La sicurezza oggi, tra percezione e realtà oggettiva
Si è fatto riferimento a più riprese, in questa e in altre sedi, ai concetti di sicurezza e di stabilità, strettamente interconnessi tra loro, sempre che quest’ultima sia letta, come ci suggerisce Marco Emanuele (Dallo Stato burocratico allo Stato democratico. Stabilità e complessità), come “dinamicità controllata” e non come stallo del sistema di riferimento.
Ma nell’era globale e “connessa”, quale quella in cui viviamo, in cui ogni individuo è anche un “nodo” di rete, come possiamo definire la sicurezza?
Dobbiamo innanzitutto partire dal presupposto che essa è composta da due elementi fondamentali che la connotano.
Il primo è rappresentato dalla “percezione” di sicurezza, che consiste in un dato soggettivo ed astratto, ma fortemente determinante l’ambiente osservato, mentre il secondo è dato dalla “realtà oggettiva”, identificabile, sia sotto il profilo quantitativo che qualitativo. Il che, tradotto, significa identificare le minacce in un certo scenario, le probabilità di accadimento e, alla fine dei giochi, l’accettabilità o meno di un rischio residuo come risulta del suo trattamento.
Soprattutto, dobbiamo partire dal doveroso presupposto che il rischio zero non esiste; principio fondamentale da far passare, al fine dell’accettazione di certe misure di sicurezza, comprese alcune presunte limitazioni delle libertà personali, in nome della sicurezza collettiva.
Basta pensare, per portare due esempi molto diversi fra loro, al certificato verde, in era pandemica – come misura di sicurezza sanitaria – o alla ripresa di immagini per mezzo di videocamere, posizionate per garantire la protezione fisica passiva di una qualsiasi installazione/infrastruttura.
Concetti non semplici da comprendere per il grande pubblico.
Abbiamo detto, infatti, che la percezione di sicurezza è un elemento soggettivo e che, come tale, varia al variare dei valori, delle credenze, della psicologia, dei costumi, dell’educazione, della formazione e della cultura del singolo individuo e muta, altresì, al mutare della fiducia del singolo individuo e dei gruppi umani nell’entità, nell’istituzione o nell’organismo deputato al mantenimento del livello di sicurezza in un certo momento e in un determinato sistema, che – ricordiamolo – è sempre complesso.
Il tutto, al netto delle azioni dolose, o involontarie di disinformazione, di molteplice provenienza, che turbano lo scenario e tendono a drogare la percezione individuale e collettiva.
Al contrario, l’analisi del rischio, richiede un approccio tecnico-scientifico e una specifica formazione non solo per la sua gestione, ma anche per la comprensione delle sue dinamiche. L’individuo tende, o, meglio, pretende una vita a “rischio zero”, sia per connaturato istinto di autoconservazione, sia a causa di una profonda trasformazione, nel corso dei decenni, dell’accettabilità della morte, della perdita e della sconfitta, in generale. Del resto, nell’era dell’egocentrismo, la sconfitta è bandita. Il problema è che continua ad esistere.
Allora, come possiamo definire, oggi, la “Sicurezza”?
Azzardiamo e diciamo che la sicurezza è una condizione reale e/o percepita di assenza di rischio rilevante, ai fini dello svolgimento della normale esistenza di un individuo o di un gruppo umano. Tale condizione può essere garantita mediante l’attivazione di comportamenti individuali e/o di gruppo e di misure di prevenzione e di protezione attive e passive, fisiche, logiche, procedurali e regolamentari, contro ogni evento doloso e colposo idoneo a turbare l’equilibrio del sistema di riferimento e ad influire negativamente sulla qualità della vita di individui e gruppi.
Si tiene dunque conto della “percezione” individuale e di gruppo e la allineiamo con l’esigenza di comportamenti e misure definite, atte a prevenire e contrastare eventi avversi, nonché a mitigare le loro conseguenze, idonee a introdurre elementi di turbamento dell’equilibrio dei sistemi di riferimento.
E’ ovvio che, laddove si parla percezione, si introduce anche un importante aspetto, da classificare tra le misure preventive ed, eventualmente, di mitigazione del danno e cioè la comunicazione.
E’ questa, infatti, ad influire in modo specifico sulla percezione di sicurezza, o meglio, di pericolo, da parte dell’individuo, che percepisce il livello maggiore o minore di capacità di un evento qualsiasi di causare un danno, in base a numerose variabili, sia intrinseche al soggetto stesso, che veicolate dall’esterno, attraverso la comunicazione e l’informazione più o meno distorte.
Ed è proprio su quest’ultimo punto, che, nell’era globale fondata sulla rete, si apre un capitolo infinito….
The post La sicurezza oggi, tra percezione e realtà oggettiva appeared first on Key4biz.
informapirata ⁂ likes this.
informapirata ⁂ reshared this.
Dopo aver avuto risonanza negli USA, la notizia fake news della fede nuziale "spiona" con la Mela sul dorso ha completato la traversata dell'Atlantico.
hdblog.it/indossabili/articoli…
Un Apple Ring per spiare il partner? Ecco perché è una bufala
No, tra i progetti di Apple non c'è l'anello nuziale.HDblog.it
GetPrivacy.it 🔐 likes this.
Federation and its consequences have been a disaster for the fediverse
submitted by rcbrk to fediverse
1 points | 0 comments
proxy.vulpes.one/gemini/cadenc…
gemini://cadence.moe/gemlog/2020-11-16-federation-and-its-consequences.bliz
italiaatavola.net/tendenze-mer…
La crisi energetica fa esplodere l'inflazione. A rischio consumi alimentari e ristoranti
L'Istat certifica i i rischi per la ripresa. Cambia pure il paniere per il costo della vita: oltre al saturimetro, ai test antiCovid entrano il poke take away, il pane di farine varie e la friggitrice ad ariaItalia a Tavola
Privacy Daily – 2 febbraio 2022
Quando l’AI può aiutare l’apprendimento
Cosa accadrebbe se grazie all’intelligenza artificiale fosse possibile riassumere gli articoli scientifici più difficili e tecnici, in modo che anche un bambino di sette anni possa capirli?
theverge.com/2022/1/18/2288918…
La scelta tra sicurezza e condivisione dei dati non dovrebbe essere un’opzione
Il presidente Emmanuel Macron secondo quanto riporta Euractiv, vuole dare la priorità alla rapida adozione del Digital Markets Act (DMA) durante la presidenza francese dell’UE.
euractiv.com/section/data-prot…
Il Giappone pubblica le linee guida sulla governance dell’IA
Il Ministero dell’Economia, del Commercio e dell’Industria del Giappone ha pubblicato le “Linee guida sulla governance dell’IA”.
iapp.org/news/a/japan-publishe…
Green pass, arriva l’ok anche per chi è esente da vaccino: meglio tardi che mai
Gli esenti dalla vaccinazione anti-Covid stanno subendo una grave violazione della privacy: devono esibire ai verificatori del green pass il certificato medico in cui si attesta l’esenzione per comprovati motivi di salute.
Il green pass ha preso il via in Italia il 17 giugno scorso, ma le persone esenti dalla vaccinazione anti-Covid hanno dovuto subire fino ad oggi una grave violazione della privacy, perché hanno dovuto mostrare ai verificatori del green pass il certificato cartaceo del medico in cui si attesta l’esenzione per comprovati motivi di salute. Ora, finalmente, sta per arrivare il green pass con QR Code anche per chi è esentato dalla vaccinazione. Già ad ottobre il Governo lo aveva annunciato, ma solo in queste ore sta prendendo corpo il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, da adottare di concerto con il Ministro della salute, il Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale e il Ministro dell’economia e delle finanze.
L’ok del Garante Privacy, che segnala da tempo al Governo la questione come “urgentissima”
Il dPcm ha ricevuto l’ok dal Garante Privacy, che da tempo ha segnalato al Governo come questione “urgentissima” la digitalizzazione dei documenti di esenzione, “perché necessaria per consentire alle persone che per specifici motivi di salute sono state esentate dalla vaccinazione, di non subire le limitazioni previste dal cosiddetto decreto ‘Riaperture” per la non disponibilità di Green pass o super Green pass”. Per questo motivo l’Autorità auspica una quanto più rapida attuazione del decreto.
Green pass per chi è esente da vaccinazione anti-Covid: le caratteristica
In base al Dpcm, il certificato di esenzione dal vaccino riporterà:
- gli stessi dati e avrà lo stesso aspetto del QR code previsto per la certificazione verde, in modo tale che il verificatore non possa distinguere se si tratta di certificazione di esenzione o di certificazione verde per avvenuta vaccinazione o guarigione o esito negativo di test anti Covid-19.
- Dalla verifica del QR code si potranno desumere solo informazioni relative all’autenticità, alla validità e all’integrità della certificazione e alle generalità dell’interessato, ma non sulla salute della persona.
- Le certificazioni di esenzione, inoltre, dovranno essere sempre aggiornate e quindi revocate nei medesimi casi previsti per le certificazioni verdi (come la sopraggiunta positività dell’interessato o l’acquisizione fraudolenta), nonché qualora venga meno la specifica condizione clinica che ne ha giustificato il rilascio.
Nella definizione del decreto, particolare attenzione è stata posta su una serie di delicati aspetti le come le modalità di accesso al Sistema Tessera Sanitaria (TS); la messa disposizione delle certificazioni dell’interessato direttamente o tramite i soggetti intermediari (portale della Piattaforma nazionale-DGC, Fascicolo Sanitario Elettronico, App Immuni, App IO e Sistema TS); le modalità automatizzate previste per l’impiego delle certificazioni verdi in ambito scolastico e lavorativo.
L'articolo Green pass, arriva l’ok anche per chi è esente da vaccino: meglio tardi che mai proviene da Privacy Italia.
GetPrivacy.it 🔐 likes this.
Agreement reached on new Europol mandate: Illegal activities must not be legalised!
After several trilogues, negotiations on the revision of Europol’s mandate were concluded yesterday and more powers for the EU police agency were agreed to. Despite serious concerns from civil society and a reprimand from the European Data Protection Supervisor last year, Europol is to be allowed to collect and analyse masses of data about non-suspected people, such as mobile phone movement and air travel data.
As a substitute member of Europol’s supervisory body JPSG, MEP Patrick Breyer (Pirate Party) states:
“In the trilogue negotiations, my group Greens/EFA strongly opposed the reform, which aims to legalise Europol’s illegal actions instead of stopping them. According to the findings of the European Data Protection Supervisor, Europol has been illegally storing masses of data transmitted by national intervention authorities on millions of unsuspected individuals for years. We are talking about large amounts of data (mobile phone location data, passenger lists) of people who are in no way connected to criminal activities. The consequence is that innocent citizens run the risk of being wrongly suspected of a crime because they were in the wrong place at the wrong time.The planned cooperation of Europol with private companies (such as Google and Microsoft), which unjustly report masses of people as part of pan-european message screening and chat control, is also unacceptable. The fact that Europol even wants to train error-prone algorithms with real citizens’ data in the future threatens to lead to false positives and discrimination.
Police cooperation in Europe is of crucial importance. For this to happen, however, Europol must be effectively monitored and prevented from violating the law. The supervisory mechanisms, which have been superficial so far, have not been given teeth to detect and stop illegal practices by the authority. As a member of the supervisory body, I still have no right to inspect Europol.“
Tra i limiti del divieto di pubblicità al gioco d’azzardo: la recente pronuncia del TAR del Lazio
Recentemente, una pronuncia del TAR Lazio (la n. 10814 del 2021) ha chiarito i limiti entro i quali è ammessa la divulgazione di informazioni su giochi, scommesse con vincite di denaro, nonché gioco d’azzardo, nel rispetto del divieto imposto dalla normativa vigente, in un procedimento avente ad oggetto la richiesta di annullamento di un ordine di ingiunzione dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (“AGCOM” o “Autorità”).
La disciplina: il divieto di pubblicità diretta ed indiretta del gioco d’azzardo
Giova, anzitutto, compiere un breve excursus della normativa vigente in ambito di giochi, scommesse e gioco d’azzardo, nonché della relativa attività promozionale e pubblicitaria.
Nello specifico, il decreto-legge del 12 luglio 2018, n. 87 (“Disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese”1), all’art. 9 del Capo III, intitolato “Misure per il contrasto alla ludopatia” sancisce il divieto di qualsiasi forma di pubblicità, anche indiretta, relativa a giochi o scommesse con vincite di denaro, in qualsiasi modo effettuata e con qualunque mezzo, incluse le manifestazioni sportive, culturali o artistiche, le trasmissioni televisive radiofoniche, la stampa quotidiana e periodica, le pubblicazioni in genere, le affissioni e internet.
Si intendono vietate altresì le sponsorizzazioni di eventi, attività, manifestazioni, programmi, prodotti o servizi e a tutte le altre forme di comunicazione di contenuto promozionale, comprese le citazioni visive e acustiche e la sovraimpressione del nome, marchio, simboli, attività o prodotti relativi al gioco e/o alle scommesse.
Il divieto di promuovere il gioco d’azzardo incontra, ad ogni modo, alcuni limiti che il predetto articolo 9 disciplina tassativamente. Difatti, è precisato che il divieto non vige con riferimento alle sole lotterie nazionali ad estrazione differita, nonché le manifestazioni di sorte locali e i loghi sul gioco sicuro.
In caso di mancato rispetto del già menzionato divieto, è prevista l’irrogazione di una sanzione pecuniaria amministrativa di importo pari al 20 percento del valore della pubblicità e/o della sponsorizzazione e, in ogni caso, non inferiore, per ogni violazione, ad euro 50 mila. L’autorità competente per la contestazione e la successiva irrogazione della sanzione è l’AGCOM, secondo quanto disciplinato dalla legge n. 689 del 1981.
La ratio del divieto di pubblicità diretta ed indiretta del gioco d’azzardo è rinvenibile nella maggior tutela da garantire al consumatore e nel rendere più efficace l’azione di contrasto al crescente fenomeno della ludopatia.
Al fine di chiarire l’ambito applicativo dell’art. 9, l’AGCOM ha pubblicato delle Linee guida, con la delibera n. 132/19/CONS, le quali mirano a fornire delle delucidazioni interpretative sulla vigenza del divieto2.
In particolare, le Linee guida, oltre a ribadire i principi ispiratori per la promulgazione della normativa3, hanno chiarito l’ambito di applicazione soggettivo-territoriale, oggettivo e temporale. Merita soffermarsi – per quanto rileva in questa sede – sull’ambito oggettivo della norma. L’AGCOM chiarisce che l’art. 9 prevede il divieto di qualsiasi forma di pubblicità, tra le quali, possono annoverarsi, inter alia, la distribuzione di gadget brandizzati dei prodotti di gioco, l’organizzazione di eventi con premi, le manifestazioni a premio etc.
Tuttavia, l’Autorità precisa che sono escluse dal divieto quelle comunicazioni di carattere informativo, fornite dagli operatori di gioco legale. Quindi, non possono considerarsi sponsorizzazioni le informazioni relative alle caratteristiche dei prodotti e dei servizi di gioco offerto, se rilasciate nel contesto in cui si offre il servizio di gioco a pagamento. A titolo esemplificativo, le informazioni possono riguardare le quote, il jackpot, le probabilità di vincita, le puntate minime e gli eventuali bonus offerti.
Non consistono, altresì, in pubblicità quelle informazioni rese su richiesta della clientela, nei limiti della stessa e capaci – rectius, le informazioni – a consentire scelte di gioco consapevoli.
Il fatto
La vicenda in esame prendeva le mosse dalla delibera n. 22/22/CONS, con la quale l’AGCOM ingiungeva nei confronti di una società (la “Società”) il pagamento di una sanzione di euro 50 mila per aver violato l’art. 9 del decreto-legge del 12 luglio 2018, n. 87 e di ogni altra disposizione ad esso connesso, tra cui le Linee guida sulle modalità attuative del predetto articolo.
L’Autorità ravvisava la violazione nella presenza di un contenuto pubblicato sul sito web della Società consistente in un collegamento ipertestuale alla pagina web del sito internet “Wisecasino.net”, una piattaforma di gioco, e dunque, ritenendolo attività promozionale indiretta del gioco a pagamento, di cui al divieto all’art. 9.
La Società decideva di ricorrere dinanzi al T.A.R Lazio impugnando l’ordinanza, formulando i seguenti tre motivi:
- insussistenza ed erronea rappresentazione del presupposto di fatto;
- illegittimità costituzionale dell’art. 9 del decreto-legge n. 96 del 2018 per contrasto con gli artt. 49-55, 56-62, 101-102 del TFUE, della Direttiva SMAV del 14 novembre 2018, nonché la Risoluzione del Parlamento europeo del 10 settembre 2013;
- illegittimità costituzionale dell’art 9 del decreto-legge n. 96 del 2018 per contrasto con gli artt. 3 e 41 della Costituzione e per violazione del principio del legittimo affidamento, proporzionalità e del principio di certezza del diritto.
Con riguardo al primo motivo, la Società sosteneva che i contenuti pubblicati sul sito non avessero natura pubblicitaria e non si configurasse pubblicità indiretta alla piattaforma di gioco, bensì si trattava di mera comunicazione avente esclusiva finalità descrittiva, informativa e identificativa dell’offerta di gioco legale, funzionale a consentire una scelta di gioco consapevole.
La Società, con il secondo motivo, deduceva in giudizio l’incompatibilità del divieto dell’art. 9 del citato decreto-legge e i principi comunitari riguardanti le regole di concorrenza e le libertà di stabilimento e di prestazione dei servizi.
Infine, sulla scorta del terzo motivo, la Società adduceva il contrasto della normativa in analisi con l’art. 41 della Costituzione, e, di conseguenza, la violazione del principio di legittimo affidamento, nonché della libertà di iniziativa economica. In aggiunta, sosteneva che la previsione della misura fissa della sanzione ad euro 50 mila avrebbe rappresentato una violazione dell’art. 3 della Costituzione e del divieto di automatismi legislativi nell’applicazione della sanzione.
La decisione del T.A.R Lazio
Il Tribunale amministrativo ha deciso di respingere il ricorso, sostenendo la non accoglibilità dei gravami dedotti dalla ricorrente.
In particolar modo, il T.A.R. ha colto l’occasione per ribadire quanto già le Linee Guida avevano specificato con riguardo all’ambito applicativo del divieto, nello specifico, a quello oggettivo.
Difatti, il giudice amministrativo ha valutato l’inserzione del collegamento ipertestuale quale pubblicità indiretta e non mera comunicazione informativa, tenendo in considerazione le modalità di confezionamento del messaggio (es. linguaggio utilizzato, elementi grafici e acustici, contesto di diffusione).
Il collegamento diretto ed univoco alla piattaforma di giochi aveva indubbiamente finalità promozionale, in quanto lo stesso link era di colore e di carattere diverso rispetto agli altri contenuti del sito e per tale ragione, attirava maggiormente l’attenzione dell’utente visitatore. Inoltre, il collegamento conduceva ad una pagina in cui erano sponsorizzati i migliori casinò online, promuovendo direttamente i portali, con relativi bonus di benvenuto. Non erano ravvisati caratteri meramente informativi, né richieste da parte dell’utente tali da rendere certe determinate informazioni.
Pertanto, la condotta della Società è stata ritenuta in violazione dell’art. 9 del D.L. n. 87 del 2018, in quanto la comunicazione consisteva in una promozione del gioco con vincite di denaro.
Con riguardo al secondo motivo, il giudice amministrativo ha disatteso il gravame della Società, in quanto – come in più pronunce ribadito dalla Corte di Giustizia dell’Unione europea, si ritengono legittime le restrizioni alla libertà di stabilimento e alle libertà di prestazione di servizio, per ragioni di ordine pubblico, di pubblica sicurezza e di sanità pubblica, o anche per motivi imperativi di interessi generali, tra i quali la tutela dei consumatori. Ne discendeva, quindi, la discrezionalità del legislatore nel decidere le azioni per contrastare la ludopatia. Pertanto, il predetto art. 9 non è in contrasto con le libertà sopradette, anzi si pone a tutela del consumatore e della salute pubblica.
Per ultimo, con riferimento alla possibile violazione dell’art. 41 e dell’art. 3 della Costituzione, il T.A.R Lazio ha rigettato altresì il terzo motivo, motivando in tal senso: i) non era configurabile una violazione dell’art. 41, in quanto l’apposizione di limiti rispondenti all’esercizio di utilità sociale non coincidono con una lesione della libertà di iniziativa economica, quanto in un bilanciamento tra interessi; ii) non si trattava di un automatismo legislativo nella determinazione della sanzione, in quanto, la norma prevede una forbice edittale, riconoscibile in quel 20 percento.
Brevi cenni conclusivi
Nonostante il dettato normativo risultasse già manifestamente lineare – con specifico riguardo alle Linee guida dell’AGCOM – con questa pronuncia, il T.A.R. ha senza alcun dubbio chiarito, non solo l’ambito oggettivo applicativo della disposizione in analisi, ma altresì la finalità della norma in un bilanciamento con altre disposizioni e i relativi diritti, libertà ed interessi in gioco nel nostro sistema legislativo.
Fabiola Iraci Gambazza
1 gazzettaufficiale.it/eli/id/20…. Il suddetto decreto-legge è stato convertito con modificazioni dalla legge n. 96 del 9 agosto 2018.
2agcom.it/documents/10179/14467….
3 Tra i principi e le finalità, sono menzionati i seguenti: protezione rafforzata delle categorie vulnerabili, con particolare riferimento ai minori e ai giocatori patologici; contrasto del gioco a pagamento illegale in contrapposizione all’offerta di gioco a pagamento autorizzata, tramite concessione, dall’Agenzia delle dogane e dei Monopoli; riconoscibilità dell’offerta di gioco a pagamento autorizzata rispetto a quella illegale, tramite l’utilizzo di appositi loghi elaborati dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli; trasparenza sulle condizioni e servizi offerti, in modo da favorire decisioni di gioco consapevoli; rispetto del principio di proporzionalità.
L'articolo Tra i limiti del divieto di pubblicità al gioco d’azzardo: la recente pronuncia del TAR del Lazio proviene da E-Lex.
Privacy Daily – 3 febbraio 2022
Quando l’AI può aiutare l’apprendimento
Cosa accadrebbe se grazie all’intelligenza artificiale fosse possibile riassumere gli articoli scientifici più difficili e tecnici, in modo che anche un bambino di sette anni possa capirli?
theverge.com/2022/1/18/2288918…
La scelta tra sicurezza e condivisione dei dati non dovrebbe essere un’opzione
Il presidente Emmanuel Macron afferma che intende dare la priorità alla rapida adozione del Digital Markets Act (DMA) durante la presidenza francese dell’UE.
euractiv.com/section/data-prot…
Il Giappone pubblica le linee guida sulla governance dell’IA
Il Ministero dell’Economia, del Commercio e dell’Industria del Giappone ha pubblicato “Linee guida sulla governance dell’IA”.
iapp.org/news/a/japan-publishe…
Africa: : in crescita le regole su protezione dei dati
Tivoli aderisce alla “Giornata Nazionale delle vittime civili di guerra e dei conflitti nel mondo” del 1 febbraio
A 77 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale in Europa, nel mondo sono in corso decine di conflitti armati la cui violenza si riversa sulla popolazione innocente.
Fisco, altolà del Garante a limitazione dei diritti dei cittadini
Il Garante per la privacy ha dato l’ok allo schema di decreto del MEF che individua le categorie e le finalità dei trattamenti di dati, connessi alla lotta all’evasione fiscale, per i quali viene limitato l’esercizio dei diritti dei contribuenti.
Il Garante per la privacy ha espresso parere favorevole, con alcune osservazioni, sullo schema di decreto del MEF che individua le categorie e le finalità dei trattamenti di dati, connessi alla lotta all’evasione fiscale, per i quali viene limitato l’esercizio dei diritti dei contribuenti.
Lo schema di decreto, che attua quanto previsto dalla legge di bilancio 2020, prevede che l’Agenzia delle entrate, dopo la pseudonimizzazione di specifici set di dati contenuti nell’archivio dei rapporti finanziari, attraverso processi automatizzati e interconnessioni con le altre banche dati di cui dispone, individui i criteri di rischio utili per far emergere le posizioni da sottoporre al controllo.
Lo schema in esame, tiene già conto di alcune indicazioni fornite durante le interlocuzioni informali intercorse con il MEF e l’Agenzia delle entrate, ma, poiché le limitazioni alla portata dei diritti dei contribuenti incidono in modo rilevante sulla protezione dei dati personali, l’Autorità ha chiesto ulteriori modifiche per assicurare la conformità dei trattamenti alla normativa privacy europea e nazionale.
Considerate le caratteristiche dei trattamenti che si intendono effettuare, il Ministero dovrà introdurre specifiche cautele per quelli automatizzati, in modo da ridurre i rischi per i contribuenti: in particolare per quanto riguarda la rappresentazione della capacità contributiva e poter quindi correggere potenziali errori o distorsioni che potrebbero verificarsi nel processo decisionale.
Il Mef dovrà poi specificare nel dettaglio le categorie di dati oggetto di limitazione e nell’informativa indicare in modo più trasparente le attività di profilazione degli interessati.
Il Garante ha inoltre chiesto di integrare lo schema di decreto prevedendo specifiche garanzie per il differimento del diritto di accesso dei contribuenti che, all’esito degli accertamenti, saranno risultati in regola.
L’adeguatezza delle misure a tutela dei diritti e delle libertà degli interessati sarà verificata dall’Autorità nell’ambito dell’esame delle valutazioni di impatto sulla protezione dei dati che saranno predisposte da Agenzia delle entrate e Guardia di finanza, e del provvedimento del Direttore dell’Agenzia.
L'articolo Fisco, altolà del Garante a limitazione dei diritti dei cittadini proviene da Privacy Italia.
Marketing selvaggio, il Garante sanziona tre società per l’uso di liste non consensate
In caso di irregolarità e violazioni, il committente risponde insieme alla società che si occupa materialmente dell’invio di sms pubblicitari indesiderati.
Chi commissiona una campagna promozionale deve sempre verificare che le società incaricate di svolgerla operino correttamente e non utilizzino illecitamente i dati di consumatori che non desiderano essere disturbati. Questa la decisione del Garante per la privacy nel sanzionare due società per l’invio di milioni di sms pubblicitari.
L’Autorità era intervenuta su richiesta di due reclamanti che si lamentavano per la continua ricezione di messaggi indesiderati. Entrambi avevano provato a contattare la società che inviava i messaggi o quella che offriva le promozioni, chiedendo di non essere più disturbati, ma senza successo e senza neppure ottenere riscontri soddisfacenti su dove avessero acquisito i loro dati personali.
Nel corso dell’istruttoria, il Garante ha verificato che la società committente aveva incaricato un’azienda operante nel marketing di inviare sms promozionali a potenziali clienti. La società di marketing si era poi avvalsa di altri fornitori che a loro volta avevano acquisito le banche dati da terzi. In questa successione di passaggi, sul modello delle scatole cinesi, è emerso che i dati delle persone contattate provenivano da liste non verificate – con evidenti profili di illiceità – costituite da soggetti esteri con informazioni in parte derivanti da registrazioni a portali informativi o da concorsi online. Due list editor avevano dichiarato la propria sede in Florida e in Svizzera senza aver neppure nominato un proprio rappresentante in Italia, in violazione del GDPR. Al riguardo l’Autorità ha ricordato che l’ordinato svolgimento delle attività di marketing, con l’utilizzo di dati raccolti lecitamente e aggiornati, oltre ad evitare pericolose derive (quali phishing e truffe), giova al mercato stesso tutelando gli operatori virtuosi e rafforzando la fiducia degli interessati. È pertanto necessario adottare la massima diligenza nella selezione delle banche dati.
Il Garante ha quindi sanzionato la società committente per 400.000 euro, in quanto titolare del trattamento dei dati, per non aver mai verificato che l’azienda incaricata dell’attività promozionale eseguisse correttamente le istruzioni previste nel contratto.
Alla seconda società, in quanto fornitore del servizio di marketing, il Garante ha vietato l’uso di dati provenienti da fonti che non rispettino i requisiti minimi di legittimità e ha imposto una sanzione di 200.000 euro.
Una terza società, coinvolta nell’istruttoria per acquisire informazioni, ha ricevuto una sanzione di 90.000,00 euro per non aver mai dato riscontro alle richieste del Garante, reiterando una condotta omissiva già oggetto di precedente sanzione.
Tutte le sanzioni sono state calcolate sulla base di vari parametri, tra il cui fatturato societario, il grado di collaborazione offerto e la gravità delle violazioni commesse.
L'articolo Marketing selvaggio, il Garante sanziona tre società per l’uso di liste non consensate proviene da Privacy Italia.
Garante privacy: faro su cookies, smart toys e app rubadati
Al via il piano ispettivo del Garante per il primo semestre del 2022.
Smart toys, cookie, app “rubadati”. Ma anche siti di incontri, monetizzazione dei dati, database. Sono questi i nuovi settori su cui si concentrerà il piano ispettivo per il primo semestre di quest’anno appena approvato dal Garante privacy.
L’attività di accertamento dell’Autorità, svolta anche in collaborazione con il Nucleo speciale tutela privacy e frodi tecnologiche della Guardia di finanza, verificherà la correttezza dei trattamenti di dati personali effettuati dai siti di incontri, dagli operatori della cosiddetta monetizzazione dei dati, dai produttori e distributori di smart toys e quelli trattati mediante algoritmi e sistemi di intelligenza artificiale. Ma le attività ispettive riguarderanno anche i dati trattati da fornitori di database, la gestione dei cookies da parte delle piattaforme e dei siti web, l’uso dei sistemi di videosorveglianza.
Ulteriori accertamenti faranno luce sulla corretta individuazione dei titolari e dei responsabili del trattamento in ambiti pubblici e privati, anche in relazione all’utilizzo di app e altri applicativi spia.
Attenzione particolare sarà riservata all’acquisizione di dati personali da parte di app installate sugli smartphone e alla verifica del corretto trattamento dei dati da parte di app diverse da “Verifica C19”.
Il Garante potrà svolgere ulteriori attività ispettive d’ufficio, o sulla base di segnalazioni o reclami.
L'articolo Garante privacy: faro su cookies, smart toys e app rubadati proviene da Privacy Italia.
informapirata ⁂ likes this.
informapirata ⁂ reshared this.
Privacy Daily – 1 febbraio 2022
ENISA: pubblicato il nuovo rapporto sull’ingegneria della protezione dei dati
L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica ha pubblicato un nuovo rapporto sull’ingegneria della protezione dei dati per supportare i professionisti e le organizzazioni.
enisa.europa.eu/news/enisa-new…
I legislatori sollecitano Biden a promulgare la legislazione federale sulla privacy nel 2022
In una lettera al presidente degli Stati Uniti Joe Biden, un gruppo di legislatori lo ha esortato a collaborare con il Congresso per promulgare la legislazione federale sulla privacy dei consumatori e sulla sicurezza dei dati nel 2022.
commerce.senate.gov/2022/1/com…
L’autorità brasiliana per la protezione dei dati migliora la LGPD per facilitare le normative per le piccole imprese
I membri dell’autorità brasiliana per la protezione dei dati hanno approvato all’unanimità un nuovo regolamento per l’applicazione della legge generale sulla protezione dei dati per le piccole imprese, secondo ANPD.
gov.br/anpd/pt-br/assuntos/not…
informapirata ⁂ likes this.
informapirata ⁂ reshared this.
#Lavoro
Lavoro, Unioncamere ottimista: 6 aziende italiane su 10 prevedono di assumere
L'analisi Unioncamere fotografa un mercato del lavoro dinamico. Bene i settori dell'innovazione digitale e della Green Economy, ma restano le difficoltò per le imprese nella ricerca di personale qualificato.Sputnik Italia
#mondo #sostenibilità
Nasce 'Foresta Bms', da qui al 2025 piantati 2500 alberi
Nasce la Foresta Bms: 550 alberi già piantati nel 2021 ai quali si aggiungeranno altri 500 l’anno fino al 2025. In totale quindi l’azienda Bristolferrari (Adnkronos)
Informa Pirata likes this.
Informa Pirata reshared this.
Fediverse Party and ActivityPub watchlists have migrated to Codeberg!
submitted by humanetech to fediverse
1 points | 0 comments
socialhub.activitypub.rocks/t/…
cross-posted from: lemmy.ml/post/165163
With Feneas shutting down the Fediverse Party website by @lightone needed a new home, and so too did the 3 ActivityPub watchlists that existed in the repository wiki. I am happy to announce that all of them have been migrated to Codeberg. With the new and fantastic Codeberg Pages the fediverse.party website is still at the same location.The watchlists however have been migrated to the delightful project, so update your bookmarks:
codeberg.org/fediverse/delight…
ITA sceglie E-Lex con un beauty contest e nomina l’avv. Stefano Aterno come DPO
Lo Studio E-Lex è stato selezionato da ITA Airways spa, per il ruolo di Data Protection Officer, che verrà svolto come referente dal socio Avvocato Stefano Aterno.
Stefano Aterno, avvocato e docente universitario, ha, nell’associazione professionale, il ruolo di rafforzare l’impegno dello studio sul fronte della prevenzione e difesa nel delicato settore del diritto penale dell’informatica e degli aspetti giuridici della sicurezza informatica.
Conta su 25 anni di esperienza, sulla certificazione come Lead auditor ISO 27001, data protection UNI 11697:2017, e Forensic investigator (CIFI), ed autore di numerose pubblicazioni scientifiche su criminalità informatica e prova digitale, privacy e tutela dei dati personali.
Tra i suoi clienti figurano vari enti e organismi pubblici, aziende private e multinazionali per i quali ha svolto attività di consulenza; è stato, dalla fine degli anni 90 ad oggi, tra i difensori dei primi e più significativi processi penali in materia di privacy e reati informatici.
«Sono soddisfatto che l’esito della selezione abbia premiato la mia esperienza e specifica formazione – ha commentato Aterno – e soprattutto che il cliente abbia tenuto conto dell’apporto che l’intera squadra di E-Lex è capace di fornire all’attività. Diventare il DPO (Data protection officer) di ITA Airways è certamente un incarico prestigioso che svolgeremo al meglio insieme e grazie al contributo di tutto il Team di professionisti coinvolti».
Gli altri soci dello studio E-Lex Ernesto Belisario, Adriana Peduto, Dario Reccia e Giovanni Maria Riccio esprimono unanime soddisfazione per l’incarico e assicurano al cliente il massimo supporto per la sua esecuzione.
L'articolo ITA sceglie E-Lex con un beauty contest e nomina l’avv. Stefano Aterno come DPO proviene da E-Lex.
Pirates nominate whistleblower Julian Assange for the Nobel Peace Prize
The Pirates in the European Parliament have submitted the nomination of Julian Assange for the Nobel Peace Prize to the Norwegian Nobel Committee. For the Pirates, the case of Assange, who is currently imprisoned in the United Kingdom, is a symbol for the oppression of freedom of speech and the public’s right to information
Julian Assange is an Australian journalist, activist, whistleblower and founder of WikiLeaks, a platform which has made millions of confidential documents available to the public since 2006. Leaks published by the non-profit organisation covered the U.S. involvement in wars in Afghanistan, Iraq and Yemen, as well as the work of secret services. WikiLeaks has also released reports of corruption and crime in countries such as Turkey, Russia, China and Peru.
Pirate Party MEP Patrick Breyer comments:
“We nominate Julian Assange for his achievements and revelations, butthe detention and prosecution of Assange also set an extremelydangerous precedent for all journalists, media actors, and freedom of the press. No journalist should be prosecuted for publishing ‘state secrets’ of public interest because this is their job.”
Pirate Party MEP Markéta Gregorová comments:
“The story of Julian Assange is highly symbolic for me. It is about the fight for freedom of speech, of the press, for the protection of journalists and all those who bring information to the public. Julian Assange has exposed a number of serious practices committed by the U.S. intelligence services and the military. His prosecution under the Espionage Act of 1917 is practically a persecution. Punishing someone for publishing information in the public interest sets a dangerous precedent. Protecting journalists, their lives and their work is a fundamental democratic principle.”
In the United States, Assange faces up to 175 years in jail. The Australian has lived in various countries for security reasons, spending time at the Ecuadorian embassy in London from 2012 to 2019, where he was granted political asylum. In 2019, the U.S. asked the UK for his extradition and he has since been imprisoned in the UK’s Belmarsh prison. In December 2021, the British High Court agreed to his extradition to the U.S. on the condition that he would not be placed in a maximum security prison, as expert reports indicated that his mental health is weakened and he may attempt suicide. Assange has challenged the decision on his extradition, on which the Supreme Court will decide again.
Full text of the nomination of Julian Assange for the Nobel Peace Prize
like this
reshared this
Avviso: modalità di accesso all’Ufficio Anagrafe e Stato civile
Si avvisa l’utenza che dal 01/02/2022 l’accesso all’Ufficio Anagrafe e Stato civile, osservando i consueti giorni e orari d’apertura al pubblico, sarà consentito esclusivamente dal solo portone principale dell’Ufficio Anagrafe sito in via del Governo…
OpenSourceSeeds è un progetto per proteggere le varietà vegetali dai brevetti concedendo loro licenze libere. Puoi seguire su:
➡️ @opensourceseeds@mastodon.social (in tedesco e inglese)
Il sito web del progetto è all'indirizzo opensourceseeds.org/en
#OpenSourceSeeds #Ambiente #ONG #Attivismo #Deutsch #Agricoltura #Agricoltura #Piante #Ortaggi #Permacultura #Giardinaggio #Giardini #FoodAndDrink #Seme #Semi #OpenSource #Commons #Patent #Patents
software_libero_e_dintorni
in reply to The Privacy Post • • •io ho un problema, dove vado a tagliarmi i capelli, ha installato un gestionale per i clienti, senza la mia autorizzazione ha messo il mio numero e nome in un programma centralizzato che mi ha mandato un sms.
Gli parlerò di persona al proprietario non penso che neppure sappia che sta passando i miei dasti personali a un altra azienda senza il mio consenso.
Io ho due numeri e quindi il numero che hanno è il mio usa e getta, ma lo stesso mi secca questa cosa.
Potete per caso consigliare un articolo o una lettura sull'argomento se esiste?
Il sito che mi ha mandato il sms è uala.it non vorrei dargli ancora più dati miei chiedendo la cancellazione dei miei dati personali, non so se mi spiego.
Dire che mi da fastidio è poco, uso tutte le accortezze per la mia privacy ma questo è stato un colpo basso per me.Grazie
The Privacy Post likes this.
The Privacy Post
in reply to software_libero_e_dintorni • •@software_libero_e_dintorni il tuo barbiere ha violato una regola base del GDPR. Ora, dando per scontato che tu sia sicuro che il problema derivi da un utilizzo scorretto del gestionale del tuo barbiere, puoi decidere cosa fare: spiegargli amichevolmente cosa rischia e invitarlo a rivedere tutti i consensi dei clienti; fare reclamo al garante.
Da quello che vedo, Uala spiega in maniera molto precisa quello che il parrucchiere deve fare per ottenere il consenso, quindi il problema è più che altro del tuo barbiere
help.uala.com/it/articles/4853…
software_libero_e_dintorni likes this.
software_libero_e_dintorni
in reply to The Privacy Post • • •The Privacy Post likes this.