Funzionari etiopi ammettono di aver usato un assedio simile al Biafra per far morire di fame il Tigray
Il governo federale può incolpare il TPLF per le sofferenze del Tigray, ma la sua strategia d’assedio medievale è un segreto di Pulcinella.
Nel 2004, Eskinder Nega, giornalista, attivista e politico etiope, ha supervisionato la pubblicazione di almeno cinque colonne nel suo quotidiano Askual che etichettavano i tigrini come ebrei d’Etiopia e chiedevano agli etiopi di emulare le strategie utilizzate dalla Germania nazista.
Quando è scoppiata la guerra civile nel novembre 2020, tali idee sono state attuate contro i tigrini dal governo etiope di concerto con i suoi alleati in Eritrea e nella regione di Amhara.
I confronti con l’Olocausto possono sembrare un po’ estremi. Ma gli eventi nel Tigray ricordano stranamente la guerra civile nigeriana del 1967-1970.
In risposta a una guerra secessionista condotta dal tenente colonnello Odumegwu Ojukwu in un territorio a maggioranza Igbo chiamato Biafra, il governo nigeriano ha intenzionalmente fatto morire di fame la popolazione, provocando la morte di un milione di bambini.
A riprova delle somiglianze, nel 2021 la Amhara Media Corporation , di proprietà statale, ha affermato che il futuro del Tigray è “come il Biafra” e il primo ministro Abiy Ahmed si è vantato che il governo etiope decide se gli aiuti entrano nel Tigray o meno.
Nonostante un leggero miglioramento della situazione umanitaria da aprile, questi piani genocidi sono in corso in Tigray. Gran parte dell’opinione pubblica etiope sembra sostenere queste politiche, o ha scelto di rimanere in silenzio per paura e pressione, mentre la comunità internazionale non le ha prese abbastanza sul serio.
Carestia artificiale
Le politiche attuate dai governi etiope ed eritreo che sembrano progettate per indurre condizioni di carestia nel Tigray sono state documentate dall’inizio della guerra.
A giugno, nonostante il blackout imposto dalle autorità etiopi, giornalisti determinati hanno raggiunto il Tigray su sentieri rocciosi e, in un caso raro, hanno filmato gli orrori della guerra. Il 2 luglio ARTE TV ha trasmesso il suo documentario, intitolato “ Tigray: nella terra della fame ”, che mostrava gli effetti della fame provocata dall’uomo e la devastazione del sistema sanitario della regione.
Tra gli eventi discussi dagli intervistati e raccontati nel rapporto di 24 minuti, ricordiamo il massacro di Aksum perpetrato dai soldati eritrei, un ragazzo di undici anni in ospedale che pesava solo otto chili, e persone che muoiono semplicemente in casa perché sanno che il i centri medici hanno esaurito le scorte e quindi non possono aiutarli.
Le Nazioni Unite hanno recentemente pubblicato annunci celebrativi piuttosto che dire la verità sul fatto che ai suoi lavoratori è ancora impedito di raggiungere gran parte della popolazione affamata del Tigray.
Il 29 giugno, le Nazioni Unite hanno affermato sui social media che, dal 1° aprile, il Programma alimentare mondiale (PAM) ha consegnato cibo sufficiente al Tigray per sfamare 5,9 milioni di persone al mese.
Tuttavia, il brief del WFP in Etiopia è in contraddizione con questo. Afferma: “Nella regione del Tigray, il WFP ha fornito assistenza alimentare a 461.542 persone a maggio”.
Inoltre, il rapporto sulla situazione del 17 giugno dell’Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari (OCHA) osserva: “I partner alimentari in Tigray hanno assistito più di 340.000 persone con 5.303 tonnellate [tonnellate] di cibo durante la settimana del rapporto”.
“Tra l’inizio di aprile e l’8 giugno, cumulativamente, più di 20.000 tonnellate di cibo sono state distribuite a più di 1,2 milioni di persone nella regione”, continua il rapporto dell’OCHA.
La realtà è che da aprile a giugno 2022, un periodo di tre mesi, il WFP ha trasportato nel Tigray solo cibo sufficiente per sfamare 5,9 milioni di persone per un mese in totale.
A causa della mancanza di carburante, solo 1,4 milioni di abitanti del Tigray, circa il 25 per cento, sono stati raggiunti, mentre il 15 per cento del carburante necessario e il 35 per cento del denaro necessario per operazioni umanitarie è stato concesso in Tigray dalle autorità etiopi .
Come ci ha detto un membro dello staff delle Nazioni Unite: “Sarebbe più accurato riferire sull’impatto che sugli MT e sul numero di camion che sono sopravvissuti”.
Un altro Biafra?
Funzionari del governo hanno affermato apertamente di imporre un assedio simile al Biafra sul Tigray nel tentativo di soggiogare la regione e sradicare il TPLF.
Il 12 giugno 2021, il ministro degli Affari esteri Demeke Mekonnen ha dichiarato , senza fornire prove, che attori umanitari hanno tentato di contrabbandare armi alle Forze di difesa del Tigray (TDF). Tali accuse sono state utilizzate per impedire agli aiuti di entrare nelle aree detenute da TDF.
Undici giorni dopo, in un’intervista televisiva, Abiy ha sostenuto che il governo Derg ha commesso un errore durante la carestia degli anni ’80 consentendo la consegna degli aiuti al Tigray. Si riferiva alle accuse secondo cui la Società di Soccorso del Tigray (REST), l’ala umanitaria dell’insurrezione del TPLF, ha dirottato parte degli aiuti verso scopi militari negli anni ’80.
Dopo che le forze del Tigray hanno ripreso il controllo di circa il 70 percento del Tigray il 30 luglio 2021, l’Amhara Media Corporation ha pubblicato un articolo chiedendo di trasformare il Tigray in un altro Biafra “togliendo il respiro da tutte le direzioni”.
Gizaw Legesse, giornalista regolarmente presente su ESAT TV, ha affermato che la strategia del governo dovrebbe essere quella di costruire una zona cuscinetto intorno al Tigray per dare alla gente “tempo per riflettere” per tre o cinque anni.
Gizaw ha fatto seguito di recente con un post su Facebook in cui chiedeva al governo di “trascinare i negoziati per anni, di non dare nulla gratuitamente prima o durante i negoziati, di rendersi conto che il tempo è dalla parte dell’Etiopia … e di capire che sotto il presente circostanze, l’Etiopia perde poco perseguendo il contenimento”.
Il 4 agosto, Mitiku Kassa, il commissario della Commissione nazionale per la gestione del rischio di catastrofi dell’Etiopia, ha pubblicamente respinto gli inviti ad aprire le rotte tra il Sudan e il Tigray per la consegna degli aiuti.
Settimane dopo, Mitiku ha dichiarato che la politica etiope è di limitare pesantemente gli aiuti al Tigray a causa del timore che possa potenziare l’esercito del Tigray. Come prova, ha prodotto una fotografia di un colonnello del TDF che si è arreso fianco a fianco con le foto dei biscotti ad alta energia USAID.
Mitiku è stato arrestato all’inizio di luglio, ma ciò non sembra correlato al suo coinvolgimento nel blocco del Tigray.
Il 18 ottobre, il ministero degli Affari esteri ha dichiarato che è assurdo aspettarsi un accesso umanitario illimitato al Tigray mentre il TPLF sta attaccando.
Il giorno successivo, Abiy ha detto senza mezzi termini al segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres che l’Etiopia non aprirà l’accesso umanitario per le Nazioni Unite al Tigray “a meno che il TPLF non ritiri le forze” da Amhara e Afar.
Un mese dopo, Debede Desisa, ministro di Stato del Servizio di comunicazione del governo, ha avanzato accuse infondate secondo cui alcune organizzazioni umanitarie hanno un’agenda politica.
Il 5 gennaio 2022, il ministro dei servizi di comunicazione del governo Legesse Tulu ha dichiarato che se le persone in Tigray vogliono che i loro diritti siano rispettati, dovrebbero insorgere contro il TPLF. In altre parole, ha ammesso che questi diritti sono stati deliberatamente violati per punire i tigrini per aver sostenuto il loro governo regionale eletto.
Poco prima che la tregua umanitaria fosse dichiarata il 24 marzo, il presidente della regione di Afar, Awol Arba, ha affermato: “non possiamo permettere che gli aiuti raggiungano il Tigray”.
Il 27 marzo, Yodahe Zemichael, Direttore Esecutivo del Programma di identificazione nazionale presso l’Ufficio del Primo Ministro, ha dichiarato che le richieste di aiuti umanitari fanno parte di un tentativo di cambio di regime e che la carestia nel Tigray è orchestrata dal TPLF a tal fine.
Alla fine di marzo, il governo federale ha comunicato formalmente di aver concesso aiuti per un’intera settimana al Tigray. Questa è stata una tacita ammissione che la decisione sull’erogazione o meno degli aiuti è nelle mani del governo etiope.
Infine, il 5 giugno, il vice primo ministro Demeke ha ammesso che il governo federale blocca gli aiuti perché possono essere utilizzati dal TPLF.
Nonostante tali prove inconfutabili, i sostenitori del governo accusano il TPLF di essere responsabile della mancanza di accesso umanitario.
Tra 250.000 e 500.000 civili sono morti in Tigray, tra cui si stima che da 50.000 a 100.000 vittime di omicidi diretti, da 150.000 a 200.000 morti per fame e più di 100.000 morti causate dalla mancanza di assistenza sanitaria.
Retorica genocida
Secondo queste dichiarazioni di alte autorità etiopi, l’assedio e l’embargo del Tigray sono atti di guerra intenzionali. Il piano è costringere il popolo del Tigray e il loro governo regionale a sottomettersi.
Bisogna riconoscere che tenere in ostaggio una popolazione civile è un crimine di guerra secondo le Convenzioni di Ginevra. Anche l’uso della fornitura di aiuti e della ripresa dei servizi di base come elettricità, banche, commercio e telecomunicazioni come merce di scambio è moralmente fallimentare.
Le giustificazioni ufficiali per la fame nel Tigray fornite ai diplomatici stranieri – come ostacoli burocratici, che i camion degli aiuti non sono tornati , conflitto ad Afar lungo una delle dozzine di strade di accesso e danni collaterali alle infrastrutture – sono incredibilmente superficiali in contrasto con l’implacabile dichiarazioni rilasciate da funzionari del governo etiope.
Con il senno di poi, il piano per decimare o addirittura sterminare il TPLF e i Tigrini è stato articolato per decenni dalle élite nazionaliste etiopi e amhara.
La scioccante dichiarazione del consigliere di Abiy Daniel Kibret, diacono e predicatore della Chiesa ortodossa etiope, secondo cui l’Etiopia ha bisogno di sterminare i Tigrini, proprio come fecero gli inglesi con i Tasmaniani negli anni ’30 dell’Ottocento, si adatta a una narrazione iniziata vent’anni prima .
Wodajeneh Meharene, un pastore evangelico e uno stretto confidente di Abiy, crede anche che “ bloccare l’accesso umanitario ” per affamare il popolo del Tigray alla sottomissione sia un modo legittimo per portare a conclusione la guerra.
Daniel e Wodajeneh esercitano un’influenza significativa nelle rispettive denominazioni cristiane. I loro appelli per un’azione collettiva contro i tigrini mostrano come i leader religiosi politicizzati siano diventati in Etiopia . Ciò ha probabilmente contribuito alla diffusa accettazione della guerra all’interno di alcune comunità religiose.
Tali opinioni sono la continuazione di numerosi articoli pubblicati nel quotidiano Askual di Eskinder nel 2004. Essi esortavano gli etiopi a sradicare “gli ebrei cancerosi della nazione” (i Tigrini) imitando la politica di sterminio della Germania nazista. Scritti in amarico, con il titolo “Perditi, Giuda”, questi articoli sono rimasti sotto il radar della maggior parte degli osservatori stranieri.
Un articolo, pubblicato il 1 maggio 2004 , afferma: “I tedeschi si alzarono risolutamente. La loro lotta è continuata. Gli ebrei furono catturati in massa e deportati nei campi di concentramento. In particolare, sono stati presi di mira gli ebrei maschi di età compresa tra i 16 e i 60 anni”.
Per molti versi, questi pezzi leggono come un copione per i massacri , la fame e le detenzioni avvenute in Tigray dal novembre 2020.
Mentre Eskinder e altri come lui sono responsabili della propagazione di tale retorica palesemente genocida, i colpevoli diretti che hanno compiuto i massacri del Tigray e attuato il blocco sono i governi dell’Etiopia , dell’Eritrea e della regione di Amhara .
Jan Nyssen è professore di geografia fisica all’Università di Gand in Belgio. Svolge attività di ricerca in Etiopia dal 1994.
Questo è il punto di vista dell’autore. Tuttavia, Ethiopia Insight correggerà chiari errori di fatto.
Foto principale: Illustrazione di Illu Poppe, La Libre Belgique.
Per concessione di Ethiopian Insight – Pubblicato con licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International
like this
Elezioni 2022: fateci vedere il futuro, che sarà di noi tra qualche anno
Urla, strilli, promesse assurde, improbabili e incredibili. Mentre questo è il momento di 'vedere' il futuro, di collocare il nostro Paese nella difficilissima situazione geopolitica dei prossimi anni e decenni
L'articolo Elezioni 2022: fateci vedere il futuro, che sarà di noi tra qualche anno proviene da L'Indro.
È la fine dei social network? Una riflessione di Johannes Ernst su #Facebook, #TikTok e il design delle piattaforme
Scott Rosenberg , in un pezzo dal titolo “Tramonto del social network” , scrive ad Axios:
Segna la scorsa settimana come la fine dell'era dei social network, iniziata con l'ascesa di Friendster nel 2003, ha plasmato due decenni di crescita di Internet e ora si chiude con il lancio di Facebook di un'ampia riprogettazione simile a TikTok.
Una dichiarazione travolgente. Ma penso che abbia ragione:
Facebook è fondamentalmente una macchina pubblicitaria. Come altri prodotti Meta. Non ci sono davvero "tecnologie che avvicinano il mondo", come dice la home page di Meta . Almeno non principalmente.
Questa macchina pubblicitaria ha avuto un successo sorprendente, portando a un fatturato trimestrale recente di oltre $ 50 per utente in Nord America ( fonte ). E Meta di certo ha spinto così tanto, altrimenti non sarebbe stata nelle cronache per aver oltrepassato il consenso dei suoi utenti anno dopo anno, scandalo dopo scandalo.
Ma ora una macchina pubblicitaria migliore è in città: TikTok. Questa nuova macchina pubblicitaria non è alimentata da amici e familiari, ma da un algoritmo di dipendenza. Questo algoritmo di dipendenza calcola i tuoi punti di minor resistenza e ti riversa una pubblicità dopo l'altra in gola. E non appena ne hai ingoiato un altro, scorri un po' di più e, così facendo, chiedi più pubblicità, a causa della dipendenza. Questa macchina pubblicitaria basata sulla dipendenza è probabilmente vicina al massimo teorico di quante pubblicità si possono versare in gola a qualcuno. Un'opera d'arte straordinaria, come ingegnere devo ammirarla. (Naturalmente quell'ammirazione si trasforma rapidamente in qualche altra emozione del tipo disgustoso, se hai qualche tipo di morale.)
Quindi Facebook si adatta e passa a un'altra macchina pubblicitaria basata sulla dipendenza. Il che non sorprende nessuno, penso.
E poiché non si è mai trattato di "riavvicinare il mondo", abbandonano quella missione come se non gli importasse mai. (Questo perché non l'hanno fatto. Almeno MarkZ non l'ha fatto, ed è l'unico, irresponsabile signore supremo dell'impero Meta. Una struttura azionaria a due classi te lo dà.)
Con il gigante che rivolge la sua attenzione altrove, dove finisce il social networking? Perché i bisogni e i desideri di “avvicinare il mondo” e di mettersi al passo con amici e familiari sono ancora lì.
Penso che lasci il social networking, o ciò che lo sostituirà, in un posto molto migliore. Che ne dici di questa volta che costruiamo prodotti il cui obiettivo principale è in realtà la missione dichiarata? Condividi con gli amici, la famiglia e il mondo, per unirlo (non dividerlo)! Invece di qualcosa di non correlato, come fare un sacco di entrate pubblicitarie! Che concetto!
Immagina cosa potrebbero essere i social network!! I giorni migliori del social networking sono ancora avanti. Ora che i pretendenti se ne vanno, possiamo effettivamente iniziare a risolvere il problema. I social network sono morti. Viva ciò che emergerà dalle ceneri. Potrebbe non essere chiamato social networking, ma lo sarà, solo meglio.
Qui il post originale in inglese: reb00ted.org/tech/20220727-end…
Questo lavoro è concesso in licenza in base a una licenza internazionale Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 • Altri usi? Chiedere! Utilizza i cookie solo per analisi self-hosted.
Di Johannes Ernst. Imprenditore. Pirata. Pastore di gatti. Detentore di opinioni spesso insolite, in genere prima che giunga il loro momento, ma forse non in questo caso.
like this
reshared this
Sport invernali in Arabia Saudita: solo una fantasia di Bin Salman?
Le temperature nell’Arabia Saudita nord-occidentale, in media, raramente, se non mai, scendono al di sotto degli otto gradi Celsius, tranne che nelle montagne del Sarawat, alte 2.400 metri, dove nella migliore delle ipotesi la neve cade occasionalmente. Tuttavia, ciò non ha impedito al principe ereditario Mohammed bin Salman di immaginare l’Arabia Saudita come una meta [...]
L'articolo Sport invernali in Arabia Saudita: solo una fantasia di Bin Salman? proviene da L'Indro.
Raila Odinga e William Ruto, chi sono i due leoni della politica del Kenya
Le elezioni di agosto 2022, in Kenya, «rappresentano un momento epocale, che definirà il suo futuro o rispecchierà il suo passato», così David E Kiwuwa, Professore Associato di Studi Internazionali, all’Università di Nottingham. A quasi 48 ore dalla chiusura dei seggi, il Kenya ancora non conosce i risultati delle elezioni presidenziali. La Commissione elettorale è [...]
L'articolo Raila Odinga e William Ruto, chi sono i due leoni della politica del Kenya proviene da L'Indro.
Le elezioni italiane 2022 potrebbero consegnare a Putin la vittoria di cui ha bisogno
Le preoccupazioni degli Stati Uniti per la probabile vittoria della coalizione di destra sostenitrice della Russia.
L'articolo Le elezioni italiane 2022 potrebbero consegnare a Putin la vittoria di cui ha bisogno proviene da L'Indro.
Quanti studenti raggiungono i livelli di competenze adeguati nella scuola secondaria?
Uno dei dati più attesi ogni anno del Rapporto Nazionale INVALSI, importante per comprendere quanto la scuola italiana sia stata in grado di g…
La sfida dell’India alle Vie della Seta cinesi in Asia
Negli ultimi anni, e in particolare durante i recenti scontri al confine nella valle del Galwan del Ladakh, le relazioni Cina-India sono state visibilmente più aspre, confuse e ostili in ambito diplomatico e militare, nonostante i loro enormi interessi commerciali reciproci. Nel 2021, il commercio tra i due vicini è cresciuto del 44%. Le importazioni [...]
L'articolo La sfida dell’India alle Vie della Seta cinesi in Asia proviene da L'Indro.
Gaza: perché Hezbollah non si è coinvolta negli scontri tra Israele e la Jihad Islamica
Hezbollah si caratterizza come una parte naturale del sistema politico libanese e si dichiara anche un difensore del mondo arabo sunnita. Rivendica la sua esistenza, il suo ruolo e la sua importanza per diversi stati tra cui la Palestina (soprattutto Gaza) delineando l’affidabilità, l’integrità e la popolarità dei suoi militanti e il contributo che può [...]
L'articolo Gaza: perché Hezbollah non si è coinvolta negli scontri tra Israele e la Jihad Islamica proviene da L'Indro.
Attenzione a vedere i Balcani come un nuovo fronte nella guerra per procura Russia-NATO
Perchè questi conflitti storicamente complessi possono essere risolti solo da una strategia paziente a lungo termine guidata dagli europei, non dagli Stati Uniti
L'articolo Attenzione a vedere i Balcani come un nuovo fronte nella guerra per procura Russia-NATO proviene da L'Indro.
La strada rocciosa di Taiwan verso l’indipendenza e la democrazia
Una pagina di storia del lento movimento dell'isola verso la democrazia accompagnato dal graduale venir meno dell'identificazione taiwanese come 'cinese'
L'articolo La strada rocciosa di Taiwan verso l’indipendenza e la democrazia proviene da L'Indro.
LICIACube: l’occhio italiano su un asteroide lontano
Dopo una riunione congiunta -apprendiamo- ASI e NASA hanno dato il loro ordine conclusivo. LICIACube sarà rilasciato a breve dall’astronave madre -in anticipo di una quindicina di giorni rispetto ai tempi previsti per qualche inconveniente tecnico riscontrato sul razzo vettore- e potrà iniziare la sua importante missione nello spazio profondo. Questo imprevisto, come è comprensibile, [...]
L'articolo LICIACube: l’occhio italiano su un asteroide lontano proviene da L'Indro.
Bomboniere per Comunione: perché scegliere quelle solidali
Quando si tratta di scegliere le bomboniere per la Comunione, al giorno d’oggi, la maggior parte delle persone opta per quelle solidali. Sono infatti questi i portaconfetti che vanno di moda in questi ultimi anni e bisogna ammettere che rappresentano una validissima alternativa a quelli tradizionali, considerati ormai troppo banali. Per quale ragione però vale [...]
L'articolo Bomboniere per Comunione: perché scegliere quelle solidali proviene da L'Indro.
Prezzi calanti
Se si toglie dal cesto il gas (che i russi bruciano e si compra più caro altrove), il prezzo delle materie prime sta scendendo. Compreso quello del petrolio, tanto che è diminuito anche il prezzo al distributore. Benché se ne parli meno di quando aumenta. Il prezzo dei vegetali è complessivamente sceso del 19.2%, i cereali dell’11. Nel solo mese di luglio il grano è sceso dell’8.8%. Ciò significa che l’inflazione importata, quella cui non si può porre rimedio, che tocca pagare e basta, è destinata a scendere. Come era nelle previsioni della Banca centrale europea.
Grosso modo la metà dell’inflazione nell’area dell’euro era importata, il che comporta uno sforzo interno per ridurla di un 2%, in modo da arrivare all’obiettivo della Bce. Si può fare.
Però occorre evitare di trovarsi nella condizione degli Usa, con inflazione autoprodotta. I salari, per intendersi, devono aumentare facendo crescere la produttività, non inseguendo i prezzi, altrimenti ci facciamo del male facendo finta di fare del bene.
La Ragione
L'articolo Prezzi calanti proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Comprare casa nel 2022: 4 consigli per non sbagliare
Dopo un periodo dominato dall’incertezza e da una sostanziale immobilità per quanto riguarda le compravendite immobiliari, gli italiani hanno ricominciato ad investire nel mattone. In moltissimi, nel 2022, hanno acquistato una nuova abitazione e in diversi sono ancora alle prese con la ricerca dell’immobile perfetto per le loro esigenze. Fortunatamente, il mercato non delude: le [...]
L'articolo Comprare casa nel 2022: 4 consigli per non sbagliare proviene da L'Indro.
La fame in Sri Lanka: una catastrofe che ci riguarda
di Valeria Cagnazzo
Pagine Esteri, 8 agosto 2022 – I distributori di carburante sono chiusi, le case e gli uffici restano al buio per molte ore al giorno. Nella capitale Colombo, fuori dalle farmacie i pazienti depennano dalla lista della spesa i farmaci ai quali possono rinunciare, per ognuno di quelli salvavita tirano un sospiro pensando al riso o al latte che per alcuni giorni non potranno permettersi. Tre persone su quattro, ogni giorno, sono costrette a saltare un pasto. Lo Sri Lanka è affondato in una disastrosa crisi economica, la peggiore dal 1948, anno della sua indipendenza.
Il debito estero ammonta a oltre 51 miliardi di dollari e lo Sri Lanka ha dovuto dichiarare il fallimento: le sue riserve di valuta estera sono esaurite. Lontano dai riflettori internazionali, un Paese di 22 milioni di abitanti, con una popolazione istruita e con un reddito pro-capite tra i più alti dell’Asia meridionale, è scivolato nella catastrofe, fino a dover dichiarare la bancarotta. L’Onu chiede “immediata attenzione globale” per la crisi economica del Paese.
I tre mesi neri dello Sri Lanka – La catabasi dello Sri Lanka è stata lenta e inesorabile. Il debito che cresceva, le coltivazioni che non producevano più a sufficienza beni di sussistenza, il carburante che scarseggiava insieme a tutti gli altri prodotti di importazione che il Paese non poteva più permettersi: negli ultimi tre mesi, la situazione è precipitata.
In notti concitate di telefonate e riunioni segrete, nel mese di aprile il gabinetto del premier Rajapaksa si è rapidamente svuotato. A dimettersi anche il governatore della banca centrale, da settimane impegnato a rifiutare le proposte di aiuti da parte del Fondo Monetario Internazionale. All’ennesima dimissione, quella del nuovo ministro delle finanze, nominato solo ventiquattro ore prima, è stato dichiarato lo stato di emergenza. Sono seguite settimane di proteste, i cittadini affamati raccolti nelle strade chiedevano pane, carburante e un nuovo governo: la polizia rispondeva con una repressione sempre più violenta, uccidendo almeno dieci manifestanti e ferendone centinaia. L’ordine era – e rimane – quello di sparare a vista contro “chiunque costituisca un pericolo”.
A inizio maggio è intervenuta l’Onu, allarmata dalla “crisi umanitaria” nel Paese, con il 75% della popolazione ridotta alla fame. Il 9 maggio, il primo ministro Mahinda Rajapaksa si è dimesso da primo ministro ed fuggito a Singapore. A luglio, anche il Presidente dello Sri Lanka, Gotabaya Rajapaksa, fratello dell’ex primo ministro, ha rassegnato le sue dimissioni ed è fuggito alle Maldive. Il palazzo presidenziale è stato preso d’assalto dai manifestanti, che si sono fatti immortalare mentre si tuffavano nelle sue piscine e mettevano a ferro e fuoco le sue camere da letto. Gli è succeduto un veterano della politica di Colombo, Ranil Wickremesinghe.
Il vecchio e il nuovo – Per decenni, lo Sri Lanka è stato amministrato da un governo ultranazionalista a conduzione familiare. Una vera dinastia, quella dei Rajapaksa, che ha controllato il Paese dal 2004. Mahinda Rajapaksa è stato Primo ministro nel 2004, poi Presidente per dieci anni, poi di nuovo Primo ministro dal 2018 al 2022. Suo fratello Gotabaya lo ha affiancato come Ministro della Difesa per un decennio e dal 2019 è stato Presidente. Due altri fratelli della famiglia Rajapaksa hanno ricoperto posizioni di potere nello stesso ventennio. Durante la guerra civile, i Rajapaksa furono accusati di crimini di guerra e contro l’umanità a causa della violentissima repressione di cui furono autori contro la formazione ribelle delle Tigri Tamil. Su di loro, anche dopo la riappacificazione del Paese, continuarono ad allungarsi le ombre delle accuse di corruzione e di omicidi e sparizioni di oppositori politici, attivisti e giornalisti. Il soprannome di Gotabaya divenne “terminator”.
Dopo quasi diciott’anni al potere, a luglio la famiglia Rajapaksa è stata costretta ad abbandonare il Paese. Il popolo in rivolta accusava il governo di essere il responsabile della catastrofe dello Sri Lanka, a causa della corruzione e delle politiche economiche e agricole dei Rajapaksa di questi anni.
I nuovi volti al governo non sono, però, molto incoraggianti. Il nuovo Presidente, Ranil Wickremesinghe, non è certo un neofita: veterano dell’estrema destra, per sei volte primo ministro, protagonista della guerra civile e delle violenze contro i ribelli Tamil. Una storia molto familiare, per la popolazione. Fresco di nomina, come da tradizione Rajapaksa, ha scelto un suo vecchio amico come primo ministro, Dinesh Gunawardena, un fedelissimo del vecchio governo. Ha poi confermato lo stato di emergenza nel Paese: l’esercito è stato mandato nelle strade a reprimere nel sangue qualsiasi tentativo di protesta. Sul Paese è calato definitivamente il buio.
Le cause di una tragedia annunciata – I fratelli Rajapaksa sono considerati i prinicipali responsabili della crisi economica del Paese. La dinastia al potere ha accumulato debiti esteri, principalmente con Cina e India. Circa il 10 per cento del debito estero locale dello Sri Lanka è detenuto da Pechino, un creditore non certo affabile, che negli anni ha moltiplicato i suoi interessi e che adesso pretende risarcimenti immediati. Che Colombo non può certo offrire, dal momento che, dopo aver contratto la metà dei suoi debiti vendendo titoli di stato in valuta estera, se n’è trovato completamente sprovvisto. A inizio anno, degli oltre 51 miliardi di dollari che doveva restituire ai suoi creditori, le casse dello Sri Lanka ne possedevano a malapena uno.
Nelle mani dei Rajapaksa, tutto sembrava possibile in nome della liberalizzazione del mercato e dei fondi provenienti dai Paesi più ricchi: ai loro conoscenti venivano garantiti appalti per infrastrutture finanziate a suon di debiti. Adesso molte di loro sono ancora cantieri aperti, cattedrali a cielo aperto in un Paese alla fame.
Tra le cause della crisi, c’è poi la guerra russo-ucraina, che ha messo in crisi i Paesi ricchi ma ha completamente prostrato i Paesi a medio e basso reddito, che ancora stavano facendo i conti con le conseguenze della pandemia e addirittura della crisi economica del 2008. In Sri Lanka, l’emergenza da Covid19 aveva già determinato un danno disastroso all’economia, con un taglio netto a uno dei suoi settori principali, il turismo. La scarsità di materie prime, nel mercato di Colombo ormai completamente dipendente dalle importazioni, ha spinto le banche a contrarre nuovi vincoli con i suoi creditori.
La crisi dello Sri Lanka è, però, anche una crisi agro-alimentare, che affonda le sue radici ancora una volta nelle scelte dell’ex governo di Colombo ma che riguarda anche le nostre tavole, principalmente quelle dei ceti abbienti dell’Occidente democratico. Secondo molti studiosi, a rovinare irrimediabilmente il Paese è stata l’agricoltura biologica.
L’agricoltura biologica che affama i poveri – “Un’applicazione generalizzata del «bio» condannerebbe alla fame la maggioranza dell’umanità”, scriveva qualche settimana fa il giornalista Federico Rampini sulle pagine del Corriere, a proposito di quello che definiva “un piccolo, sporco segreto” della crisi dello Sri Lanka.
Nell’aprile del 2021, all’improvviso, letteralmente dalla sera alla mattina, il governo Rajapaksa annunciò la conversione dell’intero settore agricolo del Paese in agricoltura biologica. A consigliarlo in questa scelta erano stati indubbiamente i suoi soci economici orientali e occidentali, Paesi ricchi attratti dalle potenzialità di mercato dei prodotti biologici. La produzione “bio” attrae molto i ceti abbienti: i prodotti vengono coltivati senza l’uso di sostanze chimiche, non sono contaminati e non contaminano l’ambiente, costituiscono quindi una scelta salutista ed ecologica al tempo stesso. Un lusso virtuoso, in breve, ma adottarla su larga scala in un Paese povero può portarlo alla catastrofe.
E’ quello che è successo in Sri Lanka, dove da un giorno all’altro i contadini sono stati costretti a fare i conti con un nuovo sistema agricolo molto meno produttivo. Non potendo più usare fertilizzanti né pesticidi, i contadini hanno visto i loro campi impoverirsi a vista d’occhio. La produttività si dimezzava nelle loro mani, mentre il governo di Colombo continuava a pretendere il “bio”. Finché tre quarti della popolazione non hanno avuto più di che alimentarsi. Molto prima che il popolo si ribellasse contro la dinastia Rajapaksa, nelle strade erano gli agricoltori a manifestare, chiedendo di poter tornare ai metodi tradizionali di coltivazione e di “salvare il salvabile”. Non sono stati ascoltati.
Quando il governo si è reso conto delle proporzioni della catastrofe “bio”, era troppo tardi. In primavera, il primo ministro aveva annunciato che il Paese sarebbe tornato ad acquistare fertilizzante per l’agricoltura. Una promessa che aveva lasciato impassibili i contadini: non c’era più denaro, in Sri Lanka, neppure per il fertilizzante.
Nella morsa del Fondo Monetario – Per un Paese della nuova via della seta come lo Sri Lanka, i creditori preferenziali sono sempre stati la Cina e l’India. Miliardi di debito sono stati accumulati da Colombo prima che si rendesse conto di non poterli restituire, né di poter fare fronte ai pesantissimi tassi di interesse di Pechino. Sono serviti mesi di proteste, morti per le strade, una crisi di governo e un’intera popolazione in emergenza umanitaria perché Colombo guardasse davanti a sé, verso l’enorme mostro dei propri creditori esigenti.
Per anni il Paese ha rifiutato il dialogo con Il Fondo Monetario Internazionale, ma secondo la nuova leadership non sembrano più esserci alternative. Un inverno cupo si prepara. Come annunciato dai portavoce del governo, la posizione dello Sri Lanka al tavolo delle trattative con il Fondo Monetario Internazionale non potrà che essere di estrema inferiorità e vulnerabilità. Per risanare la sua situazione economica, il Paese sarà costretto ad accettare qualsiasi condizione: privatizzazioni su larga scala, tagli alla previdenza sociale, sudditanza agli interessi delle economie di Stati Uniti ed Europa occidentale. I debiti saranno, insomma, pagati come sempre dagli ultimi, che ne usciranno soltanto più poveri e affamati.
Mai così vicino – Le dimensioni umane della tragedia che il Paese sta affrontando ci coinvolgono senz’altro, ma non è solo per questo che la “catastrofe Sri Lanka” potrebbe insegnarci molto e metterci in guardia. Sul disastro del “biologico”, ad esempio: un lusso della sinistra benestante e al tempo stesso un pericolo umanitario per le economie più povere, se gestito in maniera sprovveduta.
Il caso Sri Lanka costituisce, poi, la punta di un iceberg immenso che la liberalizzazione dei mercati dei Paesi poveri, incoraggiata dal Fondo Monetario Internazionale, ha creato. La fame improvvisa di 21 milioni di persone potrebbe essere un campanello d’allarme potentissimo, se l’Occidente fosse pronto ad ascoltarlo.
Per anni il Paese ha accumulato debiti esteri da Paesi ricchi che li offrivano con tassi di interesse bassissimi, un miraggio per le economie più povere del mondo. I fondi dei creditori ricchi sono liberamente fluiti verso le economie “in crescita” del pianeta, inclusa quella di Colombo, che, però, al primo segnale di cedimento è stata lasciata completamente sola, con debiti e interessi improvvisamente altissimi da pagare.
“Considerato in questa luce, è chiaro che lo Sri Lanka non è solo; semmai, è solo un presagio di una tempesta in arrivo di sofferenza del debito in quelli che gli economisti chiamano i “mercati emergenti””, scrive sul Guardian Jayati Ghosh, professoressa di economia all’Università del Massachusetts. “Il Fondo Monetario Internazionale si lamenta della situazione e non fa quasi nulla, e sia esso che la Banca Mondiale si aggiungono al problema con la loro rigida insistenza sui rimborsi e lo spaventoso sistema di supplementi imposto dal FMI. Mancano in azione il G7 e la “comunità internazionale”, il che è profondamente irresponsabile data la portata del problema e il loro ruolo nel crearlo”.
Secondo Ghosh, lo Sri Lanka non è che l’esempio dello tsunami che si abbatterà su molti altri Paesi vittime della stessa politica economic,a e di conseguenza anche sui Paesi ricchi in Occidente e in Asia. “La triste verità è che il “sentimento degli investitori” si muove contro le economie più povere indipendentemente dalle condizioni economiche reali in determinati Paesi.”, e aggiunge che “il contagio interesserà non solo le economie che stanno già attraversando difficoltà (…) Libano, Suriname e Zambia sono già formalmente inadempienti; La Bielorussia è sull’orlo; e l’Egitto, il Ghana e la Tunisia sono in grave difficoltà di indebitamento”. Una catastrofe annunciata che potrebbe aggredire i Paesi creditori da più fronti. Il potenziale di destabilizzazione politica ed economica delle crisi che l’Occidente ha contribuito a preparare è enorme.
Una fonte diplomatica singalese, intanto, ha anche annunciato “uno tsunami di migranti in Europa”. Nel solo mese di giugno, le richieste di passaporto da parte di cittadini singalesi sono state più di 80.000, quattro volte di più rispetto all’anno precedente. Un’altra delle conseguenze della propria economia con le quali l’Occidente prima o poi dovrà fare i conti.
L'articolo La fame in Sri Lanka: una catastrofe che ci riguarda proviene da Pagine Esteri.
Da Taiwan alla isole Curili, ovvero nel bel mezzo della terza guerra mondiale
In pochi mesi dall’entrata alla Casa Bianca di Biden, gli USA hanno assunto in maniera decisa e 'formale' quella funzione di gendarmi del mondo intero che essi stessi si sono assegnati: loro lo chiamano 'eccezionalismo'
L'articolo Da Taiwan alla isole Curili, ovvero nel bel mezzo della terza guerra mondiale proviene da L'Indro.
Cannabis, quali sono le differenze tra indica e sativa
La cannabis è una specie vegetale che include diverse varietà, che si contraddistinguono per una serie di caratteristiche biologiche ben definite. Le due più note sono certamente l’indica e la sativa ma, a differenza di quanto si possa pensare, non sono le uniche riconosciute. In realtà, l’individuazione e la classificazione delle varie tipologie di cannabis [...]
L'articolo Cannabis, quali sono le differenze tra indica e sativa proviene da L'Indro.
Africa in USA: evoluzione di una relazione
Si sta assistendo al tentativo di recuperare l'Africa agli Stati Uniti da parte dell'Amministrazione Biden, con evidenti segnali di un nuovo impegno
L'articolo Africa in USA: evoluzione di una relazione proviene da L'Indro.
Kazakistan – Azerbaigian: l’Asse del Corridoio di Mezzo
Mentre la guerra in Ucraina continua, il mondo sta vivendo nuove crisi energetiche e alimentari e le sanzioni alla Russia significano che il commercio est-ovest e ovest-est deve trovare rotte che raggiungano l’Europa evitando contemporaneamente il territorio russo. In questa nuova realtà, le catene di approvvigionamento globali non si stanno adattando solo ai drammatici effetti [...]
L'articolo Kazakistan – Azerbaigian: l’Asse del Corridoio di Mezzo proviene da L'Indro.
Il rapporto ‘imperfetto’ di Amnesty rischia di consentire più crimini di guerra russi in Ucraina
Oksana Pokalchuk, che ha trascorso sette anni a documentare e indagare sulle violazioni dei diritti umani in qualità di direttrice di Amnesty International Ucraina, ha rassegnato le dimissioni venerdì a seguito di un controverso rapporto di Amnesty International intitolato ‘Le tattiche di combattimento ucraine mettono in pericolo i civili’. Il rapporto di Amnesty, che accusa [...]
L'articolo Il rapporto ‘imperfetto’ di Amnesty rischia di consentire più crimini di guerra russi in Ucraina proviene da L'Indro.
Stefano Debei: la comunità spaziale mondiale perde uno dei suoi uomini di punta
Un carattere schietto, determinato a arrivare al fuoco del problema che gli veniva posto, ma senza troppe parole. Eppure con un cuore assai grande. Non sarà facile il cammino della scienza spaziale senza di lui
like this
reshared this
USA: lobby AIPAC, spendere milioni per le elezioni per non parlare di Israele
La decisione potrebbe essere un sintomo dell'allontanamento del Partito Democratico dal sostegno incondizionato a Israele
L'articolo USA: lobby AIPAC, spendere milioni per le elezioni per non parlare di Israele proviene da L'Indro.
FBI nella tenuta Mar-A-Lago di Trump: perchè non si scherza
Perché perquisire la proprietà di un ex Presidente non è facile: 4 cose importanti da sapere sulla ricerca di Mar-a- Lago da parte dell'FBI
L'articolo FBI nella tenuta Mar-A-Lago di Trump: perchè non si scherza proviene da L'Indro.
Pietro Novelli, il grande e solitario artista del ‘600 | www.palermoviva.it
"Si parla poco di Pietro Novelli, pittore e architetto monrealese: le sue opere sono tantissime ma della sua vita solitaria sappiamo davvero pochissimo."
Carceri e suicidi, tragedie invisibili
Niente. Non ce la fanno proprio neppure a pronunciarle le parole ‘giustizia’, e ‘carceri’. Invitano a valutare i programmi, quello che intendono fare, fanno mille promesse, mille assicurazioni; ma sulla madre di tutti i problemi italiani, l’amministrazione della giustizia, e il suo epifenomeno, la situazione nelle carceri, nessuno dice nulla. La questione, per loro, semplicemente [...]
L'articolo Carceri e suicidi, tragedie invisibili proviene da L'Indro.
Brasile. Lula ha la vittoria in pugno, Bolsonaro arranca e già grida ai brogli
di Davide Matrone –
Pagine Esteri, 10 agosto 2022 – Il prossimo 2 ottobre ci sarà il 1° turno delle elezioni presidenziali in Brasile, il paese più grande del Sudamerica che conta una popolazione di oltre 215 milioni d’abitanti (7° al mondo) e con un Prodotto Interno Lordo pari a 3.680.942 di dollari (9^ economia mondiale), secondo i dati del Fondo Monetario Internazionale del trascorso aprile 2022.
Dopo 4 anni di governo di destra dell’ex militare Jair Bolsonaro, il paese sembra seriamente intenzionato a voltare pagina e a rieleggere Luiz Inácio Lula da Silva, giàpresidente del Brasile dal 2003 al 2010. Secondo quasi tutti i sondaggi, tra i quali quelli della prestigiosa Datafolha, Lula avrebbe al momento la quasi certezza di conquistare la presidenza al 1° turno con un 52% dei voti e la certezza di arrivare al Palacio do Planalto (sede ufficiale della Presidenza della Repubblica del Brasile) dopo il ballottaggio con l’uscente Bolsonaro. In Brasile per vincere al primo turno bisogna conquistare il 50% più 1 voto ma la campagna è ancora lunga e bisogna essere cauti. Un elemento abbastanza certo è l’importante vantaggio di Lula su Bolsonaro che non sembra calare in queste ultime settimane. Per saperne di più ne ho parlato con il giornalista, studioso ed esperto di America Latina Federico Nastasi con cui abbiamo trattato tre temi specifici: l’attualità della campagna elettorale, il ruolo dei militari in questa fase e la strategia comunicativa di Lula.
L’attualità della campagna elettorale
Il paese è fortemente polarizzato, con un dibattito molto forte e violento in termini verbali tra i 2 candidati Lula e Bolsonaro. Inoltre, sui social media si vede una cosa che è già messa in atto nel 2018 e cioè una strategia comunicativa di Bolsonaro basata sull’uso di informazioni false, disinformazione, campagne d’odio organizzate e ben studiate. Una strategia dimostrata e analizzata dalla giornalista brasiliana Patrícia Campos Mello nel suo libro “la macchina dell’odio”. Inoltre, è una campagna elettorale violenta dal punto di vista fisico, il giorno 10 luglio è stato ucciso a colpi di pistola il militante del PT di Lula Marcelo Arruda da un Bolsonarista durante il festeggiamento del suo compleanno. In una fase economica stagnante e difficile (il paese non si è ripreso dagli effetti della pospandemia) il governo Bolsonaro ha approvato una misura economica denominata “Auxilio Brasil” che destina risorse economiche pubbliche per la durata di un anno alle fasce più deboli del paese. Un provvedimento che in molti hanno criticato come una misura solo pre-elettorale. Questa misura governativa è paradossale: Bolsonaro si è presentato come alfiere del libero mercato, con l’appoggio del ministro dell’Economia Paulo Guedes, allievo della scuola di Chicago. E poi, a 80 giorni dal voto, entrambi fanno appello alle casse pubbliche dello stato, ufficialmente per alleviare la povertà.
La conferenza stampa di Bolsonaro con gli ambasciatori.
Il Presidente Bolsonaro ha convocato il 18 luglio tutti gli ambasciatori presenti in Brasile nella sua residenza in Brasilia dichiarando, senza nessuna prova, seri dubbi sulla giustezza del processo elettorale. Critica come i militari l’uso delle urne elettorali e afferma che il processo elettorale è a rischio d’inquinamento. Tuttavia, il giorno 26 luglio il segretario di Difesa degli Stati Uniti Lloyd Austin, in visita in Brasile per l’incontro dei segretari di difesa del continente, ha dato dei messaggi diretti a Bolsonaro e ai militari. Al primo ha fatto intendere di difendere il processo elettorale in atto e ai secondi di non appoggiare nessun tentativo di golpe di stato militare. In definitiva, quest’uscita di Bolsonaro è sintomatica di una sconfitta quasi sicura e quindi cerca di destabilizzare il processo elettorale.
Il ruolo dei militari e Bolsonaro
Dal ritorno della democrazia, il governo attuale è stato il principale ad avere una rappresentanza importante di militari all’interno nel Consiglio dei Ministri. Il vicepresidente attuale di Bolsonaro è un militare, il candidato vicepresidente per queste elezioni è un generale dell’esercito. C’è un legame solido, stretto anche perché lo stesso Bolsonaro è un ex capitano dell’esercito. Questo legame tra il candidato e i militari si traduce in due diversi processi. Il primo, un probabile colpo di stato militare, già palesato apertamente dalla stampa, nel caso in cui il risultato non dovesse essere a favore di Bolsonaro. L’altro, quello innescato dalla polemica dei militari contro il Tribunale Supremo Elettorale sull’uso delle urne elettroniche che gli stessi militari vogliono controllare. Lula ha detto che non accetterà interferenze di nessun tipo cercando di evitare polemiche con il corpo dei militari ma riferendosi solo ad alcuni singoli esponenti.
La strategia comunicativa di Lula in queste elezioni.
Lula si presenta come un candidato che può unire il Brasile e sanare le ferite che si sono aperte nei 4 anni passati. Divisioni che si sono incrementate, peggiorando la situazione di alcuni segmenti di società: le donne, gli afrodiscendenti, le popolazioni indigene e le minoranze sessuali. Anche da un punto di vista religioso: Bolsonaro è stato l’alfiere di una delle campagne più oscurantiste dei movimenti evangelici, in particolare neopentecostali, del Brasile. Lula si presenta come un uomo di stato, come un uomo che è già stato presidente in una delle pagine più belle del Brasile. Da un punto di vista politico è colui che può unificare, inoltre, il campo classico della sinistra e del PT. Lula va oltre la sua comunità politica, senza rinnegarla, la allarga con alleanze precise come quella del suo vicepresidente Geraldo Alckmin, l’ex governatore dello stato di Sao Paulo del partito di centro. Un altro aspetto comunicativo importante è che Lula si presenta come colui che ha subito un’ingiutizia riconosciuta a livello nazionale e internazionale e che ha affrontato le avversità a schiena dritta, accettando un processo farsa. Questo gli viene riconosciuto da tutti, anche dalla destra e ultimamente anche la famosa artista brasiliana Anitta, che non è certamente simpatizzante della sinistra, ha dichiarato il suo appoggio per Lula.
L'articolo Brasile. Lula ha la vittoria in pugno, Bolsonaro arranca e già grida ai brogli proviene da Pagine Esteri.
Stefano Debei: la comunità spaziale mondiale perde una sua punta
Si svolgeranno dopodomani i funerali di Stefano Debei, uno degli scienziati più illustri dello spazio italiano, conosciuto e stimato in Europa e nel mondo. Autore dei meccanismi dell’otturatore ad alta precisione e le protezioni mobili del telescopio OSIRIS montato a bordo della missione Rosetta e poi dello strumento JANUS, che volerà a bordo della missione [...]
L'articolo Stefano Debei: la comunità spaziale mondiale perde una sua punta proviene da L'Indro.
Il Tribunale dell'Inquisizione e le Carceri segrete di Palazzo Steri-Chiaramonte a Palermo
Mi è sempre piaciuto camminare per le vie del centro storico della mia Palermo, una città avvolta da tanti misteri, segreti, leggende, ma anche ricca di fatti e storie vere, affascinanti ed intriganti, una città da scoprire o riscoprire ogni volta che mi addentro nei suoi vicoli, una Palermo a volte sconosciuta anche a me che vi sono nato.
Amo le sue tradizioni, le usanze, le credenze popolari, che si tramandano tra le varie generazioni e che restano sempre vive attraverso i ricordi di chi a sua volta è rimasto inevitabilmente affascinato delle storie raccontate da coloro che le hanno vissute in prima persona.
Cammino e mi soffermo ad ammirare le imponenti e meravigliose opere d’arte e penso a un tempo antico, a quanta vita è passata, alle maestranze che hanno realizzato queste maestose strutture, mettendo in campo tutte le tecniche costruttive di quei tempi, anche rudimentali, eseguite da veri maestri d’arte dalle doti ineguagliabili.
Opere che rappresentano per questa città gli evidenti segni del passaggio delle varie dominazioni che si sono susseguite nel tempo.
E c’è un palazzo, nella grande Piazza Marina, è il palazzo Steri-Chiaramonte che, per le storie drammatiche che l’hanno interessato, viene visto dai palermitani, e non solo, come austero e tenebroso. Ma è un palazzo come tanti altri, segnato purtroppo da avvenimenti tragici, che questa volta non appartengono a leggende metropolitane, ma a fatti realmente accaduti durante la dominazione spagnola.
Il palazzo fu costruito all’inizio del 1300 su un edificio arabo, fu la grande dimora di Manfredi di Chiaramonte, esponente di spicco della potente famiglia dei Chiaramonte, conte dell’immenso Feudo di Modica, detto “Regnum in Regno”.
Il potere della famiglia diede presto fastidio agli spagnoli e nel 1392 il re Martino il Giovane, decise di fermare le ambizioni politiche di Andrea di Chiaramonte, discendente ed erede di Manfredi, decapitandolo davanti al suo palazzo e sequestrandogli ogni bene.
Nel 1487 Ferdinando II il Cattolico, Re di Spagna, inviò a Palermo i suoi inquisitori, delegati ad istituire il primo Tribunale dell’Inquisizione in Sicilia.
Il “Santo Uffizio”, così chiamato, inizialmente si stabilì a Palazzo dei Normanni, dove rimase fino al 1551, tuttavia le carceri a disposizione non erano sufficienti e pertanto per questo motivo fu commissionato all’architetto Diego Sànchez la realizzazione di uno spazio carcerario più ampio.
Per la costruzione di tale struttura, venne scelto uno spazio alle spalle di Palazzo Chiaramonte Steri, che dai primi anni del 1600 divenne la nuova sede dell’Inquisizione Spagnola.
È il carcere segreto dell’Inquisizione, il luogo dove per due secoli, dai primi del Seicento al 1782, gli uomini inviati in Sicilia da Torquemada interrogarono e torturarono innocenti in nome di Dio.
Per gli uomini del Sant’Uffizio i carcerati erano eretici, bestemmiatori, streghe, fattucchiere, amici del demonio. In realtà molti erano artisti, intellettuali scomodi, nemici dell’ortodossia politica e religiosa, oppure poveracci finiti negli ingranaggi di una gigantesca macchina di malagiustizia.
Piazza Marina divenne il luogo preferito dove eseguire i roghi e le esecuzioni dei condannati a morte.
Il 16 Marzo 1782 il tribunale del Sant’Uffizio venne ufficialmente abolito ed il viceré Caracciolo, profondamente contrario alle pratiche inquisitorie, non tardò ad ordinare la scarcerazione immediata dei prigionieri, nonchè purtroppo anche il rogo di tutti gli atti del tribunale, al fine di cancellare qualsiasi traccia dei soprusi, delle violenze, degli orrori delle segrete avvenute a Palazzo Steri.
Durante alcuni lavori di recupero e di restauro del palazzo, Giuseppe Pitrè, famosissimo etnografo palermitano, tra il 1906 e il 1907, dopo aver scavato per oltre sei mesi negli intonaci che avevano coperto tutte le possibili tracce, scoprì i Graffiti dello Steri, disegni e scritte lasciati dai prigionieri.
Un breve video che ho realizzato, molto suggestivo, ricostruisce, proprio attraverso la visione di quelle scritte e dei graffiti, la sofferenza di quei penitenziati ingiustamente detenuti la cui sola speranza di uscirne vivi, ritrovando la propria libertà, era solo la fede in Dio.
Israele: ammazzamenti elettoralistici
Dovrebbe fare una certa orribile impressione che si organizzi l’ammazzamento di gente al solo, o quasi, fine elettorale
L'articolo Israele: ammazzamenti elettoralistici proviene da L'Indro.
Ecco come @kenforflorida è diventato l'unico buon politico di #TikTok. L'articolo di @violastefanello è sul @DailyDot
ECCO COME KEN RUSSELL È DIVENTATO L'UNICO BUON POLITICO DI TIKTOK
Uno dei TikTok più importanti pubblicati da Ken Russell, pubblicato a giugno, inizia come molti altri sull'app di condivisione video: con una donna accovacciata sul pavimento per cambiarsi con un vestito succinto su una canzone di Megan Thee Stallion.
Le migliaia di utenti che sono rimasti in giro per guardare la fine del video, tuttavia, sono state colpite da una svolta inaspettata degli eventi: invece di cambiare l'abito di un creatore di contenuti, hanno visto il democratico della Florida Ken Russell cadere sul pavimento al ritmo della canzone prima di guardare vicino alla telecamera e chiedendo: “Ehi, sei registrato per votare? Ci sono le primarie il 23 agosto e le elezioni generali l'8 novembre!
Di Viola #Stefanello su #DailyDot
dailydot.com/debug/ken-russell…
How Ken Russell became TikTok’s only good politician
Ken Russell routinely goes viral on TikTok. But will his efforts give him enough of a bump to win a Florida primary race?Viola Stefanello (The Daily Dot)
Brasile: sarà un ottobre rosa marchiato Lula?
Se eletto, Lula avrà la capacità di ripetere il 'miracolo' a condizioni di partenza molto peggiori rispetto al passato? E se fosse solo nostalgia quella dei brasiliani per Lula, o necrofilia ideologica?
L'articolo Brasile: sarà un ottobre rosa marchiato Lula? proviene da L'Indro.
Calenda di sera, la sinistra si dispera (e intanto si allea)
Non crediamo mai abbastanza a ciò in cui non crediamo (M. Conte S. 2004) Evviva, vittoria, è fatta! Finalmente le forze di progresso, che fa fine più del concreto “di sinistra”, si sono alleate, no associate, forse incrociate. Prima l’asse strategico-politico a due con il Calenda che avrebbe voluto, e vorrebbe ad ogni piè sospinto [...]
L'articolo Calenda di sera, la sinistra si dispera (e intanto si allea) proviene da L'Indro.