Salta al contenuto principale



Comunque mi sembra chiaro dopo aver fatto due conti che se ne usciremo...ne usciremo TUTTI con le Ossa Rotte...e non solo!!😡😡


Sebbene Zelensky sia ora un uomo che sopravvive grazie al suo ingegno, all'amore per il paese e alla mente fredda, il suo comportamento è influenzato da anni di performance


Oltre all'impatto economico diretto della guerra in Ucraina, ci sono le turbolenze nel carburante e nelle materie prime mercati


La privacy secondo te: la parola a iPantellas


Oggi a “La privacy secondo te” abbiamo chiesto a iPantellas, il duo YouTuber tra i più seguiti d’Italia con i suoi 6 mln di follower, cos’è per loro la #privacy! Non perderti l’intervista su Italian Tech a Jacopo Malnati e Daniel Marangiolo.

Guarda il video qui.


guidoscorza.it/la-privacy-seco…



Quando i nazionalisti serbi si sono radunati nei Balcani a sostegno dell'invasione russa dell'Ucraina, hanno ripetuto gli slogan del Cremlino



Funzionari del governo russo hanno dichiarato che il paese potrebbe sequestrare o nazionalizzare i beni delle società occidentali che hanno sospeso le operazioni nel Paese...
futuroprossimo.it/2022/03/russ…


L'accusa del ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani: "Non esiste motivazione tecnica di questi rialzi...
today.it/economia/aumento-prez…






L'eterno green pass e i nuovi poteri del Ministero della Salute


L’attenzione pubblica in Italia ultimamente è tutta per l’Ucraina, ma questo non significa che la questione green pass sia stata archiviata, anzi. E nel frattempo, mentre nessuno guarda, il Ministero della Salute e le Regioni si divertono a giocare coi nostri dati.

Vediamo insieme che sta succedendo, anche grazie ad alcuni provvedimenti del Garante Privacy.

Che succederà al green pass?


Ci sono molte voci che lasciano presagire una graduale eliminazione del green pass. In teoria, il 31 marzo 2022 dovrebbe essere l’inizio della fine, essendo il termine ultimo dello “stato di emergenza” (virgolette doverose).

Ma sono veramente queste le intenzioni? A leggere il testo del DPCM del 2 marzo, non sembra.

L’Allegato B, che disciplina le “Modalità di generazione delle certificaizoni verdi COVID-19” prevede che il “super green pass”, cioè quello erogato a seguito di 3 dosi o 2 dosi + guarigione, abbia una durata massima di 540 giorni: 1 anno e 6 mesi circa.

Read more



Cercare di aiutare i propri dipendenti è l’obiettivo di Andrea Beri, amministratore delegato della Ita Spa di Calolziocorte, provincia di Lecco, e consigliere di Api Lecco Sondrio. Lui ha deciso di erogare un “bonus energia” per i propri lavoratori: 250 euro una tantum per far fronte ai rincari di questo periodo.
today.it/economia/andrea-beri-…



Ucraina: se e quanto durerà l’asse tra Russia e Bielorussia? Fino a dove Lukashenko è disposto a seguire Putin?


L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia di Vladimir Putin è uno spartiacque. In sole due settimane ha prodotto una serie di conseguenze impensabili fino a pochi giorni prima: e non solo per le parti in causa, ma anche per il resto del mondo.

in reply to 🅲🅸🆅🅸🅲🅾 🆂🅴🆃🆃🅰🅽🆃🅰

@🅲🅸🆅🅸🅲🅾 🆂🅴🆃🆃🅰🅽🆃🅰 dopo essermi abituato bene nel fediverso, quando rimetto il naso nei big ones non posso fare a meno che restare sorpreso dai toni esasperati. Difficile credere che tutti gli utenti siano hater seriali, a me sembra proprio che hater e violenti abbiano più visibilità perché fanno bene ai social che li ospitano (in termini di engagement o altre parole strane da cui possono trarre profitti).
Quindi, se il mezzo mondo che usa fb al momento è concentrato nel fare flame contro e pro russia, è comprensibile che la piattaforma permetta un inasprimento dei toni. Meno comprensibile che abbiano "pubblicizzato" la scelta


Investire costa ma è necessario per difendersi dal cybercrime: l’avvertimento del Clusit

Secondo l’ultimo rapporto dell’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, l’86% dei cyberattacchi globali ha motivazioni finanziarie. Nel 2021 sono stati più numerosi, mirati e di maggiore gravità, facendo danni per 6.000 miliari di dollari

di ARTURO DI CORINTO per ItalianTech/La Repubblica del 9 Marzo 2022

Più numerosi, mirati e di maggiore impatto: così cambiano gli attacchi informatici registrati a livello mondiale dagli esperti del Clusit, l’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica. Presentando in anteprima alla stampa il rapporto 2021 che verrà discusso al Security summit del 15 marzo, l’associazione ha diffuso una serie di dati e statistiche provenienti da un costante lavoro di analisi degli incidenti noti avvenuti in tutto il mondo e secondo il quale nello scorso anno gli attacchi gravi sono aumentati del 10% rispetto all’anno precedente, con un quinto degli attacchi che ha colpito l’Europa.

informapirata ⁂ reshared this.



Putin può essere rimosso dalle stesse élite russe con le quali ha condiviso il potere? I siloviki e l'élite ufficiale pensano alla Russia come una grande potenza



Ecco perchè le banche e le aziende occidentali abbandonando la Russia stanno perdendo milioni di dollari. E' la 'guerra degli affari globalizzati'

Adriana reshared this.



Il default 'molto vicino' della Russia: cause e cosa succederà. I costi militari della guerra e il livello senza precedenti affondano l'economia del Paese




Nuovo appuntamento con #LIBRARY


Nuovo appuntamento con la rubrica #LIBRARY. Oggi sono con Giuseppe Mobilio, ricercatore in diritto costituzionale all’Università degli Studi di Firenze, che ringrazio, per parlare del suo libro “Tecnologie di riconoscimento facciale. Rischi per i diritti fondamentali e sfide regolative”.

Guarda il video:

youtube.com/embed/0jC22IAFq24?…


guidoscorza.it/nuovo-appuntame…





La cybersecurity non si improvvisa nelle emergenze

Hacker’s Dictionary. Il rischio informatico aumenta ogni anno con l’avanzare dell’innovazione tecnologica e per la dipendenza dal digitale, lo dimostrano i rapporti di IBM e Clusit. Ecco 10 buone pratiche di autodifesa aziandale da parte del Cefriel di Milano

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 10 Marzo 2022

La necessità di progettare strategie per mettere al riparo Pubbliche Amministrazioni e aziende dai rischi legati a possibili attacchi informatici non è una “nuova emergenza”, ma quasi. Nell’ultimo rapporto Clusitgli attacchi gravi nel 2021 sono aumentati del 10% rispetto all’anno precedente, un quinto in Europa, mentre per lo X-Force Threat Intelligence Index 2022di Ibm il 47% degli incidenti nel nostro Paese ha colpito l’industria manifatturiera, un dato raddoppiato rispetto a quello globale del 23,2%.

La situazione si è complicata con l’avvio del conflitto russo-ucraino che usa anche armi informatiche, dimostrando che la cybersecurity è un tema centrale per l’intera società. Per questo è particolarmente vero quello che dice Alfonso Fuggetta, del Cefriel-Politecnico di Milano: «Non si possono progettare interventi mirati a mettere al sicuro le infrastrutture informatiche in emergenza. La cybersecurity è un processo e come tale va gestito in modo continuativo».


dicorinto.it/testate/il-manife…




Chi sono e da dove vengono i 16mila volontari mercenari pronti a entrare in Ucraina. Sarebbero funzionali alla guerra urbana


Ucraina: l’uso di armi più distruttive - quali le bombe termobariche o quelle a grappolo - segnala che Putin non avrà scrupoli per vincere


Nel Paese con il fisco più fantasioso e affamato del mondo le tasse sui carburanti sono state lo strumento più ricorrente per fare fronte a situazioni di emergenza....
ilsole24ore.com/art/benzina-pe…
#carburanti #italia #accise


Raid aerei nell’ovest dell’Ucraina. Mosca chiama a raccolta combattenti dal Medio Oriente mentre l’Europa pensa a nuove misure contro la Russia. Schizzano i prezzi di grano e mais e avanza lo spettro della crisi alimentare.



Eco globaleDopo l'annuncio del ritiro di McDonald’s dalla Russia, in questi giorni i prezzi di un pasto dalla catena di ristorazione nel paese superavano i 7.500 rubli: qualcosa come 60 dollari.


Ucraina: perché sarebbe giunto un rifiuto più o meno velato anche solo a parlare con la Casa Bianca da Arabia Saudita ed Emirati Arabi




La ‘guerra’ in Ucraina e gli antecedenti della crisi energetica, ha bloccato il processo di sviluppo ambientale positivo.