Salta al contenuto principale



BRICS: between concrete performances and future prospects journal-neo.su/2025/10/29/bric…



Tekniksossarna - det är sossar som jag gillar!

Är det dags för en övre åldersgräns för sociala medier?

tidningenrorelsen.se/p/ar-det-…



Israeli soldier denied entry into Prague — airport detains murderer

Authorities at Prague airport detained an Israeli soldier who actively helped the terrorist state commit genocide. Israeli soldier denied entry into the Czech Republic after a 15-hour detention.

Great Job Prague 🇨🇿

An Israeli Soldier who fought in Gaza and Lebanon was detained for hours at Prague’s international airport and denied entry to the Czech Republic.

According to ynet Global, the man travelled to Prague with his wife “after months of reserve duty.”

Or, in other words, after months of murdering innocent Palestinians. Hilariously, he also claimed they ‘treated him like a criminal.’ Funny that.

Read more snide comments about kiddy killers wanting a break & a few pints of beer with humans! HERE........

thecanary.co/trending/2025/10/…

Questa voce è stata modificata (1 settimana fa)


Il cardigan che risolve ogni look è questo (e costa meno di 15 euro)
https://www.cosmopolitan.com/it/moda/tendenze/a68059218/cardigan-autunno-2025-hm/?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

Pubblicato su Moda @moda-CosmopolitanIta

@Moda


AIPAC donations scandal: secret funding links uncovered by US journalist

by Skwawkbox

Investigative work by a US journalist and campaigner has exposed a new tactic of the US–Israel lobby AIPAC to disguise the funding it donates to politicians to ‘encourage’ them to support Israel and attack its critics.
(Corrupt or a normal? & Here as well? Mmmm OK! that was an easy $wipe!)

AIPAC has a new tactic

Journalist Matthew Eadie said earlier this month that he had analysed hundreds of donations — often massive — to US politicians and identified a pattern in which donations were made to politicians previously supported directly by AIPAC, the biggest and most influential US–Israel lobby group, but which are now being made through individuals tied to AIPAC instead, allowing politicians to appear to be at arm’s length:

Then, last week, Eadie posted emails that showed AIPAC using a ‘hidden webpage’ and hidden donation pages that appeared to have generated hundreds of thousands of dollars in donations to “pro-Israel front-runner” Laura Fine and other candidates and incumbents:

You know where the pictures, audio & rest is!.......

thecanary.co/skwawkbox/2025/10…



Ich bekomme hier gerade Werbung für eine Schreibschule, die verspricht, ich könnte lernen, wie man Bestseller WIE Hera Lind schreibt.
Klingt für mich wie die Ansage einer Lobotomie.



OpenIndiana 2025.10 released

OpenIndiana, the Illumos distribution for general use, has released its latest snapshot release, and there's some really interesting things in there. To refresh your memory: Illumos is a fork of the final OpenSolaris release, based on Solaris 11, before Oracle closed Solaris back up. It's been in development ever since that fateful day back in 2010, and several Illumos distribut

osnews.com/story/143655/openin…

#Solaris



Gestern war hier in Griechenland "Όχι"-Tag. Es wird Zeit, dass die #EU, #Deutschland, #Bayern auch "Ochi" sagt. Ochi das bedeutet NEIN! Wir brauchen ein "Nein" an US-Milliardäre, Tech-Broligarchen, verrückte Superreiche, die an Antichristen glauben und uns bedrohen.
#Microsoft #MS365 #trump #musk #vance #bezos
#zuckerberg #altman #openai #DigitaleSouveränität #DigitaleNüchternheit #DigitalSobriety #BrauchtsDes #SteuerGeldExport #opensource #linux #ZenDiS #OpenDesk
handelsblatt.com/technik/it-in…

reshared this



@osnews someone harass me to check this out in like 6 hours please
RE: mstdn.social/@osnews/115453747…


[TuttaScenaCinema] la puntata settimanale ● giovedì 30 ottobre 2025 ore 13:45
@anarchia
TUTTA SCENA CINEMA giovedì 30 ottobre 2025 ore 13:45 ospiti: ● Simone Totola di Officine Ubu, che lo distribuisce, presenta il film IL SENTIERO AZZURRO (O Último Azul – Bra/Mex/Nld/Chl, 2025) di2025https://tuttascena1.wordpress.com/2025/10/29/il-sentiero-azzurro-offici…●

Anarchia - Gruppo Forum reshared this.



Bonjour les mastonautes, j'ai une question.
Est-ce que ça existe un
- agenda qu'on peut partager avec des gens
- qui fait des rappels automatiques (très important)
- et qui a la fonctionnalité de rappel sans passer obligatoirement par une synchronisation avec un téléphone (je souhaiterais cloisonner boulot/vie privée)
- évidemment libre ce serait mieux ?

Framagenda coche toutes les cases sauf une (pas de rappel auto si pas de synchronisation avec tablette ou tel).

Questa voce è stata modificata (1 settimana fa)
in reply to µniko

@microniko @Dam_ned Framagenda propose toutes les fonctionnalités de Nextcloud à ce niveau, y compris les rappels par mail.



aaah i didn't get that at all until I saw an explanation.

hint: Internet English expression for kijetasantakalu, answer in replies. (author: u/lordlaneus on reddit)



Does anyone around have a good recommendation for an audio book player for iOS that is not Apple Books? #audiobooks #player
in reply to Nils Hörrmann

I can recommend Audiobookshelf, it's a great piece of software and very easy to set up if you know a bit of Docker. It also allows you to download audiobooks to your phone so you don't have to mess around with Wireshark / Tailscale etc to get access while not at home.

Or maybe go really oldscool, grab an old Ipod and install en.wikipedia.org/wiki/Rockbox ^__^

in reply to jfml - Jonas Laugs

@jfml Audiobookshelf really looks interesting. Where do you host it? Locally at home or do you have a public server?


Miguel Hernández, el poeta del pueblo, nació
Tal Día Como Hoy de 1910.

youtube.com/watch?v=Rtn9BJmzVh…

Questa voce è stata modificata (1 settimana fa)


Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 60,07 dollari - Notizie - Ansa.it
https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2025/10/30/prezzo-petrolio-in-calo-wti-scambiato-a-6007-dollari_846f1275-79bc-4430-bfe4-9519fca1daf0.html?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

Pubblicato su Economia @economia-AgenziaAnsa

Economia reshared this.



I'm tired of posting pics of dead Palestinian children



Stime al rialzo per Italgas, ricavi per 2,5 miliardi a fine anno - Notizie - Ansa.it
https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2025/10/30/stime-al-rialzo-per-italgas-ricavi-per-25-miliardi-a-fine-anno_a365c9e9-f370-49d7-8f25-fe694411dbf8.html?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

Pubblicato su Economia @economia-AgenziaAnsa

Economia reshared this.



»TikTok-Trend „PingTok“ — Ballern, aber make it cute:
Auf TikTok feiern Teenies ihren Drogenkonsum. Das Problem sind aber weniger die Drogen, sondern vielmehr die Like-Ökonomie der Plattform«

Ist nicht TikTok der eigentliche Rausch der Kinder und weshalb sind Drogen wie anudazumal noch "cool" für Teens? Hach ja, wenn Menschen Revolution nicht von Geistesflucht unterscheiden können und Web süchtig sind.

😵‍💫 taz.de/PingTok-Trend-Teeanger-…

#tiktok #drogen #teens #kinder #web #sucht #pinktok #rausch #like



Intel’s Comeback Struggle
Intel battles AMD, Nvidia, and TSMC while pivoting to a foundry model amid weak chip demand. Progress in its 18A process brings hope, but profits may lag until 2026 as execution risks and high costs persist.

#Intel #Semiconductors #ChipWar #AI #TechNews #TSMC #AMD #Nvidia #Foundry #Innovation #TECHi

Read Full Article Here :- techi.com/intel-stock-wall-str…



Media, '4 nuovi arresti a Parigi per il furto al Louvre' - Ultima ora - Ansa.it
https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2025/10/30/media-4-nuovi-arresti-a-parigi-per-il-furto-al-louvre_70ea959f-80b6-4e7d-8550-2a0dccd9026e.html?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

Pubblicato su ANSA Ultima ora @ansa-ultima-ora-AgenziaAnsa



🚀 "L'AI va verso nuovi orizzonti di efficienza grazie ai computer analogici! #IntelligenzaArtificiale #InnovazioneDigitale "

🔗 tomshw.it/scienze/computer-ana…



Cloud sì o cloud no: quando il cielo digitale si oscura


L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo in luce una vulnerabilità strutturale del nostro ecosistema digitale. Quando piattaforme come Azure o AWS si bloccano, l’effetto a catena si propaga ben oltre l’ambito tecnologico: intere aziende, servizi pubblici, piattaforme di comunicazione e persino compagnie aeree si ritrovano paralizzate.

Il cloud, nato come simbolo di efficienza, flessibilità e scalabilità, è diventato oggi una dipendenza critica. La sua promessa di disponibilità “always on” si scontra con una realtà fatta di punti di fallimento centralizzati. Bastano poche ore di inattività per mostrare quanto il mondo digitale sia fragile quando affidato a pochi provider globali.

Gli utenti sui social media hanno segnalato di non essere in grado di accedere ai siti web e ai servizi Microsoft in esecuzione sui prodotti Microsoft; anche diversi siti web Microsoft (tra cui il sito web di Xbox e la pagina dedicata alle relazioni con gli investitori) erano inattivi.

Secondo Downdetector, una piattaforma di monitoraggio degli errori che si basa sulle segnalazioni degli utenti, il problema ha iniziato a manifestarsi intorno alle 11:40 (fuso orario orientale).

Un portavoce di Microsoft ha dichiarato in un’e-mail: “Stiamo lavorando per risolvere un problema che riguarda Azure Front Door e che ha causato una riduzione della disponibilità di alcuni servizi. Gli utenti devono continuare a monitorare gli “Avvisi sullo stato dei servizi” per aggiornamenti su questo problema nella pagina Stato di Azure”.

Questa interruzione del servizio si è verificata poco più di una settimana dopo che il principale concorrente di Microsoft, Amazon Web Services, aveva subito un’interruzione di massa che aveva paralizzato numerosi siti web. Il 20 ottobre, AWS ha segnalato un “aumento significativo dei tassi di errore” quando gli utenti hanno tentato di avviare nuove istanze del suo popolare servizio cloud EC2.

Secondo i dati della società di ricerche di mercato Canalys, nel primo trimestre del 2025, AWS era leader nel mercato delle infrastrutture cloud con una quota di mercato del 32%; Microsoft Azure si è classificata al secondo posto con il 23% e Google Cloud al terzo posto con il 10%. Di recente, spinti dalla crescente domanda di carichi di lavoro di intelligenza artificiale, Azure e Google Cloud hanno superato AWS in termini di tasso di crescita.

Tutti e tre i giganti dei servizi cloud pubblicheranno i loro resoconti trimestrali sugli utili questa settimana: Microsoft e Alphabet, la società madre di Google, saranno i primi a divulgare i loro risultati dopo la chiusura del mercato mercoledì; Amazon pubblicherà il suo resoconto sugli utili giovedì.

Mercoledì pomeriggio Alaska Airlines ha dichiarato che i suoi “sistemi critici stanno subendo interruzioni” (incluso il suo sito web) a causa di un’interruzione del servizio Azure: “molti servizi di Alaska Airlines e Hawaiian Airlines sono ospitati sulla piattaforma Azure”. Alaska Airlines ha completato l’acquisizione di Hawaiian Airlines per 1,9 miliardi di dollari lo scorso anno.

L'articolo Cloud sì o cloud no: quando il cielo digitale si oscura proviene da Red Hot Cyber.



Мила адвенчура Stray стане хедлайнером листопадової підбірки ігор для передплатників PlayStation Plus '#technews''#itnews''#opensource''#freeinternet' - gagadget.com/uk/681447-mila-ad…


Aggiungiamo PAYPAL alla lista di app che non utilizzerò mai più.

open.online/2025/10/13/paypal-…

⭕UT reshared this.



Waarom stapt Timmermans nou op?? Wie dán? Jesse Klaver? Dat is geen zwaargewicht.

Ook de 2 grootste partijen hebben geen zwaargewichten aan het roer. Rechts is een onderbuik vol natte scheten.






Did it ever occur to that maybe you just shouldn't do any of this?

pub.towardsai.net/we-spent-47-…

in reply to Wu-Tang Yutani Corporation

TL;DR "we're pivoting towards unfucking your cluster to attempt to make $47K back"
in reply to Wu-Tang Yutani Corporation

Seems weird to build a pile of software to analyse sales data when they clearly haven't got any sales.


I always stay for the sunset, even on the days when I know that there won't be any light sneaking through at the very end. But I definitely will stay and freeze (and try not to jinx it) when I have a gut feeling that it just might. Sideways light in the mountains is just ethereal, these cell phone photos (no additional edits) don't do it justice, but wanted to share anyway.

#Glacier #NationalPark #Montana #Sunset

Questa voce è stata modificata (1 settimana fa)


4-6 novembre, roma: ix edizione de “il progetto e le forme di un cinema politico” – liberazione / liberazioni

LIBERAZIONE/LIBERAZIONI IX edizione de "Il progetto e le forme di un cinema politico" Dal 4 al 6 novembre 2025: giornata di studio, rassegna cinematografica e riflessione critica sull’attualità della Resistenza. ROMA Libreria Spazio Sette Cinema Farnese Teatro Palladium

slowforward.net/2025/10/30/cin…


4-6 novembre, roma: ix edizione de “il progetto e le forme di un cinema politico” – liberazione / liberazioni
LIBERAZIONE/LIBERAZIONI
IX edizione de

“Il progetto e le forme di un cinema politico”


Dal 4 al 6 novembre 2025:
giornata di studio, rassegna cinematografica e
riflessione critica sull’attualità della Resistenza.

ROMA

Libreria Spazio Sette
Cinema Farnese
Teatro Palladium

Torna a Roma, dal 4 al 6 novembre 2025, Il progetto e le forme di un cinema politico, la rassegna ideata e curata dalla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD) in collaborazione con la Fondazione Gramsci, giunta quest’anno alla sua nona edizione.

Pensata come un laboratorio aperto di pensiero critico e confronto interdisciplinare, l’iniziativa si articola in una giornata di studio e in una rassegna cinematografica, con l’obiettivo di esplorare il cinema non solo come prodotto artistico o documento del reale, ma come strumento attivo di riflessione politica. Il progetto propone una definizione più ampia e profonda di cinema politico: un linguaggio capace di agire sulla percezione del mondo, interrogando la memoria, la storia, i conflitti e le trasformazioni in corso attraverso il potere delle immagini.

Quest’anno, il titolo scelto – Liberazione/Liberazioni – risuona con particolare forza, perché la rassegna si colloca nel quadro dell’ottantesimo anniversario della Liberazione, ricorrenza che, ben oltre la celebrazione rituale, invita a un rinnovato esercizio di pensiero critico e consapevolezza storica. L’anniversario del 1945 cade infatti in un momento cruciale della storia italiana ed europea, in cui le democrazie sembrano sottoposte a una crescente pressione.

Il cuore della rassegna e della riflessione critica sarà dunque non solo il momento storico della Liberazione e il cinema del dopoguerra – che ha inaugurato la stagione più fertile del cinema italiano – ma anche, e soprattutto, le forme di cinema politico emerse dopo il 25 aprile 1945, con linguaggi e visioni capaci di intercettare il presente e proiettarlo oltre, verso nuove possibilità di resistenza, memoria e trasformazione sociale.

Il programma si apre martedì 4 novembre con una intensa giornata di studio presso la Libreria Spazio Sette di Roma. A inaugurare i lavori saranno i saluti istituzionali di Vincenzo Vita, presidente dell’AAMOD, e di Francesco Giasi, direttore della Fondazione Gramsci. Seguiranno tre momenti di riflessione articolati tra mattina e pomeriggio, con il coinvolgimento di studiosi e studiose che, da prospettive diverse, affronteranno il tema della liberazione, della resistenza e delle sue risonanze nel cinema e nella società contemporanea.

Il primo intervento sarà a cura di Ermanno Taviani, che introdurrà il tema “Cinema e Liberazioni”, ponendo le basi teoriche per l’intera giornata. Paolo Speranza interverrà con una relazione dedicata alla rappresentazione della Resistenza nel cinema italiano, ripercorrendo l’evoluzione di un immaginario cruciale nella narrazione collettiva del dopoguerra. Maurizio Zinni si concentrerà invece sulle revisioni cinematografiche della Liberazione, con un intervento dal titolo provocatorio: Solo un muro pieno di buchi, in cui analizzerà le retoriche e le fratture emerse nel corso degli anni. A dialogare con i relatori sarà Alessia Cervini, nel ruolo di discussant.

Dopo una breve pausa, la sessione proseguirà con due voci che offriranno sguardi non eurocentrici: Samuel Antichi rifletterà sul ruolo della macchina da presa come strumento di lotta e protezione all’interno della pratica documentaria palestinese, mentre Donatella della Ratta porterà una lecture-performance intitolata Violenza speculativa, incentrata sulle promesse non mantenute e sulle contraddizioni della narrazione visiva nei contesti di conflitto. Giacomo Ravesi accompagnerà la discussione con un focus critico su questi contributi.

Nel pomeriggio, coordinati da Christian Uva, si alterneranno le voci di Matteo Cavalleri, che esplorerà l’antropologia etica della Resistenza attraverso l’analisi di soggetti e figure emblematiche, e Micaela Veronesi, con un intervento dedicato alle donne nei documentari resistenziali, mettendo in luce i linguaggi che hanno costruito la memoria femminile del Novecento. Valerio Romitelli proporrà un approfondimento su Il campo giusto di Elio Cicchetti, un film partigiano mancato ma emblematico per le riflessioni che solleva. A chiudere, Alma Mileto offrirà uno sguardo sul cinema contemporaneo, interrogandosi su come il concetto di liberazione venga ereditato e rielaborato dalle nuove generazioni. Il pomeriggio si concluderà con il contributo di Alexander Höbel.

La rassegna cinematografica prenderà il via mercoledì 5 novembre al Teatro Palladium, con una selezione di film che attraversano il cinema della Liberazione e quello più recente, con uno sguardo trasversale sulle estetiche del dissenso e sulle narrazioni di resistenza. A introdurre la serata sarà Stefania Parigi. La prima proiezione sarà Roma città libera, diretto nel 1946 da Marcello Pagliero, un’opera cardine del neorealismo, ambientata in una Roma liberata ma ancora ferita dalla guerra. Il film, girato in gran parte in esterni, racconta la vita di due giovani marginali in una città che cerca di ritrovare un senso e un’identità. Una pellicola dallo stile sobrio e disilluso, che mostra una capitale notturna, cupa e desolata, abitata da piccoli espedienti, generosità improvvise e una malinconia profonda.

Seguirà Corbari di Valentino Orsini, del 1970, che rievoca la vicenda storica di Silvio Corbari, partigiano romagnolo simbolo della resistenza armata. Il film si distingue per un’aderenza rigorosa ai fatti e per la tensione morale che attraversa l’intero racconto, incarnata da un giovane Giuliano Gemma in una delle sue interpretazioni più intense. Girato in pieno clima post-sessantottino, Corbari rilegge la lotta partigiana alla luce delle battaglie politiche del presente, con una regia vibrante e un’impostazione chiaramente militante.

La giornata si chiuderà con Caccia tragica di Giuseppe De Santis, del 1947, una delle opere fondative del cinema neorealista a sfondo sociale. Ambientato nel secondo dopoguerra, il film racconta la caccia a una banda di criminali che ha assaltato un camion di viveri destinato a una cooperativa agricola. In bilico tra western rurale e parabola morale, Caccia tragica mette in scena la fragilità del patto democratico appena nato, il peso delle disillusioni e la necessità di una nuova coscienza collettiva. La proiezione avverrà in pellicola 35mm.

Giovedì 6 novembre, sempre al Palladium, la programmazione proseguirà con Austerlitz di Sergei Loznitsa, film documentario del 2016 che esplora il turismo della memoria nei campi di concentramento nazisti. Attraverso lunghe inquadrature fisse, Loznitsa mostra visitatori che scattano selfie o consumano panini tra le baracche, restituendo un’immagine disturbante della banalizzazione del male e della trasformazione dei luoghi della tragedia in scenari da cartolina.

A seguire sarà proiettato Nome di battaglia: donna, il film di Daniele Segre del 2016, che raccoglie testimonianze vive, potenti e commoventi di partigiane italiane, restituendo loro voce, corpo e spazio. Una pellicola preziosa, in cui la resistenza al fascismo si intreccia con quella contro il patriarcato, e dove la memoria orale diventa una forma attiva di lotta politica.

Chiuderà la giornata A Fidai Film di Kamal Aljafari, presentato nel 2024 e girato tra Palestina, Germania, Brasile, Francia e Qatar. Il film, sperimentale e stratificato, si sviluppa come un dialogo con l’assenza e con le immagini negate, costruendo un montaggio ipnotico tra i resti del cinema palestinese disperso o censurato. Al termine della proiezione è previsto un incontro con il regista, in dialogo con Wasim Dahmash.

La rassegna si concluderà al Cinema Farnese con due opere che riportano il discorso alla memoria famigliare e al contesto storico italiano. Il primo titolo è La Liberazione, un film di famiglia, un progetto firmato da Michele Manzolini e Paolo Simoni, che unisce fonti d’archivio, materiali privati e riflessione storiografica per offrire una visione intima e collettiva insieme del 25 aprile. Presentato da Paolo Simoni, il film invita a rileggere la Liberazione attraverso gli occhi delle famiglie italiane, in un dialogo tra la grande e la piccola storia.

A seguire sarà proiettato Le stagioni del nostro amore di Florestano Vancini (1966), film intenso che narra la storia di un intellettuale disilluso, interpretato da Enrico Maria Salerno, che ripercorre le proprie scelte giovanili e la stagione della Resistenza, interrogandosi sul senso dell’impegno nella società del boom economico. Una riflessione amara e profonda sulla memoria, l’identità e la coerenza etica, resa ancora più attuale dall’instabilità del presente.

informazioni e PROGRAMMA completo:

#AAMOD #cinema #CinemaFarnese #cinemaPolitico #FondazioneArchivioAudiovisivoDelMovimentoOperaioEDemocratico #FondazioneGramsci #Liberazione #Liberazioni #Resistenza #SpazioSette #TeatroPalladium




4-6 novembre, roma: ix edizione de “il progetto e le forme di un cinema politico” – liberazione / liberazioni
LIBERAZIONE/LIBERAZIONI
IX edizione de

“Il progetto e le forme di un cinema politico”


Dal 4 al 6 novembre 2025:
giornata di studio, rassegna cinematografica e
riflessione critica sull’attualità della Resistenza.

ROMA

Libreria Spazio Sette
Cinema Farnese
Teatro Palladium

Torna a Roma, dal 4 al 6 novembre 2025, Il progetto e le forme di un cinema politico, la rassegna ideata e curata dalla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD) in collaborazione con la Fondazione Gramsci, giunta quest’anno alla sua nona edizione.

Pensata come un laboratorio aperto di pensiero critico e confronto interdisciplinare, l’iniziativa si articola in una giornata di studio e in una rassegna cinematografica, con l’obiettivo di esplorare il cinema non solo come prodotto artistico o documento del reale, ma come strumento attivo di riflessione politica. Il progetto propone una definizione più ampia e profonda di cinema politico: un linguaggio capace di agire sulla percezione del mondo, interrogando la memoria, la storia, i conflitti e le trasformazioni in corso attraverso il potere delle immagini.

Quest’anno, il titolo scelto – Liberazione/Liberazioni – risuona con particolare forza, perché la rassegna si colloca nel quadro dell’ottantesimo anniversario della Liberazione, ricorrenza che, ben oltre la celebrazione rituale, invita a un rinnovato esercizio di pensiero critico e consapevolezza storica. L’anniversario del 1945 cade infatti in un momento cruciale della storia italiana ed europea, in cui le democrazie sembrano sottoposte a una crescente pressione.

Il cuore della rassegna e della riflessione critica sarà dunque non solo il momento storico della Liberazione e il cinema del dopoguerra – che ha inaugurato la stagione più fertile del cinema italiano – ma anche, e soprattutto, le forme di cinema politico emerse dopo il 25 aprile 1945, con linguaggi e visioni capaci di intercettare il presente e proiettarlo oltre, verso nuove possibilità di resistenza, memoria e trasformazione sociale.

Il programma si apre martedì 4 novembre con una intensa giornata di studio presso la Libreria Spazio Sette di Roma. A inaugurare i lavori saranno i saluti istituzionali di Vincenzo Vita, presidente dell’AAMOD, e di Francesco Giasi, direttore della Fondazione Gramsci. Seguiranno tre momenti di riflessione articolati tra mattina e pomeriggio, con il coinvolgimento di studiosi e studiose che, da prospettive diverse, affronteranno il tema della liberazione, della resistenza e delle sue risonanze nel cinema e nella società contemporanea.

Il primo intervento sarà a cura di Ermanno Taviani, che introdurrà il tema “Cinema e Liberazioni”, ponendo le basi teoriche per l’intera giornata. Paolo Speranza interverrà con una relazione dedicata alla rappresentazione della Resistenza nel cinema italiano, ripercorrendo l’evoluzione di un immaginario cruciale nella narrazione collettiva del dopoguerra. Maurizio Zinni si concentrerà invece sulle revisioni cinematografiche della Liberazione, con un intervento dal titolo provocatorio: Solo un muro pieno di buchi, in cui analizzerà le retoriche e le fratture emerse nel corso degli anni. A dialogare con i relatori sarà Alessia Cervini, nel ruolo di discussant.

Dopo una breve pausa, la sessione proseguirà con due voci che offriranno sguardi non eurocentrici: Samuel Antichi rifletterà sul ruolo della macchina da presa come strumento di lotta e protezione all’interno della pratica documentaria palestinese, mentre Donatella della Ratta porterà una lecture-performance intitolata Violenza speculativa, incentrata sulle promesse non mantenute e sulle contraddizioni della narrazione visiva nei contesti di conflitto. Giacomo Ravesi accompagnerà la discussione con un focus critico su questi contributi.

Nel pomeriggio, coordinati da Christian Uva, si alterneranno le voci di Matteo Cavalleri, che esplorerà l’antropologia etica della Resistenza attraverso l’analisi di soggetti e figure emblematiche, e Micaela Veronesi, con un intervento dedicato alle donne nei documentari resistenziali, mettendo in luce i linguaggi che hanno costruito la memoria femminile del Novecento. Valerio Romitelli proporrà un approfondimento su Il campo giusto di Elio Cicchetti, un film partigiano mancato ma emblematico per le riflessioni che solleva. A chiudere, Alma Mileto offrirà uno sguardo sul cinema contemporaneo, interrogandosi su come il concetto di liberazione venga ereditato e rielaborato dalle nuove generazioni. Il pomeriggio si concluderà con il contributo di Alexander Höbel.

La rassegna cinematografica prenderà il via mercoledì 5 novembre al Teatro Palladium, con una selezione di film che attraversano il cinema della Liberazione e quello più recente, con uno sguardo trasversale sulle estetiche del dissenso e sulle narrazioni di resistenza. A introdurre la serata sarà Stefania Parigi. La prima proiezione sarà Roma città libera, diretto nel 1946 da Marcello Pagliero, un’opera cardine del neorealismo, ambientata in una Roma liberata ma ancora ferita dalla guerra. Il film, girato in gran parte in esterni, racconta la vita di due giovani marginali in una città che cerca di ritrovare un senso e un’identità. Una pellicola dallo stile sobrio e disilluso, che mostra una capitale notturna, cupa e desolata, abitata da piccoli espedienti, generosità improvvise e una malinconia profonda.

Seguirà Corbari di Valentino Orsini, del 1970, che rievoca la vicenda storica di Silvio Corbari, partigiano romagnolo simbolo della resistenza armata. Il film si distingue per un’aderenza rigorosa ai fatti e per la tensione morale che attraversa l’intero racconto, incarnata da un giovane Giuliano Gemma in una delle sue interpretazioni più intense. Girato in pieno clima post-sessantottino, Corbari rilegge la lotta partigiana alla luce delle battaglie politiche del presente, con una regia vibrante e un’impostazione chiaramente militante.

La giornata si chiuderà con Caccia tragica di Giuseppe De Santis, del 1947, una delle opere fondative del cinema neorealista a sfondo sociale. Ambientato nel secondo dopoguerra, il film racconta la caccia a una banda di criminali che ha assaltato un camion di viveri destinato a una cooperativa agricola. In bilico tra western rurale e parabola morale, Caccia tragica mette in scena la fragilità del patto democratico appena nato, il peso delle disillusioni e la necessità di una nuova coscienza collettiva. La proiezione avverrà in pellicola 35mm.

Giovedì 6 novembre, sempre al Palladium, la programmazione proseguirà con Austerlitz di Sergei Loznitsa, film documentario del 2016 che esplora il turismo della memoria nei campi di concentramento nazisti. Attraverso lunghe inquadrature fisse, Loznitsa mostra visitatori che scattano selfie o consumano panini tra le baracche, restituendo un’immagine disturbante della banalizzazione del male e della trasformazione dei luoghi della tragedia in scenari da cartolina.

A seguire sarà proiettato Nome di battaglia: donna, il film di Daniele Segre del 2016, che raccoglie testimonianze vive, potenti e commoventi di partigiane italiane, restituendo loro voce, corpo e spazio. Una pellicola preziosa, in cui la resistenza al fascismo si intreccia con quella contro il patriarcato, e dove la memoria orale diventa una forma attiva di lotta politica.

Chiuderà la giornata A Fidai Film di Kamal Aljafari, presentato nel 2024 e girato tra Palestina, Germania, Brasile, Francia e Qatar. Il film, sperimentale e stratificato, si sviluppa come un dialogo con l’assenza e con le immagini negate, costruendo un montaggio ipnotico tra i resti del cinema palestinese disperso o censurato. Al termine della proiezione è previsto un incontro con il regista, in dialogo con Wasim Dahmash.

La rassegna si concluderà al Cinema Farnese con due opere che riportano il discorso alla memoria famigliare e al contesto storico italiano. Il primo titolo è La Liberazione, un film di famiglia, un progetto firmato da Michele Manzolini e Paolo Simoni, che unisce fonti d’archivio, materiali privati e riflessione storiografica per offrire una visione intima e collettiva insieme del 25 aprile. Presentato da Paolo Simoni, il film invita a rileggere la Liberazione attraverso gli occhi delle famiglie italiane, in un dialogo tra la grande e la piccola storia.

A seguire sarà proiettato Le stagioni del nostro amore di Florestano Vancini (1966), film intenso che narra la storia di un intellettuale disilluso, interpretato da Enrico Maria Salerno, che ripercorre le proprie scelte giovanili e la stagione della Resistenza, interrogandosi sul senso dell’impegno nella società del boom economico. Una riflessione amara e profonda sulla memoria, l’identità e la coerenza etica, resa ancora più attuale dall’instabilità del presente.

informazioni e PROGRAMMA completo:
https://slowforward.net/wp-content/uploads/2025/10/liberazione-liberazioni_-programma-nov-2025.pdf

#AAMOD #cinema #CinemaFarnese #cinemaPolitico #FondazioneArchivioAudiovisivoDelMovimentoOperaioEDemocratico #FondazioneGramsci #Liberazione #Liberazioni #Resistenza #SpazioSette #TeatroPalladium

reshared this



Shore why "Why protest is important to you - and why it’s a British tradition worth protecting"
act.greenpeace.org/page/179943…
Here's what I wrote:
Protest is the voice and those not being listened to, yet who have cause for sensing injustices are taking place. Protest is the conscience of governance. Protest pricks the bubble of rulerly groupthink. And if it is true that diverse thinking is the road to success, then making proper room for protest is a royal road to national well-being. Just as injuries itch and ache, so protest is a sign that healing of ill-fitting systems can take place. To ignore or outlaw protest is to deny ourselves information to improve life for our citizenry. People don't protest for trivia, it's effortful and done because a sense of injury is felt.
#protest #UKpolitics #inequality

reshared this




I meno svegli potranno dire che non dovuto ad azione dell'uomo.
Quelli fessi proprio dicono che è sempre stato così.

@ambiente

Questa voce è stata modificata (1 settimana fa)

reshared this




Ciao Mondo.
Nel mio laboratuar si fanno disegnetti digitali.
Questo è un altro della famosa serie "I robot che rubarono la Terra" Ep2 St2 e daje e daje escono fuori anche altre idee in tema.

Nel frattempo ti ricordo che mancano solo 56 giorni a #natale 🎅 e che se vuoi fare un regalino, a te, all'amico tuo o alle pareti della tua casa ne faresti uno immenso anche a me scegliendo di acquistare una delle mie sculture o delle mie stampe in linoleografia

#handmade #homedecor

reshared this

in reply to MaMo

L'immagine è un disegno in bianco e nero con uno stile che ricorda l'incisione o la xilografia. Si presenta come un'illustrazione astratta e organica, con forme intricate che sembrano derivare da una combinazione di elementi naturali e immaginari. Ci sono forme vorticose e ramificate che si intersecano e si sovrappongono, creando un senso di movimento e complessità. Un elemento centrale sembra suggerire una forma umanoide stilizzata, anche se è difficile da definire con certezza a causa della natura astratta del disegno. L'immagine presenta un alto contrasto tra le aree chiare e scure, il che enfatizza le forme e i motivi intricati.


L'immagine mostra una statuetta di un elefante verde. La statuetta è posizionata su una superficie verde brillante. Ha un occhio disegnato su di esso. Ci sono piccole aree bianche sparse su tutta la statuetta. L'elefante è in piedi e ha una proboscide lunga e ricurva.


L'immagine mostra un disegno di un pesce stilizzato con uno sfondo acquatico. Il pesce è di colore giallo-arancione con una pinna dorsale nera a forma di ventaglio. Ha un occhio bianco con una pupilla nera e una bocca aperta. Lo sfondo è blu sfumato con onde bianche. Ci sono delle alghe verdi sul fondo dell'immagine.


L'immagine mostra una piccola statua di un cane stilizzato, appoggiata su una superficie bianca.
La statua è bianca con macchie marroni sulle orecchie, sulla schiena e sulla testa. La testa ha una macchia bianca che assomiglia a un'etichetta e una macchia rosa vicino all'occhio. La statua ha zampe corte e tozze e una coda corta e curva. La statua è in una posa seduta.

Fornito da @altbot, generato localmente e privatamente utilizzando Gemma3:12b

🌱 Energia utilizzata: 3.812 Wh



A una settimana dall’uscita, il finale della miniserie Netflix Il mostro lascia più domande che risposte: cosa ci siamo persi davvero? #IlMostro

👇👇👇
hynerd.it/il-mostro-spiegazion…
hynerd.it/il-mostro-spiegazion…



CCC Voucher acquired 😍

First CCC 🫣
Omg, omg, omg 🫣

#39c3

#39c3
in reply to Nicolewd

Anyone up for sharing a room with me? 🫣
Naughties not necessary 😅

#39c3

#39c3


Il HUR ucraino ha assassinato il tenente colonnello russo Veniamin Mazzherin, comandante dell'OMON di Kemerovo, ritenuto di responsabile di assassinii di massa a Bucha e nella regione di Kiev nel febbraio-marzo 2022. Kyiv ha una lista di tutti quei criminali

RFanciola reshared this.



De foto’s die ze maakte, tonen een karige en sobere opvang, twee schmutzige bedden, afgebladderde muren, vieze ramen.

Farifteh: „Het moet soberder, hoor ik sommige politici zeggen. Hoe dan? Alles wat er nu over asiel wordt gezegd, lijkt vaak zo weinig te maken te hebben met de realiteit. Mensen worden gedehumaniseerd:

nrc.nl/nieuws/2025/10/29/fotog…

#asiel #TK2025

in reply to ☑️ Cath

er zijn met enkele regelmaat woningen in die wijk waar vrouwen mishandeld worden en drugs verhandeld wordt. Dat soort problemen hebben autochtonen ook, dus ik wil daar verder geen waardeoordeel aanhangen (helemaal niet omdat hier laatst landelijk nieuws was dat er een heel arrestatieteam met helikopters ingevlogen werd 🫢)


Interviewing legendary gay manga artist Gengoroh Tagame at the de Young Museum

Tagame Gengoroh is a worldwide legend as a gay erotic manga artist, critic, and advocate for LGBTQ+ rights. We got to talk to him at the new exhibit featuring his work.

animefeminist.com/gengoroh-tag…

#museum #LGBTQIA #gay #manga #anime #interview



Spoiler Tulsa Kings

Sensitive content





There’s a psych diagnosis that was at one time all encompassing of folks who were regarded as untreatable. Therapy was ineffective and there seemed to be no pharmacological interventions that had any kind of therapeutic outcome. Short of antipychotics (which were often used), there was no real way of either managing this cohort or of improving their prospects. One of the problematics was a tendancy to be easily triggered by all kinds of stimulus. This could be as simple as an association and was often not an easy thing to anticipate or to deescalate.

#politics #socialDynamics #trauma #resistance



Lawsuit against NYPD alleges its surveillance system is unconstitutional therecord.media/nypd-domain-aw…


#ICE Is Hiring Literally Anybody, and It’s Terrifying - Esquire

Many #recruits have criminal backgrounds or can’t pass open-book exams on officer conduct, yet they’re allowed to tear children from their beds at night.
#dhs #maga #trumo

esquire.com/news-politics/poli…



I so rarely have anything for #BlackMetalMonday, but I've been running across a lot of crust and d-beat punk with black metal vocals. And there's always war metal, too.

ZIEGE is from Germany and they're punk, but with the black metal vocals. Love when bands do this, and I really dig this one. Their debut EP 'Kadaverknast':

lckr.bandcamp.com/album/ziege-…

#punk #dbeat #BlackMetal #crust #PunkRock #Ziege #Germany #GermanPunk #GermanBands

reshared this



Hi,
@mohamedhesham hat mich angeschrieben und dringend um finanzielle Unterstützung für sich und seine Familie gebeten 🙏🏻
Er ist gelistet auf gaza-verified.org/people/@moha…
Wenn ihr einen Euro übrig habt, werft ihn in die Kasse. Es ist ein Überlebenskampf, den wir uns alle nicht vorstellen können!
in reply to radioactivestardust

@mohamedhesham@mastodon.social Hi there, they’re not verified and haven’t begun the process of applying for verification. I would urge caution for the time being:

gaza-verified.org/people/@moha…



Google-Mutter steigert Gewinn um ein Drittel trotz EU-Strafe

Die EU-Kommission verhängte eine Strafe von fast drei Milliarden Euro gegen Google. Der Internet-Konzern verdaute die Belastung problemlos.

heise.de/news/Google-Mutter-st…

#Börse #Alphabet #Google #IT #KünstlicheIntelligenz #Geschäftszahlen #Tesla #Wirtschaft #YouTube #news



Had one of those situations where a second tram is right behind the first, but everyone gets on the first one. 🤷‍♂️

I waited for the uncrowded one. 😀

#tram #trams #Melbourne



Me ne frego

Scarabocchio dalla prima de @ilmanifesto, oggi in edicola!

reshared this



Zit ik in de trein van 010 naar 030. Gaat die via 070 en 020. Misschien is het een teken van hoop. Dat ondanks de omweg, we er met ons allen uiteindelijk wel komen. Of het is een waarschuwing. Dat ik de rest van mijn leven rondjes Randstad blijf rijden. 🤷‍♀️



thecanary.co/skwawkbox/2025/10…


Some photos from the actual ride on Saturday. A cold day but dry and clear.

Some spooky tunes since this is as close as well ride to Halloween.




How Jihadists wrestle with the question: to use or not to use. The allure of this powerful tool and the damage they fear it could inflict on their image and reputation. Supporters of the Islamic State group tend to be early adopters of new tech, and some have already experimented with generative Artificial Intelligence. But that has exposed deep divisions in jihadist circles. The Global Jigsaw explores this debate to understand what “responsible AI” means for them.


Kodierzwang und Abrechnungsdilemma: Arzt-Patientenverhältnis unter Druck

Immer wieder sorgen Abrechnungsinformationen aus den elektronischen Patientenakten für Nachfragen bei Ärzten – oft zu Unrecht. Eine Ärztin erklärt das Dilemma.

heise.de/hintergrund/Kodierzwa…

#Netzpolitik #news




Disabled #Indigenous Latina family, raising for weekly hotel, food & emergency vet costs $3823 Needed $1114 Past Due $743 min to avoid fees $650 more Due in 5-1/2 Days KOFI/PP SabiLewSounds CA/VM toadlyturtle (Note Sabi) #HelpSky #BIPOCMA #HelpFolksLive2025 #MutualAid #EmergencyCrowdfund


Please remember to never give shit to the American Red Cross. Here’s a list of places to give if you’d like to support the people in Jamaica:

bio.site/walkgoodjamaica

reshared this

in reply to Shantini

And don’t forget to help people in Gaza:
chuffed.org/project/hope-givin…


Spännande poddavsnitt om en marxistisk syn på teknik och teknikutveckling.

"I avsnittet pratar Alex och Herman om teknologi och italiensk autonom marxism utifrån texten The capitalist use of machinery: Marx versus the objectivists av Raniero Panzieri. Det handlar om hur teknologi inte är neutral utan är formad av det samhälle den växt fram ur"

Salong Marx: Avsnittet om maskinerna egentligen är våra vänner

Avsnittets webbplats: soundcloud.com/salongmarx/avsn…

Mediafil: feeds.soundcloud.com/stream/22…

in reply to Konstellationen

Det här har du säkert redan lyssnat på @httpster men om inte, lyssna på det! 😀