Safeguarding the Fediverse: Preparing for the Inevitable Challenge
Right now, we remain largely invisible to mainstream social media and traditional media outlets. However, once we begin to be recognized as a distinct and influential voice outside the mainstream narrative, the establishment will likely see the Fediverse as a threat. And they are powerful—very powerful.
Every day, we witness actions from these entities that defy logic, often aimed at consolidating their control over digital spaces.
It's time to think proactively about defending our platforms and infrastructures. We need solid plans to safeguard our independence when that moment arrives.
lercio.it/migranti-sale-la-pro…
Migranti, sale la protesta: “Vogliamo tutti passare un weekend in Albania!”
Vittorio Lattanzi
Novembre 15, 2024
BRINDISI – Anche il secondo gruppo di migranti accompagnati dalla Marina Militare in Albania è tornato in Italia. La visita guidata nel centro di Gjader, durata 48 ore, si è conclusa stamattina quando ha fatto ritorno a Brindisi come già successo per i primi dodici entusiasti richiedenti asilo, o almeno è quanto appare dalle primissime recensioni dell’italianissimo centro di permanenza: “Ci voleva dopo una traversata in mare” “ideale per coppie” “nuovo e pulitissimo, ideale per una toccata e fuga”. Non a caso il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha sottolineato la qualità della proposta offerta e ha spiegato che questi viaggi costano all’incirca 8.400 euro al giorno «al netto delle spese di ordinario esercizio quotidiano della nave»
Il soggiorno prevede:
H 6:00 Partenza dal porto di Brindisi, ad attenderci ci sarà Libra, un pattugliatore della Marina Militare lungo 80 metri. Ha un equipaggio fisso di 64 persone, che può arrivare fino a 81, in overbooking. Alla velocità di crociera 20 nodi (37 Km/h) raggiungeremo il piccolo porto di Shengjin, in Albania. Arrivo previsto ore 16:00. Giunti in terra straniera ci trasferiremo a bordo di un van, scortati dalla polizia, al centro… per l’accoglienza.
H 17:00 Visita presso l’HotSpot allestito dal governo italiano.
H 19:00 Cena d’accoglienza con personalità di spicco delle forze dell’ordine, alti funzionari di stato e giornalisti (no ciabatte)
H 21:00 Torta, brindisi e foto di rito
H 21:30 Serata libera fino allo spegnimento delle luci alle 22:00
H 7:00 Colazione intercontinentale
H 10:00 Visita della graziosa città di Lezhe, nota come la Gatteo Mare albanese, per far indignare gli abitanti del posto
H 12:00 Pranzo al sacco
H 15:00 Visita panoramica in località Grusht në sy letteralmente Pugno in un occhio, come lo chiamano gli abitanti della frazione di Shenjing, in cui si può ammirare la colata di cemento dove sorge il centro d’accoglienza italiano
H 19:00 Cena d’addio e saluti
H 22:00 Partenza per il porto e imbarco sulla libra. Velocità di crociera 20 nodi (37 Km/h)
H 7:00 Arrivo al porto di Brindisi
Dopo gli italiani, che l’hanno scelta in massa come metà turistica, grazie a questa offerta governativa l’Albania è diventata anche la meta preferita dei migranti giunti in Italia. Quando l’integrazione è fatta bene, questi sono i risultati.
©Vittorio Lattanzi
Massimiliano Polito
in reply to Maxdid • — (Firenze) •