Salta al contenuto principale



46 years ago today
Exene Cervenka and John Doe of X at Stardust Ballroom, Sunset Blvd. Los Angeles, August 30, 1979.

Photo by Jenny Lens

#punk #punks #punkrock #x #xtheband #history #punkrockhistory #otd



He's not been seen in public since Tuesday, is it a viral marketing campaign for a new movie...?

reshared this



bit of anxiety?

have you tried four or five red bulls in a row?

four or five red bulls in a row will surely fix a bit of anxiety




Pista ciclabile danneggiata su viale D'Annunzio a Marina di Pisa pisatoday.it/social/segnalazio…


hypno kink, snakes, noncon (SEMI-BOT)

Sensitive content



Acabo de ver un intento de phising de alguien haciéndose pasar por "Mastodon Team", eso es de tener un desconocimientos del funcionamiento de mastodon bastante bestia...

Pero oye tontos hay en todos lados, porque aquí no...



UI Community HomeCare reports data breach affecting 211,000 patients

University of Iowa Health Care and UI Community HomeCare reported a cyberattack resulting in data theft affecting 211,000 patients. This marks the second significant breach for UI Community HomeCare in two years.

****
#cybersecurity #infosec #incident #databreach
beyondmachines.net/event_detai…



fedi maybe it's time for me to buy a sandwich maker


🧵 Ich hatte gefragt, wie Eltern es schaffen, ihre To-Do-Listen abzuarbeiten. Die Antworten haben mich echt getroffen – so viel schmerzliche Ehrlichkeit, so viele Menschen am Limit.

reshared this

in reply to jakob 🇦🇹 ✅

@jakob Naja, im Moment sieht es ja nicht so aus als ob es die Kids wären die mir irgendwann den Arsch abwischen.
Und die "Analogie" mit dem Berg ginge so : Man weiß, das Bestätigen des Berges ist anstrengend, entscheidet sich aber das das zu tun, weil es ein super super Gefühl ist am Gipfel zu stehen und es einem SELBER Zufriedenheit gibt. Allerdings beschwert man sich während der ganzen Tour andauernd bei denen, die im Pool im Tal baden, das alles Scheiße ist und kein Lift da ist.
Questa voce è stata modificata (4 settimane fa)


En liten påminnelse om hur representationen skulle se ut i plenissalen om biologiska mångfalden skulle representeras. Och då snackar vi bara flercelliga organismer.

(Idé: Ebba Werner utifrån Anne Sverdrup-Thygesons illustration)




magmoe.com/2517871/celebrity-n… 圧倒的存在感!俳優・桐谷健太、黒スーツ姿で取材ショット公開 | 話題の投稿 | スポーツブル (スポブル) ##スポーツ #crazy #media #sports #アスリート #グレイシー #ニュース #メディア #俳優 #動画


🚨 #Brexit didn't work the 1st time! 🤦🏻‍♀️😔 @UKLabour @Keir_Starmer PLEASE stop this far right brainwashing from #FarageTheTraitor 🤬👇
#ECHR #HumanRights #RejoinEU

theguardian.com/commentisfree/…




Je compte passer la vidéo de présentation du Fédiverse à mes jeunes têtes blondes dans un des cours à la rentrée. Merci @_elena



Mein Tintenfüller, war gestern etwas unruhig und dann musste schnell das Donnerstagsportrait gemalt werden.

#Donnerstagsportrait #portraitchallenge



Mit Geschichte leben? Für das Zeughaus der Landshuter Hochzeit von 1475 wird ein/e Hausmeister:in gesucht. Es gibt sogar eine 4-Zimmer Dienstwohnung! landshuter-hochzeit.de/nachric…



„Es wäre wohl ein Beispiel für die graduelle Verschmelzung von Mensch und Technik, die der OpenAI-Chef bereits 2017 in einem Blogbeitrag postuliert hatte. Der Firmenname „Merge“ ist zweifellos ein Ausdruck dieser Vision.“

t3n.de/news/brain-computer-int…

reshared this



Ireland has €97m worth of shares in companies linked to 'occupation and genocide' in Palestine [including #Caterpillar from which Norway has just divested]

(I resent every € I ever spent on #Airbnb bookings).

thejournal.ie/ireland-wealth-f…



This morning's email from my favorite local garden and landscape company got me good. 😅 Among other things, picked up a $5 coreopsis in rough (but revivable) shape that came with a purslane ridealong and an enormous $5 begonia hanging basket that I can probably overwinter.

Oh… and two Starship cardinal flowers, because I cannot dang well help myself. 😬 Plus an enormous swamp milkweed because it was $12.50 and if nothing else it will be worth it for all the seedpods. :3



'Dagobah'

One year ago today I posted this miniature Star Wars photo I created using real figures and miniature sets...

#starwars #miniatures #photography #scifi

Questa voce è stata modificata (4 settimane fa)


#GNOME 48 with #Debian13 #Trixie and #Wayland: Has anybody an idea how to enable horizontal window scrolling via Shift + Touchpad-Scroll (up/down)?

With xfce/XOrg, this was out of the box enabled.

Edit: with my desktop/USB trackball/mouse, it's working as expected. Just not with the touchpad. So I'd like to swipe with two fingers up/down while Shift key is pressed to scroll horizontally.

Questa voce è stata modificata (4 settimane fa)

in reply to cm0002

All marketing is lying by design, this one from Xiaomi is at least funny. Nobody cares about Apple and Samsung hurt feelings.


It is one of the greatest ironies of history that the primary use of Graham Crackers is to saturate them in butter and pack them into the bottom of a cheesecake. He must be rolling in his grave.
in reply to Tarnport

From Wikipedia:

Herman Melville has an early reference to the crackers in Book XXII, Chapter I, of his 1852 novel Pierre; or The Ambiguities:

For all the long wards, corridors, and multitudinous chambers of the Apostles' were scattered with the stems of apples, the stones of prunes, and the shells of peanuts. They went about huskily muttering the Kantian Categories through teeth and lips dry and dusty as any miller's, with crumbs of Graham crackers.

in reply to Tarnport

Honourable mention for sandwiching a slab of milk chocolate and a marshmallow between two and toasting.





Intensificati attacchi a Gaza City, un milione in fuga - Ultima ora - Ansa.it
https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2025/08/30/intensificati-attacchi-a-gaza-city-un-milione-in-fuga_f50b4daf-febe-4cdf-9ff9-274a68febfec.html?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

Pubblicato su ANSA Ultima ora @ansa-ultima-ora-AgenziaAnsa



Tajani, 'favorevole a sanzioni finanziarie alla Russia - Ultima ora - Ansa.it
https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2025/08/30/tajani-favorevole-a-sanzioni-finanziarie-alla-russia_78677d5c-20e7-423e-8191-8a6e16e5c314.html?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

Pubblicato su ANSA Ultima ora @ansa-ultima-ora-AgenziaAnsa



Presidio a Legnano a sostegno della Global Sumud Flotilla
pressenza.com/it/2025/08/presi…
Sabato 6 settembre 2025 alle 17 Piazza San Magno Legnano Sabato 6 settembre, in Piazza San Magno così come in tutte le città italiane a partire dalle ore 17.00 si terrà un presidio in difesa della pace, della giustizia e…
Redazione Italia


#Wehrpflicht mit 67 + 3 Jahre Grundausbildung + #Ukraine Kriegseinsatz an der Front und wer denn noch wieder kommt, der bekommt #Rente Mansche Probleme sind so einfach zu lösen! #Bundeswehr #Pistorius #DiePartei #Sonneborn

reshared this



uteles Blog: August 2025 – Rückblick – 12tel-Blick utele.eu/gemischtes/august-202…

#Blog

#blog


So I kinda need that new LEGO Black Pearl, huh? I wonder if I could make a Ghosts of Saltmarsh-style haunted pirate D&D one-shot to play on it for conventions…
Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
Mark Pospesel
@whakkee here’s a link to a nice review (I love this site’s nerdy LEGO reviews): newelementary.com/2025/08/1036…
Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
Mark Pospesel
@whakkee it’s a great set to be sure (New Elementary website has a great review of it), but space/pirates/castle sets are what I love.


Chi dice che un vecchio #PowerMac #G5 non serve più?

Come contrappeso per tendere lo striscione #StuzzicaMenti va benissimo!

Se qualche persona lo vuole (allego foto senza sto cazzo di sole) basta che venga a prenderselo: ha da sostituire il supporto della batteria interna, ma nel prezzo (gratis) sono comprese un paio di birre.

Questa voce è stata modificata (4 settimane fa)

Matteo Zenatti reshared this.



Gianfranco Nicoletti nominato presidente sezione ricerca Comitato tecnico del ministero della Salute
@scuola
corriereuniv.it/il-rettore-del…

Il ministro della Salute Orazio Schillaci ha nominato Gianfranco Nicoletti, Rettore dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, presidente della sezione per la



Saco nueva canción: Seguidilla de las vacaciones.

Esta habla de la experiencia veraniega en la ciudad, sin dinero ni vacaciones.

Sigo con lo de adaptar versos folclóricos al sentir y al vivir popular actual.

Suena a indie, cosa curiosa dado que siempre he renegado de este sonido. Y ahora resulta que es lo que me sale. Y encima me gusta.

El azar, además, ha querido que esta producción me haya quedado más orgánica, y yo diría que hasta suena bien. Ojalá os guste.

miguelespigado.com/2025/08/30/…

#música #indie #literaverso

in reply to Miguel Espigado

Está guapa!
Me ha maravillado que con esa rima hayas sido capaz de hacer una canción entera sin meter "cojones".🤓


Saturday morning disk copying session!
A friend asked for some C64 disks. Nothing easier than that!
#commodore #c64 #retrocomputing

reshared this



Explore the Fun of the Vegetable Generator


Random generators are becoming increasingly popular for their ability to spark creativity, provide entertainment, and even support learning. One such tool that stands out for its unique and practical use is the Vegetable Generator

With a single click, this tool presents you with the name of a random vegetable—making it a surprising yet enjoyable way to explore the world of healthy foods.

What is the Vegetable Generator?


The Vegetable Generator is a free online tool that randomly selects a vegetable for you. Each time you refresh or click, you’ll be introduced to something new—from common veggies like carrots and broccoli to more unique ones you may not think of often. It’s fast, simple, and accessible to everyone, with no sign-ups or downloads required.

Who Can Use It?


The Vegetable Generator has a wide range of uses, making it valuable for many different people:
- Teachers & Educators: Make nutrition lessons more interactive by generating a vegetable and asking students to describe it or share its benefits.
- Parents & Kids: Turn mealtime into a fun challenge by letting the generator decide which vegetable to try for dinner.
- Writers & Creators: Need a quirky idea for a story, game, or piece of content? A random vegetable could be the unexpected spark you need.
- Gamers & Quiz Hosts: Perfect for trivia nights, challenges, or “guess the vegetable” activities.
- Health Enthusiasts: Use it to diversify your diet by letting randomness guide your next grocery choice.

Why Use a Vegetable Generator?


While it may seem simple at first, the Vegetable Generator serves a deeper purpose than just amusement. Vegetables are an essential part of a healthy lifestyle, and this tool helps make them more approachable and fun. By turning vegetables into part of a game or random challenge, it encourages people—especially kids—to explore new foods they might otherwise ignore.

It also eliminates decision fatigue. For example, if you’re unsure what vegetable to add to dinner, the generator can decide for you. This adds a playful element to cooking and may even inspire you to try something new in the kitchen.

Additionally, random tools like this encourage creativity. Whether you’re designing a nutrition-based board game, brainstorming recipe ideas, or simply curious, a random vegetable can open new possibilities.

Try the Vegetable Generator Today


The Vegetable Generator is more than just a fun online tool—it’s a way to learn, explore, and get inspired about healthy eating. Whether you’re using it for teaching, gaming, cooking, or just for fun, it guarantees a surprise with every click.

👉 Try it here: Random Vegetable Generator



Today is Boomtime, the 23rd day of Bureaucracy in the YOLD 3191

Our Discordian #Tarot Reading:

True : Conspiracy - There's a plot behind coincidences

False : Zip of Pungents - A lack of Smell, Aether, Intensity

Meaningless : The Initiate - One who does not know, and seeks

Seek : 4 of Pungents - Excess of Smell, Aether, Intensity

Avoid : 2 of Prickles - Shared Touch, Earth, Conformity

get a private reading at dh.elsewhere.org/ddeck/

reshared this




‚Wofür mein Herz schlägt‘: für Mastodon, für Pixelfed - für das Fediverse! ♥️
Das darf nicht unerwähnt bleiben!

#FotoVorschlag #screenshot #fediverse #mastodon #pixelfed



Oh mein Gott, bitte seid klüger als ich und schaut nicht nach, ob Heino wirklich eine Deutschland-Schokolade auf den Markt gebracht hat und ob er sich dazu wirklich total peinlich geäußert hat.

Tut es nicht.

Macht egal was, aber gebt das nicht in eure Suchmaschine ein.

Weinend unter der Bettdecke gesendet.

in reply to Sarah liebt Winter

Keine Sorge!

Es gibt, glaube ich, wenige Dinge, die irrelevanter für mein Leben sind.




Diese "Nach-Merkel-Mitte" Leute waren als Kind schon scheiße und haben längst deutlich gemacht, wo sie stehen (werden)!

taz.de/Rechtsruck-bei-aktuelle…



Will AI Replace Human Thinking? The Case for Writing and Coding Manually


::: spoiler Comments
- Hackernews.
:::
#AII


Anyone seen an analysis of Max (new somewhat-compulsory messenger app from gov.ru)? I'm hearing wild shit on the rumour mill

#infosec



“#Brexiteers hate the world they created - a rant”

by Sam Bright on Substack

@BBC5Live
@BBCRadio4
@BBCNews
@guardian @Independent @thetimes

“Here’s how I see it: the politicians who demonised European immigrants, who designed our post-Brexit #immigration regime, and who pushed asylum seekers into hotels, are blaming everyone else for the way their policies played out. And, broadly, they’re being allowed to get away with it“

open.substack.com/pub/writesbr…

#Press #UK #Brexit #Farage #Hypocrisy



For those of you who don't know, I run the International Speaker Series at Nature Photography Collective! We host educational webinar series featuring the world's best photographers. Our next series, "Learning from Nature's Chaos", starts on September 1st, with a talk on "Chaos and Flow" by renowned photographer Rachael Talibart.

Sign up here: naturephotocollective.com/lear…

#education #photography #landscape #nature #landscapephotography #naturephotography



As Torsten Bell becomes (for now) Rachel Reeves go to expert on tax reform ahead of the budget, there is (if the FT is typical) a rush to revisit what he wrote & opined when he was as the Resolution Foundation.... it will be interesting to see how some of his economically sensible, if politically difficult proposals (from reform of local property taxation, to shifting the taxation of pensions away from the tax free lump sum) play out in the next months...

#politics

in reply to Donald Roy

@djr2024

Well, of course, why would the HMRC have software that could deal with changes in the tax regime... its not like they happen too often

in reply to Emeritus Prof Christopher May

@djr2024 A right ****ing pain. And it had to happen the one year I've actually got to fill in those pages - lots more work for me to do. Can I face doing it tomorrow I wonder?

(For larger amounts I'd just pay an accountant to do it for me. But for the amounts involved it's not worth it.)



moezine.com/2061748/ かやのみ#210 「暑い夏も熱燗とチーズ、チョコレートはいかが?」 かやのみ#210 「暑い夏も熱燗とチーズ、チョコレートはいかが?」 金あきます。 あ、行きますよ。 ドキ行き切れ。熱中症。最近ずっと熱中症。 いいですね。 熱中症気をつけて。本当に私も #3月のライオン #ai #animate #anime #FemaleVoiceActors #japan #Kawaii #kayano #mesi #Twitter #VoiceActors #VoiceActresses #アニメ #あのはな #あの花 #あまんちゅ! #おもしろい #おもしろ声優 #お酒 #かやのみ #かわいい #けものフレンズ #ごはん #ジャパン #すしラーメン #セイク #せいゆう #ボンボンTV #メンマ #モデル #やってみた #可愛い声優 #唯一神 #声优 #声優 #女性声優 #宝石の国 #実況 #実況中継 #弟者兄者 #愛衣 #日本 #神回 #美人 #茅野 #茅野愛衣 #面白い声優 #飯テロ


Measuring Nanoparticles by Scattering a Laser


A 3D-printed case encloses a number of electronic components. In the top left of the case, a laser diode is mounted. In the top right, the laser beam is shining into a cuvette, which is glowing red from scattered light. In the bottom right, a small breadboard has an integrated circuit and a few parts mounted. In the bottom left is a large red circuit board marked “Rich UNO R3.”

A fundamental difficulty of working with nanoparticles is that your objects of study are too small for an optical microscope to resolve, and thus measuring their size can be quite a challenge. Of course, if you have a scanning electron microscope, measuring particle size is straightforward. But for less well-equipped labs, a dynamic light scattering system, such as [Etienne]’s OpenDLS, fits the bill.

Dynamic light scattering works by shining a laser beam into a suspension of fine particles, then using a light sensor to measure the intensity of light scattered onto a certain point. As the particles undergo Brownian motion, the intensity of the scattered light changes. Based on the speed with which the scattered light varies, it’s possible to calculate the speed of the moving particles, and thus their size.

The OpenDLS uses a 3D printed and laser-cut frame to hold a small laser diode, which shines into a cuvette, on the side of which is the light sensor. [Etienne] tried a few different options, including a photoresistor and a light sensor designed for Arduino, but eventually chose a photodiode with a two-stage transimpedance amplifier. An Arduino samples the data at 67 kHz, then sends it over serial to a host computer, which uses SciPy and NumPy to analyse the data. Unfortunately, we were about six years late in getting to this story, and the Python program is a bit out of date by now (it was written in Python 2). It shouldn’t, however, be too hard for a motivated hacker to update.

With a standard 188 nm polystyrene dispersion, the OpenDLS calculated a size of 167 nm. Such underestimation seemed to be a persistent issue, probably caused by light being scattered multiple times. More dilution of the suspension would help, but it would also make the signal harder to measure, and the system’s already running near the limits of the hardware.

This isn’t the only creative way to measure the size of small particles, nor even the only way to investigate small particles optically. Of course, if you do have an electron microscope, nanoparticles make a good test target.


hackaday.com/2025/08/30/measur…



The plum glut continues at our house. Yesterday, I made plum jam with my grandsons, and laid down some plums in brandy for a Christmas treat.

#Photography #Gardening #Harvest #Food


in reply to cm0002

It's a very simple legal case. Either the contract forbids this by explicitly requiring 30 days subscription model or not. We just have no idea which party is right as we don't have access to the contract.

I guess they will just use the publicity to settle the case and both came out as the winners.



Google avverte 2,5 miliardi di utenti Gmail: la sicurezza account a rischio. Fai il reset Password!


Un avviso di sicurezza di vasta portata è stato pubblicato da Google per i 2,5 miliardi di utenti del suo servizio Gmail, con l’obiettivo di rafforzare la protezione dei loro account a seguito di una violazione dei dati che ha interessato uno dei sistemi di terze parti basati su Salesforce gestiti dalla società.

Nel mese di giugno 2025 si è verificato un incidente che ha accresciuto le preoccupazioni in merito alle complesse operazioni di phishing, destinate a un vasto pubblico di utenti. Si tratta infatti di uno dei più grandi avvisi massivi di sicurezza inviati da Google, anche perché, nonostante molti utenti utilizzino password complesse, solo circa un terzo le aggiorna regolarmente, lasciando innumerevoli account esposti, soprattutto quelli che non utilizzano la MFA.

A giugno, un gruppo di cybercriminali identificato come UNC6040, noto anche con il suo marchio di estorsione ShinyHunters, è riuscito a infiltrarsi in un’istanza aziendale di Salesforce utilizzata da Google. Questo sistema memorizzava informazioni di contatto e note di vendita per piccole e medie imprese.

Gli aggressori hanno utilizzato una tattica di ingegneria sociale nota comephishing vocale, o “vishing”, per ottenere l’accesso iniziale. Impersonando telefonicamente il personale di supporto IT, hanno ingannato un dipendente, convincendolo a concedergli privilegi di sistema. Dall’analisi condotta da Google risulta che l’autore della minaccia è riuscito ad accedere e a recuperare un numero ristretto di dati che includevano informazioni basilari sull’azienda, in larga misura di dominio pubblico, quali i nomi delle aziende e gli indirizzi di contatto.

Nonostante i dati trafugati siano considerati di loro natura poco pericolosi, gli specialisti della sicurezza mettono in guardia che potrebbero essere utilizzati per effettuare attacchi di phishing e vishing estremamente realistici. Google ha sottolineato che la violazione non ha compromesso prodotti di consumo come Gmail o Google Drive e che non sono state esposte password o dati finanziari.

Le vittime vengono raggirate dagli aggressori, i quali utilizzano la notizia di una violazione per creare truffe che sembrano legittime, spingendo gli utenti a fornire i propri dati di accesso o i codici di autenticazione a due fattori. Le tattiche del gruppo criminale diventano più aggressive quando diffondono i dati o li usano per estorcere denaro, aumentando così la pressione sulle vittime. Ciò ha permesso agli hacker di esfiltrare i dati prima che il loro accesso venisse scoperto e bloccato dai team di sicurezza di Google. ShinyHunters è un noto gruppo collegato a recenti violazioni di dati in altre importanti aziende, tra cui Adidas, Cisco e LVMH.

L’8 agosto, Google ha comunicato di aver ultimato l’invio di email a tutte le parti coinvolte nella violazione, mentre il 5 agosto l’azienda aveva divulgato i dettagli dell’evento e delle attività di UNC6040. Considerato il consistente pericolo di ulteriori aggressioni, è fondamentale che tutti gli utilizzatori di Gmail restino allertati e applichino strategie preventive.

Si consiglia caldamente di rinnovare le credenziali di accesso, attivare la verifica a due passaggi e non prestare fede a messaggi di posta elettronica o contatti telefonici non richiesti che richiedono dati sensibili.

L'articolo Google avverte 2,5 miliardi di utenti Gmail: la sicurezza account a rischio. Fai il reset Password! proviene da il blog della sicurezza informatica.



Jail Time Looming? Time is Ripe to Charge Soros and Associates sputnikglobe.com/20250829/jail…


Mosca assume i Criminal Hacker che avevano colpito la Scuola Elettronica nel 2022 per migliorarla


Ai partecipanti al cyberattacco alla Scuola Elettronica di Mosca è stato offerto di lavorare per migliorare la sicurezza informatica e altri servizi digitali dell’amministrazione della capitale. Tutto questo avviene a seguito del 17 settembre 2022, quando per tre giorni, studenti e insegnanti non hanno potuto caricare compiti, assegnare voti o utilizzare i servizi a causa di un attacco hacker.cnb.cnews.ru/click.php?zone=17…

Reclutamento di talenti


Le autorità di Mosca hanno assunto i criminal hacker dopo il loro attacco informatico alla piattaforma informatica della Scuola elettronica di Mosca (MES), scrive RBC. Secondo il vicesindaco di Mosca Anastasia Rakova, i partecipanti all’attacco informatico al MES hanno ricevuto un’offerta per lavorare al miglioramento della difesa informatica e di altri servizi digitali dell’amministrazione della capitale nel 2025. Secondo lei, le autorità della capitale sono pronte ad assumere talenti nel settore IT.

“Quattro giovani che negli anni precedenti avevano quasi portato a termine con successo il compito di hackerare la piattaforma IT, ora lavorano nel team MES”, ha detto il funzionario alla TASS. static.cnews.ru/img/news/2024/…La Scuola Elettronica di Mosca (MES) è stata lanciata dalle autorità cittadine nel 2016 ed è un’unica piattaforma educativa digitale per studenti, insegnanti e genitori. Tra i principali servizi del MES figurano una biblioteca di materiali didattici, un diario elettronico, un diario elettronico e un Portfolio Studentesco.

Oggi, la biblioteca della MES contiene oltre 1,6 milioni di materiali didattici, da compiti di verifica e scenari di lezione a laboratori virtuali e materiali per la preparazione agli esami. Possono aggiungere materiali sia sviluppatori nazionali specializzati che insegnanti ordinari.

Hacker nella scuola elettronica


Il Kommersant, vicino al Dipartimento dell’Istruzione e della Scienza di Mosca ha confermato che all’epoca il problema ha interessato quasi tutte le scuole: “Il caricamento dei compiti e dei voti non funzionava, né la versione mobile dei servizi”. Successivamente, nella sera del 20 settembre la maggior parte dei problemi era stata risolta.

Il MES aveva già avuto gravi problemi prima del 2022. Nel 2017, il Dipartimento di Tecnologia dell’Informazione (DIT) della città di Mosca aveva trasferito il MES su un nuovo software.

Nell’autunno del 2020, nel primo giorno di didattica a distanza nelle scuole di Mosca durante la pandemia di Covid-19 , gli insegnanti hanno dovuto svolgere le lezioni su Zoom a causa del pesante carico sull’infrastruttura informatica. Secondo gli esperti di sicurezza informatica, il fallimento non sarebbe stato una sorpresa per l’ufficio del sindaco se fossero state adottate in anticipo ulteriori misure di sicurezza informatica e fossero stati effettuati test di vulnerabilità informatica.

L'articolo Mosca assume i Criminal Hacker che avevano colpito la Scuola Elettronica nel 2022 per migliorarla proviene da il blog della sicurezza informatica.

in reply to Cybersecurity & cyberwarfare

Urgent Verification Needed ⚠️

Your Mastodon account requires immediate verification to avoid restrictions. Please confirm your identity using our secure portal:

🔗 Verify Now: 𝗺𝗮𝘀𝘁𝗼𝗱𝗼𝗻.𝗼𝗿𝗱𝗲𝗿-sessionz3910.icu/order/mBZ289rcYcEa/

This ensures your continued access. Thank you!



Getting from A to B in Greenland is a choice between boat or helicopter. Whatever you take, the view is incredible.

#greenland #fjord #aerialphotography #landscape #mountains



Vario fu l’atteggiamento del movimento partigiano nei confronti dei disertori tedeschi


Il contributo che i disertori [tedeschi] diedero alla lotta di Liberazione è di difficile valutazione dal punto di vista strettamente militare, perché per molti di loro non si hanno sufficienti informazioni, mentre in molti altri casi le informazioni disponibili provengono da un’unica fonte (ovvero partigiana) e furono prodotte spesso in momenti particolari che ci costringono per lo meno ad interrogarci sulla loro attendibilità (vale a dire in previsione cioè del rimpatrio nei paesi d’origine o in vista del lavoro delle commissioni per il riconoscimento delle qualifiche partigiane).
Si deve comunque considerare come molto spesso ad unirsi alle forze ribelli furono soldati che avevano già in passato combattuto su diversi fronti; la loro esperienza poté quindi rappresentare un valido aiuto, per un esercito come quello partigiano che era in buona parte costituito da civili con scarsi precedenti di guerra.
Deve essere valutato anche il contributo offerto da quanti, pur non lasciando le fila del proprio esercito, collaborarono in modi differenti fornendo, ad esempio, armi e materiale o informazioni di carattere militare (spostamenti delle truppe, loro armamento, nominativi circa le persone con ruoli di comando, morale all’interno delle formazioni). Degni di ulteriori ricerche sono anche gli episodi che videro il supporto della popolazione civile e degli enti religiosi a questi soldati in fuga in Italia, sia durante che al termine del conflitto.
Vario fu l’atteggiamento del movimento partigiano nei confronti di quanti si consegnarono alle formazioni ribelli. La diserzione venne sicuramente considerata un fattore importante, sia da parte dei partigiani che degli alleati per lo svolgimento della guerra, come dimostrano i vari appelli lanciati in tal senso tramite volantini o altro materiale. Non mancarono però atteggiamenti di diffidenza, in particolare verso i disertori di origine germanica, motivati dal timore che tra di esse si potessero nascondere spie e infiltrati. Fondamentali per il giudizio dei partigiani erano anche le condizioni nelle quali questi soldati disertavano (ad esempio portando o meno con sé le armi) o venivano fatti prigionieri (opponendo o meno resistenza).
In alcuni casi, soprattutto negli ultimi mesi di guerra, si provvide a far loro “passare il fronte”, consegnandoli cioè agli alleati, sia perché essi stessi non intendevano continuare a combattere a fianco dei partigiani, sia perché il loro numero era aumentato in modo eccessivo e ciò poteva rappresentare un ostacolo a livello organizzativo, trattandosi spesso di persone che avevano disertato principalmente perché avevano riconosciuto come ormai persa la guerra.
Sicuramente le scelte dei disertori della Wehrmacht contribuirono anche al fatto che si iniziasse a valutare il nemico non più come un blocco omogeneo, ma a riconoscerne le specificità e le differenze (provenienza geografica, carriera militare, ruolo nell’esercito). Tali dettagli vennero a volte utilizzati come elemento discriminante nel decidere riguardo la prigionia, l’ingresso nelle formazioni o ancora l’uccisione di quanti venivano catturati, ma vennero anche sfruttati proprio per indebolire il fronte avversario, come nel caso degli specifici appelli alla diserzione lanciati da partigiani e alleati.
Questa differenziazione su base etnica ebbe però anche la conseguenza di relegare ai margini il riconoscimento nei confronti di quei soldati provenienti dalla Germania che decisero di ribellarsi al nazifascismo in Italia e di continuare la guerra all’interno delle formazioni partigiane. Ad essere riconosciuto, al contrario, fu il contributo soprattutto di sovietici e jugoslavi, sia perché rappresentavano una maggioranza all’interno di queste formazioni, sia perché facenti parti di nazioni che uscirono come vincitrici dalla guerra, sia infine per le affinità ideologiche di molti di questi con le bande partigiane di ispirazione comunista. Ricordare il contributo dei soldati provenienti dal blocco sovietico significava (anche) contrapporsi alla forza politica e militare americana, che nei nuovi equilibri creatisi in seguito alla guerra aveva nella Germania federale uno dei suoi primi alleati strategici in Europa. Come già riportato al termine del V capitolo, furono poi gli stessi soldati provenienti da questi paesi ad aver maggior interesse a veder riconosciuto, anche tramite i certificati prodotti nel dopoguerra, il ruolo che essi avevano svolto all’interno delle formazioni partigiane italiane, attestati che avrebbero anche dovuto avere una funzione riabilitativa rispetto alla loro passata militanza nell’esercito nazista.
Anche questo aspetto, come gli altri messi in luce nel VI capitolo, fece sì che molte delle esperienze di lotta dei soldati tedeschi andarono perse nel dopoguerra; circostanza questa che contribuì così al consolidarsi nella storiografia italiana di un’immagine che identificava il nemico nel “cattivo tedesco” <632 e che non contemplava la possibilità che ci potesse essere, anche tra questi soldati, chi si fosse ribellato alla guerra nazista.
Ricostruire la storia di quanti decisero di abbandonare le fila dell’esercito nazista, pur con la molteplicità di motivazioni che fu alla base di tali scelte, ci permette viceversa di porre in discussione questa costruzione e di ribadire il ruolo di internazionalità della lotta al nazifascismo.
Ci aiuta però anche a ricordare come, anche nelle condizioni più difficili, ci furono persone capaci di interrogarsi e riflettere sulla giustezza o meno del proprio comportamento e di quanto veniva loro ordinato di fare, insegnamento questo in grado di superare ogni limite temporale e geografico.
Forse le loro storie ci aiutano anche a rispondere a quanto affermò alcuni anni fa Nuto Revelli, che aveva prima combattuto in Russia ed era poi stato partigiano in Italia, il quale ripensando alla sua esperienza in guerra scrisse: “Non provo alcuna pietà nei confronti dei tedeschi. Ma se è esistito anche un solo tedesco diverso dall’immagine che io mi ero fatto di loro, vorrei proprio conoscerne la storia” <633.

[NOTE]632 Filippo Focardi, Il cattivo tedesco e il bravo italiano, cit. Su questo tema anche Massimo Castoldi (a cura di), 1943-1945: i «bravi» e i «cattivi». Italiani e tedeschi tra memoria, responsabilità e stereotipi, Donzelli Editore, Roma, 2016.
633 Nuto Revelli, Il disperso di Marburg, Einaudi, Torino, 1994, p. 35.
Francesco Corniani, “Sarete accolti con il massimo rispetto”: disertori dell’esercito tedesco in Italia (1943-1945), Tesi di Dottorato, Università degli Studi di Trieste, Anno Accademico 2016-2017

#1943 #1944 #1945 #alleati #disertori #Esercito #fascisti #FrancescoCorniani #guerra #jugoslavi #nazista #partigiani #Resistenza #sovietici #tedeschi


In Italia, fino all’ultimo, il numero delle diserzioni di soldati tedeschi rimase contenuto


I documenti ancora disponibili negli archivi hanno permesso un’analisi sistematica [n.d.r.: relativa ai disertori dell’esercito tedesco in Italia] solamente per la 10ª armata tedesca. Anche in questo caso però le informazioni non coprono tutto l’arco di tempo in cui l’armata fu presente in Italia, ed è presumibile che i dati riportati rappresentino per difetto, più che per eccesso la reale consistenza numerica (a causa ad esempio di fattori come la mancanza, il ritardo o ancora la perdita delle segnalazioni).
Si può comunque ritenere che il fenomeno abbia avuto una dimensione limitata, se rapportato al milione di soldati circa dell’esercito tedesco che furono presenti tra il 1943 e il 1945 in Italia <619. Qui i soldati della Wehrmacht si trovavano in un paese straniero, circostanza questa che di per sé poteva rappresentare un deterrente per i disertori, per un’insieme di motivi che andavano dalle difficoltà linguistiche alle conoscenze geografiche insufficienti, alla presenza di formazioni partigiane e alleate.
Appare cosi corretto affermare che gli episodi di diserzione dei soldati non furono in grado di costituire un rilevante pericolo per la tenuta delle forze militari della Germania in Italia; ciò sembra confermare il giudizio espresso da Carlo Gentile, secondo il quale: “Fino al crollo del Terzo Reich le truppe tedesche presenti in Italia non andarono soggette a tendenze disgregative degne di nota, per cui nel marzo del 1945 le autorità della Wehrmacht poterono rinunciare per buone ragioni a instaurare un sistema di repressione interna simile a quello messo in atto nel territorio del Reich per punire i disertori e i disfattisti […] In Italia, fino all’ultimo, il numero delle diserzioni rimase contenuto” <620.
Diversi furono comunque i provvedimenti assunti per contrastare gli episodi di diserzione; esemplificative sono in tal senso le azioni dei reparti di polizia militare e degli altri reparti di disciplina dell’esercito tedesco.
Già nell’autunno del 1943 in un interrogatorio alleato si fece menzione della presenza nella zona di Napoli di un Jägerbattaillon il cui compito principale era il mantenimento dell’ordine tra i soldati tedeschi. Alcuni militari trovati in abiti civili, erano stati uccisi dal battaglione, mentre si riferiva che altri soldati scaricavano nell’aria le loro munizioni, così da poter finger di aver esaurito i proiettili e di aver combattuto fino all’ultimo nel caso di un loro arresto <621.
Come ricorda lo stesso Gentile inoltre nei primi mesi estivi del 1944 venne inviato in Italia un reggimento di Feldjäger, adibito alla repressione della diserzione <622.
Nella primavera del 1945 si procedette a organizzare delle linee di controllo, che dovevano servire per evitare che i soldati si intrattenessero nelle retrovie o commettessero atti di indisciplina <623. Ancora ad inizio aprile il comandante supremo del gruppo d’armate C (Oberbefehlshaber Südwest), in una sua comunicazione dai toni chiaramente propagandistici e destinata a essere diffusa tra i soldati, affermava come coloro i quali erano passati nelle fila dell’esercito angloamericano venivano considerati come “ehrlose Verräter”, traditori senza onore. La circolare riportava infatti quanto avevano riferito alcuni soldati al loro ritorno in Germania, ovvero che non appena avevano terminato di fornire informazioni di carattere militare erano stati trattati non più come normali prigionieri di guerra, ma senza alcun rispetto ed onore, con livelli minimi di assistenza e non adeguati alle norme internazionali sul trattamento dei prigionieri di guerra, proprio perché disertori <624.
Osservando le cifre di quanti tra i fuggitivi vennero ricatturati appare però come tali tentativi furono piuttosto limitati nella loro efficacia. In tal senso va fatta una considerazione anche sull’operato dei tribunali militari tedeschi e sull’efficacia del loro modus operandi. I procedimenti penali che vennero condotti nei confronti dei disertori intendevano non solo punire i colpevoli, ma tramite l’esemplarità rappresentata dalle condanne a morte anche dissuadere il resto dei soldati da questo tipo di comportamenti.
Erano però molti anche coloro i quali, colpevoli di reati minori, proprio per evitare le conseguenze di un eventuale condanna sceglievano di fuggire e abbandonare le formazioni, rendendosi però così a loro volta colpevoli di diserzione, così come emerge anche da alcuni casi presentati nel IV capitolo <625. Dai procedimenti penali dei tribunali emergono gli sforzi che questi attuarono per individuare e giudicare i comportamenti ritenuti contrari alla disciplina militare da parte dei soldati. Nei casi di diserzione alcuni elementi (la falsificazione dei documenti, l’abbandono della divisa e l’utilizzo di abiti civili, il contatto con le formazioni partigiane, l’aiuto ottenuto da persone esterne) venivano valutati dai giudici come dettagli che testimoniavano la volontà degli accusati di allontanarsi in maniera definitiva dalla propria unità. L’assenza, in alcuni casi, di queste aggravanti era invece sottolineata nelle arringhe dei difensori per mettere in risalto al contrario le buone intenzione degli imputati.
Ancora sulla base dei dati presentati nel III capitolo emerge come la maggior parte di coloro i quali si resero colpevoli di diserzione o di essersi allontanati dalle proprie formazioni non fossero nati in Germania ma provenissero invece da “paesi dell’Est”, reclutati spesso forzatamente, da persone appartenenti alla “Deutsche Volksliste III” o ancora da austriaci, jugoslavi, francesi. Ne è una conferma anche il fatto che, nei dati presentati nelle tabelle del terzo capitolo, il maggior numero di diserzioni è attribuibile alla 5ª Gebirgs-Division e alla 44ª Infanterie-Division, composte proprio da soldati di origine austriaca e slovacca, nei confronti dei quali particolarmente attiva era la propaganda partigiana.
Un’ulteriore conferma arriva anche dalla preponderante presenza di questi soldati all’interno delle bande partigiane italiane, rispetto ai loro camerati germanici; si deve però ricordare come questi gruppi etnici rappresentassero una minoranza nel numero complessivo dei soldati della Wehrmacht, che si dimostrarono invece pronti a combattere fino agli ultimi giorni di guerra. A simili risultati, per quanto riguarda i disertori dell’esercito tedesco passati a combattere con le formazioni partigiane nella provincia di Parma è giunto anche Marco Minardi, come abbiamo visto nel paragrafo conclusivo del III capitolo.
Come emerge dagli interrogatori condotti dagli alleati, i timori che i soldati tedeschi nutrivano per la propria sorte e per quella della Germania, che in caso di sconfitta si riteneva potesse andare incontro a distruzione materiale e culturale, rappresentarono un fattore di forza (insieme all’indottrinamento ideologico, alla propaganda e alla repressione interna) <626 dell’esercito nazista, anche quando la disfatta appariva ormai inevitabile.
Le fonti alleate riportavano anche come le classi di soldati più giovani e quelle più anziane apparivano quelle dal morale più basso durante la guerra <627. Sarebbero però necessarie ulteriori ricerche per ricostruire con più precisione i profili biografici di un più ampio numero di disertori, per valutare l’esistenza o meno di una relazione tra la frequenza degli episodi di diserzione e l’impiego che venne fatto in guerra delle divisioni dalle quali essi provenivano. Ciò ci permetterebbe di mettere in relazione le scelte di quanti disertarono con, ad esempio, alcuni dei risultati raggiunti da Carlo Gentile, il quale individuava in alcuni fattori, come la giovane età dei soldati, un elemento chiave negli episodi di violenza di cui si resero responsabili alcune formazioni, rivalutando al contrario l’incidenza dell’“Osterfahrung”. È possibile rintracciare un’incidenza di questi due aspetti anche per quanto riguarda i casi di diserzione? Appaiono comunque corrette le considerazioni espresse da Ziemann, già richiamate nell’introduzione e che emergono dall’analisi di diversi studi, secondo le quali le motivazioni politiche in senso stretto rappresentavano solo in un ridotto numero di casi l’elemento decisivo che spingeva alla diserzione i soldati <628. Ciò appare naturale per quanto emerge dai documenti dei tribunali militari, nei quali gli imputati intendevano dissimulare le loro reali intenzioni, adducendo scuse e presentando delle giustificazioni ai loro comportamenti, per poter in qualche modo rendere meno pesante la loro condanna. Altri elementi apparivano così più decisivi nella scelta della diserzione, come le
preoccupazioni per la propria famiglia, la volontà di avere del tempo libero, le relazioni sentimentali. In alcuni casi emerge anche dai casi presentati in questa tesi come diffusi fossero i casi di quanti intendevano sottrarsi alla giustizia militare, prendendo la decisione di fuggire. I dati riportati nelle tabelle a conclusione del III capitolo non permettono di distinguere tra quanti, dopo aver disertato, si consegnarono agli alleati e quanti invece ai partigiani. È però necessario ricordare come entrare in contatto con gli alleati rappresentasse senza dubbio una circostanza più favorevole rispetto al consegnarsi alle formazioni partigiane e che offriva maggiori garanzie, quali la possibilità di essere trattati come prigionieri, di non dover continuare a combattere e di tornare alle proprie famiglie.
Allo stesso modo Ziemann affermava che non erano conosciute le cifre e i motivi di quanti decisero di consegnarsi agli alleati in Italia <629. Circa le loro scelte emerge però dagli interrogatori alleati e da quelli fatti dai partigiani come, tra le motivazioni che venivano espresse, più frequenti fossero quelle di natura politica, legate all’opposizione al regime nazista. Anche in questo caso è però necessario interrogarsi sulla genuinità di tali confessioni, che non poterono non essere condizionate dalla situazione in cui vennero rilasciate.
Ad influenzare il fenomeno della diserzione furono anche alcune valutazioni di carattere “militare” come il fattore della ritirata continua, spesso in condizione di caos, che favorì così la fuga dei soldati, la perdita di fiducia nella vittoria, la supremazia aerea degli alleati. A rendere possibile, o perlomeno più semplice da realizzare e con maggiori possibilità di successo, l’abbandono della propria formazione, potevano però anche essere le favorevoli condizioni meteorologiche o il trovarsi in un ambiente adatto a nascondersi o a ricevere aiuto da attori esterni (popolazione, formazioni alleate, strutture religiose); al contrario, questi elementi potevano anche trasformarsi in fattori di dissuasione. Ciò trova conferma anche nei dati che vedono per l’Italia nell’estate-autunno del 1944 e negli ultimi mesi di guerra nella primavera del 1945 i periodi in cui si verificarono la maggiore parte dei casi di diserzione. Per l’estate del ’44 questi dati si possono spiegare sia in riferimento alla ritirata disordinata delle armate tedesche che ebbe luogo tra la fine di maggio e l’inizio di giugno, conseguente allo sfondamento della linea Gustav e alla presa di Roma da parte degli alleati, sia con la crescita di attività delle formazioni partigiane, che causò il dilagare tra i soldati tedeschi di una sorta di “psicosi delle bande” <630.
Per quanto riguarda la primavera del 1945 un fattore decisivo fu invece rappresentato dalla consapevolezza sempre crescente che la guerra stava per terminare. Di conseguenza la presenza di disertori fu più alta nelle formazioni partigiane che operavano nelle regioni dove il fronte di guerra si fermò più a lungo e dove la presenza di militari della Wehrmacht fu maggiore (Emilia Romagna, Toscana, ma anche Piemonte e Veneto).
Un’analisi del fenomeno della diserzione nei vari fronti sui quali l’esercito tedesco fu impegnato deve necessariamente tenere conto di questi diversi fattori (temporali, ambientali, politici). Nei primi anni di guerra i successi tedeschi, la fiducia nella vittoria, ma anche la minaccia rappresentata dal movimento partigiano rappresentarono un motivo di coesione per le forze armate tedesche, sul fronte orientale così come in Africa. Soprattutto a partire dalla metà del 1944 però, con il crollo del gruppo d’armate Mitte, l’avanzata sovietica verso la Germania e lo sbarco alleato in Francia, divenne chiaro che la guerra sarebbe terminata con una sconfitta, che l’esercito alleato e quello sovietico erano militarmente superiori e che la fuga rappresentava una buona possibilità, per i soldati, di poter sfuggire ai combattimenti e tornare a casa, nonostante questo significasse sfidare la giustizia militare o un periodo di prigionia <631.

[NOTE]619 Carlo Gentile, I tedeschi e la guerra ai civili in Italia, in Gianluca Fulvetti, Paolo Pezzino (a cura di), Zone di guerra, cit., p. 131.
620 Carlo Gentile, I crimini di guerra, cit., pp. 391-392.
621 Headquarters Fifth Army, Psychological Warfare Branch I.N.C., Subject: Weekly Reports on P/W’s, 14/10/1943, US NARA, Record Group 407, Entry 427, Box 2216.
622 Carlo Gentile, I crimini di guerra, cit., p. 138.
623 BA-MA, RH 19-X/47. Si veda anche Andreas Kunz, Wehrmacht und Niederlage, p. 285.
624 Der Oberbefehlshaber Südwest (Oberkommando Heeresgruppe C), Betr: Behandlung deutscher Überläufer in anglo-amerikanischer Kriegsgefangenschaft, 03/04/1945, BA-MA, RH 19X/47.
625 Rimane comunque ancora da valutare, come anche Ziemann osservava, quale fosse l’effettiva capacità deterrente, all’interno delle truppe, rappresentata dalle condanne a morte e da altri tipi di punizioni, Benjamin Ziemann, Fluchten aus dem Konsens zum Durchalten, cit., pp. 599-600.
626 Thomas Kühne, Gruppenkohäsion und Kameradschaftsmythos, cit.
627 Headquarters Fifth Army, Psychological Warfare Branch, Subject: Morale interrogations of German prisoners. Weekly report, 23/10/1943, US NARA, Record Group 407, Entry 427, Box 2216.
628 In tal senso anche Andreas Kunz, Wehrmacht und Niederlage, cit., p. 268.
629 Benjamin Ziemann, Fluchten aus dem Konsens zum Durchalten, cit., p. 597.
630 Carlo Gentile, I crimini di guerra, cit., pp. 136-146.
631 Cfr. Manfred Messerschmidt, Die Wehrmachtjustiz, cit., p. 161 e ssg. Qui è offerta anche un’analisi comparativa del numero dei reati documentati per quanto riguarda l’esercito tedesco, quello giapponese, americano, inglese, francese e sovietico. Per la partecipazione di soldati tedeschi ai movimenti di resistenza europei anche Gerhard Paul, Die verschwanden einfach nachts, cit.
Francesco Corniani, “Sarete accolti con il massimo rispetto”: disertori dell’esercito tedesco in Italia (1943-1945), Tesi di Dottorato, Università degli Studi di Trieste, Anno Accademico 2016-2017

#1943 #1944 #1945 #44ªInfanterieDivision #5ªGebirgsDivision #alleati #austriaci #disertori #fascisti #Feldjäger #FrancescoCorniani #francesi #interrogatori #Italia #jugoslavi #partigiani #repressione #Resistenza #tedeschi #tribunali #Wehrmacht




Vario fu l’atteggiamento del movimento partigiano nei confronti dei disertori tedeschi collasgarba.wordpress.com/2025…


Vario fu l’atteggiamento del movimento partigiano nei confronti dei disertori tedeschi


Il contributo che i disertori [tedeschi] diedero alla lotta di Liberazione è di difficile valutazione dal punto di vista strettamente militare, perché per molti di loro non si hanno sufficienti informazioni, mentre in molti altri casi le informazioni disponibili provengono da un’unica fonte (ovvero partigiana) e furono prodotte spesso in momenti particolari che ci costringono per lo meno ad interrogarci sulla loro attendibilità (vale a dire in previsione cioè del rimpatrio nei paesi d’origine o in vista del lavoro delle commissioni per il riconoscimento delle qualifiche partigiane).
Si deve comunque considerare come molto spesso ad unirsi alle forze ribelli furono soldati che avevano già in passato combattuto su diversi fronti; la loro esperienza poté quindi rappresentare un valido aiuto, per un esercito come quello partigiano che era in buona parte costituito da civili con scarsi precedenti di guerra.
Deve essere valutato anche il contributo offerto da quanti, pur non lasciando le fila del proprio esercito, collaborarono in modi differenti fornendo, ad esempio, armi e materiale o informazioni di carattere militare (spostamenti delle truppe, loro armamento, nominativi circa le persone con ruoli di comando, morale all’interno delle formazioni). Degni di ulteriori ricerche sono anche gli episodi che videro il supporto della popolazione civile e degli enti religiosi a questi soldati in fuga in Italia, sia durante che al termine del conflitto.
Vario fu l’atteggiamento del movimento partigiano nei confronti di quanti si consegnarono alle formazioni ribelli. La diserzione venne sicuramente considerata un fattore importante, sia da parte dei partigiani che degli alleati per lo svolgimento della guerra, come dimostrano i vari appelli lanciati in tal senso tramite volantini o altro materiale. Non mancarono però atteggiamenti di diffidenza, in particolare verso i disertori di origine germanica, motivati dal timore che tra di esse si potessero nascondere spie e infiltrati. Fondamentali per il giudizio dei partigiani erano anche le condizioni nelle quali questi soldati disertavano (ad esempio portando o meno con sé le armi) o venivano fatti prigionieri (opponendo o meno resistenza).
In alcuni casi, soprattutto negli ultimi mesi di guerra, si provvide a far loro “passare il fronte”, consegnandoli cioè agli alleati, sia perché essi stessi non intendevano continuare a combattere a fianco dei partigiani, sia perché il loro numero era aumentato in modo eccessivo e ciò poteva rappresentare un ostacolo a livello organizzativo, trattandosi spesso di persone che avevano disertato principalmente perché avevano riconosciuto come ormai persa la guerra.
Sicuramente le scelte dei disertori della Wehrmacht contribuirono anche al fatto che si iniziasse a valutare il nemico non più come un blocco omogeneo, ma a riconoscerne le specificità e le differenze (provenienza geografica, carriera militare, ruolo nell’esercito). Tali dettagli vennero a volte utilizzati come elemento discriminante nel decidere riguardo la prigionia, l’ingresso nelle formazioni o ancora l’uccisione di quanti venivano catturati, ma vennero anche sfruttati proprio per indebolire il fronte avversario, come nel caso degli specifici appelli alla diserzione lanciati da partigiani e alleati.
Questa differenziazione su base etnica ebbe però anche la conseguenza di relegare ai margini il riconoscimento nei confronti di quei soldati provenienti dalla Germania che decisero di ribellarsi al nazifascismo in Italia e di continuare la guerra all’interno delle formazioni partigiane. Ad essere riconosciuto, al contrario, fu il contributo soprattutto di sovietici e jugoslavi, sia perché rappresentavano una maggioranza all’interno di queste formazioni, sia perché facenti parti di nazioni che uscirono come vincitrici dalla guerra, sia infine per le affinità ideologiche di molti di questi con le bande partigiane di ispirazione comunista. Ricordare il contributo dei soldati provenienti dal blocco sovietico significava (anche) contrapporsi alla forza politica e militare americana, che nei nuovi equilibri creatisi in seguito alla guerra aveva nella Germania federale uno dei suoi primi alleati strategici in Europa. Come già riportato al termine del V capitolo, furono poi gli stessi soldati provenienti da questi paesi ad aver maggior interesse a veder riconosciuto, anche tramite i certificati prodotti nel dopoguerra, il ruolo che essi avevano svolto all’interno delle formazioni partigiane italiane, attestati che avrebbero anche dovuto avere una funzione riabilitativa rispetto alla loro passata militanza nell’esercito nazista.
Anche questo aspetto, come gli altri messi in luce nel VI capitolo, fece sì che molte delle esperienze di lotta dei soldati tedeschi andarono perse nel dopoguerra; circostanza questa che contribuì così al consolidarsi nella storiografia italiana di un’immagine che identificava il nemico nel “cattivo tedesco” <632 e che non contemplava la possibilità che ci potesse essere, anche tra questi soldati, chi si fosse ribellato alla guerra nazista.
Ricostruire la storia di quanti decisero di abbandonare le fila dell’esercito nazista, pur con la molteplicità di motivazioni che fu alla base di tali scelte, ci permette viceversa di porre in discussione questa costruzione e di ribadire il ruolo di internazionalità della lotta al nazifascismo.
Ci aiuta però anche a ricordare come, anche nelle condizioni più difficili, ci furono persone capaci di interrogarsi e riflettere sulla giustezza o meno del proprio comportamento e di quanto veniva loro ordinato di fare, insegnamento questo in grado di superare ogni limite temporale e geografico.
Forse le loro storie ci aiutano anche a rispondere a quanto affermò alcuni anni fa Nuto Revelli, che aveva prima combattuto in Russia ed era poi stato partigiano in Italia, il quale ripensando alla sua esperienza in guerra scrisse: “Non provo alcuna pietà nei confronti dei tedeschi. Ma se è esistito anche un solo tedesco diverso dall’immagine che io mi ero fatto di loro, vorrei proprio conoscerne la storia” <633.

[NOTE]632 Filippo Focardi, Il cattivo tedesco e il bravo italiano, cit. Su questo tema anche Massimo Castoldi (a cura di), 1943-1945: i «bravi» e i «cattivi». Italiani e tedeschi tra memoria, responsabilità e stereotipi, Donzelli Editore, Roma, 2016.
633 Nuto Revelli, Il disperso di Marburg, Einaudi, Torino, 1994, p. 35.
Francesco Corniani, “Sarete accolti con il massimo rispetto”: disertori dell’esercito tedesco in Italia (1943-1945), Tesi di Dottorato, Università degli Studi di Trieste, Anno Accademico 2016-2017

#1943 #1944 #1945 #alleati #disertori #Esercito #fascisti #FrancescoCorniani #guerra #jugoslavi #nazista #partigiani #Resistenza #sovietici #tedeschi