicati ai sistemi critici: precisione, regolazione e stabilità
Diverse metodologie aiutano a garantire la sicurezza dell'IA. Ecco un approccio olistico alla valutazione dei LLM applicati ai sistemi critici che va oltre la precisione
L'articolo Le proprietà dei LLM applicati ai sistemi critici: precisione, regolazione e stabilità proviene da Cyber Security 360.
Vidar, il malspam prende di mira le PEC con nuove tecniche di offuscamento
Una nuova campagna malevola del malware Vidar sta prendendo di mira gli utenti italiani sfruttando caselle PEC compromesse e nuove tecniche di offuscamento per bypassare i sistemi di controllo. Ecco tutti i dettagli e le raccomandazioni per mitigare il rischio
L'articolo Vidar, il malspam prende di mira le PEC con nuove tecniche di offuscamento proviene da Cyber Security 360.
Starlink e sicurezza nelle telecomunicazioni Italiane: le sfide da affrontare
La costellazione di satelliti in orbita bassa gestita da SpaceX rappresenta un sistema innovativo, ma il confronto con altre tecnologie terrestri e marittime richiede un'analisi approfondita in termini di sicurezza, resilienza e funzionalità. L'elemento di sicurezza rappresenta, però, una questione delicata
L'articolo Starlink e sicurezza nelle telecomunicazioni Italiane: le sfide da affrontare proviene da Cyber Security 360.
Sviluppo delle capacità cyber dell’Italia. A che punto siamo
Vediamo nel dettaglio cosa è stato fatto e cosa resta da fare per la crescita delle competenze nazionali di cyber security implementate dall'ACN
L'articolo Sviluppo delle capacità cyber dell’Italia. A che punto siamo proviene da Cyber Security 360.
Corte UE sul caso Serpico: bilanciare diritto alla riservatezza e obblighi statali di tutela
La Corte UE dei diritti dell'uomo sulla protezione dei dati personali fa il punto dopo il caso dell'accesso abusivo al sistema informatico fiscale italiano, noto come "Serpico", che ha innescato l'iter giudiziario che ha coinvolto autorità nazionali e istituzioni UE. Ecco cosa emerge dalla pronuncia sull'illecito italiano, a partire dal ruolo centrale del Garante Privacy
L'articolo Corte UE sul caso Serpico: bilanciare diritto alla riservatezza e obblighi statali di tutela proviene da Cyber Security 360.
FireScam per Android si maschera da app Telegram Premium, ma ruba dati: come proteggersi
L'aspetto interessante di questa cyber minaccia è che FireScam per Android utilizza come "cavallo di Troia" una finta applicazione Telegram che, come prima azione, ruba le credenziali della piattaforma d'instant messaging dell'utente. Ecco come mitigare il rischio
L'articolo FireScam per Android si maschera da app Telegram Premium, ma ruba dati: come proteggersi proviene da Cyber Security 360.
Shadow AI, i rischi per le aziende: perché serve una strategia
L’uso in azienda dell’intelligenza artificiale al di fuori di processi autorizzati espone le organizzazioni a rischi di sicurezza: ecco come limitare i pericoli del fenomeno shadow AI
L'articolo Shadow AI, i rischi per le aziende: perché serve una strategia proviene da Cyber Security 360.
Truffe online e attacchi alle infrastrutture critiche: il report 2024 della Polizia Postale
Come ogni anno, la Polizia Postale del dipartimento sulla sicurezza cibernetica ha diffuso il report annuale che fotografa la lotta al cybercrime. Uno spaccato del 2024 a tratti preoccupante. Eccone i dati che ci ricordano l’importanza di adottare azioni efficaci di difesa
L'articolo Truffe online e attacchi alle infrastrutture critiche: il report 2024 della Polizia Postale proviene da Cyber Security 360.
Privacy Badger: come e perché proteggersi dal tracciamento online
L'importanza di Privacy Badger consiste nell'affrontare una delle sfide più pressanti dell'era digitale: il tracciamento pervasivo delle attività online. Un tracciamento che non solo lede la privacy, ma può anche portare a discriminazioni, manipolazione del comportamento e potenziali violazioni della sicurezza. Ecco a cosa serve questa estensione del browser e perché è cruciale
L'articolo Privacy Badger: come e perché proteggersi dal tracciamento online proviene da Cyber Security 360.
FireScam per Android si maschera da app Telegram Premium, ma ruba dati: come proteggersi
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
L'aspetto interessante di questa cyber minaccia è che FireScam per Android utilizza come "cavallo di Troia" una finta applicazione Telegram che, come prima azione, ruba le credenziali della piattaforma d'instant messaging dell'utente.
Infocert data breach: che è successo e quali rischi per milioni di italiani. Interrogazione del Garante
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Un annuncio criminale parla dell'esposizione online di 5,5 milioni di dati di clienti dalla struttura Infocert. L'origine potrebbe essere una vulnerabilità di un sistema di assistenza mediante ticketing online
L'articolo
Starlink e sicurezza nelle telecomunicazioni Italiane: le sfide da affrontare
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
La costellazione di satelliti in orbita bassa gestita da SpaceX rappresenta un sistema innovativo, ma il confronto con altre tecnologie terrestri e marittime richiede un'analisi approfondita in termini di sicurezza, resilienza e
Shadow AI, i rischi per le aziende: perché serve una strategia
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
L’uso in azienda dell’intelligenza artificiale al di fuori di processi autorizzati espone le organizzazioni a rischi di sicurezza: ecco come limitare i pericoli del fenomeno shadow AI
L'articolo Shadow AI, i rischi per le aziende: perché serve una strategia proviene da Cyber Security
Starlink e sicurezza nelle telecomunicazioni Italiane: le sfide da affrontare
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
La costellazione di satelliti in orbita bassa gestita da SpaceX rappresenta un sistema innovativo, ma il confronto con altre tecnologie terrestri e marittime richiede un'analisi approfondita in termini di sicurezza, resilienza e
Corte UE sul caso Serpico: bilanciare diritto alla riservatezza e obblighi statali di tutela
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
La Corte UE dei diritti dell'uomo sulla protezione dei dati personali fa il punto dopo il caso dell'accesso abusivo al sistema informatico fiscale italiano, noto come "Serpico", che ha innescato l'iter giudiziario
reshared this
Le proprietà dei LLM applicati ai sistemi critici: precisione, regolazione e stabilità
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Diverse metodologie aiutano a garantire la sicurezza dell'IA. Ecco un approccio olistico alla valutazione dei LLM applicati ai sistemi critici che va oltre la precisione
L'articolo Le proprietà dei LLM applicati ai sistemi
Ecco come gli imbonitori manipolano Google per promuovere estensioni sospette di Chrome
Le persone che supervisionano la sicurezza del browser Chrome di Google proibiscono esplicitamente agli sviluppatori di estensioni di terze parti di provare a manipolare il modo in cui le estensioni del browser che inviano vengono presentate nel Chrome Web Store . La politica richiama specificamente le tecniche di manipolazione della ricerca come l'elencazione di più estensioni che forniscono la stessa esperienza o l'aggiunta di parole chiave vagamente correlate o non correlate alle descrizioni delle estensioni.
Mercoledì, il ricercatore di sicurezza e privacy Wladimir Palant ha rivelato che gli sviluppatori stanno palesemente violando quei termini in centinaia di estensioni attualmente disponibili per il download da Google. Di conseguenza, le ricerche di un termine o di termini specifici possono restituire estensioni non correlate, imitazioni di qualità inferiore o svolgere attività abusive come la monetizzazione occulta delle ricerche web, cosa che Google proibisce espressamente.
arstechnica.com/security/2025/…
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Here’s how hucksters are manipulating Google to promote shady Chrome extensions
How do you stash 18,000 keywords into a description? Turns out it’s easy.Dan Goodin (Ars Technica)
Sviluppo delle capacità cyber dell’Italia. A che punto siamo
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Vediamo nel dettaglio cosa è stato fatto e cosa resta da fare per la crescita delle competenze nazionali di cyber security implementate dall'ACN
L'articolo Sviluppo delle capacità cyber dell’Italia. A che punto siamo proviene da Cyber Security 360.
#Cybersecurity360 è la testata del gruppo
Truffe online e attacchi alle infrastrutture critiche: il report 2024 della Polizia Postale
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Come ogni anno, la Polizia Postale del dipartimento sulla sicurezza cibernetica ha diffuso il report annuale che fotografa la lotta al cybercrime. Uno spaccato del 2024 a tratti preoccupante. Eccone i dati che ci
Privacy Badger: come e perché proteggersi dal tracciamento online
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
L'importanza di Privacy Badger consiste nell'affrontare una delle sfide più pressanti dell'era digitale: il tracciamento pervasivo delle attività online. Un tracciamento che non solo lede la privacy, ma può anche portare a discriminazioni, manipolazione
Giupardeb reshared this.
Vidar, il malspam prende di mira le PEC con nuove tecniche di offuscamento
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Una nuova campagna malevola del malware Vidar sta prendendo di mira gli utenti italiani sfruttando caselle PEC compromesse e nuove tecniche di offuscamento per bypassare i sistemi di controllo. Ecco tutti i dettagli e le raccomandazioni per mitigare il rischio