Presentazione del libro “Un giudice come Dio Comanda. Rosario Livatino, la toga e il martirio”
introduce Giuseppe Benedetto, Presidente Fondazione Luigi Einaudi alla presenza degli autori, interverranno Domenico Airoma, Procuratore Capo di Avellino Antonio Lepre, Sostituto Procuratore della Procura di Paola modera Emanuele Raco, Capo Ufficio S…
Il Viaggio di Luigi Einaudi: Scicli – La difesa delle libertà economiche individuali e il PNRR
L’evento di svolgerà il 21 novembre 2021 alle ore 11:00 presso il Palazzo Bonelli-Patanè Per il quarto appuntamento de “Il viaggio di Luigi Einaudi in Sicilia” il Presidente della FLE, Giuseppe Benedetto, fa tappa a Scicli, dove tratterà la tematica …
Un articolo del Guardian riprende i temi del #PrivacyPride
John Naughton è professore di comprensione pubblica della tecnologia presso la Open University. È l'autore di Da Gutenberg a Zuckerberg: cosa c'è davvero da sapere su Internet.
«Gli storici del futuro si chiederanno come un piccolo numero di organizzazioni, che vennero chiamate #BigTech (#Alphabet, #Amazon, #Apple, #Facebook e #Microsoft), abbiano acquisito e iniziato a esercitare poteri straordinari. Hanno registrato e monitorato tutto ciò che abbiamo fatto online: ogni e-mail, tweet, blog, fotografia e post sui social media che abbiamo inviato, ogni "mi piace" che abbiamo registrato, ogni sito web che abbiamo visitato, ogni ricerca su Google che abbiamo fatto, ogni prodotto che abbiamo ordinato online, ogni luogo abbiamo visitato, a quali gruppi appartenevamo e chi erano i nostri amici più cari.»
Infine, vogliamo sottolineare questo passaggio:
«Nelle democrazie contemporanee, tuttavia, nessun partito politico fa campagne su una piattaforma del genere, per il semplice motivo che gli elettori non sembrano essere così interessati al potere tecnologico. Non è del tutto sorprendente: la comprensione pubblica della tecnologia digitale è limitata dalla sua formidabile complessità. Ancora più importante, poiché Internet e i servizi che funzionano su di esso sono diventati intimamente intrecciati con la vita quotidiana delle persone, ne sono diventati dipendenti, una dipendenza che è stata vividamente sottolineata dalla pandemia.»
Sembra che il prof. John Naughton abbia colto il tema principale del #PrivacyPride: un grido di allarme rivolto alla politica; una immediata richiesta di soccorso; una mobilitazione di tutti i cittadini in quanto elettori per dire basta a questo disinteresse irresponsabile se non complice.
Ringraziamo @nilocram per averci segnalato questo articolo illuminante
Di John #Naughton su #TheGuardian
theguardian.com/technology/202…
like this
informapirata ⁂ reshared this.
Il viaggio di Luigi Einaudi in Sicilia e a Scicli – ragusanews.com
Alle ore 11, presso il Palazzo Bonelli-Patanè di Scicli, si terrà l’evento conclusivo del progetto “Il viaggio di Luigi Einaudi in Sicilia” Scicli – Domani, domenica 21 novembre, alle ore 11, presso il Palazzo Bonelli-Patanè di Scicli, si terrà l’eve…
Il database di Coworker con oltre 550 Utility che spiano il lavoratore
🧿 Bossware è il termine utilizzato per identificare tutte quelle tecnologie al servizio dei datori di lavoro, sia software che hardware, utilizzate per la sorveglianza, il controllo e la repressione dei lavoratori. Da singole feature incastonate negli strumenti di gestione e pianificazione fino a sorveglianti invadenti che monitorano ogni tuo gesto sul posto di lavoro, passando per silenziosi analizzatori di dati di performance, di umore e di comportamento per informare le decisioni dei dipartimenti di HR.
🏴☠️ Coworker.org ha creato un database con oltre 550 strumenti bossware, mappando un'industria non sempre facile da identificare e perciò spesso poco discussa.
(grazie a @Tech Workers Coalition Italia per la segnalazione)
Bossware and Employment Tech Database - Coworker
Coworker.org’s Bossware and Employment Tech database compiles more than 550 labor-focused technology products that are changing our relationship to work.Coworker
Telegram e messaggi pubblicitari
Presto, i messaggi pubblicitari ufficiali appariranno per la prima volta nei canali Telegram. La maggior parte degli utenti difficilmente noterà questo cambiamento - per tre motivi:
1. Telegram non mostrerà messaggi pubblicitari nelle liste di chat, nelle conversazioni private o nei gruppi. Gli annunci interesseranno solo i grandi canali - servizi che hanno già annunci e il cui supporto comporta i costi più alti da parte di Telegram.
2. Nessun dato personale sarà utilizzato per mostrare annunci. La privacy degli utenti è fondamentale per Telegram. Il contenuto dei messaggi pubblicitari dipenderà solo dagli argomenti dei canali in cui vengono visualizzati e non dai dati personali degli utenti.
3. i messaggi pubblicitari ufficiali in Telegram non saranno invadenti. Saranno ammessi solo testi brevi senza link esterni o foto. Un annuncio può apparire solo dopo che tutti i nuovi messaggi del canale sono stati visti.
Nei canali Telegram, le pubblicità postate dai proprietari dei canali Telegram stessi si trovano ora sotto forma di messaggi regolari. I messaggi pubblicitari ufficiali che Telegram sta introducendo saranno molto più comodi per gli utenti. Le entrate derivanti da tali pubblicità permetteranno a Telegram di continuare a fornire agli utenti un servizio gratuito e illimitato.
Fonte: @durov_russia
Traduzione a cura dell'utente telegram: @Cowboys_From_Hell in https://t.me/InsideTelegramLab
informapirata ⁂ likes this.
informapirata ⁂ reshared this.
GIORNATA DI PREVENZIONE SOCIO-SANITARIA DEDICATA ALLE DONNE – 21 NOVEMBRE 2021
Nuova giornata di prevenzione socio-sanitaria questa volta dedicata alle DONNE! ==> PERCORSO SANITARIO con valutazione medica generale e indirizzamento per screening e visite specialistiche.
GIORNATA DI PREVENZIONE SOCIO-SANITARIA DEDICATA ALLE DONNE - 21 NOVEMBRE 2021 - Città di Guidonia Montecelio
Nuova giornata di prevenzione socio-sanitaria questa volta dedicata alle DONNE! ==> PERCORSO SANITARIO con valutazione medica generale e indirizzamento per screening e visite specialistiche.Città di Guidonia Montecelio
25 novembre, “Donna, violenza e società”: sul canale youtube del Comune le videoletture di brani e poesie contro la violenza sulle donne
L’amministrazione comunale di Tivoli aderisce alla giornata internazionale contro la violenza sulle donne – il 25 novembre – istituita dall’Onu nel 1999 in onore di tutte le donne vittime di violenza e di discriminazione nel mondo, e ribadisce il suo…
Scuola di Liberalismo 2021 – Messina: lezione di Luigi Vicinanza sul tema “diseguaglianze e liberazione del lavoro (nel ricordo di Ernesto Paolozzi)”
Decimo appuntamento dell’edizione 2021 della Scuola di Liberalismo di Messina, promossa dalla Fondazione Luigi Einaudi ed organizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Messina e con la Fondazione Bonino-Pulejo.
Il primo commento al testo del DL #Capienze così come approvato e modificato in Senato
Il testo del #DLCapienze approvato in Senato in sede di conversione, accogliendo alcune delle istanze emerse in fase di audizioni in Commissione Affari Costituzionali, presenta un art. 9 (in tema di protezione dei dati personali) completamente riscritto. In particolare
All'art. 2-ter sono stati aggiunti gli "atti normativi generali" ed è stato inserito il nuovo (famigerato) comma 1-bis che, pur leggermente modificato, appare derogare integralmente la previsione del comma 1, con una pericolosa apertura alla discrezionalità amministrativa
Tra i soggetti sono stati inserite le "società a controllo pubblico locale gestori di servizi pubblici".
È stato eliminato il paragrafo sull'informativa, che non faceva altro che parafrasare artt. 13-14 GDPR, ma aggiunto un riferimento all'art. 6 GDPR di dubbio significato.
Modifiche simili sono state introdotte all'art. 2-sexies in materia di particolari categorie di dati (ex sensibili), che non era stato toccato dal testo originario del DL, "previo parere del Garante della Privacy".
Sempre "nel rispetto del Regolamento", repetita iuvant.
È stata confermata la criticata abrogazione dell'art. 2-quinquiesdecies sui provvedimenti a carattere generale del Garante (con tutte le conseguenze del caso), ma - perlomeno - recuperata la disposizione dell'art. 132.5 sulle misure di garanzia per dati di traffico
Anche i trattamenti di dati "per fini di sicurezza nazionale o difesa" da parte di "soggetti pubblici" potranno essere effettuati sulla base di regolamenti o atti amministrativi di carattere generale e non solo (più) sulla base di "espresse disposizioni di legge"
A partire dal 01/01/2022 è stato aumentato il numero del ruolo organico del personale dipendente del Garante, da 162 a 200 unità.
Una goccia nell'oceano, numeri ancora molto lontani dalle reali esigenze del #GarantePrivacy.
Qui il link a Twitter
twitter.com/ebobferraris/statu…
E il link a nitter
nitter.unixfox.eu/ebobferraris…
like this
reshared this
Rejection of indiscriminate data retention: ECJ Advocate General delivers opinion on German data retention law
Today, Manuel Campos Sánchez-Bordona, Advocate General of the European Court of Justice (ECJ), presented his opinion in the legal dispute between SpaceNet AG and the Federal Republic of Germany on the German law on general and indiscriminate retention of all traffic, location and internet access data. In his opinion, he states that the general and indiscriminate retention of traffic and location data is permissible only exceptionally in the event of a threat to national security, and under no circumstances permanently as provided for in the German law on data retention.
MEP, civil liberties activist and lawyer Dr Patrick Breyer (Pirate Party), who filed a constitutional complaint against the data retention law, comments:
gg”The Advocate General’s opinion confirms that the German data retention law grossly violates fundamental rights. The blanket collection of metadata leaves us, and our personal lives exposed. Indiscriminately collecting sensitive information about the social and business interactions, movements and the private lives (e.g. contacts with physicians, lawyers, workers councils, psychologists, helplines, etc.) of millions of citizens that are not suspected of any wrongdoing is a radical and unacceptable measure of mass surveillance.Data retention is the first surveillance law directed against the entire population. This puts us on a slippery slope. The distinction between content and communications data has been blurred. We know today, according to the current state of research, that metadata allows for conclusions to be drawn that are at least as profound as the content.
The clear words of the Advocate General are a call to the leaders of the German coalition parties to finally bury data retention for good!
Even if IP data retention were legally feasible, all internet users must not be placed under general suspicion and anonymity on the Internet must be protected. A general and indiscriminate retention of our identity on the internet enables the creation of comprehensive personality and movement profiles of practically every citizen to an even greater extent than telephone connection data. Incidentally, there is no proof that internet data retention makes any statistically significant significant contribution at all to the number of crimes solved: when IP data retention was mandated in Germany in 2009, there was no increase in the crime clearance rate. “
Background
On 13 September, the ECJ hearing in the case of internet provider SpaceNet took place in order to clarify the question of whether Germany’s suspicionless blanket storage obligation of traffic and location data is compatible with Union law – including the EU Charter of Fundamental Rights. The Munich-based SpaceNet AG has been suing against the controversial surveillance instrument since April 2016. SpaceNet AG was most recently successful before the Cologne Administrative Court (VG), which ruled on 20 April 2018 that data retention without due cause violates EU law. The Federal Administrative Court disagreed. Now the European Court of Justice is to decide.
In July 2020, a discussion paper was leaked, showing that the European Commission is working on scenarios for the Europe-wide reintroduction of suspicionless and location-based data retention of connection, movement and internet connection data. For the first time, messenger and video conferencing services could also have to identify users and retain their contacts.
In November 2016, Digitalcourage, AK Vorrat and 23 affected prominent associations, female artists, journalists, lawyers and doctors filed a constitutional complaint against data retention in Germany. Patrick Breyer is one of the complainants. The ruling by the German Constitutional Court is still pending.
Eponimo likes this.
reshared this
“L’Eutanasia della Democrazia”, sarà presentato domani a Cagliari – sardegnareporter.it
Sarà presentato domani a Cagliari, alle ore 17:30 presso l’Hotel Regina Margherita, “L’Eutanasia della Democrazia” l’ultimo libro di Giuseppe Benedetto, presidente della Fondazione Luigi Einaudi.
informapirata ⁂
in reply to Informa Pirata • • •L'articolo che ci hai segnalato @nilocram è così sintonizzato con i principi del #PrivacyPride
che questo ci fa sperare nel fatto che forse i tempi sono maturi per chiedere a tutta la politica di intervenire urgentemente su questi temi
@informapirata@poliverso.org
Sabrina Web likes this.
informapirata ⁂
in reply to informapirata ⁂ • • •L'articolo del Guardian è un promemoria su quanto sia indifferibile sensibilizzare le persone sull'importanza della privacy, anche alla luce della sempre più diffusa invasività dei sistemi di monitoraggio digitale.
Ricordiamo a questo proposito il link al gruppo telegram del #PrivacyPride, dove sarà possibile seguire e discutere nello specifico gli aggiornamenti sulla questione
t.me/PrivacyBeneComune
@informapirata@poliverso.org
Sabrina Web likes this.