Salta al contenuto principale






L'IA a scuola si può introdurre per fare tante cose: velocizzare processi burocratici o ripetitivi, alleggerire il carico di lavoro dei docenti e del personale scolastico in genere, infine, ma forse soprattutto, per un uso metacognitivo, riflessivo e critico in aula con gli studenti. Puntare, nella formazione con i docenti, solo sui primi due usi vuol dire stabilire che, anche questa volta, la scuola italiana dovrà rimanere al palo sull'educazione dei discenti per occuparsi solo dei prof..


La playlist con una serie di webinar, due dei quali miei, sull'integrazione dell'intelligenza artificiale nell'insegnamento della storia antica e delle lettere classiche. Ringrazio Gianfranco Mosconi e l'AICC per l'occasione.

Link alla playlist



Mentre negli USA ci si avvia a passi rapidissimi verso un regime paradittatoriale la nostra presidente del consiglio si dichiara d'accordo con il vicepresidente di quel regime, Vance. Da chi frequenti si capisce chi o cosa sei.



orizzontescuola.it/valditara-o…

Ricordiamo che il principio di autorità è il primo errore logico che ti viene spiegato in un qualsiasi corso di logica



Se nelle comunicazioni ufficiali a scuola bisogna rispettare l'Italiano allora tirate via la denominazione liceo del made in Italy






I dipendenti dell’USAID hanno ricevuto l’ordine di distruggere o bruciare decine di documenti riservati: ilpost.it/2025/03/12/distruzio…



A giudicare dalle parole di Trump, gli unici a cui gli USA vogliono fare guerra, non solo economica, sono gli europei loro alleati





Sebastiano Cuffari ha ricondiviso questo.


Questa voce è stata modificata (2 mesi fa)

reshared this