Salta al contenuto principale



Elezioni 2022: campagna elettorale di gente che non ci merita


Le idee perverse dei partiti, ma specialmente dei loro veri o presunti capi. Dai deliri berlusconiani alla «lista aperta ed espansiva» dei migliori incubi di Letta

L'articolo Elezioni 2022: campagna elettorale di gente che non ci merita proviene da L'Indro.




HAZEL SCOTT


Il disco ha un groove spettacolare molto sixities e la sua voce cosi melodica rende questo settepollici bellissimo.
iyezine.com/hazel-scott


Sono disponibili i dati sugli esiti degli Esami di Stato del primo e del secondo ciclo di istruzione.

Li trovate qui ▶️ miur.gov.




#NotiziePerLaScuola

L'Associazione magistrati tributari promuove il progetto "Fisco e Legalità - per la promozione della cultura della legalità fiscale e la conoscenza dei principi fondamentali della convivenza civile".



Non è successo niente: Draghi lascia il posto al suo pilota automatico

"Così, proprio mentre Draghi abbandona Palazzo Chigi sbattendo la porta, la sua spregiudicata agenda politica neoliberista rientra dalla finestra attraverso il nuovo strumento di politica monetaria della BCE. Davanti al fallimento politico dell’ennesimo governo tecnico imposto al Paese, la classe dirigente europea rispolvera l’arma del ricatto del debito che tanto efficace si è dimostrata, in passato, come strumento di disciplina delle economie europee a suon di spread.

Gli eventi di questi ultimi giorni ci ricordano anche che, quale che sarà l’esito delle elezioni del prossimo 25 settembre, il programma di governo è già pronto ed è scritto nero su bianco nel PNRR, messo a punto dall’esecutivo Draghi e vincolante per chiunque uscirà vittorioso dalle urne per tutta la durata della legislatura, pena l’esplosione dell’instabilità finanziaria sotto la spinta della BCE."

coniarerivolta.org/2022/07/22/…



La divinità chiamata Welfare


Dall'ideologia Protestante del 1800 ai Progressisti del New Deal fino al Great Reset: il welfare come strumento di ingegneria sociale che trasforma lo Stato in Divinità.

Oggi vi parlo di welfare, cioè quell’ideologia malsana che da più di 200 anni ormai ci perseguita.

Encyclopaedia Britannica descrive lo stato di welfare come “un concetto di governo in cui lo Stato gioca un ruolo centrale nella protezione e promozione del benessere economico e sociale dei suoi cittadini. Lo stato di welfare di solito include anche servizi come la scuola pubblica, la sanità pubblica e case popolari.”

Penso che la diffusione dell’ideologia del welfare sia stata l’inizio del tracollo della civiltà umana, e credo che oggi rappresenti il pericolo più grande per la nostra libertà, privacy e autodeterminazione. Prima di spiegarvi il perché vorrei però ripercorrere la nascita dello stato di welfare negli Stati Uniti, attraverso l’incredibile lavoro di Murray Rothbard, che ne scrisse sapientemente nel suo libro “The Progressive Era”.

1884363

Ideologia e potere economico


Il seme del welfare venne piantato in America all’inizio del 19° secolo. Secondo Rothbard il welfare fu il prodotto dell’unione d’intenti di una particolare ideologia e del potere economico di alcune grandi corporazioni.

L’ideologia di cui parla Rothbard è quella protestante del “Postmillennial Pietism”, che durante i primi anni dell’800 si diffuse, soprattutto in nord America a macchia d’olio. Come vedremo, questa dottrina religiosa fu il carburante ideologico per la nascita e proliferazione del movimento Progressista, che attraverso un’azione statale sempre più paternalistica arrivò a creare nelle prime decadi del 1900 ciò che oggi conosciamo come stato di welfare.

Da una parte avevamo quindi una legione di intellettuali protestanti alla ricerca di potere e prestigio, dall’altra grandi corporazioni che cercavano di ottenere il monopolio di mercato attraverso l’intervento di Stato. Queste due forze, insieme, avevano tutto ciò che serviva per sfruttare il potere statale a proprio piacere.

Privacy Chronicles è una newsletter indipendente che esiste grazie alle decine di persone che hanno scelto di abbonarsi.
Se ti piace quello che scrivo, sostieni il mio lavoro!


Iscriviti adesso

Read more





Indian #politician drinks #water from polluted ‘holy’ river to impress supporters, gets hospitalised


source: independent.co.uk/asia/india/b…

The chief minister of a north Indian state was briefly hospitalised two days after a viral video showed he downed a glass of polluted water from a “holy river” on the heels of a #campaign to clean waterbodies.


#fail #news #india #pollution #environment #politics #health




Centaurus: cosa sappiamo della nuova variante COVID-19 e perché non c’è motivo di allarmarsi


Una nuova variante COVID è stata recentemente rilevata in diversi paesi tra cui Regno Unito, Stati Uniti, India, Australia e Germania. Chiamata BA.2.75, è una sottovariante di omicron. Potresti anche averla sentita chiamare ‘Centaurus’, il nome di una costellazione e dato a BA.2.75 da un utente di Twitter. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha classificato BA.2.75 [...]

L'articolo Centaurus: cosa sappiamo della nuova variante COVID-19 e perché non c’è motivo di allarmarsi proviene da L'Indro.



Ucraina: la guerra informatica che non c’è mai stata


L’azione e la retorica che hanno portato all’invasione dell’Ucraina all’inizio di quest’anno hanno portato a speculazioni sull’uso efficace delle capacità informatiche russe per integrare o sostituire i mezzi convenzionali allo scoppio del conflitto. Notando l’abilità osservata e dichiarata della Russia nel cyberspazio, alcuni osservatori hanno ritenuto che il deterioramento della situazione fornisse l’opportunità di dimostrare [...]

L'articolo Ucraina: la guerra informatica che non c’è mai stata proviene da L'Indro.



Invotabili


Un gruppo di irresponsabili ha messo in moto un meccanismo micidiale. Adesso, ormai, i cocci sono lì, il vaso è rotto e bisogna prenderne atto e capire perché è successo. Intanto è la prima crisi di governo della storia della Repubblica Italiana innescata

Un gruppo di irresponsabili ha messo in moto un meccanismo micidiale. Adesso, ormai, i cocci sono lì, il vaso è rotto e bisogna prenderne atto e capire perché è successo.


Intanto è la prima crisi di governo della storia della Repubblica Italiana innescata da una faccenda di politica estera, perché quello è il discrimine e, attenzione, sarà anche il tema che peserà di più nell’immediato futuro.

Il governo Draghi non è che fosse il solo governo possibile o il governo migliore che si potesse immaginare, anzi se ne possono immaginare di assolutamente migliori. Il punto è che il governo Draghi era lo strumento più adatto a tenere l’Italia in coerenza con gli obiettivi che avrebbero portato, che hanno già portato e porteranno – o dovrebbero portare nell’immediato futuro – all’afflusso di fondi europei che fanno la differenza tra la crescita del prodotto interno lordo e la recessione; fra un costo del debito pubblico che assorbe per intero la nostra capacità di spesa oppure la capacità di avere anche disponibilità per altri impieghi.

Draghi ha ricordato che 33 miliardi sono stati spesi dall’inizio dell’anno per aiutare le fasce deboli in un momento di difficoltà e questo ce lo siamo potuti permettere, perché la ritrovata credibilità non ha reso proibitivo il prezzo del debito. Questo è il governo Draghi.

Dopodiché hanno cominciato a fare i propagandisti da quattro soldi: bisognava discutere sempre il catasto, fino al compromesso indecente del “lo facciamo nuovo subito, però lo usiamo fra qualche tempo”; sulla questione dei balneari; sui tassisti.

E guardate che non è solamente il centro-destra, perché anche il Partito Democratico sul catasto, sui balneari, sul Consiglio Superiore della Magistratura è così via aveva le sue resistenze.

Draghi ha chiesto: “Rimettiamo a punto questa alleanza e proviamo ad andare avanti?” e la risposta è stata “No, non siamo pronti. Preferiamo le elezioni.”

Benissimo. Le elezioni in democrazia non sono mica la fine del mondo, anzi teoricamente dovrebbe essere l’inizio di una legislatura.

Fatemi capire come inizia la prossima legislatura: io sono un elettore di sinistra, ero soddisfatto del governo Draghi e dovrei andare a votare per una roba che è alleata con il Movimento 5 Stelle, che ha fatto cadere il governo Draghi? Per me è invotabile.

Oppure sono un elettore di destra e sono un elettore di destra atlantista e mi riconosco molto bene nelle posizioni, per esempio, di Fratelli d’Italia, che, tra l’altro, sulla questione Ucraina era molto più filo-governativa di quanto non lo fossero diverse forze di governo. Quindi, io che credo in queste cose, vado a votare tranquillo.

Solo che per votare quello, dovrei votare un pacchetto nel quale è compresa l’alleanza con altri: per esempio, Salvini che diceva che Putin è meglio di qualsiasi nostro leader democratico, che bisogna stare attenti agli interessi del Cremlino, che non bisogna esagerare nel provocare il Cremlino, che sta ammazzando donne e bambini in Ucraina. Io dovrei votare quella roba? Per me è invotabile.

E allora? Si può sempre mandare tutti a quel Paese e votare Movimento 5 Stelle. Quale? Il Movimento 5 stelle che ha fatto nascere il governo Conte 1? Anti-europeista e anti-atlantista? Quello che ha fatto nascere il governo Conte 2? Europeista e atlantista? Quello che ha fatto nascere il governo Draghi? Europeista, atlantista e rigorista?

Questa è la scena. Il tema non è che è caduto un governo. Il tema è che è finito questo mondo. Non hanno più assolutamente nulla di coerente da dire. Rimangono solo degli apparati propagandistici, senza lo straccio di un’idea e senza alcun curriculum di serietà e coerenza.

L'articolo Invotabili proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Taiwan può sfuggire agli artigli di Pechino?


I legami attraverso lo Stretto sono pronti a determinare l’esito della futura parità di potere nella regione e le prospettive di un conflitto più ampio a tutto campo. Le crescenti incursioni hanno nuovamente messo in luce l’enorme posta in gioco, nel cementare l’importanza di entrambi i giocatori l’uno per l’altro per ragioni sia geopolitiche che [...]

L'articolo Taiwan può sfuggire agli artigli di Pechino? proviene da L'Indro.



Attacco russo al gas: l’Europa non deve cedere al ricatto energetico di Putin


L’amministratore delegato del colosso energetico ucraino Naftogaz ha criticato la recente decisione del Canada di indebolire le sanzioni accettando di restituire una turbina a gas alla Russia. Parlando all’Atlantic Council, Yuriy Vitrenko ha condannato la mossa come un esempio “inquietante” di leader occidentali che hanno ceduto al ricatto del Cremlino e ha avvertito che servirebbe [...]

L'articolo Attacco russo al gas: l’Europa non deve cedere al ricatto energetico di Putin proviene da L'Indro.



Borsa: canapa, USA bene, Canada in ribasso


Le due principali piazze borsistiche mondiali nel settore della produzione, trattamento e commercializzazione della canapa, ovvero Canada e USA, questa settimana chiudono con valori discordanti, bene gli USA, con una performance settimanale tutt’altro che trascurabile, visto l’andamento delle settimane precedenti. Desta qualche sorpresa la chiusura negativa della borsa canadese che evidentemente risente in modo maggiore [...]

L'articolo Borsa: canapa, USA bene, Canada in ribasso proviene da L'Indro.



Gli USA investono sull’edilizia con le fibre di canapa


L’edilizia a prezzi accessibili ottenuta con l’apporto delle fibre di canapa ed il cosiddetto “cemento canapa” sono nella progettualità federale degli Stati Uniti, tanto che il Governo Federale decide di investire in questo settore, anche in questo caso, in modo pioneristico, a livello mondiale. Gli esperti del settore edilizio, però, frenano: l’apporto della canapa nell’edilizia [...]

L'articolo Gli USA investono sull’edilizia con le fibre di canapa proviene da L'Indro.




La crisi di governo e lo ‘stellone’ della sussidiarietà


La crisi di di Governo pone alla ribalta il ruolo della sussidiarietà (Costituzione art 118 ove ‘la Repubblica favorisce la libera iniziativa di cittadini singoli o associati per lo svolgimento di attività di interesse generale’); (come vocabolo latino si può intendere come sostantivo “concreto” “subsidium”che significa “linea di riserva-nell’ordine di battaglia-, rinforzo, soccorso, aiuto, sostegno, [...]

L'articolo La crisi di governo e lo ‘stellone’ della sussidiarietà proviene da L'Indro.



On July 25th, exactly a year after President Kais Saïed’s power grab, Tunisians will take to the polls to vote in a referendum on a new constitution.


(S)vincolati


Il lascito politico del governo Draghi consiste nella decomposizione non solo delle false coalizioni, ma direttamente dei partiti che pretendono d’essere coalizzati avendo programmi e interessi non diversi, ma opposti. La contabilità dei consensi per la v

Il lascito politico del governo Draghi consiste nella decomposizione non solo delle false coalizioni, ma direttamente dei partiti che pretendono d’essere coalizzati avendo programmi e interessi non diversi, ma opposti. La contabilità dei consensi per la vittoria senza programma s’è trasformata nella partita doppia della sconfitta.

L’alternativa c’è, ci torneremo. Però, attenzione: di puro politicantismo si può anche morire, ma non si riesce a campare. Quel che ci può arrivare addosso non si sposterà o devierà a chiacchiere.

Il primo sintomo della follia politicante consiste nel credere che non esistano vincoli dati dalla realtà, ma solo dalle scelte politiche. Sono convinti che due chili di pere possano divenire dieci per decisione politica.

Molti di quelli che s’esercitano nel tifo, ammesso siano persone reali e non prodotti di macchinari, non solo confidano nel verbo che modifica il reale, ma accusano chi non ci crede di vivere fuori dalla realtà. Quindi cominciamo da una cosa reale, che secondo i mistici del politicantismo non lo sarebbe: lo spread. L’indice del complottismo, come pensano quelli dei dici chili di pere.

Scusate l’ovvietà: non si prestano soldi a tutti, per qualsiasi cosa e alle stesse condizioni. Lo sanno benissimo la Sora Cesira e il Sor Augusto, che pagano un mutuo e la macchina a rate. Chi comporta un maggiore pericolo deve pagare di più. Chi non ha garanzie da offrire, paga di più.

I Paesi più indebitati pagano di più. Possono dimostrare che hanno politiche stabilmente virtuose e deficit decrescenti, così ottenendo condizioni migliori. Ma se dicono, poste le mani sui fianchi e alzata la pappagogia: me ne frego delle adunche mani capitaliste, prendo soldi a prestito per favorire consumi senza produzione, la conseguenza è una sola: sale il tasso d’interesse. Veniamo a noi: lo spread era salito anche con Draghi. Certamente.

Non guarda in faccia nessuno. Il governo dice che il bonus 110% è una boiata inflattiva e un modo per dare soldi ai ricchi e la maggioranza gli impone di tenerlo? Sale. Non è un lassativo, non basta la parola. Non si riesce a mettere a gara manco uno stabilimento balneare e rilasciare una licenza taxi? Sale, perché si dimostra che i più capaci non lo sono abbastanza. Il punto è un altro: sale, ma sta nei binari e poi scende. Se prende a salire e basta c’è dell’altro. E non buono.

Il nostro era considerevolmente sceso grazie alla Banca centrale europea (c’era un tal Draghi). Vuol dire che la Banca centrale lo controlla? Manco per niente. Però può convincere i mercati che speculare sarebbe inutile, perché userà la credibilità dei meno indebitati e più produttivi per compensare la non credibilità dei più indebitati e meno produttivi. Capire perché la cosa non è simpaticissima per i garanti non dovrebbe essere difficile, specie se lo si sostiene relativamente al Veneto nei confronti della Calabria.

La Bce fa salire i tassi d’interesse di 0.50 punti, assai meno che negli Stati Uniti. In una frase sensata, pronunciata da persone ragionanti, non ci può stare il lamento per l’inflazione e, contemporaneamente, per il rialzo. Si capisce subito che sei deficiente o stai recitando una parte demagogica.

Ma, cribbio, scudateci, difendeteci. Certamente, è nell’interesse europeo che gli spread non si divarichino. Giusto. Ma comporta l’accettazione dei vincoli, ad esempio il rispetto degli impegni che tu stesso hai preso, che il tuo governo ha negoziato e che il tuo Parlamento ha approvato. Nooo! Questo minaccia la mia sovranità! E allora, caro mio, sii libero di vedertela con gli strozzini. Saluti e baci.

Per questo sostenevamo: gli impegni che sono stati presi assieme siano considerati immodificabili per il futuro, se al governo si troveranno gli stessi che li hanno presi o parte di essi.

E per oggi, da agente prezzolato dei poteri occulti e del mercato rapace, da servo dei poteri forti, è tutto. Inquietante è che un Paese ricco e capace possa veramente mettersi nelle mani di poveracci incapaci, per il gusto di mostrarsi sovranamente infantile (o stolidamente senile).

La Ragione

L'articolo (S)vincolati proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



#laFLEalMassimo – Episodio 73: Grazie Draghi e grazie euro


Bentornati alla FLE al Massimo. La caduta del governo Draghi ha colpito in modo abbastanza comprensibile i tanti che si stavano abituando all’idea di un paese normale, di un esecutivo credibile, guidato da uno statista capace di guardare al futuro e reali

Bentornati alla FLE al Massimo.

La caduta del governo Draghi ha colpito in modo abbastanza comprensibile i tanti che si stavano abituando all’idea di un paese normale, di un esecutivo credibile, guidato da uno statista capace di guardare al futuro e realizzare in modo pragmatico provvedimenti mirati a rompere il circolo vizioso di politiche miopi e clientelari che nel tempo ha gradualmente compromesso la capacità del tessuto produttivo italiano di creare valore e generare crescita economica.

Preso atto del versante emotivo è abbastanza evidente a tutti che la parentesi dell’ex banchiere centrale era un passaggio necessariamente temporaneo, volto a gestire alcuni profili di emergenza, come in effetti è stato fatto in modo inappuntabile, mentre il nodo dell’assenza di una classe politica degna di questo nome che potesse efficacemente raccogliere il testimone del governo Draghi rimane aperto.

Senza commentare le vicissitudini che hanno portato alle prossime elezioni anticipate e in attesa di vedere quali saranno le alternative disponibili per gli elettori, posto che i partiti attualmente in parlamento hanno dato ampia prova della propria inadeguatezza, questa rubrica vuole proporre una riflessione su una rete di protezione istituzionale che ci protegge da noi stessi.

Negli stessi giorni in cui la politica italiana dava il peggio di sé boicottando il lavoro portato avanti da uno dei pochissimi statisti che questo paese ha visto negli ultimi decenni, la banca centrale europea ha reso nota l’introduzione di uno meccanismo (il TPI trasmission protection Instrument) volto a proteggere i paesi ad alto debito come il nostro da possibili attacchi speculativi ed assicurare che la trasmissione della politica monetaria avvenga in modo corretto.

La nostra adesione alla moneta unica ha limitato fortemente le conseguenze negative della politica miope portata avanti da una classe politica mediocre, e ci ha consentito di avere più tempo per completare le riforme necessarie, ma non può (e non deve) sostituirsi alla sovranità di governi e parlamenti.

Non ci rimane molto tempo, se nei prossimi mesi non riusciremo ad esprimere un parlamento e un governo “normali” difficilmente potremo contare su aiuti straordinari che ci proteggano da noi stessi. Per la Fondazione Einaudi.

youtube.com/embed/Q67X_KTyBVU

ISCRIVITI AL PODCAST

L'articolo #laFLEalMassimo – Episodio 73: Grazie Draghi e grazie euro proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Sui fatti di Capitol Hill, la commissione sostiene che l’ex presidente scelse di non chiamare le forze di sicurezza mentre i manifestanti irrompevano nel Campidoglio.“Scelse di non agire”.


Accordo strettoUcraina e Russia hanno firmato oggi a Istanbul un accordo per l’istituzione di un corridoio nel Mar Nero per l’esportazione di prodotti alimentari.


Il cauto ritorno dell’India in Afghanistan


L'Afghanistan è importante per le aspirazioni economiche continentali dell'India, compresi legami più stretti con l'Asia centrale e l'Iran

L'articolo Il cauto ritorno dell’India in Afghanistan proviene da L'Indro.



Il PD non è alternativo alla destra - Contropiano

«Su ogni tema di fondo del governo da trent’anni il PD fa scelte di destra liberista, tali che a volte permettono persino alla destra ufficiale di scavalcarlo “a sinistra”.

[...]

Da trent’anni i dirigenti del partito democratico fanno capire che in fondo votare non conti nulla. Perché le scelte di politica internazionale, economica, sociale sarebbero tutte sostanzialmente obbligate. Lo vuole l’Europa, lo vuole la NATO, lo vogliono i mercati, lo vuole la fedeltà euroatlantica.

[...]

Il Partito Democratico è uno dei primi responsabili dello smottamento a destra della politica italiana e non ha alcuna vera credibilità nell’essere un ostacolo ad essa. A parte la propaganda che gli forniscono i mass media confindustriali.

Il PD non è alternativo alla destra perché è anch’esso un partito di destra, che da trent’anni occupa il campo della sinistra.

La vera crisi democratica del paese è l’assenza di una vera alternativa alla destra. Quella che bisogna provare a costruire, alle elezioni e dopo di esse.»

contropiano.org/interventi/202…




Politiche monetarie e fiscali espansive creano inflazione, a parità di altre condizioni. Questo quanto prescrive qualsiasi manuale di economia in un contesto in cui l’economia cresce (forse più del dovuto) e, appunto, l’inflazione si impenna.


In questo nuovo episodio, Francesco Rocchetti, Segretario Generale dell'ISPI, e Silvia Boccardi fanno il punto sulla crisi di governo italiana e sull'impatto che avrà in Europa e nel mondo con Silvia Sciorilli Borrelli, corrispondente da Milano del F…


La settimana trascorsa ha visto due mosse storiche della Banca Centrale Europea: giovedì 21, infatti, è stato deciso di aumentare i tassi di interesse di 50 punti base (prima stretta monetaria dal 2011) e di lanciare l’atteso “scudo anti-frammentazio…


Dragati


Un manipolo di irresponsabili ha messo in moto una cosa impressionante. Si è prodotto il primo collasso di governo della storia repubblicana, basato sulla politica estera e sull’influenza in Italia di forze straniere. Nelle parole di Mario Draghi, ieri, a

Un manipolo di irresponsabili ha messo in moto una cosa impressionante. Si è prodotto il primo collasso di governo della storia repubblicana, basato sulla politica estera e sull’influenza in Italia di forze straniere. Nelle parole di Mario Draghi, ieri, al Senato, abbiamo trovato, concetto dopo concetto, quel che da mesi scriviamo, pagina dopo pagina.

E mentre forze e schieramenti politici, accecati dal propagandismo e animati da una furberia ottusa, provavano a scegliere le ciliegie nel cesto, intestandosene alcune e schifandone altre, noi provavamo a sostenere quel che ieri si è materializzato: il prodotto è uno solo, ha un unico senso e una sola consistenza. Si può non condividerlo, ci mancherebbe, ma non si può scomporlo.

Rimettiamo in fila i titoli di quel che conta, ieri riproposti dal presidente del Consiglio. Per lo svolgimento di ciascuno i nostri lettori non hanno che da entrare nel sito laragione.eu e leggerne i dettagli, anticipati nel tempo.

  • Il governo della Repubblica italiana è europeista ed atlantista, pro Ue e pro Nato, perché di quel mondo siamo parte e quelle sono le nostre case.
  • L’Italia esprime la <<condanna per le atrocità russe e il pieno sostegno all’Ucraina>>, avvertendo che <<armare l’Ucraina è il solo modo per aiutarla a difendersi>>. Che non significa sia il solo modo di concludere la guerra che la Russia ha iniziato, ma la diplomazia avrà spazio maggiore quanto minori saranno i successi dell’aggressore sul terreno. Non c’è alcuno spazio per condanne retoriche, seguite dall’ipocrisia dei “ma”.
  • È <<inaccettabile la dipendenza energetica dalla Russia, frutto di passate scelte miopi e pericolose>>, sarà bene non dimenticare la seconda parte di questa affermazione, che comporta un affrancamento il più veloce e definitivo.
  • La nostra politica energetica, in questi mesi, la capacità di stipulare accordi che vanno nel senso dell’affrancamento dalla Russia, ha aumentato considerevolmente il nostro peso internazionale.
  • Abbiamo potuto spendere 33 miliardi, in questi mesi, soccorrendo le fasce più deboli, e abbiamo potuto farlo senza pagare un prezzo eccessivo, grazie alla <<ritrovata credibilità collettiva>>. Se viene meno non aumenta la spesa sociale, ma quella per interessi da pagare.
  • Si è ottenuto quel risultato <<senza scostamenti di bilancio>> e così si può procedere ancora. Quindi No a una richiesta che arriva da destra e sinistra, sopra e sotto, da ovunque c’è gente che parla senza sapere quel che dice.
  • Abbiamo rispettato tutti gli impegni del Pnrr. Se non sapremo spendere bene e onestamente quei soldi è escluso che possano aversi nuovi strumenti di debito comune.
  • Non si può far parte della maggioranza che ottiene questi risultati, e poi protestare accanto a tassisti, balneari o per la riforma del catasto.
  • Non si può chiedere la sicurezza energetica e poi protestare per gli impianti che servono, rigasificatori compresi.

Ce n’era per tutti. Come è giusto che sia. Poi c’è la parte strettamente politica. 10. Un presidente del Consiglio che non si è mai presentato davanti agli elettori non può che avere una maggioranza parlamentare vasta (il predecessore la pensava diversamente) e non può far finta di non vedere che si andava sfilacciando. Le dimissioni erano <<sofferte e dovute>>. 11. Se siete pronti a ripartire bene, altrimenti: tanti saluti.

Tutto istituzionalmente corretto e condivisibile nel merito. Ma anche segno inequivocabile di disfacimento politico, di contrapposizione fra “italiani” e classe politica, nel segno di un’impronta consolare. E lo avevamo visto: un manipolo di irresponsabili ha messo in moto un processo impressionante, ponendo ora, per la prossima scadenza elettorale, un problema ineludibile: la rappresentanza elettorale di tutto ciò.

La risposta alla domanda di Draghi è stata: no, non siamo pronti per le responsabilità, lo siamo per le elezioni. Il che capita quando dei naufraghi incattiviti pensano che prendere il cappello di capitano serva a nascondere di non sapere nuotare.

La Ragione

L'articolo Dragati proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



«Polo liberale senza alleanze forzate: così la doppia cifra è alla portata» intervista a Giuseppe Benedetto su Il Tempo


Benedetto, Presidente della Fondazione Einaudi, alla guida del progetto con Calenda e Più Europa «Stiamo lavorando da mesi sul programma, in prima fila c’è Cottarelli che ha prodotto materiale molto corposo». L’intervista di Pietro De Leo su Il Tempo L'a

Benedetto, Presidente della Fondazione Einaudi, alla guida del progetto con Calenda e Più Europa


«Stiamo lavorando da mesi sul programma, in prima fila c’è Cottarelli che ha prodotto materiale molto corposo».

VISUALIZZA ARTICOLO

L’intervista di Pietro De Leo su Il Tempo

L'articolo «Polo liberale senza alleanze forzate: così la doppia cifra è alla portata» intervista a Giuseppe Benedetto su Il Tempo proviene da Fondazione Luigi Einaudi.




Draghi a 14.000 anni luce


In meno di 24 ore, si è visto cosa sia l’onorabilità, la fermezza di idee e parole, il coraggio, e il profondo disprezzo per quella gentaglia che siede in Parlamento, espresso con poche terribili parole

L'articolo Draghi a 14.000 anni luce proviene da L'Indro.



Cambogia: il figlio di Hun Sen pronto per il successo elettorale


Il Partito popolare cambogiano (CPP) ha ottenuto una vittoria schiacciante alle elezioni comunali nel giugno 2022, guadagnando l’80% delle 11.622 posizioni del consiglio comunale. Tuttavia, si ipotizza che sia improbabile che il premier cambogiano Hun Sen si candidi come primo ministro alle elezioni nazionali del 2028. Ciò è diventato chiaro il 2 dicembre 2021, quando [...]

L'articolo Cambogia: il figlio di Hun Sen pronto per il successo elettorale proviene da L'Indro.



Israele: privatizzazione del porto di Haifa, India 1 – Cina 0


I2-U2, il quad indo-occidentale, può vantare il suo primo successo con l’acquisizione da parte del miliardario indiano Gautam Adani del Porto di Haifa. L’acquisizione è stata annunciata pochi giorni dopo un vertice virtuale I2-U2 durante la visita del Presidente degli Stati Uniti Joe Biden la scorsa settimana in Medio Oriente. L’acquisizione da parte di uno [...]

L'articolo Israele: privatizzazione del porto di Haifa, India 1 – Cina 0 proviene da L'Indro.



Ucraina: la Russia e le deportazioni di massa di ucraini


Dopo mesi di speculazioni, il 13 luglio 2022 il segretario di Stato americano Antony Blinken ha confermato che la Russia ha trasferito con la forza tra 900.000 e 1,6 milioni di ucraini in Russia. Blinken ha citato varie fonti, tra cui testimonianze oculari e il governo russo, per confermare che la Russia sta rimuovendo gli [...]

L'articolo Ucraina: la Russia e le deportazioni di massa di ucraini proviene da L'Indro.



The MED This Week newsletter provides expert analysis and informed comments on the MENA region's most significant issues and trends.


Due decisioni storiche per Francoforte: il primo rialzo dei tassi dal 2011 e il varo dello scudo anti-frammentazione. Uno strumento innovativo, da usare con prudenza.


Il guardiano del faroRialzo dei tassi di interesse di 50 punti base (p.b.). È quanto ha annunciato oggi la Banca centrale europea (BCE), confermando le previsioni dei mercati, che però solo fino a qualche settimana fa si attendevano un aumento di sol…


Questa mattina, il gasdotto Nord Stream è tornato in funzione a capacità ridotta dopo uno stop di manutenzione. L’UE: “La Russia ci ricatta”.