COP27, tra coraggio e realismo
Non ha usato mezzi termini il segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres, in un margine con la stampa alla vigilia della COP27, la Conferenza internazionale sul clima che da oggi fino al 18 novembre si terrà a Sharm el-Sheikh in Egitto: “La COP27 deve essere il luogo in cui ricostruire la fiducia e ristabilire l’ambizione necessaria per evitare di […]
L'articolo COP27, tra coraggio e realismo proviene da L'Indro.
Manifestare contro Putin per difendere noi stessi
Xi Jinping in un documento del 2012 diceva: “Ogni membro del partito ha il dovere di combattere ovunque e sempre i valori occidentali”. Valori che Vladimir Putin definisce “corrotti” e “decadenti” da almeno un quinquennio
Tutto, fatalmente, ritorna. Ritorna la Storia, ritorna la guerra e ritornano anche i valori. I valori soprattutto. È con la difesa dei valori tradizionali di Santa Madre Russia che Vladimir Putin ha giustificato la rottura con l’Occidente corrotto e corruttore. È sui valori del confucianesimo che si regge il sistema comunista della Cina imperialista di Xi Jinping.
È evocando valori sopiti nel profondo della nazione (Dio, Patria e famiglia) che Giorgia Meloni e altri come lei hanno costruito il proprio successo elettorale.
Chi pensava che decenni di consumismo e di globalizzazione avrebbero cancellato dall’animo umano il bisogno di identità e di tensione morale si sbagliava. Si sbagliava di grosso.
Del resto, è per la loro carica morale che la politica armeggia spesso e volentieri attorno ai temi etici, ai diritti, alle libertà. Una carica morale che mobilita, crea consenso, determina e radica identità e appartenenze.
È sulla “questione morale” che, da Berlinguer a Grillo passando per Di Pietro, si sono costruite carriere personali, fondati partiti, rivoluzionati assetti politici. È sulla “questione morale” che batte e ossessivamente ribatte da ormai trent’anni buona parte dell’informazione televisiva. È sul piano morale, quando non addirittura etico, che vengono poste oggi le più urgenti delle questioni: la difesa dell’ambiente, le politiche sanitarie, le scelte elettorali e persino le alleanze internazionali. Le alleanze internazionali in modo particolare.
E non per una scelta né per una particolare inclinazione nostra, ma perché così hanno voluto i nostri nemici. Xi Jimping, documento 19 presentato al congresso del Pcc del 2012: “Ogni membro del partito ha il dovere di combattere ovunque e sempre i valori occidentali”. Valori che Vladimir Putin definisce “corrotti” e “decadenti” da almeno un quinquennio.
Sotto attacco, dunque, sono i valori su cui si fonda l’Occidente; i principi cardine della nostra identità: la libertà e la democrazia. Con tutto quello che implicano. Potremo arrestare e vincere chi oggi, disprezzandoci, ci dichiara guerra solo se sapremo identificarci politicamente e appassionarci moralmente a qualcosa di più grande delle nostre piccole beghe interne: l’identità europea, la civiltà occidentale, i valori liberali. È in difesa di questi valori fondanti che oggi, a Milano, molti sono scesi in piazza. Non tanto in difesa degli ucraini, quanto di noi stessi e di ciò che ci tiene uniti.
L'articolo Manifestare contro Putin per difendere noi stessi proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Manifestazione “Slava Ukraini”
La Fondazione Luigi Einaudi ha aderito convintamente alla manifestazione “Slava Ukraini” che si è svolta sabato 5 novembre, alle ore 16.00 a Milano. In epoca di finto pacifismo, e di veri antiamericanismo e anticapitalismo, schierarsi in difesa dello Stato e del popolo ucraino aggrediti dalla Russia significa schierarsi in difesa dei valori liberali e democratici su cui si fonda la cultura occidentale. Valori esplicitamente negati dall’autocrate Vladimir Putin.
L'articolo Manifestazione “Slava Ukraini” proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Lowlife - Diminuendo (Full Album)
Track listing1. A Sullen Sky2. Big Uncle Ugliness3. Ragged Rise To Tumbledown4. From Side to Side5. Off Pale Yellow6. Tongue Tied and Twisted7. Licking One's...YouTube
Caspariae perpetua et firma Libertas
Nel confine fra l’Umbria e la provincia di Arezzo, sopra una lieve alzatura che fa da contrafforte all' Appennino, sorge il Villaggio di Cospaia, già capo-luogo della repubblica o meglio dello Stato Libero di questo nome, che dal 1440 al 1826 conservò la sua autonomia e indipendenza, quantunque si reggesse senza leggi scritte, senza capi, senza milizie, senza imposte.
La Repubblica di Cospaia fu uno stato anarchico e libero, che per più di quattro secoli, dal 1440 al 1826, venne riconosciuto e rispettato come indipendente dagli stati limitrofi (Stato Pontificio e Repubblica di Firenze).
Oggi vedremo come nacque e finì lo Stato Libero di Cospaia, come funzionava l’economia e la vita sociale e quali sono le lezioni che possiamo imparare da questa incredibile storia italiana.
Se ti piace Privacy Chronicles, abbonarsi è un buon modo per sostenere il mio lavoro!
Caspariae perpetua et firma Libertas
La Repubblica di Cospaia nacque per errore il 24 febbraio del 1440. In quel giorno venne stipulato un concordato fra Papa Eugenio IV e la Repubblica di Fiorenza (Firenze) per la cessione di alcuni territori dello Stato Pontificio. Le casse erano vuote ed Eugenio IV non si faceva problemi a vendere terreno per pagarsi le numerose spese.
L’errore maldestro venne fatto dai funzionari inviati dal Papa e da Firenze a delimitare i nuovi confini tra i due Stati. Questi avevano ricevuto ordine di segnarli tra il territorio di San Sepolcro e San Giustino, lungo il torrente Rio. Un’operazione apparentemente semplice.
Se non fosse che di torrenti Rio ce n’erano due: uno settentrionale e uno meridionale. I funzionari dello Stato Pontificio e della Repubblica di Fiorenza, che evidentemente non si parlavano tra loro, segnarono rispettivamente i confini presso il Rio meridionale e quello settentrionale.
In mezzo ai due torrenti, come a formare un triangolo con la base verso il Tevere e la punta verso le colline, rimase così una terra di circa 330 ettari (3km²) che improvvisamente non era più di nessuno. Gli abitanti, circa 350-500 persone, non ci misero molto a rendersene conto, e presto si auto-proclamarono liberi. I due Stati decisero di rispettare questa dichiarazione, non valeva la pena spendere denaro e risorse per farsi guerra su un territorio così piccolo.
Filippo Natali, nel libro “Lo Stato Libero di Cospaia” (1892), descrive così la Repubblica: Un caso pratico di anarchia in mezzo ad una società basata sul principio autoritario il più assoluto […]
USA: elezioni Midterm 2022, Trump incombe ancora
Dopo un’estate in cui il Partito democratico statunitense è sembrato in grado di gestire il voto di midterm meglio di quanto gli osservatori prevedessero, con l’approssimarsi della scadenza elettorale le cose sembrano essere drasticamente cambiate. A partire da ottobre, la tendenza espressa dai sondaggi sembra, infatti, essersi invertita e, a una settimana dalla consultazione, le […]
L'articolo USA: elezioni Midterm 2022, Trump incombe ancora proviene da L'Indro.
La pena delle pene
Inutile innalzare gli anni di carcere nel tentativo di limitare i reati e disincentivare i criminali. Non è una tesi nuova: la sostenne Cesare Beccaria nel diciottesimo secolo e lo dimostrò, in maniera impareggiabile, suo nipote Alessandro Manzoni…
Per cercare di fermare o, almeno, disincentivare il crimine, l’esistenza dei criminali e i reati non serve proprio a niente minacciare decenni di carcere. In altre parole, alzare le pene.
Non è una tesi nuova, lo sosteneva Cesare Beccaria nel XVIII secolo. Lo dimostrò spiegandolo in maniera impareggiabile suo nipote, un tale Alessandro Manzoni, nel primo capitolo dei Promessi Sposi, quando prese mirabilmente in giro le “gride”, che erano le leggi spagnole della Milano di allora: erano tante, sempre terribili, sempre tonitruanti. Però quasi nessuno le conosceva. Nessuno le osservava.
Quindi, quello che serve veramente è assicurare la certezza della pena o, comunque, la ragionevole probabilità che un criminale ha di essere condannato. Questo disincentiva il crimine. Mentre vengono promessi 50.000 anni di carcere, ma la probabilità di essere condannato è una su un milione, la cosa lascia abbondantemente il tempo che trova.
Non bisogna pensare che la giustizia penale sia la soluzione per tutto. Portare tutto sempre al penale, avere sempre la galera come minaccia è un errore. Anche questa tesi è largamente presente in scuola e, soprattutto, è il pensiero di un tal Carlo Nordio, attuale Ministro della Giustizia.
È un giurista raffinatissimo, è un cultore del diritto. Anzi specificava Carlo Nordio – grazie alla sua esperienza di Pubblico Ministero – che se si continua ad alzare la pena il risultato è che il giudice di merito, cioè quello che deve irrogare la pena, che deve condannare e stabilire a quanto ammonta la pena, finisce inevitabilmente col buttarsi sul lato basso, sul lato inferiore della pena, perché quello maggiore è irragionevole.
Tutto questo, ripeto, è pacifico in scuola e nella realtà. Ma quando parte la propaganda politica nulla è più irresistibile dal fare nuove leggi, immaginare nuovi reati e proporre l’aumento delle pene, perché è un modo per raccontare all’opinione pubblica che si tiene il pugno duro.
Poi, ripeto, la realtà va abbastanza per i fatti suoi. Guardate cosa è successo all’ormai celebre rave party nei pressi di Modena: se ne sono andati tutti con la coda fra le gambe e se ne sono andati non in ragione del pugno duro, ma di un intervento molto ragionevole, per il quale bisognerebbe solo che complimentarsi con le autorità locali, che sono intervenute dicendo: “Qui ci sono delle mura pericolanti, correte un rischio enorme. Naturalmente, se succede qualcosa, la responsabilità e di chi organizza. Che vogliamo fare?”
Se ne sono andati. ci si ricordi di questo, perché sono passaggi importanti per gli organizzatori di quella roba lì possono essere – e, secondo me, devono essere – portati in giudizio anche senza il bisogno di nuove leggi. Hanno occupato suolo di altri, pubblico o privato che sia, senza autorizzazione. Hanno occupato un immobile di altri, senza alcuna autorizzazione e, per giunta, senza rispettare le norme di sicurezza e quelle igienico-sanitarie. Lo hanno fatto a scopo di lucro, perché vendevano i biglietti per l’ingresso. Ancora, si trattava di un ambiente in cui erano liberi ed abbondanti lo spaccio, il commercio e l’uso di droga.
Voglio dire: ce n’è di che far processi. Il tema è: funziona la giustizia? Ecco quest’ultimo capitolo sembra essere la cosa più difficile da spiegare agli elettori, ai cittadini, al popolo. Nessuno si può prendere questo mestiere. Vogliono tutti prendersi il mestiere o della comprensione o del punire duramente.
Ma a che serve se la giustizia non funziona? La delinquenza organizzata è più alta, dove la giustizia funziona meno. Questo sembra essere un argomento negletto. Da questo potete capire come va a finire al prossimo giro: nuove pene, nuovi reati, nuove severità. Però lo spaccio continua in tutte le piazze d’Italia.
L'articolo La pena delle pene proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
USA: le priorità degli americani nelle elezioni di Midterm
Nelle decisioni di voto degli americani, per il 79% la priorità è l'economia che considerano sta andando male. Forte motivazione alla partecipazione al voto per l'80% degli intervistati. Severo il giudizio sulla campagna elettorale: i candidati non avrebbero spiegato bene cosa intendono fare se eletti
L'articolo USA: le priorità degli americani nelle elezioni di Midterm proviene da L'Indro.
Borsa: canapa, chiusura negativa per Canada e positiva per gli Stati Uniti
Le due principali piazze borsistiche mondiali nel settore della produzione, trattamento e commercializzazione della canapa, ovvero Canada e USA, questa settimana chiudono con valori discordanti, in modo positivo per quanto riguarda la Borsa statunitense che recupera terreno in materia di quotazione dei titoli canapa e cannabis mentre -invece- la borsa canadese chiude con un vistoso […]
L'articolo Borsa: canapa, chiusura negativa per Canada e positiva per gli Stati Uniti proviene da L'Indro.
Elezioni di Midterm 2022: l’impatto sulla politica estera USA
Con l’avvicinarsi del giorno delle elezioni di medio termine negli Stati Uniti, il popolo americano si prepara a votare per decidere chi vincerà tutti i 435 seggi alla Camera, 35 dei 100 seggi al Senato e 36 dei 50 governatori. I midterm sono un vero banco di prova per il presidente a metà del suo […]
L'articolo Elezioni di Midterm 2022: l’impatto sulla politica estera USA proviene da L'Indro.
Il piano di Washington per smantellare la Russia
L’ostilità di Washington nei confronti della Russia ha una lunga storia che risale al 1918, quando Woodrow Wilson dispiegò oltre 7.000 soldati in Siberia come parte di uno sforzo alleato per annullare le conquiste della rivoluzione bolscevica. Le attività dell’American Expeditionary Force, che è rimasta nel paese per 18 mesi, sono svanite da tempo dai […]
L'articolo Il piano di Washington per smantellare la Russia proviene da L'Indro.
Opposti giustizialismi
La giustizia va maneggiata con molta cura. Se si vuol far rispettare le leggi occorre anche che si legiferi in modo rispettabile. E se si vuole essere rispettati nei propri diritti si deve cominciare con il rispettare quelli degli altri, specie se avversari.
Fare un decreto legge, sostenendone l’urgenza, e dopo poche ore affermare che il Parlamento potrà modificarlo (bella scoperta), anche perché contiene degli errori, è già grottesco. Avere detto di volere escludere le intercettazioni, invece rendendole possibili, è fantozziano. Partire volendo depenalizzare e cominciare con un nuovo reato è surreale.
Intanto giornalismo e opposizioni scoprono che fra il personale di governo vi è chi ha pendenze giudiziarie di varia natura, perdendo l’ottima occasione per ricordare la presunzione d’innocenza e la civiltà che impone di rispettarla.
Una gara fra opposti giustizialismi che ben spiega come ci si sia ridotti con una giustizia non funzionante e corporativizzata. Ditevi di smetterla. Potete solo perderci.
L'articolo Opposti giustizialismi proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
USA: cosa succederà nel martedì del Midterm
Il pacchetto di incarichi in palio, la posta in gioco per democratici e repubblicani, i rischi per Biden, il dietro i sondaggi
L'articolo USA: cosa succederà nel martedì del Midterm proviene da L'Indro.
La Camera USA è vecchia, e i congressisti troppo pochi
Perché la Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti ha 435 seggi e come potrebbe cambiare. Nel secolo scorso, la capacità di ogni singolo membro della Camera di rappresentare veramente i propri elettori è stata diluita
L'articolo La Camera USA è vecchia, e i congressisti troppo pochi proviene da L'Indro.
#laFLEalMassimo – Episodio 75: Istruzione e merito
Nuovo episodio della FLE al Massimo, spiace molto che alla riapertura di questa rubrica i bombardamenti sui civili in Ucraina siano ancora in corso e l’invasore russo non sia stato ancora definitivamente respinto, nonostante ci siano stati importanti passi avanti.
Questa rubrica conferma il sostegno alla nazione aggredita e si auspica che il conflitto possa terminare quanto prima con la riconquista da parte del paese invaso della propria integrità territoriale, della libertà dei propri cittadini e che questo possa essere coronato dall’accoglimento prima nella NATO e poi nell’Unione Europea
Spiace anche che ogni volta che si prova a parlare di merito in questo paese si debba necessariamente scadere in male intese e ideologicamente distorte considerazioni sull’uguaglianza.
Premetto di non aver nessuna affiliazione o affinità con i partiti che sostengono il governo presieduto dall’onorevole Giorgia Meloni, di non averli votati e di ritenermi in linea di massima distante da molti dei valori che questi rivendicano dal nazionalismo, al sovranismo passando per alcuni confusi elementi di identità culturale.
Tuttavia non condivido gli attacchi e le discussioni emerse non appena la parola merito è stata accostata all’istruzione nella nuova denominazione del ministero. E’ di tutta evidenza che la meritocrazia, senza un livellamento delle posizioni di partenza costituirebbe solo un maggior vantaggio per chi si trova già in una posizione privilegiata. Lo scopo dell’istruzione dovrebbe invece essere l’opposto, la realizzazione di quel ascensore sociale che putroppo manca e di cui il paese ha un disperato bisogno.
Ma una volta che a tutti sono state garantite pari opportunità di competere, compensando gli svantaggi di chi non ha avuto la ventura di nascere in una famiglia o in una località fortunate è solo il riconoscimento obbiettivo del merito individuale che porta alla realizzazione di una società più giusta, più civile e a una distribuzione più equa delle risorse.
L'articolo #laFLEalMassimo – Episodio 75: Istruzione e merito proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Come i sovietici e i russi prima, la Cina è una minaccia vuota
Molto inchiostro è stato versato analizzando il Congresso nazionale del Partito comunista cinese in cui il dittatore Xi Jinping si è senza sorpresa assegnato un terzo mandato quinquennale senza precedenti (in tempi recenti). Quindi, non da quando il fondatore del regime comunista, Mao Zedong, un leader cinese non aveva accumulato così tanto potere. Tuttavia, rompere […]
L'articolo Come i sovietici e i russi prima, la Cina è una minaccia vuota proviene da L'Indro.
USA: il sistema elettorale funziona, ma Trump non lo sa
L’American Enterprise Institute ha analizzato il corretto funzionamento del sistema elettorale americano, proprio a ridosso delle elezioni di medio termine, partendo dall'accuratezza del conteggio dei voti, fino all'accessibilità alle urne da parte degli americani. I risultati smentiscono Trump. Il sistema, secondo i cittadini, funziona
L'articolo USA: il sistema elettorale funziona, ma Trump non lo sa proviene da L'Indro.
Valutazione economica del volontariato: un ‘atto impuro’?
Il volontariato: valore economico vs. valorialità metaeconomica? Certamente no. L’ attività volontaria, di massima,si svolge in assenza di contropartite di natura economico-finanziaria, o con una remunerazione monetaria che viene a configurarsi come rimborso spese e non è, quindi, rapportata al ‘valore’ (economico) della prestazione offerta. La valorialità del volontario è gratuità e dono (infatti chi dona investe […]
L'articolo Valutazione economica del volontariato: un ‘atto impuro’? proviene da L'Indro.
Perché la Russia ha Sergei Shoigu, un tuvano, come principale generale?
Secondo Sergei Kurginyan, un propagandista del Cremlino, i russi sono “l’ultima nazione vivente, che rappresenta la razza bianca” . Lo ha detto in onda nel programma Evening with Vladimir Solovyov sul canale televisivo Russia 1. Viene anche indicato come uno dei promotori della cosiddetta ideologia del “mondo russo”. Ecco un’altra cosa da guardare. Gli attuali […]
L'articolo Perché la Russia ha Sergei Shoigu, un tuvano, come principale generale? proviene da L'Indro.
Partenariato di convenienza tra Russia e Afghanistan
La Russia fornirà gas, petrolio e grano all'Afghanistan. I talebani vedono la Russia come un partner economico attraente. Per la Russia, i talebani sono l'opzione più stabile nel quadro di sicurezza in evoluzione della regione
L'articolo Partenariato di convenienza tra Russia e Afghanistan proviene da L'Indro.
Israele-Libano: accordo sul gas, un modello di cooperazione economica senza un accordo di pace
Dopo decenni di controversie legate ai giacimenti di gas naturale in mare, e alle minacce di guerra che ne derivano, Libano e Israele hanno finalmente negoziato un accordo sui loro confini marittimi. L’accordo è descritto come storico. Dopo quasi due anni di intensi negoziati trilaterali tra Israele e Libano, sotto la mediazione degli Stati Uniti, […]
L'articolo Israele-Libano: accordo sul gas, un modello di cooperazione economica senza un accordo di pace proviene da L'Indro.
Ucraina: chiedere diplomazia non è neoimperialismo
Semmai, le élite del Nord globale stanno mostrando i loro muscoli coloniali nell'ignorare l'impatto della guerra sul 65% della popolazione mondiale
L'articolo Ucraina: chiedere diplomazia non è neoimperialismo proviene da L'Indro.
Guerra in Ucraina: diplomazia assente
Sia l'Occidente che la Russia dovrebbero rendersi conto che la vittoria di entrambe le parti avrebbe comunque conseguenze catastrofiche. Molte le domande aperte che possono trovare risposta soltanto se si dà spazio alla diplomazia
L'articolo Guerra in Ucraina: diplomazia assente proviene da L'Indro.
La Thailandia ancor più all’avanguardia nelle politiche di liberalizzazione della cannabis
Sulla strada che porta alla liberalizzazione della cannabis, la Thailandia si pone ulteriormente all’avanguardia a livello mondiale. In un altro passo verso l’accelerazione dell’economia della cannabis, la Thailandia sta eliminando alcune restrizioni sull’importazione di semi di cannabis. Thai PBS World, il sito web di notizie in inglese del Thai Public Broadcasting Service, ha riferito nel […]
L'articolo La Thailandia ancor più all’avanguardia nelle politiche di liberalizzazione della cannabis proviene da L'Indro.
Manifestazione “Slava Ucraini”
La Fondazione Luigi Einaudi aderisce convintamente alla manifestazione “Slava Ukraini” che si svolgerà sabato 5 novembre, alle ore 16.00 a Milano. In epoca di finto pacifismo, e di veri antiamericanismo e anticapitalismo, schierarsi in difesa dello Stato e del popolo ucraino aggrediti dalla Russia significa schierarsi in difesa dei valori liberali e democratici su cui si fonda la cultura occidentale. Valori esplicitamente negati dall’autocrate Vladimir Putin.
L'articolo Manifestazione “Slava Ucraini” proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
like this
Una guida ai migliori casinò online per il gioco d’azzardo in Italia
Se stai cercando un casinò online che offra un vero gioco d’azzardo in Italia, allora sei nel posto giusto. Con così tanti casinò tra cui scegliere, però, può essere difficile sapere da dove cominciare. Ma scopriamo insieme alcune informazioni utili che potranno servirti per orientare le tue scelte nella sconfinata offerta di siti e portali […]
L'articolo Una guida ai migliori casinò online per il gioco d’azzardo in Italia proviene da L'Indro.
PODCAST. Israele: vittoria larga della destra, Meretz (sinistra) fuori dalla Knesset
AGGIORNAMENTI 2 NOVEMBRE
ANCORA PIÙ AMPIA LA VITTORIA DELLA DESTRA
Con il 97% dei voti contati, il blocco religioso e di estrema destra di Benjamin Netanyahu si avvia a una vittoria ancora più larga, mentre lo storico partito di sinistra Meretz guidato da Zahava Gal On è fuori dalla Knesset, perché non ha superato la soglia di sbarramento elettorale (3,25%) di un soffio. Avrebbe ottenuto il 3,2. Si avvicina alla soglia anche il partito di opposizione arabo Tajammo/Balad con il 3,04% dei voti totali.
Sulla base del conteggio quasi definitivo, il blocco di Netanyahu otterrebbe 65 seggi su 120 della Knesset. Questo numero potrebbe cambiare man mano che saranno elaborate più schede, comprese circa 500.000 “buste doppie” contenenti schede espresse da soldati, detenuti e diplomatici che, peraltro, in genere favorisce i partiti di destra.
Attualmente, il Likud ne ha 31; Yesh Atid, 24; Sionismo religioso, 14; Unità nazionale, 12; Shas, 12; Ebraismo della Torah unita, 8; Yisrael Beytenu, 5; Ra’am, 5; Hadash-Ta’al, 5 e Labour ne ha 4.
Il partito islamista Ra’am è oltre la soglia elettorale, al 4,33%, così come la lista araba Hadash-Ta’al cal 3,91%.
Se Balad o Meretz non riusciranno a ottenere la rappresentanza alla Knesset, aumenteranno ulteriormente le prospettive di Netanyahu di formare una coalizione fondata su una ampia maggioranza di destra.
————————————————
Pagine Esteri, 1 novembre 2022 – Benyamin Netanyahu ha ottenuto la sua rivincita. La più alta affluenza alle urne registrata in Israele da 22 anni a questa parte ha dato al blocco di destra la maggioranza che il leader della destra desiderava per riprendersi la poltrona di primo ministro.
Gli exit polls diffusi alla chiusura delle urne alle 21 italiane, hanno inoltre evidenziato il trionfo della destra più estremista e razzista. Sionismo religioso, la lista elettorale guidata da Bezalel Smotrich e Itamar Ben Gvir, ha conquistato 14-15 seggi, il doppio di quelli ottenuti nel 2021.
Ben Gvir, che ha oscurato lo stesso Netanyahu per tutta la campagna elettorale, ha festeggiato per ore con i suoi fedelissimi. Magro risultato per il centro sinistra. I partiti arabi conquistano, nonostante un aumento dell’affluenza del suo elettorato rispetto al 2021, è riuscito a confermare solo i deputati della passata legislatura e la lista Tajammo/Balad ha mancato l’ingresso in parlamento per pochi voti. Abbiamo intervistato a Gerusalemme il direttore di Pagine Esteri, Michele Giorgio.
widget.spreaker.com/player?epi…
L'articolo PODCAST. Israele: vittoria larga della destra, Meretz (sinistra) fuori dalla Knesset proviene da Pagine Esteri.