Salta al contenuto principale




Tivoli aderisce alla “Giornata Nazionale delle vittime civili di guerra e dei conflitti nel mondo” del 1 febbraio

A 77 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale in Europa, nel mondo sono in corso decine di conflitti armati la cui violenza si riversa sulla popolazione innocente.



Fisco, altolà del Garante a limitazione dei diritti dei cittadini


Il Garante per la privacy ha dato l’ok allo schema di decreto del MEF che individua le categorie e le finalità dei trattamenti di dati, connessi alla lotta all’evasione fiscale, per i quali viene limitato l’esercizio dei diritti dei contribuenti.

Il Garante per la privacy ha espresso parere favorevole, con alcune osservazioni, sullo schema di decreto del MEF che individua le categorie e le finalità dei trattamenti di dati, connessi alla lotta all’evasione fiscale, per i quali viene limitato l’esercizio dei diritti dei contribuenti.

Lo schema di decreto, che attua quanto previsto dalla legge di bilancio 2020, prevede che l’Agenzia delle entrate, dopo la pseudonimizzazione di specifici set di dati contenuti nell’archivio dei rapporti finanziari, attraverso processi automatizzati e interconnessioni con le altre banche dati di cui dispone, individui i criteri di rischio utili per far emergere le posizioni da sottoporre al controllo.

Lo schema in esame, tiene già conto di alcune indicazioni fornite durante le interlocuzioni informali intercorse con il MEF e l’Agenzia delle entrate, ma, poiché le limitazioni alla portata dei diritti dei contribuenti incidono in modo rilevante sulla protezione dei dati personali, l’Autorità ha chiesto ulteriori modifiche per assicurare la conformità dei trattamenti alla normativa privacy europea e nazionale.

Considerate le caratteristiche dei trattamenti che si intendono effettuare, il Ministero dovrà introdurre specifiche cautele per quelli automatizzati, in modo da ridurre i rischi per i contribuenti: in particolare per quanto riguarda la rappresentazione della capacità contributiva e poter quindi correggere potenziali errori o distorsioni che potrebbero verificarsi nel processo decisionale.

Il Mef dovrà poi specificare nel dettaglio le categorie di dati oggetto di limitazione e nell’informativa indicare in modo più trasparente le attività di profilazione degli interessati.

Il Garante ha inoltre chiesto di integrare lo schema di decreto prevedendo specifiche garanzie per il differimento del diritto di accesso dei contribuenti che, all’esito degli accertamenti, saranno risultati in regola.

L’adeguatezza delle misure a tutela dei diritti e delle libertà degli interessati sarà verificata dall’Autorità nell’ambito dell’esame delle valutazioni di impatto sulla protezione dei dati che saranno predisposte da Agenzia delle entrate e Guardia di finanza, e del provvedimento del Direttore dell’Agenzia.

L'articolo Fisco, altolà del Garante a limitazione dei diritti dei cittadini proviene da Privacy Italia.



Marketing selvaggio, il Garante sanziona tre società per l’uso di liste non consensate


In caso di irregolarità e violazioni, il committente risponde insieme alla società che si occupa materialmente dell’invio di sms pubblicitari indesiderati.

Chi commissiona una campagna promozionale deve sempre verificare che le società incaricate di svolgerla operino correttamente e non utilizzino illecitamente i dati di consumatori che non desiderano essere disturbati. Questa la decisione del Garante per la privacy nel sanzionare due società per l’invio di milioni di sms pubblicitari.

L’Autorità era intervenuta su richiesta di due reclamanti che si lamentavano per la continua ricezione di messaggi indesiderati. Entrambi avevano provato a contattare la società che inviava i messaggi o quella che offriva le promozioni, chiedendo di non essere più disturbati, ma senza successo e senza neppure ottenere riscontri soddisfacenti su dove avessero acquisito i loro dati personali.

Nel corso dell’istruttoria, il Garante ha verificato che la società committente aveva incaricato un’azienda operante nel marketing di inviare sms promozionali a potenziali clienti. La società di marketing si era poi avvalsa di altri fornitori che a loro volta avevano acquisito le banche dati da terzi. In questa successione di passaggi, sul modello delle scatole cinesi, è emerso che i dati delle persone contattate provenivano da liste non verificate – con evidenti profili di illiceità – costituite da soggetti esteri con informazioni in parte derivanti da registrazioni a portali informativi o da concorsi online. Due list editor avevano dichiarato la propria sede in Florida e in Svizzera senza aver neppure nominato un proprio rappresentante in Italia, in violazione del GDPR. Al riguardo l’Autorità ha ricordato che l’ordinato svolgimento delle attività di marketing, con l’utilizzo di dati raccolti lecitamente e aggiornati, oltre ad evitare pericolose derive (quali phishing e truffe), giova al mercato stesso tutelando gli operatori virtuosi e rafforzando la fiducia degli interessati. È pertanto necessario adottare la massima diligenza nella selezione delle banche dati.

Il Garante ha quindi sanzionato la società committente per 400.000 euro, in quanto titolare del trattamento dei dati, per non aver mai verificato che l’azienda incaricata dell’attività promozionale eseguisse correttamente le istruzioni previste nel contratto.

Alla seconda società, in quanto fornitore del servizio di marketing, il Garante ha vietato l’uso di dati provenienti da fonti che non rispettino i requisiti minimi di legittimità e ha imposto una sanzione di 200.000 euro.

Una terza società, coinvolta nell’istruttoria per acquisire informazioni, ha ricevuto una sanzione di 90.000,00 euro per non aver mai dato riscontro alle richieste del Garante, reiterando una condotta omissiva già oggetto di precedente sanzione.

Tutte le sanzioni sono state calcolate sulla base di vari parametri, tra il cui fatturato societario, il grado di collaborazione offerto e la gravità delle violazioni commesse.

L'articolo Marketing selvaggio, il Garante sanziona tre società per l’uso di liste non consensate proviene da Privacy Italia.

in reply to software_libero_e_dintorni

@software_libero_e_dintorni il tuo barbiere ha violato una regola base del GDPR. Ora, dando per scontato che tu sia sicuro che il problema derivi da un utilizzo scorretto del gestionale del tuo barbiere, puoi decidere cosa fare: spiegargli amichevolmente cosa rischia e invitarlo a rivedere tutti i consensi dei clienti; fare reclamo al garante.

Da quello che vedo, Uala spiega in maniera molto precisa quello che il parrucchiere deve fare per ottenere il consenso, quindi il problema è più che altro del tuo barbiere

help.uala.com/it/articles/4853…

in reply to The Privacy Post

grazie della risposta, ora mi è tutto più chiaro. Penso si risolverà tutto amichevolmente.


Garante privacy: faro su cookies, smart toys e app rubadati


Al via il piano ispettivo del Garante per il primo semestre del 2022.

Smart toys, cookie, app “rubadati”. Ma anche siti di incontri, monetizzazione dei dati, database. Sono questi i nuovi settori su cui si concentrerà il piano ispettivo per il primo semestre di quest’anno appena approvato dal Garante privacy.

L’attività di accertamento dell’Autorità, svolta anche in collaborazione con il Nucleo speciale tutela privacy e frodi tecnologiche della Guardia di finanza, verificherà la correttezza dei trattamenti di dati personali effettuati dai siti di incontri, dagli operatori della cosiddetta monetizzazione dei dati, dai produttori e distributori di smart toys e quelli trattati mediante algoritmi e sistemi di intelligenza artificiale. Ma le attività ispettive riguarderanno anche i dati trattati da fornitori di database, la gestione dei cookies da parte delle piattaforme e dei siti web, l’uso dei sistemi di videosorveglianza.

Ulteriori accertamenti faranno luce sulla corretta individuazione dei titolari e dei responsabili del trattamento in ambiti pubblici e privati, anche in relazione all’utilizzo di app e altri applicativi spia.

Attenzione particolare sarà riservata all’acquisizione di dati personali da parte di app installate sugli smartphone e alla verifica del corretto trattamento dei dati da parte di app diverse da “Verifica C19”.

Il Garante potrà svolgere ulteriori attività ispettive d’ufficio, o sulla base di segnalazioni o reclami.

L'articolo Garante privacy: faro su cookies, smart toys e app rubadati proviene da Privacy Italia.

informapirata ⁂ reshared this.



DAL 1 FEBBRAIO GREEN PASS BASE PER ACCEDERE AGLI UFFICI COMUNALISi ricorda che, come da Dpcm dello scorso 21 gennaio, a partire da  martedì 1 Febbraio, è obbligatorio esibire il Green Pass base,  ottenuto tramite vaccinazione, guarigione o tampone ra…



  MODULO BUONI SPESA 2022 Non solo buoni spesa, ma anche il rimborso delle bollette pagate nel 2021. Il Comune di Tivoli annuncia che, a partire dal 1 febbraio, sarà di nuovo possibile presentare domanda per ottenere i buoni spesa per l’acquisto di g…


Il grande centro è un grande orrore. Una melassa liberal-popolar-sociale. Serve una forza legata alla grande famiglia dei liberali europei. Lì dove liberali, popolari e socialisti hanno ognuno la propria casa.


Privacy Daily – 1 febbraio 2022


ENISA: pubblicato il nuovo rapporto sull’ingegneria della protezione dei dati
364924
L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica ha pubblicato un nuovo rapporto sull’ingegneria della protezione dei dati per supportare i professionisti e le organizzazioni.

enisa.europa.eu/news/enisa-new…


I legislatori sollecitano Biden a promulgare la legislazione federale sulla privacy nel 2022
364926
In una lettera al presidente degli Stati Uniti Joe Biden, un gruppo di legislatori lo ha esortato a collaborare con il Congresso per promulgare la legislazione federale sulla privacy dei consumatori e sulla sicurezza dei dati nel 2022.

commerce.senate.gov/2022/1/com…


L’autorità brasiliana per la protezione dei dati migliora la LGPD per facilitare le normative per le piccole imprese
364928
I membri dell’autorità brasiliana per la protezione dei dati hanno approvato all’unanimità un nuovo regolamento per l’applicazione della legge generale sulla protezione dei dati per le piccole imprese, secondo ANPD.

gov.br/anpd/pt-br/assuntos/not…


guidoscorza.it/privacy-daily-1…

informapirata ⁂ reshared this.



it.sputniknews.com/20220131/la…
#Lavoro




Fediverse Party and ActivityPub watchlists have migrated to Codeberg!


submitted by humanetech to fediverse
1 points | 0 comments
socialhub.activitypub.rocks/t/…

cross-posted from: lemmy.ml/post/165163

With Feneas shutting down the Fediverse Party website by @lightone needed a new home, and so too did the 3 ActivityPub watchlists that existed in the repository wiki. I am happy to announce that all of them have been migrated to Codeberg. With the new and fantastic Codeberg Pages the fediverse.party website is still at the same location.

The watchlists however have been migrated to the delightful project, so update your bookmarks:

codeberg.org/fediverse/delight…

codeberg.org/fediverse/delight…

codeberg.org/fediverse/delight…



ITA sceglie E-Lex con un beauty contest e nomina l’avv. Stefano Aterno come DPO


Lo Studio E-Lex è stato selezionato da ITA Airways spa, per il ruolo di Data Protection Officer, che verrà svolto come referente dal socio Avvocato Stefano Aterno.

Stefano Aterno, avvocato e docente universitario, ha, nell’associazione professionale, il ruolo di rafforzare l’impegno dello studio sul fronte della prevenzione e difesa nel delicato settore del diritto penale dell’informatica e degli aspetti giuridici della sicurezza informatica.

Conta su 25 anni di esperienza, sulla certificazione come Lead auditor ISO 27001, data protection UNI 11697:2017, e Forensic investigator (CIFI), ed autore di numerose pubblicazioni scientifiche su criminalità informatica e prova digitale, privacy e tutela dei dati personali.

Tra i suoi clienti figurano vari enti e organismi pubblici, aziende private e multinazionali per i quali ha svolto attività di consulenza; è stato, dalla fine degli anni 90 ad oggi, tra i difensori dei primi e più significativi processi penali in materia di privacy e reati informatici.

«Sono soddisfatto che l’esito della selezione abbia premiato la mia esperienza e specifica formazione – ha commentato Aterno – e soprattutto che il cliente abbia tenuto conto dell’apporto che l’intera squadra di E-Lex è capace di fornire all’attività. Diventare il DPO (Data protection officer) di ITA Airways è certamente un incarico prestigioso che svolgeremo al meglio insieme e grazie al contributo di tutto il Team di professionisti coinvolti».


Gli altri soci dello studio E-Lex Ernesto Belisario, Adriana Peduto, Dario Reccia e Giovanni Maria Riccio esprimono unanime soddisfazione per l’incarico e assicurano al cliente il massimo supporto per la sua esecuzione.

L'articolo ITA sceglie E-Lex con un beauty contest e nomina l’avv. Stefano Aterno come DPO proviene da E-Lex.



Avviso: modalità di accesso all’Ufficio Anagrafe e Stato civile

Si avvisa l’utenza che dal 01/02/2022 l’accesso all’Ufficio Anagrafe e Stato civile, osservando i consueti giorni e orari d’apertura al pubblico, sarà consentito esclusivamente dal solo portone principale dell’Ufficio Anagrafe sito in via del Governo…




OpenSourceSeeds è un progetto per proteggere le varietà vegetali dai brevetti concedendo loro licenze libere. Puoi seguire su:

➡️ @opensourceseeds@mastodon.social (in tedesco e inglese)

Il sito web del progetto è all'indirizzo opensourceseeds.org/en

#OpenSourceSeeds #Ambiente #ONG #Attivismo #Deutsch #Agricoltura #Agricoltura #Piante #Ortaggi #Permacultura #Giardinaggio #Giardini #FoodAndDrink #Seme #Semi #OpenSource #Commons #Patent #Patents


OpenSourceSeeds is a project to protect plant varieties from patents by giving them libre licences. You can follow at:

➡️ @opensourceseeds (in German and English)

The project's website is at opensourceseeds.org/en

#OpenSourceSeeds #Environment #NGOs #Activism #Deutsch #Agriculture #Farming #Plants #Vegetables #Permaculture #Gardening #Gardens #FoodAndDrink #Seed #Seeds #OpenSource #Commons #Patent #Patents


Eleonora reshared this.







Come ti sfrutto facendoti divertire

«Innanzitutto, scrive, c’è la strategia “make-it-fun” – rendi divertente l’attività. Bisogna associare all’attività incentivi immediati – mini-obiettivi. Quando la persona raggiunge l’obiettivo, il regolatore (che di solito è una macchina) eroga un token o un cookie (un biscottino).

In questo modo, scrive Fishbach, l’attenzione della persona viene deviata dall’attività vera e propria verso la gratificazione (il biscottino). Il fine diventa la gratificazione, mentre l’attività vera e propria diventa il mezzo per realizzarla.

Fishbach, esperta psicologa, non si avventura, come avrebbe fatto Zizek, in una analisi del profondo. Si limita a dire che gli incentivi sfruttano il bisogno immediato di gratificazione, soddisfano un desiderio crescente (ma minuscolo) con dosi minime e ripetute di biscotti e zuccherini, creando una dipendenza che attiva il desiderio alla sola vista del biscotto.»

L'articolo Come ti sfrutto facendoti divertire su Contropiano.



UNA PROPOSTA DI LEGGE CONTRO LE PRATICHE DI “SORVEGLIANZA PUBBLICITARIA”


Il Banning Surveillance Advertising Act proposto al Congresso americano vieterebbe alle aziende di utilizzare i dati degli utenti a fini pubblicitari (e non solo).

Col progredire della società dell’informazione, diventano sempre più evidenti i meccanismi economici della Rete. Le informazioni suscettibili di essere raccolte o estrapolate dalle nuove realtà digitali sono innumerevoli, e rappresentano la preziosa materia prima alla base di nuove industrie che fanno del mercato dei dati il proprio core business.

Spina dorsale di tale modello economico è senz’altro l’utilizzo di dati personali a fini pubblicitari. Dallo spot televisivo, indiscriminatamente rivolto a chiunque, si è infatti passati alla sottoposizione quasi sartoriale di annunci personalizzati per il singolo individuo, rivolti ad egli perché ritenuto interessato allo specifico oggetto o servizio pubblicizzato.

L’evoluzione della pubblicità, dunque, passa attraverso una ricerca spasmodica del coinvolgimento degli utenti, che deve tenere conto dei loro gusti, interessi, necessità e desideri. A tale scopo, i player del mercato degli annunci cercano di raccogliere quante più informazioni possibili sull’internauta, monitorandone le attività e i comportamenti e sottoponendogli esclusivamente i contenuti in grado di attirare la sua attenzione.

I rischi sottesi a tali pratiche di “sorveglianza pubblicitaria” non solo compromettono la protezione dei dati personali degli utenti o gli interessi dei consumatori, ma altresì fungono da carburante per discriminazione, disinformazione, polarizzazione delle opinioni e odio, al punto da minacciare le fondamenta stesse dell’ordine democratico e la sicurezza pubblica. Da simili considerazioni deriva la proposta di legge del Banning Surveillance Advertising Act, sottoposto di recente al Congresso degli Stati Uniti.

I rischi della sorveglianza pubblicitaria

Al fine di comprendere le ragioni del disegno di legge, bisogna considerare che troppo spesso gli interessi lucrativi dell’industria pubblicitaria prevalgono sulla garanzia dei diritti umani sia nella raccolta sia nel trattamento dei dati personali, operazioni non sempre condotte in presenza di ogni condizione di liceità e trasparenza.

La ragione di tali comportamenti è da rinvenirsi nella grande asimmetria informativa e di potere che governa i rapporti tra utente e fornitore di servizi della società dell’informazione. Il secondo, infatti, si serve delle autorizzazioni – conferite più o meno consapevolmente – a dispositivi, applicazioni e strumenti di tracciamento (es. i cookie) per l’accesso e la raccolta di informazioni. Il primo, d’altro canto, non sempre comprende a cosa sta acconsentendo e, pur capendolo, incontra molte resistenze e disservizi in caso di mancato consenso. Pertanto, residua sempre un grande squilibrio di potere, dettato principalmente da operazioni di raccolta dati pervasive e sostanzialmente inevitabili. Nelle parole di uno dei sostenitori della proposta di legge, James P. Steyer, fondatore di Common Sense Media, «tale pratica è così diffusa che i consumatori non possono evitarla senza evitare completamente Internet».

A ciò deve aggiungersi l’utilizzo che può essere fatto delle informazioni raccolte. La “sorveglianza pubblicitaria” si serve infatti di tecniche invisibili e invasive per manipolare i consumatori, derubandoli di una reale scelta di mercato, poiché annunci e contenuti saranno solo quelli che, in base agli algoritmi impiegati, sono ritenuti interessanti per il singolo utente, a scapito di alternative o beni e servizi succedanei.

Studiosi e commentatori hanno inoltre dimostrato che sorveglianza e profilazione vanno ben oltre i meri scopi pubblicitari. Sempre nella logica di ricerca del coinvolgimento dell’utente, l’odio, la violenza e la disinformazione fioriscono perché ottengono l’attenzione di grandi fette di audience. L’attuale sistema permette infatti a manipolatori e “disinformatori” di celare la propria identità e le loro intenzioni, al punto da impersonare movimenti sociali, imprese, individui per scopi di ingegneria sociale o politica. Sottoporre contenuti selezionati si traduce dunque in una potente arma di disinformazione, in grado di polarizzare ed estremizzare le opinioni. Si aggiunga che, stante il prevalente interesse lucrativo, profili dettagliati su innumerevoli persone sono pronti per essere sfruttati da qualsiasi parte disposta a pagare, compresi hacker malintenzionati o servizi segreti stranieri.

Per tutte queste ragioni, chi scrive ritiene che la corretta traduzione di “surveillance advertising” non sia tanto “pubblicità di sorveglianza”, bensì “sorveglianza pubblicitaria”, giacché il mezzo pubblicitario è oggi solo strumentale al più complesso elemento del controllo e del monitoraggio degli individui, perpetrato per finalità più ampie e pericolose della mera sottoposizione di annunci mirati.

Il Banning Surveillance Advertising Act

Lo scorso 12 gennaio, l’On. Eshoo e il Sen. Booker hanno presentato al Congresso degli Stati Uniti una proposta di legge con il primario obiettivo di vietare le pratiche di raccolta dei dati personali e tracciamento del comportamento degli individui onde sottoporgli annunci su misura. Le categorie di soggetti cui sarebbe rivolto il divieto sono due:

  • i c.d. “facilitatori” pubblicitari (advertising facilitator), ossia coloro che, dietro corrispettivo, trattano dati personali per offrire spazi e canali preferenziali per la diffusione di annunci; e
  • gli inserzionisti pubblicitari (advertiser), ossia coloro che forniscono un corrispettivo a un facilitatore per la diffusione di pubblicità personalizzate.

Il disegno di legge vieterebbe ai facilitatori non solo di compiere la diffusione di annunci mirati, ma altresì di permettere consapevolmente a un inserzionista o a una terza parte di svolgere la medesima attività mediante la fornitura di informazioni relative a persone o dispositivi connessi. L’utilizzo per scopi pubblicitari di tali informazioni sarà consentito solo se il facilitatore riceve dall’inserzionista un’attestazione scritta di conformità, che comprovi il rispetto dei divieti suesposti.

Per converso, il divieto grava anche sugli inserzionisti, che non possono compiere né consentire a facilitatori o terzi di compiere una diffusione di annunci mirati in base a informazioni personali acquisite da terzi o che, in ogni caso, identifichino l’individuo come membro di una classe protetta o ragionevolmente permettano l’identificazione anche indiretta della persona.

La legge, inoltre, rende esplicito che non rientra nel divieto la c.d. pubblicità contestuale, che avviene quando l’annuncio è diffuso in base a informazioni che l’individuo sta attualmente visualizzando o con le quali sia altrimenti coinvolto, o informazioni oggetto di ricerca da parte dell’utente, o quando i contenuti mostrati o in altro modo diffusi siano di stretta prossimità con tali informazioni. I dati così raccolti, però, non potranno essere utilizzati per la diffusione mirata di ulteriori annunci.

Una violazione di tale legge sarà considerata come pratica sleale o ingannevole ai sensi del Federal Trade Commission Act. Sarà infatti la Federal Trade Commission a garantire il rispetto della legge, a promulgare i regolamenti applicativi della medesima e a esercitare poteri di indagine e sanzionatori. La FTC avrà inoltre competenza per i procedimenti relativi a ogni violazione della normativa in questione.

L’applicazione della legge riguarda però anche i singoli Stati americani. In ogni caso in cui abbia motivo di ritenere che l’interesse di uno dei residenti di uno Stato sia compromesso da una violazione della normativa in questione, il procuratore generale dello Stato può intentare un’azione civile presso la competente corte distrettuale o statale a fini risarcitori, previa notifica alla FTC che può intervenire o anche avocare a sé il caso.

Inoltre, ogni individuo potrà intentare un’azione civile presso il tribunale competente, al fine di ottenere un risarcimento fino a 1.000 dollari in caso di violazione per colpa lieve (negligent violation) e fino a 5.000 dollari in caso di violazione per colpa grave o intenzionale (reckless, knowing, willful or intentional violation). È interessante sottolineare come, in caso di violazione di dati personali, la legge ritenga sussistente un danno di fatto, concreto e particolare, in tal modo ammettendo una presunzione da cui il trasgressore potrà liberarsi soltanto fornendo prova della sua non colpevolezza (similarmente al modello della responsabilità semi-oggettiva adottato dal GDPR e dalla normativa italiana).

Infine, è prevista la nullità di qualsiasi accordo o clausola che, relativamente a tali controversie, sancisca il preventivo deferimento ad arbitrato o la rinuncia ad azioni congiunte.

Conclusioni

È peculiare che tale disegno di legge provenga dalla “patria” delle più grandi aziende Big Tech, monopoliste del mercato dei dati personali, come Google o Meta. La proposta, in effetti, sembra più che altro seguire le posizioni da tempo fatte proprie dall’Unione europea, a partire dalle normative in materia di data protection e responsabilizzazione delle piattaforme online. In tal senso, è recentissima l’approvazione, da parte del Parlamento europeo, del testo del Digital Services Act, che a sua volta estenderebbe il divieto di pubblicità targettizzata, garantirebbe maggiore libertà di espressione e pluralismo nei media e contribuirebbe a combattere le discriminazioni.

Tale fenomeno di convergenza rappresenta un importante passo verso nuovi modelli economici online, che favorirebbero un miglior coordinamento internazionale tra mercati e istituzioni. Sotto questa luce, il Banning Surveillance Advertising Act potrà rappresentare un incentivo nelle trattative UE-USA per la negoziazione di un nuovo accordo per il trasferimento transatlantico di dati personali che, con la caduta del Safe Harbor prima e del Privacy Shield poi, è attualmente consentito solo facendo ricorso alle Clausole Contrattuali Standard promulgate dalla Commissione europea.

In ogni caso, resta che l’adozione di leggi in grado di fermare la “sorveglianza pubblicitaria” assume portata epocale, poiché risponde a forti esigenze etiche e sociali. «È giunto il tempo per una legge. Un divieto di sorveglianza pubblicitaria inizierà a invertire il processo di crescita sfrenata di questo potere irresponsabile, affermando finalmente lo stato di diritto e la governance democratica sulle infrastrutture critiche della nostra società dell’informazione. Il Banning Surveillance Advertising Act intraprende questo progetto cruciale», ha sostenuto Shoshana Zuboff, professore emerito alla Harvard Business School e autore del celebre Il Capitalismo della Sorveglianza. «Grazie, Onorevole Eshoo e Senatore Booker per la vostra lungimiranza e il vostro coraggio. La vostra guida può spianare la strada a un futuro alternativo – lontano dalla distopia e verso una democrazia sana. Se non agiamo ora, un futuro democratico e digitale diventerà ancora più difficile da raggiungere. Non è troppo tardi, ma non c’è tempo da perdere».

Jacopo Purificati

L'articolo UNA PROPOSTA DI LEGGE CONTRO LE PRATICHE DI “SORVEGLIANZA PUBBLICITARIA” proviene da E-Lex.



Privacy Daily 31 gennaio 2022


Germania: BSI annuncia un’iniziativa congiunta per l’utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale nelle automobili
362005
L’Ufficio federale per la sicurezza dell’informazione (“BSI”) ha annunciato di aver avviato, insieme alla società tecnologica ZF Friedrichshafen AG, un progetto congiunto sui sistemi di intelligenza artificiale (“AI”) per le auto e sistemi di standardarizzazione internazionale per un uso responsabili dei dati e dei sistemi di sicurezza per l’automotive.

bsi.bund.de/DE/Service-Navi/Pr…


IAB Europe pubblica la nuova guida al targeting e alla misurazione CTV
362007
IAB Europe, la principale associazione di settore a livello europeo per l’ecosistema della pubblicità e del marketing digitale, ha pubblicato la sua ” Guida al targeting e alla misurazione CTV ” per fornire una panoramica delle capacità di targeting e misurazione attualmente disponibili in Europa. Questa guida fa seguito a Guide to Connected TV (CTV) di IAB Europe, Guide to the Programmatic CTV Opportunity in Europe e Guide to Brand Safety in CTV.

iabeurope.eu/all-news/iab-euro…


Privacy Across Borders lancia il nuovo sito web sui problemi relativi ai flussi transatlantici
362009
Privacy Across Borders ha lanciato un sito Web per esplorare soluzioni ai problemi relativi ai flussi di dati transatlantici. L’organizzazione ha anche pubblicato la “PAB Resource Guide” con le risorse relative al caso “Schrems II”. Il direttore del progetto senior Alex Joel ha affermato che l’obiettivo è “sviluppare approcci praticabili che mettano i flussi di dati digitali su basi sostenibili” a lungo termine bilanciando la privacy e le protezioni della sicurezza nazionale.

privacyacrossborders.org/2022/…


guidoscorza.it/privacy-daily-3…



it.sputniknews.com/20220130/di…



Il realismo capitalista e la costruzione dell'uomo economico


«Tutta una serie di misure e politiche neoliberali, come ad esempio la liberalizzazione dei servizi, la precarizzazione del mondo del lavoro, la programmazione per obiettivi nella Pubblica Amministrazione, l’aziendalizzazione della sanità e della scuola, sono funzionali proprio a creare situazioni di scarsità e di libera concorrenza che costringono i soggetti a pensare ed agire in termini calcolanti e competitivi, pena la sconfitta nella competizione, la disoccupazione e quindi il fallimento esistenziale.
Le generazioni più giovani, oggi, sono nate e cresciute nella società di mercato, e ne hanno introiettato pienamente i meccanismi essendosi formati entro i suoi meccanismi disciplinari: l’esempio più lampante sono i social network, Instagram su tutti, in cui la competizione sui like e la ricerca di successo e celebrità sulla base del meccanismo di influencing costruiscono quotidianamente tanti piccoli “imprenditori di se stessi”.
Come diceva Margareth Thatcher, “l’economia è il mezzo, ma l’obiettivo sono le anime”.»

lacittadifedora.it/il-realismo…



AGGIORNAMENTO COVID 19 DEL 28 GENNAIOLa Asl Roma 5 ha comunicato che da sabato 22 ad oggi venerdì 28  gennaio ci sono stati 1833 nuovi casi positivi al Covid 19 a Guidonia  Montecelio.


Telemarketing e Registro delle opposizioni: il Garante Privacy emette parere favorevole sullo Schema di decreto del Presidente della Repubblica.


Lo scorso 13 gennaio, il Garante Privacy ha emesso parere favorevole circa lo “Schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante sostituzione del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2010, n. 178, in materia di istituzione e funzionamento del registro pubblico dei contraenti che si oppongono all’utilizzo dei propri dati personali e del proprio numero telefonico per vendite o promozioni commerciali”. La bozza dell’atto legislativo ha recepito le osservazioni sollevate dall’Authority e la normativa nazionale ha colmato le lacune di disciplina che frenavano l’esito positivo della consultazione avviata.

Con provvedimento n. 3 del 13 gennaio 2022 il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha emesso parere favorevole al nuovo “Schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante sostituzione del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2010, n. 178, in materia di istituzione e funzionamento del registro pubblico dei contraenti che si oppongono all’utilizzo dei propri dati personali e del proprio numero telefonico per vendite o promozioni commerciali”.

Lo Schema di decreto in esame deve sostituire il regolamento di cui al d.P.R. 7 settembre 2010, n. 178 e s.m.i., intervenendo sulla disciplina del Registro Pubblico delle Opposizioni (RPO) al fine di estenderne l’operatività alle numerazioni telefoniche nazionali, sia fisse che mobili, non incluse in elenchi dei contraenti.

Trattandosi di un atto legislativo relativo al trattamento dei dati, il Ministero dello sviluppo economico attivava la procedura di cui all’art. 36, par. 4, GDPR, chiedendo un consulto all’Authority circa la conformità dello Schema di decreto alle disposizioni della normativa in materia di trattamento dei dati personali.

Nel parere il Garante ripercorre le tappe che hanno segnato la fase di interlocuzione con il Mise ed evidenzia gli obiettivi raggiunti nell’ambito della consultazione, come l’accoglimento delle osservazioni espresse dal Garante con due precedenti pareri.

Rileva, poi, che le perplessità sollevate con l’ultima nota del 24 giugno 2021 sono state superate dall’emanazione del D.L. n. 139 dell’8 ottobre 2021, il quale ha provveduto ad estendere l’efficacia revocatoria del consenso derivante dall’inscrizione al registro anche alle chiamate eseguite con modalità automatizzate.

In ragione della complessiva ragionevolezza delle soluzioni proposte a seguito della novella legislativa, dunque, il Garante ha ritenuto non residuassero rilievi ulteriori da esprimere e ha emesso parere favorevole all’adozione dello Schema di decreto.

Grazie alle modifiche operate, i consumatori potranno opporsi alla ricezione sia delle chiamate indesiderate eseguite tramite operatore, che di quelle effettuate con l’uso di sistemi automatizzati, modalità di contatto che sino ad ora era sfuggita alle limitazioni sancite dalla disciplina previgente.

L’iscrizione al RPO comporterà poi, tra le altre cose, la revoca dei precedenti consensi espressi dai consumatori, così da evitare il perdurare di eventuali abusi.

Il 21 gennaio u.s. il Consiglio dei Ministri si è riunito a Palazzo Chigi per discutere, tra le altre cose, lo Schema di d.P.R., approvandolo in esame definitivo.

Brevemente, si rammentano le novità più rilevanti che comporterà l’adozione del decreto:

  • sarà regolamentato il trattamento delle numerazioni telefoniche mediante l’impiego del telefono e l’invio di posta cartacea per la diffusione di materiale pubblicitario o la vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.;
  • la disciplina del RPO verrà estesa a tutte le numerazioni nazionali fisse e mobili, comprendendo anche quelle non riportate negli elenchi telefonici, cartacei o elettronici, attualmente escluse;
  • verrà estesa anche alle comunicazioni via posta cartacea la possibilità per gli utenti di indicare i soggetti nei confronti dei quali intendono revocare l’opposizione al trattamento dei dati personali.

Maria Vittoria Aprigliano

L'articolo Telemarketing e Registro delle opposizioni: il Garante Privacy emette parere favorevole sullo Schema di decreto del Presidente della Repubblica. proviene da E-Lex.



Tivoli ricorda le vittime dell’Olocausto nella giornata del 27 gennaio, data scelta dall’Onu per commemorare lo sterminio di sei milioni di persone, soprattutto ebrei, ma anche polacchi, rom, sinti, testimoni di Geova, disabili e omosessuali, giudica…


27 GENNAIO GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA MEMORIAOggi è la Giornata Internazionale della Memoria, il 27 gennaio 1945, infatti, le truppe sovietiche scoprirono il campo di concentramento nazista di Auschwitz liberando i prigionieri che vi erano rimasti…


                                                  L’ Amministrazione comunale di Tivoli, accogliendo la proposta della Consigliera del Sindaco per la promozione della lettura Dott.



28 Gennaio 2022 – La protezione dei dati personali durante le emergenze: quale equilibrio possibile?


Il giorno 28 gennaio 2022, dalle ore 15.00 alle 17.00, in occasione della giornata inaugurale del Master di II livello in Responsabile della protezione dei dati personali: Data Protection Officer e Privacy Expert, si svolgerà il Webinar “La protezione dei dati personali durante le emergenze: quale equilibrio possibile?

Sarà possibile partecipare all’incontro collegandosi alla Piattaforma Microsoft Teams tramite il seguente link: teams.microsoft.com/l/meetup-j…

Locandina 28 gennaio 2022

L'articolo 28 Gennaio 2022 – La protezione dei dati personali durante le emergenze: quale equilibrio possibile? proviene da E-Lex.




AGGIORNAMENTO COVID 19 DEL 21 GENNAIOLa Asl Roma 5 ha comunicato che da sabato 15 ad oggi venerdì 21  gennaio ci sono stati 1460 nuovi casi positivi al Covid 19 a Guidonia  Montecelio.


AGGIORNAMENTO COVID 19 DEL 21 GENNAIOLa Asl Roma 5 ha comunicato che da sabato 15 ad oggi venerdì 21  gennaio ci sono stati 1460 nuovi casi positivi al Covid 19 a Guidonia  Montecelio.


Abbiamo purtroppo saputo solo ora della chiusura del server social.isurf.ca.

Riportiamo di seguito il comunicato dell'amministratore @kinetix@mycrowd.ca

iSurf Social chiusura 30 gennaio
Carissime persone fantastiche su iSurf Social e altrove,

mi sto ritrovando per intraprendere un nuovo viaggio, che richiederà un'enorme quantità di energia e tempo. Uno che non mi permetterà di avere il tempo e la libertà di continuare a partecipare a tanti hobby tecnologici divertenti come faccio attualmente, per il prossimo futuro.

Nel prendere le decisioni su quali hobby e responsabilità devo lasciare andare, iSurf Social è uno di quegli elementi con cui non mi è sembrato di tornare a passare molto tempo nell'ultimo anno o giù di lì. È stato molto divertente imparare Friendica e una sfida interessante gestirla e mantenerla. È stato davvero un piacere avere le persone intorno che ha attratto. Tuttavia, è tempo di andare avanti.

Spero che sarai in grado di utilizzare le funzioni di esportazione per spostarti in un'altra istanza da qualche parte nel fediverso (vai su Impostazioni -> Esporta dati personali).

Fate attenzione, tutti, spero che vi terrete in contatto per farmi sapere dove siete nel fediverso.

Adam
iSurf Social Admin
Seguimi su @kinetix@mycrowd.ca

mycrowd.ca/notice/AFPDNFfCgWTa…

reshared this

in reply to Freedom To Share

la notizia è ancora più grave se letta insieme alla chiusura di Feneas: socialhub.activitypub.rocks/t/…

Freedom To Share reshared this.



Sto iniziando a pentirmi di aver fatto da intermediaria al quasi marito nell'acquisto del nuovo telefono
Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
Sabrina Web 📎
no, è che mi fa un sacco di domande su whatsapp (specifico: su nel senso di "a proposito di") e io non ho la minima idea di cosa rispondergli. Se fosse un'altra app, meno invadente, la installerei per provare a capirci qualcosa, ma con quello spyware spacciato per chat mi rifiuto