Giuseppe Benedetto arriva a Lucca con “L’eutanasia della democrazia. Il colpo di Mani Pulite” - luccaindiretta.it - Fondazione Luigi Einaudi
Giuseppe Benedetto arriva a Lucca il 26 marzo con “L’eutanasia della democrazia. Il colpo di Mani Pulite”.Fondazione Luigi Einaudi (Fondazione Luigi Einaudi Onlus)
Hive group blocca Trenitalia e chiede 5 milioni di riscatto
Hacker’s Dictionary. Mentre il gruppo Ferrovie dello Stato prende tempo, una serie di elementi conducono al nome dell’attaccante, è un gruppo russo-bulgaro noto per gli attacchi a Mediaworld e altre realtà internazionali
di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 24 Marzo 2022
L’attacco ai server di Trenitalia arriva nella mattinata di ieri generando pesanti disservizi nel sistema di emissione dei biglietti e provocando un allarme generalizzato.
Cosa è successo? Una gang criminale russa avrebbe usato un «cryptolocker» per mettere ko la bigliettazione nelle stazioni al punto da indurre le ferrovie ad autorizzare i viaggiatori a salire a bordo e presentarsi al capotreno per acquistare il biglietto senza sovrapprezzo.
La tipologia dell’attacco e il modus operandi dei criminali hanno subito fatto temere un attacco da parte di hacker russi a causa del conflitto in corso in Ucraina.
Secondo Ferrovie sono stati rilevati elementi che potrebbero ricondurre a fenomeni legati a un’infezione da cryptolocker», software capaci di mettere sotto chiave dati e sistemi informatici in genere fino al pagamento di un riscatto, tipico degli attacchi «ransomware» in cui i russi eccellono.
Nella serata del 23 marzo, le Ferrovie dello Stato hanno perfino rilasciato un comunicato in cui si dice che: «Allo stato attuale non sussistono elementi che consentano di risalire all’origine e alla nazionalità dell’attacco informatico».
Partenze alla stazione di Milano nel 2020, foto LaPresse
Nello stesso giorno dell’attacco però, a dispetto delle dichiarazioni di Trenitalia, tutti gli elementi raccolti hanno finito per convergere sulla responsabilità di un gruppo russo-bulgaro noto come «the Hive», l’alveare, che proprio due settimane fa aveva colpito la maggiore raffineria rumena di petrolio chiedendo un riscatto da $2 milioni.
Hive group è la gang che aveva colpito anche MediaWorld in Italia. Il gruppo avrebbe infine contattato Ferrovie per trattare un riscatto da 5 milioni.
Perciò adesso è difficile sostenere che sia stato un attacco politicamente motivato, come si era lasciato a intendere nelle prime ore tramite dispacci d’agenzia, invece che l’ennesima incursione informatica da parte di criminali che pensano solo ai soldi.
Questo non esclude che i futuri attacchi potranno avere una matrice di carattere geopolitico.
Prendendo l’Italia una netta posizione a favore dell’Ucraina e perdendo lo status di «paciere» che ha avuto nel passato, è possibile che gruppi di paramilitari cibernetici, gli Advanced Persistent Threats, ovvero degli hacker di stato, ricevano il via libera dal governo russo per condurre attacchi mirati verso l’Italia, per fare danni e seminare paura, certo, ma anche per testarne le difese e vedere come aziende e istituzioni gestiscono il rischio informatico.
Il modus operandi di questi gruppi è da sempre quello di infiltrarsi nei computer delle vittime e diventare una minaccia persistente che rimane acquattata nei gangli informatici del bersaglio per sferrare il proprio colpo al momento opportuno. I gruppi «ransomware», infatti, rimangono nei sistemi delle vittime anche se pagano il riscatto.
Il punto è che sono note le sovrapposizioni tra gli hacker di stato e i gruppi criminali e le motivazioni politiche e finanziarie spesso viaggiano insieme.
Le gang del «ransomware» attive nel Darkweb sono almeno una cinquantina e, come abbiamo visto dalla indagini di Europol e Fbi, sono localizzate in molti paesi, Ucraina compresa, e parlano lingue diverse: il coreano, il mandarino, il farsi, l’inglese, lo spagnolo. Una di queste, Lapsus$, sudamericana, proprio l’altro ieri ha sottratto il codice sorgente di Bing e Cortana nientemeno che a Microsoft.
L’attribuzione degli attacchi informatici è una delle cose più difficili da fare, e d’altra parte gli hacker criminali agiscono sempre in maniera nascosta e in condizioni di clandestinità. Se sono politicamente motivati, hanno una ragione in più per non farsi riconoscere e creare delle false piste.
Se vuoi fare la pace… prepara la pace
Non sappiamo come andrà a finire ma, per parafrasare Brecht, alla fine della guerra i vincitori staranno male quanto i vinti, e quelli che erano poveri si ritroveranno ancora più poveri. Il dopoguerra si prepara adesso e le scelte che prenderemo come paesi occidentali peseranno nel futuro assetto dell’Europa.
Occorre partire logicamente dalla definizione, che mi sembra ancora assente nel dibattito, su quali siano gli obiettivi occidentali rispetto all’aggressione russa. L’opzione del sedersi nel lato comodo del nostro continente senza fare nulla e aspettare che l’Ucraina si arrenda non mi pare una scelta saggia, né dal punto di vista morale né politico-militare. Abbiamo già un illustre e tragico precedente nel pilatismo di Francia e Gran Bretagna durante la guerra civile spagnola, prova generale della Seconda guerra mondiale per chi se fosse dimenticato. Se poi qualche pacifista dall’animo candido pensa che, dopo la resa dell’Ucraina, gli occupanti russi si trasformeranno in comprensivi assistenti sociali norvegesi, basti vedere chi governa oggi in Cecenia.
Il primo obiettivo è la difesa dell’ordine internazionale costituito nel 1945, che ripudia la guerra e le conquiste territoriali. Non vi possono esserci esitazioni sul rifiuto delle pretese di Putin oppure tutto quello che abbiamo faticosamente costruito in settantasette anni se ne va nel fumo dei bombardamenti.
Questo implica, come minimo, l’isolamento della Russia attraverso una serie di sanzioni politiche, economiche e sociali che paralizzino la macchina militare russa e spingano i cittadini russi a ribellarsi contro il loro governo. La risposta occidentale è andata oltre, concretizzandosi anche nella fornitura di armi, per il momento solo difensive, badando bene ad evitare un qualunque genere di coinvolgimento militare della NATO che, ed è questo l’altro importante obiettivo, potrebbe portare ad una rapida escalation militare e, nella peggiore delle ipotesi, alla Terza guerra mondiale sul suolo europeo.
Posti gli obiettivi della nostra azione, occorre inoltre definire con chiarezza a quale assetto di sicurezza vogliamo puntare per il dopoguerra. Anche qui abbiamo due classici esempi storici: la pace punitiva di Versailles, alla fine della prima guerra mondiale, che irrorò di concime la mala pianta del nazismo piagnucolante; e la ricostruzione di un ordine internazionale più equilibrato dopo la catastrofe della seconda guerra mondiale.
I fini a cui possiamo puntare sono innumerevoli. Si potrebbe tentare di giungere ad una situazione di cessate il fuoco, in attesa di negoziati veri tra le parti; oppure rafforzare il sostegno militare all’Ucraina fino ad un ribaltamento della situazione se non ad una vittoria sulla Russia; oppure andare oltre, aiutando l’Ucraina a recupero i territori occupati; o addirittura perseguire il cambio di regime a Mosca, operazione che solo a pronunciarla fa scendere un cubetto di ghiaccio nella schiena. Tutte queste idee si possono però riassumere in un unico vero obiettivo: quale dopoguerra possiamo contribuire a costruire per assicurare una pace definitiva?
La sicurezza futura dell’Ucraina non potrà essere disgiunta dalle legittime richieste di sicurezza della Russia, qualunque governo succederà in futuro a Putin. E, a loro volta, le esigenze delle due nazioni non potranno essere slegate dalla più ampia cornice europea. Presupposto di un nuovo e stabile equilibrio è che la guerra non si concluda con l’umiliazione di uno dei due contendenti.
Una volta che le armi saranno tornate nelle rispettive caserme, avremo bisogno di instaurare un clima di fiducia reciproca che non si costruisce solo con un trattato di pace, che sarebbe destinato ad essere rapidamente cestinato come i famosi Accordi di Minsk sul Donbass, ma con gesti simbolici ed altri concreti di riconciliazione, se vogliamo di perdono reciproco.
Tutto l’assetto europeo occidentale dopo il 1945 si è costruito sul sincero riavvicinamento tra Francia e Germania, sull’accettazione da parte tedesca delle sue responsabilità e sulla realizzazione di progetti sovranazionali di messa in comune delle risorse e di progressiva abolizione delle frontiere alle merci, ai capitali e alle persone. Ricordate Mitterand e Kohl che si tenevano per mano nel 1984 a Verdun, teatro di un inconcepibile massacro di giovani tedeschi e francesi.
Non ci sarà nessuna garanzia di sicurezza per la Russia né per l’Ucraina senza una volontà chiara di mettere fine all’uso della violenza nei loro rapporti. Sarà necessario mettere al bando quelle forze ultranazionaliste che non saranno mai contente della coesistenza pacifica. Ciò comporterà inevitabilmente cambiamenti radicali soprattutto in Russia ma anche in Ucraina, attraverso la ricostruzione di uno stato realmente democratico ed inclusivo.
In tutto questo l’Unione Europea possiede le idee, le strutture e le risorse per accompagnare i due paesi verso un cammino di coesistenza pacifica che, del resto, non dovrebbe essere così difficile, viste le comuni radici culturali, storiche, religiose e linguistiche.
Già oggi è necessario il nostro contributo per la pace futura che non si limiti solo alla fornitura di armi, bensì individui i meccanismi della futura architettura di sicurezza in Europa orientale. Non è mai troppo presto. Nell’agosto 1941 Churchill e Roosevelt immaginarono il mondo futuro, prima di Pearl Harbour e dell’ingresso americano in guerra contro l’Asse. Due mesi prima, in giugno, Altiero Spinelli concepiva il Manifesto di Ventotene per un’Europa unita e federale, che chiudesse con il passato nazionalista.
Erano i momenti più bui della guerra, quando la vittoria contro il nazismo era tutt’altro che scontata. Questa è la forza delle idee, unico vero antidoto contro la violenza. Affinché prevalga una pace giusta e democratica, non quella dei vincitori inebriati sui vinti rancorosi.
L'articolo Se vuoi fare la pace… prepara la pace proviene da ilcaffeonline.
noybeu: “🤯 Today Commission President U…”
🤯 Today Commission President Ursula von der Leyen and President Biden have announced a new EU-US data sharing system.
A first statement by Max Schrems:
noyb.eu/en/privacy-shield-20-f…
Hal9000 likes this.
noybeu: “RT @maxschrems…”
RT @maxschrems
First Statement on the "#PrivacyShield 2.0" announcement. Any actual text will need months to be issued, reviewed and analyzed, but it seems we enter another couple of years of legal uncertainty.
noyb.eu/en/privacy-shield-20-f…
"Privacy Shield 2.0"? First Reaction by Max Schrems
"Scudo per la privacy 2.0"? Prima reazione di Max Schrems Oggi il presidente della Commissione Ursula von der Leyen e il presidente Biden hanno annunciato un nuovo sistema di condivisione dei dati UE-USA
informapirata ⁂ likes this.
informapirata ⁂ reshared this.
Dal Manifesto di Ventotene all’Europa Unita: una Memoria per il futuro - Le origini della costruzione europea. Viaggio nelle idee e nei personaggi - Fondazione Luigi Einaudi
Dal Manifesto di Ventotene all’Europa Unita -1° incontro: "Le origini della costruzione europea. Viaggio nelle idee e nei personaggi".Fondazione Luigi Einaudi (Fondazione Luigi Einaudi Onlus)
noybeu: “RT @GDPRhub…”
RT @GDPRhub
Find daily new #GDPR decisions from across Europe for free on GDPRhub.eu/@noybeu.rss!
➡️ Read and edit this decision from Finland at gdprhub.eu/Tietosuojavaltuutet…
📥 6.492 experts already signed up to our free newsletter: noyb.eu/pf/433/5gqtL
mastodon.social/@noybeu/108016…
noybeu: “👉Your Chance to join the @noyb…”
👉Your Chance to join the @noybeu Team as a #Trainee! 😊
We are looking for young lawyers that want to gain experience in #GDPR litigation and enforcement.
⏩Find out more & apply now for May 2022 onward at noyb.eu/en/traineeship
mastodon.social/@noybeu/108016…
DMA: European Pirates celebrate success with interoperability requirements in final trilogue results
The Pirates in the European Parliament welcome the final trilogue outcome of the Digital Markets Act (DMA) that was negotiated yesterday. Representatives of the EU Parliament, the Council and the Commission have agreed on including interoperability requirements for messaging services. According to Pirates, this will allow more choice for users, who will no longer be forced to use multiple platforms for private messenger communication.
Patrick Breyer MEP, Member of the German Pirate Party, comments:
“Our win on interoperability is a crucial blow against the dependency on data-hungry and consumer-hostile Whatsapp. For the first time users will be able to switch to privacy-friendly alternative messengers and still stay in touch with their contacts who stick to Whatsapp. Secure interoperability, true consumer choice and competition will hopefully become a normality for messengers and later also for social networks.”
Marcel Kolaja MEP, Member of the Czech Pirate Party and Greens/EFA shadow rapporteur in the Committee on the Internal Market and Consumer Protection, comments:
“I’m glad that the obligation on interoperability was adopted. Thanks to our pressure messaging services of gatekeepers will need to enable interoperability with other messaging services free of charge. This will be of enormous benefit to users who will have a better choice to move to more privacy friendly services.”
The final text now has to be adopted for the very last time by the European Parliament which is expected to be done in July. Together with the Digital Services Act (DSA), the DMA is one of the core elements of the EU’s Digital Strategy.
Sabrina Web reshared this.
Privacy Daily – 25 marzo 2022
USA: proposta di legge sulla trasparenza prevede che le persone siano informate del monitoraggio delle loro comunciazioni
Un nuovo disegno di legge proposto da alcuni senatori degli Stati Uniti prevede che le persone siano informate del monitoraggio delle loro comunicazioni. Per i Sens. Ron Wyden, D-Ore e Steve Daines, R-Mont., il disegno di legge deve includere ogni tipo di attività e comunicazione digitale, e-mail, cronologia delle ricerche, chiamate.
nextgov.com/policy/2022/03/pro…
Il DPA norvegese pubblica linee guida per la videosorveglianza dei luoghi di lavoro
L’autorità norvegese per la protezione dei dati, Datatilsynet, ha pubblicato una guida per i datori di lavoro che utilizzano la videosorveglianza sui posti di lavoro. L’autorità di regolamentazione ha sottolineato che i requisiti per il controllo, ai sensi del regolamento generale sulla protezione dei dati dell’UE e delle leggi sul lavoro, devono essere soddisfatti prima dell’installazione e del funzionamento delle telecamere.
datatilsynet.no/personvern-pa-…
Regno Unito: John Edwards, nuovo Information Commissioner’s Office (ICO), tiene il suo primo discorso pubblico
“Voglio rassicurarvi sul fatto che il mio obiettivo è portare certezza in ciò che la legge richiede di voi e le vostre organizzazioni, e in come agisce l’autorità di regolamentazione” ha detto il commissario, John Edwards. Lo scorso autunno, il Dipartimento per il digitale, la cultura, i media e lo sport del Regno Unito ha aperto una consultazione pubblica su una serie di riforme relative alla protezione dei dati.
youtube.com/watch?v=WjxOz9_yPA…
noybeu: “RT @GDPRhub…”
RT @GDPRhub
Find daily new #GDPR decisions from across Europe for free on GDPRhub.eu/@noybeu.rss!
➡️ Read and edit this decision from Spain at gdprhub.eu/AEPD_(Spain)_-_PS/0…
📥 6.492 experts already signed up to our free newsletter: noyb.eu/pf/433/5gqtL
mastodon.social/@noybeu/108015…
noybeu: “RT @GDPRhub…”
RT @GDPRhub
Find daily new #GDPR decisions from across Europe for free on GDPRhub.eu/@noybeu.rss!
➡️ Read and edit this decision from Poland at gdprhub.eu/UODO_(Poland)_-_DKN…
📥 6.492 experts already signed up to our free newsletter: noyb.eu/pf/433/5gqtL
mastodon.social/@noybeu/108012…
Se NON vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi
Progetto della Fondazione Luigi Einaudi per il bando della Regione Siciliana "PON Legalità 2014 – 2020: Progetto “NO MORE NEET"
noybeu: “Our chairman @maxschrems was i…”
Our chairman @maxschrems was invited by the German DPAs to speak about how @noybeu scales up #GDPR enforcement. The recording (in German) is now available via the @BfDI_info:
bfdi.bund.de/SharedDocs/Videos…
---
RT @maxschrems
Aufzeichnung zum Vortrag "#Datenschutz skalieren" auf Einladung von @BfDI_info an der @UniBonn ist jetzt online.. 😊
📺⏯️ https://multime…
twitter.com/maxschrems/status/…
Putin vuole circondare Kiev, il mondo intero deve circondare Putin
Quella di oggi di Joe Biden in Europa è senza dubbio una delle visite più importanti di un presidente americano dai tempi della Guerra fredda (👉 cnn.com/2022/03/23/politics/jo…). Così importante che mi è tornato in mente un libro di qualche anno fa di Joe Scarborough, “Saving Freedom”.
Joe Scarborough, è un famoso conduttore televisivo (conduce “Morning Joe” su MSNBC con la moglie Mika Brzezinski). È inoltre un avvocato, un commentatore politico e, per sei anni, è stato anche deputato (repubblicano) alla Camera dei rappresentanti per il primo distretto della Florida. In questo libro del 2020 racconta uno dei momenti cruciali del secolo scorso, quando toccò ad Harry Truman unire il mondo occidentale contro il comunismo sovietico.
Era il 1947. L’Unione Sovietica, dopo essere stata un alleato degli Stati Uniti nella seconda guerra mondiale, era diventata il suo nemico più temuto. Le mire di Stalin erano dirette sulla Turchia e sulla Grecia. La Grecia si trovava nel pieno di una guerra civile in cui si scontravano comunisti e anticomunisti, che sarebbe terminata nel 1949; la Turchia, invece, soffriva le pressioni sovietiche che puntavano ai territori dei distretti di Kars e Ardahan e alla revisione del regime degli Stretti regolato dalla Convenzione di Montreux del 1936.
L’impero britannico si trovava improvvisamente sull’orlo della bancarotta: la guerra contro Hitler gli aveva assestato un colpo mortale. L’impossibilità di provvedere alla sicurezza del tradizionale alleato greco e di contenere l’avanzata di Mosca verso i mari caldi, indussero perciò Londra a rivolgersi al governo americano. Il 21 febbraio 1947 l’Ambasciata britannica a Washington informò l’alleato americano che la Gran Bretagna non era più in grado di prestare aiuto finanziario o di qualsivoglia altra natura a Grecia e Turchia, lasciando presagire l’affermazione dell’influenza sovietica in quei due Paesi.
Solo l’America era in grado di difendere la libertà in Occidente e quello sforzo fu guidato da un presidente “non eletto” (Truman assunse la presidenza dopo la morte di Franklin Delano Roosevelt nel 1945).
Harry Truman intraprese una battaglia politica interna e riuscì a convincere amici e nemici a unirsi alla sua crociata per difendere la democrazia in tutto il mondo. Per realizzare il cambiamento più radicale nella politica estera americana da quando George Washington pronunciò il suo celebre discorso di addio (con il quale invitava gli americani a starsene fuori dalle beghe europee), dovette, infatti, prima chiamare a raccolta repubblicani e democratici.
In “Saving Freedom”, Joe Scarborough racconta come questo presidente “untested” riuscì a costruire quella solida coalizione che ha influenzato la politica estera americana per le generazioni a venire. Il 12 marzo 1947, Harry Truman enunciò al Congresso quella che sarà poi chiamata la “dottrina Truman”. Motivando il suo piano di aiuti per la Grecia e la Turchia, Truman dichiarò che gli Stati Uniti avrebbero aiutato “ogni popolo libero a resistere ai tentativi di asservimento, operati da minoranze interne o da potenze straniere”. La linea di politica estera indicata da Truman, volta a contrastare l’espansionismo sovietico, segnò un svolta radicale rispetto a 150 anni di isolazionismo, contribuì a un’ulteriore accelerazione della Guerra fredda e garantì la libertà dell’Europa occidentale, l’ascesa del secolo americano ed il crollo finale dell’Unione Sovietica.
Eppure, racconta Scarborough, “ai suoi tempi, Harry Truman non era una figura molto amata, neppure tra i democratici”. Molti degli stessi alleati di Truman “ritenevano che il nuovo presidente fosse male equipaggiato per fronteggiare l’espansionismo sovietico e condurre l’America attraverso le crisi del dopoguerra che avrebbe presto dovuto affrontare”. Lo storico e giornalista Herbert Agar lo definiva uno “strano piccolo uomo” ed erano in molti a condividere quel giudizio severo quando l’ex senatore del Missouri assunse la presidenza dopo la morte di Roosevelt. Il New York Times lo considerava un “provincialotto” e Time magazine reagì alla sua nomination descrivendolo come “il piccolo timido omino del Missouri”.
Eppure quell’uomo, che nella vita fu perseguitato dall’insuccesso negli affari e dai debiti e, in politica, fu subissato dalle critiche, fu il più importante presidente, per quel che riguarda la politica estera, degli ultimi 75 anni. Solo Roosevelt può, infatti, essere paragonato a Truman per essere riuscito a dare forma agli eventi mondiali del secolo scorso. I dodici presidenti che gli sono succeduti hanno ereditato un palcoscenico mondiale modellato, infatti, dalle politiche di Truman. I piani di espansione di Stalin in Europa occidentale furono contrastati dal containment, dal Piano Marshall, dalla formazione della Nato, dal ponte aereo per Berlino, e certamente, dalla dottrina Truman che ha posto fine a 150 anni di isolazionismo americano.
Allora gli americani di entrambi i partiti politici lavorarono insieme per sconfiggere la tirannia. Oggi, dicevamo, con la sua visita in Europa, il presidente americano assume, ancora una volta, la leadership di un occidente nuovamente unito (del resto, fin dalla sua nomination, Joe Biden aveva promesso di restaurare la leadership americana e riparare le alleanze incrinate). “Quel che Putin cerca di fare è circondare Kiev, quel che cerca di fare Biden è fare sì che il mondo intero circondi Putin”, ha detto Greg Meeks, il presidente democratico alla Camera dei rappresentanti.
Di Biden, si sa, se ne sono dette di tutti i colori. Ma la risposta dell’amministrazione americana all’invasione dell’Ucraina è stata più rapida, coraggiosa ed efficace di quanto si aspettassero perfino i più devoti sostenitori della causa transatlantica. La Nato è unita dietro alla guida americana e sta rafforzando le difese comuni; le sanzioni imposte all’economia russa sono senza precedenti e in aumento (e l’America le sta guidando con il divieto alle importazioni di energia russa). Perfino nella litigiosissima Washington c’è un forte sostegno all’approccio diplomatico di Biden (anche se solo i più coraggiosi tra i repubblicani osano ammetterlo). Inoltre, la minaccia rivolta all’Europa dalla Russia ha reso evidente la necessità del contrappeso americano: la caparbia diplomazia di Emmanuel Macron non è una risposta ad un dittatore russo che minaccia di usare le armi nucleari.
Ora, ovviamente, viene il difficile. Lo sforzo americano potrebbe incontrare parecchi intoppi. Man mano che la guerra va avanti, aumentano i costi economici per l’Europa e la coalizione anti-Putin potrebbe sfaldarsi. Inoltre, con l’avvicinarsi delle elezioni di medio termine, Biden potrebbe soccombere alle pressioni interne. Senza contare che le sanzioni potrebbero rivelarsi insufficienti. E, come ha scritto l’Economist, tutto ciò potrebbe richiedere più coraggio politico e creatività di quelle finora messe in mostra. “Speriamo che Biden sia all’altezza del compito”, ha chiosato il magazine inglese. Incrociamo le dita. Ma, come ho visto stampato su una maglietta, “never underestimate an old man who loves trains”.
L'articolo Putin vuole circondare Kiev, il mondo intero deve circondare Putin proviene da ilcaffeonline.