Salta al contenuto principale



La promozione del generale Vannacci dimostra che il suo era un finto anticonformismo. Il suo libro è un manifesto della subcultura omofoba e razzista dell'estr


La NATO dovrebbe prepararsi ad accogliere le “cattive notizie” dall'Ucraina, avverte Stoltenberg

@Politica interna, europea e internazionale

Il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg ha avvertito che l’alleanza militare occidentale dovrebbe essere pronta ad accogliere cattive notizie dal fronte ucraino mentre Kiev continua a difendersi dall’invasione a tutto campo della Russia.

"Le guerre si sviluppano in fasi", ha detto Stoltenberg in un'intervista sabato all'emittente tedesca ARD. "Dobbiamo sostenere l'Ucraina sia nei momenti buoni che in quelli cattivi", ha detto.
"Dovremmo essere preparati anche alle cattive notizie", ha aggiunto Stoltenberg, senza essere più specifico.

politico.eu/article/nato-boss-…

reshared this

in reply to informapirata ⁂

“The more we support Ukraine, the faster the war will end."

Sicuramente. 🤐☠️

Questa voce è stata modificata (1 anno fa)
in reply to El Salvador

@salvadorbs
Irrersponsabili ("We should also be prepared for bad news”), fallaci (“The more we support the Ukraine, the faster the war will end.") e dannose (“We’re not able to work as closely together as we should”).
Questo ennesimo scarto del laburismo mercantilista europeo (è una via di mezzo tra Prodi e D'Alema) si dimostra un segretario generale NATO scadente (oltre che scaduto: ilpost.it/2023/07/05/jens-stol…)


Uno sguardo fediverso all'ultima tornata di sovvenzioni di NLnet

NLNet ha annunciato 55 nuovi progetti a cui viene assegnata una sovvenzione NGI Zero. NGI Zero è il programma Next Generation Internet della Commissione Europea, che finanzia progetti che lavorano su quella che chiamano Internet di prossima generazione . Per maggiori informazioni su NLnet e NGI Zero, dai un'occhiata a questa intervista che ho fatto con NLnet quest'estate. L’ultima tornata di sovvenzioni prevede diversi progetti che si collegano in qualche modo al fediverso.

I finanziamenti riguardano i seguenti progetti:
- NodeBB
- fedidevs.com
- Bonfire
- GoToSocial
- Mobilizon
- PeerTube
- Commune, un progetto che però, a differenza dei precedenti, è basato su Matrix


@Che succede nel Fediverso?

fediversereport.com/a-fedivers…


NLNet has announced 55 new projects that are awarded a NGI Zero grant. NGI Zero is the Next Generation Internet program from the European Commision, that funds projects that work on what they call the next generation internet. For more info in NLnet and NGI Zero, check out this interview I did with NLnet this summer. The latest round of grants has quite a few projects that connect to the fediverse in some way. An overview:

NodeBB is a popular forum software platform. They got funding to add ActivityPub integration to NodeBB, allowing interoperability with both other NodeBB forums as well as the fediverse at large. NodeBB says that the “hardest part of starting a community is gaining a critical mass of adoption in order to sustain interest and content”, and integrating with the fediverse is seen as a way to overcome their biggest hurdle.

The loosely connected group of developers at fedidevs.org got a grant to build an automated test framework and test cases. It is currently hard for fediverse developers to build fediverse software that properly federates with the rest dof the network, as a consistent test suite for ActivityPub is lacking. This new test framework hopes to make it easier for developers to start building for the fediverse.

Bonfire is a federated social network that’s currently in development, with most of the work now on getting the platform ready for release. Their grant will go towards improving the performance, as well releasing their version of the ActivityPub library they are using as open-source.

GoToSocial is a lightweight, customisable, and safety-focused entryway into the fediverse, and is currently in Alpha development. With this grant, the team will add two factor authentication, and improve interoperability and scalability.

Mobilizon is a federated event planning tool, originally developed by Framasoft. Framasoft recently announced that they have completed their vision of Mobilizon. The project is not over however, as another group got funding to further improve the UX of Mobilizon.

PeerTube got funding for further improving the adoption, accessability and popularity of the platform, as well as to develop a mobile app. Framasoft has quite a few announcements in the pipeline, I’ll talk more about Framasoft, PeerTube and Mobilizon in the near future with more information.

Commune is social networking build on Matrix instead of ActivityPub, with a focus on creating communities. The project has interesting ideas about how to build social spaces, and is looking to add fediverse integration as well.

Overall there are a lot of cool and interesting projects that NLnet has funded, with a mix of supporting and scaling existing projects, as well as funding new ideas. For other projects that are interested, you can find more information about their grant process here. The deadline for the next round is December 1st 2023.

fediversereport.com/a-fedivers…

#fediverse


reshared this

in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂

Speriamo che non ci siano prese di potere dovute al fatto che ci ha messo i soldi.

Preferirei che il modello cinese non si sviluppasse cosi tanto in occidente.

in reply to El Salvador

Il rischio di avere una maggioranza di conservatori è alta nei prossimi mesi.
Abbiamo visto cosa si sono fidati di fare con il Chat Control, immagina quindi simili iniziative se non peggiori per i prossimi anni.
in reply to StellaFangX

@StellaFangX non c'ntra il mdello cinese, ma si tratta di finanziamenti su progetti per arricchire la diversità tecnologica europea


Convegno di Trieste Sabato 16 dicembre a Trieste presso NH Hotel dalle ore 9,30 alle ore 19,00 "L'AVANZATA DELL'ESTREMA DESTRA NELLE ISTITUZIONI IN EUROPA"



Pechino ci vuole divisi, ma la nostra forza è nelle alleanze. Austin su Cina e Usa


È la terza volta che il generale quattro stelle dell’Esercito americano Lloyd Austin parla al Reagan National Defense Forum da capo del Pentagono. Ma stavolta il discorso (che ha tenuto sabato 2 dicembre) diventa un manifesto politico, l’eredità sua perso

È la terza volta che il generale quattro stelle dell’Esercito americano Lloyd Austin parla al Reagan National Defense Forum da capo del Pentagono. Ma stavolta il discorso (che ha tenuto sabato 2 dicembre) diventa un manifesto politico, l’eredità sua personale e in largo dell’amministrazione Biden sulla strategia militare americana. È così per il momento internazionale – le guerre in corso in Ucraina e Israele, le tensioni in altri hotspot in alte parti del mondo – e quello interno: tra un anno l’America sceglierà il suo prossimo presidente, e parte delle decisioni passeranno anche da come i candidati gestiranno certe sfide.

Seppur maggiormente orientati alle questioni nazionali, certe situazioni attirano le attenzioni dell’elettorato, e tra i dossier di politica internazionale ce n’è uno che più di tutti caratterizza l’attuale fase storica: il confronto con la Cina. È un tema bipartisan, su cui la linea competitiva è un rarissimo punto di contatto nelle polarizzazioni tra Democratici e Repubblicani. E assume tale valore anche perché gli elettori ne percepiscono gli effetti a ricaduta interna. Se Washington non manterrà il vantaggio su Pechino – sia esso economico, tecnologico, politico-valoriale, finanche militare – la prosperità americane potrebbe ridursi in futuro. Ed è a quello che le collettività statunitensi guardano.

Ragion per cui registrare quel che dice Austin nel discorso/manifesto dalla Reagan Presidential Library Simi Valley è utile anche per valutare le traiettorie future della politica e della strategia degli Usa. “La nostra Strategia di Difesa Nazionale descrive la Repubblica Popolare Cinese come ‘il più importante concorrente strategico dell’America e la sfida più importante per il Dipartimento della Difesa’. La Repubblica Popolare Cinese è il nostro unico rivale con l’intenzione e, sempre più spesso, la capacità di rimodellare l’ordine internazionale”, dice il segretario alla Difesa.

Austin spiega che Pechino “spera che gli Stati Uniti inciampino e diventino isolati all’estero e divisi in patria. Ma insieme possiamo evitare questo destino. Insieme ai nostri alleati e partner, abbiamo compiuto progressi straordinari nell’affrontare la sfida della Cina e nel forgiare un Indo Pacifico più sicuro”. E aggiunge: “In questo decennio decisivo, il 2023 sarà ricordato come un anno determinante per l’attuazione della strategia di difesa degli Stati Uniti in Asia”.

Gli Stati più Uniti che mai

Il Pentagono ha effettivamente compiuto evoluzioni nel rendere la posizione di forza statunitense nella regione “molto più distribuita, mobile e resiliente”, per usare la formula canonicamente utilizzata da Washington. Un lavoro che passa dalla presenza diretta all’aiuto ai partner a sviluppare le loro capacità di difesa (“Quest’anno ho fatto quattro viaggi nell’Indo Pacifico e ad ogni viaggio abbiamo fatto ancora più progressi”.

A febbraio, a Manila, gli Stati Uniti hanno annunciato l’espansione dell’accordo di cooperazione rafforzata in materia di difesa con le Filippine per consentire l’accesso degli Stati Uniti ad altre quattro strutture filippine. A maggio, il segretario era a a Tokyo per modernizzare ulteriormente l’alleanza con il Giappone, che ha raddoppiato il suo bilancio per la difesa. A luglio, Austin è stato il primo segretario alla Difesa a visitare la Papua Nuova Guinea, concordando un accordo di cooperazione in materia di difesa Chen a rafforzato la posizione americana tra le isole del Pacifico. Sempre quest’estate, a Nuova Delhi, è stata presentata una nuova tabella di marcia per la cooperazione industriale nel settore della difesa con l’India, strategia rafforzata anche nel recente “2+2” da cui esce una volontà congiunta di rafforzare la capacità militare – anche a livello produttivo – del Subcontinente. Sempre quest’estate, Usa, Corea del Sud e Giappone hanno stretto legami di sangue tramite i “Camp David Principles”. Infine, continua l’implementazione di quella che Austin definisce “la nostra storica partnership”, l’Aukus Australia e Regno Unito.

“Tutto questo si basa su una cruda realtà militare: alleati e partner ci aiutano a proiettare il potere e a condividere il peso della nostra sicurezza comune. Ma non prendetelo da me. Prendete esempio dal presidente Ronald Reagan, che ha detto che ‘la nostra sicurezza si basa in ultima analisi’ sulla ‘fiducia e la coesione’ del nostro sistema di alleanze”, ha aggiunto Austin. Un messaggio diretto a Pechino, che punterebbe a dividere e per quanto possibile isolare l’America, che invece con l’amministrazione Biden ha dimostrato di avere la capacità di ricreare il collante necessario per ricostruire con maggiore vigore alleanze e partnership che l’atteggiamento America First – più nazionalista, quasi isolazionista – di Donald Trump aveva messo in difficoltà. “Tuttavia, la nostra forza all’estero è radicata nella nostra forza in patria”, ricorda Austin – probabilmente pensando anche a Usa2024.


formiche.net/2023/12/pechino-u…



Oggi, #3dicembre è la Giornata internazionale delle persone con disabilità, indetta nel 1992 dalle Nazioni Unite.


Uniamoci per affrontare questo momento. L’eredità di Austin sulla strategia Usa


Stiamo vivendo tempi difficili. Tra questi, i conflitti più importanti che stanno affrontando le nostre democrazie, Israele e Ucraina, le prepotenze e le coercizioni di una Cina sempre più assertiva e la battaglia mondiale tra democrazia e autocrazia. Son

Stiamo vivendo tempi difficili. Tra questi, i conflitti più importanti che stanno affrontando le nostre democrazie, Israele e Ucraina, le prepotenze e le coercizioni di una Cina sempre più assertiva e la battaglia mondiale tra democrazia e autocrazia.

Sono quindi tempi in cui sia i nostri amici che i nostri rivali guardano all’America. Sono tempi in cui il popolo americano conta che i suoi leader si uniscano. E questi sono i tempi in cui la sicurezza globale si basa sull’unità e sulla forza americana.

Il Presidente Biden lo definisce “un punto di svolta nella storia del mondo”. Con la sua leadership, abbiamo riunito i nostri alleati e partner per difendere l’ordine internazionale basato sulle regole.

Ora, so che questa frase non fa battere il cuore a tutti. Ma l’ordine internazionale basato sulle regole è fondamentale per la nostra sicurezza a lungo termine.

È la struttura delle istituzioni internazionali, delle alleanze, delle leggi e delle norme costruite con la leadership americana dopo le sconcertanti perdite della Seconda Guerra Mondiale. E queste regole aiutano a garantire che nulla di simile alla Seconda Guerra Mondiale possa mai più accadere.

Aiutano a sostenere la sovranità e a rispettare i confini.

Aiutano a garantire che i civili siano protetti e non presi di mira.

E contribuiscono a punire le aggressioni e a tenere sotto controllo i prepotenti.

Dal 1945, l’ordine internazionale basato sulle regole ha contribuito a dare al nostro Paese – e al mondo intero – un periodo di pace e prosperità senza precedenti.

Ma la pace non è auto-esecutiva. L’ordine non si conserva da solo. E la sicurezza non fiorisce da sola.

Il mondo costruito dalla leadership americana può essere mantenuto solo dalla leadership americana.

Come ha detto il Presidente Biden, “la leadership americana è ciò che tiene insieme il mondo”.

Dalla Russia alla Cina, da Hamas all’Iran, i nostri rivali e nemici vogliono dividere e indebolire gli Stati Uniti e separarci dai nostri alleati e partner. Pertanto, in questo momento storico, l’America non deve vacillare.

La leadership americana raduna i nostri alleati e partner per sostenere la nostra sicurezza comune. E ispira la gente comune di tutto il mondo a lavorare insieme per un futuro più luminoso.

Ma i problemi del nostro tempo non potranno che aggravarsi senza una leadership americana forte e costante che difenda l’ordine internazionale basato sulle regole che ci tiene al sicuro.

E se perdiamo la nostra posizione di responsabilità, i nostri rivali e i nostri nemici saranno lieti di riempire il vuoto.

In ogni generazione, alcuni americani preferiscono l’isolamento all’impegno e cercano di alzare il ponte levatoio. Tentano di smantellare la pietra angolare della leadership americana. E cercano di minare l’architettura di sicurezza che ha prodotto decenni di prosperità senza guerre tra grandi potenze.

E si sentirà qualcuno cercare di bollare un ritiro americano dalle responsabilità come una nuova e coraggiosa leadership.

Quando lo sentirete dire, non fatevi illusioni: non è audace. Non è nuova. E non è una leadership.

Come dice il vecchio detto, se pensate che l’istruzione sia costosa, provate con l’ignoranza. E se pensate che la leadership americana sia costosa, considerate il prezzo della ritirata americana.

Nel corso della lunga storia americana, il costo del coraggio è sempre stato inferiore a quello della codardia.

E il costo dell’abdicazione ha sempre superato di gran lunga il costo della leadership.

Il mondo diventerà sempre più pericoloso se i tiranni e i terroristi crederanno di poterla fare franca con aggressioni e massacri di massa.

E l’America diventerà meno sicura se i dittatori crederanno di poter cancellare una democrazia dalla carta geografica.

E gli Stati Uniti pagheranno un prezzo più alto se autocrati e fanatici crederanno di poter costringere persone libere a vivere nella paura.

Questa intuizione fondamentale è all’opera nel nostro approccio a tre sfide molto diverse: la crisi in Medio Oriente, l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e la sfida strategica della Repubblica Popolare Cinese. […]

L’Ucraina ricorda al mondo la forza morale di un popolo libero che lotta per difendere il proprio territorio sovrano, la propria democrazia e il proprio futuro.

E come americani, non dobbiamo fare di meno.

Uniamoci quindi per rendere la nostra unione più perfetta, il nostro Paese più sicuro e il nostro mondo più giusto.

Uniamoci per riunire le nazioni di buona volontà alla causa della libertà umana.

E uniamoci per affrontare questo momento.

Grazie e che Dio continui a benedire gli Stati Uniti d’America.

Qui il discorso integrale


formiche.net/2023/12/eredita-d…



Quanto sta emergendo dalle indagini sulle condizioni di trattenimento di uomini migranti nel Centro Permanente per i Rimpatri di Via Corelli a Milano è solo la


Le pagine di oggi su "La Verità" costituiscono un vero e proprio insulto anche a chi cerca di esercitare, in tempi duri, il mestiere di giornalista. Articoli c


Giustizia non politica


L'articolo Giustizia non politica proviene da Fondazione Luigi Einaudi. https://www.fondazioneluigieinaudi.it/giustizia-non-politica/ https://www.fondazioneluigieinaudi.it/feed


Tutte le contraddizioni sulla riforma dell’industria della difesa europea. L’analisi di Del Monte


L’Unione europea vorrebbe “copiare” gli Stati Uniti per facilitare l’industria AD&S del vecchio continente nella vendita di armi all’estero, rafforzando la propria competitività su un mercato complesso, introducendo una sorta di Foreign Military Sales (Fm

L’Unione europea vorrebbe “copiare” gli Stati Uniti per facilitare l’industria AD&S del vecchio continente nella vendita di armi all’estero, rafforzando la propria competitività su un mercato complesso, introducendo una sorta di Foreign Military Sales (Fms) sul modello di quello attuato dal governo di Washington.

L’Fms è un programma attraverso il quale gli Stati Uniti vendono materiali d’armamento ed annessi servizi a Paesi e organizzazioni internazionali. La sua particolarità è che il programma è attivabile quando il presidente decida che la vendita di armi ad un dato Paese costituisca un rafforzamento della sicurezza nazionale americana. Sotto Fms, l’esecutivo statunitense e quello “cliente” stipulano un accordo da governo a governo, chiamato Lettera di offerta e accettazione (Loa). Il Dipartimento di Stato individua quali siano i Paesi da poter inserire nel programma ed al Dipartimento della Difesa spetta poi l’attuazione concreta, con il trasferimento delle armi vendute.

Questo tipo di accordo, che supera le pastoie burocratiche che, invece, rallentano i processi di vendita in Europa, favorisce il comparto industriale statunitense, sfruttando il “peso determinante” geopolitico di Washington. Inoltre, l’FMS viene finanziato direttamente con fondi del governo, che vanno a sommarsi ai tanti sussidi che vengono erogati al comparto industriale dell’aerospazio-difesa-sicurezza.

Industrie europee come Airbus, Leonardo e Thales oggi non vengono sostenute da un meccanismo equivalente. Le ultime iniziative di Bruxelles vanno in direzione di un maggiore supporto alla produzione industriale ma ancora non affrontano gli scogli burocratici che incatenano il sistema produttivo e dell’export. La bozza di documento che l’alto rappresentante dell’Unione europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Joseph Borrell, presenterà agli Stati membri per la riforma del meccanismo di sostegno all’industria della difesa prevede che anche in Europa si possano fornire incentivi importanti al comparto, ma non è detto che questo incontri il favore di tutti i Paesi.

Il caso della fornitura di munizioni all’Ucraina da parte dei Paesi europei è la cartina di tornasole di un sistema che è inefficiente nel suo complesso e che necessita di una riforma quantomai rapida. L’obiettivo di consegnare entro marzo del prossimo anno un milione di munizioni all’Ucraina non potrà essere raggiunto neanche facendo leva sulle forniture provenienti da Paesi extracomunitari. Finora sono state consegnate solo 300.000 munizioni ed è evidente la difficoltà con cui il comparto industriale europeo stia tentando di passare dai livelli produttivi imposti dalla “illusione post-storica” a quelli che il nuovo contesto di guerra impone.

Del resto, non è una novità che il sistema industriale europeo della difesa sia rimasto indietro rispetto alle controparti statunitensi, cinesi e russe, e sia costretto a recuperare rapidamente terreno non solo con i programmi di sostegno agli ucraini, ma anche per ripianare le proprie scorte di magazzino – invero fin troppo esigue già prima dell’invasione russa dell’Ucraina – e garantirsi una capacità di difesa minima.

La tenuta complessiva del sistema industriale russo e la “messa a regime” produttiva di Mosca, in grado di rifornire ormai con una certa costanza le proprie truppe al fronte, ha fatto nuovamente trasparire, assieme al fallimento della controffensiva estivo-autunnale ucraina, tutti i limiti del comparto industriale-militare del vecchio continente o, meglio, delle norme che ne regolano la produzione e pongono seri limiti alla sua espansione. Ci sono strumenti come gli Eurobond che potrebbero anche essere utilizzati per sostenere l’industria della difesa, settore lasciato scoperto dai finanziamenti comunitari con una certa miopia da parte di Bruxelles.

Ma è proprio nel sistema di sostegno alla produttività che va a scontrarsi ogni ipotesi di introduzione del modello FMS in Europa. La questione è, essenzialmente, politica. Se la proposta può anche sembrare allettante, a mancare sono le basi produttive e di sostegno alla produzione. Perché, se il meccanismo degli accordi governo-governo del Foreign Military Sales funziona, tanto da spingere molti Paesi ad acquistare armi e sistemi da Washington, è anche perché l’industria AD&S statunitense riesce a colmare il gap tra aspettative politiche del governo e livelli di produttività. Volontà politica e risposta industriale sono, quindi, interconnesse.

Ma, in questo caso, la volontà politica deve essere espressa dall’UE nel suo complesso o dai singoli Stati nazionali? Alla domanda non è stata finora data risposta, ma si tratta di un “collo di bottiglia” dal quale prima o poi si dovrà passare.

C’è, inoltre, un rischio concreto legato alla riforma delle politiche industriali d’armamento in Europa che non può essere sottovalutato e che riguarda anche l’idea di FMS europeo: il meccanismo concorrenziale. Borrell al Figaro ha spiegato che l’obiettivo di qualunque progetto di riforma sia l’introduzione di una sorta di “primazia” degli Stati europei per la vendita e l’acquisto di armi tra Paesi comunitari. Una dichiarazione che risponde tanto al cruccio di Parigi di un “Europe first” (tradotto “La France d’abord”) su produzione e vendita di armi e sistemi d’arma, quanto ai timori recentemente espressi dal condirettore generale di Leonardo, Lorenzo Mariani, sull’acquisto ancora maggioritario di piattaforme estere.

I timori sono legati, quindi, alla tenuta ed alla sicurezza della catena di forniture. Ma il problema non è sic et simpliciterquello di come debba lavorare l’industria AD&S e di quale know-how abbia, quanto quello di rendere attrattiva per i compratori esteri – che oggi si rivolgono primariamente agli Stati Uniti se in orbita occidentale o vicini ad essa, o a Cina e Russia – l’Europa. Solo alimentando le esportazioni, creandone, cioè, il presupposto politico, si può pensare di sostenere la produzione. E se non si semplifica la normativa sulle esportazioni di materiali d’armamento – ed in Italia, per fortuna, se ne sta parlando – non si può riformare la politica industriale di settore nel suo complesso.

Se non si risolve questa contraddizione, non potrà esserci mai un Fms europeo.


formiche.net/2023/12/contraddi…



Israele vuole creare una “zona cuscinetto” a sud di Gaza


Una fonte israeliana ha detto che potrebbe essere 1 km o 2 km o centinaia di metri all’interno di Gaza, a ridosso del confine con l'Egitto. Il piano non avrebbe ancora l'appoggio Usa e degli Stati arabi L'articolo Israele vuole creare una “zona cuscinett

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

della redazione

Pagine Esteri, 2 dicembre 2023 – Israele vuole costituire una “zona cuscinetto” sul lato palestinese del confine tra Gaza e l’Egitto allo scopo, afferma, di prevenire “futuri attacchi di Hamas”. E ha informato delle sue intenzioni alcuni dei Paesi arabi con cui ha relazioni – in particolare l’Egitto e la Giordania – oltre all’Arabia saudita con cui intende normalizzare i rapporti e la Turchia. L’iniziativa non lascia intravedere una fine imminente dell’offensiva israeliana contro la Striscia di Gaza – ripresa ieri e che ha ucciso in 24 ore 240 palestinesi, dopo una tregua di sette giorni –, però indica che Israele vuole “modellare il dopoguerra” dopo circa due mesi di bombardamenti e di attacchi di terra che hanno provocato 15mila morti e 35mila feriti tra i palestinesi, tra i quali migliaia di bambini e donne, oltre ad aver raso al suolo intere aree urbane.

Sino ad oggi nessuno Stato arabo si è detto pronto a “sorvegliare” o “amministrare” Gaza che in futuro, secondo i piani del gabinetto di guerra israeliano, sarà “senza Hamas” responsabile lo scorso 7 ottobre di un attacco nel sud di Israele che ha fatto circa 1200 morti civili e militari e 5mila feriti.

“Israele vuole questa zona cuscinetto tra Gaza e Israele, da nord a sud, per impedire a Hamas o ad altri militanti di infiltrarsi o attaccare Israele”, ha detto all’agenzia di stampa Reuters un funzionario mon meglio precisato della “sicurezza regionale”. Interpellato sui piani per una zona cuscinetto, Ophir Falk, consigliere per la politica estera del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, ha detto alla Reuters: “Il piano è più dettagliato di quanto è emerso. Si basa su un processo a tre livelli per il giorno dopo Hamas”. Ha aggiunto che i tre livelli implicano “la distruzione di Hamas, la smilitarizzazione di Gaza e la deradicalizzazione dell’enclave”. Più parti hanno ripetuto in queste settimane che è impossibile l’obiettivo di Israele di annientare Hamas che è qualcosa di più di una semplice forza militare e rappresenta una struttura complessa da un punto di vista ideologico, religioso e sociale.

Una fonte della sicurezza israeliana ha detto che l’idea della “zona cuscinetto” è “in fase di esame”, aggiungendo: “Non è chiaro al momento quanto sarà profonda, potrebbe essere 1 km o 2 km o centinaia di metri (all’interno di Gaza)… in questo modo Hamas non potrà organizzare capacità militari vicino al confine”.

Se questa “zona cuscinetto” sarà realizzata 2,3 milioni di palestinesi si ritroveranno in un territorio ancora più piccolo. Gaza è lunga appena 40 km e larga tra circa 5 km e 12 km. Un lembo di terra inferiore a 400 kmq e con una delle densità più alte al mondo.

Già in passato Israele ha pianificato di costituire una “zona cuscinetto” all’interno di Gaza da cui ha ritirato le sue truppe e i suoi coloni nel 2005, nel quadro del “piano di ridispiegamento” formulato dall’ex premier Ariel Sharon. Secondo la Reuters gli Stati uniti restano contrari a qualsiasi progetto volto a ridurre le dimensioni di Gaza. Da parte loro Giordania e Egitto mettono in guardia dall’intenzione di Israele di cacciare i palestinesi da Gaza, ripetendo la Nakba (catastrofe) del 1948, quando centinaia di migliaia di abitanti della Palestina furono cacciati via o furono costretti a scappare nei Paesi arabi vicini sotto la minaccia delle forze armate del nascente Stato di Israele.

Nelle scorse settimane era già emersa l’idea di Israele di creare una zona cuscinetto nel nord di Gaza. Gli Stati arabi non si oppongono a una barriera di sicurezza tra le due parti ma c’è disaccordo su dove sarà collocata. E’ da sottolineare che nessuna parte, da Israele agli Stati arabi fino ai Paesi occidentali, ritiene di coinvolgere gli abitanti palestinesi in queste discussioni sul “futuro” di Gaza e del resto dei Territori occupati. Pagine Esteri

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

L'articolo Israele vuole creare una “zona cuscinetto” a sud di Gaza proviene da Pagine Esteri.



Guarda “Il cielo di Sabra e Chatila” – documentario di Pagine Esteri


il lavoro pone uno sguardo sulla condizione dei profughi palestinesi oggi in Libano, sulle loro aspirazioni, raccontando come il sogno del rientro nella loro terra di origine si scontri con la difficile realtà libanese e la netta chiusura di Israele al “d

Twitter
WhatsApp
Facebook
LinkedIn
Email
Print

Il documentario, a 40 anni dal massacro dei campi profughi palestinesi di Beirut, Sabra e Chatila, raccoglie testimonianze dei sopravvissuti e storie dei più giovani. Oltre a realizzare una ricostruzione storica delle fasi che portarono al massacro di centinaia, forse migliaia di palestinesi, soprattutto donne anziani e bambini, il lavoro pone uno sguardo sulla condizione dei profughi palestinesi oggi in Libano, sulle loro aspirazioni, raccontando come il sogno del rientro nella loro terra di origine si scontri con la difficile realtà libanese e la netta chiusura di Israele al “diritto al ritorno”.

L'articolo Guarda “Il cielo di Sabra e Chatila” – documentario di Pagine Esteri proviene da Pagine Esteri.


pagineesteri.it/2023/12/01/in-…



Chinoiserie – Lao Xie Xie, a Milano nella mostra fotografica "Uncensored” la trasgressione della Gen Z di Shanghai


Chinoiserie – Lao Xie Xie, a Milano nella mostra fotografica lao xiexie
Il volto trasgressivo di una Gen Z cinese senza filtri viene catturato attraverso gli scatti di un milanese dall’identità virtuale misteriosa. China Files ha incontrato l’artista che si cela dietro il nome di Lao XieXie in occasione di UNCENSORED, la sua prima personale a Milano presso la galleria Lungolinea. Chinoiserie, la rubrica sull’arte cinese a cura di Camilla Fatticcioni In ...

L'articolo Chinoiserie – Lao Xie Xie, a Milano nella mostra fotografica “Uncensored” la trasgressione della Gen Z di Shanghai proviene da China Files.



Perché l’investimento di JP Morgan in Indra cambia la difesa spagnola (e non solo?)


Il gruppo finanziario JP Morgan accresce la propria partecipazione nel capitale di Indra, diventando il secondo maggiore azionista nella multinazionale di difesa spagnola. Il gruppo statunitense arrivando a quota 10,585%, diventa secondo solo alla Socieda

Il gruppo finanziario JP Morgan accresce la propria partecipazione nel capitale di Indra, diventando il secondo maggiore azionista nella multinazionale di difesa spagnola. Il gruppo statunitense arrivando a quota 10,585%, diventa secondo solo alla Sociedad estatal de Participaciones industriales (Sepi), partecipata spagnola che detiene il 25,159% della società. Dopo le due si colloca Escribano, società spagnola di tecnologia e difesa, da poco entrata in possesso dell’8% delle quote di Indra.
Questo attivismo suggerisce che qualcosa si muove nell’ambito della difesa spagnola, forse dettato dalla contingenza geopolitica che invita i Paesi a investire maggiormente nel settore.

Cos’è Indra e il rapporto con Leonardo

Indra è una multinazionale spagnola specializzata nell’aerospazio, tecnologie di informazione e difesa ed è una delle principali aziende europee del comparto. Negli ultimi anni, anche a causa dell’espansione dei conflitti a livello globale, l’azienda ha investito per rafforzare il proprio ruolo nel Vecchio continente attraverso compartecipazioni e un aumento delle proprie quote di mercato. Infatti, solo qualche giorno fa, Indra ha testato il centro operativo marittimo europeo a Bruxelles, sviluppato in collaborazione con l’italiana Leonardo, con lo scopo di mettere alla prova la prossima generazione di tecnologie per la sorveglianza marittima. Allo stesso modo, ad ottobre i due colossi della difesa hanno inaugurato il primo centro paneuropeo di cyber analisi per conto della Commissione europea. La multinazionale ha, poi partecipato, sempre insieme a Leonardo, all’ultima esercitazione dell’Alleanza atlantica dedicata alla cyber-sicurezza. Dentro i confini nazionali, a partire da gennaio, il ministero della Difesa spagnolo ha affidato alla multinazionale anche il compito di gestire i centri di sorveglianza e controllo dello spazio aereo del Paese.

JP Morgan investe in difesa

Attraverso l’acquisto di partecipazioni in Indra, il colosso bancario americano JP Morgan si trasforma in uno dei maggiori azionisti dell’azienda spagnola. La partecipazione del gruppo vale circa 268 milioni di euro ai prezzi di mercato e, secondo El Pais, non è ancora chiaro se l’acquisto da parte di JP Morgan sia stato realizzato per conto di terzi, con lo scopo di favorire l’ingresso di un investitore nel capitale di Indra. Certo è che la compagnia spagnola ha acquisito maggiore rilevanza strategica a seguito dell’invasione russa in Ucraina e del conseguente impegno del governo di Madrid di aumentare le proprie spese in difesa negli anni a venire.

Il ruolo della Spagna

La crescita di Indra, all’interno della quale il governo spagnolo continua a detenere la quota maggioritaria attraverso Sepi, testimonierebbe l’interesse di Madrid nel potenziare il proprio ruolo nella difesa. Ma l’operazione del colosso bancario americano non è l’unica che ha riguardato Indra nell’ultimo mese. Infatti, la società madrilena Escribano Mechanical & Engineering (EME) ha incrementato la propria partecipazione nella multinazionale della difesa dal 3,4% all’8%, sempre attraverso una compravendita finanziata da JP Morgan. Ai due movimenti di novembre, inoltre, si aggiungono le voci che suggeriscono la volontà di Indra di separare la sua parte tecnologica Mnsait, di un valore stimato di 2 miliardi di euro, dal resto del gruppo.

L’impegno nella Nato

Questi movimenti registrati all’interno del colosso spagnolo fanno pensare che il Paese voglia accrescere il proprio peso in ambito della difesa, forse stimolato anche dalla guerra in Ucraina e dall’acuirsi di minacce e incertezze geopolitiche. Magari prevedendo delle prospettive di crescita all’interno dell’Alleanza atlantica. È infatti da segnalare che, nonostante l’impegno e il sostegno della Spagna alla difesa dell’Ucraina, il Paese è ad oggi penultimo nell’ambito degli impegni di spesa della Nato. Madrid investe nella Difesa soltanto l’1,09% del Pil, in netto contrasto con l’intenzione, e l’impegno, del 2% entro il 2024, stabilito dalla Nato in Galles.


formiche.net/2023/12/jp-morgan…




Il Partito della Rifondazione Comunista condanna la criminalizzazione che colpisce le persone lgbtqia+ nella Russia di Putin. Qualsiasi movimento lgbtqia+ è


VENEZUELA. Il referendum per riprendere il territorio conteso


Il 3 dicembre si voterà per il recupero di El Esequibo, un'area in disputa tra Venezuela e Guayana. La controversia storica nacque nell'800, quando gli inglesi decisero di appropriarsi dei territori colonizzati. L'articolo VENEZUELA. Il referendum per ri

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

El Esequibo: un territorio in disputa tra Venezuela e Guayana.

Domenica 3 dicembre oltre 20 milioni di venezuelani (secondo i dati del Consiglio Nazionale Elettorale) saranno chiamati al voto per sostenere o meno il recupero della regione del paese della Guayana Esequiba nella zona orientale del Venezuela. Un’area con un’estensione territoriale di quasi 160 mila km quadrati, quasi quanto quelli dell’intero Uruguay. La Guayana è una zona con una bassa densità abitativa in cui il 90% dell’intera popolazione è concentrato sul 5% dell’estensione del proprio territorio. È molto ricco di giacimenti minerali e petroliferi.

Il governo venezuelano, dallo scorso settembre, ha lanciato la sua campagna referendaria ed ha convocato il proprio popolo su una questione territoriale che è in disputa da 180 anni. Il governo ha dispiegato le sue forze in campo ed è seriamente intenzionato a vincere. Queste le principali domande di supporto alla campagna governativa per il Sì:

  1. Lei è d’accordo nel respingere con tutti i mezzi e nel rispetto della legge, la linea fraudolenta imposta dal Lodo Arbritale di Parigi del 1899 che mira a privarci della nostra Guayana Esequiba?
  2. Lei sostiene l’Accordo di Ginevra del 1966 come unico strumento giuridico valido per raggiungere una soluzione pratica e soddisfacente per il Venezuela e la Guayana riguardo alla controversia sul territorio della Guayana Esequiba?
  3. Lei è d’accordo con la posizione storica del Venezuela di non riconoscere la giurisdizione della Corte Internazionale di Giustizia per risolvere la controversia territoriale sulla Guayana Esequiba?
  4. Lei è d’accordo ad opporsi con tutti i mezzi e nel rispetto della legge, alla pretesa della Guayana di disporre unilateralmente di un mare in attesa di delimitazione, illegalmente e in violazione del diritto internazionale?
  5. Lei è d’accordo con la creazione dello stato di Guayana Esequiba e lo svilupppo di un piano accellerato di assistenza globale per la popolazione attuale e futura di quel territorio, che comprende, tra l’altro, la concessione della cittadinanza e della carta d’identità venezuelana, in conformità con l’Accordo di Ginevra e il diritto internazionale, incorporando di conseguenza detto stato nella mappa del territorio venezuelano?

La votazione si svolgerà dalle 6 di mattina fino alle 6 di pomeriggio nei 15.857 centri di votazioni e nei 28.027 seggi elettorali. Il referendum non è stato riconosciuto dallo stato della Guayana che ha interpellato la Corte Internazionale di giustizia, lo scorso 14 novembre perché sospenda la votazione.

Perché ritorna in disputa il territorio di Esequibo?

La tensione tra i due paesi si riaccese nell’anno 2015 quando la multinazionale petrolifera statunitense Exxon Mobil aveva stipulato degli accordi con l’allora presidente di Guayana, Donald Ramotar, per la perforazione del giacimento Stabroek Block nelle acque territoriali a confine con il Venezuela. Azione che aveva dato fastidio al governo venezuelano che la considerava un’intromissione e una minaccia per il proprio paese.

Poi, nel 2018 le tensioni erano cresciute quando l’esercito venezuelano aveva intercettato, nelle proprie acque territoriali, una nave norvegese per conto della compagnia Exxon Mobil che stava esplorando il territorio per le azioni di perforazione e sfruttamento delle risorse naturali. La nave Ramform Tethys della società norvegese Petroleum Geo-Service (PGS) stava effettuando un’ispezione sismica per conto di Exxon Mobil e dovette interrompere i lavori per l’intervento delle forze armate venezuelane.

Secondo l’analista politico Phil Gunson, in un’intervista rilasciata alla CNN spagnola, la convocazione del Referendum del 3 dicembre non è solo una pretesa nazionalista e antimperialista del governo bolivariano venezuelano bensì, è la risposta alla crisi che vive il paese. Maduro vorrebbero annettere questo territorio e appropiarsi delle ingenti risorse presenti nella zona denominata Arco Minero.

Nello scorso maggio del 2023 la multinazionale Exxon Mobil ha dichiarato che nell’anno 2022 con lo sfruttamento dei giacimenti della Guayana Esequibo, ha registrato dei profitti pari a 5.800 milioni di dollari. Inoltre, secondo stime future per il prossimo 2030 i profitti potrebbero aumentare a 7.500 milioni di dollari.

Le origine storiche del conflitto

L’America Latina è stato un continente conquistato da vari paesi europei durante i secoli dell’epoca moderna dal XV secolo fino alla fine del XIX secolo. Spagnoli, porotghesi, inglesi, olandesi e francesi hanno invaso e saccheggiato l’intero continente per secoli. Nell’anno 1814 il Regno Unito decise di comprare dai Paesi Bassi alcuni territori coloniali nella zona che oggi s’identifica coi paesi del Suriname e Guayana. Acquistò una parte delle sue colonie situate nell’attuale Guayana e così nacque la Guayana Britannica con capitale Georgetown. In quel trattato di compravendita tra i due stati europei non era stata delimitata bene la frontiera nella parte occidentale. Tuttavia gli inglesi, avendo scoperto una gran quantità di giacimenti d’oro in quel territorio, decisero di allargare le frontiere trasportandole ancor di più verso occidente fissando la delimitazione territoriale tra i due stati a quella vigente ancora oggi. Per i venezuelani invece la delimitazione territoriale si estenderebbe più a oriente fino al Rio Esequibo.

Nel febbraio del 1966 venne siglato il famoso accordo di Ginevra tra Venezuela e Regno Unito nel quale si stipulava la costituzione di una commissione bipartisan che avrebbe dovuto risolvere il problema territoriale tra i due paesi. Un accordo riconosciuto da entrambi le parti. Dopo alcuni mesi dalla costituzione della commissione, la Guayana Britannica ottenne l’indipendenza dall’Inghilterra e dall’Irlanda e si autodenominò solamente Guayana. Con quest’avvenimento cambiarono le sorti dei lavori della Commissione che lavorò fino all’anno 1970 senza risolvere sostanzialmente il problema. Seguiranno altri incontri negli anni successivi ma la situazione resta ancora in alto mare. Gli ultimi avvenimenti lo confermano.

Maduro e la sua campagna per i 5 SI.

Maduro sta facendo campagna per i 5 SI e nelle ultime dichiarazioni ha affermato che si tratta di una controversia storica che viene da molto lontano. L’attuale presidente della Guayana, Irfaan Ali (in carica dall’agosto del 2020) non è il primo a fare la vittima nella disputa. Maduro ha criticato le dichiarazioni di Ali in quanto quest’ultimo ha accusato il Venezuela di essere un paese colonialista, imperialista e aggressivo quando invece, secondo il presidente venezuelano, storicamente il Venezuela ha combattuto il colonialismo, l’imperialismo e le aggressioni dei paesi invasori. Lo dimostra il piano del grande Simòn Bolivar che in tutta la sua vita cercò di unificare tutti i latinoamericani sotto il progetto della Grande Colombia per difendersi dall’espansione imperialista dei paesi europei e dall’impero nordamericano. “L’Esequibo è parte del territorio venezuelano che si è conquistato e consolidato con il sangue dei nostri combattenti per la nostra indipendenza” ha dichiarato il primo mandatario venezuelano nei giorni passati.

Il 2 dicembre del 2023 si compiono 200 anni dalla famosa Dottrina Monroe in America Latina e la scelta di convocare questo referendum in Venezuela nello stesso periodo non sembra per niente casuale.

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

L'articolo VENEZUELA. Il referendum per riprendere il territorio conteso proviene da Pagine Esteri.




Podcast. Il Libano in profonda crisi non vuole la guerra con Israele


Gli scontri sul confine hanno causato decine di morti libanesi, tra cui civili. Il leader di Hezbollah, Hassan Nasrallah, ha però scelto di non entrare in un conflitto aperto, in ragione anche delle prevedibili gravi conseguenze per il Libano. Ne abbiamo

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

Pagine Esteri, 1 dicembre 2023. Intervista al giornalista Pasquale Porciello a Beirut. “Il Libano in crisi non può sopportare una guerra. Anche per questo Hezbollah ha scelto di non andare ad una guerra totale con Israele”, spiega Porciello.
widget.spreaker.com/player?epi…

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

L'articolo Podcast. Il Libano in profonda crisi non vuole la guerra con Israele proviene da Pagine Esteri.



La Cina celebra il vecchio amico Henry Kissinger


La Cina celebra il vecchio amico Henry Kissinger 10772897
Pechino piange l'ex segretario di stato che favorì l'avvio delle relazioni diplomatiche con Washington. Ma in Vietnam e in Cambogia c'è un ricordo molto diverso

L'articolo La Cina celebra il vecchio amico Henry Kissinger proviene da China Files.



In Cina e Asia – Cina-Usa: riprendono le relazioni militari. Estesa la cooperazione anche allo spazio


In Cina e Asia – Cina-Usa: riprendono le relazioni militari. Estesa la cooperazione anche allo spazio usa
I titoli di oggi:

Cina-Usa: riprendono le relazioni militari. Estesa la cooperazione anche allo spazio
Cina, scomparsa giornalista del South China Morning Post

Cina-Turkmenistan: rafforzata la cooperazione su energia e sicurezza
Polmonite tra i bambini, primi casi anche a Hong Kong

Cina, Pinduoduo tallona Alibaba
La Cina rivedrà le restrizioni sul vino australiano

L'articolo In Cina e Asia – Cina-Usa: riprendono le relazioni militari. Estesa la cooperazione anche allo spazio proviene da China Files.



GAZA. Terminata la tregua. Ripresi i raid aerei israeliani


L'aviazione israeliana ha già colpito a nord e a sud di Gaza L'articolo GAZA. Terminata la tregua. Ripresi i raid aerei israeliani proviene da Pagine Esteri. https://pagineesteri.it/2023/12/01/medioriente/gaza-terminata-la-tregua-ripresi-i-raid-aerei-is

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

della redazione

Pagine Esteri, 1 dicembre 2023 – Dopo una settimana questa mattina alle 7 (le 6 in Italia) si è conclusa la tregua tra Israele ed Hamas. Da Gaza giungono notizie di raid aerei israeliani sul nord e anche sul sud della Striscia dove sono stati centrati edifici di Rafah. Almeno quattro i morti. Hamas ha lanciato razzi facendo scattare le sirene di allarme in diverse località israeliane vicine a Gaza. Pagine Esteri

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

L'articolo GAZA. Terminata la tregua. Ripresi i raid aerei israeliani proviene da Pagine Esteri.




L'ex responsabile del motore a razzo Blue Origin denuncia il licenziamento illegittimo per aver denunciato sulla sicurezza

La denuncia è stata presentata lunedì presso la Corte Superiore della contea di Los Angeles. Include una narrazione dettagliata sugli sforzi del direttore del programma Craig Stoker, nell'arco di sette mesi, per aumentare le sue preoccupazioni sulla sicurezza e su un ambiente di lavoro ostile alla Blue Origin

@Pirati Europei

techcrunch.com/2023/11/30/form…

reshared this

Unknown parent

@nicolaottomano

> instillando sempre il dubbio

Il dubbio non è un problema, soprattutto se paragonato alla disparità di accesso allo studio e al lavoro determinata dal pregiudizio

> le borse di studio riservate alle studentesse del PoliMi. Un'aberrazione a mio avviso

Sono d'accordo in linea di principio, ma viviamo nel mondo reale: se il problema delle performance delle donne nelle discipline STEM, mediamente inferiori a quelle degli uomini, non è dovuto a cause evolutive e in un certo senso "genetiche" (un'ipotesi possibile e molto suggestiva, ma mai dimostrata) allora questo ritardo è dovuto a una pressione sociale sbagliata da parte della società ed è quindi corretto iniziare a porre dei correttivi in tal senso, sia per quelle donne per cui il danno non è ancora stato fatto (bambine in età scolare e pre-scolare), sia per quelle per cui il danno è stato realizzato

Unknown parent

@nicolaottomano non si tratta di discriminare i ragazzi meritevoli, che comunque riescono a eccellere, ma di incentivare quelle ragazze che a fronte di una analisi costi benefici potrebbero decidere per un soffio di non iscriversi in certe facoltà


Sfatare i 10 principali miti su mastodon

Mastodon ha portato vita al Fediverso e ha aperto lo spazio a molte persone. Come piattaforma, ha trasformato il social networking federato, portando nella rete milioni di utenti attivi, centinaia di app e molte nuove piattaforme. La rete non sarebbe potuta crescere senza di essa.

Il punto, però, è questo: ci sono molti miti e voci che circolano all'interno della base utenti di Mastodon che fraintendono o falsificano notevolmente le informazioni sulla piattaforma. Nell'interesse di correggere la situazione su un gran numero di cose, abbiamo stilato un elenco dei miti sui mastodonti più pervasivi.

@Che succede nel Fediverso?

10. Mastodon non ha algoritmi, perché gli algoritmi sono pessimi
9.Mastodon è la stessa cosa del Fediverso
8. Non ci sono nazisti su Mastodon
7. Mastodon dovrebbe evitare le funzionalità dei social network più popolari, perché sono vettori di abusi
6. Mastodon rispetta la tua privacy ed è l'ideale per comunicazioni sicure
5. Se ti trovi su un server scadente, puoi facilmente spostarti su uno buono
4. Mastodon e il Fediverso funzionano sostanzialmente come la posta elettronica.
3. Mastodon è molto più bello di altri posti!
2. Mastodon è compatibile con ActivityPub
1. Mastodon è facile da usare!

in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂

Mastodon e il Fediverso funzionano sostanzialmente come la posta elettronica.


Perché sarebbe un mito questo?

in reply to onitoring

@onitoring il post spiega che ciò che viene effettivamente inviato sono i payload JSON, che vengono inviati alla MultiInbox di un server, quindi diffusi ai file Inbox

Inoltre il server ActivityPub importa tutta una serie di contenuti che non sono visibili solo a chi ha fatto l'iscrizione su quei contenuti, ma anche agli altri utenti dell'istanza. Il sistema quindi ricorda abbastanza un server mail, ed è utile come esempio, ma è estremamente più complesso



Non ci uniamo al cordoglio per la morte di Henry Kissinger. Dispiace solo che non abbia trascorso gli ultimi decenni di vita in un carcere per i crimini contro


Nicola Matteucci, un «liberale scomodo»


È benvenuto il libro di Anna Maria Matteucci, Nicola Matteucci, mio fratello. Ricordi, epistolari e scritti inediti (Il Mulino, pagg. 296, euro 25), che ci stimola a ripensare la figura del grande studioso, che tanta importanza ha avuto nella cultura poli

È benvenuto il libro di Anna Maria Matteucci, Nicola Matteucci, mio fratello. Ricordi, epistolari e scritti inediti (Il Mulino, pagg. 296, euro 25), che ci stimola a ripensare la figura del grande studioso, che tanta importanza ha avuto nella cultura politica dell’Italia repubblicana. Matteucci è stato definito «un liberale scomodo»: una definizione che sottolinea giustamente l’originalità del suo pensiero. Negli anni Sessanta-Settanta il filosofo bolognese condusse una vigorosa battaglia per ripensare e riproporre il costituzionalismo, contro il positivismo giuridico di ispirazione kelseniana, che affermava il primato dello Stato sull’individuo e sui suoi dirittti, e che aveva in Norberto Bobbio il suo rappresentante più influente. Per Matteucci il costituzionalismo era la dottrina liberale per eccellenza, perché esso si propone di garantire i diritti di libertà dell’individuo e concepisce la costituzione come uno strumento per limitare i poteri del governo.

Il filosofo bolognese si era formato all’Istituto di studi storici di Napoli, sotto la guida di Benedetto Croce e di Federico Chabod. Ma crociano ortodosso non fu mai. Nel 1972 egli pubblicò uno dei suoi libri più importanti, Il liberalismo in un mondo in trasformazione, in cui faceva i conti con il liberalismo di Croce, per delineare una propria concezione del liberalismo all’altezza dei tempi nuovi. Secondo Matteucci c’era un limite molto serio nella visione crociana del liberalismo. Il pensatore napoletano avrebbe dovuto abbandonare la «filosofia dello spirito» per la scienza empirica della politica, al fine di analizzare i diversi sistemi politici, stabilendo tipi e classi per mezzo della logica classificatoria, e formulare leggi empiriche attraverso la ricerca di conformità o difformità di effetti. Ma Croce, diceva Matteucci, pur riconoscendo la funzione della scienza politica, non l’aveva vista come parte integrante di una moderna cultura liberale.

Per il filosofo bolognese, insomma, si doveva passare da una teoria filosofica del liberalismo a una teoria empirica, da una fondazione «metafisica» del fine (la libertà) a un’analisi empirica dei mezzi (le istituzioni non solo politiche, ma anche sociali ed economiche) per costruire la società liberale. Un liberalismo così inteso doveva aprirsi alle scienze sociali: cosa che a Croce non era riuscito di fare. E tuttavia della concezione crociana del liberalismo restava viva, secondo Matteucci, una dimensione fondamentale: che il liberalismo non poteva essere ridotto a mero utilitarismo, e che la libertà doveva essere intesa come il solo e vero ideale morale. D’altronde, senza l’amore per la libertà, anche le istituzioni liberali decadono. In questo modo Matteucci, mentre sottoponeva a una profonda revisione il liberalismo crociano, al tempo stesso ne conservava l’alta ispirazione etica: se l’idea della libertà non vive nelle menti e nei cuori, non c’è ingegneria istituzionale che possa salvare la società liberale.

La difesa del costituzionalismo liberale, della libertà dell’individuo in quanto persona e dei suoi diritti fondamentali ha sempre caratterizzato la riflessione di Matteucci. Di qui la sua ferma opposizione al comunismo in un Paese come l’Italia che aveva il più forte partito comunista dell’Europa occidentale. Nel 1957 il filosofo bolognese scrisse che per lui quello comunista era «un mondo chiuso e triste, dentro il quale non ci sono tensioni né esperienze, la cui unica preoccupazione è quella di conservarsi per un’occasione della quale si è perduto ormai il senso della scadenza… Noi non abbiamo ammirazione per i comunisti, non abbiamo stima dei loro dirigenti».

Allo stesso modo Matteucci non esitò, nella stagione sociale e politica apertasi in Italia dopo il Sessantotto la violenta contestazione nelle università e nelle fabbriche a condurre una ferma battaglia contro il populismo. «La democrazia populistica egli disse è caratterizzata, sul piano della cultura politica, dall’insorgenza di un nuovo clima di idee semplici e di passioni elementari (…) da un diffuso atteggiamento di rancore e di invidia contro le aristocrazie (lo specialista, l’esperto, lo studioso), in nome di un estremo egualitarismo». Il populismo era la forma peggiore di degenerazione della democrazia demagogica e poteva essere contrastato solo dalla cultura liberale, con la sua difesa dei diritti fondamentali della persona: una difesa che rifiutava qualunque forma di egualitarismo demagogico e valorizzava i meriti e i talenti degli individui. Matteucci condusse la sua battaglia antipopulistica scrivendo su riviste importanti (fu direttore del Mulino per parecchi anni) e sul quotidiano Il giornale, di cui fu autorevole editorialista.

Parlare della vastissima produzione scientifica del filosofo bolognese è qui impossibile: dagli studi sulla storia del costituzionalismo alla cura delle opere di Tocqueville, di cui fu il maggiore studioso italiano, ai molti lavori sulla democrazia americana.

Merita un cenno (il libro della sorella Anna Maria ci spinge a farlo) la durissima prova che Matteucci dovette affrontare da giovane (aveva 19 anni), e di cui egli non parlò mai (fu Indro Montanelli a rivelarlo): nel maggio 1945 suo padre si recò a ispezionare alcuni suoi possedimenti agricoli, ma non fece più ritorno, né il suo corpo fu mai ritrovato. Il ricco agrario (che non aveva mai aderito al fascismo e che non si era mai occupato di politica) era stato ferocemente punito da coloro che aspettavano l’ora «x» per imporre una nuova dittatura al nostro Paese.

Il Giornale

L'articolo Nicola Matteucci, un «liberale scomodo» proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Una Cyber force europea. La proposta di Michel per la Difesa Ue


La sicurezza europea richiede investimenti e programmazione di lungo periodo, ed è arrivato il momento per l’Unione di potenziare i propri asset e aumentare il livello della sua ambizione nel settore della Difesa. È questo il nodo centrale registrato dal

La sicurezza europea richiede investimenti e programmazione di lungo periodo, ed è arrivato il momento per l’Unione di potenziare i propri asset e aumentare il livello della sua ambizione nel settore della Difesa. È questo il nodo centrale registrato dal presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, nel suo intervento alla Conferenza annuale dell’Agenzia europea per la Difesa (Eda). “È giunto il momento di creare un’Unione della Difesa – ha rimarcato Michel – abbinata a un mercato unico della Difesa; dobbiamo rendere più forte la nostra difesa europea. Ora, domani e in futuro”. Per fare questo, la proposta del presidente è stata quella di “aumentare i finanziamenti nel nostro settore della difesa”. L’obiettivo, più volte indicato anche da fonti industriali quale la vera chiave di volta per garantire una crescita del comparto comune, è quello di “aumentare la prevedibilità degli ordini pubblici” in modo da aiutare “la nostra industria ad accedere ai finanziamenti del settore privato”. In questo modo, ha detto Michel, si “manderà un messaggio chiaro: produci e noi compreremo; garantiremo contratti a lungo termine”.

Gli investimenti del Vecchio continente

In generale, ha sottolineato Michel, “gli Stati membri hanno aumentato drasticamente la spesa per la difesa”. La spesa totale per la difesa di tutti gli Stati membri dell’Ue per il 2023 è stata infatti di circa 270 miliardi di euro, ha riportato il presidente. “L’anno scorso, un quarto della spesa totale per la difesa è stato destinato agli investimenti” ha detto Michel, aggiungendo come questo significhi che nei prossimi dieci anni, l’Unione potrebbe investire quasi seicento miliardi nella difesa, cifre con le quali “possiamo fare grandi cose, questo può e deve essere un momento di svolta”. Secondo il presidente della Commissione, il momento attuale “è un’opportunità unica per rompere il modello di frammentazione del mercato, della domanda e dell’offerta”.

Bond per la sicurezza

Questo significa soprattutto rafforzare la base tecnologica e industriale europea. A questo scopo, diventa necessario coinvolgere “sia il denaro pubblico che quello privato”. Da qui l’idea di Michel di utilizzare obbligazioni europee per rafforzare il settore della difesa: “Queste obbligazioni dell’Ue potrebbero emergere come una nuova classe di attività, anche per gli investitori al dettaglio”. In questo quadro, il presidente della Commissione ha ricordato con favore la decisione della Banca europea degli investimenti (Bei) di stanziare otto miliardi di euro per la sicurezza fino al 2027. In questo senso, però, “dobbiamo coordinarci per far si che le spese per la difesa siano più efficaci”, e un ruolo cruciale potrebbe svolgerlo proprio l’Eda.

Un Dipartimento europeo della Difesa

La proposta del presidente del Consiglio europeo, allora, è questa: rendere l’Agenzia europea per la Difesa “un potente Dipartimento europeo della Difesa, gestito dall’Alto rappresentante sotto la guida-autorità del Consiglio Europeo”. In questo nuovo ruolo, l’Eda diventerebbe la “forza trainante per mettere in comune le competenze e gli strumenti militari nonché coordinare e guidare gli acquisti congiunti e il loro finanziamento, in stretta collaborazione con gli Stati membri” ha sottolineato Michel, ricordando come, sebbene negli ultimi anni il ruolo dell’Eda si sia profondamente ampliato, soltanto dieci dei quasi settanta progetti finanziati dalla Pesco siano coordinati dall’Eda: “Questo numero deve aumentare”.

Eu cyber force

Nel complesso, dunque, l’Unione europea sulla difesa deve cominciare a “pensare in grande”, ha continuato Michel. “dobbiamo concentrarci su progetti concreti che abbiano un impatto strutturale europeo e che garantiscano la sicurezza dei nostri cittadini” e “l’Ue potrebbe sviluppare capacità di prossima generazione pienamente interoperabili nei futuri sistemi di combattimento”. In questo senso, “Il dominio informatico offre un vasto potenziale” ha rimarcato il presidente, che ha proposto la creazione di un “cyber force europea congiunta che costituirebbe una componente fondamentale della nostra difesa europea”. Obiettivo di questa Cyber force europea sarebbe assumere una posizione di leadership nelle operazioni di risposta informatica e nella superiorità delle informazioni, oltre ad essere “dotata di capacità offensive”. Una notazione, quest’ultima, fondamentale, dal momento che prevedrebbe a monte la possibilità per l’Unione di stabilire attivamente obiettivi di importanza strategica tale da poter essere attaccati da assetti europei. Questa evenienza porta però al centro del dibattito la questione della catena di comando, cioè, chi avrebbe l’autorità per decidere una operazione offensiva? “Se vogliamo seriamente migliorare la nostra sicurezza – ha tuttavia concluso Michel – questo è il campo in cui possiamo fare un salto di qualità”.


formiche.net/2023/11/cyber-for…



"Lucio Libertini è stato uno dei protagonisti e una delle personalità più originali della storia della sinistra e del movimento operaio del secondo dopoguerr


Lo sciopero del trasporto ferroviario deciso da tutte le organizzazioni sindacali è una giusta risposta all'ignavia dell'attuale governo e dei precedenti che c


Al via la COP28: la presidenza della conferenza sul clima assegnata a un petroliere


La presidenza di turno della Conferenza mondiale sui cambiamenti climatici, che quest'anno si tiene negli Emirati Arabi Uniti, tocca a Sultan Al Jaber, amministratore della compagnia Abu Dhabi National Oil Company. È la prima volta nella storia della COP,

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

di Eliana Riva

Pagine Esteri, 30 novembre 2023. La presidenza di turno della Conferenza mondiale sui cambiamenti climatici, che quest’anno si tiene negli Emirati Arabi Uniti, tocca a un petroliere: Sultan Al Jaber è amministratore della compagnia Abu Dhabi National Oil Company. È la prima volta nella storia della COP, che si è presentata già dalle prime ore molto complicata.

La guerra tra Russia e Ucraina aveva già aumentato nel 2022 distanze e spaccature che quest’anno, con la situazione a Gaza e in Israele sono divenute persino più profonde.

Le questioni calde sulle quali non è stato possibile trovare un accordo durante la COP27, l’appuntamento che lo scorso anno si è tenuto in Egitto, sono già tutte sul tavolo.

Gli incontri annuali, ai quali aderiscono formalmente tutti i Paesi del mondo, sono promossi dalla Convenzione delle Nazioni unite sui cambiamenti climatici e hanno lo scopo di trovare misure condivise per la realizzazione di una transizione energetica.

Il primo tra i temi riguarda la sorte dei combustibili fossili. I Paesi che ne sono ancora dipendenti, tra cui Cina e India chiedono che si arrivi ad una risoluzione finale che ne sancisca la diminuzione e ne regolamenti la modalità di utilizzo. Anche se l’India si prepara, in realtà, ad aumentarne la produzione per interrompere le importazioni entro il 2026. Altri Stati vorrebbero, al contrario, che nel documento finale della Conferenza si parlasse in maniera specifica dell’eliminazione del fossile. Sono soprattutto quei Paesi che possono farne a meno oppure le cui produzioni sono di diverso tipo: i Paesi del Golfo, ad esempio, disponibili a prevederne l’eliminazione, difenderanno invece l’utilizzo del petrolio, che posseggono in abbondanza e con il quale sperano di ottenere ancora enormi rendite.

La spaccatura geograficamente più significativa è quella che ripropone la contrapposizione storica dei Paesi ricchi a quelli più poveri, del nord con il sud del mondo. Le conseguenze dei cambiamenti climatici sono infatti ben più gravi al sud, dove risiede, però, la maggior parte dei Paesi meno industrializzati, che registrano dunque minori emissioni dannose all’ambiente. Questi Paesi chiedono che a pagare i costi dell’emergenza climatica siano dunque gli Stati più inquinanti. Lo scorso anno si è raggiunto un accordo sull’istituzione del fondo Loss and damage, che dovrebbe essere utilizzato proprio dai Paesi più poveri e meno inquinanti per rispondere ai danni causati dai disastri climatici. Tuttavia, in merito a questo fondo non si è deciso granché. I Paesi a basso reddito vorrebbero che fosse gestito con trasparenza da un organismo appositamente creato e aperto alla maggior parte degli Stati meno inquinanti. Gli Stati Uniti premono perché la gestione venga affidata invece alla Banca Mondiale e perché poche nazioni possano accedervi. Probabilmente a Dubai si troverà un accordo sull’affidamento temporaneo alla Banca Mondiale ma i soldi che il fondo pare possa contenere sono ancora troppo pochi. Molte ONG spingono perché anche le compagnie fossili vengano obbligate a versare un “obolo” di compensazione. Non è ancora chiaro, in ogni caso, se a pagare dovranno essere solo i Paesi storicamente più inquinanti o anche le cosiddette economie emergenti.

Intanto si comunicano le prime pesanti assenze. Non saranno oggi alla Conferenza (al loro posto dei rappresentanti) il presidente USA, Joe Biden e quello Cinese, Xi Jinping (Cina e Stati Uniti sono i maggiori produttori di gas serra). Anche il papa, che aveva espresso il desiderio di partecipare, non potrà recarsi a Dubai a causa dell’influenza. Pagine Esteri

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

L'articolo Al via la COP28: la presidenza della conferenza sul clima assegnata a un petroliere proviene da Pagine Esteri.



Lo stabilimento Ex Ilva di Taranto rischia la chiusura entro un mese per mancanza di liquidità e di bancabilità indispensabili per pagare i fornitori, i credi


Il regista Mohammed Alatar presenta a Roma “Il patriarca del popolo”


Il regista palestinese a Roma per la proiezione, venerdì 1 dicembre, del suo ultimo film. L'evento all'Archivio Audiovisivo del movimento operaio e democratico L'articolo Il regista Mohammed Alatar presenta a Roma “Il patriarca del popolo” proviene da Pa

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

Pagine Esteri, 30 novembre 2023. Venerdì 1 dicembre 2023, presso l’Archivio Audiovisivo del movimento operaio e democratico, a Roma, verrà proiettato alle 18.00 l’ultimo film del regista palestinese Mohammed Alatar, “The People’s Patriarch” (“Il patriarca del popolo”). La serata, curata da Monica Maurer, regista di origini tedesche di fama mondiale che custodisce un importante fondo audiovisivo-storico sulla Palestina, si inserisce in un ricco cartellone di appuntamenti cinematografici che da anni portano in Italia film, registi e autori provenienti da varie parti del mondo.

“Normalmente quando si parla della Palestina a parlare sono i politici – ha dichiarato Alatar – Io ho voluto realizzare questo lavoro sulla figura di un uomo importante per la Palestina, Michel Sabbah, patriarca emerito di Gerusalemme, che mi ha parlato di pace e della necessità di trovare un modo per convivere”. Michel Sabbah, palestinese, è stato il primo arabo ad essere nominato Patriarca Latino di Gerusalemme, nel 1987 da Giovanni Paolo II. Il film raccoglie i suoi ricordi e i suoi pensieri, quelli di un religioso impegnato sul piano civile che ha seguito gli ideali di giustizia e pace.

10751296

Dal 2015 Mohammed Alatar, che vive a Ramallah ed è originario di Jenin, ha realizzato una serie di film e documentari tra i quali “Jerusalem, the east side story” (2008), “The iron wall” (2008), “Broken” (2018), “Oltre ai terribili eventi di Gaza, anche in Cisgiordania oggi la situazione è davvero complicata – ha commentato il regista – ed è resa ancora più difficile dalla presenza e dalla violenza dei coloni israeliani”.

10751298

Dopo la proiezione, Mohammad Alatar dialogherà con Monica Maurer e Raniero La Valle. Pagine Esteri

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

L'articolo Il regista Mohammed Alatar presenta a Roma “Il patriarca del popolo” proviene da Pagine Esteri.



Dialoghi – Il sogno cinese è di tutti, anche delle persone con disabilità


Dialoghi – Il sogno cinese è di tutti, anche delle persone con disabilità confucio disabilità cina
La situazione delle persone con disabilità in Cina è progressivamente migliorata negli ultimi trent’anni, ma restano ampi margini per una maggiore inclusione, soprattutto a livello sociale.

L'articolo Dialoghi – Il sogno cinese è di tutti, anche delle persone con disabilità proviene da China Files.



In Cina e Asia – Gaza, la Cina pubblica documento per raggiungere una "pace duratura”


In Cina e Asia – Gaza, la Cina pubblica documento per raggiungere una gaza
I titoli di oggi: Gaza, la Cina pubblica documento per raggiungere una “pace duratura” La Cina rilascia le prime immagini della stazione spaziale Tiangong Governatore banca centrale cinese: “Slegare la crescita dagli investimenti” Hong Kong: 47 attivisti rischiano l’ergastolo Gli Usa accusano un funzionario indiano per il tentato omicidio di un leader sikh La Corea del Nord rilancia il commercio ...

L'articolo In Cina e Asia – Gaza, la Cina pubblica documento per raggiungere una “pace duratura” proviene da China Files.



Attacco a Gerusalemme, uccisi 2 israeliani. In Cisgiordania spari dell’esercito uccidono un giovane palestinese


Ferite altre quattro persone. A Betunia Fuad Badran è stato ucciso mentre attendeva l'arrivo dei prigionieri rilasciati da Israele nell'ambito dello scambio con gli ostaggi israeliani a Gaza. La tregua continuerà anche oggi. L'articolo Attacco a Gerusale

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

della redazione

Pagine Esteri, 30 novembre 2023Due israeliani, un uomo di 73 anni e una donna di 24, sono stati uccisi in un attacco compiuto oggi da due uomini armati ad una fermata d’autobus all’ingresso di Gerusalemme. Altri quattro sono stati feriti. I due palestinesi, di Gerusalemme Est, che hanno fatto fuoco sono stati uccisi pochi secondi dopo dagli spari della polizia e di soldato. Nei mesi scorsi era avvenuto un attentato con un ordigno (due morti) ad un’altra fermata d’autobus di Gerusalemme Ovest non lontana da quella dell’attacco di questa mattina.

Ore prima, colpi sparati da soldati israeliani avevano ucciso un palestinese, Fuad Badran, 21 anni, a Beitunia (Ramallah). Il giovane stava aspettando, riferiscono i media palestinesi, l’arrivo dei prigionieri politici scarcerati da Israele nell’ambito degli accordi di cessate il fuoco con Hamas a Gaza. Nei giorni scorsi un altro palestinese era stato ucciso da forze israeliane mentre era in attesa dei detenuti rilasciati. Con la morte di Fadi Badran, il bilancio di vittime palestinesi in Cisgiordania è salito a 455 dall’inizio dell’anno, di cui 247 dal 7 ottobre.

In queste ore è in corso un’altra incursione di reparti militari israeliani nella città di Tulkarem e nel suo campo profughi, in Cisgiordania. Ieri a Jenin erano stati uccisi, in un altro raid, 4 palestinesi tra cui un 15enne e un bambino di 9 anni.

Oggi Israele e Hamas hanno raggiunto un accordo dell’ultimo minuto per estendere di un giorno il cessate il fuoco a Gaza in modo da consentire ai negoziatori di continuare a lavorare per lo scambio di ostaggi con prigionieri palestinesi. La tregua nei passati sei giorni ha permesso l’arrivo degli aiuti umanitari fondamentali a Gaza dopo che gran parte del territorio palestinese costiero, popolato da 2,3 milioni di persone, è stato trasformato in una terra desolata dai bombardamenti israeliani.

“A Israele è stata consegnata una lista di donne e bambini secondo i termini dell’accordo, e quindi la tregua continuerà”, ha dichiarato in un comunicato l’ufficio del primo ministro israeliano proprio alla scadenza della tregua. Il movimento islamico aveva precedentemente sostenuto che Israele si era rifiutato di ricevere altre sette donne e bambini e i corpi di tre ostaggi morti in cambio del prolungamento della tregua. Hamas non ha fatto i nomi delle persone morte ma ieri aveva detto che una famiglia di tre ostaggi, incluso Kfir Bibas di 10 mesi, era morta durante un bombardamento israeliano su Gaza.

Hamas ieri ha liberato 16 ostaggi – 12 donne e bambini israeliani e 4 lavoratori tailandesi – in cambio del ritorno casa di 30 prigionieri palestinesi. Le condizioni del cessate il fuoco, compresa la fine dei combattimenti e l’ingresso di aiuti umanitari, rimangono le stesse, secondo un portavoce del ministero degli Esteri del Qatar, mediatore chiave tra le parti in guerra insieme all’Egitto e agli Stati Uniti.

Prima della tregua, Israele ha bombardato Gaza per sette settimane uccidendo più di 15.000 palestinesi e ferendone altri 35mila come rappresaglia all’attacco di Hamas dello scorso 7 ottobre in cui sono morti 1200 israeliani, in prevalenza civili.

Oggi il segretario di Stato americano Antony Blinken è arrivato a Tel Aviv, il suo terzo viaggio nella regione nelle ultime settimane per discutere l’estensione della pausa nei combattimenti, gli aiuti umanitari e lo scambio di altri ostaggi. Sempre oggi la Giordania ospita una conferenza a cui parteciperanno le principali agenzie umanitarie delle Nazioni Unite, regionali e internazionali per coordinare gli aiuti a Gaza. La Cina intanto invita il Consiglio di Sicurezza dell’Onu a formulare un calendario e una tabella di marcia “concreti” per attuare la soluzione a Due Stati (Israele e Palestina). Pagine Esteri

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

L'articolo Attacco a Gerusalemme, uccisi 2 israeliani. In Cisgiordania spari dell’esercito uccidono un giovane palestinese proviene da Pagine Esteri.



Ucraina. La controffensiva è fallita, la Nato ha un “piano B”


Anche la Nato, ormai, ammette che la controffensiva ucraina è fallita. Secondo il quotidiano Bild i governi tedesco e americano hanno un "Piano B": negoziare con Mosca o congelare la guerra L'articolo Ucraina. La controffensiva è fallita, la Nato ha un “

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

di Marco Santopadre*

Pagine Esteri, 30 novembre 2023 – L’inverno è arrivato con le sue tempeste di neve e le sue gelate, ed ormai nessuno può più nascondere che la controffensiva ucraina contro i russi, bloccata dai campi minati e dalle fortificazioni erette dalle truppe di Mosca, sia sostanzialmente fallita.
Neanche il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, che in una lunga dichiarazione dai toni pure trionfalistici – «Kiev ha riconquistato il 50% del territorio occupato da Mosca, l’Ucraina ha prevalso come nazione indipendente e sovrana: questa è una grande vittoria» – non ha potuto non inserire un passaggio incontrovertibile, riconoscendo che «un sostanzioso sostegno militare da parte degli alleati Nato non è riuscito» a permettere agli ucraini di «spostare la linea del fronte: non dovremmo mai sottovalutare la Russia».

Secondo molti osservatori e diplomatici la situazione di stallo che dura ormai da parecchi mesi, con la linea del fronte che non si è sostanzialmente mossa, potrebbe lasciare spazio ad una nuova avanzata delle truppe di Mosca. Ad Avdiivka (nel Donbass), ad esempio – una delle poche località dove si combatte sul terreno una battaglia lunga e feroce – i militari di Mosca starebbero avanzando da tre direzioni, col rischio che le truppe ucraine rimangano chiuse in un cul de sac.

A Kiev servono più truppe
Quella in corso da quasi due anni si è ormai trasformata in una guerra di logoramento, che avvantaggia la Russia, dotata di un apparato militare-industriale in parte obsoleto ma molto più consistente di quello ucraino.
Il timore dei governi occidentali – scrive il Wall Street Journal – è che «la posizione dell’Ucraina sul campo di battaglia possa crollare già quest’inverno» a causa del fatto che l’esercito di Kiev «soffre una carenza della fanteria a causa delle pesanti perdite subite».

Per rimpinguare i ranghi Kiev sta preparando una nuova legge sulla mobilitazione militare generale che estenderebbe il reclutamento a fasce della popolazione finora esentate. D’altronde da quando le truppe russe hanno invaso l’Ucraina, si calcola che circa 600 mila uomini in età di leva abbiano abbandonato il paese per sfuggire all’arruolamento, mentre alcune categorie di cittadini sono state graziate suscitando il risentimento dei soldati impantanati al fronte. Per questo il governo ha intensificato ora la caccia ai renitenti e ai disertori, imponendo multe e pene detentive.

La nuova legge – che stando al presidente della “Commissione per la sicurezza e la difesa nazionale” Oleksandr Zavitnevych sarebbe in via di approvazione – dovrebbe prevedere il reclutamento anche di chi è stato condannato per reati di vario genere, degli studenti universitari finora esentati e dei cittadini ucraini che hanno prestato servizio militare in altri Paesi prima di ottenere la cittadinanza ucraina. Inoltre dovrebbe essere incrementato il reclutamento delle donne nei ranghi dell’esercito.

10748339
Soldati ucraini al fronte

Le munizioni arrivano con il contagocce
Ma a Kiev non mancano solo gli uomini; i suoi reparti, soprattutto d’artiglieria, sono a corto di munizioni. L’Unione Europea finora è riuscita a spedire a Kiev neanche un terzo del milione di proiettili che aveva promesso entro il marzo prossimo. Anche le consegne di armi e munizioni provenienti dagli Stati Uniti sono diminuite da quando Washington ha deciso di dirottare verso Israele alcuni stock destinati a Kiev, circostanza segnalata con preoccupazione dallo stesso Volodymyr Zelensky.

Come se non bastasse, ora anche gli aiuti finanziari annunciati da Biden sono in ritardo, anche a causa dell’ostruzionismo dei repubblicani che controllano il senato di Washington.

Il “piano segreto” di Usa e Germania
Alle crescenti difficoltà materiali si sommerebbe però anche un mutamento di strategia da parte degli “alleati” di Kiev. Mentre Zelensky continua a perseguire pubblicamente la riconquista di tutti i territori annessi da Mosca, Crimea compresa, i suoi sostenitori della Nato nutrono ora seri dubbi su una linea intransigente quanto irrealistica, dopo aver lungamente spinto Kiev contro Mosca ed aver chiuso ad ogni seria trattativa nelle fasi iniziali del conflitto.

Per convincere Zelensky alla moderazione e ad un negoziato disponibile anche a “brutali compromessi”, secondo un articolo pubblicato dal quotidiano tedesco Bild che cita alcuni funzionari del governo Scholz, Washington e Berlino avrebbero messo a punto un piano diretto a ridurre gli aiuti militari e finanziari all’Ucraina, fornendo solo quelli sufficienti a evitare una Caporetto. Secondo la fonte citata da Bild, «il piano tedesco-americano è fornire a Kiev il tipo di armi e la giusta quantità per consentire all’esercito ucraino di mantenere l’attuale linea del fronte, ma non di riconquistare territori». Se Zelensky dovesse mettersi di traverso rispetto alla trattativa, il “piano segreto” di Joe Biden e Olaf Scholz (che però vedrebbe la contrarietà del suo ministro della Difesa, Boris Pistorius) prevederebbe un congelamento di fatto del conflitto senza il raggiungimento di un cessate il fuoco, così come era avvenuto in Donbass dopo le fasi più cruente del 2014.

Per ora la posizione ufficiale dei governi di Germania e Stati Uniti non è mutata e prevede il “sostegno totale all’Ucraina fino alla sconfitta della Russia”, ma nella grande stampa occidentale i difensori della trattativa, non fosse altro che per motivi di necessità, prendono sempre più piede. Occorre smetterla col «pensiero magico della sconfitta russa» e cominciare a ragionare su una strategia di contenimento di Mosca, ha avvertito nei giorni scorsi il Wall Street Journal, mentre il francese Le Figaro ricordava che «si è dissipata la speranza» di un «collasso dell’esercito russo nel medio termine».

10748341
La Russia regge
Anche la Russia ha problemi non indifferenti a mantenere lo sforzo bellico, ma finora ha dimostrato di resistere meglio del previsto. E comunque, “è condannata a vincere”. Le sanzioni occidentali non hanno causato il previsto tracollo del suo Pil e anzi Mosca ha rapidamente riorientato gli scambi commerciali e la vendita dei suoi idrocarburi verso partner asiatici, africani e latino-americani, riuscendo a evitare l’isolamento. Anche la ribellione della Wagner è stata rapidamente assorbita e le falle create al fronte dallo smantellamento della compagnia mercenaria sono state tappate senza grandi problemi. Ora probabilmente Putin spera che la probabile vittoria di Donald Trump alle prossime presidenziali alleggerisca ulteriormente il sostegno statunitense a Kiev, e a quel punto diminuirebbe anche quello europeo spesso frutto proprio delle pressioni (e dei condizionamenti) di Washington.

Cresce la sfiducia in Zelensky
L’andamento non proprio trionfale della guerra nell’ultimo anno continua invece a provocare tensioni e spaccature all’interno dell’establishment ucraino e tra questo e le truppe.
I militari denunciano – racconta ancora Bild in un lungo reportage – le inefficienze della macchina statale e in particolare del governo, che li costringerebbe a combattere in condizioni insostenibili a causa della mancanza di armi ed equipaggiamenti, di assistenza e di una strategia bellica razionale.

Da parte loro, invece, i più stretti collaboratori di Zelensky e i dirigenti del suo partito – “Servitore del popolo” – accusano alcuni generali e soprattutto il capo di Stato Maggiore Valeriy Zaluzhny per il fallimento di una controffensiva che pure, per il presidente, procede a gonfie vele. Il generale è ancora molto popolare e secondo vari analisti potrebbe catalizzare lo scontento elettorale nei confronti dell’ex attore al comando dal 2019, anche se il diretto interessato nega ogni interesse per la politica. Nel dubbio, Zelensky ha rimandato a data da destinarsi le elezioni previste nel marzo del 2024. Secondo i risultati di un sondaggio riportato dall’Economist, la fiducia dei cittadini ucraini nei confronti di Zelensky, anche a causa dei numerosi scandali per corruzione che hanno interessato il suo entourage, è scesa al 32%, mentre il generale Zaluzhny godrebbe del sostegno del 70% del campione. Anche il direttore dell’intelligence militare ucraina, Kyrylo Budanov – la cui moglie sarebbe stata recentemente avvelenata – potrebbe contare su un 45% di opinioni positive.

Dopo aver rimosso vari stretti collaboratori di Zaluzhny, colpevole di aver confessato in un’intervista all’Economist le difficoltà di Kiev, Zelensky avrebbe ora ordinato ai governatori regionali di «interrompere ogni comunicazione» con il capo di Stato Maggiore, per evitare che “le élite regionali creino entusiasmo” intorno alla figura di Zaluzhny. Almeno così scrive il giornale online ucraino “Strana”, considerato un media dell’opposizione e filorusso (anche se è stato bandito anche da Mosca per le sue critiche nei confronti del Cremlino) e per questo teoricamente chiuso dal governo di Kiev già nel 2021. – Pagine Esteri

10748343* Marco Santopadre, giornalista e saggista, già direttore di Radio Città Aperta di Roma, è un analista dell’area del Mediterraneo, del Medio oriente e dell’Africa. Scrive, tra le altre cose, di Spagna, America Latina e movimenti di liberazione nazionale. Collabora con il Manifesto, Catarsi e Berria.

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

L'articolo Ucraina. La controffensiva è fallita, la Nato ha un “piano B” proviene da Pagine Esteri.