An FDA Panel Made Outrageous Claims About This Common Medication. Here’s What They Got Wrong — And Why I’m Taking It Anyway.
https://www.huffpost.com/entry/fda-panel-antidepressants-ssri-pregnancy_n_68af404ce4b0bbcc3f8d9407?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub
Posted into News & Politics @news-politics-huffingtonpost
An FDA Panel Made Outrageous Claims About This Common Medication. Here’s What They Got Wrong — And Why I’m Taking It Anyway.
“I was reluctant to take medication. But with nothing to lose, I gave it a try, and my quality of life improved immeasurably.”Lauren Salles Gumpert (HuffPost)
Calling all Artists, Designers, Illustrators, Pythonistas & Gamers
Tired of corporations deciding how you use your computer?
Want to keep using your computer for years to come?
Join us to install #Linux with KDE " title="
"/> software at the #EndOf10 Akademy Edition party
akademy.kde.org/2025/eo10-akad…
Discover the world of #FreeSoftware!
When: Thurs. 11 Sept. 16-20h
Where: TU #Berlin, Room 3005
Map: osm.org/go/0MZu16s5r
#Akademy #KDE #KDEEco #FOSS #FLOSS #Python #LinuxGaming #Art
Akademy 2025 End Of 10 - Akademy Edition
Tired of corporations deciding how to use your computer? Whether you’re an artist, designer, illustrator, gamer, or Pythonista, have you ever thought about trying independent software like Linux but don't know where to start?Akademy
reshared this
Some trash picked treasure... hopefully 🤞
Saw this just sitting by some communal bins, and it looked like it had been there overnight.
No idea if it works, but it looks like there is a full system, although the case has no sides!
Dillon Danis vuole la corsia preferenziale verso la UFC
Dillon Danis vuole la UFC. Non è un mistero, non lo è mai stato. Ma sa bene che la strada standard – quella dei preliminari, del Contender Series, dei match di costruzione lenta – non fa per lui. Danis è convinto di dover trovare una corsia preferenziale. E ci sta provando.
Sabato scorso, a Misfits Boxing 22, ha centrato la terza vittoria da professionista in MMA sottomettendo Warren Spencer in 15 secondi netti. Spencer era al debutto, il divario tecnico era imbarazzante: un pugno, un clinch, una ghigliottina, fine. Un incontro da highlight più che da curriculum.
Eppure per Danis il punto non era il livello dell’avversario. Il punto era dimostrare che lui vende. Che quando entra in gabbia, lo show funziona.
“Appena l’ho colpito sapevo che stava andando giù. Ha provato a stringere e da lì non importa se è collo o braccio: quando mi agganci, sei finito.”
Il setup e il messaggio
Per molti, questo era un setup fight. Un match da imbastire, consumare e dimenticare. Ma per Danis era un segnale: non gli interessa accumulare record, gli interessa convincere i matchmaker della UFC a dargli la scorciatoia.
Non vuole il Contender Series, non vuole le selezioni. Vuole saltare la fila, entrare nel roster principale e generare rumore. In un certo senso, sta usando lo stesso approccio che ha portato influencer e YouTuber sul ring: bypassare il merito tecnico e puntare tutto sull’attenzione.
E qui c’è la sua scommessa.
L’intrattenitore travestito da fighter
Negli ultimi anni Danis ha fatto più rumore fuori dalla gabbia che dentro. Una sola apparizione, ma una pioggia di tweet velenosi, provocazioni, risse verbali e incursioni nel circo dell’influencer boxing.
La narrativa che cerca di costruire è chiara: “La UFC è noiosa, sta morendo. Io posso portare intrattenimento, pacchetto completo.”
Non è un caso che citi Kevin Holland, Leon Edwards, Michael Page: non come rivali tecnici, ma come pedine per dimostrare che lui vende più di loro. La qualità del grappling è innegabile – background da élite mondiale – ma Danis vuole far passare un altro messaggio: il suo ingresso non è un affare sportivo, è un affare mediatico.
La corsia preferenziale
Danis non cerca di costruire una carriera, cerca di forzare una porta. Sa che il percorso lineare non gli spetta, che in UFC ci sono decine di fighter più solidi, più costanti, più meritevoli. Ma lui scommette sullo shortcut: farsi notare, creare hype, diventare “il nome” che non puoi ignorare.
È un gioco rischioso, ma coerente col personaggio. Nel frattempo, cavalca anche l’opzione Misfits: lo stesso evento ha visto Tony Ferguson battere Salt Papi, e Danis sogna già un duello con lui – un classico “fight-spettacolo” che allinea guadagni e storyline.
“Tony ha vinto, sono contento. Ci siamo parlati, ci siamo detti: andiamo a prenderci i soldi. Io ho detto no a GFL, meglio Misfits. Ma so che lui ci pensa ancora.”
La domanda vera
Non è se Danis possa stare in UFC sul piano tecnico – il grappling ce l’ha, e questo è indiscutibile. La domanda è se la UFC ha ancora bisogno di personaggi come lui, di schegge mediatiche che cercano l’ingresso laterale.
In un’epoca in cui la promotion spinge su star globali e mercati nuovi, Danis cerca di posizionarsi come “quello che accende le luci”. Se riuscirà a convincere Dana e i matchmaker, non sarà per i 15 secondi di Las Vegas. Sarà perché avrà reso impossibile ignorarlo.
Il blogverso italiano di Wordpress reshared this.
Fujifilm X-E5 gets its first firmware update with security boosts and Instax support
https://www.digitalcameraworld.com/tech/firmware/fujifilm-x-e5-gets-its-first-firmware-update-with-security-boosts-and-instax-support?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub
Posted into Digital Camera World @digital-camera-world-DigitalCameraW
Fujifilm X-E5 gets its first firmware update with security boosts and Instax support
Streamlined menus and instant-print support bring modern conveniences to the Fujifilm X-E5Kalum Carter (Digital Camera World)
Sciame sismico ai Campi Flegrei. Pappalardo (Ingv): “Oltre 100 le scosse registrate”
[quote]Oltre venti scosse di terremoto, tra cui una di magnitudo 4.0 e due di magnitudo 2.8. Prosegue dalla mezzanotte la nuova sequenza sismica in corso dal 31 agosto ai Campi…
L'articolo Sciame sismico ai Campi Flegrei. Pappalardo (Ingv): “Oltre 100 le scosse registrate” su
Apri il link seguente ed ascolta il nostro intervento a Radio Onda Rossa per ricordare a tuttx l'assemblea di domani, 2 settembre, a L38Squat.
ondarossa.info/newsredazione/2…
2 settembre assemblea L38Squat per una resistenza collettiva agli sgomberi
Con una compagna parliamo dell'assemblea domani alle 1830 al L38Squat a via Giuliotti al VI ponte del Laurentino.Radiondarossa
New study shows how Amazon trees use recent rainfall in the dry season and support the production of their own rain
https://theconversation.com/new-study-shows-how-amazon-trees-use-recent-rainfall-in-the-dry-season-and-support-the-production-of-their-own-rain-263525?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub
Posted into The Conversation Canada @the-conversation-canada-ConversationCA
New study shows how Amazon trees use recent rainfall in the dry season and support the production of their own rain
Researchers explain how trees in the rainforest efficiently recycle water through rain to keep themselves hydrated in the dry season.The Conversation
Warming temperatures affect glaciers’ ability to store meltwater, contributing to rising sea levels
https://theconversation.com/warming-temperatures-affect-glaciers-ability-to-store-meltwater-contributing-to-rising-sea-levels-240628?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub
Posted into The Conversation Canada @the-conversation-canada-ConversationCA
Warming temperatures affect glaciers’ ability to store meltwater, contributing to rising sea levels
Climate change impacts are nonlinear and unevenly distributed. In the Arctic, rising temperatures affect glaciers’ ability to store water, leading to rising sea levels.The Conversation
- YouTube
Profitez des vidéos et de la musique que vous aimez, mettez en ligne des contenus originaux, et partagez-les avec vos amis, vos proches et le monde entier.www.youtube.com
Israel committing genocide in Gaza, scholars group says
https://www.aljazeera.com/news/2025/9/1/israel-committing-genocide-in-gaza-scholars-group-says?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub
Posted into Global News @global-news-AlJazeera
Israel committing genocide in Gaza, scholars group says
Leading genocide scholars formally declare that Israel’s war on Gaza meets the UN’s definition of genocide.Al Jazeera
Settembre 2025: sarà davvero il mese dei Funghi? Le mappe
In fondo all'articolo trovate allegate le mappe precipitative relative alle ultime due settimane del mese di Agosto 2025, con i dati elaborati dalle centraline di 3BMeteo. All'atto della stesura dell'articolo, è ancora in corso un ciclo di precipitazioni importante nella Penisola.
Settembre è il mese che ogni cercatore attende. Ma guai a fidarsi del calendario: il tempo dei funghi non lo decide la data, lo decide il bosco. E anche il miglior mese dell’anno, se letto con superficialità, può trasformarsi in un’attesa delusa. Perché la nascita dei funghi non segue orologi ma equilibri. È un meccanismo sottile, che risponde a fattori spesso invisibili: piogge cadute nel momento esatto, umidità che penetra a fondo nel suolo, notti fresche al punto giusto, alberi in buona salute, micelio vigile. E ancora: altitudine, esposizione, composizione forestale, vento, struttura della lettiera. Settembre può essere straordinario, ma solo se le condizioni lo permettono davvero. E quest’anno, più che mai, serve lucidità per leggere il paesaggio e intuire dove — e quando — la stagione micologica sarà all’altezza delle attese. Rispetto ad agosto – che premia in genere ambienti freschi e stabili come le abetine montane e le faggete più umide – settembre, almeno in linea generale, amplia la gamma degli ambienti attivi, coinvolgendo anche castagneti, boschi misti, querceti e fasce collinari. Tuttavia, questa potenzialità si realizza solo se il territorio ha ricevuto le giuste piogge nel momento giusto. E quest’anno, dopo un’estate a tratti sorprendente per la comparsa precoce di Boletus edulis, specie nelle zone alpine del nord-est della Penisola, il quadro di inizio settembre risulta estremamente variabile. In alcune zone la presenza fungina è nuovamente attiva da giorni, in altre basterà una perturbazione ben strutturata per farli partire, mentre ci sono aree in cui, realisticamente, ad oggi non ci sono i presupposti positivi per la fruttificazione. I dati pluviometrici delle ultime settimane e le previsioni a medio termine indicano un’Italia divisa: a macchie, come i cappelli dell'Amanita muscaria. Per orientarsi servono strumenti affidabili: non solo le mappe del meteo, ma anche la conoscenza dei suoli, delle essenze arboree dominanti, dello stato del micelio e delle dinamiche locali di ogni territorio. La tradizione contadina considerava settembre come il mese del raccolto per eccellenza: non solo in vigna, ma anche nel bosco. Un’eredità culturale confermata da decenni di calendari fenologici e osservazioni sul campo. Ma negli ultimi vent’anni, con l’avanzare del cambiamento climatico, anche questo riferimento si è fatto meno stabile. Le finestre di crescita si sono spostate, accorciate, frantumate. Le perturbazioni sono più irregolari, le siccità più lunghe, e il micelio – per fruttificare – chiede sempre di più. Nonostante tutto, settembre resta il mese statisticamente più produttivo per i funghi simbionti in Italia: Boletus, Cantharellus, Russula, Hydnum, Lactarius e molte altre specie mostrano la massima attività in questo periodo, ma non ovunque, e non sempre. Cambia da quota a quota, da versante a versante, da regione a regione. Per questo, serve oggi un’analisi aggiornata, precisa, che non si limiti a parlare genericamente di “stagione buona o cattiva”, ma che metta in relazione condizioni meteorologiche reali, struttura del bosco e risposta del micelio. In altre parole: una vera guida a settembre, letta attraverso il clima e il paesaggio.
Ecco allora, territorio per territorio, ciò che possiamo aspettarci nel mese che – se le condizioni lo permettono – può ancora regalare le più belle esperienze micologiche dell’anno.Giovanissimi Boletus aereus all'inizio della crescita in un castagneto collinare; settembre.
Nord Italia: a due velocità (forse!)
Nel settore alpino occidentale, il mese di agosto ha lasciato un’eredità favorevole: in diverse vallate, soprattutto sopra i 1300 metri, si sono registrati accumuli superiori ai 70–110 mm, distribuiti in più eventi e accompagnati da notti progressivamente più fresche. Il risultato è visibile sul campo: nei boschi di abete rosso con suolo acido e ricco di muschio si verifica già la presenza di Boletus edulis, Russula mustelina e, nei tratti a copertura irregolare, anche di Cantharellus cibarius. La presenza di mirtillo, in questi ambienti, conferma una buona tenuta idrica e uno stato vegetativo ancora attivo del sottobosco. La Lombardia presenta un quadro più irregolare. Le Prealpi centrali, tra Valle Brembana, Valsassina e Triangolo lariano, hanno ricevuto piogge a carattere locale, con forti differenze tra versanti ombrosi e assolati e picchi importanti in alcuni contesti territoriali. Dove le abetaie sono compatte e il suolo ha subito una forte evaporazione, il micelio sembra ancora in fase di stallo. Ma nei boschi misti, soprattutto in quota si osservano già segnali di ripresa, con fruttificazioni multiple di simbionti classici, come nella prima decade del mese di Agosto. Sulle Dolomiti orientali la stagione ha subito un rallentamento netto a causa di venti secchi e persistenti che, per tutto agosto, hanno inibito la rigenerazione del suolo. Tuttavia, le prime proiezioni meteo di settembre indicano un ritorno dell’umidità nelle valli alte dell’Alpago, del Cadore e del Comelico. In queste zone, dove dominano faggete su substrato calcareo – come in Val di Zoldo o tra le Prealpi Bellunesi – la risposta può essere sorprendentemente rapida, purché la reidratazione sia accompagnata da minime inferiori ai 13 °C. Il micelio in questi ambienti è spesso quiescente più che assente, e può reagire anche in pochi giorni con fruttificazioni di numerose entità. Nelle Dolomiti occidentali e nei settori interni del Trentino-Alto Adige, la risposta micologica di fine agosto è risultata discontinua, dopo l'ottimo trend di inizio mese. Alcune abetaie tra i 1400 e i 1800 metri mostrano una buona tenuta d’umidità, ma al momento mancano segnali chiari di attivazione miceliare su scala diffusa; di specie se ne incontrano abbastanza, ma tutte in contesti tendenzialmente riparati da correnti e irradiazione solare; in tali regioni, la situazione sarà da monitorare nella seconda settimana di settembre. Nell’Appennino settentrionale la situazione appare più bilanciata; qui, le faggete tra 900 e 1400 metri potranno offrire, a breve, interessanti crescite fungine, ma anche nelle zone di castagneti e querceti le prospettive sembrano essere positive; alcune zone inoltre hanno reagito prontamente ai temporali centrali del mese di agosto, mostrando Boletus reticulatus e Boletus edulis a piccole macchie sul territorio. lungo margini erbosi e sentieri. Tuttavia, la vera crescita micologica complessiva (non solo riferita ai porcini!) potrebbe manifestarsi solo dalla seconda metà del mese, a condizione che le perturbazioni previste si confermino, che non siano troppo intense e che le temperature notturne restino stabili sotto i 16-15 °C.Mappa delle precipitazioni osservate in Italia dalle ore 00.00 del 24 Agosto 2025 alle ore 00.00 del 1 settembre 2025; elaborazione a partire dai dati ufficiali delle stazioni di 3BMeteo.
Centro Italia: in quota, la differenza?
L’Appennino centrale, tra Toscana, Umbria e Marche, si presenta quest’anno con una delle situazioni più promettenti degli ultimi anni. Le piogge di fine agosto hanno interessato in modo significativo alcune aree montane, in particolare tra Monte Amiata, Alpe della Luna, Monte Cucco e Monti Sibillini, con accumuli utili soprattutto tra i 1000 e i 1400 metri di quota. In alcuni di questi ambienti – dove il suolo è profondo e ricco di sostanza organica, e il sottobosco non è eccessivamente compatto – il micelio ha già iniziato a rispondere. Si osserva la presenza sporadica di porcini, Russula sp. e Cantharellus sp.; tuttavia, proprio in queste fasce altimetriche, la presenza di vento secco nei giorni successivi alla pioggia può compromettere rapidamente il bilancio idrico superficiale, vanificando il potenziale fungino nei boschi più esposti o su substrati meno spessi. Nelle foreste della Garfagnana e del Casentino, le precipitazioni di fine agosto potrebbero innescare crescite interessanti nella fascia tra i 600 e i 1.000 metri, ma a condizione che siano seguite da notti fresche e assenza di ventilazione persistente; le previsioni ad ora confortano su questo passaggio; stesso discorso vale per i boschi della Valtiberina e della Valnerina, dove alcune aree esposte ma ben conservate hanno già mostrato i primi segnali: Amanita caesarea, Cantharellus cibarius, Boletus aereus e Boletus reticulatus sono comparsi in bordure assolate e su margini erbosi, là dove le condizioni post-pioggia sono rimaste stabili e protette dal disseccamento; in alcune zone dell'Alto Reatino, inoltre, si riscontrano sorprese interessanti. Anche le faggete marchigiane e umbre stanno mostrando segnali anticipati in zone ventilate ma non troppo esposte, come il crinale tra Monte Catria e Monte Nerone, dove la combinazione tra piogge estive e notti fresche sembra favorire una precoce ripresa del micelio. Soprattutto nei settori sopra i 1100 metri, e in boschi radi ma ben ombreggiati; se nei prossimi giorni il regime termico resterà favorevole e il vento non interverrà a prosciugare la lettiera, settembre potrebbe confermarsi come un mese micologicamente interessante. Nelle aree collinari del Centro Italia il quadro è incoraggiante, per non dire interessante: la crescita fungina, seppur localizzata, mostra segnali discreti d'inizio e sembra avviarsi verso un progressivo sviluppo. Infine, risulta interessante anche il quadro che appare svilupparsi nel contesto di macchia mediterranea dell'Isola d'Elba.
Sud Italia: il potenziale c'è...
Nel Mezzogiorno italiano, il risveglio micologico settembrino è ancora solo parziale. Alcune aree hanno già mostrato segnali positivi – soprattutto dove le piogge di agosto sono riuscite a bagnare in profondità il suolo – ma il quadro generale resta a macchie, disomogeneo e fortemente condizionato dalla recente storia meteorologica. La maggior parte dei territori montani, tra i 700 e i 1500 metri, ha sofferto un’estate calda e prolungata, che ha inaridito lo strato attivo del suolo, spesso aggravata da venti secchi che hanno dissipato l’umidità anche nelle faggete più elevate e nei castagneti ombrosi. Tuttavia, non si è trattato ovunque di un’estate sterile: in alcune zone si sono già osservate delle interessanti buttate dopo Ferragosto, anche di Boletus aereus e Boletus reticulatus, mentre altrove si è verificata una fase effimera, oggi conclusa, ma che testimonia la vitalità del micelio in presenza di eventi favorevoli. Alcuni segnali positivi sono emersi nelle aree interne più fresche, dove temporali ben orientati hanno interrotto temporaneamente la siccità: in questi casi, il bosco ha risposto con fruttificazioni brevi ma significative, spesso concentrate nei versanti erbosi o nei margini forestali meno compatti. Tuttavia, l’avvio di una vera stagione diffusa dipenderà interamente dalla capacità delle perturbazioni di settembre di portare accumuli reali e non solo piogge superficiali. Le zone collinari tra 400 e 800 metri, tipiche di molte regioni meridionali, restano in attesa: qui un singolo evento non è sufficiente, e serve una ricarica idrica più duratura per rimettere in moto le simbiosi. Anche nelle fasce altitudinali superiori, tra faggete e boschi misti, la reazione del micelio è condizionata dalle notti: se le temperature minime scenderanno stabilmente sotto i 15 °C e l’aria si manterrà umida, il Sud potrà assistere a una ripresa rapida, anche nel giro di pochi giorni. Aree che oggi appaiono in stallo potrebbero dunque riattivarsi all’improvviso, come spesso avviene tra la seconda e la terza settimana del mese. Tutto, però, dipenderà dalla traiettoria delle perturbazioni in arrivo, dalla loro intensità e dalla loro capacità di bagnare davvero i substrati ancora assetati.
💡
In alcune zone interne, più protette dal vento e meno soggette a evaporazione, i miceli non sono affatto scomparsi: sono semplicemente in attesa. E quando le condizioni si combinano, anche un singolo evento piovoso può bastare per innescare una breve ma intensa finestra di crescita. Il Sud, da questo punto di vista, resta una terra di contrasti e sorprese: silente per giorni, ma pronto a esplodere in fruttificazioni significative non appena il clima volge dalla parte giusta.
Isole maggiori: un'asciutta attesa
In Sicilia e Sardegna, il quadro resta fortemente condizionato dalla scarsità d’acqua. L’estate 2025 si è chiusa con accumuli pluviometrici ben al di sotto della media, e anche le piogge recenti sono risultate troppo deboli o troppo localizzate per incidere sul bilancio idrico dei suoli forestali. Nei rilievi più elevati, come le faggete sommitali dell’Etna, sui Nebrodi o in alcune microselve interne della Sardegna, si segnalano timidi segnali di ripresa dovuti a temporali sporadici, ma si tratta ancora di episodi perlopiù isolati, legati a condizioni locali favorevoli (ombreggiamento, copertura muscinale, stagnazione dell’umidità notturna). Nella maggior parte delle aree collinari e submontane, invece, la fruttificazione è pressoché assente, e le condizioni non appaiono sufficienti per un’attivazione stabile del micelio. Anche qui, la svolta potrà arrivare solo con piogge più consistenti e persistenti, in grado di penetrare davvero nei profili più profondi del suolo. Fino ad allora, le isole restano ai margini della stagione.
Settembre e funghi: quali prospettive per davvero?
Il mese che, per tradizione e fenologia, rappresenta l’apice della stagione micologica italiana si presenta quest’anno con un volto disomogeneo, frammentato, talvolta spiazzante. I funghi ci sono – e ci saranno – ma non ovunque, e non sempre in modo prevedibile. La loro comparsa seguirà logiche puntuali, rispondendo solo dove il terreno ha ricevuto piogge ben distribuite, il bosco non ha subito eccessivi stress, e l’umidità si è mantenuta nei primi strati attivi del suolo. A dominare lo scenario non sono fasce climatiche o altitudinali nette, ma una distribuzione a macchie di risposta micologica, guidata da microclimi, esposizioni, tipo di vegetazione e qualità della lettiera. I millimetri di pioggia, presi da soli, non bastano a spiegare nulla: contano la tempistica, l’intensità degli eventi, la capacità del suolo di trattenere umidità, il raffreddamento notturno, l’azione disseccante del vento, e persino la presenza di un sottobosco ricco e vivo, capace di proteggere il micelio. Chi si muove nel bosco in queste settimane dovrà mutare approccio: non cercare la quantità, ma interpretare la qualità degli ambienti. Osservare i dettagli, leggere il paesaggio, affidarsi più all’intuito e all’esperienza che non alle immagini virali di repertorio. Perché il “settembre dei funghi” – che esiste ancora, ma è più mutevole di un tempo – non si legge più sui calendari, ma si comprende solo unendo conoscenza micologica, dati climatici aggiornati e lettura diretta del territorio. E il nostro sistema, che interpreta tali variabili, consultabile QUI, può fornire qualche ulteriore, indicazione di massima.Mappa delle precipitazioni osservate in Italia dalle ore 00.00 del 18 Agosto 2025 alle ore 00.00 del 24 agosto 2025; elaborazione a partire dai dati ufficiali delle stazioni di 3BMeteo.
Il porcino dell'estate, Boletus aestivalis
Tra i funghi più ricercati e amati dagli appassionati, i porcini occupano da sempre un posto d’onore, simbolo dell’autenticità del bosco e dell’arte di saper osservare.Nicolò Oppicelli (Passione Funghi - Il portale 3BMeteo dedicato ai Funghi)
Israel committing genocide in Gaza, world’s top scholars on the crime say
International Association of Genocide Scholars resolution backed by 86% of members who votedLorenzo Tondo (The Guardian)
☀️ Non soffrire più il caldo! Scopri la nostra lista dei migliori condizionatori portatili senza tubo di Settembre 2025. #StayCool #TecnologiaEvoluta
🔗 tomshw.it/altro/migliori-condi…
Migliori condizionatori portatili senza tubo (settembre 2025)
Durante l’estate, avere un sistema per rinfrescarsi è praticamente indispensabile. Per molti, la soluzione ideale è un condizionatore portatile senza tubo.Dario De Vita (Tom's Hardware)
🚀 Esperienza di archiviazione superiore con i migliori hard disk esterni di Settembre 2025! Massima capacità, velocità lampo. #TechUpdate #StorageSolutions
🔗 tomshw.it/hardware/migliori-ha…
Migliori hard disk esterni (settembre 2025)
In questa dettagliata guida vi spiegheremo che cos'è un hard disk esterno e quali sono i modelli migliori da acquistare in questo momento.Antonello Buzzi (Tom's Hardware)
The exploitation horror theme for October 2024 was the choice I made because I wanted to feature this very movie for the 450th review at B-Movie Enema. Yes, it's an entire review in total defense of 1978's I Spit on Your Grave.
Read the review at wp.me/p9XNnZ-5AH
#blog #review #exploitation #horror #70s #revenge
I Spit on Your Grave (1978)
Welcome to the 450th review at B-Movie Enema! It took a while to get here, folks, but here we are. Just over 10 years since starting this blog, I’ve knocked through major milestone after majo…wp.me
Ein neuer Forumbeitrag wurde in unserer Galaxie veröffentlicht:
Link: lunaria-galaxie.de/forum/gesch…
#Forum #Community #Blog #Spiele #Radio
Die magischen Schuhe des Weisen Pu-Ma
Tief im Dschungel des verwunschenen Konsumiens lebten einst die Bewohner in Freiheit und Frieden. Sie hatten alles, was man sich wünschte und dadurch gab es...Fizzy Lemon (Das Forum der Lunaria-Galaxie)
Festival della Comunicazione 2025, l’economia e le imprese offrono Ispirazione. Boom di prenotazioni subito dopo l’apertura
Migliaia di persone si sono collegate su festivalcomunicazione.it, con molti incontri andati sold out in una manciata di secondi [.....]
genova.gaiaitalia.com/primapag…
Festival della Comunicazione 2025, l’economia e le imprese offrono Ispirazione. Boom di prenotazioni subito dopo l’apertura
Migliaia di persone si sono collegate su festivalcomunicazione.it, con molti incontri andati sold out in una manciata di secondi […..]Gaiaitalia.com Notizie Genova
Quando l'informazione è di parte. Aumentano i fondi rispetto lo scorso anno quando ci furono pesanti tagli e non venne rifinanziato l'adeguamento ISTAT degli stipendi.
Quest'anno quindi non recuperiamo nemmeno il livello del 2023 mentre sono aumentati tutti i costi.
E fare confronti con 2019 è mancanza di serietà!
ansa.it/piemonte/notizie/2025/…
Più risorse agli atenei piemontesi, oltre 600 milioni per 2025 - Notizie - Ansa.it
Aumentano le risorse per le università piemontesi. (ANSA)Agenzia ANSA
#Russia #Ukraine #disinformation #propaganda
"Kyrylo Budanov, Head of Defence Intelligence of Ukraine (DIU), has stated that during the upcoming joint Russian–Belarusian exercises Zapad-2025... a large-scale information attack is expected."
So manche Revolution scheint sich irgendwann gegen die eigenen Protagonist*innen zu wenden - auch die technische:
Das Internet frisst seine Kinder!
Schaut euch mal (selbst)kritisch an, wie sehr uns unsere Smartphones und PCs quasi verschlucken und unsere Lebenszeit fressen. Bei ganz vielen ist das Gerät förmlich mit der Hand und den Augen verwachsen und bei Wegnahme treten regelrechte Entzugserscheinungen auf sowie eine "innere Leere".
Für mein Empfinden ist das krank u. extrem bedenklich.
Logitech focuses on innovation to grow China market
(China Daily) Logitech International SA has pursued innovation and automation upgrades at its Suzhou manufacturing base in Jiangsu province,...www.technologynewschina.com
Ukrainska Pravda: From 12 September Russia prepares “massive wave” of disinformation – Ukraine’s Defence Intelligence chief. “Kyrylo Budanov, Head of Defence Intelligence of Ukraine (DIU), has stated that during the upcoming joint Russian–Belarusian exercises Zapad-2025, the active phase of which begins on 12 September, a large-scale information attack is expected.”
The image features three individuals wearing dark jackets with "FBI" written in large yellow letters on the back. The person in the center is facing away from the camera, with their hand near their face, while the person on the left is partially visible, holding a microphone. The background is blurred, but a person in a high-visibility vest is noticeable. The image includes text overlay: "NEWS" at the top, followed by "FBI WARNS NEW SCAM INVOLVES GETTING A JOB AND WORKING 40 HOURS A WEEK" in bold white and orange letters. At the bottom, there is a smaller text that reads "Good news for the unemployed."
Provided by @altbot, generated privately and locally using Ovis2-8B
🌱 Energy used: 0.180 Wh
Linuxiac Weekly Wrap-Up: Week 35 (Aug 24 – 31, 2025)
Catch up on the latest Linux news: Linux Lite 7.6, IceWM 3.9, QEMU 10.1, Portainer 2.33 LTS, Wine 10.14, COSMIC desktop hits initial setup completion, Bitnami ends free images, and more.Bobby Borisov (Linuxiac)
I #mastolibri letti ad agosto
- Mie magnifiche maestre, Fabio Genovesi
- Ingiustizia climatica. Perché combattere le disuguaglianze può salvare il pianeta, Friederike Otto
- L'anarcosindacalismo in Germania. Affermazione, ascesa e declino (1892-1933), Hartmut Rübner
- Una rivoluzione sentimentale, Viola Ardone
- Femminismo bastardo, María Galindo
Il primo è un romanzo carino, ma soprattutto a me piace molto come scrive Fabio Genovesi
Il secondo è forse il libro più interessante letto sulla crisi climatica. Peccato solo la traduzione del titolo in italiano. In tedesco è "Ingiustizia climatica. Cosa c'entra la catastrofe climatica con il capitalismo, il razzismo e il sessimo" che rende molto meglio l'idea
Altro libro fortemente consigliato è l'ultimo. Credo María Galindo vada letta a fondo per comprendere i femminismi.
rag. Gustavino Bevilacqua reshared this.
[2021] (auto)Installing BSD Systems - Vinícius Zavam
After more than a decade in touch with systems like FreeBSD, not by just consuming them as an end-user but also by working as a sysadmin or by developing ‘BSD Powered’ solutions, you might fall into pitfalls by not easily finding a way to fully automate their installations. The good news: it’s possible and it’s not as complicated as you might think!
Today’s needs regarding automating things like an O.S. installation can save you a lot of time; Kickstart or Preseed files are not the only ways of doing it. One can even combine or expand it all to add patching and updating routines into the game.
Here we are not talking about a one-click solution or something like querying an API endpoint to provide you with a shiny virtual machine; no. The main idea behind this talk is to present you with a tool-set and ways of (auto)installing your machines, let’s say, using a NetBSD operating system; be it virtual, or not.
Inspired by talks like the ones showing how OpenBSD Amsterdam sets its virtual machines up, we get together and share thoughts, ideas and setups to get DHCP, iPXE and diskless systems in our favor to set our infrastructure up and running.
Concerned about the first boot and keeping up with services’ configurations and consistencies, we also talk about getting Puppet to watch it for you. Considering plain text passwords no one wishes to host in a Git repository, EYAML to the rescue!
Vinícius Zavam
FreeBSD ports committer, TorBSD Diversity Project (TDP) proud contributor and Core Team member of the Tor Project.
keybase.io/egypcio
egypcio (Vinícius Zavam) on Keybase
egypcio (Vinícius Zavam) is now on Keybase, an open source app for encryption and cryptography.keybase.io
[2019] FreeBSD and the absurdities of security compliance - Eirik Øverby
Assume absurdity, embrace sanity. Welcome to The Blame Game.
The world of security compliance is defined by a few key players: The ones writing the requirements, the ones covering their asses, and the ones who’ll be blamed in the end. Since about 2008 we’ve been firmly placed in the latter category, and despite the obvious downsides it is, really, where we prefer to be.
Security requirements pertaining to the payment industry include the various PCI standards, card system specific requirements, national and regional laws, regulations and directives, and whatever else comes to the minds of the various players. While there is sanity to be found in some of them, there is also plenty of absurdity. It is this, above all, that leads us to use the term “The Blame Game” about it all.
We do pretty much everything with FreeBSD. From routers (bsdrp) and firewalls (pfSense) to application- and database servers, we’re running FreeBSD everywhere. The only closed-source software we employ are our own applications (boo!). Our basic principle has always been to identify the root cause of a security requirement and then comply in a way that goes beyond “ticking the box”; whatever we do has to be useful and practical – and not something we’re ashamed to talk about.
What we want to show:
Compliance is much harder than security
but not because the tools can’t do it
Open Source, and FreeBSD, CAN be used to achieve compliance in the payment industry
If you implement sane security measures, compliance is nearly free
The hardest part is explaining what you’ve done and why
Eirik Øverby
Slackware-gone-BSD in the early 00s, escaped the dying world of OS/2 to be doomed to death by Netcraft for another decade. Now managing jailed (but not dead!) systems for a living and as a hobby.
Se le diseguaglianze crescono la sinistra si mobilita, ma se le differenze tra ricchi e poveri sono stabili da tempo, per quanto inaccettabili, allora la sinistra si adatta e tace.
La destra, naturalmente, per suo conto, tace sempre e comunque.
È questo, in breve, il risultato di un ampio studio appena pubblicato, basato sull’analisi di 850 mila dichiarazioni politiche in dodici Paesi OCSE, dal 1970 al 2020.
ilsole24ore.com/art/davanti-di…
Davanti alle disuguaglianze la destra è sorda e la sinistra è miope.
Nel 1985, a Bagnoli, i cancelli dell’acciaieria Italsider si chiusero per sempre. Fino a pochi anni prima, l’impianto fumava giorno e notte, ...Vittorio Pelligra (Il Sole 24 ORE)
J. Alfred Prufrock reshared this.
Merz corre sulla Difesa con l’aiuto dell’Ue. Ma la Francia fatica a tenere il passo
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Da una lettura delle numerose iniziative e normative europee in vigore, si può constatare come nella complessità del sistema europeo permane una diffusa una cultura e un impianto legislativo dove continuano a prevalere principi come concorrenza e debito rispetto a situazioni nuove e di emergenza come
Orrore a Milano, giovane trascinata in un’area verde e violentata
MILANO – Una giovane ragazza è stata violentata nell’hinterland milanese nella notte tra sabato e domenica 31 agosto. La diciottenne è stata trascinata in un’area verde nei pressi di una…
L'articolo Orrore a Milano, giovane trascinata in un’area verde e violentata su Lumsanews.
- YouTube
Profitez des vidéos et de la musique que vous aimez, mettez en ligne des contenus originaux, et partagez-les avec vos amis, vos proches et le monde entier.www.youtube.com
"Modern forms of slavery in Brazil are “closely linked” to environmental devastation, not only in the Amazon but also in other regions of the country.
“In the Amazon region, the slavery network, forced labor is an integral component of activities such as deforestation, cattle ranching, illegal mining, and timber trafficking.”
alternativeto.net/news/2025/8/…
The image features a logo with the text "LINUX LITE" in white capital letters against a dark gray background. To the left of the text, there is a stylized yellow feather graphic. The feather is simple and geometric, with a pointed tip and a small, detailed base. The overall design is minimalistic, with a clean and modern aesthetic. The text and graphic are centered, creating a balanced and symmetrical composition.
Provided by @altbot, generated privately and locally using Ovis2-8B
🌱 Energy used: 0.093 Wh
L’Egitto progetta un nuovo gasdotto da Israele
@Notizie dall'Italia e dal mondo
L'Egitto realizzerà un nuovo gasdotto con l'obiettivo di aumentare le importazioni di gas da Israele e diventare così un hub per Europa e Asia
L'articolo L’Egitto progetta un nuovo gasdotto da Israele proviene da Pagine pagineesteri.it/2025/09/01/med…
A imagem é a capa do jornal "Público" de 1 de setembro de 2025. No topo, há uma seção com notícias variadas, incluindo uma sobre a idade de entrada no primeiro ciclo, uma sobre música e um relatório sobre a falta de população em Penedono. O destaque da capa é um artigo sobre oito docentes do Técnico que denunciam um catedrático por assédio laboral, com uma foto de um helicóptero sobre um incêndio. Outras notícias incluem a reforçar dos meios aéreos e papel dos militares, regras que governam o Montepio, questões financeiras sobre acesso a cuidados orais, e a Cimeira de Xangai. A capa também destaca uma notícia sobre a situação dos jornalistas em Gaza.
―
Desculpe, não consegui processar esta imagem.
―
Desculpe, não consegui processar esta imagem.
―
Desculpe, não consegui processar esta imagem.
Fornecido por @altbot, gerado localmente e de forma privada usando Ovis2-8B
🌱 Energia utilizada: 4.045 Wh
RE: bsky.app/profile/did:plc:ny5ms…
"Bonsoir Monsieur @bayrou
, je suis très surpris par vos propos sur l’impôt minimal sur les ultra-riches, soit les patrimoines de plus de 100 millions d’euros, environ 1800 foyers fiscaux
Permettez-moi d'y répondre 🧵"
threadreaderapp.com/thread/196…
Thread by @gabriel_zucman on Thread Reader App
@gabriel_zucman: Bonsoir Monsieur @bayrou , je suis très surpris par vos propos sur l’impôt minimal sur les ultra-riches, soit les patrimoines de plus de 100 millions d’euros, environ 1800 foyers fiscaux Permettez-m...…threadreaderapp.com
BOplaid
in reply to KDE Eco • • •cacakaca14 🇦🇺
in reply to KDE Eco • • •