Bambino in una scatola
Un bambino appena nato abbandonato è sempre una notizia triste, che ci lascia amareggiati e sconvolti. L’ultimo di questi casi riguarda un bambino lasciato appena nato, con il cordone ombelicale appena chiuso, in una scatola di scarpe nel parcheggio di un ospedale. Un’infermiera, andando al lavoro la mattina presto, l’ha sentito piangere e, fortunatamente, l’ha messo in sicurezza.
Riguardo a questa vicenda ho letto alcuni commenti di questo tipo: “chissà la disperazione della madre” e, ancora, “l’abbiamo lasciata sola, non siamo stati capaci di essere vicini a quella donna”.
Ecco, sono commenti che non mi convincono affatto, perché sono rivelatori della concezione di libertà e, di conseguenza, di responsabilità di ciascuno di noi. Questa storia della colpa che è sempre della società è una cretinata: presuppone che siamo collettivi, che siamo sbagliati alla nascita e, quindi, abbiamo tutte le colpe. È un modo di pensare che deresponsabilizza.
In Italia vige una legge assolutamente civile che consente ad una donna in stato interessante di andare in ospedale, partorire e, se non intende tenere il bambino, può lasciarlo in ospedale nel totale anonimato. Questa legge è importante, perché mette in sicurezza un bambino appena nato.
Se la donna partorisce per i fatti suoi e lascia il bambino in una scatola di scarpe non è una poverella. È una criminale da acchiappare. Tanto è vero – ed è giusto così – che c’è un’indagine aperta, perché questa donna ha commesso un reato. Innanzitutto, c’è l’abbandono di minore, ma potrebbe starci anche il tentato omicidio. Infatti, per quel bambino poteva andare in modo diverso: poteva essere messo sotto da una macchina, visto che era notte e buio. Poteva non avere la forza di piangere e, quindi, morire.
Perché bisogna essere comprensivi? Perché nella mentalità dei cosiddetti “comprensivi” c’è il fatto che ciascuno di noi non è responsabile delle proprie azioni. La responsabilità è sempre della società, della collettività, della legge o dello Stato.
Invece no, perché ciascuno è artefice della propria vita. Ciascuno di noi fa le proprie scelte e ne paga le conseguenze o ne incassa i benefici, perché il merito è personale e, quindi, anche la responsabilità è personale e non della collettività.
Se uno studente studia e va avanti prendendo buoni voti, il merito è suo. Se, invece, non vuole studiare e non apprende niente la responsabilità è sua e, finché minorenne, anche dei genitori che non lo prendono a scapaccioni.
Quello che vuole lavorare, cerca il lavoro, lo trova e ha un reddito e questo è un beneficio per lui, è un suo merito e, quindi, giustamente, ne incassa i risultati.
Non c’è la società che ci corrompe. Sì, è vero che siamo praticamente delle pecore, perché chi non ha la responsabilità di quello che fa è un gregge che viene portato al pascolo da una presunta responsabilità collettiva.
Quindi, fortunatamente, questo bambino è stato preso e messo in assoluta sicurezza. La sua partenza non è stata delle migliori, ma avrà sicuramente una vita migliore di quella disgraziata che l’ha lasciato in quelle condizioni e che è bene che paghi e che si assuma le proprie responsabilità.
Bisogna capire che si è responsabili delle scelte che si fanno.
L'articolo Bambino in una scatola proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Cile: la Costituzione è la più progressista, e i cileni?
La Costituzione più progressista alla prova della lungimiranza dei cileni. Persone fisiche, popoli, Nazioni indigene e natura saranno soggetti di diritti
L'articolo Cile: la Costituzione è la più progressista, e i cileni? proviene da L'Indro.
Regno Unito: le grane di Liz
Liz Truss il 6 settembre sarà probabilmente il nuovo Primo Ministro del Regno Unito. Ecco le sfide principali in patria e all'estero della signora di Downing Street
L'articolo Regno Unito: le grane di Liz proviene da L'Indro.
Consumati
Siamo elettori, ma anche consumatori. Siamo le stesse persone, ma che si tratti di votare o consumare sia il comportamento che la comunicazione sono assai differenti. Non relativamente alla tecnica, dato che la politica ha imparato da tempo ad usare il marketing e la pubblicità, è diversa proprio la sostanza.
Quando si tratta di consumare usiamo un metro e un approccio positivo. Scelgo di mangiare quel che mi piace, di vestire quel che considero adeguato, di viaggiare dove m’interessa o mi diverto. Nello scegliere tengo conto dei limiti e delle possibilità, mi regolo a seconda dei soldi che credo di potere spendere e se anche non compro la cosa che considero migliore, scelgo quella che ha il migliore rapporto fra qualità è prezzo.
Non compro quel che so essere una schifezza. Da compratore, insomma, ho un atteggiamento positivo e razionale. Non mi capiterà si volere mangiare spinacino solo perché uno che mi sta sul gozzo mangia bistecche, non indosserò un pinocchietto con fantasmino debordante la scarpa solo perché il mio peggior nemico circola in doppiopetto, non andrò a prendere una camera d’albergo in un sobborgo inquinato sol perché la detestata cognata se ne è andata a Parigi. Mi sentirei stupido, pagando per soffrire.
Da elettore mi comporto diversamente: scelgo quello che serve a fregare gli altri. Le rispettive propagande elettorali lo sanno, sicché s’industriano a suggerirmi: vota per noi, altrimenti vincono loro. Il che, per funzionare, comporta una descrizione demoniaca degli “altri”. Ricambiata.
Sono disposto a pagare il prezzo di eletti incapaci, pur di non subire i trionfi altrui. Perché succede questo? Il sistema elettorale c’entra, ma marginalmente: il clima che si respira negli Usa è simile, eppure sono un sistema presidenziale; in Francia il doppio turno limita i danni se si elegge uno, ma se si elegge l’Assemblea legislativa vincono opposti estremismi. Perché?
Il consumatore conosce il proprio bene, sa cosa gli serve e lo soddisfa. Il cittadino elettore delle democrazie occidentali non lo sa più. Il che discende da una condizione molto positiva: abbiamo cancellato le guerre dalle nostre biografie; chiamiamo “povertà” il non accesso al lusso; viviamo nel posto più sicuro, sano e ricco, ma non abbiamo più memoria di come ci siamo arrivati né ci arrovelliamo a rendere migliore il mondo.
L’enorme differenza, rispetto al passato, è che si considerava migliore il tempo a venire (per forza, con due guerre!), mentre ora lo si considera quello andato. Barando sulla memoria. E non a caso questo è il difetto dei vecchi, perché invecchiamo.
Ad avere diritto a votare, il prossimo 25 settembre, sono 4milioni 714mila giovani fra i 18 e i 26 anni. Proteggiamoli come i Panda, perché si è più numerosi nelle classi d’età più anziane: 20milioni e 900mila fra i 36 e i 62 anni; ma anche 5milioni 83mila fra i 72 e gli 80 anni; pochi meno dei giovani i 4 milioni dagli 81 in su.
Anche se si rendessero conto che continuare a facilitare e anticipare le pensioni o sfondare i bilanci contraendo ulteriori debiti è contro i loro interessi, quei giovani sarebbero in minoranza. Non a caso ci fu il tempo della retorica giovanilistica e viviamo quello della retorica dedicata a una senilità che si pretende giovane nel vivere e nel sesso, ma reclama rendite come fosse incerta sulle gambe.
E se i più giovani, a quel che emerge dai sondaggi e, del resto, è coerente con l’età, hanno pensieri positivi, i più anziani votano “contro” alla memoria, dissociando la loro condotta di elettori da quella di consumatori.
Vero che l’offerta sugli scaffali è più allettante di quella sulle schede, ma vero anche che questo dipende sì dalla povertà d’idee della politica, ma anche dalla povertà di aspettative che sulla politica si ripongono. Ma non è una gran vanto astenersi e digiunare, meglio impegnarsi e reclamare. Se non si sa essere consumatori di vita è facile che se ne sia consumati.
L'articolo Consumati proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Pannelli solari portatili: cosa sono e perché utilizzarli
Per tutti gli amanti del campeggio, dei viaggi con il proprio camper o per alimentare la propria casa o il proprio giardino, è impossibile non possedere tra i propri strumenti i pannelli solari portatili. Sono dei dispositivi che, quindi, si possono utilizzare sia outdoor sia indoor e possono soddisfare ogni tipo di esigenza. Andiamoli a [...]
L'articolo Pannelli solari portatili: cosa sono e perché utilizzarli proviene da L'Indro.
Presupposti errati ostacolano la risposta occidentale alla guerra della Russia in Ucraina
Gli Stati Uniti e altri governi occidentali stanno armando l’Ucraina per difendersi dall’aggressione russa, ma finora sono solo a metà strada. Questo approccio deludente potrebbe finire in un disastro. Le armi e l’assistenza attualmente fornite dall’Occidente non consentiranno all’Ucraina di recuperare il territorio perduto e sconfiggere in modo decisivo la Russia. Per raggiungere tale obiettivo, [...]
L'articolo Presupposti errati ostacolano la risposta occidentale alla guerra della Russia in Ucraina proviene da L'Indro.
Allende e la nuova Costituzione del Cile
Ci sono date che hanno una risonanza speciale per i Paesi. È quello che succede al popolo cileno con il 4 settembre, questa domenica in cui deve decidere se approvare o meno una nuova Costituzione, e che è anche il giorno, 52 anni fa, in cui gli elettori del Cile, in un altro cruciale giorno, [...]
L'articolo Allende e la nuova Costituzione del Cile proviene da L'Indro.
Borsa: canapa, USA ancora in discesa, Canada risicato positivo
Le due principali piazze borsistiche mondiali nel settore della produzione, trattamento e commercializzazione della canapa, ovvero Canada e USA, questa settimana chiudono con andamento alternato, in linea con la settimana precedente: Borsa USA ancora in rosso, Borsa Canada in lieve e risicato positivo. Pesa sempre una forte volatilità nel contesto borsistico internazionale, peraltro in forte [...]
L'articolo Borsa: canapa, USA ancora in discesa, Canada risicato positivo proviene da L'Indro.
La Russia deve essere ritenuta responsabile per aver commesso un genocidio in Ucraina
Molti osservatori ritengono che l’attuale guerra in Ucraina avrebbe potuto essere evitata se la Russia avesse affrontato in precedenza il suo preoccupante passato. Non c’è modo di sapere con certezza se questo sia vero, ma resta un dato di fatto che nessuno è mai stato ritenuto responsabile delle innumerevoli atrocità del regime sovietico. È altrettanto [...]
L'articolo La Russia deve essere ritenuta responsabile per aver commesso un genocidio in Ucraina proviene da L'Indro.
Lula e le relazioni USA – Brasile
Cosa significherebbe una presidenza Lula per le relazioni USA-Brasile
L'articolo Lula e le relazioni USA – Brasile proviene da L'Indro.
L’unione tra tecnologia e canapa per combattere insieme il cambiamento climatico
La Hemp Blockchain ha sede nello Utah e mira a mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Dall’inizio del 2020, l’azienda sta sviluppando «una soluzione di gestione della catena di approvvigionamento blockchain-nativa per l’industria della canapa». Questa tecnologia blockchain permetterebbe alle aziende di superare i tradizionali approcci alla catena di approvvigionamento nel settore agricolo, sfruttando una [...]
L'articolo L’unione tra tecnologia e canapa per combattere insieme il cambiamento climatico proviene da L'Indro.
Il turismo internazionale vittima della guerra in Ucraina
I viaggiatori russi scompaiono, le strutture turistiche di tutto il mondo entrano in crisi e devono correre alla ricerca di nuovi mercati
L'articolo Il turismo internazionale vittima della guerra in Ucraina proviene da L'Indro.
Clear lines against chat control: Liberals’ paper puts German Interior Minister Faeser on the spot
Original article here. This article was translated by Patrick Breyer’s team with the consent of the original authors.
Screening chat messages, scanning private photos: For the German ministries led by the liberal FDP, the plans for chat control by the EU Commission crosses “red lines” in many places. An internal document shows that the federal government is not united on the issue.
The FDP-led federal ministries are apparently putting internal pressure on the federal government, because the EU Commission’s plans for chat control go too far for them. This becomes clear from a list of “red lines” that the Ministry of Justice and the Ministry of Digital Affairs have sent to the SPD-led Ministry of the Interior, according to Tagesspiegel Background. (We publish the list in full text.)
Chat control refers to plans by the EU Commission to combat the spread of recordings of sexualised violence against children. The Commission presented a draft in May which demands far-reaching obligations for tech companies. Among other things, they are to automatically recognise known and previously unknown depictions of sexualised violence against children, even in private chats. The plans have been met with scathing criticism, including warnings from the EU data protection authorities of unnecessary mass surveillance.
The German government also criticised the planned measures. In a letter, it badgered the EU Commission with more than 60 questions, some of them very pointed, including the importance of encrypted communication or the error rates to be expected when recognising such images. Now a letter shows that the critical attitude within the German government is apparently not consistent. As Tagesspiegel Background reports, in the letter the ministries of justice and digital affairs address the ministry of the interior (BMI) led by SPD minister Nancy Faeser, the ministry in charge of the matter.
“Red lines”: No scanning for unknown recordings
The “red lines” drawn in the letter concern the core of the planned EU legislation. Among other things, the ministries demand: “No regulations that lead to chat control”. Messages sent via messenger or email must be explicitly excluded from automated searches. This would remove the central and name-given measure from the planned regulation.
Material that users upload to personal cloud storage and do not share with anyone, such as a backup of their own photos on their mobile phone, should also not be subject to the search orders.
Another point revolves around a particularly controversial part of the planned EU regulation. Tech companies should not only be forced to search for already known material in their users’ data. This is possible with less invasive procedures. The companies are also supposed to track down new, previously unknown material. In addition, they should automatically detect the initiation of sexual contact with minors, so-called grooming. This means far-reaching invasions of the privacy of millions of innocent users. According to the paper, both measures should be discarded.
End-to-end encryption is to remain
In the paper, the ministries also discuss the confidentiality of private communications. According to the paper, the EU regulation should explicitly rule out the possibility of companies undermining end-to-end encryption in order to automatically screen content. End-to-end encryption ensures that only recipient and sender can read a sent message. Removing encryption from messages would overall weaken the ability to communicate securely.
The paper also explicitly rejects so-called client-side scanning. In this process, providers scan the messages of their users directly on the device, even before they are sent end-to-end encrypted. This method is considered one of the few ways to check content despite end-to-end encryption. But scanning before sending also weakens anonymous communication. The EU data protection authorities had previously warned against this.
Non-negotiable “red lines” for the FDP ministries are apparently also crossed by the Commission’s plans on age verification. The EU Commission wants providers to check the age of their users. The ministries demand that the text of the regulation exclude the requirement to present an identity card or other means of identification. In Germany, the age of majority can be confirmed with the online ID function without revealing further data. However, such technologies are not available for all EU citizens. They could then be forced to disclose not needed further data.
The ministries also demand that content and behaviour that is not punishable under national law be excluded from the regulation. This is a central problem which complicates international action against depictions of sexualised violence. Depending on national law, certain recordings are not punishable – for example, because the age of sexual consent differs. This applies, for example, to nude images sent during consensual sexting between young people. Even today, more than half of the suspects in so-called child pornography are minors themselves.
No screening of audio messages
The FDP ministries attack another point that has hardly been taken into account so far. Most recently, the EU data protection authorities had stated in their assessment: voice messages and audio communication in real time, i.e. telephone calls, are to be explicitly excluded from the regulation. So far, the EU Commission’s draft does not explicitly exclude that providers also have to screen audio files such as voice messages and telephone calls.
The demands in the list are mostly kept very concise and mainly formulated in a negative way: It is about what must not happen in the regulation. We asked the Ministry of Justice whether the ministries will also propose their own alternatives and when exactly the paper was sent out. The answer was that they do not comment on details of ongoing internal government consultations. Instead, the ministry referred to a general statement by Justice Minister Marco Buschmann on chat control. He was “very sceptical about this new draft” and rejected a “general blanket surveillance of private correspondence”.
The Federal Ministry of the Interior, too, wrote on request only that in the context of the current negotiations “according to common practice” all ministries involved were asked to submit their position for further discussion.
The demands from the FDP ministries are clearly set out in the paper. The question is what the Federal Ministry of the Interior will do with them now. At least some of the demands can be derived directly from the coalition agreement of the federal government, which states: “We reject measures to scan private communications and an identification obligation.” In a next step, the ministry is to present a report on the commission’s plans to the digital committee of the Bundestag, as Tagesspiegel Background reports.
Red lines for Ministry of Justice (BMJ) and the Ministry of Digital Affairs (BMDV)
In order for the FDP- led ministries to be able to agree to the draft regulation of the COM the following requirements must at least be met (“red lines”):
- Clear requirements for the issuance of disclosure orders (sufficient limitation of the “significant risk” in the Regulation, more detailed requirements for the balancing decision according to Art. 7 (4) b) of the Draft Regulation).
- No provisions leading to chat control (to be excluded by deleting the applicability of Art. 7 of the Draft Regulation to interpersonal communication services (esp. email services, messenger) according to Art. 2 b) of the Draft Regulation).
- Exclusion of personal memories that are not shared. Cloud memories, which serve as a backup of one’s own photos on the mobile phone, for example, must explicitly not be covered by the regulations on the discovery order (to be excluded by excluding the applicability of Art. 7 Draft Regulation to personal memories).
- Deletion of the applicability of Art. 7 Draft Regulation to so-called unknown material and grooming.
- Explicitly exclude the use of client-side scanning and the removal of end-to-end encryption to fulfil obligations under the Draft Regulation (to be excluded in a separate article of the Draft Regulation).
- Audio communications (voice recordings and real-time audio communications) are to be explicitly excluded from the scope of the Draft Regulation, as in the Interim Regulation.
- Providers must be able to fulfil the obligations under the Draft Regulation (risk assessment, risk mitigation, deletion/blocking) without using the detection technologies described in Article 10(1) Draft Regulation. This is to be specified in the text of the Draft Regulation.
- Age verification for the implementation of the obligations from the Draft Regulation (such as risk reduction, Article 4 Draft Regulation, obligation for app stores in Article 6 (1)(c) Draft Regulation) only if the possibility of anonymous or pseudonymous use of the services concerned is preserved. To this end, the text of the Draft Regulation must exclude the presentation of an identity card or other means of identification for the purpose of age verification.
- No inclusion of content or conduct that is not punishable under national law (definitions in Article 2 of the Draft Regulation must take into account the scope for decision-making granted to member states in Directive 2011/93/EU on combating the sexual abuse and sexual exploitation of children and child pornography and replacing Council Framework Decision 2004/68/JHA (FD), in particular with regard to determining the age of sexual consent (Article 6 of the FD) and the impunity of certain acts (Article 5(8) of the FD)).
Confessioni di una maschera “Il crepuscolo degli Dei”
Pensare che qualcuno ancora non è riuscito a capire la differenza che c’è tra i social network e la realtà, è un qualcosa che mi annichilisce, sotto tutti i punti di vista. Non è ancora stato creato un antidepressivo in grado di aiutarmi a rialzarmi dalla catatonia che mi assale ogni volta che realizzo quanto sia radicata l’idea che i due contesti siano sullo stesso piano.
In queste giornate estive l’idea che si possa anche solo pensare di fare politica attraverso la rete, e in particolare, anzi, in maniera quasi esclusiva, grazie ai social network, mi fa capire una volta di più come mai la situazione sociale italiana sia inevitabilmente indirizzata verso un tracollo che, per certi versi, mi spingo a considerare, pur se a malincuore, meritato. Toccando il fondo, come forse mai in passato, riusciremo finalmente a capire che c’è un mondo oltre lo schermo dei nostri cellulari, e che questo mondo è infinitesimamente distante da quello dorato dei social network? Ho ancora forti dubbi in merito, ma una piccola speranza la conservo.
iyezine.com/confessioni-di-una…
!news !eticadigitale !politica
IRAQ. Ascesa e caduta di Muqtada al-Sadr… di nuovo
della redazione –
Pagine Esteri, 2 settembre 2022 – Per capire la genesi dell’ultima escalation di violenze a Baghdad, Bassora e altre città irachene occorre tornare a lunedì scorso. Alle 12 in punto, Kazem al-Haeri, un’importante autorità sciita (marjaa) in Iraq – in particolare tra i sostenitori del leader politico e religioso Muqtada al-Sadr – ha annunciato il suo ritiro dalla vita pubblica e ha esortato tutti i credenti a seguire solo il leader della rivoluzione islamica iraniana, l’Ayatollah Ali Khamenei. All’interno di questa dichiarazione di due pagine, Haeri ha affrontato la posizione di Muqtada al Sadr – il cui blocco sadrista ha ottenuto il maggior numero di voti nelle elezioni dell’ottobre 2021 – e lo ha accusato apertamente di non possedere né le conoscenze religiose né la capacità di guidare gli sciiti o il popolo iracheno.
Per Al Sadr in un colpo solo sono crollate ambizione e forza. Quindi ha preso una decisione: ha annunciato il suo ritiro dalla politica irachena. Un passo che aveva già mosso altre nove volte dal 2013 per poi fare retromarcia, ma che questa volta è avvenuto sotto la pressione di un esponente religioso che non poteva assolutamente ignorare. Al Haeri è l’erede del padre di Muqtada, Mohammad Sadeq al-Sadr, una delle autorità più influenti nella storia recente dell’Iraq e dello sciismo. Prima del suo assassinio nel 1999, l’anziano Sadr aveva esortato i suoi seguaci a obbedire a Kazem Al Haeri al suo posto. Nei 23 anni successivi, Muqtada ha raccolto un sostegno molto ampio tra i seguaci di suo padre ma non è l’erede religioso designato di Mohammad Sadeq. Perciò la dichiarazione pubblica di Al Haeri è stata particolarmente significativa.
L’annuncio di abbandono della vita politica è stata una mossa astuta per evitare che il movimento sadrista si dividesse in due: Al Sadr temeva che un gruppo gli sarebbe rimasto fedele, mentre il secondo avrebbe obbedito al successore di suo padre. Ma la dichiarazione di Al Haeri ha colpito ugualmente colpito in profondità le ambizioni di Muqtada Al Sadr che tra fine luglio e inizio agosto ha per due volte lanciato i suoi sostenitori all’assalto del Parlamento e di altre istituzioni per non aver ottenuto la guida del governo in oltre dieci mesi di stallo politico.
A giugno, dopo mesi di lotte senza successo per formare una maggioranza con il suo blocco parlamentare vincente, Al Sadr ha tentato di scuotere la scena politica irachena ordinando al suo blocco politico di dimettersi. Tuttavia, le dimissioni dei suoi deputati non hanno raccolto i frutti sperati e i suoi avversari nella comunità sciita – il Quadro di coordinamento che racchiude le formazioni filo-Iran e Stato di Diritto – hanno subito occupato lo spazio politico lasciato vuoto proponendosi per la formazione del nuovo esecutivo. Al Sadr inoltre non è riuscito a far sciogliere il parlamento e a portare il paese a nuove elezioni perché la magistratura si è rifiutata di fornire supporto legale a questa mossa.
La seconda importante decisione di Sadr lunedì è stata eseguita attraverso il braccio armato del suo partito, Saraya al-Salam (Brigate della Pace). È inconcepibile che la folla di sadristi armati che quella sera ha preso d’assalto la Green Zone di Baghdad, sia stata protagonista di un’azione spontanea. Al Sadr piuttosto ha voluto inviare un messaggio agli iracheni: lascio la guida del mio blocco nelle mani dei comandanti di Saraya al-Salam, saranno loro a portare avanti i miei disegni, con la forza delle armi. E in effetti i sadristi si sono rapidamente mossi per dimostrare di avere il controllo della capitale con una dimostrazione di forza senza precedenti. In strada c’era il supervisore generale di Saraya al Salam, Tahseen al Hamidawi, uno stretto collaboratore di Al Sadr che ha partecipato per anni alle battaglie contro le forze di occupazione statunitensi in Iraq nei ranghi del disciolto Esercito del Mahdi. Sotto la sua direzione, i miliziani di Saraya al Salam sono confluiti a Sadr City, al Shaab e Ur, a est di Baghdad, nella Green Zone. Non solo si sono impegnati in uno scontro armato nel cuore di Baghdad ma hanno anche raggiunto la periferia della città per dare alle fiamme le sedi di alcune Unità di Mobilitazione Popolare (Hashd al Shaabi), tra le quali l’Organizzazione Badr, Asaib Ahl al-Haq e la coalizione Stato di Diritto dell’ex primo ministro Nouri al-Maliki, il più accanito degli avversari di Muqtada Al Sadr. Durante gli scontri hanno lanciato razzi contro l’ambasciata statunitense e hanno dato fuoco a poster con le immagini dei leader iraniani. Hanno cercato lo scontro con le Unità di Mobilitazione Popolare che invece sono rimaste da parte e hanno lasciato alle forze di sicurezza governative irachene il compito di fermare i sadristi. Gli scontri sono proseguiti martedì mattina, coinvolgendo anche clan familiari come spesso accade in Iraq durante le crisi più gravi.
Per Al Sadr il danno d’immagine è stato enorme. I suoi sostenitori stavano combattendo, uccidendo e ferendo uomini delle forze di sicurezza ma non erano riusciti a trascinare gli avversari delle Unità di Mobilitazione Popolare in strada. In quelle stesse ore Mohammed Ridha, figlio dell’Ayatollah Ali Sistani, la principale autorità sciita dell’Iraq, ha chiamato Al Sadr per organizzare un incontro con suo padre. Durante il faccia a faccia, Sistani ha intimato al leader sadrista a fermare subito lo spargimento di sangue. Al termine della conversazione Al Sadr ha mandato in onda una dichiarazione televisiva chiedendo ai suoi sostenitori di porre fine all’assedio della Green Zone di Baghdad. Non solo, ha anche ringraziato le Unità di Mobilitazione Popolare per la moderazione mostrata e per non aver partecipato agli scontri. Umiliato dai suoi errori di calcolo, Al Sadr si è definito un “cittadino normale” e ha sconfessato la propria milizia, Saraya al-Salam, definendo le sue azioni “vergognose”. Il quadro generale però non si è affatto stabilizzato. Gli avversari di Muqtada Al Sadr restano in allerta, pronti allo scontro e puntano il dito anche contro il primo ministro uscente, Mustafa Al Kadhimi, responsabile a loro dire di aver consentito l’escalation per rafforzare la sua posizione – attraverso l’impiego delle forze di sicurezza nazionali – e provare ad avere un secondo mandato.
Di sicuro da questa settimana Muqtada Al Sadr esce perdente. Gli ultimi giorni hanno confermato la sua imprevedibilità cominciata venti anni fa combattendo gli americani con le armi e proseguita oggi lottando con la politica contro l’influenza iraniana in Iraq. Tutti sanno che le sue dichiarazioni contro Washington e Teheran possono cambiare da un giorno all’altro. Se davvero manterrà le distanze dalla politica, questo creerà un vuoto che sia gli Stati Uniti che l’Iran vorranno colmare. L’appello agli sciiti dell’Ayatollah Al Haeri di obbedire al leader supremo dell’Iran Ali Khamenei potrebbe dare a Teheran l’occasione per recuperare posizioni in Iraq. Gli Stati uniti e i loro alleati del Golfo non resteranno a guardare e proveranno a convogliare su altre personalità politiche il nazionalismo anti-iraniano che al Sadr ha rappresentato in questi ultimi anni.
Tuttavia, sarebbe un errore grave dare per sconfitto definitivamente e fuori dai giochi Muqtada al Sadr che continua ad avere in Iraq una solida base di appoggio e che con ogni probabilità tornerà in campo, alla prima occasione. Pagine Esteri
L'articolo IRAQ. Ascesa e caduta di Muqtada al-Sadr… di nuovo proviene da Pagine Esteri.
ISRAELE: Il prigioniero Awawdeh, in fin di vita, rimarrà in carcere
di Valeria Cagnazzo –
Pagine Esteri, 31 agosto 2022 – Resterà in carcere il prigioniero palestinese Khalil Awawdeh, in sciopero della fame da oltre 160 giorni e in fin di vita a causa del deterioramento delle sue condizioni di salute. A stabilirlo è la Corte Suprema di Giustizia israeliana che ha rigettato ieri la seconda petizione mossa da diverse ONG internazionali e sostenuta anche dall’Unione Europea per il rilascio del prigioniero. Con un comunicato emesso ieri, martedì 30 agosto, il tribunale ha apparentemente chiuso la porta a qualsiasi richiesta di dialogo sulla scarcerazione di Awdawdeh, che rischia di morire in un carcere israeliano: “Possiamo solo sperare ancora”, ha dichiarato la corte di giustizia, “che il prigioniero rinsavisca e interrompa lo sciopero della fame”.
Le immagini dello scheletro di Awawdeh, costretto su un letto in stato soporoso, avevano scatenato l’indignazione di diverse organizzazioni internazionali. Lo sciopero della fame, iniziato il 3 marzo scorso ha, infatti, prostrato lo stato di salute del detenuto fino a portarlo in una condizione di imminente pericolo per la vita. La neurologa Bettina Birmans che l’ha visitato venerdì scorso ha parlato di “rischio di danno neurologico irreversibile e di morte”. Anche una delegazione israeliana dell’ONG Medici per i diritti umani ha dichiarato che Awdawdeh, a causa del “severo deterioramento della sua condizione”, sarebbe “a rischio di morte e danni irreversibili”.
L’Unione Europea, dopo le immagini diffuse dalla moglie di Awawdeh, ha rilasciato un tweet di sconcerto tramite uno dei suoi account ufficiali: “Sconvolti dalle orribili immagini di Awdawdeh che è in sciopero della fame da 169 giorni in protesta contro la sua detenzione senza accuse e nel pericolo imminente di morire. A meno che non sia emessa una sentenza immediatamente, dev’essere rilasciato!”.
Khalil Awawdeh, quarant’anni e padre di quattro figlie, è stato prelevato nel dicembre 2021 dalla sua abitazione a Ithna, nel sud della Cisgiordania, e si trova da allora in detenzione amministrativa, una pratica che permette a Israele di detenere prigionieri senza processo e senza chiari capi di accusa, per motivi di “sicurezza”. Proprio contro la detenzione amministrativa, Awawdeh quasi sei mesi fa ha smesso di alimentarsi, dichiarando di essere “un prigioniero senza alcuna accusa che si è opposto alla detenzione dell’amministrazione con la sua carne e il suo sangue”.
Awawdeh è solo uno degli almeno 670 Palestinesi detenuti nelle carceri israeliane in detenzione amministrativa, senza conoscere i capi d’accusa per i quali sono stati arrestati né la durata prevista della loro permanenza in prigione. Molti di loro scelgono lo sciopero della fame come forma di protesta non-violenta contro questa pratica di arresto.
Il movimento della Jihad Islamica aveva chiesto la liberazione di Awawdeh a inizio agosto, nelle trattative con Israele successive all’operazione israeliana sulla Striscia di Gaza che aveva provocato 49 morti. Le autorità israeliane avevano, tuttavia, negato il rilascio del detenuto, che dall’inizio di agosto è in ospedale a causa del suo peggioramento clinico. Da allora, ufficialmente, la detenzione del prigioniero è “sospesa”: per questo motivo, già la scorsa settimana la Corte Suprema aveva respinto le richieste di scarcerazione, che secondo i giudici “non sussistevano” alla luce della momentanea sospensione della pena.
Per la seconda volta in una settimana, la Corte Suprema respinge gli appelli umanitari per salvare la vita del prigioniero. Sotto gli occhi di tutti – le sue foto stanno, infatti, facendo il giro del mondo – Khalil Awawdeh, che adesso pesa 38 chili, sta morendo in carcere. In un video-messaggio registrato in carcere e trasmesso ai media dalla famiglia ha dichiarato: “Il mio corpo, sul quale rimangono solo ossa e pelle, non riflette la debolezza e la nudità del popolo palestinese, ma rispecchia piuttosto il volto reale dell’occupazione (israeliana, ndr)”.
L'articolo ISRAELE: Il prigioniero Awawdeh, in fin di vita, rimarrà in carcere proviene da Pagine Esteri.
Perché è scoppiato l’incendio del gas
L’economista della Fondazione Einaudi spiega cosa c’è dietro l’impennata del metano. La fine della pandemia ha innescato una domanda che l’offerta ha soddisfatto solo a metà, poi è arrivata la guerra. La speculazione? C’entra, ma fino a un certo punto
Il prezzo, alla Borsa di Amsterdam, sarà anche sceso sotto i 240 euro al megawattora. Ma dopo settimane di crescita costante, scandita solo da qualche tonfo e in una Europa ancora sprovvista di price cap, con il quale tenere a freno il costo del metano. Ce ne è abbastanza per interrogarsi sul come e il perché il gas, ancora la principale fonte energetica del Vecchio Continente, sia improvvisamente diventato un bene di lusso. Certo, la guerra in Ucraina e lo scontro dell’Occidente con la Russia rimangono il combustibile. Ma è davvero tutto?
Formiche.net lo ha chiesto a Simona Benedettini, economista esperta di energia in forza alla Fondazione Einaudi. “Bisogna sempre ricordare che l’indice del gas naturale alla Borsa di Amsterdam (Ttf, ndr) nei fatti esprime oggi il prezzo che secondo il mercato il gas avrà tra una settimana, un mese e così via. Il prezzo dunque che vediamo oggi è il costo che ci si aspetta in futuro”, chiarisce l’economista. “Perché il gas è aumentato? La risposta è che è salito per diversi motivi. Tanto per cominciare ci sono diversi titoli legati al Ttf che sono in crescita da prima della guerra, sulla scia dell’alleggerimento della pandemia. L’offerta non è stata in grado di soddisfare la domanda che si è risvegliata con la fine dei lockdown e allora il prezzo è salito”.
Il fattore Ucraina
Poi però, è arrivata la guerra. “Il conflitto si è inserito in un contesto di crescita dei prezzi, per i motivi appena spiegati, fungendo da booster. Dunque, ulteriore riduzione dell’offerta da parte della Russia e conseguente impennata dei costi. Vorrei chiarire che la speculazione nella crescita dei prezzi c’entra fino a un certo punto. Il mercato scommette sul prezzo futuro, questo è abbastanza normale, il peso vero nella fiammata del gas è dato da elementi geopolitici e anche sociali, come la guerra e la fine della pandemia. Poi, certamente, c’è un elemento speculativo ma non è tutto”, spiega Benedettini.
Tetto sì, ma…
Chiarito il punto, resta una questione, quel price cap su cui l’Europa sembra un poco alla volta convergere. “Il tetto al prezzo del gas deve essere una misura temporanea e non strutturale, perché gli aumenti ai quali stiamo assistendo sono un fenomeno temporaneo e non dureranno per sempre, è un qualcosa di anomalo. Se si rende il tetto permanente, ci potrebbero essere in futuro problemi di approvvigionamento. E poi va strutturato, pensato, per esempio si mette solo sul gas che viaggia nel tubo o si mette anche sul Gnl? Sono domande da porsi, perché se tetto deve essere, deve esserlo pro-tempore e ben calibrato”.
L’intervista a Simona Benedettini di Gianluca Zapponini su Formiche
L'articolo Perché è scoppiato l’incendio del gas proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Moqtada al Sadr annuncia l’addio alla politica. L’Iraq è sull’orlo della guerra civile
[color="#ff0000"]LIVE 30 AGOSTO. Al-Sadr chiede ai suoi sostenitori di ritirarsi dalla Green Zone di Baghdad[/color]
AGGIORNAMENTO ORE 19.30
E’ di almeno 12 morti e 270 feriti il bilancio parziale degli scontri a Baghdad e nel resto del paese. Intanto le autorità militari hanno annunciato l’estensione del coprifuoco a tutto lraq, dopo averlo proclamato a Baghdada partire dalle 15.30 locali (le 14.30 in Italia).
—–
della redazione
Pagine Esteri, 29 agosto 2022 – In Iraq si stanno avverando le peggiori previsioni. Migliaia di sostenitori di Al Sairun, più noti come il Movimento sadrista, sono entrati oggi nella “Zona verde” di Baghdad, l’area in cui sono situate le sedi delle istituzioni e le ambasciate straniere, dopo che il loro leader, l’influente e potente religioso sciita Moqtada al Sadr, aveva annunciato il suo “definitivo” ritiro dalla politica, in aperta e violenta polemica con le istituzioni dello Stato e le altre formazioni politiche sciite filo-iraniane (il Quadro di coordinamento) che non hanno accettato la sua pressante richiesta di andare al voto anticipato per rimuovere lo stallo politico che dura dalle elezioni dello scorso ottobre.
Ora si teme che il paese possa precipitare nella guerra civile, con uno scontro aperto tra formazioni sciite rivali, nazionaliste (Al Sairun) e filo-iraniane.
Muqtada al Sadr
I media iracheni riferiscono che le forze di sicurezza sono impegnate a mantenere il controllo dei punti di accesso alla “Zona verde”, impiegando anche idranti per allontanare i manifestanti. Secondo i video mandati in onda dalle tv e diffusi sui social, i militanti sadristi sono riusciti ad abbattere parte dei blocchi di cemento sul perimetro del parlamento iracheno, che già avevano occupato a fine luglio. La tensione è molto alta nella capitale e si teme che ora scendano in campo i sostenitori degli altri gruppi sciiti avversari di Al Sadr, che da tempo denunciano tentativi di colpo di stato.
Moqtada al Sadr, divenuto nazionalista negli ultimi anni e fautore di una presa di distanza dall’influenza iraniana e da quella americana sull’Iraq, oltre ad annunciare il suo ritiro dalla politica – una mossa tattica e non davvero definitiva, fatta per disorientare i suoi rivali e lanciare avvertimenti al premier uscente Mustafa Kadhimi, spiegano gli analisti – ha anche ordinato la chiusura di tutte le istituzioni del proprio movimento ad eccezione dei santuari religiosi ad esso legato. “Molte persone credono che la loro leadership sia stata conferita tramite un ordine, ma invece no, è innanzitutto per grazia del mio Signore”, ha affermato Al Sadr volendo sottolineare il suo ruolo di leader religioso e non solo politico. Allo stesso tempo ha ribadito la volontà di riavvicinare alla popolazione irachena le forze politiche sciite. “Tutti sono liberi da me”, ha proclamato Al Sadr chiedendo ai suoi sostenitori di pregare per lui, nel caso muoia o venga ucciso. Poco prima Nassar al Rubaie, segretario generale del blocco sadrista, aveva invano chiesto al presidente della repubblica, Barham Salih, e al presidente della camera dei rappresentanti, Mohamed Halbousi, di deliberare lo scioglimento del Parlamento e di fissare una data per lo svolgimento di elezioni anticipate.
Al Sadr alle elezioni di ottobre 2021 aveva ottenuto 74 seggi su 329, rendendo il suo partito il gruppo parlamentare più numeroso, ma in dieci mesi non era riuscito a mettere insieme una maggioranza necessaria a formare un governo. Un fallimento dovuto al rifiuto dello stesso Al Sadr di allearsi con i partiti sciiti filo-iraniani, in particolare con l’ex premier Nouri al Maliki. Il Quadro di coordinamento sciita si oppone a nuove votazioni e chiede di formare un nuovo governo, anche senza Al Sairun. Contro questa ipotesi a fine luglio i seguaci di Al Sadr presero d’assalto il parlamento e da allora mantengono un presidio al di fuori dell’edificio dell’Assemblea legislativa nella capitale irachena. I militanti del Quadro di coordinamento hanno risposto con un contro presidio sulle recinzioni della “Zona verde” di Baghdad. Pagine Esteri
L'articolo Moqtada al Sadr annuncia l’addio alla politica. L’Iraq è sull’orlo della guerra civile proviene da Pagine Esteri.
Fr.#07 / c o m p l y
Noi tutti siamo la Cina
Chi sono i cinesi? Sono alieni? Zombie lobotomizzati? Servi a cui è stato fatto il lavaggio del cervello?
No amici miei, i cinesi sono persone normali, che lavorano, hanno una famiglia, nel tempo libero passeggiano, siedono al bar, parlano con gli amici, fanno shopping. Persone normali, con vite normali. Come noi.
Loro sono come noi. E noi, beh, siamo loro - ma nel passato. Mi spiego meglio. La Cina oggi è un incubo socialista tecnocratico; non perché i cinesi siano dei rammolliti senza capacità di pensiero o perché abbiano un modo di pensare diverso dal nostro. No, semplicemente il loro governo ha iniziato molto prima un processo che da noi ha invece avuto inizio solo negli ultimi anni.
Fonte: twitter.com/songpinganq
E allora, non stupiamoci davanti alle immagini di droni che pattugliano città, strade e case dall’alto. Non stupiamoci se le persone ritratte nei video e nelle immagini, che guardiamo come se fossero un film, obbediscono pazientemente agli ordini impartiti dall’autorità che li intima di rimanere chiusi in casa, nonostante il rischio concreto di morire di fame e sete.
Fonte: twitter.com/songpinganq
Non stupiamoci se i bambini sono trattati come animali con QR code al collo, obbidientemente in fila per un tampone che ancora oggi deve essere fatto da tutta la popolazione ogni due giorni per mantenere il privilegio di vivere in società.
Non stupiamoci di sapere che in Cina il contante è quasi sparito del tutto, che ogni cittadino è dotato di un’identità digitale collegata al covid pass e al conto corrente, che con un click possono essere bloccati dal governo a chi la pensa diversamente.
Privacy Chronicles è una newsletter indipendente che esiste grazie alle decine di persone che hanno scelto di abbonarsi.
Se ti piace quello che scrivo e vuoi valorizzare il mio lavoro, perché non ti abboni anche tu?
Privacy Chronicles - Privacy & Libertà
Divergente
Non temete, stiamo iniziando a recuperare il distacco con la Cina!
La Casa Bianca ci ricorda infatti che chiunque la pensi diversamente dalla maggioranza sarà considerato un estremista. Sappiamo tutti come alla Casa Bianca piaccia gestire gli “estremisti” dal 2001 a oggi.
Fonte: Disclose.tv
Non ci sarà più alcuna differenza tra noi e i cinesi quando gli stati occidentali avranno finalmente a disposizione tutte le leggi per il controllo e sorveglianza delle comunicazioni e di Internet, che sono in discussione in questo momento.
Non ci sarà più alcuna differenza quando ognuno di noi sarà dotato di identità digitale connessa a ogni servizio pubblico e finanziario; quando avranno il potere di accendere e spegnere i conti corrente a chiunque con un click; quando l’energia sarà razionata, la disoccupazione sarà alle stelle e bisognerà bloccare le proteste sul nascere.
E infine non ci sarà alcuna differenza quando inizieranno a perseguire chiunque cercherà di proteggere la propria privacy e vita privata, nonostante tutto. D’altronde, la maggior parte della gente crede fermamente di non avere nulla da nascondere, tu invece, che la pensi diversamente… cosa stai nascondendo?
Immagine del discorso di ieri di Biden a Philadephia, in cui ha esortato gli americani a combattere gli estremismi per difendere la democrazia. Come dici? Ricorda il cancelliere supremo di V per Vendetta? Nahhh
Una breve intervista
In questi giorni sono stato intervistato da Matrice Digitale, con alcune domande molto interessanti. Abbiamo parlato di Cypherpunk, anarco-capitalismo, pistole, sorveglianza di massa e social scoring. Insomma difficile fare meglio di così.
Qui il link, per chi volesse leggerla.
Meme del giorno
Citazione del giorno
“My philosophy, in essence, is the concept of man as a heroic being, with his own happiness as the moral purpose of his life, with productive achievement as his noblest activity, and reason as his only absolute.”
― Ayn Rand
Elezioni 2022: Meloni, ovvero pochezza e sciocchezze
Si può pensare di gestire uno Stato moderno, europeo, con le proposte meloniane?
L'articolo Elezioni 2022: Meloni, ovvero pochezza e sciocchezze proviene da L'Indro.
Russia: reclutamento aggressivo sì, coscrizione su larga scala no
La necessità di preservare la stabilità interna riflette i limiti del potere di Putin e la natura superficiale del sostegno alla guerra in Russia
L'articolo Russia: reclutamento aggressivo sì, coscrizione su larga scala no proviene da L'Indro.
Giustizia
Impazzano i sondaggi sulle quotazioni dei diversi partiti. Un gioco ozioso, visto che un fetta enorme non andrà a votare e di quelli che affermano di volerlo fare 1 su 3 non ha ancora deciso dove mettere la croce. Dopo essersela fatta, suppongo. Interessante il sondaggio Euromedia Research, sui temi più sentiti: praticamente le cose più dibattute fino a qualche tempo addietro sono scomparse dall’agenda dei cittadini, mentre prezzi ed energia la dominano.
Che le politiche monetarie accomodanti avrebbero portato inflazione e che l’Italia si ritrova un mix energetico squilibrato, però, lo ripetiamo da tempo. Questo è il punto: la politica inutile segue i sondaggi, la politica seria vede in anticipo quel che peserà sulla vita collettiva. Con questo spirito volgiamo lo sguardo a un tema decisivo, ma di cui sembra importare poco: la giustizia.
Nel corso di questa legislatura si è passati dalle riforme incivili del governo Conte 1, a cominciare da quella relativa alla prescrizione (l’onorevole Bongiorno si ricordi che era al governo è quella robaccia l’ha fatta passare pur sapendo che era robaccia, sicché sia prudente nel trarre bilanci legislativi), alle riforme che portano il nome del ministro Cartabia.
Queste ultime hanno il merito d’avere mosso il macigno, ma sono poca cosa, tanto più che per il rinnovo del Consiglio superiore della magistratura i magistrati votano il 18 e 19 settembre e come stavano messi stanno. Le assunzioni vanno bene, l’ufficio del processo anche (ma esiste da dieci anni, vedere per credere), il fascicolo digitale penale resta sull’orizzonte, mentre in qualsiasi sistema produttivo è il passato da lustri. Comunque, qualche cosa si è fatto. Si deve proseguire. Potrà farlo la maggioranza che uscirà (se uscirà) dalle elezioni? No.
Non ci riuscirà, purtroppo, perché i magistrati sono iper correntizzati, ma ciascuna corrente, da destra a sinistra, è iper corporativa. Quindi gli amici della destra e gli amici della sinistra si dividono non sulla sostanza, ma su chi si prende i posti migliori. Mentre sarà sufficiente un avviso di garanzia inviato da chicchessia a chicchessia nel governo per riscatenare la buriana buzzurra del giustizialismo. Civiltà vorrebbe che si disinnescasse questa trappola. Tanto chiunque la piazzi poi ci finisce.
È naturale che ci sia una differenza culturale, su questo tema. Lo Stato ha il compito di punire i colpevoli, ma, al tempo stesso, ha il dovere di farlo offrendo tutte le garanzie agli accusati, altrimenti non c’è giusto processo e non c’è giusta condanna. Nel mondo civile il pendolo non sta mai tutto da una parte o dall’altra, ma nell’intorno di un equilibrio centrale, talora più sensibile alla repressione, talaltra alle garanzie.
Rozzamente si potrebbe dire: più di destra la prima e più di sinistra la seconda. Ma da noi non funziona manco il rozzo, perché la sinistra è stata giustizialista quando l’accusato era di destra, con i destri a far da innocentisti, salvo scambiarsi le parti. Come le correnti. Un tripudio di trinariciuta faziosità.
Per come la vedo io, la giustizia penale avrebbe bisogno di:
- separare le carriere fra accusa e giudicante;
- cancellare l’obbligatorietà dell’azione penale, sicché la procura sia responsabile di chi porta in giudizio;
- valutare i giudici sulla base della correttezza delle sentenze, giudicate dai loro colleghi nei gradi successivi;
- rendere prevalente questo criterio nell’assegnazione degli incarichi;
- tornare a leggere e far valere l’articolo 110 della Costituzione: <<… spettano al Ministro della giustizia l’organizzazione e il funzionamento dei servizi relativi alla giustizia>> (basta con l’autogestione autoreferenziale togata).
Si può ben pensarla in modo diverso, ma almeno si prenda, tutti, un impegno: ci batteremo per le nostre convinzioni, ma non accetteremo di abbattere l’avversario con un atto giudiziario che non sia una condanna definitiva. Sarebbe già un ritorno alla civiltà, dopo decenni di barbarie.
L'articolo Giustizia proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Il tentativo di Stati Uniti e Russia di governare il cuore della Grande Eurasia
Con la fine dell’ordine bipolare, le teorie geopolitiche classiche come base principale della politica estera delle potenze durante la Guerra Fredda sembrano non aver perso importanza. La crisi ucraina ha mostrato che queste teorie sono ancora uno strumento adatto per analizzare la competizione delle grandi potenze in diverse regioni del mondo, in particolare il motivo [...]
L'articolo Il tentativo di Stati Uniti e Russia di governare il cuore della Grande Eurasia proviene da L'Indro.
Intensificazione dell’asse Russia-Cina: implicazioni per l’India
Con l’intensificazione dell’asse Russia-Cina nel 2022 più significativamente evidente dopo l’Ucraina, Mosca e Pechino si sono schierate in modo provocatorio contro praticamente il mondo intero che ricorda i modelli della Guerra Fredda 1.0 Di conseguenza, gravi implicazioni per la sicurezza ne derivano per l’India oltre a imporre a New Delhi gli imperativi di ricalibrazione della [...]
L'articolo Intensificazione dell’asse Russia-Cina: implicazioni per l’India proviene da L'Indro.
L’Iraq si infiamma
Il 30 luglio centinaia di sostenitori di Moqtada al-Sadr, una delle figure politiche di spicco dell’Iraq, hanno fatto irruzione nell’edificio del parlamento nella zona verde fortificata di Baghdad, sono entrati con la forza e hanno avviato un sit-in coordinato per protestare contro la recente nomina di Mohammed Shia al-Sudani per la premiership. Sessanta manifestanti sono [...]
L'articolo L’Iraq si infiamma proviene da L'Indro.
Ucraina: l’esercito di Kiev deve riorganizzarsi per sconfiggere la Russia
Mentre l’Ucraina lotta per difendere la sua sovranità e riconquistare il territorio occupato dalla Russia, i moderni sistemi d’arma forniti dalle potenze occidentali sono assolutamente necessari, ma la riorganizzazione delle forze di terra ucraine è altrettanto importante. L’Ucraina ha iniziato la guerra con circa 38 brigate di manovra (fanteria e carri armati) e 9 brigate [...]
L'articolo Ucraina: l’esercito di Kiev deve riorganizzarsi per sconfiggere la Russia proviene da L'Indro.
La tragedia di Mikhail Gorbaciov
Putin ha creato uno Stato antitetico agli ideali di Gorbaciov. E nella negazione finale di quegli ideali, la Russia ha invaso l'Ucraina in nome di un brutale nazionalismo di grande potenza
L'articolo La tragedia di Mikhail Gorbaciov proviene da L'Indro.
like this
informapirata ⁂ reshared this.
Gorbaciov: i sudafricani hanno un motivo speciale per ringraziarlo
La fine dell'apartheid, nel 1994, avvenne grazie al crollo dei regimi comunisti dell'Europa orientale e alla fine dell'Unione Sovietica
L'articolo Gorbaciov: i sudafricani hanno un motivo speciale per ringraziarlo proviene da L'Indro.
Isabella Morra, il canto di una esistenza infelice
Dobbiamo inerpicarci tra vicoli stretti e case di pietra addossate l’una all’altra per raggiungere il castello di Valsinni, antica Favale, al confine tra la Basilicata e la Calabria. Ci fa compagnia in questo luogo salvato dai rumori delle auto e delle TV accese, la voce del fiume Siri, del “torbido Siri”. Se poi ci addentriamo tra le antiche mura del castello e ci affacciamo da una delle strette finestre contempleremo un paesaggio di creste alte, pendici ripide, e la valle nella quale il fiume scorre. La rocca tutta sembra quasi inghiottita, sprofondata nel paesaggio e nel silenzio.
Non ci sarà allora difficile immaginare la giovane Isabella dietro quella finestra, e non ci sarà difficile raccontare una vicenda che tante volte abbiamo già ascoltato, che riconosciamo nella solitudine di una vita, nella disperata speranza di un’evasione impossibile, nel lamento tutto interiore che sfocia infine in rime, nel vagheggiamento di un amore, reale o tutto da inventarsi.
La storia di Isabella Morra è lineare nel suo percorso, oggi potremmo sovrapporla a centinaia di vicende simili. Basterebbero poche righe su un giornale e una lettura non più di tanto curiosa in quanto sappiamo in partenza come vanno queste storie di donne uccise da un familiare. Non eccitano più la fantasia, giusto qualche particolare morboso.
Isabella è giovane, certo bella anche se non c’è nessun ritratto a confermarlo, aristocratica, colta, ammalata di solitudine. Vorrebbe leggere, viaggiare, conoscere. Disprezza la elementare visione di vita dei suoi fratelli, la sottomessa pavidità della madre, la rozzezza del volgo che la circonda, le vette aspre che imprigionano il castello. Invoca invano il ritorno del padre in esilio. Ricorre allora alla sola fuga possibile, un carteggio letterario con un ardito poeta, Diego Sandoval de Castro. Solo letterario? O in quelle lettere ricevute e spedite con sotterfugio si nasconde cifrato tra versi un ricambiato amore? Chi può dirlo.
Quel carteggio non è arrivato a noi, resta solo la testimonianza della moglie del fuggiasco Diego che diceva “che dicto don Diego havea festeggiato la sorella del dicto barone et fratelli” e che pertanto se l’era meritata una morte giunta a colpi di archibugio della quale furono assolti i “dicti fratelli”. Isabella non pianse l’amato o amico che fosse non perché non fosse addolorata da quella notizia, ma semplicemente perché lo aveva preceduto nella stessa sorte per mano degli stessi fratelli, lei non in un infido bosco ma nelle rassicuranti mura della casa natale. Solo i colpi di archibugio non furono sparati bastando, visto la familiarità delle persone deputate a difendere l’onore, un più casalingo coltello.
Caddero dalle sue mani le lettere incriminate? Si bagnarono del suo sangue? Fece in tempo Isabella a scrutare ancora una volta il lontano mare con le sue onde di speranza? Ricordò il suo Diego e, ci auguriamo, poté riassaporare momenti di amore? O non le restò che lo sgomento per visi e coltelli che credeva fratelli?
Storie antiche ma anche contemporanee di catene vere o solo interiori che legano la vita, e con la vita la gioia il presente il futuro, e che fatalmente conducono alla morte.
Povera baronessa di Carini: ” Signuri patri chi venisti a fari? Signora figghia, vi vegnu ammazzari”, povera Francesca “ colomba dal disio chiamata”, povera spavalda Carmen, “Ah! Carmen! Mia Carmen adorata” e pertanto uccisa da don José. E povere Ornella Tina Silvia, e altre 100 solo in Italia nel 2021, la cui morte per mano di un familiare non è stata cantata da nessun poeta.
Isabella se la cantò da sola la sua infelice esistenza prendendo Petrarca come modello senza ridurlo tuttavia a uno sterile esercizio letterario, ma aggiungendovi una sensibilità tutta personale, una voce artistica distinguibile tra quelle delle altre poetesse del ‘500 per eleganza formale malgrado lei dichiarasse il suo stile “ruvido e frale”. I suoi versi non esprimono un dramma intimo, ma diventano paradigma umano e artistico di una dimensione ampia e condivisa del dolore. Non a caso molti critici le affiancano Leopardi.
Sono belli i pochi sonetti e le canzoni, soltanto 13 in tutto, che sono giunti a noi. Certo la poetessa ne scrisse molto di più, non le sarà mancato il tempo di intrecciare trame di parole su un ordito di interminabili vuote giornate e lunghi silenzi.
Non si lascia consolare nelle sue rime Isabella dal paesaggio che la circonda, dall’attesa del padre con cui condivideva cultura e affetto, dal desiderio di andare via, e pertanto grida la sua disperata speranza, il suo rifiuto di accettare la volgarità di persone e luoghi che la circondano, rivendicando una statura personale che con loro nulla ha a che fare. Isabella è consapevole di trovarsi in una posizione culturale, spirituale, intellettuale al di sopra dell’antica Favale, di quello che Favale comporta, del suo tempo. Da questa estraneità deriva l’approdo ad una visione religiosa che caratterizza gli ultimi componimenti e che pare recare se non felicità almeno pace.
Sono versi coraggiosi i suoi, hanno l’impeto della rivolta e la forza di un elevato linguaggio poetico. Certo per questo furono pubblicati per la prima volta a pochi anni dalla sua morte. La giusta collocazione di Isabella Morra nella storia della letteratura però è dovuta soprattutto alla critica che ne fece Benedetto Croce alla quale seguirono molti studi e scritti e tra tanti, i lavori teatrali di Dacia Maraini e Andrè Pierre de Mandiargue. Infine l’istituzione di un Parco letterario a lei intitolato che produce molte e interessanti attività.
Il rischio per Isabella Morra è che ci si innamori più della sua tragica storia che della sua autentica arte. Che la visita del “denigrato sito”, l’ascolto delle leggende che la vedono aggirarsi per il lugubre castello, la voce del “torbido Siri” che ne piange la feroce e giovanile fine, possano ucciderla ancora una volta nella banalità di un’arte raccontata come una favola e non come una pagina di autentica letteratura quale in realtà è.
“de’ gravi affanni deporrò la salma,
e queste chiome cingerò d’ alloro.”
L'articolo Isabella Morra, il canto di una esistenza infelice proviene da ilcaffeonline.
Lo stupro moltiplicato dai telefonini
Domenica 21 di questo mese e di questo anno orribile per violenza su donne, alle 6 del mattino scendeva in strada nella città di Piacenza una signora ucraina di 55 anni. Da pochi mesi era arrivata in Italia (in fuga da dove non vi è chi possa ignorare), ospite di una sua conoscente. Viene avvicinata da un signore di anni 27, guineano, da alcuni anni in Italia con provvedimento di protezione internazionale e residente a Reggio Emilia.
Accade, a questo punto, quello che un signore racconta alla Polizia nelle vesti di persona informata sui fatti. “Mi ero appena svegliato, ho sentito in strada voci anomale. Mi sono affacciato alla finestra e ho visto l’uomo che si avvicinava alla signora. Sulle prime ho pensato che stesse confabulando… poi mi sono accorto che stava mettendo le mani addosso. A quel punto ho telefonato subito al 112 e intanto ho ripreso la scena col telefonino. Credo di aver fatto la cosa giusta e il più velocemente possibile”.
Il più velocemente possibile il video di quanto accaduto ha preso il suo bel virus ed è impazzito in Rete. La Polizia riesce a metterlo in quarantena oscurandolo, ma il danno è fatto. Ce lo dice la vittima di che danno si tratta:” In quel video c’erano la mia voce, il mio volto… amici e familiari mi hanno riconosciuta”.
Noi siamo qui a farci una domanda semplice: di quante violenze è stata vittima questa signora ucraina? Di almeno tre ci viene da pensare. La prima è costituita dal fattaccio, la seconda dalla diffusione, la terza dalla strumentalizzazione.
Troppo poco dare notizia di uno stupro. Se ne sono consumati tanti e ciascuno – abbiamo già appreso – fa caso a sé. Pertanto, importanti sono i particolari; ghiotto, addirittura, è poter disporre di un filmato. E allora, sì, che può dirsi l’effetto che fa. L’effetto che fa è una persona sofferente con nome e cognome, che è vittima reale e che viene liquidata con “una donna”, una specie di attrice di cui c’è bisogno per comporre la scena. Di contro la vittima ci ha detto “la mia voce”, “il mio volto”. Questo avrebbero dovuto sapere coloro che il filmato hanno messo in Rete e coloro che lo hanno visto, artefici e spettatori di un film che non è stato una finzione ma un dramma vero e proprio. Quando si dice che la finzione diventa realtà e la realtà viene consumata come una finzione!
E questo a tutto vantaggio di quell’arnese che portiamo in tasca, utile certamente come lo è stato anche nel nostro caso ai fini dell’accertamento delle prove, ma tanto dannoso quando promette e conferisce uno spazio di libertà che sconfina nella violenza. Quando la vittima dice: “amici e familiari mi hanno riconosciuta” sta dicendo nient’altro che questo: c’è tra gli spettatori del video chi ha visto un film, ma badate bene che altri (amici e familiari) hanno potuto vedere quello che né io né loro avremmo voluto conoscere mai, ovvero il dramma di una violenza lacerante.
Poi, come nella migliore consuetudine, dopo aver visto il film c’è il commento o la prova documentale per sostenere un discorso. L’ha fatto la politica, l’ha fatto Giorgia Meloni senza distinguere che un film si può citare come documento, ma un filmato di un fatto di cronaca, semplicemente, non è un film e neanche una finzione, ma un dramma vivo e vero i cui protagonisti non lavorano a pagamento ma hanno pagato di persona. Non saper distinguere è atto miope e anche segno di una voracità che per metabolizzare costruzioni ideologiche o tattiche perde la capacità di vedere e si abbandona al vezzo di guardare e basta. Il film si guarda, la realtà si vede. La realtà può finire in un film, e in questo viene diluita per il gusto e l’utilità di tornare a guardarla con attenzione.
Ma c’è anche un’altra violenza alla quale sembra ci stiamo abituando ogni giorno sempre più. Sta sotto la moda di dirla (la battuta) o di farla (girare in rete come nel caso nostro) per vedere l’effetto che fa. Se ha riscontro positivo, è andata a buon segno. Se è negativo, si è stati fraintesi. La signora Meloni non si è scusata perché – a suo giudizio – non è stata la prima a immettere in circuito il filmato. Come se, primo in assoluto o primo dopo mille, faccia differenza. Forse ignora che c’è sempre uno stupido che le inventa e un cretino che le mette in circolazione. Peccato che non si tratta di una battuta sciocca ma della tristissima storia di una signora ucraina violentata prima da un giovane “senza freni inibitori” e poi da tanti altri senza freno a mano sul telefonino.
L'articolo Lo stupro moltiplicato dai telefonini proviene da ilcaffeonline.
Cos’è il CBD e quali sono i suoi benefici
Perché il CBD riscuote tanto successo Sei curioso di sapere qualcosa in più sul CBD? Come potremmo darti torto! Qualche tempo fa ci siamo imbattuti in un post di Crystalweedche spiega cos’è il CBD e siamo rimasti sorpresi dalle sue innumerevoli proprietà benefiche. Si tratta di un potente lenitivo, emolliente, antidolorifico e antinfiammatorio, in grado [...]
L'articolo Cos’è il CBD e quali sono i suoi benefici proviene da L'Indro.
Transit
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • • •Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
❄️ freezr ❄️
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • • •Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
in reply to ❄️ freezr ❄️ • •❄️ freezr ❄️
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • • •Non è possibile perché quella è una funziona ereditata da ActivityPub, mentre Friendica pubblica anche col protocollo di Diaspora il quale non supporta questa funzione. Che comunque è stata richiesta EONI fa e probabilmente è nella loro 'to-do-list" ma non è una priorità.
Personalmente se aggiungere questa funzione signfica sacrificare ulteriormente la velocità con cui si accede ai nodi e vari sottonodi preferisco non averla...
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
in reply to ❄️ freezr ❄️ • •❄️ freezr ❄️ likes this.